Discussione:
Insetti bianchi su menta basilico
(troppo vecchio per rispondere)
G***@vodafone.it
2006-09-12 20:36:21 UTC
Permalink
Ciao,
e' la prima volta che scrivo e non so se sto procedendo in maniera
corretta.
La mia domanda e': sapete perche' nelle piante di menta e basilico
trovo sempre degli insetti piccolissimi bianchi?
Sono piatti, simili a piccolissime striscioline bianche, li noto solo
se muovo la pianta.
Vorrei eliminarli del tutto e al piu' presto altrimenti dovro' buttare
la pianta perche non sopporto l'idea di avere insetti nelle piante,
soprattutto proprio su menta e basilico che dovrei utilizzare in cucina
e quindi mangiarle!!!
Polesano
2006-09-12 20:40:24 UTC
Permalink
Post by G***@vodafone.it
Ciao,
e' la prima volta che scrivo e non so se sto procedendo in maniera
corretta.
La mia domanda e': sapete perche' nelle piante di menta e basilico
trovo sempre degli insetti piccolissimi bianchi?
Sono piatti, simili a piccolissime striscioline bianche, li noto solo
se muovo la pianta.
Vorrei eliminarli del tutto e al piu' presto altrimenti dovro' buttare
la pianta perche non sopporto l'idea di avere insetti nelle piante,
soprattutto proprio su menta e basilico che dovrei utilizzare in cucina
e quindi mangiarle!!!
it.hobby.giardinaggio

forse sanno aiutarti, forse.
Raffaele
2006-09-12 21:31:33 UTC
Permalink
Usa il Decis (Deltametrina) alle dosi consigliate
thomas
2006-09-13 00:06:04 UTC
Permalink
Post by G***@vodafone.it
Ciao,
Vorrei eliminarli del tutto e al piu' presto altrimenti dovro' buttare
la pianta perche non sopporto l'idea di avere insetti nelle piante,
soprattutto proprio su menta e basilico che dovrei utilizzare in cucina
e quindi mangiarle!!!
sono insetti che si posano sulle piante "pulite " per sbarazzarcene
basta lavarle bene, prima di consumarle.

decisamente sconsiglio qualsiasi tipo di trattamento con
antiparassitari , fanno morire le bestioline , ma tu compreso con
bellisimi tumorini innanzitempo.

gli antiparassitari non fanno bene credimi e il loro uso è consigliato
nelle grandi coltivazioni in quanto quello che a loro interessa è solo
il profitto se poi i clienti si ammalano la cosa funziona ancora
meglio, perchè poi gli stessi gli vendono le medicine.

se puoi avere cose per tuo conto pulite forse è meglio ciao thomas
Raffaele
2006-09-13 15:04:39 UTC
Permalink
decisamente sconsiglio qualsiasi tipo di trattamento con
antiparassitari , fanno morire le bestioline , ma tu compreso con
bellisimi tumorini innanzitempo.

basta usare gli insetticidi alle dosi consigliate e seguendo la buona
pratica agricola,
i piretroidi hanno dose letale non molto alta e comunque come tutti i
pesticidi hanno un loro tempo di carenza.
Basta quindi trattare e rispettare i tempi di carenza...
thomas
2006-09-14 01:25:54 UTC
Permalink
Questo messaggio potrebbe essere inappropriato. Clicca per visualizzarlo
Raffaele
2006-09-14 07:55:01 UTC
Permalink
Questo messaggio potrebbe essere inappropriato. Clicca per visualizzarlo
uc2k
2006-09-14 12:29:56 UTC
Permalink
Post by Raffaele
(resistenza al principio attivo)...come te lo bevi il vino se non combatti
la peronospora? E tante altre cose...
Gli antichi romani lo bevevano il vino, ma non avevano i fitofarmaci.

Il problema non è fare il vino, visto che lo puoi fare benissimo senza ALCUN
tipo di trattamento alla vite.
Il problema è FARE I SOLDI dal vino... che significa con la stessa vite
ricavare il doppio della produzione: allora non puoi evitare l'uso dei
fitofarmaci vari...
Sempre tutto per i soldi, a qualsiasi costo...
Fabbrogiovanni
2006-09-14 13:13:55 UTC
Permalink
Post by uc2k
Post by Raffaele
(resistenza al principio attivo)...come te lo bevi il vino se non
combatti la peronospora? E tante altre cose...
Gli antichi romani lo bevevano il vino, ma non avevano i fitofarmaci.
Il problema non è fare il vino, visto che lo puoi fare benissimo senza
ALCUN tipo di trattamento alla vite.
Il problema è FARE I SOLDI dal vino... che significa con la stessa vite
ricavare il doppio della produzione: allora non puoi evitare l'uso dei
fitofarmaci vari...
Sempre tutto per i soldi, a qualsiasi costo...
Io ho trovato questa tabella, copio e incollo:

L'ungherese Szilagyi, fece uno studio sulla vita media di un romano in
funzione della sua attività.
Attività Vita media in anni
Schiavi17,5
Liberti22,5
Artigiani, commercianti31,2
Militari32
Liberi professionisti 36,2
Sacerdoti 58,6

Agli antichi romani bere vino naturale non è che facesse un gran bene:-)
--
Fabbrogiovanni
Taz
2006-09-15 20:40:04 UTC
Permalink
Post by uc2k
Post by Raffaele
(resistenza al principio attivo)...come te lo bevi il vino se non combatti
la peronospora? E tante altre cose...
Gli antichi romani lo bevevano il vino, ma non avevano i fitofarmaci.
Hai presente com'era il vino di cui parli? Una brodaglia simile al
nostro aceto, piu' o meno...
Post by uc2k
Il problema non è fare il vino, visto che lo puoi fare benissimo senza ALCUN
tipo di trattamento alla vite.
Il problema è FARE I SOLDI dal vino...
Non necessariamente: l'uso intelligente dei prodotti disponibili ti
consente anche di non dipendere eccessivamente dalla fortuna, dalle
bizze climatiche e dalle infestazioni periodiche. Questo vale anche per
me, che ho due viti nell'orto e non una produzione industriale.


Taz
thomas
2006-09-14 21:00:11 UTC
Permalink
Post by Raffaele
Credimi...i trattamenti saranno sempre necessari.
anche per 4 piante di basilico....?
Taz
2006-09-15 20:47:32 UTC
Permalink
Post by thomas
appena hai tempo passa in ospedale reparto medicina e dai una occhiata
a quanti sono li, la maggior parte sono li pieni di tumori proprio
grazie a pestici e porcate varie....
Hai dati al riguardo? A me risulta che la maggiore incidenza dei tumori
come causa di morte rispetto al passato sia dovute semplicemente
all'allungamento della vita media ed alla regressione delle altre cause
di morte: due effetti cui ha contribuito in maniera significativa
un'alimentazione piu' completa e bilanciata, resa possibile anche dai
nuovi metodi di coltivazione (compresi pesticidi et similia...).
Post by thomas
ma se non ci credi continua pure ad
usarli....ma non consigliare ad altri certi trattamenti .
E perche' no, scusa? Basta usarli con intelligenza...
Post by thomas
la maggior parte delle sostanze chimiche utilizzate come pesticidi è
tossica e i principali argomenti a sfavore sono il fattore di rischio
per la salute e il pericolo di inquinamento ambientale. Queste
preoccupazioni, che riguardano anche i potenziali effetti cronici, sono
alla base di tutte le normative di regolamentazione dell'uso dei
pesticidi, della definizione di standard di sicurezza e del
monitoraggio dei residui negli alimenti
Proprio il fatto che esistano "standard di sicurezza" significa che
esiste un modo sicuro di usare questi prodotti...

Taz
Raffaele
2006-09-16 10:46:03 UTC
Permalink
Proprio il fatto che esistano "standard di sicurezza" significa che esiste
un modo sicuro di usare questi prodotti...
Ben detto...sei del settore?
Io sono un laureando in agraria...
Andarma
2006-09-20 17:16:40 UTC
Permalink
Ragazzi quante storie.....ecco la soluzione che accontenta tutti!
Mettete a macerare qualche spicchio d'aglio in un po di acqua per circa
10 gg. .......filtrate e spruzzate sulle foglie
incriminate....animaletti fuggiti e umano salvo! che ne dite? provare
per crede.Ciao a tutti da Andarma. Alla prossima.
Post by thomas
Post by thomas
decisamente sconsiglio qualsiasi tipo di trattamento con
antiparassitari , fanno morire le bestioline , ma tu compreso con
bellisimi tumorini innanzitempo.
basta usare gli insetticidi alle dosi consigliate e seguendo la buona
pratica agricola,
i piretroidi hanno dose letale non molto alta e comunque come tutti i
pesticidi hanno un loro tempo di carenza.
Basta quindi trattare e rispettare i tempi di carenza...
appena hai tempo passa in ospedale reparto medicina e dai una occhiata
a quanti sono li, la maggior parte sono li pieni di tumori proprio
grazie a pestici e porcate varie....ma se non ci credi continua pure ad
usarli....ma non consigliare ad altri certi trattamenti .
la maggior parte delle sostanze chimiche utilizzate come pesticidi è
tossica e i principali argomenti a sfavore sono il fattore di rischio
per la salute e il pericolo di inquinamento ambientale. Queste
preoccupazioni, che riguardano anche i potenziali effetti cronici, sono
alla base di tutte le normative di regolamentazione dell'uso dei
pesticidi, della definizione di standard di sicurezza e del
monitoraggio dei residui negli alimenti
marcoT
2006-09-13 10:01:27 UTC
Permalink
Post by G***@vodafone.it
Vorrei eliminarli del tutto e al piu' presto altrimenti dovro' buttare
la pianta perche non sopporto l'idea di avere insetti nelle piante,
soprattutto proprio su menta e basilico che dovrei utilizzare in cucina
e quindi mangiarle!!!
Preferisci invece mangiarti una bella dose di veleno (quello necessario
per eliminare questi innocui insetti) solo perchè gli insetti li vedi
mentre il veleno no ?
Basta lavare accuratamente le foglie prima di cucinarle ed elimini ogni
insetto.

Marco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Bernardo Rossi
2006-09-13 11:53:37 UTC
Permalink
Post by G***@vodafone.it
Vorrei eliminarli del tutto e al piu' presto altrimenti dovro' buttare
la pianta perche non sopporto l'idea di avere insetti nelle piante,
LOL
Qualunque pianta e' piena di insetti, senza insetti non esisterebbero
le piante.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Loading...