Discussione:
Pistola ad aria calda
(troppo vecchio per rispondere)
L'Infante di Spagna
2012-11-28 15:09:36 UTC
Permalink
Salve a tutti,
ho una cisterna in polietilene nella quale mi si e' creata una crepa.
La Telcom, ditta produttrice, mi ha spedito gratuitamente un kit di riparazione composto da alcune bacchette di PE e le istruzioni per la riparazione. C'e' scritto di usare una pistola ad aria calda ad una temperatura di circa 130-150°C, temperatura alla quale il PE fonde, per ammorbidire la cisterna e la bacchetta e quindi sigillare la crepa apportandovi il materiale di cui e' fatta la bacchetta.
Non ho una pistola termica, ma quelle che ho visto in giro raggiungono temperature troppo elevare (tutte almeno 250°C) e mi chiedevo a questo punto se il mio asciugacapelli da 2000W potesse essere usato a tale scopo, magari tenendolo a distanza ravvicinata.
A voi e' mai capitata una cosa del genere?
In alternativa potrei usare un piccolo saldatore a gas, ma prima di usare questo metodo, forse troppo forte, vorrei maggiorni lumi.
Pensandoci un po' ho anche riflettuto sul fatto che la T di uscita dell'aria dalla pistola e' misurata ad una distanza X, sicuramente aumentando quella distanza la T diminuisce arrivando anche abbastanza in basso e quindi ai miei 130-150°C, ma non so di quanto dovrei allontanare la pistola :-(

Grazie a tutti

--
<)<)
L'Infante di Spagna
El_Ciula
2012-11-28 15:19:46 UTC
Permalink
Post by L'Infante di Spagna
Salve a tutti,
ho una cisterna in polietilene nella quale mi si e' creata una crepa.
La Telcom, ditta produttrice, mi ha spedito gratuitamente un kit di
riparazione composto da alcune bacchette di PE e le istruzioni per la
riparazione. C'e' scritto di usare una pistola ad aria calda ad una
temperatura di circa 130-150°C, temperatura alla quale il PE fonde,
per ammorbidire la cisterna e la bacchetta e quindi sigillare la
crepa apportandovi il materiale di cui e' fatta la bacchetta.
Non ho una pistola termica, ma quelle che ho visto in giro
raggiungono temperature troppo elevare (tutte almeno 250°C) e mi
chiedevo a questo punto se il mio asciugacapelli da 2000W potesse
essere usato a tale scopo, magari tenendolo a distanza ravvicinata.
A voi e' mai capitata una cosa del genere?
In alternativa potrei usare un piccolo saldatore a gas, ma prima di
usare questo metodo, forse troppo forte, vorrei maggiorni lumi.
Pensandoci un po' ho anche riflettuto sul fatto che la T di uscita
dell'aria dalla pistola e' misurata ad una distanza X, sicuramente
aumentando quella distanza la T diminuisce arrivando anche abbastanza
in basso e quindi ai miei 130-150°C, ma non so di quanto dovrei
allontanare la pistola :-(
Grazie a tutti
Io ho sempre visto usare lo sverniciatore, leggi questo:
http://www.cammello.info/documenti/librettoistruzioni.pdf
El_Ciula
2012-11-28 15:26:30 UTC
Permalink
Post by L'Infante di Spagna
Pensandoci un po' ho anche riflettuto sul fatto che la T di uscita
dell'aria dalla pistola e' misurata ad una distanza X, sicuramente
aumentando quella distanza la T diminuisce arrivando anche abbastanza
in basso e quindi ai miei 130-150°C, ma non so di quanto dovrei
allontanare la pistola :-(
Tu ti fai troppe domande, prendi una parte buona della cisterna in un punto
non strutturale e non sotto pressione e fai tutte le prove del caso, solo
dopo agisci sulla falla.
L'Infante di Spagna
2012-11-28 15:36:25 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Tu ti fai troppe domande, prendi una parte buona della cisterna in un punto
non strutturale e non sotto pressione e fai tutte le prove del caso, solo
dopo agisci sulla falla.
Pragmatico :-)
Si', anche questa e' una possibilita', che infatti paventavo nella risposta che ho scritto poco fa. Penso che la parte superiore sia l'ideale, non e' soggetta a pressione e pure se si bucasse la potrei tappare con qualsiasi cosa

--
<)<)
L'Infante di Spagna
L'Infante di Spagna
2012-11-28 15:33:34 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
http://www.cammello.info/documenti/librettoistruzioni.pdf
Bellissimo questo serbatoio, non avevo idea che esistesse una cosa di queste misure. Lo trovo davvero geniale. Peccato che abbia ristrutturato casa lo scorso anno se non ci avrei fatto un serio pensiero.
Venendo al discorso iniziale, nel manuale che mi hai linkato si parla di temperature sui 250-300°C mentre dalla Telcom mi hanno detto di usare T = 130-150°C. Molto meno di quello che raggiunge una pistola ad aria calda.
Forse, se non dovessi venirne a capo, mi converra' fare una prova con l'asciugacapelli per vedere se e' sufficiente a squagliare la bacchetta se no comprero' una pistola termica e anche li' faro' delle prove per trovare distanza giusta a cui lavorare.
Cmq ti ringrazio molto per lo spunto!

--
<)<)
L'Infante di Spagna
El_Ciula
2012-11-28 15:42:11 UTC
Permalink
Post by L'Infante di Spagna
Post by El_Ciula
http://www.cammello.info/documenti/librettoistruzioni.pdf
Bellissimo questo serbatoio, non avevo idea che esistesse una cosa di
queste misure. Lo trovo davvero geniale. Peccato che abbia
ristrutturato casa lo scorso anno se non ci avrei fatto un serio
pensiero.
Venendo al discorso iniziale, nel manuale che mi hai linkato si parla
di temperature sui 250-300°C mentre dalla Telcom mi hanno detto di
usare T = 130-150°C. Molto meno di quello che raggiunge una pistola
ad aria calda.
Forse, se non dovessi venirne a capo, mi converra' fare una prova con
l'asciugacapelli per vedere se e' sufficiente a squagliare la
bacchetta se no comprero' una pistola termica e anche li' faro' delle
prove per trovare distanza giusta a cui lavorare.
Cmq ti ringrazio molto per lo spunto!
Se leggi sopra nelle caratteristiche del serbatoio noterai che fonde a 130
(mi pare) se poi leggi nel testo dicono che come materiale d'apporto si
possono usare delle parti di scarto del serbatoio, quindi pure questo fonde
a 130 gradi.

Io quando ho visto sigillare ho notato che addirittura usavano dei
concentratori sulle pistole, dei becchi che da grandi diventavano piccoli.

Penso che la cosa importante è il tempo di applicazione del calore.

Non fare le prove direttamente sul serbatoio, ma su una parte senza acqua,
non ha dei supporti o delle nervature sporgenti?
Penultimo
2012-11-28 21:50:06 UTC
Permalink
Post by L'Infante di Spagna
Post by El_Ciula
http://www.cammello.info/documenti/librettoistruzioni.pdf
cut
Post by L'Infante di Spagna
l'asciugacapelli per vedere
se e' sufficiente a squagliare la bacchetta se no comprero' una pistola
termica e anche li' faro' delle prove per trovare distanza giusta a cui
lavorare. Cmq ti ringrazio molto per lo spunto!
non per raffreddare il tuo entusiasmo
ma se desideri un lavoro decente
devi portare a temperatura anche la parte da saldare
la classica pistola termica regolabile "sverniciatore"
con un riduttore va benino
per un lavoro prof.
ti serve un utensile più simile a questo
http://tinyurl.com/bvpzn2f
http://tinyurl.com/ce695tz

anche usato quasi nuovo
http://tinyurl.com/cv2pxz5

o al minor prezzo possibile
http://tinyurl.com/bqkz9bu

cosa importante deve essere regolabile
(mai visto uno non regolabile)

personalmente ne ho preso uno usato lustri fa
catalogandolo come "bello da tenere sul ripiano degli utensili"
in realtà ha salvato la situazione piú volte :-)

ciao
L'Infante di Spagna
2012-11-29 10:12:24 UTC
Permalink
Post by Penultimo
per un lavoro prof.
ti serve un utensile più simile a questo
http://tinyurl.com/bvpzn2f
http://tinyurl.com/ce695tz
Ciao! Questo che mi hai linkato e' esattamente lo strumento che mostrano nelle istruzioni per la riparazione! :-)
Avevo provato a cercarlo come pistola termica, ma ovviamente non lo avevo trovato.
Certo, costa un bel po'... Non so se sia conveniente, considerando che la cisterna costa sui 180 euro.
Penso che provero' con uno sverniciatore regolabile e con beccucci per concentrare il getto e poi se dovesse andar male... comprero' un'altra cisterna :-DDD
Grazie per la segnalazione!

--
<)<)
L'Infante di Spagna
Penultimo
2012-11-29 21:58:47 UTC
Permalink
Post by L'Infante di Spagna
Post by Penultimo
per un lavoro prof.
ti serve un utensile più simile a questo
http://tinyurl.com/bvpzn2f
http://tinyurl.com/ce695tz
Ciao! Questo che mi hai linkato e' esattamente lo strumento che mostrano
nelle istruzioni per la riparazione! :-) Avevo provato a cercarlo come
pistola termica, ma ovviamente non lo avevo trovato. Certo, costa un bel
po'... Non so se sia conveniente, considerando che la cisterna costa sui 180
euro. Penso che provero' con uno sverniciatore regolabile e con beccucci per
concentrare il getto e poi se dovesse andar male... comprero' un'altra
cisterna :-DDD Grazie per la segnalazione!
quello usato in vendita dalle parti del fabbro è ad un buon prezzo
pensaci, viene buono anche per riparare ammaccature o danni
ai paraurti dell' auto o per saldature altrimenti impossibili
sui tubi in pvc al temo lo avevo preso per ricostruire
"a stampo" dei portellini in plastica sagomata

ciao

gio_46
2012-11-28 15:38:59 UTC
Permalink
Post by L'Infante di Spagna
Salve a tutti,
ho una cisterna in polietilene nella quale mi si e' creata una crepa.
La Telcom, ditta produttrice, mi ha spedito gratuitamente un kit di riparazione composto da alcune bacchette di PE e le istruzioni per la riparazione. C'e' scritto di usare una pistola ad aria calda ad una temperatura di circa 130-150°C, temperatura alla quale il PE fonde, per ammorbidire la cisterna e la bacchetta e quindi sigillare la crepa apportandovi il materiale di cui e' fatta la bacchetta.
Non ho una pistola termica, ma quelle che ho visto in giro raggiungono temperature troppo elevare (tutte almeno 250°C) e mi chiedevo a questo punto se il mio asciugacapelli da 2000W potesse essere usato a tale scopo, magari tenendolo a distanza ravvicinata.
A voi e' mai capitata una cosa del genere?
In alternativa potrei usare un piccolo saldatore a gas, ma prima di usare questo metodo, forse troppo forte, vorrei maggiorni lumi.
Pensandoci un po' ho anche riflettuto sul fatto che la T di uscita dell'aria dalla pistola e' misurata ad una distanza X, sicuramente aumentando quella distanza la T diminuisce arrivando anche abbastanza in basso e quindi ai miei 130-150°C, ma non so di quanto dovrei allontanare la pistola :-(
Io credo che sia più facile a dirsi che a farsi. Difatti, la pistola, anche se la tieni il selettore al minimo fa una rosa troppo larga e rischi di ammollire
troppo la zona circostante alla crepa. Del resto, se ci stai più vicino la temperatura sarà sempre eccessiva...
L'ideale sarebbe avere la pistola con un accessorio specifico per saldare, però
recentemente l'ho cercato anche per la mia, ma non l'ho trovato.
Comunque, una pistola termica (cinese) costa pochi euro... prendila e fai prima delle prove da un altra parte, per impratichirti e solo quando sarai sicuro di quello che fai, vai direttamente sul serbatoio.


Giovanni
Jpquattro
2012-11-28 20:24:27 UTC
Permalink
"gio_46" <***@alice.it> ha scritto nel messaggio news:18ec65fb-39dc-419c-b6de-***@googlegroups.com...
....
Io credo che sia più facile a dirsi che a farsi. Difatti, la pistola, anche
se la tieni il selettore al minimo fa una rosa troppo larga e rischi di
ammollire
troppo la zona circostante alla crepa. Del resto, se ci stai più vicino la
temperatura sarà sempre eccessiva...
L'ideale sarebbe avere la pistola con un accessorio specifico per saldare,
però
recentemente l'ho cercato anche per la mia, ma non l'ho trovato.
Comunque, una pistola termica (cinese) costa pochi euro... prendila e fai
prima delle prove da un altra parte, per impratichirti e solo quando sarai
sicuro di quello che fai, vai direttamente sul serbatoio.
.....
Io non ho ancora fatto l'esperimento, ma il materiale e i consigli li ho
avuti da uno che ci faceva le piscine.
L'accessorio per saldare non è altro che una specie di imbuto che concentra
il getto nel diametro di un dito o poco più, io me lo sono costruito con
lamierino saldato.
Riguardo alle temperature è il polietilene che deve arrivare a 150 gradi,
per farcelo arrivare in tempi umani bisogna vedere se i 250 gradi della
pistola bastano...

Paolo
El_Ciula
2012-11-28 20:36:51 UTC
Permalink
Post by gio_46
....
Io credo che sia più facile a dirsi che a farsi. Difatti, la pistola,
anche se la tieni il selettore al minimo fa una rosa troppo larga e
rischi di ammollire
troppo la zona circostante alla crepa. Del resto, se ci stai più
vicino la temperatura sarà sempre eccessiva...
L'ideale sarebbe avere la pistola con un accessorio specifico per saldare, però
recentemente l'ho cercato anche per la mia, ma non l'ho trovato.
Comunque, una pistola termica (cinese) costa pochi euro... prendila e
fai prima delle prove da un altra parte, per impratichirti e solo
quando sarai sicuro di quello che fai, vai direttamente sul serbatoio.
.....
Io non ho ancora fatto l'esperimento, ma il materiale e i consigli li
ho avuti da uno che ci faceva le piscine.
L'accessorio per saldare non è altro che una specie di imbuto che
concentra il getto nel diametro di un dito o poco più, io me lo sono
costruito con lamierino saldato.
Riguardo alle temperature è il polietilene che deve arrivare a 150
gradi, per farcelo arrivare in tempi umani bisogna vedere se i 250
gradi della pistola bastano...
Paolo
Esattamente quanto ho scritto sopra io, ci vuole un concentratore altro che
è troppo caldo.
L'Infante di Spagna
2012-11-29 10:05:57 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by Jpquattro
Riguardo alle temperature è il polietilene che deve arrivare a 150
gradi, per farcelo arrivare in tempi umani bisogna vedere se i 250
gradi della pistola bastano...
Esattamente quanto ho scritto sopra io, ci vuole un concentratore altro che
è troppo caldo.
Grazie ad entrambi. In effetti non avevo considerato che la temperatura menzionata nelle caratteristiche delle pistole termiche e' quella dell'aria che esce. Sono proprio ignorante in questo campo :-))
Le pistole che ho visto finora hanno tutte dei beccucci di varie forme, tra cui anche una o piu' per concentrare il getto d'aria. Le T che raggiungono vanno dai 250°C ai 550/600°C per le piu' costose, ma nessuna di quelle che ho visto sta sotto ai 500°C come T max. Direi a questo punto che vado in ferramenta e me ne compro una che abbia i beccucci,poi faro' delle prove su qualche punto non "critico" dopodiche' mi cimentero' nella riparazione.
Ancora grazie!

--
<)<)
L'Infante di Spagna
Giacobino da Tradate
2012-11-29 13:13:38 UTC
Permalink
Post by L'Infante di Spagna
di quelle che ho visto sta sotto ai 500°C come T max. Direi a questo
punto che vado in ferramenta e me ne compro una che abbia i beccucci
Devi NECESSARIAMENTE comprarne una che abbia la regolazione elettronica della temperatura (che
purtroppo non e' un semplice dimmer ma comprende il sensore a retroazione), questo e' specificato
esplicitamente e piu' volte nella documentazione della Steinel. Addirittura credo che cambi la
geometria del terminale soffiante, i riduttori per la plastica non entrano nei terminali delle pistole
basic.
--
Guillotin était trop clément
L'Infante di Spagna
2012-11-29 13:36:19 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Devi NECESSARIAMENTE comprarne una che abbia la regolazione elettronica della
temperatura (che purtroppo non e' un semplice dimmer ma comprende il sensore
a retroazione),
Da quel che ho visto in giro, le pistole che hanno questa caratteristica costano talmente tanto che considerando l'utilizzo "unico" che ne faro' sono economicamente non convenienti. Se devo spendere 100 euro (se non di piu') per un utensile che non usero' mai piu' e per fare un lavoro che potrebbe anche venirmi male, a quel punto chiamo uno specialista e pure se si prendesse 80 euro almeno ho la certezza del risultato :-)
Fino a 30/40 euro ce li spendo pure, pero' non di piu'.

--
<)<)
L'Infante di Spagna
Max
2012-11-29 14:18:56 UTC
Permalink
Post by L'Infante di Spagna
Da quel che ho visto in giro, le pistole che hanno questa caratteristica costano talmente tanto che considerando
l'utilizzo "unico" che ne faro' sono economicamente non convenienti.
IMO, dicono tutti così. Ma poi trovano 1001 occasioni, alla faccia
dell'uso "una tantum".

Le pistole termiche a temperatura regolabile per esempio della Makita
vengono sui 170 euro se ben ricordo, ma poi ci si fa di tutto, dalla
termoretroazione alla sverniciatura.


Max
Giorgio Bibbiani
2012-11-29 14:40:28 UTC
Permalink
Post by Max
Le pistole termiche a temperatura regolabile per esempio della Makita
vengono sui 170 euro se ben ricordo, ma poi ci si fa di tutto, dalla
termoretroazione alla sverniciatura.
Mi stavo chiedendo cosa fosse la termoretroazione,
ho cercato su Google e ho capito che volevi scrivere
termoretrazione...;-)

Ciao
--
Giorgio Bibbiani
L'Infante di Spagna
2012-11-29 16:17:45 UTC
Permalink
Post by Max
IMO, dicono tutti così. Ma poi trovano 1001 occasioni, alla faccia
dell'uso "una tantum".
3/4 anni fa ti avrei dato ragione... stavo facendo il restauro della moto e nella ripararione delle carene mi avrebbe fatto comodo avere un arnese del genere per "ricucire" le spaccature. Oggi che la moto non la uso piu' temo che quell'utensile resterebbe a prender polvere su uno scaffale del garage, gia' fin troppo affollato di utensili semi inutilizzati :-/
Post by Max
Le pistole termiche a temperatura regolabile per esempio della Makita
vengono sui 170 euro se ben ricordo, ma poi ci si fa di tutto, dalla
termoretroazione alla sverniciatura.
Col budget che mi sono prefissato (max 40 euro) ho visto diverse pistole termiche a due potenze, selezionabili con un cursore. Certo, quella che dici tu e' sicuramente un attrezzo di categoria superiore, ma nelle mie mani (o meglio sui miei scaffali) sarebbe sprecata ;-)

--
<)<)
Continua a leggere su narkive:
Loading...