Post by StefaniaGuarda ciccia che lo dico per te questo NG e' pieno di cazzari che , anche
se non lo fanno per cattiverie, si scervellano a trovare soluzioni del
cazzo che manco funzionano.
Veramente qui ognuno dà consigli in base alle proprie competenze
specifiche. Felix è specializzato nell'edilizia, Fabbrogiovanni lo dice
il nome stesso, Boiler è un elettrotecnico, Io sarò ing. elettronico a
breve, Alberto Rubinelli non so di preciso, ma gestisce dei server,
Claudia è ing. elettronico pure lei e si occupa di compatibilità
elettromagnetica e sicurezza elettrica, armeggiando con strumenti che
costano svariate migliaia di euro ed il cui uso non è proprio immediato
(Analizzatori di spettro analogici).
Post by StefaniaRitornando al tuo 3D originario ti dico che la tua affettatrice non puo'
essere convertita da trifase a monofase, se mi credi o meno sono cazzi
tuoi.
Non è esatto. Un motore trifase può funzionare con un'alimentazione
monofase collegando gli avvolgimenti a triangolo e ponendo in parallelo
ad uno di essi un condensatore, dimensionato in modo da creare uno
sfasamento della corrente rispetto alla tensione prossimo a 90° (non è
possibile arrivare a 90° perché è sempre presente la resistenza
parassita degli avvolgimenti. Questo crea un campo magnetico rotante
ellittico, mentre quello originale del trifase è circolare e per questo
la stessa macchina risulta più efficiente con alimentazione trifase, ha
coppia di avviamento e potenza più alte a disposizione e non presenta
ripple di coppia. Quest'ultima condizione è dovuta alla costanza della
potenza assorbita da un motore trifase con carico meccanico costante. Un
motore trifase alimentato a monofase invece presenta un ripple di coppia
perché la potenza su una linea monofase, per sua natura, varia tra il
doppio della potenza nominale del carico e zero ad una frequenza doppia
di quella di rete. Questo ripple dà fastidio per esempio in macchine
utensili come i torni.
Oltre al citato condensatore un motore trifase può essere alimentato da
una linea monofase mediante un alimentatore elettronico così costituito:
power factor corrector -> inverter trifase
Questo tipo di alimentazione è comunemente usata nei climatizzatori
"inverter", nella trazione ferroviaria (l'alimentazione dei treni in
italia è in tensione continua a 3000 Vcc) ed è ampiamente diffusa per
applicazioni industriali in america e sud america, dove le utenze
vengono servite in monofase fino a potenze notevoli.