Discussione:
Lavastoviglie REX Techna IT 962 WRD riparazione motore di lavaggio
(troppo vecchio per rispondere)
IW1ERL
2004-12-03 21:41:37 UTC
Permalink
Salve a tutti, scusate l'apertura di un nuovo ennesimo tread, ma vorrei
raccontarvi come ho fatto a risolvere questo problema della mia
lavastoviglie da incasso in modo che possa essere utile anche ad altri.
Allora, la lavastoviglie in oggetto dopo 8 anni di servizio ha iniziato ad
emettere strani cigolii dalla pompa di lavaggio fino a che la stessa si è
bloccata del tutto.
Ho scritto a questo NG e con i consigli di IL RUSSO e di CAJO in un post
dell'01/10/2004 ho iniziato a smontarla.
Parte interna: filtro svitando il manicotto a baionetta, chiocciola fissata
con tre viti, girante svitando la vite (destrorsa) con chiave da 7.
A questo punto dopo aver ben asciugato l'acqua residua si appoggia la
lavastoviglie sulla "schiena" e si smonta il fondello inferiore.
Il motore di lavaggio è ben visibile e si toglie svitando le 2 + 2 viti che
fissano la staffa ad L (in 2 parti) che lo sostiene.
2 sono più arretrate ed occorre un cacciavite lungo.
A questo punto il motore si toglie e dopo aver preso nota di come sono
collegati i fili di alimentazione al condensatore ho cominciato ad
analizzarlo.
Il motore era bloccato a causa di un trafilamento di acqua dalla
guarnizione; il trafilamento era piccolo ma lentamente ha otturato il foro
di drenaggio previsto allo scopo e l'acqua è filtrata nel cuscinetto
grippandolo.
Dopo averlo ben pulito il motore sembrava girare abbastanza bene e sono
quindi andato dal negozio dei ricambi originali Electrolux ed ho comprato il
kit di ricambio della guarnizione.
Vendono girante, vite di fissaggio, o-ring. guarnizione e rondella in
materiale plastico che fa tenuta all'acqua; costo 45 Euro (Cajo l'aveva
pagato 20 Euro).
Ho chiesto anche quanto costava il motore: 160 Euro!
Però non l'ho comperato pensavo fosse già sbloccato.
L'indomani (io faccio i lavori a rate) il motore era nuovamente bloccato.
Allora ho pensato di smontarlo per vedere cosa si poteva fare, si svitano 4
lunghe viti e si apre.
A questo punto ho visto che il cuscinetto era arrugginito ed ho pensato di
cambiarlo anche con l'aiuto del mio collega Giovanni (detto il "tecnico")
che è un vero "mostro" della meccanica.
Dopo un weeked a mollo nello Svitol abbiamo preso "gentilmente" a martellate
(di plastica per non rompere il supporto in zama) l'albero del rotore ed il
cuscinetto si è sfilato dalla propria sede.
Poi con un estrattore stretto e sottile abbiamo sfilato il ciscinetto
dall'albero.
Acquistato il cuscinetto (dimensioni: diametro interno 8 mm, diametro
esterno 22 mm, spessore 7 mm; costo 3,50 Euro) lo abbiamo rimontato nella
sede in zama dopo averla pulita con la cartavetro fine ed avergli fatto 8
rigature perimetrali con una punta a tracciare per tenerlo in sede: si
sfilava.
Dopo aver seppiato anche l'abero lo abbiamo piantato nel cuscinetto. Già che
c'eravamo abbiamo fatto anche una modifica di "progetto". L'albero ha un
diametro costante di 8 mm senza alcun spallamento per fermare il cuscinetto.
Sembra esserci solo una gola di riferimento. Orbene in questa gola abbiamo
messo un seger in modo da fare spallameto al cuscinetto.
Rimontato il motore, la guarnizione a tronco di cono sull'albero,
guarnizione esterna e rondella di plastica.
A questo punto ho rimontato a ritroso tutto quanto smontato.
Unico problema di cui ho chiesto nuovamente aiuto a questo NG quanto
stringere la vite che fisa la girante: più stringevo la vite e più la
girante sembrava bloccarsi. Ma IL RUSSO mi ha detto di stringere a fondo,
occore che la rondella di plastica della girante spinta dalla sua molla
faccia tenuta con la rondella montata sulla guarnizione del motore.
Ora la lavastoviglie funziona perfettamente grazie soprattutto ai vostri
consigli.
Spero di non essere stato troppo prolisso....
Saluti a tutti
Roberto (IW1ERL)
Il Russo
2004-12-04 08:17:40 UTC
Permalink
Post by IW1ERL
Salve a tutti, scusate l'apertura di un nuovo ennesimo tread, ma vorrei
raccontarvi come ho fatto a risolvere questo problema della mia
lavastoviglie da incasso in modo che possa essere utile anche ad altri.
[cuttone]
... complimenti! ...

P.S. perché non spedisci tutto a Stefano per farlo mettere sul sito?? Questo
è il modello di motore più comune e forse il più "manutenibile" ....
r***@yahoo.com
2004-12-04 15:22:44 UTC
Permalink
Post by Il Russo
Post by IW1ERL
Salve a tutti, scusate l'apertura di un nuovo ennesimo tread, ma vorrei
raccontarvi come ho fatto a risolvere questo problema della mia
lavastoviglie da incasso in modo che possa essere utile anche ad altri.
[cuttone]
... complimenti! ...
P.S. perché non spedisci tutto a Stefano per farlo mettere sul sito?? Questo
è il modello di motore più comune e forse il più "manutenibile" ....
Scusa IL RUSSO ma non conosco questo Stefano , non frequento il NG
troppo assiduamente.... ma solo quando ho bisogno... (si lo so, sono
un po' scroccone) ;-)
puoi spiegarmi chi è?
Roberto (IW1ERL)
Il Russo
2004-12-04 15:45:07 UTC
Permalink
Post by r***@yahoo.com
Scusa IL RUSSO ma non conosco questo Stefano , non frequento il NG
troppo assiduamente.... ma solo quando ho bisogno... (si lo so, sono
un po' scroccone) ;-)
puoi spiegarmi chi è?
... quello che ha fatto questo ...
http://www.i-h-f.it/
Stefano
2004-12-04 16:03:30 UTC
Permalink
Il Sat, 4 Dec 2004 16:45:07 +0100, "Il Russo"
Post by Il Russo
Post by r***@yahoo.com
Scusa IL RUSSO ma non conosco questo Stefano , non frequento il NG
troppo assiduamente.... ma solo quando ho bisogno... (si lo so, sono
un po' scroccone) ;-)
puoi spiegarmi chi è?
... quello che ha fatto questo ...
http://www.i-h-f.it/
Che vi legge e che ha marcato l'articolo come da inserire nel DB :)

DOpo il trasferimento del sito fra un po' di cosine da fare, il
tentativo di riaprire la mia homepage/blog e una depressione/pigrizia
prenatalizi son stato latitante... ma prometto che mi do da fare!

***
Visita il sito ufficiale del gruppo: http://www.i-h-f.it
***
--

La Collina Incantata - Allev. Cani S.Bernardo - Pensione per cani
Web: http://www.lacollinaincantata.it
Email: ***@despammed.com
Phone: 339-8475526 - Fax: 178 227 9353

Loading...