Discussione:
Frigorifero che non funziona
(troppo vecchio per rispondere)
Paul
2009-10-03 16:21:09 UTC
Permalink
Salve a tutti, spero in un vostro parere tecnico.
Oggi ho acquistato un frigorifero nuovo, marca Rex, del normale tipo a colonna (freezer sopra, frigo sotto).
Dopo aver atteso circa 2 ore per far stabilizzare il compressore, l'ho messo in funzione.
Il compressore funziona (lo si sente ronzare), e la temperatura nel settore freezer è scesa, con la formazione di
ghiaccio.
Tuttavia, la sezione inferiore del frigo non raffredda minimamente, le pareti interne restano "calde" a temperatura
ambiente.
E ciò indipendentemente dalla posizione del termostato. Cosa può essere?
Ovviamente il venditore è stato coinvolto e mi sta facendo fare delle prove. Vedremo.
Nel frattempo mi piaceva sentire un vostro parere da esperti, grazie.
Paul
Il Russo
2009-10-03 16:41:44 UTC
Permalink
Post by Paul
Salve a tutti, spero in un vostro parere tecnico.
Oggi ho acquistato un frigorifero nuovo, marca Rex, del normale tipo a
colonna (freezer sopra, frigo sotto).
Post by Paul
Dopo aver atteso circa 2 ore per far stabilizzare il compressore, l'ho messo in funzione.
Il compressore funziona (lo si sente ronzare), e la temperatura nel
settore freezer è scesa, con la formazione di
Post by Paul
ghiaccio.
Tuttavia, la sezione inferiore del frigo non raffredda minimamente, le
pareti interne restano "calde" a temperatura
Post by Paul
ambiente.
E ciò indipendentemente dalla posizione del termostato. Cosa può essere?
Ovviamente il venditore è stato coinvolto e mi sta facendo fare delle prove. Vedremo.
Nel frattempo mi piaceva sentire un vostro parere da esperti, grazie.
... ho un rimedio che funziona sempre ...
http://is.gd/3UyaG

;-)
tony pedi
2009-10-03 17:53:54 UTC
Permalink
Post by Paul
Salve a tutti, spero in un vostro parere tecnico.
Oggi ho acquistato un frigorifero nuovo, marca Rex, del normale tipo a colonna (freezer sopra, frigo sotto).
Dopo aver atteso circa 2 ore per far stabilizzare il compressore,
io ho sempre saputo che bisogna lasciarlo 24 ore fermo


l'ho messo in funzione.
Post by Paul
Il compressore funziona (lo si sente ronzare), e la temperatura nel settore freezer è scesa, con la formazione di
ghiaccio.
Tuttavia, la sezione inferiore del frigo non raffredda minimamente, le pareti interne restano "calde" a temperatura
ambiente.
E ciò indipendentemente dalla posizione del termostato. Cosa può essere?
Ovviamente il venditore è stato coinvolto e mi sta facendo fare delle prove. Vedremo.
gli hai 'celato' che lo hai fatto stare fermo solo due ore ???
Post by Paul
Nel frattempo mi piaceva sentire un vostro parere da esperti, grazie.
Paul
non sono un esperto ... :-)

ciao :-)
Paul
2009-10-03 18:10:11 UTC
Permalink
Post by tony pedi
Post by Paul
Salve a tutti, spero in un vostro parere tecnico.
Oggi ho acquistato un frigorifero nuovo, marca Rex, del normale tipo a colonna (freezer sopra, frigo sotto).
Dopo aver atteso circa 2 ore per far stabilizzare il compressore,
io ho sempre saputo che bisogna lasciarlo 24 ore fermo
gli hai 'celato' che lo hai fatto stare fermo solo due ore ???
Il venditore ha parlato di 2 ore, e anche sul manuale del frigo c'è scritto 2 ore...
boh??

Grazie per le risposte, Paul
Luca Gava
2009-10-03 18:23:26 UTC
Permalink
Post by Paul
Post by tony pedi
Post by Paul
Salve a tutti, spero in un vostro parere tecnico.
Oggi ho acquistato un frigorifero nuovo, marca Rex, del normale tipo a
colonna (freezer sopra, frigo sotto).
Dopo aver atteso circa 2 ore per far stabilizzare il compressore,
io ho sempre saputo che bisogna lasciarlo 24 ore fermo
gli hai 'celato' che lo hai fatto stare fermo solo due ore ???
Il venditore ha parlato di 2 ore, e anche sul manuale del frigo c'è
scritto 2 ore...
boh??
Grazie per le risposte, Paul
Lo hai portato a casa....
...portato su per le scale...
...portato dentro la cucina..

SEMPRE IN VERTICALE?

Il gruppo motore elettrico+compressore, all'interno della "Boccia"... è
montato "sospeso" su tre molle... come la vasca della Lavatrice...

Se lo ribalti o lo metti in orizzontale... SI SFILA e CIAO!

Non è riparabile! ;-(

Ciao, e speriamo bene..
Paul
2009-10-03 18:40:41 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
Lo hai portato a casa....
...portato su per le scale...
...portato dentro la cucina..
SEMPRE IN VERTICALE?
Il gruppo motore elettrico+compressore, all'interno della "Boccia"... è montato "sospeso" su tre molle... come la
vasca della Lavatrice...
Se lo ribalti o lo metti in orizzontale... SI SFILA e CIAO!
Non è riparabile! ;-(
Il venditore me lo ha portato a casa su un carrellino, ed era sempre verticale (non so prima di portarmelo).
Dopo di ciò ho aspettato due ore prima di dare tensione, come da manuale ed istruzioni del venditore.

Ciò che non capisco è questo: il gruppo motore-compressone funziona (si sente ronzare) e infatti nello scomparto del
freezer il freddo c'è (si forma ghiaccio). Quindi presumo che non ci siano danni.
Perchè il freddo c'è sopra, mentre nello scomparto grande sottostante non raffredda per niente?
Presumo (ma ovviamente non ne sono sicuro) che ci possa essere una vavola automatica o di non ritorno sul circuito di
raffreddamento del settore inferiore; questa valvola potrebbe essere bloccata e non lasciar passare il fluido
frigorigeno (???).

Un solo compressore per alimentare due distinte sezioni a temperature differenti dovrebbe avere infatti un sistema di
distribuzione e parzializzazione.
O no?

Paul
luh
2009-10-03 19:38:49 UTC
Permalink
Post by Paul
Un solo compressore per alimentare due distinte sezioni a temperature differenti dovrebbe avere infatti un sistema di
distribuzione e parzializzazione.
sicuro che il compressore e' unico? potrebbe averne due distinti.

ciao

luh
--
Satellite Computer HW&SW Multimedia Audio Video Foto Ottica

http://www.drl.it - http://www.derosaluciano.it

Leggi le FAQ di IHSatD: http://ihsatd.cjb.net
Togli _NOSPAM_ per rispondere in privato
berny
2009-10-03 18:45:45 UTC
Permalink
"Luca Gava"
Post by Luca Gava
Lo hai portato a casa....
...portato su per le scale...
...portato dentro la cucina..
SEMPRE IN VERTICALE?
Il gruppo motore elettrico+compressore, all'interno della "Boccia"... è
montato "sospeso" su tre molle... come la vasca della Lavatrice...
Se lo ribalti o lo metti in orizzontale... SI SFILA e CIAO!
Non è riparabile! ;-(
Ciao, e speriamo bene..
Ma va là !!!
E secondo te lo trasporti su per le scale sempre in verticale?
E ci mancherebbe...

ps. se fosse così come dici tu non ci sarebbe un frigo in Italia che
funzioni.
Tenerlo qualche ora in verticale è per dar modo all'olio del compressore di
ritornare in sede dopo che è stato trasportato in orrizzontale, o a testa in
giù se uno è sadico :-)
Luca Gava
2009-10-03 19:03:06 UTC
Permalink
"berny" <.> ha scritto nel messaggio news:4ac79bd8$0$1099$***@reader3.news.tin.it...

big cut
Post by berny
Ma va là !!!
E secondo te lo trasporti su per le scale sempre in verticale?
E ci mancherebbe...
ps. se fosse così come dici tu non ci sarebbe un frigo in Italia che
funzioni.
Tenerlo qualche ora in verticale è per dar modo all'olio del compressore
di ritornare in sede dopo che è stato trasportato in orrizzontale, o a
testa in giù se uno è sadico :-)
Ma tu... l'hai mai "visto" com'è fatto dentro un compressore frigo?
berny
2009-10-03 19:08:58 UTC
Permalink
"Luca Gava"
Post by Luca Gava
Ma tu... l'hai mai "visto" com'è fatto dentro un compressore frigo?
Sinceramente no, non l'ho mai smontato,
ma tu .... hai trasportato ancora gli elettrodomestici, o almeno hai visto
qualcuno farlo nella vita reale?
Petrolio
2009-10-03 19:15:45 UTC
Permalink
Post by berny
"Luca Gava"
Post by Luca Gava
Ma tu... l'hai mai "visto" com'è fatto dentro un compressore frigo?
Sinceramente no, non l'ho mai smontato,
ma tu .... hai trasportato ancora gli elettrodomestici, o almeno hai visto
qualcuno farlo nella vita reale?
smettetela di dare credito a quel fanfarone!!!
berny
2009-10-03 19:18:05 UTC
Permalink
"Petrolio"
Post by Petrolio
smettetela di dare credito a quel fanfarone!!!
hai ragione anche tu :-)
Luca Gava
2009-10-03 19:46:50 UTC
Permalink
Post by berny
"Luca Gava"
Post by Luca Gava
Ma tu... l'hai mai "visto" com'è fatto dentro un compressore frigo?
Sinceramente no, non l'ho mai smontato,
ma tu .... hai trasportato ancora gli elettrodomestici, o almeno hai visto
qualcuno farlo nella vita reale?
La settimana prossima, se ho tempo, ti posto la foto di un compressore frigo
scoperciato.

Ce l'ho in officina da anni... appunto per "mostrarlo"agli increduli...
:-)

Il gruppo motore+compressore è momtato "sospeso" su tre molle a 120° PER NON
FARE RUMORE quando corre!

Le molle si incastrano su tre "tasche" saldate all'interno sella semi-boccia
inferore (lato fisso) e sulla parte esterna della cassa motore (lato
sospeso).

I tre fili elettrici di alimentazione sono naturalmente "flessibili" per
loro natura...

mentre il tubetto di rame della mandata in pressione è "attorcigliato" a
coda di maiale.. in modo che possa "ballare" con facilità senza spezzarsi.

L'olio contenuto è un olio dielettrico compatibile cin parti elettriche e
meccaniche.

L'albero motore è tutt'uno con l'eccentrico della biella compressore e le
valvole sono a "lamelle"..

In pratica due "francobolli" d'acciaio per molle che "schiacciate" tappano
un foro... mella direzione opposta si sollevano e consentono il passaggio
del gas in aspirazione e in compressione.

Nel 90% dei casi dette "lamelle" sono il problema di NON funzionamento dei
compressori frigo!

Basta una poccola "porcheria" ioppure un pò di morchia SOTTO una lamella ed
il compressore POMPA A VUOTO!

Una delle più grandi Ditte di revisione motori frigo è la Elettromeccanica
Veneta di Fossaltadi Piave, Via Industrie... frontista di un mio Cliente!

Smontare "industrialmente" un Motoref rigo è semplicissimo:

Si monta su una tavola girevole motorizzatae si fa ruotare...

Una fresa a disco "asporta" la saldatura circoferenziale oppure la taglia
con un disco da 1,5 mm di spessore.

Si scoperchia... si staccono i collegamenti e avrai in mano tre pezzi:

Semisfera inferiore, motore+compressore e semisfera superiore.

Quindi procedono alla "revisione"... rimontano i collegamenti... rimettono
su tavola rotante.. montano la semidfera superiore e fanno ruotare davanti
as una saldatrice a filo oppure a TIG ...

Una "riverniciata" di colore nero.. forno di verniciatura... etichetta e
via...

Se è per "pura curiosità" Fai-da-Te usi una Smerigliatrice portatile con
disco da taglio e "tagli" lungo la saldatura delle due semidfere.

Però in questo modo avrai l'interno insozzato di polvere smeriglio...

..ma dato che il tutto è da gettare... poco male!

Ciao.

.
berny
2009-10-03 20:05:43 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
Post by berny
"Luca Gava"
Post by Luca Gava
Ma tu... l'hai mai "visto" com'è fatto dentro un compressore frigo?
Sinceramente no, non l'ho mai smontato,
ma tu .... hai trasportato ancora gli elettrodomestici, o almeno hai
visto qualcuno farlo nella vita reale?
La settimana prossima, se ho tempo, ti posto la foto di un compressore
frigo scoperciato.
Ce l'ho in officina da anni... appunto per "mostrarlo"agli increduli...
:-)
Il gruppo motore+compressore è momtato "sospeso" su tre molle a 120° PER
NON FARE RUMORE quando corre!
Le molle si incastrano su tre "tasche" saldate all'interno sella
semi-boccia inferore (lato fisso) e sulla parte esterna della cassa motore
(lato sospeso).
I tre fili elettrici di alimentazione sono naturalmente "flessibili" per
loro natura...
mentre il tubetto di rame della mandata in pressione è "attorcigliato" a
coda di maiale.. in modo che possa "ballare" con facilità senza spezzarsi.
L'olio contenuto è un olio dielettrico compatibile cin parti elettriche e
meccaniche.
L'albero motore è tutt'uno con l'eccentrico della biella compressore e le
valvole sono a "lamelle"..
In pratica due "francobolli" d'acciaio per molle che "schiacciate" tappano
un foro... mella direzione opposta si sollevano e consentono il passaggio
del gas in aspirazione e in compressione.
Nel 90% dei casi dette "lamelle" sono il problema di NON funzionamento dei
compressori frigo!
Basta una poccola "porcheria" ioppure un pò di morchia SOTTO una lamella
ed il compressore POMPA A VUOTO!
Una delle più grandi Ditte di revisione motori frigo è la Elettromeccanica
Veneta di Fossaltadi Piave, Via Industrie... frontista di un mio Cliente!
Si monta su una tavola girevole motorizzatae si fa ruotare...
Una fresa a disco "asporta" la saldatura circoferenziale oppure la taglia
con un disco da 1,5 mm di spessore.
Semisfera inferiore, motore+compressore e semisfera superiore.
Quindi procedono alla "revisione"... rimontano i collegamenti... rimettono
su tavola rotante.. montano la semidfera superiore e fanno ruotare davanti
as una saldatrice a filo oppure a TIG ...
Una "riverniciata" di colore nero.. forno di verniciatura... etichetta e
via...
Se è per "pura curiosità" Fai-da-Te usi una Smerigliatrice portatile con
disco da taglio e "tagli" lungo la saldatura delle due semidfere.
Però in questo modo avrai l'interno insozzato di polvere smeriglio...
..ma dato che il tutto è da gettare... poco male!
Ciao.
.
berny
2009-10-03 20:11:18 UTC
Permalink
"Luca Gava"
Post by Luca Gava
La settimana prossima, se ho tempo, ti posto la foto di un compressore
frigo scoperciato.
Ce l'ho in officina da anni... appunto per "mostrarlo"agli increduli...
:-)
ok. non metto in dubbio.
Dico solo che "normalmente" non basta sdraiare il frigo per renderlo
inutilizzabile.
Poi del caso particolare o nato male non discuto.
ciao.
marco-a75
2009-10-03 20:26:54 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
Post by berny
"Luca Gava"
Post by Luca Gava
Ma tu... l'hai mai "visto" com'è fatto dentro un compressore frigo?
Sinceramente no, non l'ho mai smontato,
ma tu .... hai trasportato ancora gli elettrodomestici, o almeno hai
visto qualcuno farlo nella vita reale?
La settimana prossima, se ho tempo, ti posto la foto di un compressore
frigo scoperciato.
Ce l'ho in officina da anni... appunto per "mostrarlo"agli increduli...
:-)
Il gruppo motore+compressore è momtato "sospeso" su tre molle a 120° PER
NON FARE RUMORE quando corre!
Le molle si incastrano su tre "tasche" saldate all'interno sella
semi-boccia inferore (lato fisso) e sulla parte esterna della cassa motore
(lato sospeso).
I tre fili elettrici di alimentazione sono naturalmente "flessibili" per
loro natura...
mentre il tubetto di rame della mandata in pressione è "attorcigliato" a
coda di maiale.. in modo che possa "ballare" con facilità senza spezzarsi.
L'olio contenuto è un olio dielettrico compatibile cin parti elettriche e
meccaniche.
L'albero motore è tutt'uno con l'eccentrico della biella compressore e le
valvole sono a "lamelle"..
In pratica due "francobolli" d'acciaio per molle che "schiacciate" tappano
un foro... mella direzione opposta si sollevano e consentono il passaggio
del gas in aspirazione e in compressione.
Nel 90% dei casi dette "lamelle" sono il problema di NON funzionamento dei
compressori frigo!
Basta una poccola "porcheria" ioppure un pò di morchia SOTTO una lamella
ed il compressore POMPA A VUOTO!
Una delle più grandi Ditte di revisione motori frigo è la Elettromeccanica
Veneta di Fossaltadi Piave, Via Industrie... frontista di un mio Cliente!
Si monta su una tavola girevole motorizzatae si fa ruotare...
Una fresa a disco "asporta" la saldatura circoferenziale oppure la taglia
con un disco da 1,5 mm di spessore.
Semisfera inferiore, motore+compressore e semisfera superiore.
Quindi procedono alla "revisione"... rimontano i collegamenti... rimettono
su tavola rotante.. montano la semidfera superiore e fanno ruotare davanti
as una saldatrice a filo oppure a TIG ...
Una "riverniciata" di colore nero.. forno di verniciatura... etichetta e
via...
Se è per "pura curiosità" Fai-da-Te usi una Smerigliatrice portatile con
disco da taglio e "tagli" lungo la saldatura delle due semidfere.
Però in questo modo avrai l'interno insozzato di polvere smeriglio...
..ma dato che il tutto è da gettare... poco male!
Ciao.
Come ho detto prima su molte cose la sai lunga basta fare caso ai termini
citati ecc, però ogni tanto (come tutti) qualche cavolata la dici, quà non
siamo al lavoro e noi non siamo tuoi dipendenti per cui dovrai imparare ad
"incassare", io tempo fa lo faci grazie al buon Paulhass, impara inoltre che
non sai mai con chi parli, magari qualcuno ti corregge e viani poi a sapere
in seguito che è il maggior esperto al mondo di quell' argomento, quà c'è
gente davvero molto competente e tu non puoi pretendere di "competere" con
tutti.

Tutto questo senza offesa naturalmente, è solo un consiglio dato a chi
probabilmente ne sa molto più di me.


Ciao
Post by Luca Gava
.
marco-a75
2009-10-03 19:13:24 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
big cut
Post by berny
Ma va là !!!
E secondo te lo trasporti su per le scale sempre in verticale?
E ci mancherebbe...
ps. se fosse così come dici tu non ci sarebbe un frigo in Italia che
funzioni.
Tenerlo qualche ora in verticale è per dar modo all'olio del compressore
di ritornare in sede dopo che è stato trasportato in orrizzontale, o a
testa in giù se uno è sadico :-)
Ma tu... l'hai mai "visto" com'è fatto dentro un compressore frigo?
Io si ma non credo basti ribaltarlo per renderlo inefficiente, è vero che il
gruppo è sospeso su molle ma i cavi e il tubo di mandata sono di dimensioni
adeguate e non si "scollegano", al limite il gruppo va a sbattere sulla
carcassa senza conseguenze.
Inoltre i compressori venduti come ricambio e spediti tramite corrieri
subiscono ben altro!


Ciao
Petrolio
2009-10-03 19:16:07 UTC
Permalink
Post by marco-a75
Post by Luca Gava
big cut
Post by berny
Ma va là !!!
E secondo te lo trasporti su per le scale sempre in verticale?
E ci mancherebbe...
ps. se fosse così come dici tu non ci sarebbe un frigo in Italia che
funzioni.
Tenerlo qualche ora in verticale è per dar modo all'olio del compressore
di ritornare in sede dopo che è stato trasportato in orrizzontale, o a
testa in giù se uno è sadico :-)
Ma tu... l'hai mai "visto" com'è fatto dentro un compressore frigo?
Io si ma non credo basti ribaltarlo per renderlo inefficiente, è vero che
il gruppo è sospeso su molle ma i cavi e il tubo di mandata sono di
dimensioni adeguate e non si "scollegano", al limite il gruppo va a
sbattere sulla carcassa senza conseguenze.
Inoltre i compressori venduti come ricambio e spediti tramite corrieri
subiscono ben altro!
Ciao
smettetela di dare credito a quel fanfarone !!!
marco-a75
2009-10-03 20:19:54 UTC
Permalink
Post by Petrolio
smettetela di dare credito a quel fanfarone !!!
E....dai un po di tolleranza, secodno me è invece una persona molto
competente che però (credo sia una deformazione professionale) crede e
pretende di sapere tutto, capita a molti di perdere l' umiltà che ti
permette di continuare ad imparare dagli altri.
Comunque il principio base del NG dovrebbe essere la tolleranza.

Ciao
Petrolio
2009-10-03 21:58:09 UTC
Permalink
Post by marco-a75
Post by Petrolio
smettetela di dare credito a quel fanfarone !!!
E....dai un po di tolleranza, secodno me è invece una persona molto
competente che però (credo sia una deformazione professionale) crede e
ma quale tolleranza ?
con chi non fa altro che dare dell'imbecille
ai membri di questo NG ?

competenza ?
e' uno che ha passato e passa il suo tempo ad informarsi
sul WEB e poi scataracchia il suo sapere di seconda mano.

Sveglia!!!!!!
Roberto Deboni
2009-10-04 09:39:30 UTC
Permalink
Post by Petrolio
Post by marco-a75
Post by Petrolio
smettetela di dare credito a quel fanfarone !!!
E....dai un po di tolleranza, secodno me è invece una persona molto
competente che però (credo sia una deformazione professionale) crede e
ma quale tolleranza ?
con chi non fa altro che dare dell'imbecille
ai membri di questo NG ?
competenza ?
e' uno che ha passato e passa il suo tempo ad informarsi
sul WEB e poi scataracchia il suo sapere di seconda mano.
Curiosita', come fa a sapere che il sapere di Luca e' di "seconda mano",
scaricato dal Web ?
--
Roberto Deboni

[Nel NG it.news.votazioni continua la votazione per la costituzione del
gruppo it.discussioni.energia]
Luca Gava
2009-10-04 11:35:31 UTC
Permalink
big cut
Post by Roberto Deboni
Post by Petrolio
competenza ?
e' uno che ha passato e passa il suo tempo ad informarsi
sul WEB e poi scataracchia il suo sapere di seconda mano.
Curiosita', come fa a sapere che il sapere di Luca e' di "seconda mano",
scaricato dal Web ?
--
Roberto Deboni
Perchè, pur di cercare di minchionarmi alla Santoro, il nostro EROE se ne è
uscito con l'AFFERMAZIONE CATEGORICA che non conoscevo il "Veneto" sulla
"Storia del Sior Intento"!

E giù con i suoi Sermoni....

Al chè gli ho risposto che detta "citazione" era tratta da un Sito Web di
Storie Dielettali "Venete"!

Allora, una volta che è stato "squagliato"... ha iniziato la tiritera della
"scopiazzatura" del web!

Dato che sono bisnonno, orbo, e "scrivo" con una tastiera nera con i simboli
"smarritti"...

ONDE EVITARE errori di battuta, ampiamente evidenti in quasi tutti i miei
post,

e "trovando" la storia di Sior Intento già bella e scritta e bene
incolonnata....

l'ho copiata e incollata sul mio post. (e l'ho dichiarato)!

Tutto qui.

Se il Tizio HA PROVE che quello che scrivo E' COPIATO dal Web...

che PORGA LE FONTI o stia zitto per sempre!

Il tutto esclusivamente pro veritate.

Ciao.
Petrolio
2009-10-04 14:05:44 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
che PORGA LE FONTI o stia zitto per sempre!
http://www.valbrembanaweb.com/valbrembanaweb/sitogino/paesi/s_pellegrino/


vai in queste e spurga un po' della tua prosopopea,
sgonfiato di tutti i tuoi gas intestinali
potresti anche essere sopportabile.
Petrolio
2009-10-04 14:06:15 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni
Curiosita', come fa a sapere che il sapere di Luca e' di "seconda mano",
scaricato dal Web ?
difensore civico o coda di paglia?
Luca Gava
2009-10-03 19:53:16 UTC
Permalink
Post by marco-a75
Post by Luca Gava
big cut
Post by berny
Ma va là !!!
E secondo te lo trasporti su per le scale sempre in verticale?
E ci mancherebbe...
ps. se fosse così come dici tu non ci sarebbe un frigo in Italia che
funzioni.
Tenerlo qualche ora in verticale è per dar modo all'olio del compressore
di ritornare in sede dopo che è stato trasportato in orrizzontale, o a
testa in giù se uno è sadico :-)
Ma tu... l'hai mai "visto" com'è fatto dentro un compressore frigo?
Io si ma non credo basti ribaltarlo per renderlo inefficiente, è vero che
il gruppo è sospeso su molle ma i cavi e il tubo di mandata sono di
dimensioni adeguate e non si "scollegano", al limite il gruppo va a
sbattere sulla carcassa senza conseguenze.
Inoltre i compressori venduti come ricambio e spediti tramite corrieri
subiscono ben altro!
Vero pure questo... MA il mio l'ho smontato proprio perchè "martellava"
all'interno della carcassa!
Dato che era un frigo d'officina l'ho fatto "smontare" e il difetto era
quello!
Certo ne esistono di più fabbricanti e di più modelli...
come... non tutte le ciambelle riescono col buco...

Comunque è meglio EVITARE e non RISCHIARE!

Ciao.
il Luca
2009-10-03 21:25:59 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
Se lo ribalti o lo metti in orizzontale... SI SFILA e CIAO!
Non è riparabile! ;-(
Premetto che sono del tutto ignorante sull'argomento, però: il mese
scorso ho comprato un frigorifero nuovo e me lo sono portato a casa io.
Caricandolo ho chiesto agli addetti del negozio se potessi sdraiarlo nel
vano di carico del furgone, risposta "certo, nessun problema".
Poi l'ho scaricato, disimballato e lasciato in posizione con le porte
aperte per una settimana (non avevo necessità di usarlo subito). Ebbene
da quando l'ho messo in funzione va alla grande, anzi devo tenere il
termostato bassino per non avere la roba troppo fredda.


Ciao.
Luca.
Luca Gava
2009-10-03 21:35:40 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
Se lo ribalti o lo metti in orizzontale... SI SFILA e CIAO!
Non è riparabile! ;-(
Premetto che sono del tutto ignorante sull'argomento, però: il mese scorso
ho comprato un frigorifero nuovo e me lo sono portato a casa io.
Caricandolo ho chiesto agli addetti del negozio se potessi sdraiarlo nel
vano di carico del furgone, risposta "certo, nessun problema".
Poi l'ho scaricato, disimballato e lasciato in posizione con le porte
aperte per una settimana (non avevo necessità di usarlo subito). Ebbene da
quando l'ho messo in funzione va alla grande, anzi devo tenere il
termostato bassino per non avere la roba troppo fredda.
Ciao.
Luca.
Non ne dubito.

La Tecnica avanza... a piccoli passi.... ma avanza "continuamente"...
;-)

Probabilmente si sono "accorti" del problema dello "sfilo" delle molle dai
supporti e avranno modificato in merito...

D'altronde quante Fiat "Prima Serie" vengono modificate dopo pochi mesi
dalla loro presentazione... :-)
Petrolio
2009-10-03 21:55:59 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
Probabilmente si sono "accorti" del problema dello "sfilo" delle molle dai
supporti e avranno modificato in merito...
assolutamente no,
tutti gli ingegneri progettisti delle case produttrici
non fanno altro che seguire i suoi post
sui NG ed appliacno tutte le migliorie
che lei, sommo, suggerisce.
..Ghigo..
2009-10-03 23:11:01 UTC
Permalink
Post by Paul
Il venditore ha parlato di 2 ore, e anche sul manuale del frigo c'è
scritto 2 ore...
boh??
Grazie per le risposte, Paul
Se il frigo e' stato stoccato in piedi, trasportato in piedi, e installato
in piedi, non c'e' bosigno di aspettare maco 10 min.

Naturalmente 1 volta messo in funzione bisognera' aspettare alcune ore (7-8)
perche' vada "in temperatura" ... e solo dopo cominciare a preoccuparsi.
marco-a75
2009-10-03 18:05:20 UTC
Permalink
Post by Paul
Salve a tutti, spero in un vostro parere tecnico.
Oggi ho acquistato un frigorifero nuovo, marca Rex, del normale tipo a
colonna (freezer sopra, frigo sotto).
Dopo aver atteso circa 2 ore per far stabilizzare il compressore, l'ho messo in funzione.
Il compressore funziona (lo si sente ronzare), e la temperatura nel
settore freezer è scesa, con la formazione di ghiaccio.
Tuttavia, la sezione inferiore del frigo non raffredda minimamente, le
pareti interne restano "calde" a temperatura ambiente.
E ciò indipendentemente dalla posizione del termostato. Cosa può essere?
Ovviamente il venditore è stato coinvolto e mi sta facendo fare delle prove. Vedremo.
Nel frattempo mi piaceva sentire un vostro parere da esperti, grazie.
Paul
Potrebbe avere una perdita di gas, io aspetterei una giornata e riproverei,
in caso di esito negativo prenderei in mano la garanzia e il telefono.


Ciao
Claudia
2009-10-04 09:51:02 UTC
Permalink
Post by Paul
Salve a tutti, spero in un vostro parere tecnico.
Oggi ho acquistato un frigorifero nuovo, marca Rex, del normale tipo a colonna (freezer sopra, frigo sotto).
Dopo aver atteso circa 2 ore per far stabilizzare il compressore, l'ho messo in funzione.
Il compressore funziona (lo si sente ronzare), e la temperatura nel settore freezer è scesa, con la formazione di
ghiaccio.
Tuttavia, la sezione inferiore del frigo non raffredda minimamente, le pareti interne restano "calde" a temperatura
ambiente.
E ciò indipendentemente dalla posizione del termostato. Cosa può essere?
Ovviamente il venditore è stato coinvolto e mi sta facendo fare delle prove. Vedremo.
Nel frattempo mi piaceva sentire un vostro parere da esperti, grazie.
Paul
non conoscendo il tuo frigo....ti posso dire solo cos'è successo la
settimana scorsa a casa mia (per uno sbrinamento) ....
la manopola della temeprature della parte frigo ha deciso di rompersi
e quindi di fatto (anche se all'aspetto non si vedeva) non permetteva
di accendere più la parte frigo .
la rottura non era plateale (tant'è che abbiamo armeggiato per diverso
tempo prima di riuscire ad estrarla anche se il pignone centrale era
rotto.....)
insomma era rimsata su off e quindi la parte frigo non si accendeva nè
riceveva energia elettrica (luce)
la discussione è qui
http://groups.google.it/group/it.hobby.fai-da-te/browse_thread/thread/762f5c11dd5cec9a?hl=it#

bacio
Cai
Paul
2009-10-04 12:19:35 UTC
Permalink
Post by Claudia
non conoscendo il tuo frigo....ti posso dire solo cos'è successo la
settimana scorsa a casa mia (per uno sbrinamento) ....
la manopola della temeprature della parte frigo ha deciso di rompersi
e quindi di fatto (anche se all'aspetto non si vedeva) non permetteva
di accendere più la parte frigo .
cut
Ti ringrazio, il suo suggerimento è veramente interessante. Sono corso a guardare il termostato del frigo....
purtoppo non possiede la funzione di sbrinamento.
Tale operazione, come anche da descrizione sul manuale, viene semplicemente fatta a mano mettendo a zero il termostato e
lasciando così sciogliere il ghiaccio per un certo tempo....
Peccato.
Comunque, domani mattina aspetto la visita del venditore. E mi attendo la sostituzione dell'apparecchio, che ho pagato,
con regolare fattura, 319 euro.

A proposito di fatture (non quelle commerciali, ma quelle del malocchio :-)).
L'altro giorno ho comprato da Mediaworld una nuova stampante per il mio pc. Mi hanno suggerito una Canon ultimo modello
620, di tipo fotografico, con ben 5 cartucce di inchiostro sulla stessa testina di stampa e con un sacco di
caratteristiche di pregio. Costo 99 euro, un buon prezzo sicuramente. Corro a casa e la installo: stampando a colori
tutto OK: Stampando testi o altro in bianco e nero niente, le pagine uscivano bianche.
Morale della favola, l'ho dovuta riportare a Mediaworld dove l'hanno controllata e confermato l'inconveniente. Me
l'hanno cambiata e ho preso un'altra Canon, modello più semplice, che sta funzionando bene (per ora, e speriamo che
duri...).
Ciao
Paul
Claudia
2009-10-04 12:44:37 UTC
Permalink
Post by Paul
Ti ringrazio, il suo suggerimento è veramente interessante. Sono corso a guardare il termostato del frigo....
purtoppo non possiede la funzione di sbrinamento.
Tale operazione, come anche da descrizione sul manuale, viene semplicemente fatta a mano mettendo a zero il termostato e
lasciando così sciogliere il ghiaccio per un certo tempo....
quindi hai un solo termostato per entrabe e funzioni (frigo e conge)?
Bacio
Cai
Paul
2009-10-04 13:25:53 UTC
Permalink
Post by Claudia
Post by Paul
Ti ringrazio, il suo suggerimento è veramente interessante. Sono corso a guardare il termostato del frigo....
purtoppo non possiede la funzione di sbrinamento.
Tale operazione, come anche da descrizione sul manuale, viene semplicemente fatta a mano mettendo a zero il
termostato e
lasciando così sciogliere il ghiaccio per un certo tempo....
quindi hai un solo termostato per entrabe e funzioni (frigo e conge)?
Bacio
Cai
Esatto, solo un termostato, la cui manopola è localizzata all'interno del frigo, lato destro.
Paul
duedue
2009-10-04 14:12:51 UTC
Permalink
Post by Paul
Comunque, domani mattina aspetto la visita del venditore. E mi attendo la
sostituzione dell'apparecchio, che ho pagato, ...
A proposito di fatture (non quelle commerciali, ma quelle del malocchio :-)).
L'altro giorno ho comprato da Mediaworld...
... Stampando testi o altro in bianco e nero niente, le pagine uscivano
bianche.
Morale della favola, l'ho dovuta riportare a Mediaworld dove l'hanno
controllata e >confermato l'inconveniente. Me l'hanno cambiata...
Un piccolo esorcismo no?
:-)))


duedue
..Ghigo..
2009-10-04 14:14:35 UTC
Permalink
Post by Paul
Comunque, domani mattina aspetto la visita del venditore. E mi attendo la
sostituzione dell'apparecchio, che ho pagato, con regolare fattura, 319
euro.
A proposito di fatture (non quelle commerciali, ma quelle del malocchio :-)).
L'altro giorno ho comprato da Mediaworld una nuova stampante per il mio
pc. Mi hanno suggerito una Canon ultimo modello 620, di tipo fotografico,
con ben 5 cartucce di inchiostro sulla stessa testina di stampa e con un
sacco di caratteristiche di pregio. Costo 99 euro, un buon prezzo
Stampando testi o altro in bianco e nero niente, le pagine uscivano
bianche.
Morale della favola, l'ho dovuta riportare a Mediaworld dove l'hanno
controllata e confermato l'inconveniente. Me l'hanno cambiata e ho preso
un'altra Canon, modello più semplice, che sta funzionando bene (per ora, e
speriamo che duri...).
Ciao
Paul
Me cojons 2 DOA .... praticamente in contemporanea..... mi sa che ti devi
far dare la patente di Jettatore come Toto'......


DOA (Dead On Arrival) ... Trad: Arrivati Morti .....

Loading...