Discussione:
Cannello per piegare metalli
(troppo vecchio per rispondere)
KOALA@3° eucalipto a sn.it
2004-12-16 08:33:52 UTC
Permalink
Come qualcuno ricorderà mesi fa scrissi che dovevo fare un'inferriata.
Anche se può sembrare strano (ma non tanto) ancora sto aspettando le
fascette dall'INDIA che mi erano state mandate sbagliate e dovrebebro
essere sostituite.

Intanto però, guardando quelle mandate per errore ho notato che
l'estremità dovrà essere piegata intorno ai cerchi (non si possono
solo saldare come volevo fare perchè la parte finale andrebbe tagliata
una ad una) quindi: come fare?

Ricordo che Fabbrogiovanni o Insubrico o non ricordo chi mi aveva
detto di scaldare il ferro fino al rosso (ciliegia?) in modo che poi
fossero facilmente piegabili con due martellate.

Ma come si fa? Escludendo soluzioni ossiacetileniche (troppo
complicato e costoso) al brico locale ho visto un cannello che
dovrebbe andare a gas comune in bombola (meglio propano o butano?)

C'è anche un riduttore speciale visto che dicono che quello tipo
familiare non funziona per scarsa pressione. Il costo non è eccessivo,
30-35 E per il cannello e il riduttore, ma vorrei sapere se la cosa
funzionerebbe e il ferro arriverebbe effettivamente in temperatura

Attenzione che si tratta di un sistema gas + aria atmosferica e non
del gas+ossigeno che mi sembra qualcuno avesse proposto.


KOALAche mi dite? funzia?
felix.
2004-12-16 08:43:04 UTC
Permalink
Post by ***@3° eucalipto a sn.it
Ricordo che Fabbrogiovanni o Insubrico o non ricordo chi mi aveva
detto di scaldare il ferro fino al rosso (ciliegia?) in modo che poi
fossero facilmente piegabili con due martellate.
Ma come si fa? Escludendo soluzioni ossiacetileniche (troppo
complicato e costoso)
Con una fornacella da barbecue ,carbone e mantice! :-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Insu
2004-12-16 12:48:13 UTC
Permalink
Post by felix.
Con una fornacella da barbecue ,carbone e mantice! :-)
E magari con un qualche pezzo di cock.
Ma procurati delle pinze da fabbro, senza isolanti ed abbastanza lunghe; se
le arroventi abbastanza e il tragitto forgia-inferiata è corto lo puoi fare
benissimo; dopo un paio c'hai preso la mano ed andrai come un treno ;-))

--
Ciao
Insu

ICQ 32090712

Non ti curar di loro,
ma guarda e passa.
Poi se non li hai stirati bene,
metti la retro e ripassa.
Citazione
Meneldil
2004-12-16 09:00:49 UTC
Permalink
Post by ***@3° eucalipto a sn.it
Ricordo che Fabbrogiovanni o Insubrico o non ricordo chi mi aveva
detto di scaldare il ferro fino al rosso (ciliegia?) in modo che poi
fossero facilmente piegabili con due martellate.
Ma come si fa? Escludendo soluzioni ossiacetileniche (troppo
complicato e costoso) al brico locale ho visto un cannello che
dovrebbe andare a gas comune in bombola (meglio propano o butano?)
C'è anche un riduttore speciale visto che dicono che quello tipo
familiare non funziona per scarsa pressione. Il costo non è eccessivo,
30-35 E per il cannello e il riduttore, ma vorrei sapere se la cosa
funzionerebbe e il ferro arriverebbe effettivamente in temperatura
Se ti serve per far diventar rosso il metallo, puoi provare a raccontare
alle tue fascette una barzelletta oscena. Ha più probabilità di esser
efficace che non il cannello a propano/butano... ;-)

Purtroppo l'ossidoacetilenica è l'unica possibilità...
Ma che misure hanno 'ste fascette? Con un martello di dimensioni adeguate ed
un'incudine (che può esser anche un pezzo di binario, o un lingotto di
ferro, o simili...) potresti farcela anche "a freddo"...
Sono incredibili le capacità dialettiche di un martello alla tedesca da 1500
g... ;-)

Saluti Meneldil
Fabbrogiovanni
2004-12-16 12:27:52 UTC
Permalink
Post by Meneldil
Se ti serve per far diventar rosso il metallo, puoi provare a raccontare
alle tue fascette una barzelletta oscena. Ha più probabilità di esser
efficace che non il cannello a propano/butano... ;-)
Non posso che confermare, col lanciafiamme a solo gpl si riesce a farle
scottae ma non ad arrossirle.
Post by Meneldil
Ma che misure hanno 'ste fascette? Con un martello di dimensioni adeguate ed
un'incudine (che può esser anche un pezzo di binario, o un lingotto di
ferro, o simili...) potresti farcela anche "a freddo"...
Sono piattini sagomati da circa 15 x 3 (mm).
Il problema è la fascetta va chiusa *in opera*, deve abbracciare due o più
ferri dell'inferriata già costruita.
Inoltre a freddo l'elasticità del metallo non permette che stia ben chiusa.
Invece piegata a caldo si chiude bene e raffreddandosi si ritira e si
inchioda ancora meglio.

Fabbrogiovanni.
Paolo Zini
2004-12-16 23:03:03 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Non posso che confermare, col lanciafiamme a solo gpl si riesce a farle
scottae ma non ad arrossirle.
Gli amici americani di felix costruiscono normalmente piccole forge per
lavori da fabbro usando bruciatori a propano (con o senza aria forzata) e
fornetti per fusione metalli, sempre a propano, che superano abbondantemente
i mille gradi, non so se arrivano a fondere il ferro ma sicuramente ottone
bronzo e credo rame...
Se ritrovo i link li posto.

Paolo


---
Outgoing mail is certified Virus Free.
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.816 / Virus Database: 554 - Release Date: 15/12/2004
Paolo Zini
2004-12-16 23:17:34 UTC
Permalink
Per ora ho ritrovato questo...
http://www.backyardmetalcasting.com/index.html


---
Outgoing mail is certified Virus Free.
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.816 / Virus Database: 554 - Release Date: 15/12/2004
Fabbrogiovanni
2004-12-17 07:32:58 UTC
Permalink
Post by Paolo Zini
Per ora ho ritrovato questo...
http://www.backyardmetalcasting.com/index.html
Visto, ma questo presuppone in Koala l' abilità a lavorare con fascette
arroventate e ad usare tenaglia e martello contemporaneamente.
In questo caso sarebbe possibile farsi una miniforgia anche solo con una
vaschetta, qualche tocco di carbone e un soffio di aria compressa.
Potendo invece lavorare sulle fascette già posizionate e con riscaldamento
localizzato è molto più semplice e veloce.
Fabbrogiovanni.
Insu
2004-12-17 10:52:26 UTC
Permalink
On Fri, 17 Dec 2004 07:32:58 GMT, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Potendo invece lavorare sulle fascette già posizionate
Ma anche in questo caso deve lavorare con tenaglia e martello in
contemporanea, mica che tiene con i ditini la fascetta in poszione, vero?

--
Ciao

Insubrico = Diego
http://www.banti.net
ICQ 32090712

“Un uomo austero non è necessariamente tetro, ma tutti gli uomini tetri,
senza eccezione alcuna, vogliono essere considerati austeri.”
Godfrey H. Hardy – Apologia di un matematico
Fabbrogiovanni
2004-12-17 12:38:02 UTC
Permalink
Post by Insu
Ma anche in questo caso deve lavorare con tenaglia e martello in
contemporanea, mica che tiene con i ditini la fascetta in poszione, vero?
Partiamo con fascette FREDDE piegate a U, incastriamo sui due profili da
ricoprire (Fido 1)
La teniamo in posizione con una pinza e scaldaiamo solo un angolino,
martellatina e pieghiamo (Fido 2)
Scaldiamo l'altro angolo e pieghiamo (Fido 3)

Non è più semplice che dover calzare una fascetta rovente e doverla choudere
prima che si raffreddi?

[FIDOCAD]
LI 95 75 110 75
LI 110 75 110 90
LI 110 90 95 90
LI 95 90 95 75
LI 115 75 130 75
LI 130 75 130 90
LI 115 75 115 90
LI 115 90 130 90
LI 94 60 94 92 2
LI 94 92 132 92 2
LI 132 92 132 59 2
LI 152 75 167 75
LI 167 75 167 90
LI 167 90 152 90
LI 152 90 152 75
LI 172 75 187 75
LI 187 75 187 90
LI 172 75 172 90
LI 172 90 187 90
LI 151 92 189 92 2
LI 151 73 151 92 2
LI 189 92 189 55 2
LI 205 75 220 75
LI 220 75 220 90
LI 220 90 205 90
LI 205 90 205 75
LI 225 75 240 75
LI 240 75 240 90
LI 225 75 225 90
LI 225 90 240 90
LI 204 92 242 92 2
LI 204 74 204 92 2
LI 242 92 242 74 2
LI 151 74 169 74 2
LI 204 74 221 74 2
LI 242 74 223 74 2
TY 110 100 10 6 0 0 2 * 1
TY 169 98 10 6 0 0 2 * 2
TY 222 97 10 6 0 0 2 * 3
Insu
2004-12-17 19:33:05 UTC
Permalink
On Fri, 17 Dec 2004 12:38:02 GMT, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
La teniamo in posizione con una pinza e scaldaiamo solo un angolino,
martellatina e pieghiamo (Fido 2)
Ecco, vedi, io non credo che anche con un cannello ossiacetilenico, su di un
oggetto così piccolo, si riesca a scaldare SOLO l'angolino.
In ogni caso lapinza deve essere abbastanza lunghetta da metterti le manine
aldifuori dell'area in cui l'aria oltrepassa gli 80 gradini.
Se il suo utilizzo del cannello si limita a quest'unico caso meglio che
impara ad usare la protoforgia, la pinzona ed il martello, gli costa
decisamente meno, se invece prevede di darsi alla nobile arte, per altro
affascinante e coinvolgente, di Efesto allora che si comri l'attrezzatura
che gli serve, ma anche in questo caso saper gestire i tre cardini del ferro
rovente non gli farebbe certo male, anzi, gli eviterebbe di certo un quelche
male doloroso come le scottature ;-))

--
Ciao
Insu

ICQ 32090712

Non ti curar di loro,
ma guarda e passa.
Poi se non li hai stirati bene,
metti la retro e ripassa.
Citazione
Fabbrogiovanni
2004-12-17 21:25:54 UTC
Permalink
Post by Insu
Ecco, vedi, io non credo che anche con un cannello ossiacetilenico, su di un
oggetto così piccolo, si riesca a scaldare SOLO l'angolino.
In ogni caso lapinza deve essere abbastanza lunghetta da metterti le manine
aldifuori dell'area in cui l'aria oltrepassa gli 80 gradini.
Guarda che la fiamma del cannello ossiacetilenico è molto direttiva, col
cannello da taglio ci puoi accendere la sigaretta senza bruciarti i baffi.
:-)
Fabbrogiovanni.
Insu
2004-12-17 23:06:21 UTC
Permalink
On Fri, 17 Dec 2004 21:25:54 GMT, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Guarda che la fiamma del cannello ossiacetilenico è molto direttiva,
Mai dubitato di ciò, ma un pezzo di ferro lungo 3 cm, se lo arroventi ad un
capo ti pela le dita all'altro, se solo te le pela e non te le scarnifica;
solo questo dicevo.
Ed il mio ragionamento non era teso a denigrare l'efficacia del cannello
ossiacetilenico nell'uso ipotizzato, ma solo a valutarne l'interesse
economico in un uso episodico e non ripetitivo, come hos critto nel mex
precedente. ;-))

--
Ciao

Insubrico = Diego
http://www.banti.net
ICQ 32090712

“Un uomo austero non è necessariamente tetro, ma tutti gli uomini tetri,
senza eccezione alcuna, vogliono essere considerati austeri.”
Godfrey H. Hardy – Apologia di un matematico
KOALA@3° eucalipto a sn.it
2004-12-18 00:45:45 UTC
Permalink
On Fri, 17 Dec 2004 21:25:54 GMT, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Guarda che la fiamma del cannello ossiacetilenico è molto direttiva, col
cannello da taglio ci puoi accendere la sigaretta senza bruciarti i baffi.
In effetti l'idea che avevo era proprio quella di scaldare le
linguette sporgenti delle fascette e piegarle con una martellata ben
assestata. La zona da scaldare e piegare non supera i 4-6 cm quadrati
quindi dovrebbe restare all'interno della fiamma.
Il propano da solo arriva a 1500 gradi, dite che non ce la faccio a
portarle ad una temperatura sufficiente (che mi sembra Fabbrogiovanni
avesse fissato a 800 gradi) ?

Non avendo incudine formato maxi e ammennicoli strani pensavo di
sistemare tutto l'accrocchio all'interno del telaio con i cerchi ai
bordi già saldati in maniera che la struttura sia già contenuta anche
se non proprio fissa.

Escluderei la forgia, la coke e i martelloni troppo maxi e se proprio
non si può fare col gas mi sa che mi tocca tagliare l'eccesso delle
fascette e saldarle (o saldare prima e tagliare dopo che forse è più
semplice)


KOALAsolo che sarebbe meglio nell'altra maniera, no? Che mi dite?
KOALA@3° eucalipto a sn.it
2004-12-18 00:45:46 UTC
Permalink
On Fri, 17 Dec 2004 12:38:02 GMT, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Partiamo con fascette FREDDE piegate a U, incastriamo sui due profili da
ricoprire (Fido 1)
La teniamo in posizione con una pinza e scaldaiamo solo un angolino,
martellatina e pieghiamo (Fido 2)
Scaldiamo l'altro angolo e pieghiamo (Fido 3)
Infatti era questa l'idea ma se devo organizzarmi di acetilene ed
ossigeno non se ne parla. Non essendo un professionista poi che ci
faccio col gas avanzato?

E tenerlo in garage non è che mi lasci poi tranquillissimo


KOALAvabbé
KOALA@3° eucalipto a sn.it
2004-12-18 00:45:46 UTC
Permalink
On Thu, 16 Dec 2004 12:27:52 GMT, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Non posso che confermare, col lanciafiamme a solo gpl si riesce a farle
scottae ma non ad arrossirle.
Vabbé, allora opererò di saldatrice e flessibile
Ma a quanti gradi dovrebbero arrivare per essere facilmente piegabili?


KOALAcurioso che una fiamma a 1500 gradi non ci riesca
Fabbrogiovanni
2004-12-18 07:54:43 UTC
Permalink
"***@3° eucalipto a sn.it" <***@email.it> ha
scritto nel messaggio
Post by ***@3° eucalipto a sn.it
Ma a quanti gradi dovrebbero arrivare per essere facilmente piegabili?
KOALAcurioso che una fiamma a 1500 gradi non ci riesca
Col cannello a propano non ho mai provato, il mio dubbio sulla riuscita
dell'operazione *arrossamento* nasce dal fatto che se prendo il cannello
ossiacetilenico e regolo la fiamma con poco ossigeno la faccenda non
funziona.

Magari mi sbaglio e per le fascette potresti farcela.

Fabbrogiovanni.
Insu
2004-12-18 09:32:40 UTC
Permalink
On Sat, 18 Dec 2004 07:54:43 GMT, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Magari mi sbaglio e per le fascette potresti farcela.
A mio avviso, anche perchè ce l'ho a casa, se prende un terminale di
diametro intorno ai 10 mm, il più piccolo delle serie che trovi da qualsiasi
brico o similia, ottiene un dardo piccolo e molto energetico e gestibile
anche con le cartucce Multigas (40% Propano 60% Butano)
http://www.rothenberger.de/en/index_ok2.htm , simple search ed introdurre
quale causale di ricerca 3.5630.
Costa pochi soldi e lo puoi usare anche per stagnare le grondaie in rame
;-))

--
Ciao

Insubrico = Diego
http://www.banti.net
ICQ 32090712

“Le idee si usurano meno delle parole”
Godfrey H. Hardy – Apologia di un matematico
KOALA@3° eucalipto a sn.it
2004-12-18 16:08:42 UTC
Permalink
Post by Insu
A mio avviso, anche perchè ce l'ho a casa, se prende un terminale di
diametro intorno ai 10 mm, il più piccolo delle serie che trovi da qualsiasi
brico o similia, ottiene un dardo piccolo e molto energetico e gestibile
anche con le cartucce Multigas (40% Propano 60% Butano)
Ho guardato la foto. Dovrebbe corrispondere a quello che al brico
locale vendono per microsaldature per brasare. Anche gli accessori
sono simili

Ci sono anche altri due ugelli, uno intermedio e uno grande del tipo
usato per mettere la guaine. Io speravo di poter usare l'intermedio


KOALAinsomma, che mi dite? (a parte il fare la prova e farvi sapere,
ovviamente :] )
Paolo Zini
2004-12-18 22:55:14 UTC
Permalink
Post by ***@3° eucalipto a sn.it
Ci sono anche altri due ugelli, uno intermedio e uno grande del tipo
usato per mettere la guaine. Io speravo di poter usare l'intermedio
KOALAinsomma, che mi dite? (a parte il fare la prova e farvi sapere,
ovviamente :] )
Io non faccio il fabbro e quindi il mio parere non e` molto qualificato.
Pero`, proprio perche non faccio il fabbro, sono abituato ad arrangiarmi.
Secondo me, con il cannello a propano (molto meglio usare propano puro, a
proposito...)
la fascetta da sola la scaldi ma se provi a scaldarla sulla ringhiera te lo
puoi scordare: troppo metallo da scaldare e troppa dispersione di calore.

Dovrebbe funzionare lavorare in due:
uno con le pinzone scalda la fascetta e la tiene in posizione.
l'altro lavora di martello, velocemente prima che la fascetta si freddi.

Forse i martelli e meglio usarne due: uno dietro la fascetta a fare da
appoggio e uno per picchiare...
Il cannello a propano meglio sia grosso e regolato con cura: deve fare un
bel dardo blu, ma non lavorare in eccesso d'aria.
Per scaldare la fascetta costruisci un riparo rudimentale di mattoni eche
rifletta il calore e scalda la fascetta il piu` possibile, dovresti arrivare
adf un bel colore giallo vivo...

Paolo

P.S. io i cancelli li faccio, ma le fascette non ce le metto... :-)





---
Outgoing mail is certified Virus Free.
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.816 / Virus Database: 554 - Release Date: 14/12/2004
KOALA@3° eucalipto a sn.it
2004-12-19 10:20:38 UTC
Permalink
X-Robomod: noack ------- ----- --------- ------- ----- ---- ------ -
On Sat, 18 Dec 2004 23:55:14 +0100, "Paolo Zini"
Post by Paolo Zini
la fascetta da sola la scaldi ma se provi a scaldarla sulla ringhiera te lo
puoi scordare: troppo metallo da scaldare e troppa dispersione di calore.
...
Post by Paolo Zini
P.S. io i cancelli li faccio, ma le fascette non ce le metto... :-)
Ok, ho capito, andrò di saldatrice e flessibile


KOALAtra l'altro mi viene anche più semplice
Insu
2004-12-20 21:17:01 UTC
Permalink
Post by ***@3° eucalipto a sn.it
Ok, ho capito, andrò di saldatrice e flessibile
Per un vero fai da te mi sembri troppo remissivo e troppo poco curioso.
Fai come vuoi, ovviamente, ma con la saldatrice trasformi un aciofeca quello
che avrebbe potuto essere, per te e non per l'occhio degli altri, un bel
lavoro con soddisfazione priena; almeno io so così, le difficoltà sono una
sfida personale tra me e loro, e non perdo mai perchè anche quando mi devo
piegare ho sempre acquisito una dato in più nella mia esperienza.
Buone saldature, allora.

--
Ciao

Insubrico = Diego
http://www.banti.net
ICQ 32090712

“Le idee si usurano meno delle parole”
Godfrey H. Hardy – Apologia di un matematico
KOALA@3° eucalipto a sn.it
2004-12-21 19:05:15 UTC
Permalink
Post by Insu
Per un vero fai da te mi sembri troppo remissivo e troppo poco curioso.
Se ti leggi il mess sul pomeriggio di lucida follia saprai che non è
così... :))

Solo che se c'è l'obbligo di prendere ossigeno + acetilene + cannelli
vari passo la mano, troppo costoso. Viceversa ho pensato di fare
qualcosa di intermedio nel senso di saldare le fascette e poi, una
volta fissate, le prendo a martellate per piegarle.

Fatte le prime deciderò se è il caso di prendere lo stesso un cannello
a propano in base al principio che arroventate o no immagino che una
scaldatina ne dovrà se non altro ridurre la resistenza alle mazzate.

Parametro di giudizio: l'andamento del giro spalla.


KOALA ;)
Fabbrogiovanni
2004-12-21 22:43:08 UTC
Permalink
"***@3° eucalipto a sn.it" <***@email.it> ha
scritto nel messaggio
Post by ***@3° eucalipto a sn.it
Fatte le prime deciderò se è il caso di prendere lo stesso un cannello
a propano in base al principio che arroventate o no immagino che una
scaldatina ne dovrà se non altro ridurre la resistenza alle mazzate.
Uè dottò, facci attenzione che fino a una certa temperatura la resistenza
aumenta.
Non ricordo bene, credo sia intorno ai 250 o 300°, poi crolla di colpo.
Fabbrogiovanni.
KOALA@3° eucalipto a sn.it
2004-12-22 22:43:02 UTC
Permalink
On Tue, 21 Dec 2004 22:43:08 GMT, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Uè dottò, facci attenzione che fino a una certa temperatura la resistenza
aumenta.
Caro il mio mastro, ma perché credi che bazzico qua dentro?
Ma per imparare, ovvio :))
Post by Fabbrogiovanni
Non ricordo bene, credo sia intorno ai 250 o 300°, poi crolla di colpo.
Allora, col cannello a propano c'arrivo, spero...
Insomma, vabbé la dispersione dell'insieme dell'inferriata e vabbé che
il propano senza super-somministrazione di ossigeno non ce la fa a
superare i 2000 gradi, ma spero che di quei 1500° almeno 300
striminziti su una superficie di pochi cm quadrati ne restino...


KOALAche dici? O mi devo attrezzare con sensore di temperatura? :)
Fabbrogiovanni
2004-12-23 08:36:31 UTC
Permalink
"***@3° eucalipto a sn.it" <***@email.it> ha
scritto nel messaggio
Post by ***@3° eucalipto a sn.it
Post by Fabbrogiovanni
Non ricordo bene, credo sia intorno ai 250 o 300°, poi crolla di colpo.
Allora, col cannello a propano c'arrivo, spero...
Insomma, vabbé la dispersione dell'insieme dell'inferriata e vabbé che
il propano senza super-somministrazione di ossigeno non ce la fa a
superare i 2000 gradi, ma spero che di quei 1500° almeno 300
striminziti su una superficie di pochi cm quadrati ne restino...
A 300 crolla di colpo se parliamo per esempio di costruzioni, i 14 kg/mmq
considerati da progettista diventano improvvisamente la metà (e in caso di
incendio è molto più fragile una struttura in ferro di una in legno).
Tu devi salire ancora per piegare facilmente le fascette.
Cmq prova, magari ci riesci col riscaldatore a gas.
Come abbiamo già detto è questione di concentrazione del dardo.

Fabbrogiovanni.
KOALA@3° eucalipto a sn.it
2004-12-24 02:03:31 UTC
Permalink
On Thu, 23 Dec 2004 08:36:31 GMT, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Come abbiamo già detto è questione di concentrazione del dardo.
Si ma dovrò pur sempre avere un effetto su 6 cm quadrati
Mica posso concentrare il riscaldamento solo sul margine di piegatura


KOALAla vedo difficile
Insu
2004-12-24 10:08:12 UTC
Permalink
Post by ***@3° eucalipto a sn.it
Mica posso concentrare il riscaldamento solo sul margine di piegatura
Esatto, scaldare solo il punto che interessa, col ferro si può, conduce poco
quindi puoi concentrare il calore solo do ve ti serve; in fin dei conti devo
far "stirare" la parte esterna della piega e basta.

--
Ciao

Insubrico = Diego

ICQ 32090712

La mejor salsa del mundo es el hambre
(Il miglior condimento al mondo è la fame)
Don Quixote
KOALA@3° eucalipto a sn.it
2004-12-25 23:59:17 UTC
Permalink
Post by Insu
Esatto, scaldare solo il punto che interessa, col ferro si può, conduce poco
quindi puoi concentrare il calore solo do ve ti serve; in fin dei conti devo
far "stirare" la parte esterna della piega e basta.
E quindi dovrei usare quel beccuccio che sembra una spatola piatta


KOALAnon l'ugello tondo
Insu
2004-12-26 19:41:06 UTC
Permalink
Post by ***@3° eucalipto a sn.it
E quindi dovrei usare quel beccuccio che sembra una spatola piatta
Se è quello che alla fine, alla testa libera, è arrotondato, no, perchè
serve per i tubi, fa in modo che il calore che passa oltre il tubo venga
riflesso e riscaldi la parte "oscura della luna".
Usa un terminale cilindrico che generi un dardo lanciforme non troppo lungo.

--
Ciao
Insu

ICQ 32090712

"Il problema è che la gente comune è meschina e insensibile. E la
morale è una produzione popolare."
- Nicolò Ammaniti - Branchie -
KOALA@3° eucalipto a sn.it
2005-01-02 09:52:53 UTC
Permalink
Post by Insu
Se è quello che alla fine, alla testa libera, è arrotondato, no, perchè
serve per i tubi, fa in modo che il calore che passa oltre il tubo venga
riflesso e riscaldi la parte "oscura della luna".
Immaginavo. Intendevo proprio quello piatto e non arrotondato.
Immagino serva proprio per scaldare una stricia di materiale
Post by Insu
Usa un terminale cilindrico che generi un dardo lanciforme non troppo lungo.
Beh, a questo punto, visti i costi mi sa che li prenderò tutti e starò
a vedere


KOALAvi farò sapere com'è andata (quando saranno arrivati i ferri,
ovviamente)

Insu
2004-12-22 12:01:34 UTC
Permalink
Post by ***@3° eucalipto a sn.it
Solo che se c'è l'obbligo di prendere ossigeno + acetilene + cannelli
vari passo la mano, troppo costoso.
Appunto, era anche la mia considerazione il compromesso costi-benefici.
Ma con uan bombola multigas 300 ed il dardo piccolo, poche decine di eurini
di spesa, arrivi alla situazione degli 835° d'esercizio che sono sufficenti
per il rosso ciliegia ed anche un po di più; poi il ferro conduce
pochissimo, nen è rame ne alluminio, e quindi puoi ottenere il tuo
risultato; senza dimenticare con la bomboletta ed il cannello ci puoi fare
una mirida dicose, dal riscaldare per sbloccare dadi bloccati, a bloccare
perni che non vuoi si muovano, a brasare fili elttrici su connettori di rame
(io ci braso i fili del caricabatteria sui contatti degli nnesti rapidi che
soni di rame nichelato).
Poi io personalemente aborro le scarpe lucide sopra e coi buchi nella suola,
in altre parole le cose che solo sembrano quando avrebbero, con facilità,
potuto essere.
Qualsiasi sia la tua scelta operativa, buone feste a te, alla tua tribù ed a
tutti i NGruppini ;-))

--
Ciao
Insubrico = Diego

ICQ 32090712

L'astemio: un debole che cede alla tentazione di negarsi un piacere.
(A.Bierce)
KOALA@3° eucalipto a sn.it
2004-12-23 00:33:51 UTC
Permalink
Post by Insu
Ma con uan bombola multigas 300
Che intendi per multigas 300?

Tra l'altro oggi ho visto dei cannelli proprio economici, sotto i 15
E.

Tanto vale fare un tentativo


KOALAmeglio quelli con la leva o quelli senza?
Insu
2004-12-23 09:03:44 UTC
Permalink
Post by ***@3° eucalipto a sn.it
KOALAmeglio quelli con la leva o quelli senza?
La leva serve, non ricordo più bene, se ad aggiuingere ossigeno o ad
aumentare la pressione, ma credo che sia l'ossigeno; io li ho visti usare
per il taglio delle lamiere nelle demolizioni.
Dai, prova che ti fai un bell'auto regalo di soddisfazione personale se li
fascetti come si deve, senza trucchi da imbonitore di mercato di paese ;-))

--
Ciao

Insubrico = Diego
http://www.banti.net
ICQ 32090712

“È giusto che i giovani siano vanitori, ma non c’è bisogno che siano
imbecilli.”
Godfrey H. Hardy – Apologia di un matematico
Fabbrogiovanni
2004-12-23 13:15:27 UTC
Permalink
Post by Insu
Post by ***@3° eucalipto a sn.it
KOALAmeglio quelli con la leva o quelli senza?
La leva serve, non ricordo più bene, se ad aggiuingere ossigeno o ad
aumentare la pressione, ma credo che sia l'ossigeno; io li ho visti usare
per il taglio delle lamiere nelle demolizioni.
Insubrico = Diego
Forse state parlando di due aggeggi diversi.

Quello di Koala è il coso a solo gas e la leva chiude o apre il gas.
Quello di Diego è la versione *barbara* del cannello da taglio
ossiacetilenico.
In questo caso nel cannello tradizionale il getto di ossigeno supplementare
per il taglio è regolato con un terzo rubinetto, le versioni *cannello per
lavoracci* ha la leva per sveltire la produzione, basta una mano sola per
usarlo.

Fabbrogiovanni.
KOALA@3° eucalipto a sn.it
2004-12-24 02:03:31 UTC
Permalink
On Thu, 23 Dec 2004 13:15:27 GMT, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Forse state parlando di due aggeggi diversi.
Quello di Koala è il coso a solo gas e la leva chiude o apre il gas.
Si, infatti. Il dubbio deriva dal fatto che provando la leva sembra
dura come quella della frizione di una ducati. Insomma, non è che mi
ci devo poi fare la mano? (nel senso di una mano col muscolo formato
badile)

non che la differenza in E sia poi eccessiva, giusto per non fare la
figura del pollo allo spiedo :)


KOALAinoltre che ugello mi consigliate? 10, 12 o 17 (misure date a
memoria e forse sbagliate) oppure la fiamma piatta o quella curva (ma
questa mi sa che è per tubi)?
Fabbrogiovanni
2004-12-24 08:25:38 UTC
Permalink
"***@3° eucalipto a sn.it" <***@email.it> ha
scritto nel messaggio
Post by ***@3° eucalipto a sn.it
KOALAinoltre che ugello mi consigliate? 10, 12 o 17 (misure date a
memoria e forse sbagliate) oppure la fiamma piatta o quella curva (ma
questa mi sa che è per tubi)?
Se funziona come per i cannelli ossiacetilenici: più il numero è alto e più
il fuoco è tanto, per cui prendi quello più alto.
Fabbrogiovanni.
Insu
2004-12-24 10:12:10 UTC
Permalink
On Fri, 24 Dec 2004 08:25:38 GMT, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Se funziona come per i cannelli ossiacetilenici: più il numero è alto e più
il fuoco è tanto, per cui prendi quello più alto.
Ho timore che non ci sia similitudine perchè le pressioni e le miscelazioni
ingioco sono completamente diverse.
A mia esperienza il dardo grosso diperde la fiamma su di una superfice
maggiore, il dardo piccolo la concentra, visto che l'apporto d'ossigeno è
determinato di buchi a corona dell'ogello del gas; io gli siggerirei il
medio piccolo, v isto che per princio in medium stat virtus, e così siamo
tornati al Natale ;-))

--
Ciao

Insubrico = Diego
http://www.banti.net
ICQ 32090712

“La poesia non è ciò che si dice, ma un modo per dirlo”
Godfrey H. Hardy – Apologia di un matematico
KOALA@3° eucalipto a sn.it
2004-12-25 23:59:18 UTC
Permalink
Post by Insu
A mia esperienza il dardo grosso diperde la fiamma su di una superfice
maggiore, il dardo piccolo la concentra, visto che l'apporto d'ossigeno è
determinato di buchi a corona dell'ogello del gas; io gli siggerirei il
medio piccolo, v isto che per princio in medium stat virtus, e così siamo
tornati al Natale ;-))
Vabbé, ho capito, ho visto un cannello con il kit di tre ugelli.
Prendo quello e taglio la testa al toro


KOALAquello piatto non funge?
Loading...