Discussione:
Proteggere legno in bagno
(troppo vecchio per rispondere)
Vic
2005-04-01 08:17:08 UTC
Permalink
Buongiorno,

spero di essere nel posto giusto per questo 'problemino': ho del
compensato in teak da 4mm che mi avanza, giusto giusto per un favore
ad un'amica. Lei ha in bagno un piano nel quale sono incassati due
lavandini, che per ora è grezzo (dice truciolato, io non l'ho visto ma
credo sia MDF). La ditta lo vuole rivestire con un laminato
finto-teak, orribile; io lo farei con quel compensato. In casa ho a
disposizione anilina (non serve), colla vinilica, finitura acrilica e
poliuretanica monocomponente, olio di lino crudo e trementina. Vorrei
limitare gli acquisti ad un nuovo prodotto max., ed evitare che le si
sfogli tutto dopo 6 mesi.

Pensavo di bagnare il legno per alzare il pelo, carteggiare, poi dare
2 o 3 mani di poliuretanica bicomponente (da comprare), la prima mano
magari diluita che faccia anche da turapori (forse potrei usare anche
la vinilica diluita, ma su questo ho delle domande più avanti). Offre
sufficiente protezione da schizzi di acqua e movimento di oggetti da
bagno?

Oppure protegge maggiormente una prima mano di impregnante (da
comprare), nel qual caso però utilizzerei una poliuretanica mono?

Qualsiasi altra idea è ovviamente più che ben accetta.

A proposito della vinilica come turapori: io il turapori non lo uso
mai, generalmente lo sostituisco con una prima mano di finitura
diluita, ma un amico usa il vinavil con il 50% di acqua. Cosa ne
pensate? Ci sono controindicazioni con certe finiture (a parte quelle
ovvie, tipo i trattamenti penetranti - come l'olio di lino - o l'uso
della vinilica con spessori ridottissimi)? Non so, non gli garbano le
acriliche, o le nitro, o altro? Oppure con certi utilizzi, magari si
formano aloni strani con gocce di acqua, o appoggiando oggetti caldi,
ecc.?

Grazie mille
Vittorio
felix.
2005-04-01 08:35:21 UTC
Permalink
Post by Vic
Buongiorno,
spero di essere nel posto giusto per questo 'problemino': ho del
compensato in teak da 4mm che mi avanza, giusto giusto per un favore
ad un'amica. Lei ha in bagno un piano nel quale sono incassati due
lavandini.
Guarda qui:http://tinypic.com/2i3ugw
E' un mio recente lavoro, si tratta di quercia rossa americana in
massello, ma non cambia nulla rispetto al tuo compensato impiallac-
ciato.

Dopo aver cartato leggermente il piano, ho passato un impregnante
all'anilina, il classico mordente, poi con la lana d'acciaio finissima
ho eliminato quelle piccole rugosita' dovute all'acqua, ho
successivamente alternato piu' mani *quattro nel caso* vernice
poliuretanica
lucida, con cartate all'acqua mediante carta abrasiva da 600 degradante
a 1000 per l'ultima finitura, il risultato estetico lo vedi in foto,
pratico una impermeabilita' impeccabile, sulla resistenza non ho dubbi
poiche' lo stesso trattamento l'ho dedicato ad un bordo di legno della
cucina sottoposto ormai da 3 anni a quotidiane energiche pulizie!
http://tinypic.com/2i3u4l
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Vic
2005-04-01 09:30:54 UTC
Permalink
On Fri, 01 Apr 2005 10:35:21 +0200, ***@bbip.it (felix.)
wrote:

Urca, che celere... grazie!

Intanto, dopo aver visto i tuoi lavori credo che mi andrò a nascondere
dietro la lavagna invece di postare qualche foto dei miei!
Complimenti, nemmeno il falegname miliardario che ha rifatto casa dei
miei suoceri arriva a tanto. Ora salvo tutto il thread, riguardo i
lavori con calma e poi partono le domande!
Post by felix.
Guarda qui:http://tinypic.com/2i3ugw
E' un mio recente lavoro, si tratta di quercia rossa americana in
massello, ma non cambia nulla rispetto al tuo compensato impiallac-
ciato.
Beh... magari un quercione mericano in massello tiene l'acqua un po'
meglio di un misero compensatino da 4mm! Scherzi a parte, dato che
l'acqua è un brutto animale per tutti, capisco che se ha funzionato
per te, andrà bene anche per me.
Post by felix.
Dopo aver cartato leggermente il piano, ho passato un impregnante
all'anilina, il classico mordente, poi con la lana d'acciaio finissima
Mi leveresti una prima curiosità su questo punto? Ho sempre pensato
che l'anilina avesse solo una funzione estetica, di modificare il
colore senza modificare il disegno del legno, e l'ho usata così. Tu
invece me la consigli anche come, sia pur piccola, protezione? In
questo caso non voglio modificare il colore, quindi la passerei molto
diluita...

Grazie ancora, e ancora complimenti. Ci risentiamo lunedì perchè sono
in partenza per il fine settimana.

Vittorio
felix.
2005-04-01 10:12:41 UTC
Permalink
Post by Vic
Beh... magari un quercione mericano in massello tiene l'acqua un po'
meglio di un misero compensatino da 4mm! Scherzi a parte, dato che
l'acqua è un brutto animale per tutti, capisco che se ha funzionato
per te, andrà bene anche per me.
Lavorare sul massello e' piu' facile che non sui compensati impiallac-
ciati o lastrati, comunque la tenuta all'acqua la garantisce il poliu-
retano.
Post by Vic
Mi leveresti una prima curiosità su questo punto? Ho sempre pensato
che l'anilina avesse solo una funzione estetica, di modificare il
colore senza modificare il disegno del legno, e l'ho usata così.
Infatti e' cosi'

Tu
Post by Vic
invece me la consigli anche come, sia pur piccola, protezione?
No nessuna protezione, ho dovuto tingere un po' perche il com-
mittente (mio figlio) ha voluto renderlo somigliante a qualcosa
che gia' aveva, la quercia rossa, e' rosata.

In
Post by Vic
questo caso non voglio modificare il colore, quindi la passerei molto
diluita...
No puoi passare un turapori trasparente, ma non e' necessario poiche'
lo scopo e' solo quello di risparmiare vernice, se coprente o per
successivi trattamenti ad olio cera tampone etc,cosa che non interessa
un hobbysta, anzi la penetrazione del poliuretano favorisce, nel tuo
caso, la resistenza all'acqua.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...