Discussione:
Sigillante refrattario
(troppo vecchio per rispondere)
Andrea
2003-10-16 20:50:54 UTC
Permalink
Ho usato il sigillante refrattario (quello nero nelle cartucce tipo silicone
per intenderci) che resiste fino a 1500 °C (così c'è scritto sulla
cartuccia). L'ho applicato rigorosamente secondo le istruzioni per
sigillare il giunto (1-2 mm) che c'era tra la cappa in acciaio da me
costruita e la canna in INOX AISI 316 di evacuazione dei fumi. Dopo alcuni
giorni il sigillante si è indurito ma si è anche tutto crepato e si staccano
alcuni pezzi al semplice tocco lasciando scoperto il giunto.

Dove posso aver sbagliato?
Come posso rimediare?
Come posso unire i due pezzi cioè la cappa in lamiera di acciaio da 3mm e il
tubo INOX?

Ciao Andrea

P.S. comunque anche senza sigillante il tiraggio della canna fumaria
impediva ai fumi di uscire ma non mi sembra il caso di lasciarlo così.
felix
2003-10-16 21:10:31 UTC
Permalink
Post by Andrea
Dove posso aver sbagliato?
Penso che hai usato un sigillante inidoneo!
Post by Andrea
Come posso rimediare?
Conpra un normale sigillante per alte temperature e' rosso!
Quello da 1200 gradi sara' per ben altro uso!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Andrea
2003-10-16 21:36:02 UTC
Permalink
Post by felix
Post by Andrea
Dove posso aver sbagliato?
Penso che hai usato un sigillante inidoneo!
Beh c'è scritto: "per sigillare caminetti e stufe"
Post by felix
Post by Andrea
Come posso rimediare?
Conpra un normale sigillante per alte temperature e' rosso!
Quello da 1200 gradi sara' per ben altro uso!
ciaofelix:-)
Quello rosso per alte temperature mi sembra che arrivi solo fino a 200-300
gradi credi che possa bastare per sigillare una canna fumaria che si trova a
circa 1mt dalla fiamma del fuoco di legna?

Ciao
FabbroGiovanni
2003-10-16 22:28:21 UTC
Permalink
Post by Andrea
Quello rosso per alte temperature mi sembra che arrivi solo fino a 200-300
gradi credi che possa bastare per sigillare una canna fumaria che si trova a
circa 1mt dalla fiamma del fuoco di legna?
Quando il silicone per alte temperature secca non credo sia facile farlo
stare fermo in un adessura di pochi mm, considera le dilatazioni da
tutto caldo a tutto freddo delle parti metalliche.

Ragionamento secondo me logico, ma non da tecnico fumista, per cui
prendere con le pinze:
Se hai fatto un innesto maschio-femmina ( con la femmina sopra) dovrebbe
bastare il tiraggio a impedire l'uscita di qualcosa.
Se la canna fumaria non dovesse tirare la maggior parte dei fumi
uscirebbe dalla bocca del camino e il poco che trafila dalla giunzione
non aumenterebbe il guaio.

Fabbrogiovanni
Andrea
2003-10-17 17:03:02 UTC
Permalink
Post by FabbroGiovanni
Se hai fatto un innesto maschio-femmina ( con la femmina sopra) dovrebbe
bastare il tiraggio a impedire l'uscita di qualcosa.
Di solito i tubi delle canne per camini si montano al contrario il maschio
sopra e la femmina sotto come nella posizione del missionario classica :-)
in modo che la condensa scendendo per gravità non fuoriesca dalla canna
andando a sporcare l'isolante (vermiculite http://www.vermiculite.net/) che
si trova nell'intercapedine.
Come Graropeloso mi conferma sotto.

Comunque la cappa non faceva fumo anche prima che mettessi il sigillante è
solo una ulteriore precauzione visto che poi dovrò chiudere tutto con il
cartongesso.

Grazie, Andrea
felix
2003-10-17 03:33:11 UTC
Permalink
Post by Andrea
Post by felix
Post by Andrea
Dove posso aver sbagliato?
Penso che hai usato un sigillante inidoneo!
Beh c'è scritto: "per sigillare caminetti e stufe"
Post by felix
Post by Andrea
Come posso rimediare?
Conpra un normale sigillante per alte temperature e' rosso!
Quello da 1200 gradi sara' per ben altro uso!
ciaofelix:-)
Quello rosso per alte temperature mi sembra che arrivi solo fino a 200-300
gradi credi che possa bastare per sigillare una canna fumaria che si trova a
circa 1mt dalla fiamma del fuoco di legna?
L'ho usato l'ultima volta per sigillare gli elementi in ghisa
del rivestimento interno di un caminetto e relativa canna fuma-
ria in inox,se per la canna fumaria non posso dire nulla poiche'
e' murata,per la parte in ghisa la tenuta e' garantita poiche'
la ghisa crea una intercapedine per la distribuzione di aria
calda,e dalle bocchette non esce un filo di fumo!Ne' altro!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
felipe
2003-10-17 12:07:19 UTC
Permalink
Il sigillante di colore rosso dovrebbe essere quello buono,
Mantiene una certa elasticita' anche da asciutto
Il sigillante Refrattario diventa duro;
si utilizza per tamponare le crepe dei vari pannelli refrattari
all'interno di stufe e camini.
Andrea
2003-10-17 17:21:11 UTC
Permalink
O.K. proverò con il sigillante ROSSO, che poi mi sta anche più simpatico di
quello NERO ;-)
Post by Andrea
Post by felix
Post by Andrea
Dove posso aver sbagliato?
Penso che hai usato un sigillante inidoneo!
Beh c'è scritto: "per sigillare caminetti e stufe"
Post by felix
Post by Andrea
Come posso rimediare?
Conpra un normale sigillante per alte temperature e' rosso!
Quello da 1200 gradi sara' per ben altro uso!
ciaofelix:-)
Quello rosso per alte temperature mi sembra che arrivi solo fino a 200-300
gradi credi che possa bastare per sigillare una canna fumaria che si trova a
circa 1mt dalla fiamma del fuoco di legna?
Ciao
Luca
2003-10-17 07:39:24 UTC
Permalink
Post by felix
Penso che hai usato un sigillante inidoneo!
Confermo ... quello nero non va bene ....
Esiste quello rosso per alte temperature, che resiste 'solo' fino a
700-800 gradi centigradi, ma resta elastico, mentre quello nero da
1200-1500 gradi si indurisce e perde l'elasticità ... serve solo per
sigillare i piani di appoggio in ghisa delle stufe.

Ciao
Luca
repo
2003-10-17 00:53:24 UTC
Permalink
Post by Andrea
Come posso unire i due pezzi cioè la cappa in lamiera di acciaio da 3mm e il
tubo INOX?
Potresti provare con quei nastri impregnati che si usano per riparare le
marmitte delle auto. (è solo un'idea, non l'ho sperimentata ma a occhio
credo possa funzionare)

Repo
Gnaropeloso
2003-10-17 06:36:54 UTC
Permalink
Post by Andrea
Ho usato il sigillante refrattario (quello nero nelle cartucce tipo silicone
per intenderci) che resiste fino a 1500 °C (così c'è scritto sulla
cartuccia). L'ho applicato rigorosamente secondo le istruzioni per
sigillare il giunto (1-2 mm) che c'era tra la cappa in acciaio da me
costruita e la canna in INOX AISI 316 di evacuazione dei fumi. Dopo alcuni
giorni il sigillante si è indurito ma si è anche tutto crepato e si staccano
alcuni pezzi al semplice tocco lasciando scoperto il giunto.
non ne sono sicurissimo, ma dovrebbe essere normale che, a contatto con
l'aria, questo sigillante si secchi e se non si è "aggrappato" bene si può
staccare. al massimo dovresti metterlo all'interno del giunto (per
intenderci all'interno dell'inesto maschio femmina):

M
! !
! ! ! !
!0! !0!
! !
F
non so se si capisce, ma : maschio sopra, femmina sotto e sigillante = 0. in
questo modo non resta a contatto diretto con l'aria e non si dovrebbe
seccare (il montaggio corretto è questo, ma anche se hai montato maschio
femmnia al contrario non dovrebbero esserci problemi). comunque se il
diametro della canna è correttamente dimensionato, la canna è in
depressione, quindi i fumi non potranno mai uscire dal giunto, poichè la
pressione all'interno della canna è minore rispetto a quella del locale.
scusate la prolissità, ma le canne (fumarie) mi danno il pane e ci tengo a
farmi capire.
ciao
marco
Andrea
2003-10-17 17:17:47 UTC
Permalink
Post by Andrea
Post by Andrea
Ho usato il sigillante refrattario (quello nero nelle cartucce tipo
silicone
Post by Andrea
per intenderci) che resiste fino a 1500 °C (così c'è scritto sulla
cartuccia). L'ho applicato rigorosamente secondo le istruzioni per
sigillare il giunto (1-2 mm) che c'era tra la cappa in acciaio da me
costruita e la canna in INOX AISI 316 di evacuazione dei fumi. Dopo alcuni
giorni il sigillante si è indurito ma si è anche tutto crepato e si
staccano
Post by Andrea
alcuni pezzi al semplice tocco lasciando scoperto il giunto.
non ne sono sicurissimo, ma dovrebbe essere normale che, a contatto con
l'aria, questo sigillante si secchi e se non si è "aggrappato" bene si può
staccare. al massimo dovresti metterlo all'interno del giunto (per
M
! !
! ! ! !
!0! !0!
! !
F
non so se si capisce, ma : maschio sopra, femmina sotto e sigillante = 0. in
questo modo non resta a contatto diretto con l'aria e non si dovrebbe
seccare (il montaggio corretto è questo, ma anche se hai montato maschio
femmnia al contrario non dovrebbero esserci problemi).
...
Post by Andrea
scusate la prolissità, ma le canne (fumarie) mi danno il pane e ci tengo a
farmi capire.
Nel mio caso il maschio sopra è giusto (canna da 28cm in INOX AISI 316 lunga
6mt coibentata con vermiculite) sotto c'è la mia cappa autocostruita con
lamiera da 3mm in cui ho praticato un foro da 28 per cui lo schema potrebbe
essere questo:

M
! !
! !
------! !-----______
/ ______ Attacco per forno
/ \
/ \

La bocca del camino misura 143 X 60 con profondità 70cm. Sulla cappa si
innesta un tubo da 12cm di diametro che proviene dal forno a legna
adiacente.
Comunque anche senza sigillante non fa fumo ne il camino ne il forno, è solo
una precauzione.
Il dubbio sta nel fatto che ho provato il camino senza porte e forse il
tiraggio è superiore a quando ci saranno le porte cioè la settimana
prossima. Ti saprò dire.
Penso che seguirò il consiglio e userò quello ROSSO anche se arriva solo a
500-700 °C

Grazie
Gnaropeloso
2003-10-20 06:23:15 UTC
Permalink
Post by Andrea
Comunque anche senza sigillante non fa fumo ne il camino ne il forno, è solo
una precauzione.
Il dubbio sta nel fatto che ho provato il camino senza porte e forse il
tiraggio è superiore a quando ci saranno le porte cioè la settimana
prossima. Ti saprò dire.
Penso che seguirò il consiglio e userò quello ROSSO anche se arriva solo a
500-700 °C
Grazie
se senza porte tira bene, a maggior ragione tirerà di più con le porte
chiuse (se hai la presa d'aria che pesca dall'esterno) perchè deve
"aspirare" meno aria. comunque il rosso arriva a 300° max secondo me non
serve, ma vedi tu.
ciao
marco
Andrea
2003-10-20 15:48:23 UTC
Permalink
La presa d'aria dall'esterno ancora non l'ho attivata ..
Il trave della cappa infatti l'ho costruita usando uno scatolato di ferro da
80X80 che da direttamente all'esterno.
Se ci fosse bisogno di avere aria dall'esterno non devo far altro che
bucherellare il trave :-)
Dico se ci fosse bisogno perchè già nella mia cucina la legge mi ha
obbligato a fare due buchi da 125mm di diametro a terra e a soffitto alla
faccia delle doppie guarnizioni delle finestre.
Quando avrò terminato il rullino se ti interessa vi posso postare le foto.

Ciao Andrea

P.S. Il Nero l'ho già messo all'interno e si è screpolato tutto, il rosso lo
metterò all'esterno dove la temperatura è sicuramente più bassa. Poi faccio
la prova finale: graticolata di costine d'agnello e maiale. Se regge al fumo
chiudo tutto e buonanotte.
Post by Gnaropeloso
Post by Andrea
Comunque anche senza sigillante non fa fumo ne il camino ne il forno, è
solo
Post by Andrea
una precauzione.
Il dubbio sta nel fatto che ho provato il camino senza porte e forse il
tiraggio è superiore a quando ci saranno le porte cioè la settimana
prossima. Ti saprò dire.
Penso che seguirò il consiglio e userò quello ROSSO anche se arriva solo a
500-700 °C
Grazie
se senza porte tira bene, a maggior ragione tirerà di più con le porte
chiuse (se hai la presa d'aria che pesca dall'esterno) perchè deve
"aspirare" meno aria. comunque il rosso arriva a 300° max secondo me non
serve, ma vedi tu.
ciao
marco
Riccardo C.
2003-10-17 08:21:31 UTC
Permalink
Post by Andrea
Dove posso aver sbagliato?
Come posso rimediare?
Come posso unire i due pezzi cioè la cappa in lamiera di acciaio da 3mm e il
tubo INOX?
Gli scarichi delle moto da strada sono composti di vari spezzoni di tubo
in inox (di solito collettori, raccordo al terminale, terminale), sono
uniti tra loro con delle molle o fascette e si incastrano uno nell'altro.
Ovviamente le giunture devono essere a tenuta (non possono sfiatare) e
devono resistere alle temperature dei gas di scarico.

Per sigillare le giunzioni, si usa una pasta fatta di un legante e di
polveri metalliche, che col calore si secca un po' ma non perde
elasticita' ne' si incolla alle parti, in modo da poter disassemblare
tutto in seguito.

Io ne conosco un tipo prodotto dalla Wuerth (Wurth con la dieresi sulla
u) e la trovi dai ricambisti auto (non autoaccessori, proprio forniture
e autoricambi).
Post by Andrea
Ciao Andrea
Ciao!
R.
Loading...