Discussione:
Segatura cade dai cassetti
(troppo vecchio per rispondere)
federicoP
2016-06-28 10:58:01 UTC
Permalink
Possiedo un vecchio mobile cinese, un po' maltrattato dal tempo, in
legno piuttosto morbido, che continua a perdere un po' di segatura
aprendo e chiudendo i cassetti.

Cosa potrei fare per eliminare, o almeno ridurre il problema senza fare
lavori troppo impegnativi ?

Sui piedini, che si stavano sfaldando a ogni colpo di aspirapolvere, ho
dato diverse mani di vinavil misto ad acqua e ho avuto un buon
risultato. Questo forse aiuterebbe sul profilo dei cassetti e
dell'apertura in cui il cassetto si inserisce,, ma dubito che possa
funzionare altrettanto bene sulle guide.

Cosa ne dite ?

Ciao e grazie
--
federicoP



www.federicop.eu
--------------------------------------------
per scrivermi elimina la china

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
El_Ciula
2016-06-28 11:00:34 UTC
Permalink
Post by federicoP
Possiedo un vecchio mobile cinese, un po' maltrattato dal tempo, in
legno piuttosto morbido, che continua a perdere un po' di segatura
aprendo e chiudendo i cassetti.
Cosa potrei fare per eliminare, o almeno ridurre il problema senza
fare lavori troppo impegnativi ?
Sui piedini, che si stavano sfaldando a ogni colpo di aspirapolvere,
ho dato diverse mani di vinavil misto ad acqua e ho avuto un buon
risultato. Questo forse aiuterebbe sul profilo dei cassetti e
dell'apertura in cui il cassetto si inserisce,, ma dubito che possa
funzionare altrettanto bene sulle guide.
Cosa ne dite ?
Ciao e grazie
Direi che sinchè ci sarà legno i tarli mangeranno.
Bernardo Rossi
2016-06-28 11:08:07 UTC
Permalink
On Tue, 28 Jun 2016 17:58:01 +0700, federicoP
Post by federicoP
Cosa potrei fare per eliminare, o almeno ridurre il problema senza fare
lavori troppo impegnativi ?
Prova ad ascoltarlo con uno stetoscopio.
Magari senti i tarli che fanno il ruttino dopo mangiato.

--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
Alberto & AlbatroOs
2016-06-28 13:54:44 UTC
Permalink
Post by federicoP
Possiedo un vecchio mobile cinese, un po' maltrattato dal tempo, in
legno piuttosto morbido, che continua a perdere un po' di segatura
aprendo e chiudendo i cassetti.
Cosa potrei fare per eliminare, o almeno ridurre il problema senza fare
lavori troppo impegnativi ?
Sui piedini, che si stavano sfaldando a ogni colpo di aspirapolvere, ho
dato diverse mani di vinavil misto ad acqua e ho avuto un buon
risultato. Questo forse aiuterebbe sul profilo dei cassetti e
dell'apertura in cui il cassetto si inserisce,, ma dubito che possa
funzionare altrettanto bene sulle guide.
Cosa ne dite ?
ammesso che non sia pieno di tarli (come ti hanno già detto)
potresti sfregare sulle guide di legno e sui fianchi dei cassetti (e anche nella parte inferiore dei fianchetti dove probabilmente poggia) una bella candela, candela di CERA vera eh, non quelle chimiche che si comprano dai cinesi

A&A
L'Infante di Spagna
2016-06-28 14:04:06 UTC
Permalink
Post by Alberto & AlbatroOs
candela di CERA vera eh, non quelle chimiche che si comprano dai cinesi
Credo che ormai le candele di cera vera siano piu' rare delle mosche bianche.
Forse una saponetta potrebbe assolvere la medesima funzione

--
<)<)
L'Infante di Spagna
federicoP
2016-06-29 00:27:30 UTC
Permalink
Post by L'Infante di Spagna
Post by Alberto & AlbatroOs
candela di CERA vera eh, non quelle chimiche che si comprano dai cinesi
Credo che ormai le candele di cera vera siano piu' rare delle mosche bianche.
Forse una saponetta potrebbe assolvere la medesima funzione
Grazie,proverò con cera o saponetta.

Non si tratta di tarli, come ipotizzato da altri, ma é il legno che é
molto molto morbido e che si é é sfaldato negli anni perdendo
consistenza, in sostanza é un po' marcito.

Non si tratta del classico polverino da tarli, ma di piccolissimi
pezzetti o schegge che si staccano

Pensate possa servire, prima di cera o saponetta, qualche spennellata
di vinavil e acqua, o rischio di aumentare l'attrito ?

Grazie :-)
--
federicoP



www.federicop.eu
--------------------------------------------
per scrivermi elimina la china

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Alberto & AlbatroOs
2016-06-29 07:32:12 UTC
Permalink
Post by federicoP
Grazie,proverò con cera o saponetta.
Non si tratta di tarli, come ipotizzato da altri, ma é il legno che é
molto molto morbido e che si é é sfaldato negli anni perdendo
consistenza, in sostanza é un po' marcito.
Non si tratta del classico polverino da tarli, ma di piccolissimi
pezzetti o schegge che si staccano
Pensate possa servire, prima di cera o saponetta, qualche spennellata
di vinavil e acqua, o rischio di aumentare l'attrito ?
non ho mai provato, di sicuro aiuta a consolidare un po il legno che si sfalda
a livello di tenuta potrebbe anche andare, a livello di attrito credo che una volta che la vinilica si sia solidificata per bene non dovrebbe "cedere" impastando il tutto.
La butto li, (magari è peggio della vinilica) dare una passata con resina epossidica?

Piuttosto, invece della saponetta ha detto bene l'utente qui sotto: paraffina solida, la vendono in blocchetti (piu' o meno delle dimensioni delle saponette appunto)

A&A
tony pedi
2016-06-29 10:50:39 UTC
Permalink
Il 29/06/2016 08:32, Alberto & AlbatroOs ha scritto:
paraffina solida, la vendono in blocchetti (piu' o meno delle
dimensioni delle saponette appunto)
A&A
la usava mio padre calzolaio

sfregava il filo sulla paraffina per far sfilare meglio il filo nella
pelle delle scarpe dove eseguiva delel cuciture
John Doez
2016-06-29 14:17:49 UTC
Permalink
Post by Alberto & AlbatroOs
paraffina solida, la vendono in blocchetti (piu' o meno delle
dimensioni delle saponette appunto)
A&A
la usava mio padre calzolaio
sfregava il filo sulla paraffina per far sfilare meglio il filo nella
pelle delle scarpe dove eseguiva delel cuciture
Sapete se la buccia del galbanino è di paraffina?
Soviet_Mario
2016-06-29 15:50:37 UTC
Permalink
Post by John Doez
Post by Alberto & AlbatroOs
paraffina solida, la vendono in blocchetti (piu' o meno delle
dimensioni delle saponette appunto)
A&A
la usava mio padre calzolaio
sfregava il filo sulla paraffina per far sfilare meglio il filo nella
pelle delle scarpe dove eseguiva delel cuciture
Sapete se la buccia del galbanino è di paraffina?
ne conterrà, probabilmente in miscela con cere e alti
plasticizzanti. La paraffina "pura" (che è una miscela pure
essa ma più omogenea) tende a essere più cristallina e meno
elastica. Compra un panetto di quella da pavimenti.
Alternativamente da agrarie e enologia vendono olio di
vaselina, chimicamente inerte. Penetra molto meglio a fondo,
ma la funzione lubrificante la esercita, senza rischi di
irrancidire come l'olio alimentare. Alla meno peggio anche
dell'olio silicolico (sint) da auto funge. Dopo qualche
giorno il legno non unge più, è penetrato dentro a
sufficienza. Questo però solo se il legno non è già
incerato. Se è già zuppo, non gli aggiungere oli fluidi, va
con la paraffina solida, se no poi unge.
Sul legno grezzo l'impregnazione con oli, meglio se mezzi
bruciacchiati, allunga la vita da paura ... anche se è
illegale, sia chiaro. Col tempo viene dilavato se è legno
che sta in esterni, e diffonde in terra.
Cmq ti sconsiglio di usare l'involucro del formaggio.
Potrebbe eventualmente appetizzare insetti, avendo
trattenuto aromi vari a differenza del blocchetto di
paraffina pura.
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Soviet_Mario
2016-06-29 12:05:43 UTC
Permalink
Post by Alberto & AlbatroOs
Post by federicoP
Grazie,proverò con cera o saponetta.
Non si tratta di tarli, come ipotizzato da altri, ma é il legno che é
molto molto morbido e che si é é sfaldato negli anni perdendo
consistenza, in sostanza é un po' marcito.
Non si tratta del classico polverino da tarli, ma di piccolissimi
pezzetti o schegge che si staccano
Pensate possa servire, prima di cera o saponetta, qualche spennellata
di vinavil e acqua, o rischio di aumentare l'attrito ?
non ho mai provato, di sicuro aiuta a consolidare un po il legno che si sfalda
a livello di tenuta potrebbe anche andare, a livello di attrito credo che una volta che la vinilica si sia solidificata per bene non dovrebbe "cedere" impastando il tutto.
La butto li, (magari è peggio della vinilica) dare una passata con resina epossidica?
l'idea funge, ma la epossidica costa più del mobile.
Converrebbe cercare qualche consolidante un po' meno caro.
Visto che l'aderenza al legno è ottima, si potrebbe tentare
col PMMA (il classico film da vetroresina, che è
trasparente). O, sempre nel ramo, della resina simile al PET
: la polietilenisoftalato, che è un po' più dura.
L'adesione al legno è garantita : molti i serbatoi non
cilindrici di vetroresina (tipo parallelepipedi), sono
strati superficiali di vetroresina incollati direttamente su
stampi a perdere (restano dentro) di quel che diceva un
altro utente, il compensato "marine grade". Se tendessero a
scollarsi, i due materiali non potrebbero venire usati
insieme, perché una volta dura la vetroresina è molto più
rigida del legno dentro, collaborano solo perché l'adesione
è ottima.

Alla meno peggio qualche flatting diluito al solvente (non
aggiungerei acqua a un legno già deteriorato, è un modo per
evocare le muffe).

Il vinavil non va molto bene, non ha nessuna penetrazione e
quindi non consolida in profondità. Le resine molto fluide
da modellismo contengono parecchio "monomero" e sono molto
penetranti in confronto.


Ah ... l'effetto potrebbe cambiare molto a seconda della
ceratura preesistente. Se il legno è impregnato di cere o
grassi vari, non si può pretendere che il polimero si ancori
bene. Nessuno vernicia lamiere unte.
Post by Alberto & AlbatroOs
Piuttosto, invece della saponetta ha detto bene l'utente qui sotto: paraffina solida, la vendono in blocchetti (piu' o meno delle dimensioni delle saponette appunto)
A&A
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Bowlingbpsl
2016-06-29 15:11:52 UTC
Permalink
Post by federicoP
Non si tratta di tarli, come ipotizzato da altri, ma é il legno che é
molto molto morbido e che si é é sfaldato negli anni perdendo
consistenza, in sostanza é un po' marcito.
Ho visto in giro (credo posti come Leroy Merlin o similari), una coppia di
striscioline autoadesiveda un lato ed antiaderenti dall'altro, appunto per
agevolare lo scorrimento dei cassetti.
Lunghe un metro, grosso modo, larghe qualche mm o giu' di li'. Prova a
farci caso.

Fabrizio
Prometeo
2016-06-29 15:52:53 UTC
Permalink
Post by L'Infante di Spagna
Post by Alberto & AlbatroOs
candela di CERA vera eh, non quelle chimiche che si comprano dai cinesi
Credo che ormai le candele di cera vera siano piu' rare delle mosche bianche.
Forse una saponetta potrebbe assolvere la medesima funzione
sì ma una saponetta vera, non quelle chimiche che si comprano dai cinesi
--
Please consider the environment before printing this post.
Questo post usa i cuchis.
p***@gmail.com
2016-06-29 05:14:31 UTC
Permalink
Post by federicoP
Possiedo un vecchio mobile cinese, un po' maltrattato dal tempo, in
legno piuttosto morbido, che continua a perdere un po' di segatura
aprendo e chiudendo i cassetti.
Cosa potrei fare per eliminare, o almeno ridurre il problema senza fare
lavori troppo impegnativi ?
Sui piedini, che si stavano sfaldando a ogni colpo di aspirapolvere, ho
dato diverse mani di vinavil misto ad acqua e ho avuto un buon
risultato. Questo forse aiuterebbe sul profilo dei cassetti e
dell'apertura in cui il cassetto si inserisce,, ma dubito che possa
funzionare altrettanto bene sulle guide.
Cosa ne dite ?
Ciao e grazie
--
federicoP
www.federicop.eu
--------------------------------------------
per scrivermi elimina la china
---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Per simili usi ho usato della paraffina solida, come fosse cera d candela. Piero
L'Infante di Spagna
2016-06-30 07:58:55 UTC
Permalink
Post by p***@gmail.com
Per simili usi ho usato della paraffina solida, come fosse cera d candela.
E' vero! Anche quella. Io la usavo per lubrificare la cerniera della muta stagna, per farla scorrere bene senza impiastrare tutto. Erano delle bacchette, tipo grissini.

--
<)<)
L'Infnate di Spagna
Alberto & AlbatroOs
2016-06-30 08:13:54 UTC
Permalink
Post by L'Infante di Spagna
Erano delle bacchette, tipo grissini.
azz, e mo' non confonderlo!!! io gli ho detto che era un parallelepipedo tipo saponetta!!! :D

A&A
Apteryx
2016-06-29 09:18:35 UTC
Permalink
Post by federicoP
Cosa ne dite ?
che se sono tarli non ci fai nulla, se invece è il legno che si consuma
(?!?) basta la cera di una candela (o sapone di marsiglia ridotto) in
scaglie
Soviet_Mario
2016-06-29 11:51:00 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by federicoP
Cosa ne dite ?
che se sono tarli non ci fai nulla,
beh questo dipende dalla serietà con cui uno intende
combatterci. Se si ha pazienza si può vincere. (se lo stato
di attacco è molto avanzato potrebbe non valerne più la pena).
In ogni singolo buchino si cala dentro un cristallino di
tarmicida, e con una vecchia siringa in vetro e ago grosso,
una goccia di cera dentro. Li stermini tutti ... però se i
buchi sono centinaia chi ne ha voglia ?

Oppure, soluzione drastica (implica il ridare cere e olii),
convinci una ditta che lava a secco di metterti il comodino
nella camera di saturazione col tetracloroetilene. Quando lo
tiri fuori, dentro sono tutti cadaveri, e se c'erano anche
le uova sono morte lesse. A differenza della sterilizzazione
a VAPORE, il tetracloroetilene non rigonfia il legno, però
decera tutto e la superficie ne esce non più lucida, come il
legno sbiancato tipo osso che si trova sul greto dei fiumi.
Bisogna poi ricoprire con parecchi oli e cere protettive.
Post by Apteryx
se invece è il legno che
si consuma (?!?)
:) in effetti, manco fosse un ingranaggio dei mulini
Post by Apteryx
basta la cera di una candela (o sapone di
marsiglia ridotto) in scaglie
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
federicoP
2016-06-29 12:01:03 UTC
Permalink
......
Post by Apteryx
se invece è il legno che
si consuma (?!?)
:) in effetti, manco fosse un ingranaggio dei mulini
..........

Mobile cinese, attorno a un centinaio di anni di età e non di
particolare pregio se non di gradevoli proprozioni, quindi costruito
con legno locale economico e non resistente, molto leggero.

Ti assicuro che il legno é proprio consumato :-)
--
federicoP



www.federicop.eu
--------------------------------------------
per scrivermi elimina la china

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Tizio.8020
2016-07-01 21:18:57 UTC
Permalink
Post by federicoP
Possiedo un vecchio mobile cinese, un po' maltrattato dal tempo, in
legno piuttosto morbido, che continua a perdere un po' di segatura
aprendo e chiudendo i cassetti.
Cosa potrei fare per eliminare, o almeno ridurre il problema senza fare
lavori troppo impegnativi ?
Sui piedini, che si stavano sfaldando a ogni colpo di aspirapolvere, ho
dato diverse mani di vinavil misto ad acqua e ho avuto un buon
risultato. Questo forse aiuterebbe sul profilo dei cassetti e
dell'apertura in cui il cassetto si inserisce,, ma dubito che possa
funzionare altrettanto bene sulle guide.
Cosa ne dite ?
Ciao e grazie
--
federicoP
www.federicop.eu
--------------------------------------------
per scrivermi elimina la china
---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Capisco che l'estetica ne perderebe, ma una coppia di scorrevoli a cuscinetto per cassetti costa 1,50 €...
Continua a leggere su narkive:
Loading...