Discussione:
x Albe V° - Gres porcellanato
(troppo vecchio per rispondere)
Joe
2011-07-07 06:35:29 UTC
Permalink
rieccomi... volevo dare informazioni dettagliate (specie ad Albe V°) di
quanto
leggo sulla scatola del gres porcellanato che ho comperato !!

Ceramiche A.L.CO Spa
Gres fine porcellanato 338x338
UNI EN 176 BI Ingelivo
Colorado Rame
provenienza = Fiorano (MO)

che dici ??
Giuseppe
Albe V°
2011-07-07 07:45:37 UTC
Permalink
Post by Joe
rieccomi... volevo dare informazioni dettagliate (specie ad Albe V°) di
quanto
leggo sulla scatola del gres porcellanato che ho comperato !!
Ceramiche A.L.CO Spa
Gres fine porcellanato 338x338
UNI EN 176 BI Ingelivo
Colorado Rame
provenienza = Fiorano (MO)
che dici ??
Giuseppe
Cosa dovrei dire?

Cioè, non ricordo, stavamo disquisendo in qualche thread?
Nel caso, dovevi proseguire il thread, un post buttato lì così non mi
dice niente, non so quale sia il tuo problema, la tua curiosità...

Ti dico comunque che non conosco quel prodotto, la norma in sè è poco
significativa, nel gruppo BI ci cade qualunque prodotto ingelivo, dalla
mono bianca fino al porcellanato tecnico.

Alberto
Joe
2011-07-07 10:50:34 UTC
Permalink
Post by Albe V°
Post by Joe
rieccomi... volevo dare informazioni dettagliate (specie ad Albe V°) di
quanto
leggo sulla scatola del gres porcellanato che ho comperato !!
Ceramiche A.L.CO Spa
Gres fine porcellanato 338x338
UNI EN 176 BI Ingelivo
Colorado Rame
provenienza = Fiorano (MO)
che dici ??
Giuseppe
Cosa dovrei dire?
Cioè, non ricordo, stavamo disquisendo in qualche thread?
Nel caso, dovevi proseguire il thread, un post buttato lì così non mi
dice niente, non so quale sia il tuo problema, la tua curiosità...
Ti dico comunque che non conosco quel prodotto, la norma in sè è poco
significativa, nel gruppo BI ci cade qualunque prodotto ingelivo,
dalla mono bianca fino al porcellanato tecnico.
Alberto
--------------------------------
perdonami,.,, hai ragione dovevo proseguire con l'altro thread...cmq
mi chiedevi (copio-incollo)
"""""> ho trovato delle occasioni di rimanenze di gres porcellanato
(l'ho visto
Post by Albe V°
scritto sotto)
della misura 33x33 più o meno.. il colore mi soddisfa abbastanza in
quanto color nocciola
sembra quasi cotto, e sembrano quelle effetto bagnato ed opache...
Informazioni insufficienti.
Se sai anche marca e modello, posso guardare le specifiche tecniche.
Proprio per quanto ti dicevo sopra, non sono tutti uguali. """"

cmq la mia richiesta era se il prodotto era realmente buono, di 1 scelta
e quant'altro...
se non hai ulteriori notizie non considerare le mi richieste...
Ciao Giuseppe
Danidane
2011-07-07 16:14:28 UTC
Permalink
Post by Joe
leggo sulla scatola del gres porcellanato che ho comperato !!
Ceramiche A.L.CO Spa
Gres fine porcellanato 338x338
UNI EN 176 BI Ingelivo
Colorado Rame
provenienza = Fiorano (MO)
che dici ??
Giuseppe
Io dico che hai preso un gres porcellanato classe B1, cioè con porosità
inferiore allo 0,1%, quindi il top in fatto di resistenza meccanica ed
ingelività.
All'interno di questa classe tuttavia esistono svariati prodotti, dovuti ai
livelli abbastanza elastici di questo limite dell'ingelività.
Tu hai certamente preso materiale che è ingelivo, e quindi lo puoi posare
tranquillamente anche in esterni, ed anche del materiale meccanicamente
robusto (però questo dipende anche dallo spessore, che non citi).
Sul fatto però della robustezza, ed anche della sporcabilità dopo un certo
livello di usura, all'interno di questa classe di prodotti, possiamo
distinguere due categorie di sottoprodotti: quelli a bassissima porosità ,
cioè largamente inferiori allo 0,05%, e quelli superiori.
I primi avranno un carico di rottura più alto, e saranno probabilmente privi
di qualunque porosità superficiale che trattenga minimamente dello sporco
(in altre parole, riuscirai a pulire anche quialche agente macchiante molto
rognoso, tipo pennarelli indelebili), i secondi invece, pur avendo un ottimo
carico di rottura, saranno inferiori ai primi, e potrebbero trattenere
qualche sporcatura lasciando degli aloni spiacevoli, specie dopo un periodo
di usura che levi la "pellicola" superficiale vetrificata del materiale. Per
questo, se possibile, è meglio rivolgersi a ditte affidabili che tengono al
proprio marchio.
Non hai però detto se questo gres porcellanato è anche smaltato. Se lo è, il
problema non sussite. Non si sporcherà mai.
Joe
2011-07-08 06:55:06 UTC
Permalink
Post by Danidane
Post by Joe
leggo sulla scatola del gres porcellanato che ho comperato !!
Ceramiche A.L.CO Spa
Gres fine porcellanato 338x338
UNI EN 176 BI Ingelivo
Colorado Rame
provenienza = Fiorano (MO)
che dici ??
Giuseppe
Io dico che hai preso un gres porcellanato classe B1, cioè con porosità
inferiore allo 0,1%, quindi il top in fatto di resistenza meccanica ed
ingelività.
All'interno di questa classe tuttavia esistono svariati prodotti, dovuti ai
livelli abbastanza elastici di questo limite dell'ingelività.
Tu hai certamente preso materiale che è ingelivo, e quindi lo puoi posare
tranquillamente anche in esterni, ed anche del materiale
meccanicamente
robusto (però questo dipende anche dallo spessore, che non citi).
Sul fatto però della robustezza, ed anche della sporcabilità dopo un certo
livello di usura, all'interno di questa classe di prodotti, possiamo
distinguere due categorie di sottoprodotti: quelli a bassissima porosità ,
cioè largamente inferiori allo 0,05%, e quelli superiori.
I primi avranno un carico di rottura più alto, e saranno probabilmente privi
di qualunque porosità superficiale che trattenga minimamente dello sporco
(in altre parole, riuscirai a pulire anche quialche agente macchiante molto
rognoso, tipo pennarelli indelebili), i secondi invece, pur avendo un ottimo
carico di rottura, saranno inferiori ai primi, e potrebbero trattenere
qualche sporcatura lasciando degli aloni spiacevoli, specie dopo un periodo
di usura che levi la "pellicola" superficiale vetrificata del
materiale. Per
questo, se possibile, è meglio rivolgersi a ditte affidabili che tengono al
proprio marchio.
Non hai però detto se questo gres porcellanato è anche smaltato. Se lo è, il
problema non sussite. Non si sporcherà mai.
---------------------------
ti ringrazio tantissimo della risposta Danidane...
hai ragione ... non sò lo spessore... cmq penso circa 1 cm...
e non è smaltato, se per smaltato intendi lucido, questa mattonella
è opaca ed ha delle screziature appunto ramate...(color rame), tutto
sommato mi piacciono, devono andare all'interno di un capanno agricolo
in cui la metà sarà destinato a garage per auto, per questo motivo ho
preso la miglior
colla H40 Keracoll.
ultima cosa che vorrei chiederti.. siccome domani mattina viene il
piastrellatore
a fare il massetto, e dopo una settimana le poserà.. che fuga consigli
di fare ???
infine dopo la posa mi consigli qualche prodotto protettivo da passare
sopra
(per la porosità intendo)
grazie
Giuseppe
Albe V°
2011-07-08 07:36:51 UTC
Permalink
Post by Joe
Post by Danidane
Post by Joe
leggo sulla scatola del gres porcellanato che ho comperato !!
Ceramiche A.L.CO Spa
Gres fine porcellanato 338x338
UNI EN 176 BI Ingelivo
Colorado Rame
provenienza = Fiorano (MO)
che dici ??
Giuseppe
Io dico che hai preso un gres porcellanato classe B1, cioè con porosità
inferiore allo 0,1%, quindi il top in fatto di resistenza meccanica ed
ingelività.
All'interno di questa classe tuttavia esistono svariati prodotti, dovuti ai
livelli abbastanza elastici di questo limite dell'ingelività.
Tu hai certamente preso materiale che è ingelivo, e quindi lo puoi posare
tranquillamente anche in esterni, ed anche del materiale meccanicamente
robusto (però questo dipende anche dallo spessore, che non citi).
Sul fatto però della robustezza, ed anche della sporcabilità dopo un certo
livello di usura, all'interno di questa classe di prodotti, possiamo
distinguere due categorie di sottoprodotti: quelli a bassissima porosità ,
cioè largamente inferiori allo 0,05%, e quelli superiori.
I primi avranno un carico di rottura più alto, e saranno probabilmente privi
di qualunque porosità superficiale che trattenga minimamente dello sporco
(in altre parole, riuscirai a pulire anche quialche agente macchiante molto
rognoso, tipo pennarelli indelebili), i secondi invece, pur avendo un ottimo
carico di rottura, saranno inferiori ai primi, e potrebbero trattenere
qualche sporcatura lasciando degli aloni spiacevoli, specie dopo un periodo
di usura che levi la "pellicola" superficiale vetrificata del materiale. Per
questo, se possibile, è meglio rivolgersi a ditte affidabili che tengono al
proprio marchio.
Non hai però detto se questo gres porcellanato è anche smaltato. Se lo è, il
problema non sussite. Non si sporcherà mai.
---------------------------
ti ringrazio tantissimo della risposta Danidane...
hai ragione ... non sò lo spessore... cmq penso circa 1 cm...
Si, beh, diciamo che su quel formato si ragiona fra nove e undici
millimetri, quindi 'circa 1cm' è un'informazione poco utile.
Post by Joe
e non è smaltato, se per smaltato intendi lucido,
Per smaltato si intende che ci sia sopra dello smalto, che non
necessariamente è 'lucido' nel senso casalingo del termine.
Lo smalto ha il vantaggio di essere uno strato di un paio di mm di
'vetro', quindi non si sporcherà mai, però, essendo appunto vetro ed
essendo diverso dal corpo della mattonella, se ci cade sopra un
martello si scaglia e si vede, perchè magari il corpo è di tutt'altro
colore.
Inoltre lo smalto si graffia (contrariamente ai porcellanati tecnici),
ad esempio io nel mio vecchio garage avevo delle piastrelle smaltate,
si vedevano ancora i segni delle gomme chiodate della 500 di mia madre
di venticinque anni fa.
Ci sono poi degli acidi che tolgono lucentezza allo smalto, credo sia
il fluoridrico ma Danidane ne sa più di me, per cui serve un po' di
attenzione nella scelta del prodotto per pulire eventuali macchie
ostiche.
Post by Joe
questa mattonella
è opaca ed ha delle screziature appunto ramate...(color rame)
Il concetto è che colore e grafica possono essere realizzati tanto
applicando dello smalto sopra ad un corpo il cui colore è
'indifferente', quanto utilizzando un impasto colorato ed al limite
caricando l'alveolo della pressa con impasti di colori diversi
distribuiti per realizzare la grafica richiesta.
Il primo metodo è decisamente più economico (per quanto gli smalti
costino), perchè per realizzare la grafica in pressa occorre farla
andare molto lentamente, e la linea produce decisamente meno (oppure si
comprano più presse, ma visto che costano come una mezza manovra
finanziaria...).
Post by Joe
, tutto
sommato mi piacciono, devono andare all'interno di un capanno agricolo
in cui la metà sarà destinato a garage per auto, per questo motivo ho preso
la miglior colla H40 Keracoll.
trattori e automobili sporcano e graffiano (terra, fango, sassi, ...).
Io eviterei un prodotto smaltato.
Ma se i graffi non ti danno fastidio, no problem...
Post by Joe
ultima cosa che vorrei chiederti.. siccome domani mattina viene il
piastrellatore
a fare il massetto, e dopo una settimana le poserà.. che fuga consigli di
fare ???
Se il prodotto è 'rettificato' (se lo è, è ben scritto), ma non credo,
potresti anche azzardare una 'zero fuga'.
Altrimenti, con un formato così piccolo bastano due millimetri.
Post by Joe
infine dopo la posa mi consigli qualche prodotto protettivo da passare sopra
(per la porosità intendo)
No, non darei assolutamente niente.

Alberto
Danidane
2011-07-09 11:25:58 UTC
Permalink
cut
Post by Albe V°
Post by Joe
---------------------------
ti ringrazio tantissimo della risposta Danidane...
hai ragione ... non sò lo spessore... cmq penso circa 1 cm...
Si, beh, diciamo che su quel formato si ragiona fra nove e undici
millimetri, quindi 'circa 1cm' è un'informazione poco utile.
va beh, comunque diciamo che non è un porcellanato sottile, ma standard,
quindi se ben posato, resiste anche in un garage agricolo con pesi
"sostanziosi". Dipende dal massetto che viene fatto sotto.
Post by Albe V°
Post by Joe
e non è smaltato, se per smaltato intendi lucido,
Per smaltato si intende che ci sia sopra dello smalto, che non
necessariamente è 'lucido' nel senso casalingo del termine.
Lo smalto ha il vantaggio di essere uno strato di un paio di mm di
'vetro', quindi non si sporcherà mai, però, essendo appunto vetro ed
essendo diverso dal corpo della mattonella, se ci cade sopra un martello
si scaglia e si vede, perchè magari il corpo è di tutt'altro colore.
Inoltre lo smalto si graffia (contrariamente ai porcellanati tecnici), ad
esempio io nel mio vecchio garage avevo delle piastrelle smaltate, si
vedevano ancora i segni delle gomme chiodate della 500 di mia madre di
venticinque anni fa.
Yess, comunque gli smalti del porcellanato, cotto sopra ai 1100 gradi, sono
più robusti degli smalti di bicottura e menocottura.....anche se sono sempre
smalti.
Post by Albe V°
Ci sono poi degli acidi che tolgono lucentezza allo smalto, credo sia il
fluoridrico ma Danidane ne sa più di me, per cui serve un po' di
attenzione nella scelta del prodotto per pulire eventuali macchie ostiche.
Yessssss, l'acido è il fluoridrico, presente talvolta nei prodotti per la
pulizia dei Water o nei prodotti decalcificanti.
Evitare ASSOLUTAMENTE.



cut
Post by Albe V°
Post by Joe
, tutto
sommato mi piacciono, devono andare all'interno di un capanno agricolo
in cui la metà sarà destinato a garage per auto, per questo motivo ho
preso la miglior colla H40 Keracoll.
trattori e automobili sporcano e graffiano (terra, fango, sassi, ...).
Io eviterei un prodotto smaltato.
Ma se i graffi non ti danno fastidio, no problem...
Effettivamente è meglio un prodotto non smaltato.
Guarda se dalle parti della Norma UNI EN 176 B1 trovi anche scritto UGL
(Unglazed) o GL (Glazed)
tanto per essere certo di cosa hai preso.
Post by Albe V°
Post by Joe
ultima cosa che vorrei chiederti.. siccome domani mattina viene il
piastrellatore
a fare il massetto, e dopo una settimana le poserà.. che fuga consigli di
fare ???
Se il prodotto è 'rettificato' (se lo è, è ben scritto), ma non credo,
potresti anche azzardare una 'zero fuga'.
Altrimenti, con un formato così piccolo bastano due millimetri.
Confermo, ed inoltre chiedi al posatore, se il garage è più ampio di 5 metri
lineari, di fare dei giunti di dilatazione.
Se non sa neppure cosa siano, sei cascato male.
Il giunto di dilatazione va fatto nel massetto, e di conseguenza anche nella
pavimentazione superiore.
A cosa serve? Serve ad compensare le dilatazioni termiche, che anche se non
elevate, su una distanza lineare di più di 5 metri diventano rilevanti, e
possono alla lunga determinare il distacco delle piastrelle dal sottofondo.
Insomma, rendono il pavimento più stabile termicamente.
Post by Albe V°
Post by Joe
infine dopo la posa mi consigli qualche prodotto protettivo da passare sopra
(per la porosità intendo)
Ripeto, la porosità è praticamente inesistente.
Potrebbe non essere necessario.
Puoi provare a fare una prova di questo tipo: prendi una piastrella,
sporcane un punto con un pennarello nero indelebile, lascia asciugare bene
l'inchiostro, poi prova a pulirlo con del diluente nitro.
Se si pulisce (con un pò di pazienza, facendo ristagnare magari il diluente
per un pò sulla macchia) non c'è bisogno di niente, se resta qualche alone,
allora vai in un negozio di materiale edile ben fornito, o in un ferramente
altrettanto fornito, e cerca i prodotti FILA per il trattamento dei
pavimenti. Ci sono prodotti appositi per gres porcellanato, per pulirli, o
per impermeabilizzarli.
Post by Albe V°
No, non darei assolutamente niente.
Alberto
Loading...