Discussione:
Proteggere cavi da calore
(troppo vecchio per rispondere)
Provolino
2007-07-30 11:41:11 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
avrei necessità di proteggere alcuni cavi standard in rame dal calore
generato dalla lampada che vi è accanto.

Non ho necessità di un materiale prettamente ignifugo o completamente
isolante in quanto non sono fiamme ma soltanto calore... sarebbe
sufficiente anche un qualcosa che possa moderare il calore in modo da
non renderlo pericoloso per i cavi....

Qualche consiglio?

Grazie mille.
Boiler
2007-07-30 13:17:59 UTC
Permalink
Post by Provolino
Qualche consiglio?
Cavi isolati in teflon per alte temperature.
Ma sei sicuro che sia necessario? Le normali isolazioni in PVC a 60°C se
la ridono e fino a 90°C possono essere impiegate senza problemi.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Provolino
2007-07-30 14:12:13 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by Provolino
Qualche consiglio?
Cavi isolati in teflon per alte temperature.
Ma sei sicuro che sia necessario? Le normali isolazioni in PVC a 60°C se
la ridono e fino a 90°C possono essere impiegate senza problemi.
--
Grazie mille per il consiglio :)
In effetti non so se supererò le temperature indicate, la mia è più
che altro una questione di sicurezza personale :)
Non esiste un modo per coprire i cavi già esistenti con delle guaine
magari aggiuntive così da non dover rifare tutti gli attacchi?
gs
2007-07-30 14:08:48 UTC
Permalink
Post by Provolino
Ciao a tutti,
avrei necessità di proteggere alcuni cavi standard in rame dal calore
generato dalla lampada che vi è accanto.
Non ho necessità di un materiale prettamente ignifugo o completamente
isolante in quanto non sono fiamme ma soltanto calore... sarebbe
sufficiente anche un qualcosa che possa moderare il calore in modo da
non renderlo pericoloso per i cavi....
Qualche consiglio?
Grazie mille.
tubetti in fibra di vetro oppure vetro silicone.
Se te ne serve poco (pezzi da 5 cm circa) vai da qualche elettricista, che
ti darà (gratis, -io almeno farei così) quelli che si è dimenticato di
montare in qualche plafoniera.
Altrimenti se te ne serve tanto o compri le matasse (marca modernotecnica ad
esempio), oppure trovi grossista che abbia in casa le "verghette" della 3M
da 1 metro circa. Ultima soluzione cercare qualcuno che lavori abitualmente
con "cose calde". Quindi ditte che fanno piastre/forni/cucine e che quindi
abbia in casa i rotoli da cui tagliare quel che ti serve.

Se sei di verona lascia email, io ho i rotoli.

ciao
giorgio
Provolino
2007-07-30 14:33:20 UTC
Permalink
Post by gs
Post by Provolino
Ciao a tutti,
avrei necessità di proteggere alcuni cavi standard in rame dal calore
generato dalla lampada che vi è accanto.
Non ho necessità di un materiale prettamente ignifugo o completamente
isolante in quanto non sono fiamme ma soltanto calore... sarebbe
sufficiente anche un qualcosa che possa moderare il calore in modo da
non renderlo pericoloso per i cavi....
Qualche consiglio?
Grazie mille.
tubetti in fibra di vetro oppure vetro silicone.
Se te ne serve poco (pezzi da 5 cm circa) vai da qualche elettricista, che
ti darà (gratis, -io almeno farei così) quelli che si è dimenticato di
montare in qualche plafoniera.
Altrimenti se te ne serve tanto o compri le matasse (marca modernotecnica ad
esempio), oppure trovi grossista che abbia in casa le "verghette" della 3M
da 1 metro circa. Ultima soluzione cercare qualcuno che lavori abitualmente
con "cose calde". Quindi ditte che fanno piastre/forni/cucine e che quindi
abbia in casa i rotoli da cui tagliare quel che ti serve.
Se sei di verona lascia email, io ho i rotoli.
ciao
giorgio
Ciao Giorgio,
sei davvero gentile e ti ringrazio...

Purtroppo non sono di Verona ma Milano quindi non lontanissimo.
Se però mi mandi una mail con qualche foto mi faresti una cortesia
almeno so bene cosa cercare ;-)

Scrivimi pure a provolino chiocciola gmail punto com
gs
2007-07-31 06:13:54 UTC
Permalink
Post by gs
Post by Provolino
Ciao a tutti,
avrei necessità di proteggere alcuni cavi standard in rame dal calore
generato dalla lampada che vi è accanto.
Non ho necessità di un materiale prettamente ignifugo o completamente
isolante in quanto non sono fiamme ma soltanto calore... sarebbe
sufficiente anche un qualcosa che possa moderare il calore in modo da
non renderlo pericoloso per i cavi....
Qualche consiglio?
Grazie mille.
tubetti in fibra di vetro oppure vetro silicone.
Se te ne serve poco (pezzi da 5 cm circa) vai da qualche elettricista, che
ti darà (gratis, -io almeno farei così) quelli che si è dimenticato di
montare in qualche plafoniera.
Altrimenti se te ne serve tanto o compri le matasse (marca modernotecnica ad
esempio), oppure trovi grossista che abbia in casa le "verghette" della 3M
da 1 metro circa. Ultima soluzione cercare qualcuno che lavori
abitualmente
con "cose calde". Quindi ditte che fanno piastre/forni/cucine e che quindi
abbia in casa i rotoli da cui tagliare quel che ti serve.
Se sei di verona lascia email, io ho i rotoli.
ciao
giorgio
Ciao Giorgio,
sei davvero gentile e ti ringrazio...
Purtroppo non sono di Verona ma Milano quindi non lontanissimo.
Se però mi mandi una mail con qualche foto mi faresti una cortesia
almeno so bene cosa cercare ;-)
Scrivimi pure a provolino chiocciola gmail punto com
http://www.modernotecnica.com/Cat2006.pdf
pagina 38
ciao
Provolino
2007-07-31 11:57:31 UTC
Permalink
Post by gs
Post by gs
Post by Provolino
Ciao a tutti,
avrei necessità di proteggere alcuni cavi standard in rame dal calore
generato dalla lampada che vi è accanto.
Non ho necessità di un materiale prettamente ignifugo o completamente
isolante in quanto non sono fiamme ma soltanto calore... sarebbe
sufficiente anche un qualcosa che possa moderare il calore in modo da
non renderlo pericoloso per i cavi....
Qualche consiglio?
Grazie mille.
tubetti in fibra di vetro oppure vetro silicone.
Se te ne serve poco (pezzi da 5 cm circa) vai da qualche elettricista, che
ti darà (gratis, -io almeno farei così) quelli che si è dimenticato di
montare in qualche plafoniera.
Altrimenti se te ne serve tanto o compri le matasse (marca modernotecnica ad
esempio), oppure trovi grossista che abbia in casa le "verghette" della 3M
da 1 metro circa. Ultima soluzione cercare qualcuno che lavori abitualmente
con "cose calde". Quindi ditte che fanno piastre/forni/cucine e che quindi
abbia in casa i rotoli da cui tagliare quel che ti serve.
Se sei di verona lascia email, io ho i rotoli.
ciao
giorgio
Ciao Giorgio,
sei davvero gentile e ti ringrazio...
Purtroppo non sono di Verona ma Milano quindi non lontanissimo.
Se però mi mandi una mail con qualche foto mi faresti una cortesia
almeno so bene cosa cercare ;-)
Scrivimi pure a provolino chiocciola gmail punto com
http://www.modernotecnica.com/Cat2006.pdf
pagina 38
ciao- Nascondi testo tra virgolette -
- Mostra testo tra virgolette -
Ancora grazie :)

quanto costano cavi del genere mediamente?
gs
2007-07-31 13:10:22 UTC
Permalink
Post by gs
Post by gs
Post by Provolino
Ciao a tutti,
avrei necessità di proteggere alcuni cavi standard in rame dal calore
generato dalla lampada che vi è accanto.
Non ho necessità di un materiale prettamente ignifugo o completamente
isolante in quanto non sono fiamme ma soltanto calore... sarebbe
sufficiente anche un qualcosa che possa moderare il calore in modo da
non renderlo pericoloso per i cavi....
Qualche consiglio?
Grazie mille.
tubetti in fibra di vetro oppure vetro silicone.
Se te ne serve poco (pezzi da 5 cm circa) vai da qualche elettricista, che
ti darà (gratis, -io almeno farei così) quelli che si è dimenticato di
montare in qualche plafoniera.
Altrimenti se te ne serve tanto o compri le matasse (marca
modernotecnica
ad
esempio), oppure trovi grossista che abbia in casa le "verghette" della 3M
da 1 metro circa. Ultima soluzione cercare qualcuno che lavori abitualmente
con "cose calde". Quindi ditte che fanno piastre/forni/cucine e che quindi
abbia in casa i rotoli da cui tagliare quel che ti serve.
Se sei di verona lascia email, io ho i rotoli.
ciao
giorgio
Ciao Giorgio,
sei davvero gentile e ti ringrazio...
Purtroppo non sono di Verona ma Milano quindi non lontanissimo.
Se però mi mandi una mail con qualche foto mi faresti una cortesia
almeno so bene cosa cercare ;-)
Scrivimi pure a provolino chiocciola gmail punto com
http://www.modernotecnica.com/Cat2006.pdf
pagina 38
ciao- Nascondi testo tra virgolette -
- Mostra testo tra virgolette -
Ancora grazie :)
quanto costano cavi del genere mediamente?
non sono cavi, sono guaine da infilare sopra i fili già presenti. Il
problema infatti nel cablaggio delle apparecchiature calde è che, anche
usando fili per alte temperature (isolamento in gomma/silicone o silicone),
nei punti di dove il filo tocca parti metalliche calde, può rovinarsi. Si
sovrappone quindi un tubo isolante.

Ad esempio il tipo VSM040 del catalogo costa (listino grossista) 0,61 euro
al metro +iva. il modello VSM 100 1,52 euro/metro+iva. per la lunghezza
delle matasse vedi catalogo.

ciao
Steve dei Bernardi
2007-07-31 15:53:33 UTC
Permalink
Post by gs
non sono cavi, sono guaine da infilare sopra i fili già presenti. Il
problema infatti nel cablaggio delle apparecchiature calde è che, anche
usando fili per alte temperature (isolamento in gomma/silicone o silicone),
nei punti di dove il filo tocca parti metalliche calde, può rovinarsi. Si
sovrappone quindi un tubo isolante.
Ad esempio il tipo VSM040 del catalogo costa (listino grossista) 0,61 euro
al metro +iva. il modello VSM 100 1,52 euro/metro+iva. per la lunghezza
delle matasse vedi catalogo.
Idem per te...

http://wiki.news.nic.it/QuotarBene

Ricordando che:

R: Perche' incasina l'ordine con cui la gente normalmente legge un
messaggio
D: Perche' quotare sotto da' cosi' fastidio?
R: Quotare sotto.
D: Qual e' la cosa piu' seccante su usenet e in e-mail?

Grazie
--
************************************************************
* Visita il sito ufficiale del gruppo: http://www.i-h-f.it *
************************************************************
Stefano Aglietti - StallonIt on IRCnet
Email: ***@40annibuttati.it ***@people.it
Sites: http://www.40annibuttati.it - http://www.wordpress-it.it
http://www.grassochecala.it
gs
2007-07-31 16:06:06 UTC
Permalink
CUT
Post by Steve dei Bernardi
Idem per te...
http://wiki.news.nic.it/QuotarBene
R: Perche' incasina l'ordine con cui la gente normalmente legge un
messaggio
D: Perche' quotare sotto da' cosi' fastidio?
R: Quotare sotto.
D: Qual e' la cosa piu' seccante su usenet e in e-mail?
Grazie
--
Scusa non vedo il mio errore. Ho replicato sotto a Provolino.
Perchè non ho tagliato parte sopra?

grazie
giorgio
Steve dei Bernardi
2007-07-31 16:31:43 UTC
Permalink
Post by gs
Scusa non vedo il mio errore. Ho replicato sotto a Provolino.
L'unica cosa giusta fatta
Post by gs
Perchè non ho tagliato parte sopra?
rau.. quotare 200 righe per metterne tre ti pare un quoting decente?
--
************************************************************
* Visita il sito ufficiale del gruppo: http://www.i-h-f.it *
************************************************************
Stefano Aglietti - StallonIt on IRCnet
Email: ***@40annibuttati.it ***@people.it
Sites: http://www.40annibuttati.it - http://www.wordpress-it.it
http://www.grassochecala.it
gs
2007-07-31 16:55:26 UTC
Permalink
Post by Steve dei Bernardi
Post by gs
Scusa non vedo il mio errore. Ho replicato sotto a Provolino.
L'unica cosa giusta fatta
Post by gs
Perchè non ho tagliato parte sopra?
rau.. quotare 200 righe per metterne tre ti pare un quoting decente?
ok, ok .. grazie (comunque non sono certo 200 righe)
ciao
Provolino
2007-07-31 18:03:42 UTC
Permalink
Post by gs
non sono cavi, sono guaine da infilare sopra i fili già presenti. Il
problema infatti nel cablaggio delle apparecchiature calde è che, anche
usando fili per alte temperature (isolamento in gomma/silicone o silicone),
nei punti di dove il filo tocca parti metalliche calde, può rovinarsi. Si
sovrappone quindi un tubo isolante.
Perfetto, proprio quello che mi serve, così posso proteggere solo la
sezione del cavo che mi interessa :)
Hai qualche idea per proteggere, sempre dal calore, anche i mammuth a
cui questi cavi andranno agganciati?
Giusto per sicurezza.
Post by gs
Ad esempio il tipo VSM040 del catalogo costa (listino grossista) 0,61 euro
al metro +iva. il modello VSM 100 1,52 euro/metro+iva. per la lunghezza
delle matasse vedi catalogo.
mmm.. il prezzo non è altissimo, a me ne servirebbero una decina di
metri...
saresti così gentile da darmi un tuo indirizzo email così magari ci
scriviamo in privato e vediamo se possiamo accordarci per una
spedizione?
O sai se posso trovarli anche nei centri tipo Brico/Castorama?
Ho visto le matasse sul catalogo ma sono 100 metri e non saprei
proprio cosa farmene :(

Grazie mille,
P.

P.S.
Se prendo un cavo con sezione più grande e ci faccio passare più di un
cavo dentro dici che è un problema o non cambia niente? Volevo
prenderne uno per farci passare i due cavi della corrente e uno con
sezione più piccola per il cavo della messa a terra.
gs
2007-07-31 19:12:09 UTC
Permalink
CUT
Post by Provolino
Perfetto, proprio quello che mi serve, così posso proteggere solo la
sezione del cavo che mi interessa :)
Hai qualche idea per proteggere, sempre dal calore, anche i mammuth a
cui questi cavi andranno agganciati?
Giusto per sicurezza.
o li avvolgi sempre con lo stesso tubetto tagliato "a strisce" per il lungo
oppure usi morsetti in ceramica. Dipende tutto dalla temperatura che c'è.

ciao
giorgio
Provolino
2007-07-31 22:09:58 UTC
Permalink
Post by gs
o li avvolgi sempre con lo stesso tubetto tagliato "a strisce" per il lungo
oppure usi morsetti in ceramica. Dipende tutto dalla temperatura che c'è.
Propenderò per la prima ipotesi, ma... come faccio a fissare il
tubetto tagliato al mammuth? Pensavo con del nastro adesivo ma non
credo sia adatto visto che il calore lo scoglierebbe...
Post by gs
ciao
giorgio
Grazie Giorgio,
quando hai un attimo saresti così gentile da rispondere anche agli
altri pezzi del messaggio? :)

Ciao,
Gigi
gs
2007-08-01 08:57:50 UTC
Permalink
Post by Provolino
Post by gs
o li avvolgi sempre con lo stesso tubetto tagliato "a strisce" per il lungo
oppure usi morsetti in ceramica. Dipende tutto dalla temperatura che c'è.
Propenderò per la prima ipotesi, ma... come faccio a fissare il
tubetto tagliato al mammuth? Pensavo con del nastro adesivo ma non
credo sia adatto visto che il calore lo scoglierebbe...
prosegui ad avvolgere fino ad arrivare sui fili e qui lo annodi sui fili
stessi
Post by Provolino
quando hai un attimo saresti così gentile da rispondere anche agli
altri pezzi del messaggio? :)
ti ho mandato mail ieri sera. Non è arrivata? o mi sono dimenticato qualche
risposta?
ciao
giorgio
Provolino
2007-08-01 10:44:46 UTC
Permalink
Post by gs
prosegui ad avvolgere fino ad arrivare sui fili e qui lo annodi sui fili
stessi
Il problema è che la base del mammuth è incollata alla plafoniera
quindi mi è impossibile passarci sotto... dici che dovrei scollarlo?
Post by gs
ti ho mandato mail ieri sera. Non è arrivata? o mi sono dimenticato qualche
risposta?
Sì scusami non avevo ancora controllato la casella quando ho scritto
il messaggio :)
Steve dei Bernardi
2007-07-31 15:52:56 UTC
Permalink
Post by Provolino
Ancora grazie :)
quanto costano cavi del genere mediamente?
Non lo so ma so che prima di proseguire devi assolutamente imparare
delle cose leggendo questo:

http://wiki.news.nic.it/QuotarBene

Ricordando che:

R: Perche' incasina l'ordine con cui la gente normalmente legge un
messaggio
D: Perche' quotare sotto da' cosi' fastidio?
R: Quotare sotto.
D: Qual e' la cosa piu' seccante su usenet e in e-mail?

Grazie
--
************************************************************
* Visita il sito ufficiale del gruppo: http://www.i-h-f.it *
************************************************************
Stefano Aglietti - StallonIt on IRCnet
Email: ***@40annibuttati.it ***@people.it
Sites: http://www.40annibuttati.it - http://www.wordpress-it.it
http://www.grassochecala.it
Provolino
2007-07-31 18:16:59 UTC
Permalink
On 31 Lug, 17:52, Steve dei Bernardi
Post by Steve dei Bernardi
Non lo so ma so che prima di proseguire devi assolutamente imparare
http://wiki.news.nic.it/QuotarBene
In linea di principio potrei anche essere d'accordo così come potrei
giustificarmi dicendoti che sono abituato al quoting automatico dei
forum però non è questa la mia intenzione.
Quello che vorrei farti notare è che se da una parte hai ragione nel
farmi notare quello che è secondo te un corretto modo di quotare
(penso che non esista il quotar bene in generale visto che è comunque
frutto di una opinione personale di chi ha scritto le regole e non una
verità assoluta... quello che per te è comodo per me può essere
scomodo e viceversa), dall'altra personalmente tu crei in me una
delusione nel momento in cui scrivi questo messaggio.
Delusione che nasce dal fatto che se io ricevo una notifica di
risposta ad un mio quesito e mi connetto al ng per leggerla, ci
rimango male nel momento in cui vedo che non è un intervento inerente
a quello che ho chiesto.
Tirando le somme potremmo valutare in egual misura il mio quoting
sbagliato e la delusione che il tuo messaggio ha causato in me e
siccome due forze opposte ed uguali si annullano potremmo asserire che
è come se tu non avessi mai postato e dedurre che il tuo messaggio è
fondamentalmente inutile.

Detto questo rimango comunque dell'idea che se una persona, come ad
esempio gs, si rende disponibile ad aiutarmi e a darmi informazioni
preziose utili alla risoluzione di problema che ho posto, il
verificare se quota correttamente è l'ultimo dei miei problemi.
Post by Steve dei Bernardi
R: Perche' incasina l'ordine con cui la gente normalmente legge un
messaggio
D: Perche' quotare sotto da' cosi' fastidio?
R: Quotare sotto.
D: Qual e' la cosa piu' seccante su usenet e in e-mail?
Mi spieghi il senso di farmi notare in dettaglio l'unica cosa che ho
fatto bene (cioè non quotare sotto) e quindi l'unica cosa che non
avresti dovuto farmi notare? :)
Post by Steve dei Bernardi
Grazie
Prego :)
Steve dei Bernardi
2007-08-01 09:16:44 UTC
Permalink
Post by Provolino
Delusione che nasce dal fatto che se io ricevo una notifica di
risposta ad un mio quesito e mi connetto al ng per leggerla, ci
rimango male nel momento in cui vedo che non è un intervento inerente
a quello che ho chiesto.
Tirando le somme potremmo valutare in egual misura il mio quoting
sbagliato e la delusione che il tuo messaggio ha causato in me e
siccome due forze opposte ed uguali si annullano potremmo asserire che
è come se tu non avessi mai postato e dedurre che il tuo messaggio è
fondamentalmente inutile.
Quindi se butti la spazzatura fuori da cassonetto me qualcuno te lo fa
notare anzichè che ne so venire a casa tua prendere la spazzatura al
tuo posto.. il danno fatto di maleducazione si "assolve"...
complimenti :)
Post by Provolino
Mi spieghi il senso di farmi notare in dettaglio l'unica cosa che ho
fatto bene (cioè non quotare sotto) e quindi l'unica cosa che non
avresti dovuto farmi notare? :)
Il messaggio di erroneo quotng eccetto la prima parte è un messaggio
fisso che inserisco rapidamente dal mio newsreader... tutto qua...
comuqnue l'arrampicata sugli specchi saponata che fai è molto
faticosa... un semplice silenzio o un più adulto scusarsi e finirla li
sarebbero stati certo più eleganti.
--
************************************************************
* Visita il sito ufficiale del gruppo: http://www.i-h-f.it *
************************************************************
Stefano Aglietti - StallonIt on IRCnet
Email: ***@40annibuttati.it ***@people.it
Sites: http://www.40annibuttati.it - http://www.wordpress-it.it
http://www.grassochecala.it
Provolino
2007-08-01 09:42:23 UTC
Permalink
Post by Steve dei Bernardi
Quindi se butti la spazzatura fuori da cassonetto me qualcuno te lo fa
notare anzichè che ne so venire a casa tua prendere la spazzatura al
tuo posto.. il danno fatto di maleducazione si "assolve"...
complimenti :)
un semplice silenzio o un più adulto scusarsi e finirla li
sarebbero stati certo più eleganti.
Vedo che non hai capito il tono totalmente ironico del mio messaggio
ma non è un problema :)
Fai come se non lo avessi mai scritto e amici come prima ;-)))
Provolino
2007-07-31 11:58:49 UTC
Permalink
Post by gs
Post by gs
Post by Provolino
Ciao a tutti,
avrei necessità di proteggere alcuni cavi standard in rame dal calore
generato dalla lampada che vi è accanto.
Non ho necessità di un materiale prettamente ignifugo o completamente
isolante in quanto non sono fiamme ma soltanto calore... sarebbe
sufficiente anche un qualcosa che possa moderare il calore in modo da
non renderlo pericoloso per i cavi....
Qualche consiglio?
Grazie mille.
tubetti in fibra di vetro oppure vetro silicone.
Se te ne serve poco (pezzi da 5 cm circa) vai da qualche elettricista, che
ti darà (gratis, -io almeno farei così) quelli che si è dimenticato di
montare in qualche plafoniera.
Altrimenti se te ne serve tanto o compri le matasse (marca modernotecnica ad
esempio), oppure trovi grossista che abbia in casa le "verghette" della 3M
da 1 metro circa. Ultima soluzione cercare qualcuno che lavori abitualmente
con "cose calde". Quindi ditte che fanno piastre/forni/cucine e che quindi
abbia in casa i rotoli da cui tagliare quel che ti serve.
Se sei di verona lascia email, io ho i rotoli.
ciao
giorgio
Ciao Giorgio,
sei davvero gentile e ti ringrazio...
Purtroppo non sono di Verona ma Milano quindi non lontanissimo.
Se però mi mandi una mail con qualche foto mi faresti una cortesia
almeno so bene cosa cercare ;-)
Scrivimi pure a provolino chiocciola gmail punto com
http://www.modernotecnica.com/Cat2006.pdf
pagina 38
ciao- Nascondi testo tra virgolette -
- Mostra testo tra virgolette -
MMM a pagina 38 c'è la spellafili :)
gs
2007-07-31 13:01:19 UTC
Permalink
CUT
Post by Provolino
MMM a pagina 38 c'è la spellafili :)
pagina 38 del catalogo, che è pagina 40 del file pdf!

ciao
Bernardo Rossi
2007-07-30 17:54:29 UTC
Permalink
Post by gs
Se sei di verona lascia email, io ho i rotoli.
Li usi, li vendi, altro?
Vendi altra roba che potrebbe risultare interessante?
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
gs
2007-08-01 11:13:35 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by gs
Se sei di verona lascia email, io ho i rotoli.
Li usi, li vendi, altro?
Vendi altra roba che potrebbe risultare interessante?
li usiamo per impianti ed assistenze.

ciao
giorgio

Loris_ro
2007-07-30 19:47:49 UTC
Permalink
A torino conosco un produttore di cavi elettrici resistenti ad altissime
temperature, se avessi bisogno andrei direttamente da lui.

ciao.

Lo
Provolino
2007-07-31 12:37:38 UTC
Permalink
Post by gs
Post by Provolino
Ciao a tutti,
avrei necessità di proteggere alcuni cavi standard in rame dal calore
generato dalla lampada che vi è accanto.
Non ho necessità di un materiale prettamente ignifugo o completamente
isolante in quanto non sono fiamme ma soltanto calore... sarebbe
sufficiente anche un qualcosa che possa moderare il calore in modo da
non renderlo pericoloso per i cavi....
Qualche consiglio?
Grazie mille.
tubetti in fibra di vetro oppure vetro silicone.
Se te ne serve poco (pezzi da 5 cm circa) vai da qualche elettricista, che
ti darà (gratis, -io almeno farei così) quelli che si è dimenticato di
montare in qualche plafoniera.
Altrimenti se te ne serve tanto o compri le matasse (marca modernotecnica ad
esempio), oppure trovi grossista che abbia in casa le "verghette" della 3M
da 1 metro circa. Ultima soluzione cercare qualcuno che lavori abitualmente
con "cose calde". Quindi ditte che fanno piastre/forni/cucine e che quindi
abbia in casa i rotoli da cui tagliare quel che ti serve.
Se sei di verona lascia email, io ho i rotoli.
ciao
giorgio
se volessi comprarne una decina di metri quanto pensi finirei per
spendere?
Elbarto
2007-07-30 16:11:09 UTC
Permalink
Post by Provolino
Ciao a tutti,
avrei necessità di proteggere alcuni cavi standard in rame dal calore
generato dalla lampada che vi è accanto.
Come ti hanno detto difficilmente il calore sarà tale da mettere in crisi
l'isolamento in pvc, al limite se è esteticamente compatibile puoi
avvolgerli nel nastro o nella carta argentata, il 90% del calore
trasmesso in una lampada sarà radiante per cui se lo rifletti sei a
cavallo.
Ciao
Luca
--
When I smile, tell me some bad news
Before I laugh and act like a fool
Provolino
2007-07-31 12:56:28 UTC
Permalink
Post by Elbarto
Post by Provolino
Ciao a tutti,
avrei necessità di proteggere alcuni cavi standard in rame dal calore
generato dalla lampada che vi è accanto.
Come ti hanno detto difficilmente il calore sarà tale da mettere in crisi
l'isolamento in pvc, al limite se è esteticamente compatibile puoi
avvolgerli nel nastro o nella carta argentata, il 90% del calore
trasmesso in una lampada sarà radiante per cui se lo rifletti sei a
cavallo.
Ciao
Luca
--
When I smile, tell me some bad news
Before I laugh and act like a fool
In effetti inizialmente avevo pensato anche io a questo tipo di
soluzione "casalinga" usando magari il classico domopak poi però ho
pensato che l'alluminio non fosse un buon isolante visto che viene
usato ad esempio per cuocere le pietanze al cartoccio.... ho detto una
cagata? :P
Elbarto
2007-07-31 13:28:54 UTC
Permalink
Post by Provolino
In effetti inizialmente avevo pensato anche io a questo tipo di
soluzione "casalinga" usando magari il classico domopak poi però ho
pensato che l'alluminio non fosse un buon isolante visto che viene usato
ad esempio per cuocere le pietanze al cartoccio.... ho detto una cagata?
L'alluminio come in generale tutti i metalli è un buon conduttore di
calore, ma in questo caso conta il fatto che il calore non viene
trasmesso per contatto e convezine come in un forno (nel qual caso
l'alluminio sarebbe una pessima scelta) ma per irraggiamento; la luce e
gli infrarossi verranno riflessi indietro e i fili si scalderanno meno.
Ciao
Luca
--
When I smile, tell me some bad news
Before I laugh and act like a fool
Provolino
2007-07-31 18:04:30 UTC
Permalink
Post by Elbarto
L'alluminio come in generale tutti i metalli è un buon conduttore di
calore, ma in questo caso conta il fatto che il calore non viene
trasmesso per contatto e convezine come in un forno (nel qual caso
l'alluminio sarebbe una pessima scelta) ma per irraggiamento; la luce e
gli infrarossi verranno riflessi indietro e i fili si scalderanno meno.
Grazie per questa spiegazione, non conoscevo la differenza :)
Loading...