Discussione:
Rumore e rubinetto
(troppo vecchio per rispondere)
Rallo
2019-04-04 09:49:01 UTC
Permalink
All'apertura del rubinetto del lavabo di cucina (situata al piano
inferiore), si sente un rumore tipo uno "SGLANG" metallico che è
proveniente dalle tubazioni del piano superiore della casa, a
volte è abbastanza forte, a volte meno. Nessun rumore invece
quando si chiude lo stesso rubinetto, e nemmeno aprendo altri
rubinetti. Lo fa da qualche mese e non ne capiamo la
causa.
La pressione dell'acqua nei tubi è bassa, ed è stata ulteriormente
abbassata tramite il rubinetto principale all'ingresso, l'acqua
quindi viene piano ma il rumore lo fa lo stesso. Da che può
dipendere?
--
El_Ciula
2019-04-04 10:04:07 UTC
Permalink
Post by Rallo
All'apertura del rubinetto del lavabo di cucina (situata al piano
inferiore), si sente un rumore tipo uno "SGLANG" metallico che è
proveniente dalle tubazioni del piano superiore della casa, a
volte è abbastanza forte, a volte meno. Nessun rumore invece
quando si chiude lo stesso rubinetto, e nemmeno aprendo altri
rubinetti. Lo fa da qualche mese e non ne capiamo la
causa.
La pressione dell'acqua nei tubi è bassa, ed è stata ulteriormente
abbassata tramite il rubinetto principale all'ingresso, l'acqua
quindi viene piano ma il rumore lo fa lo stesso. Da che può
dipendere?
Colpo d'ariete.

Perchè lo fa ora e non prima ci possono essere piu' spiegazioni e si
entrerebbe nel mondo delle ipotesi, quindi evito.
Chiama un idraulico e fallo sistemare non è una cosa bella, puo' non
succeder nulla per 30 anni come spaccarsi un tubo in 10 giorni.
Rallo
2019-04-04 10:16:54 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Colpo d'ariete.
Perchè lo fa ora e non prima ci possono essere piu' spiegazioni e si
entrerebbe nel mondo delle ipotesi, quindi evito.
No no, a me serve sapere quali sono le spiegazioni, altrimenti che
l'ho chiesto a fare?
Inoltre ho già detto che la pressione dell'acqua è bassa, e non lo
fa quando si chiude il rubinetto, ma solo quando si apre, e non
sempre.
E' possibile avere il parere di un esperto sulla possibile causa?
Rallo
2019-04-04 10:41:21 UTC
Permalink
Qui ho trovato una discussione che parla proprio di APERTURA del
rubinetto, e non di chiusura come invece accade nel colpo
d'ariete.
(Ricordo anche che il rumore all'apertura si sente al piano
superiore, mentre il rubinetto è di sotto)
https://tinyurl.com/y5b7bmfa

Uno di questi diceva:

"l rumore potrebbe essere causato dalle vibrazioni a livello del
vitone e quindi corretto il suggerimento di andry75 di sostituire
le guarnizioni del rubinetto in cucina (quello vecchio). Che il
problema si ripresenti anche col rubinetto a sfera del terrazzo
mi fa pensare anche ad un problema di risonanza: vi è un tratto
di tubazione che vibra al passaggio dell'acqua e questo perché da
qualche parte non è ben assicurato al suo supporto. Diminuire la
pressione dell'impianto potrebbe influire su questa vibrazione,
ma come soluzione preferirei assicurare meglio il tratto di
tubazione che entra in risonanza (basta cambiargli la massa, con
l'applicazione di un peso adeguato che sposti il punto di
risonanza fuori dal campo d'utilizzo, o bloccarne la vibrazione
annegandolo nel cemento per quel tratto)
Nota che comunque anche i rubinetti a sfera di cattiva qualità, o
usurati, possono avere dei giochi tali da generare vibrazioni al
passaggio dell'acqua, quindi come causa non escluderei neppure
questo rubinetto."
Rallo
2019-04-04 12:38:32 UTC
Permalink
Aggiungo che il rumore sulle tubature all'apertura del rubinetto
del lavabo sembra avvenire solo all'apertura dell'acqua
calda.
Inoltre sembra più o meno iniziare nel periodo (2 o 3 mesi fa) in
cui fu eseguito un intervento sulla caldaia, che è situata vicino
al lavabo. In quell'intervento venne gonfiato il polmone col
compressore per migliorare la pressione dell'acqua calda, perché
aveva difficoltà ad accendersi. Non so se c'entri qualcosa, è
solo un'indicazione in più.
unodiquelli
2019-04-04 13:09:51 UTC
Permalink
Post by Rallo
Aggiungo che il rumore sulle tubature all'apertura del rubinetto
del lavabo sembra avvenire solo all'apertura dell'acqua
calda.
Inoltre sembra più o meno iniziare nel periodo (2 o 3 mesi fa) in
cui fu eseguito un intervento sulla caldaia, che è situata vicino
al lavabo. In quell'intervento venne gonfiato il polmone col
compressore per migliorare la pressione dell'acqua calda, perché
aveva difficoltà ad accendersi. Non so se c'entri qualcosa, è
solo un'indicazione in più.
Da me era il tubo flessibile della caldaia che all'apertura del
rubinetto fletteva e sbatteva contro altra parte metallica, da cui il
rumore.

Certo nel tuo caso succede solo con un preciso rubinetto, ed é strano,
ma potrebbe essere quello piú vicino, quello che porta piú pressione, boh
Rallo
2019-04-04 14:33:07 UTC
Permalink
Post by unodiquelli
Da me era il tubo flessibile della caldaia che all'apertura del
rubinetto fletteva e sbatteva contro altra parte metallica, da cui il
rumore.
Certo nel tuo caso succede solo con un preciso rubinetto, ed é strano,
ma potrebbe essere quello piú vicino, quello che porta piú pressione, boh
Devo dire che ho controllato la pressione dell'acqua, ed era bassa
quando si verificava quel rumore. Ed è bassa tanto che al piano
di sopra viene appena un filo d'acqua quando si apre il rubinetto
al piano di sotto.
A quanto ho letto sul web poi l'effetto ariete si verificherebbe
alla chiusura del rubinetto, qui invece avviene all'apertura
repentina (e non lenta), e avviene quando si apre solo ed
esclusivamente il rubinetto dell'acqua calda del lavabo di cucina
(anche se stranamente questo suono si sente molto lontano da quel
rubinetto, cioè solo nelle tubature al piano di sopra). A questo
punto se dipendesse in qualche modo dalla caldaia, a breve
abbiamo il controllo obbligatorio e glielo diremo. Altrimenti non
si capisce da che possa dipendere.

--
unodiquelli
2019-04-04 15:10:15 UTC
Permalink
Post by Rallo
Devo dire che ho controllato la pressione dell'acqua, ed era bassa
quando si verificava quel rumore. Ed è bassa tanto che al piano
di sopra viene appena un filo d'acqua quando si apre il rubinetto
al piano di sotto.
A quanto ho letto sul web poi l'effetto ariete si verificherebbe
alla chiusura del rubinetto, qui invece avviene all'apertura
repentina (e non lenta), e avviene quando si apre solo ed
esclusivamente il rubinetto dell'acqua calda del lavabo di cucina
(anche se stranamente questo suono si sente molto lontano da quel
rubinetto, cioè solo nelle tubature al piano di sopra). A questo
punto se dipendesse in qualche modo dalla caldaia, a breve
abbiamo il controllo obbligatorio e glielo diremo. Altrimenti non
si capisce da che possa dipendere.
No, se tu socchiudi la valvola generale del bagno (o quello che é)
limiti la portata e la pressione quando il rubinetto del lavandino é
aperto.
Ma quando il rubinetto é chiuso la pressione si ristabilisce uguale in
tutta la casa (o per meglio dire, in tutto il piano, perché negli altri
piani sará diversa).
Nel momento in cui apri il rubinetto la pressione cala drasticamente, il
flessibile si muove, bum.

Sono sempre ipotesi, ovviamente. Brain Storming, dato il caso misterioso.
Rallo
2019-04-04 15:46:22 UTC
Permalink
Post by unodiquelli
No, se tu socchiudi la valvola generale del bagno (o quello che é)
limiti la portata e la pressione quando il rubinetto del lavandino é
aperto.
Ma quando il rubinetto é chiuso la pressione si ristabilisce uguale in
tutta la casa (o per meglio dire, in tutto il piano, perché negli altri
piani sará diversa).
Nel momento in cui apri il rubinetto la pressione cala drasticamente, il
flessibile si muove, bum.
Sì, ma c'è un solo rubinetto generale, ed è all'ingresso, al piano
terra, questo rubinetto è regolato molto chiuso (di proposito) e
l'acqua viene quindi abbastanza debolmente in tutta la casa a
livello di pressione. Aprendo l'acqua di sotto infatti, di sopra
quasi non viene.
E poi perché lo fa aprendo solo l'acqua calda di un solo rubinetto?
Comunque certamente qualcosa che vibra o sbatte all'apertura di
quel rubinetto c'è, o almeno questo sembra essere l'effetto
metallico che fa.
Archibald Tuttle
2019-04-05 00:08:50 UTC
Permalink
Post by Rallo
Sì, ma c'è un solo rubinetto generale, ed è all'ingresso, al piano
terra, questo rubinetto è regolato molto chiuso (di proposito)
Appunto, aprilo e guarda se lo fa ancora. E' molto probabile che smetta.
Rallo
2019-04-05 07:46:49 UTC
Permalink
Post by Archibald Tuttle
Post by Rallo
Sì, ma c'è un solo rubinetto generale, ed è all'ingresso, al piano
terra, questo rubinetto è regolato molto chiuso (di proposito)
Appunto, aprilo e guarda se lo fa ancora. E' molto probabile che smetta.
Ma stai scherzando? Intendo dire che è SEMPRE STATO REGOLATO BASSO
a livello di pressione. Certo che lo fa.

--
El_Ciula
2019-04-05 07:25:10 UTC
Permalink
Post by unodiquelli
Nel momento in cui apri il rubinetto la pressione cala drasticamente, il
flessibile si muove, bum.
A te muoveva un flessibile, ma di solito è una porzione di condotta che
entra in risonanza. Spesso vibra da sempre ma è tenuta da calcinacci
etc. col tempo a furia di micromovimenti si libera e inizia a fare il
rumore caratteristico.

Poi possono essere altre concause, un filtro, una valvola con molla etc.
Gianluca
2019-04-04 15:16:00 UTC
Permalink
Post by Rallo
A quanto ho letto sul web poi l'effetto ariete si verificherebbe
alla chiusura del rubinetto, qui invece avviene all'apertura
repentina (e non lenta),
Il colpo d'ariete avviene per la variazione del flusso di un fluido in
moto in una tubazione.
Avviene anche con l'apertura (variazione dell'onda di sottopressione
anziché sovrappressione).
Si tratta quindi dello stesso fenomeno.


Gianluca
Rallo
2019-04-04 15:36:35 UTC
Permalink
Post by Gianluca
Post by Rallo
A quanto ho letto sul web poi l'effetto ariete si verificherebbe
alla chiusura del rubinetto, qui invece avviene all'apertura
repentina (e non lenta),
Il colpo d'ariete avviene per la variazione del flusso di un fluido in
moto in una tubazione.
Avviene anche con l'apertura (variazione dell'onda di sottopressione
anziché sovrappressione).
Si tratta quindi dello stesso fenomeno.
Gianluca
E quindi come si risolve se la pressione è già bassa?
E se fosse perché è troppo bassa?
Avviene infatti che se si apre un rubinetto al piano di sotto, al
piano di sopra non viene quasi nulla. Può entrarci
questo?

--
Gianluca
2019-04-04 17:30:25 UTC
Permalink
Post by Rallo
E quindi come si risolve se la pressione è già bassa?
E se fosse perché è troppo bassa?
Avviene infatti che se si apre un rubinetto al piano di sotto, al
piano di sopra non viene quasi nulla. Può entrarci
questo?
Come ti ha scritto El_Ciula molte sono le variabili.
Idraulica l'ho data più di 30 anni fa, dovrei andare a vedermi le
equazioni che regolano il fenomeno.

Tieni presente poi che a rubinetti chiusi si è in regime idrostatico (la
pressione dipende dall'altezza della colonna d'acqua) quindi quando tu
apri il rubinetto quella è la pressione iniziale.

Senti un idraulico, magari si risolve semplicemente con una vavola apposita.


Gianluca
El_Ciula
2019-04-05 07:31:43 UTC
Permalink
Post by Gianluca
Post by Rallo
E quindi come si risolve se la pressione è già bassa?
E se fosse perché è troppo bassa?
Avviene infatti che se si apre un rubinetto al piano di sotto, al
  piano di sopra non viene quasi nulla. Può entrarci
  questo?
Come ti ha scritto El_Ciula molte sono le variabili.
Idraulica l'ho data più di 30 anni fa, dovrei andare a vedermi le
equazioni che regolano il fenomeno.
Tieni presente poi che a rubinetti chiusi si è in regime idrostatico (la
pressione dipende dall'altezza della colonna d'acqua) quindi quando tu
apri il rubinetto quella è la pressione iniziale.
Senti un idraulico, magari si risolve semplicemente con una vavola apposita.
Gianluca
Questo vuole la diagnosi a distanza, se avessimo ste capacità ci saremmo
concentrati in oncologia, altro che tubi e colpi di ariete...

Come ho scritto sopra è una tratta o comunque una tubazione che entra in
risonanza, il perchè, il percome, la poca acqua, la tanta acqua non
servono a nulla riportati a spizzichi e bocconi sul NG va visto
l'impianto e da uno che ha esperienza.

Di solito se prima non avveniva si risolve con una stupidaggine, ma non
è detto che se è il caso debbano aprire muri o magari mettere una
valvola automatica o piccolo vaso d'espansione.
Rallo
2019-04-05 08:00:20 UTC
Permalink
Post by Gianluca
Tieni presente poi che a rubinetti chiusi si è in regime idrostatico (la
pressione dipende dall'altezza della colonna d'acqua) quindi quando tu
apri il rubinetto quella è la pressione iniziale.
Senti un idraulico, magari si risolve semplicemente con una vavola apposita.
Gianluca
Sentirò prima il tecnico della caldaia che verrà entro aprile per
il controllo, secondo me può avere a che fare con l'ultimo
intervento di riparazione che ha fatto poco tempo fa, perché fino
a un paio di mesi fa questo rumore non lo faceva (ha gonfiato il
polmone della caldaia con un compressore, ma non posso
assolutamente ricordare se il rumore è iniziato in
quell'occasione o no).
Sulla regolazione dell'acqua, è già abbastanza bassa, non posso
abbassarla di più, deve venire con un minimo di pressione perché
altrimenti la caldaia non attacca quando si apre l'acqua calda al
piano di sopra, se la pressione dell'acqua è troppo
bassa.

--
Giacobino da Tradate
2019-04-05 08:12:42 UTC
Permalink
Post by Rallo
inferiore), si sente un rumore tipo uno "SGLANG" metallico che è
proveniente dalle tubazioni del piano superiore della casa
Secondo me entra dell'aria dalla caldaia dell'acqua calda, la bolla poi
sale in alto, e quando apri sotto si sposta in modo turbolento e produce
il rumore.

Ecco perche' il rumore ce l'hai solo sull'acqua calda ed ecco perche' lo
senti solo se apri rapidamente.
--
la cricca dei giacobini (C) M.G.

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Rallo
2019-04-05 09:50:01 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Secondo me entra dell'aria dalla caldaia dell'acqua calda, la bolla poi
sale in alto, e quando apri sotto si sposta in modo turbolento e produce
il rumore.
Ecco perche' il rumore ce l'hai solo sull'acqua calda ed ecco perche' lo
senti solo se apri rapidamente.
Ok grazie per l'info, e nel frettempo è possibile fare qualcosa
per provare a togliere l'aria eventualmente, oppure aspetto il
tecnico della caldaia che verrà comunque entro fine
mese?
Giacobino da Tradate
2019-04-05 11:52:41 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Secondo me entra dell'aria dalla caldaia
Ok grazie per l'info, e nel frettempo è possibile fare qualcosa > per provare a togliere l'aria eventualmente
Ci sara' da mettere le mani sulla caldaia e stringere qualche giunto,
non andare a tentoni.

La caldaia e' doppia: acqua calda + termosifoni, giusto? ci sara' dentro
il debollatore, ma che io sappia e' dedicato all'impianto dei termosifoni.
--
la cricca dei giacobini (C) M.G.

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Rallo
2019-04-05 15:18:06 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Post by Giacobino da Tradate
Secondo me entra dell'aria dalla caldaia
Ok grazie per l'info, e nel frettempo è possibile fare qualcosa > per provare a togliere l'aria eventualmente
Ci sara' da mettere le mani sulla caldaia e stringere qualche giunto,
non andare a tentoni.
La caldaia e' doppia: acqua calda + termosifoni, giusto? ci sara' dentro
il debollatore, ma che io sappia e' dedicato all'impianto dei termosifoni.
Sì esatto, acqua calda e termosifoni. Aspetterò, comunque può
essere che sia successo qualcosa, ovvero che sia entrata aria la
volta scorsa quando ha gonfiato il polmone della caldaia col
compressore? Questo fu fatto perché c'era poca pressione nel
circuito dell'acqua calda della caldaia, e a causa di questo la
caldaia non sempre attaccava all'apertura del rubinetto
dell'acqua calda.

--
El_Ciula
2019-04-05 16:59:37 UTC
Permalink
Post by Rallo
Sì esatto, acqua calda e termosifoni. Aspetterò, comunque può
essere che sia successo qualcosa, ovvero che sia entrata aria la
volta scorsa quando ha gonfiato il polmone della caldaia col
compressore? Questo fu fatto perché c'era poca pressione nel
circuito dell'acqua calda della caldaia, e a causa di questo la
caldaia non sempre attaccava all'apertura del rubinetto
dell'acqua calda.
Questo hai in mente e non te lo toglierà nessuno, è tipico ormai dopo
anni e anni di quesiti ci siamo abituati.
Giacobino da Tradate
2019-04-05 17:59:19 UTC
Permalink
Post by Rallo
essere che sia successo qualcosa, ovvero che sia entrata aria la
volta scorsa quando ha gonfiato il polmone della caldaia col
compressore?
No perche' a quanto ne capisco il polmone e' un ammortizzatore di
pressione inserito nel circuito dei termosifoni, che sono un circuito
chiuso e fisicamente separato dall'acqua sanitaria dei rubinetti. I due
circuiti trasferiscono fra loro calore, ma acque e tubi sono separati.
Inoltre l'aria del
polmone resta chiusa nella sua membrana che la separa fisicamente dal
liquido dei termosifoni. Non puo' andare in giro nei rubinetti.
Post by Rallo
Questo fu fatto perché c'era poca pressione nel circuito
dell'acqua calda della caldaia, e a causa di questo la caldaia non
sempre attaccava all'apertura del rubinetto dell'acqua calda.
Non c'e' correlazione. La bassa pressione a freddo nei caloriferi si
corregge aprendo per un attimo il rubinetto di carico dei termosifoni;
per evitare che la pressione poi aumenti troppo, si mettere un po' di
aria nel polmone, che smorza l'eccesso di pressione a caldo.

Il fatto che la caldaia attacchi quando si apre il rubinetto dipende da
un altro sensore, che apre il gas quando scende improvvisamente la
pressione dell'acqua allorche' tu apri il rubinetto.

Capisco che la tua caldaia e' del tipo istantaneo, non hai una boccia di
acqua calda tenuta in accumulo, pronta all'uso.
--
la cricca dei giacobini (C) M.G.

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
El_Ciula
2019-04-05 18:02:57 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Capisco che la tua caldaia e' del tipo istantaneo, non hai una boccia di
acqua calda tenuta in accumulo, pronta all'uso.
Ma se è un colpo d'ariete e supposto si generi come da tua ipotesi in
caldaia, minchia si sentirebbe di brutto provenire dalla caldaia... O no?

O si genera a causa della caldaia ma si manifeswta altrove?
Giacobino da Tradate
2019-04-05 19:18:34 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by Giacobino da Tradate
Capisco che la tua caldaia e' del tipo istantaneo
Ma se è un colpo d'ariete e supposto si generi come da tua ipotesi in
caldaia, minchia si sentirebbe di brutto provenire dalla caldaia...  O no?
la mia ipotesi che l'acqua calda aspira dell'aria ambiente, per qualche
raccordo allentato, per effetto venturi (l'acqua che scorre per il lungo
crea una depressione trasversale e aspira aria).

L'acqua calda contiene bolle. quando lui chiude il rubinetto del piano
terra , le bolle rimaste intrappolate nell'impianto galleggiano e pian
piano risalgono al primo piano e li' si fermano, formando pero' uno
spazio cuscinetto.

Loading Image...

Quando torna ad aprire il rubinetto di sotto, l'acqua in uscita richiama
acqua dal tubo montante (effetto venturi, ancora), questa depressione fa
scoppiare le bolle e questa cavitazione produce il risucchio e il rumore.

Si potrebbe verificare l'ipotesi cosi': se apre il rubinetto di sopra ed
espelle le presunte bolle, allora per un po' l'impianto risulta
completamente pieno e l'apertura del rubinetto inferiore, subito dopo,
non dovrebbe produrre piu' rumore, perche' non ci sono piu' bolle da
cavitare.

Ipotesi elegante, ma sempre ipotesi e'.
--
la cricca dei giacobini (C) M.G.

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Rallo
2019-04-05 19:31:11 UTC
Permalink
Giacobino da Tradate <
Post by Giacobino da Tradate
la mia ipotesi che l'acqua calda aspira dell'aria ambiente, per qualche
raccordo allentato, per effetto venturi (l'acqua che scorre per il lungo
crea una depressione trasversale e aspira aria).
L'acqua calda contiene bolle. quando lui chiude il rubinetto del piano
terra , le bolle rimaste intrappolate nell'impianto galleggiano e pian
piano risalgono al primo piano e li' si fermano, formando pero' uno
spazio cuscinetto.
https://i.postimg.cc/K4XNNtYD/glugluglu-jpg.jpg
Quando torna ad aprire il rubinetto di sotto, l'acqua in uscita richiama
acqua dal tubo montante (effetto venturi, ancora), questa depressione fa
scoppiare le bolle e questa cavitazione produce il risucchio e il rumore.
Si potrebbe verificare l'ipotesi cosi': se apre il rubinetto di sopra ed
espelle le presunte bolle, allora per un po' l'impianto risulta
completamente pieno e l'apertura del rubinetto inferiore, subito dopo,
non dovrebbe produrre piu' rumore, perche' non ci sono piu' bolle da
cavitare.
Ipotesi elegante, ma sempre ipotesi e'.
Secondo me ha senso, infatti se apro un rubinetto al piano di
sopra, aprendo il rubinetto del lavabo il rumore non lo
fa.
El_Ciula
2019-04-05 21:29:49 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
la mia ipotesi che l'acqua calda aspira dell'aria ambiente, per qualche
raccordo allentato, per effetto venturi (l'acqua che scorre per il lungo
crea una depressione trasversale e aspira aria).
La condotta è sempre in pressione, a rubinetto chiuso piscerebbe come un
cammello sto punto dove dovrebbe aspirare mentre scorre acqua o non
capisco io?

Io ho avuto problemi simili erano tubi fissati male e murati peggio, gli
auguro di risolvere con nulla ma dalle mie 2 esperienze non è stato
semplice.
Rallo
2019-04-06 09:43:03 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
La condotta è sempre in pressione, a rubinetto chiuso piscerebbe come un
cammello sto punto dove dovrebbe aspirare mentre scorre acqua o non
capisco io?
Anche questa è una domanda lecita.
Post by El_Ciula
Io ho avuto problemi simili erano tubi fissati male e murati peggio, gli
auguro di risolvere con nulla ma dalle mie 2 esperienze non è stato
semplice.
Se è fissato male, nel senso che col tempo si è "sfissato", allora
credo che non ci sia niente da fare, non è che uno smura per un
rumore quando si apre un solo rubinetto. Se invece si risolve
diversamente in modo meno devastante allora si ripara
subito.

--
El_Ciula
2019-04-06 15:54:19 UTC
Permalink
Post by Rallo
Se è fissato male, nel senso che col tempo si è "sfissato", allora
credo che non ci sia niente da fare, non è che uno smura per un
rumore quando si apre un solo rubinetto. Se invece si risolve
diversamente in modo meno devastante allora si ripara
subito.
Non fasciarti la testa senti uno che capisce di queste cose.
v***@gmail.com
2019-04-07 10:33:56 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Post by El_Ciula
Ma se è un colpo d'ariete e supposto si generi come da tua ipotesi in
caldaia, minchia si sentirebbe di brutto provenire dalla caldaia...  O no?
la mia ipotesi che l'acqua calda aspira dell'aria ambiente, per qualche
raccordo allentato, per effetto venturi (l'acqua che scorre per il lungo
crea una depressione trasversale e aspira aria).
Quando l'acqua è ferma, però, dovrebbe uscire dallo stesso raccordo.
Giacobino da Tradate
2019-04-07 12:32:17 UTC
Permalink
Post by v***@gmail.com
Post by Giacobino da Tradate
la mia ipotesi che l'acqua calda aspira dell'aria
Quando l'acqua è ferma, però, dovrebbe uscire dallo stesso raccordo.
Se fosse un difetto statico si', se fosse una dilatazione o un difetto
di un raccordo che si manifesta a caldo potrebbe fare da valvola
unidirezionale.

Ricordo sempre che sono solo *ipotesi* per giustificare i fatti riferiti:

- linea dell'acqua calda
- rubinetto che si apre di colpo
- rumore al piano di sopra

puo' essere benissimo una vibrazione meccanica, e a quel punto resta da
spiega il colpo d'ariete invertito. La cavitazione a sua volta richiede
di spiegare la presenza preliminare di bolle.
--
la cricca dei giacobini (C) M.G.

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Rallo
2019-04-13 12:18:38 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
la mia ipotesi che l'acqua calda aspira dell'aria ambiente, per qualche
raccordo allentato, per effetto venturi (l'acqua che scorre per il lungo
crea una depressione trasversale e aspira aria).
L'acqua calda contiene bolle. quando lui chiude il rubinetto del piano
terra , le bolle rimaste intrappolate nell'impianto galleggiano e pian
piano risalgono al primo piano e li' si fermano, formando pero' uno
spazio cuscinetto.
https://i.postimg.cc/K4XNNtYD/glugluglu-jpg.jpg
Quando torna ad aprire il rubinetto di sotto, l'acqua in uscita richiama
acqua dal tubo montante (effetto venturi, ancora), questa depressione fa
scoppiare le bolle e questa cavitazione produce il risucchio e il rumore.
Si potrebbe verificare l'ipotesi cosi': se apre il rubinetto di sopra ed
espelle le presunte bolle, allora per un po' l'impianto risulta
completamente pieno e l'apertura del rubinetto inferiore, subito dopo,
non dovrebbe produrre piu' rumore, perche' non ci sono piu' bolle da
cavitare.
Ipotesi elegante, ma sempre ipotesi e'.
Avevi ragione, sentito il tecnico della caldaia che dovrà venire a
maggio per il controllo annuale, ha detto che c'è dell'aria nel
circuito dell'acqua calda, e che risolve quando viene.
Grazie a te e a tutti gli altri per i consigli.
Giacobino da Tradate
2019-04-13 14:38:34 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
scoppiare le bolle e questa cavitazione produce il risucchio e il rumore.
sentito il tecnico della caldaia che dovrà venire a maggio per il
controllo annuale, ha detto che c'è dell'aria nel circuito dell'acqua
calda, e che risolve quando viene.
Mi fa piacere, poi fagli dire anche da dove arrivava l'aria, che sono
curioso.
Grazie a te e a tutti gli altri per i consigli.
Siamo meglio della settimana enigmistica :-)
--
la cricca dei giacobini (C) M.G.

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
El_Ciula
2019-04-13 14:52:30 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Siamo meglio della settimana enigmistica :-)
Si la sezione "barzellette", se sentiva subito il tecnico ci evitava sto
calvario, vabbè che siamo in periodo eh...
Rallo
2019-04-05 19:12:08 UTC
Permalink
Giacobino da Tradate
Post by Giacobino da Tradate
Non c'e' correlazione. La bassa pressione a freddo nei caloriferi si
corregge aprendo per un attimo il rubinetto di carico dei termosifoni;
per evitare che la pressione poi aumenti troppo, si mettere un po' di
aria nel polmone, che smorza l'eccesso di pressione a caldo.
Il fatto che la caldaia attacchi quando si apre il rubinetto dipende da
un altro sensore, che apre il gas quando scende improvvisamente la
pressione dell'acqua allorche' tu apri il rubinetto.
Capisco che la tua caldaia e' del tipo istantaneo, non hai una boccia di
acqua calda tenuta in accumulo, pronta all'uso.
Ok, ma a parte tutto questo, come lo risolvono il problema nel
caso ci sia aria nel circuito dell'acqua calda?
Giacobino da Tradate
2019-04-05 19:37:32 UTC
Permalink
Post by Rallo
come lo risolvono il problema nel
caso ci sia aria nel circuito dell'acqua calda?
sempre supponendo ecc., allora:

1) stringendo i raccordi, da dove diavolo entrera' l'aria?

2) installando un degassatore
--
la cricca dei giacobini (C) M.G.

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Rallo
2019-04-07 08:41:44 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Post by Rallo
come lo risolvono il problema nel
caso ci sia aria nel circuito dell'acqua calda?
1) stringendo i raccordi, da dove diavolo entrera' l'aria?
2) installando un degassatore
Quello che veramente non capisco è perché se si chiude
improvvisamente lo stesso rubinetto (o qualunque altro) non c'è
nessun tipo di rumore in assoluto, è tutto perfetto. Lo fa
esclusivamente all'apertura (e delle volte è anche abbastanza
forte). Se la spiegazione fosse quella detta finora, colpo
d'ariete, aria, una vibrazione o altro, non dovrebbe presentarsi
un minimo anche con la chiusura improvvisa del rubinetto? Invece
assolutamente nulla.
El_Ciula
2019-04-07 09:34:16 UTC
Permalink
Post by Rallo
Se la spiegazione fosse quella detta finora, colpo
d'ariete, aria, una vibrazione o altro, non dovrebbe presentarsi
un minimo anche con la chiusura improvvisa del rubinetto? Invece
assolutamente nulla.
A volte lo fa solo in chiusura, sono onde che generano risonanza
(diapason ma solo a titolo d'esempio) puo' essere che si inneschi la
risonanza solo in una direzione.
El_Ciula
2019-04-07 09:35:19 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
A volte lo fa solo in chiusura, sono onde che generano risonanza
(diapason ma solo a titolo d'esempio) puo' essere che si inneschi la
risonanza solo in una direzione.
Aggiungo, puo' pure essere il rubinetto eh... Tutto puo' generare un
innesco del fenomeno nella catena.
Anacleto Colombo
2019-04-07 10:19:12 UTC
Permalink
Post by Rallo
Quello che veramente non capisco è perché se si chiude
improvvisamente lo stesso rubinetto (o qualunque altro) non c'è
nessun tipo di rumore in assoluto, è tutto perfetto. Lo fa
esclusivamente all'apertura (e delle volte è anche abbastanza
forte).
Se fosse un rumore da cavitazione, come è stato suggerito, essa avviene solo durante la decompressione, cioe' quando apri di colpo e la pressione cade a da +2 o +3 bar a zero.

Resta valida l'obiezione: "se e' aria, da dove arriva?". Potrebbe essere già presente dell'acquedotto, a monte della caldaia.

il mistero si infittisce!
Rallo
2019-04-07 12:52:42 UTC
Permalink
Post by Anacleto Colombo
Se fosse un rumore da cavitazione, come è stato suggerito, essa avviene solo durante la decompressione, cioe' quando apri di colpo e la pressione cade a da +2 o +3 bar a zero.
Resta valida l'obiezione: "se e' aria, da dove arriva?". Potrebbe essere già presente dell'acquedotto, a monte della caldaia.
il mistero si infittisce!
Allora, considerato quanto detto finora, la decompressione, il
colpo d'ariete al contrario o la bolla d'aria vi chiedo: in
questo caso se abbasso l'acqua diminuendo la pressione dal
rubinetto generale al piano terra, questo rumore tende a
diminuire o ad aumentare?
Essendo un effetto al contrario, cioè all'apertura, ovvero un
problema di decompressione (o sottopressione), è possibile che
diminuendo la pressione il rumore aumenti?
Per spiegarmi in altre parole (ci provo) se aumento la pressione
l'acqua fluisce di più al piano superiore, e l'effetto di
"ritorno" dovuto alla decompressione dell'apertura improvvisa
forse diminuisce. E' possibile questo?


--
El_Ciula
2019-04-08 08:10:37 UTC
Permalink
Post by Rallo
Post by Anacleto Colombo
Se fosse un rumore da cavitazione, come è stato suggerito, essa avviene solo durante la decompressione, cioe' quando apri di colpo e la pressione cade a da +2 o +3 bar a zero.
Resta valida l'obiezione: "se e' aria, da dove arriva?". Potrebbe essere già presente dell'acquedotto, a monte della caldaia.
il mistero si infittisce!
Allora, considerato quanto detto finora, la decompressione, il
colpo d'ariete al contrario o la bolla d'aria vi chiedo: in
questo caso se abbasso l'acqua diminuendo la pressione dal
rubinetto generale al piano terra, questo rumore tende a
diminuire o ad aumentare?
Essendo un effetto al contrario, cioè all'apertura, ovvero un
problema di decompressione (o sottopressione), è possibile che
diminuendo la pressione il rumore aumenti?
Per spiegarmi in altre parole (ci provo) se aumento la pressione
l'acqua fluisce di più al piano superiore, e l'effetto di
"ritorno" dovuto alla decompressione dell'apertura improvvisa
forse diminuisce. E' possibile questo?
Madonna che pippone carpiato....
Rallo
2019-04-08 10:00:54 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Madonna che pippone carpiato....
Sto cercando di capire, se non ti interessa l'argomento e per te è
un pippone puoi tranquillamente cancellare il thread e non leggi
più niente in proposito, senza rompere tanto le balle su ogni
post. Sono più interessanti i tuoi post con scritto "che palle,
che pippione" ecc?


--
Giampaolo Natali
2019-04-08 11:01:45 UTC
Permalink
Post by Rallo
Post by El_Ciula
Madonna che pippone carpiato....
Sto cercando di capire, se non ti interessa l'argomento e per te è
un pippone puoi tranquillamente cancellare il thread e non leggi
più niente in proposito, senza rompere tanto le balle su ogni
post. Sono più interessanti i tuoi post con scritto "che palle,
che pippione" ecc?
Vero che stai cercando di capire, ma altrettanto vero che NON fai nessuna
minima prova pratica sul tuo impianto per capire.
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
Rallo
2019-04-09 09:58:20 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Vero che stai cercando di capire, ma altrettanto vero che NON fai nessuna
minima prova pratica sul tuo impianto per capire.
--
Giampaolo Natali
Sì sto facendo della prove, ti farò sapere. Abbassare la pressione
del rubinetto generale non sembra produrre effetto, e comunque
non posso abbassarla di più sennò non attacca l'acqua calda a
causa della poca pressione. Ho provato a lasciare aperto con un
filo d'acqua un rubinetto dell'acqua calda al piano di sopra,
vediamo che succede.

--
Archibald Tuttle
2019-04-21 08:57:07 UTC
Permalink
Post by Rallo
Post by Giampaolo Natali
Vero che stai cercando di capire, ma altrettanto vero che NON fai nessuna
minima prova pratica sul tuo impianto per capire.
--
Giampaolo Natali
Sì sto facendo della prove, ti farò sapere. Abbassare la pressione
del rubinetto generale non sembra produrre effetto, e comunque
non posso abbassarla di più sennò non attacca l'acqua calda a
causa della poca pressione. Ho provato a lasciare aperto con un
filo d'acqua un rubinetto dell'acqua calda al piano di sopra,
vediamo che succede.
scusa il ritardo con cui ti rispondo, ma tra cose da fare e messaggi da
leggere ho ritrovato questo thread solo ora.
Allora, dovresti farmi capire una cosa. Questa pressione che dici di
ridurre e aumentare, dovresti dirmi con che apparecchio la regoli.
Una cosa così
Loading Image...

così
Loading Image...

o così?
Loading Image...

Nel caso tu agisca su una valvola come le prime due, non stai
assolutamente regolando la pressione, ma stai riducendo la portata massima.
La tua pressione a impianto fermo non varia da quella dell'acquedotto,
ma appena apri qualcosa crolla repentinamente, e il vaso di espansione
ACS aggiunge un po' di imprevedibilità al fenomeno.
Il fatto che la fredda non produca il problema è dovuto alla valvola di
ritegno che isola il ramo della calda. Anzi, potrebbe essere proprio un
suo rimbalzo dovuto a un qualche strano gioco di pressioni.

Se invece hai un vero e proprio riduttore di pressione, allora
probabilmente hai un trafilamento che pian piano fa salire la pressione
a valle e gonfia il vaso di espansione.

Ma il tuo problema è prodotto dalla troppa differenza tra pressione
statica (tutto chiuso) e dinamica (rubinetto aperto). Minimizza questa
differenza e avrai risolto.

Loading...