Discussione:
garage umido... soluzioni?
(troppo vecchio per rispondere)
incaz zato
2021-07-04 09:04:39 UTC
Permalink
ciao a tutti.
come scritto in precedente post ho appena acquisato un bel box di circa 38 mt2 con altezza di 3 mt. il box è posizionato vicino ad altri e vi si accede da una area comune di manovra confinante con l'esterno e chiusa da un cancello ad inferriata. la serranda del mio box ha, ad una altezza di circa 2 mt, dei fori di aereazione ma, siccome nel box non vi sono bocchette sui muri, l'aereazione è insufficiente e ristagna il tipico odore di umidità (non vedo muffe ma solo qualche alone di risalita su una parete (poca romba, alto una ventina di cm) e un alone su un angolo del soffitto dovuto probabilmente a problemi di copertura).
sistemerò un igrometro per capire quanta umidità c'è e proverò a fare, con attenzione, un buco nel muro perimetrale per vedere se c'è un'intercapedine (i muri sono in mattoni, ma all'esterno un lato dà su un terrapieno, un altro su un muro di pietra e gli altri due su altri box) . in caso ci sia una intercapedine, farò delle bocchette di aereazione.
stavo comunque valutando l'installazione di un deumidificatore o di un aspiratore (munito di timer) che aspirasse vicino alla serranda e con una tubazione soffiasse nell'angolo opposto del garage (o se esiste l'intercapedine, che aspirasse dall'angolo opposto alla serranda e soffiasse nell'intercapedine)...
secondo voi meglio uno o l'altro?

p.s. il box è munito di allaccio idrico e scarico, quindi il deumidificatore non necessiterebbe lo svuotamento manuale)
Clipper
2021-07-04 12:30:00 UTC
Permalink
Post by incaz zato
ciao a tutti.
come scritto in precedente post ho appena acquisato un bel box di circa 38 mt2 con altezza di 3 mt. il box è posizionato vicino ad altri e vi si accede da una area comune di manovra confinante con l'esterno e chiusa da un cancello ad inferriata. la serranda del mio box ha, ad una altezza di circa 2 mt, dei fori di aereazione ma, siccome nel box non vi sono bocchette sui muri, l'aereazione è insufficiente e ristagna il tipico odore di umidità (non vedo muffe ma solo qualche alone di risalita su una parete (poca romba, alto una ventina di cm) e un alone su un angolo del soffitto dovuto probabilmente a problemi di copertura).
sistemerò un igrometro per capire quanta umidità c'è e proverò a fare, con attenzione, un buco nel muro perimetrale per vedere se c'è un'intercapedine (i muri sono in mattoni, ma all'esterno un lato dà su un terrapieno, un altro su un muro di pietra e gli altri due su altri box) . in caso ci sia una intercapedine, farò delle bocchette di aereazione.
stavo comunque valutando l'installazione di un deumidificatore o di un aspiratore (munito di timer) che aspirasse vicino alla serranda e con una tubazione soffiasse nell'angolo opposto del garage (o se esiste l'intercapedine, che aspirasse dall'angolo opposto alla serranda e soffiasse nell'intercapedine)...
secondo voi meglio uno o l'altro?
p.s. il box è munito di allaccio idrico e scarico, quindi il deumidificatore non necessiterebbe lo svuotamento manuale)
Anni fa feci un foro, con una ventola da pc in aspirazione per fare un
ricircolo d'aria, ma fece poco (a parte che dopo qualche mese dovetti
smontare tutto per altri problemi; comunque, un deumidificatore, secondo
me, sarebbe la soluzione migliore.
Androidino da Tradate
2021-07-04 12:28:58 UTC
Permalink
Post by incaz zato
ciao a tutti.
come scritto in precedente post ho appena acquisato un bel box di circa 38 mt2 con altezza di 3 mt. il box è posizionato vicino ad altri e vi si accede da una area comune di manovra confinante con l'esterno e chiusa da un cancello ad inferriata. la serranda del mio box ha, ad una altezza di circa 2 mt, dei fori di aereazione ma, siccome nel box non vi sono bocchette sui muri, l'aereazione è insufficiente e ristagna il tipico odore di umidità (non vedo muffe ma solo qualche alone di risalita su una parete (poca romba, alto una ventina di cm) e un alone su un angolo del soffitto dovuto probabilmente a problemi di copertura).
sistemerò un igrometro per capire quanta umidità c'è e proverò a fare, con attenzione, un buco nel muro perimetrale per vedere se c'è un'intercapedine (i muri sono in mattoni, ma all'esterno un lato dà su un terrapieno, un altro su un muro di pietra e gli altri due su altri box) . in caso ci sia una intercapedine, farò delle bocchette di aereazione.
stavo comunque valutando l'installazione di un deumidificatore o di un aspiratore (munito di timer) che aspirasse vicino alla serranda e con una tubazione soffiasse nell'angolo opposto del garage (o se esiste l'intercapedine, che aspirasse dall'angolo opposto alla serranda e soffiasse nell'intercapedine)...
secondo voi meglio uno o l'altro?
p.s. il box è munito di allaccio idrico e scarico, quindi il deumidificatore non necessiterebbe lo svuotamento manuale)
stai mettendo il carro davanti ai buoi.

comincia ad alzare la serranda e a cambiare l'aria.

posterai se e quando ci sarà un vero problema
--
l'utente è mobile
sandro
2021-07-04 16:09:25 UTC
Permalink
ciao a tutti. come scritto in precedente post ho appena acquisato un
bel box di circa 38 mt2 con altezza di 3 mt. il box è posizionato
vicino ad altri e vi si accede da una area comune di manovra
confinante con l'esterno e chiusa da un cancello ad inferriata. la
serranda del mio box ha, ad una altezza di circa 2 mt, dei fori di
aereazione ma, siccome nel box non vi sono bocchette sui muri,
l'aereazione è insufficiente e ristagna il tipico odore di umidità
(non vedo muffe ma solo qualche alone di risalita su una parete (poca
romba, alto una ventina di cm) e un alone su un angolo del soffitto
dovuto probabilmente a problemi di copertura). sistemerò un igrometro
per capire quanta umidità c'è e proverò a fare, con attenzione, un
buco nel muro perimetrale per vedere se c'è un'intercapedine (i muri
sono in mattoni, ma all'esterno un lato dà su un terrapieno, un altro
su un muro di pietra e gli altri due su altri box) . in caso ci sia
una intercapedine, farò delle bocchette di aereazione. stavo comunque
valutando l'installazione di un deumidificatore o di un aspiratore
(munito di timer) che aspirasse vicino alla serranda e con una
tubazione soffiasse nell'angolo opposto del garage (o se esiste
l'intercapedine, che aspirasse dall'angolo opposto alla serranda e
soffiasse nell'intercapedine)... secondo voi meglio uno o l'altro?
1o step, valutazione della situazione, possibilmente con datalogger, per
capire quanto e come si muovono umidita' e temperatura

2o step, in caso si riveli troppo alta, tentare prima la soluzione piu'
economica a lungo termine, l'aerazione, aprendo buchi inizialmente eppoi
se non e' sufficiente potenziare con la ventilazione forzata

3o step, se non funziona lo step 2 (perche' ad esempio fuori c'e' piu'
umidita' che dentro) allora richiudere tutto per bene, e installare un
deumidificatore. Lascia perdere le scatolette coi sali, vai dritto su
marche affidabili, che alla fine spenderai meno.



sandro
incaz zato
2021-07-04 20:26:48 UTC
Permalink
Post by sandro
ciao a tutti. come scritto in precedente post ho appena acquisato un
bel box di circa 38 mt2 con altezza di 3 mt. il box è posizionato
vicino ad altri e vi si accede da una area comune di manovra
confinante con l'esterno e chiusa da un cancello ad inferriata. la
serranda del mio box ha, ad una altezza di circa 2 mt, dei fori di
aereazione ma, siccome nel box non vi sono bocchette sui muri,
l'aereazione è insufficiente e ristagna il tipico odore di umidità
(non vedo muffe ma solo qualche alone di risalita su una parete (poca
romba, alto una ventina di cm) e un alone su un angolo del soffitto
dovuto probabilmente a problemi di copertura). sistemerò un igrometro
per capire quanta umidità c'è e proverò a fare, con attenzione, un
buco nel muro perimetrale per vedere se c'è un'intercapedine (i muri
sono in mattoni, ma all'esterno un lato dà su un terrapieno, un altro
su un muro di pietra e gli altri due su altri box) . in caso ci sia
una intercapedine, farò delle bocchette di aereazione. stavo comunque
valutando l'installazione di un deumidificatore o di un aspiratore
(munito di timer) che aspirasse vicino alla serranda e con una
tubazione soffiasse nell'angolo opposto del garage (o se esiste
l'intercapedine, che aspirasse dall'angolo opposto alla serranda e
soffiasse nell'intercapedine)... secondo voi meglio uno o l'altro?
1o step, valutazione della situazione, possibilmente con datalogger, per
capire quanto e come si muovono umidita' e temperatura
2o step, in caso si riveli troppo alta, tentare prima la soluzione piu'
economica a lungo termine, l'aerazione, aprendo buchi inizialmente eppoi
se non e' sufficiente potenziare con la ventilazione forzata
3o step, se non funziona lo step 2 (perche' ad esempio fuori c'e' piu'
umidita' che dentro) allora richiudere tutto per bene, e installare un
deumidificatore. Lascia perdere le scatolette coi sali, vai dritto su
marche affidabili, che alla fine spenderai meno.
sandro
ovviamente parlavo di deumidificatore elettrico serio o di ventola centrifuga da più di 500 mt2/h.
comunque a giorni, in occasione dello spostamento di un lavandino saggerò se c'è l'intercapedine e, se presente, comincerò coin fare dei fori di aereazione.
p.s. il box è lontano da casa e la serranda aperta non posso tenerla
sandro
2021-07-05 20:58:25 UTC
Permalink
Il giorno domenica 4 luglio 2021 alle 18:09:28 UTC+2 sandro ha
Post by sandro
ciao a tutti. come scritto in precedente post ho appena acquisato
un bel box di circa 38 mt2 con altezza di 3 mt. il box è
posizionato vicino ad altri e vi si accede da una area comune di
manovra confinante con l'esterno e chiusa da un cancello ad
inferriata. la serranda del mio box ha, ad una altezza di circa 2
mt, dei fori di aereazione ma, siccome nel box non vi sono
bocchette sui muri, l'aereazione è insufficiente e ristagna il
tipico odore di umidità (non vedo muffe ma solo qualche alone di
risalita su una parete (poca romba, alto una ventina di cm) e un
alone su un angolo del soffitto dovuto probabilmente a problemi
di copertura). sistemerò un igrometro per capire quanta umidità
c'è e proverò a fare, con attenzione, un buco nel muro
perimetrale per vedere se c'è un'intercapedine (i muri sono in
mattoni, ma all'esterno un lato dà su un terrapieno, un altro su
un muro di pietra e gli altri due su altri box) . in caso ci sia
una intercapedine, farò delle bocchette di aereazione. stavo
comunque valutando l'installazione di un deumidificatore o di un
aspiratore (munito di timer) che aspirasse vicino alla serranda e
con una tubazione soffiasse nell'angolo opposto del garage (o se
esiste l'intercapedine, che aspirasse dall'angolo opposto alla
serranda e soffiasse nell'intercapedine)... secondo voi meglio
uno o l'altro?
1o step, valutazione della situazione, possibilmente con
datalogger, per capire quanto e come si muovono umidita' e
temperatura
2o step, in caso si riveli troppo alta, tentare prima la soluzione
piu' economica a lungo termine, l'aerazione, aprendo buchi
inizialmente eppoi se non e' sufficiente potenziare con la
ventilazione forzata
3o step, se non funziona lo step 2 (perche' ad esempio fuori c'e'
piu' umidita' che dentro) allora richiudere tutto per bene, e
installare un deumidificatore. Lascia perdere le scatolette coi
sali, vai dritto su marche affidabili, che alla fine spenderai
meno.
sandro
ovviamente parlavo di deumidificatore elettrico serio o di ventola
centrifuga da più di 500 mt2/h. comunque a giorni, in occasione dello
spostamento di un lavandino saggerò se c'è l'intercapedine e, se
presente, comincerò coin fare dei fori di aereazione. p.s. il box è
lontano da casa e la serranda aperta non posso tenerla
Ma intendi apportare aria scambiandola con quella di un altro vano
chiuso?...



sandro
incaz zato
2021-07-06 11:56:06 UTC
Permalink
Post by sandro
Post by incaz zato
Post by sandro
ciao a tutti. come scritto in precedente post ho appena acquisato
un bel box di circa 38 mt2 con altezza di 3 mt. il box è
posizionato vicino ad altri e vi si accede da una area comune di
manovra confinante con l'esterno e chiusa da un cancello ad
inferriata. la serranda del mio box ha, ad una altezza di circa 2
mt, dei fori di aereazione ma, siccome nel box non vi sono
bocchette sui muri, l'aereazione è insufficiente e ristagna il
tipico odore di umidità (non vedo muffe ma solo qualche alone di
risalita su una parete (poca romba, alto una ventina di cm) e un
alone su un angolo del soffitto dovuto probabilmente a problemi
di copertura). sistemerò un igrometro per capire quanta umidità
c'è e proverò a fare, con attenzione, un buco nel muro
perimetrale per vedere se c'è un'intercapedine (i muri sono in
mattoni, ma all'esterno un lato dà su un terrapieno, un altro su
un muro di pietra e gli altri due su altri box) . in caso ci sia
una intercapedine, farò delle bocchette di aereazione. stavo
comunque valutando l'installazione di un deumidificatore o di un
aspiratore (munito di timer) che aspirasse vicino alla serranda e
con una tubazione soffiasse nell'angolo opposto del garage (o se
esiste l'intercapedine, che aspirasse dall'angolo opposto alla
serranda e soffiasse nell'intercapedine)... secondo voi meglio
uno o l'altro?
1o step, valutazione della situazione, possibilmente con
datalogger, per capire quanto e come si muovono umidita' e
temperatura
2o step, in caso si riveli troppo alta, tentare prima la soluzione
piu' economica a lungo termine, l'aerazione, aprendo buchi
inizialmente eppoi se non e' sufficiente potenziare con la
ventilazione forzata
3o step, se non funziona lo step 2 (perche' ad esempio fuori c'e'
piu' umidita' che dentro) allora richiudere tutto per bene, e
installare un deumidificatore. Lascia perdere le scatolette coi
sali, vai dritto su marche affidabili, che alla fine spenderai
meno.
sandro
ovviamente parlavo di deumidificatore elettrico serio o di ventola
centrifuga da più di 500 mt2/h. comunque a giorni, in occasione dello
spostamento di un lavandino saggerò se c'è l'intercapedine e, se
presente, comincerò coin fare dei fori di aereazione. p.s. il box è
lontano da casa e la serranda aperta non posso tenerla
Ma intendi apportare aria scambiandola con quella di un altro vano
chiuso?...
sandro
l'intercapedine è sicuramente comunicante con l'esterno. lungo il muro esterno di pietra vedo parecchi buchi coperti con una retina metallica
sandro
2021-07-07 09:35:36 UTC
Permalink
Il giorno lunedì 5 luglio 2021 alle 22:58:28 UTC+2 sandro ha
Post by sandro
Post by incaz zato
Post by sandro
ciao a tutti. come scritto in precedente post ho appena
acquisato un bel box di circa 38 mt2 con altezza di 3 mt. il
box è posizionato vicino ad altri e vi si accede da una area
comune di manovra confinante con l'esterno e chiusa da un
cancello ad inferriata. la serranda del mio box ha, ad una
altezza di circa 2 mt, dei fori di aereazione ma, siccome nel
box non vi sono bocchette sui muri, l'aereazione è
insufficiente e ristagna il tipico odore di umidità (non vedo
muffe ma solo qualche alone di risalita su una parete (poca
romba, alto una ventina di cm) e un alone su un angolo del
soffitto dovuto probabilmente a problemi di copertura).
sistemerò un igrometro per capire quanta umidità c'è e
proverò a fare, con attenzione, un buco nel muro perimetrale
per vedere se c'è un'intercapedine (i muri sono in mattoni,
ma all'esterno un lato dà su un terrapieno, un altro su un
muro di pietra e gli altri due su altri box) . in caso ci
sia una intercapedine, farò delle bocchette di aereazione.
stavo comunque valutando l'installazione di un
deumidificatore o di un aspiratore (munito di timer) che
aspirasse vicino alla serranda e con una tubazione soffiasse
nell'angolo opposto del garage (o se esiste l'intercapedine,
che aspirasse dall'angolo opposto alla serranda e soffiasse
nell'intercapedine)... secondo voi meglio uno o l'altro?
1o step, valutazione della situazione, possibilmente con
datalogger, per capire quanto e come si muovono umidita' e
temperatura
2o step, in caso si riveli troppo alta, tentare prima la
soluzione piu' economica a lungo termine, l'aerazione, aprendo
buchi inizialmente eppoi se non e' sufficiente potenziare con
la ventilazione forzata
3o step, se non funziona lo step 2 (perche' ad esempio fuori
c'e' piu' umidita' che dentro) allora richiudere tutto per
bene, e installare un deumidificatore. Lascia perdere le
scatolette coi sali, vai dritto su marche affidabili, che alla
fine spenderai meno.
sandro
ovviamente parlavo di deumidificatore elettrico serio o di
ventola centrifuga da più di 500 mt2/h. comunque a giorni, in
occasione dello spostamento di un lavandino saggerò se c'è
l'intercapedine e, se presente, comincerò coin fare dei fori di
aereazione. p.s. il box è lontano da casa e la serranda aperta
non posso tenerla
Ma intendi apportare aria scambiandola con quella di un altro vano
chiuso?...
sandro
l'intercapedine è sicuramente comunicante con l'esterno. lungo il
muro esterno di pietra vedo parecchi buchi coperti con una retina
metallica
Non mi sembra una buona idea...rischia che ti "connetti" con un polmone
di aria caldo umida che peggiora le cose. L'apertura devi farla con
l'esterno direttamente, non con una camera che fa da tramite, per virtu'
di scappatoie piu' o meno casuali.



sandro
incaz zato
2021-07-20 21:33:49 UTC
Permalink
Post by sandro
Post by incaz zato
Post by sandro
Post by incaz zato
Post by sandro
ciao a tutti. come scritto in precedente post ho appena
acquisato un bel box di circa 38 mt2 con altezza di 3 mt. il
box è posizionato vicino ad altri e vi si accede da una area
comune di manovra confinante con l'esterno e chiusa da un
cancello ad inferriata. la serranda del mio box ha, ad una
altezza di circa 2 mt, dei fori di aereazione ma, siccome nel
box non vi sono bocchette sui muri, l'aereazione è
insufficiente e ristagna il tipico odore di umidità (non vedo
muffe ma solo qualche alone di risalita su una parete (poca
romba, alto una ventina di cm) e un alone su un angolo del
soffitto dovuto probabilmente a problemi di copertura).
sistemerò un igrometro per capire quanta umidità c'è e
proverò a fare, con attenzione, un buco nel muro perimetrale
per vedere se c'è un'intercapedine (i muri sono in mattoni,
ma all'esterno un lato dà su un terrapieno, un altro su un
muro di pietra e gli altri due su altri box) . in caso ci
sia una intercapedine, farò delle bocchette di aereazione.
stavo comunque valutando l'installazione di un
deumidificatore o di un aspiratore (munito di timer) che
aspirasse vicino alla serranda e con una tubazione soffiasse
nell'angolo opposto del garage (o se esiste l'intercapedine,
che aspirasse dall'angolo opposto alla serranda e soffiasse
nell'intercapedine)... secondo voi meglio uno o l'altro?
1o step, valutazione della situazione, possibilmente con
datalogger, per capire quanto e come si muovono umidita' e
temperatura
2o step, in caso si riveli troppo alta, tentare prima la
soluzione piu' economica a lungo termine, l'aerazione, aprendo
buchi inizialmente eppoi se non e' sufficiente potenziare con
la ventilazione forzata
3o step, se non funziona lo step 2 (perche' ad esempio fuori
c'e' piu' umidita' che dentro) allora richiudere tutto per
bene, e installare un deumidificatore. Lascia perdere le
scatolette coi sali, vai dritto su marche affidabili, che alla
fine spenderai meno.
sandro
ovviamente parlavo di deumidificatore elettrico serio o di
ventola centrifuga da più di 500 mt2/h. comunque a giorni, in
occasione dello spostamento di un lavandino saggerò se c'è
l'intercapedine e, se presente, comincerò coin fare dei fori di
aereazione. p.s. il box è lontano da casa e la serranda aperta
non posso tenerla
Ma intendi apportare aria scambiandola con quella di un altro vano
chiuso?...
sandro
l'intercapedine è sicuramente comunicante con l'esterno. lungo il
muro esterno di pietra vedo parecchi buchi coperti con una retina
metallica
Non mi sembra una buona idea...rischia che ti "connetti" con un polmone
di aria caldo umida che peggiora le cose. L'apertura devi farla con
l'esterno direttamente, non con una camera che fa da tramite, per virtu'
di scappatoie piu' o meno casuali.
sandro
ciao, per areare non ho altra soluzione...
il box è sull'angolo della costruzione (ed è un angolo interrato) e confina con altri due box e con i muri perimetrali per due lati... solo che fra i muri perimetrali in cemento armato e il mio muro in mattoni c'è una intercapedine (che ha uno sfogo sull'esterno).
infatti i vari buchi che ho fatto e che munirò di reti hanno già migliorato la situazione.
non dovesse migliorare abbastanza, proverò ad insufflare aria dalle feritoie della serranda con un ventilatore centrifugo collegato ad un a presa temporizzata che funzioni qualche ora al giorno
sandro
2021-07-21 10:39:31 UTC
Permalink
Post by sandro
Post by incaz zato
Post by sandro
Post by incaz zato
Post by sandro
ciao a tutti. come scritto in precedente post ho appena
acquisato un bel box di circa 38 mt2 con altezza di 3 mt.
il box è posizionato vicino ad altri e vi si accede da
una area comune di manovra confinante con l'esterno e
chiusa da un cancello ad inferriata. la serranda del mio
box ha, ad una altezza di circa 2 mt, dei fori di
aereazione ma, siccome nel box non vi sono bocchette sui
muri, l'aereazione è insufficiente e ristagna il tipico
odore di umidità (non vedo muffe ma solo qualche alone di
risalita su una parete (poca romba, alto una ventina di
cm) e un alone su un angolo del soffitto dovuto
probabilmente a problemi di copertura). sistemerò un
igrometro per capire quanta umidità c'è e proverò a fare,
con attenzione, un buco nel muro perimetrale per vedere
se c'è un'intercapedine (i muri sono in mattoni, ma
all'esterno un lato dà su un terrapieno, un altro su un
muro di pietra e gli altri due su altri box) . in caso
ci sia una intercapedine, farò delle bocchette di
aereazione. stavo comunque valutando l'installazione di
un deumidificatore o di un aspiratore (munito di timer)
che aspirasse vicino alla serranda e con una tubazione
soffiasse nell'angolo opposto del garage (o se esiste
l'intercapedine, che aspirasse dall'angolo opposto alla
serranda e soffiasse nell'intercapedine)... secondo voi
meglio uno o l'altro?
1o step, valutazione della situazione, possibilmente con
datalogger, per capire quanto e come si muovono umidita' e
temperatura
2o step, in caso si riveli troppo alta, tentare prima la
soluzione piu' economica a lungo termine, l'aerazione,
aprendo buchi inizialmente eppoi se non e' sufficiente
potenziare con la ventilazione forzata
3o step, se non funziona lo step 2 (perche' ad esempio
fuori c'e' piu' umidita' che dentro) allora richiudere
tutto per bene, e installare un deumidificatore. Lascia
perdere le scatolette coi sali, vai dritto su marche
affidabili, che alla fine spenderai meno.
sandro
ovviamente parlavo di deumidificatore elettrico serio o di
ventola centrifuga da più di 500 mt2/h. comunque a giorni,
in occasione dello spostamento di un lavandino saggerò se
c'è l'intercapedine e, se presente, comincerò coin fare dei
fori di aereazione. p.s. il box è lontano da casa e la
serranda aperta non posso tenerla
Ma intendi apportare aria scambiandola con quella di un altro
vano chiuso?...
sandro
l'intercapedine è sicuramente comunicante con l'esterno. lungo
il muro esterno di pietra vedo parecchi buchi coperti con una
retina metallica
Non mi sembra una buona idea...rischia che ti "connetti" con un
polmone di aria caldo umida che peggiora le cose. L'apertura devi
farla con l'esterno direttamente, non con una camera che fa da
tramite, per virtu' di scappatoie piu' o meno casuali.
sandro
ciao, per areare non ho altra soluzione... il box è sull'angolo della
costruzione (ed è un angolo interrato) e confina con altri due box e
con i muri perimetrali per due lati... solo che fra i muri
perimetrali in cemento armato e il mio muro in mattoni c'è una
intercapedine (che ha uno sfogo sull'esterno). infatti i vari buchi
che ho fatto e che munirò di reti hanno già migliorato la
situazione. non dovesse migliorare abbastanza, proverò ad insufflare
aria dalle feritoie della serranda con un ventilatore centrifugo
collegato ad un a presa temporizzata che funzioni qualche ora al
giorno
Visto come e' fatto il box, piuttosto che soffiarci dentro, forse e'
meglio "estrarla" l'aria...procurati un termoigrometro con datalogger, e
studiaci su come vanno le cose.



sandro
incaz zato
2021-07-22 21:33:11 UTC
Permalink
Post by sandro
Post by sandro
Post by incaz zato
Post by sandro
Post by incaz zato
Post by sandro
ciao a tutti. come scritto in precedente post ho appena
acquisato un bel box di circa 38 mt2 con altezza di 3 mt.
il box è posizionato vicino ad altri e vi si accede da
una area comune di manovra confinante con l'esterno e
chiusa da un cancello ad inferriata. la serranda del mio
box ha, ad una altezza di circa 2 mt, dei fori di
aereazione ma, siccome nel box non vi sono bocchette sui
muri, l'aereazione è insufficiente e ristagna il tipico
odore di umidità (non vedo muffe ma solo qualche alone di
risalita su una parete (poca romba, alto una ventina di
cm) e un alone su un angolo del soffitto dovuto
probabilmente a problemi di copertura). sistemerò un
igrometro per capire quanta umidità c'è e proverò a fare,
con attenzione, un buco nel muro perimetrale per vedere
se c'è un'intercapedine (i muri sono in mattoni, ma
all'esterno un lato dà su un terrapieno, un altro su un
muro di pietra e gli altri due su altri box) . in caso
ci sia una intercapedine, farò delle bocchette di
aereazione. stavo comunque valutando l'installazione di
un deumidificatore o di un aspiratore (munito di timer)
che aspirasse vicino alla serranda e con una tubazione
soffiasse nell'angolo opposto del garage (o se esiste
l'intercapedine, che aspirasse dall'angolo opposto alla
serranda e soffiasse nell'intercapedine)... secondo voi
meglio uno o l'altro?
1o step, valutazione della situazione, possibilmente con
datalogger, per capire quanto e come si muovono umidita' e
temperatura
2o step, in caso si riveli troppo alta, tentare prima la
soluzione piu' economica a lungo termine, l'aerazione,
aprendo buchi inizialmente eppoi se non e' sufficiente
potenziare con la ventilazione forzata
3o step, se non funziona lo step 2 (perche' ad esempio
fuori c'e' piu' umidita' che dentro) allora richiudere
tutto per bene, e installare un deumidificatore. Lascia
perdere le scatolette coi sali, vai dritto su marche
affidabili, che alla fine spenderai meno.
sandro
ovviamente parlavo di deumidificatore elettrico serio o di
ventola centrifuga da più di 500 mt2/h. comunque a giorni,
in occasione dello spostamento di un lavandino saggerò se
c'è l'intercapedine e, se presente, comincerò coin fare dei
fori di aereazione. p.s. il box è lontano da casa e la
serranda aperta non posso tenerla
Ma intendi apportare aria scambiandola con quella di un altro
vano chiuso?...
sandro
l'intercapedine è sicuramente comunicante con l'esterno. lungo
il muro esterno di pietra vedo parecchi buchi coperti con una
retina metallica
Non mi sembra una buona idea...rischia che ti "connetti" con un
polmone di aria caldo umida che peggiora le cose. L'apertura devi
farla con l'esterno direttamente, non con una camera che fa da
tramite, per virtu' di scappatoie piu' o meno casuali.
sandro
ciao, per areare non ho altra soluzione... il box è sull'angolo della
costruzione (ed è un angolo interrato) e confina con altri due box e
con i muri perimetrali per due lati... solo che fra i muri
perimetrali in cemento armato e il mio muro in mattoni c'è una
intercapedine (che ha uno sfogo sull'esterno). infatti i vari buchi
che ho fatto e che munirò di reti hanno già migliorato la
situazione. non dovesse migliorare abbastanza, proverò ad insufflare
aria dalle feritoie della serranda con un ventilatore centrifugo
collegato ad un a presa temporizzata che funzioni qualche ora al
giorno
Visto come e' fatto il box, piuttosto che soffiarci dentro, forse e'
meglio "estrarla" l'aria...procurati un termoigrometro con datalogger, e
studiaci su come vanno le cose.
sandro
pensavo di soffiarci dentro prelevando dalle feritoie della serranda aria che arriva direttamente dall'esterno e che poi andrà a finire nell'intercapedine...
se estraggo ho sei buchi sull'intercapedine e le feritoie sulla serranda... da dove estrarre?
sandro
2021-07-24 11:05:58 UTC
Permalink
Post by incaz zato
Post by sandro
Post by sandro
Post by incaz zato
Post by sandro
Il giorno domenica 4 luglio 2021 alle 18:09:28 UTC+2
Post by sandro
ciao a tutti. come scritto in precedente post ho
appena acquisato un bel box di circa 38 mt2 con
altezza di 3 mt. il box è posizionato vicino ad altri
e vi si accede da una area comune di manovra
confinante con l'esterno e chiusa da un cancello ad
inferriata. la serranda del mio box ha, ad una
altezza di circa 2 mt, dei fori di aereazione ma,
siccome nel box non vi sono bocchette sui muri,
l'aereazione è insufficiente e ristagna il tipico
odore di umidità (non vedo muffe ma solo qualche
alone di risalita su una parete (poca romba, alto una
ventina di cm) e un alone su un angolo del soffitto
dovuto probabilmente a problemi di copertura).
sistemerò un igrometro per capire quanta umidità c'è
e proverò a fare, con attenzione, un buco nel muro
perimetrale per vedere se c'è un'intercapedine (i
muri sono in mattoni, ma all'esterno un lato dà su un
terrapieno, un altro su un muro di pietra e gli altri
due su altri box) . in caso ci sia una intercapedine,
farò delle bocchette di aereazione. stavo comunque
valutando l'installazione di un deumidificatore o di
un aspiratore (munito di timer) che aspirasse vicino
alla serranda e con una tubazione soffiasse
nell'angolo opposto del garage (o se esiste
l'intercapedine, che aspirasse dall'angolo opposto
alla serranda e soffiasse nell'intercapedine)...
secondo voi meglio uno o l'altro?
1o step, valutazione della situazione, possibilmente
con datalogger, per capire quanto e come si muovono
umidita' e temperatura
2o step, in caso si riveli troppo alta, tentare prima
la soluzione piu' economica a lungo termine,
l'aerazione, aprendo buchi inizialmente eppoi se non e'
sufficiente potenziare con la ventilazione forzata
3o step, se non funziona lo step 2 (perche' ad esempio
fuori c'e' piu' umidita' che dentro) allora richiudere
tutto per bene, e installare un deumidificatore.
Lascia perdere le scatolette coi sali, vai dritto su
marche affidabili, che alla fine spenderai meno.
sandro
ovviamente parlavo di deumidificatore elettrico serio o
di ventola centrifuga da più di 500 mt2/h. comunque a
giorni, in occasione dello spostamento di un lavandino
saggerò se c'è l'intercapedine e, se presente, comincerò
coin fare dei fori di aereazione. p.s. il box è lontano
da casa e la serranda aperta non posso tenerla
Ma intendi apportare aria scambiandola con quella di un
altro vano chiuso?...
sandro
l'intercapedine è sicuramente comunicante con l'esterno.
lungo il muro esterno di pietra vedo parecchi buchi coperti
con una retina metallica
Non mi sembra una buona idea...rischia che ti "connetti" con
un polmone di aria caldo umida che peggiora le cose. L'apertura
devi farla con l'esterno direttamente, non con una camera che
fa da tramite, per virtu' di scappatoie piu' o meno casuali.
sandro
ciao, per areare non ho altra soluzione... il box è sull'angolo
della costruzione (ed è un angolo interrato) e confina con altri
due box e con i muri perimetrali per due lati... solo che fra i
muri perimetrali in cemento armato e il mio muro in mattoni c'è
una intercapedine (che ha uno sfogo sull'esterno). infatti i vari
buchi che ho fatto e che munirò di reti hanno già migliorato la
situazione. non dovesse migliorare abbastanza, proverò ad
insufflare aria dalle feritoie della serranda con un ventilatore
centrifugo collegato ad un a presa temporizzata che funzioni
qualche ora al giorno
Visto come e' fatto il box, piuttosto che soffiarci dentro, forse
e' meglio "estrarla" l'aria...procurati un termoigrometro con
datalogger, e studiaci su come vanno le cose.
sandro
pensavo di soffiarci dentro prelevando dalle feritoie della serranda
aria che arriva direttamente dall'esterno e che poi andrà a finire
nell'intercapedine... se estraggo ho sei buchi sull'intercapedine e
le feritoie sulla serranda... da dove estrarre?
Mah...spesso conviene tirare via aria sicuramente viziata, lasciando che
entri da dove gli pare quella nuova, basta che entra, piuttosto che
impegnarsi a "soffiarci dentro", perche' non sei mai sicuro quanto vada
in profondita'...magari fa un vortice che si ferma a mezzo metro dalle
pale, e usi l'energia elettrica solo per frullare quel piccolo volume
d'aria.

Ripeto, procurati un datalogger e fai delle prove misurate, poi a girare
la ventola e' un attimo...



sandro

Loading...