Discussione:
olio di lino...delusione
(troppo vecchio per rispondere)
Agostino
2007-10-18 07:17:30 UTC
Permalink
ho usato l'olio di lino per verniciare alcune finestre ma devo dire che
sono rimasto un pò deluso.
ho dato molte mani di olio passandole con lo straccio adesso dopo un
paio di mesi...si sente ancora l'odore dell'olio ma in molti punti
sembra sparito/riassorbito ed è ritornato il legno crudo e la superficie
è molto ruvida ...confrontato con una finestra verniciata con
impregnante ...quella con impregnate mi sembra decisamnte migliore

dato che dovrei rifare anche altre finestre..cosa mi consigliate
NewMedioevo
2007-10-18 08:33:51 UTC
Permalink
Post by Agostino
ho usato l'olio di lino per verniciare alcune finestre ma devo dire che
sono rimasto un pò deluso.
ho dato molte mani di olio passandole con lo straccio adesso dopo un
paio di mesi...si sente ancora l'odore dell'olio ma in molti punti
sembra sparito/riassorbito ed è ritornato il legno crudo e la superficie
è molto ruvida ...confrontato con una finestra verniciata con
impregnante ...quella con impregnate mi sembra decisamnte migliore
dato che dovrei rifare anche altre finestre..cosa mi consigliate
Dare l'olio è un'arte. Facile da imparare, ma sempre un'arte...

Quante mani hai dato?
Olio crudo o cotto?
Puro o diluito?
E diluito con cosa?
Hai carteggiato leggermente tra una mano e l'altra?
L'olio, al momento dell'applicazione, è stato assorbito o ha fatto
"pellicola"?
--
Saluti NuovoMedioevo

******************************************************
Non esiste uomo il cui tempo sia tanto prezioso, da non potersi
fermare un attimo a raddrizzare un chiodo ancora buono.
*******************************************************

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Agostino
2007-10-18 09:08:33 UTC
Permalink
Post by NewMedioevo
Quante mani hai dato?
più che delle mani l'ho distribuito sul legno più volte in attesa che
venisse assorbito finchè iò legno smetteva di assorbire
Post by NewMedioevo
Olio crudo o cotto?
crudo
Post by NewMedioevo
Puro o diluito?
puro
Post by NewMedioevo
E diluito con cosa?
niente
Post by NewMedioevo
Hai carteggiato leggermente tra una mano e l'altra?
no
Post by NewMedioevo
L'olio, al momento dell'applicazione, è stato assorbito o ha fatto
"pellicola"?
a sempre assorbito..mi sono fermato quando non veniva assorbito
NewMedioevo
2007-10-18 10:32:08 UTC
Permalink
Post by Agostino
Post by NewMedioevo
Quante mani hai dato?
più che delle mani l'ho distribuito sul legno più volte in attesa che
venisse assorbito finchè iò legno smetteva di assorbire
Post by NewMedioevo
Olio crudo o cotto?
crudo
Post by NewMedioevo
Puro o diluito?
puro
Post by NewMedioevo
E diluito con cosa?
niente
Post by NewMedioevo
Hai carteggiato leggermente tra una mano e l'altra?
no
Post by NewMedioevo
L'olio, al momento dell'applicazione, è stato assorbito o ha fatto
"pellicola"?
a sempre assorbito..mi sono fermato quando non veniva assorbito
Allora, alcuni punti fermi:
- la prima mano può esser pura, quelle successive vanno diluite con
trementina (se sei ricco) o acquaragia (si parte da un 10% di acquaragia
per la seconda mano, e puoi aumentare per le mani successive fino ad un
20%... il tutto rigorosamente circa)
- tra una mano e la successiva è bene lasciar passare alcune ore
- tra una mano e la successiva è bene dare una carteggiata *leggerissima*
- un trucco per applicare bene l'olio è scaldarlo (scaldalo a bagnomaria
su un fornelletto elettrico... oppure metti sotto al barattolo uno di quei
fornelletti militari a meta, nel quale NON metterai la meta (che scalda
troppo) ma un banalissimo lumino (attenzione con questo espediente perchè
è potenzialmente pericoloso: l'olio potrebbe incendiarsi...)

Se, a distanza di tempo, hai dei problemi, basta dare una carteggiata
leggerissima ed applicare un'altra mano.
--
Saluti NuovoMedioevo

******************************************************
Non esiste uomo il cui tempo sia tanto prezioso, da non potersi
fermare un attimo a raddrizzare un chiodo ancora buono.
*******************************************************

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Agostino
2007-10-18 10:45:13 UTC
Permalink
Post by NewMedioevo
- la prima mano può esser pura, quelle successive vanno diluite con
trementina (se sei ricco) o acquaragia (si parte da un 10% di acquaragia
per la seconda mano, e puoi aumentare per le mani successive fino ad un
20%... il tutto rigorosamente circa)
- tra una mano e la successiva è bene lasciar passare alcune ore
- tra una mano e la successiva è bene dare una carteggiata *leggerissima*
- un trucco per applicare bene l'olio è scaldarlo (scaldalo a bagnomaria
su un fornelletto elettrico... oppure metti sotto al barattolo uno di quei
fornelletti militari a meta, nel quale NON metterai la meta (che scalda
troppo) ma un banalissimo lumino (attenzione con questo espediente perchè
è potenzialmente pericoloso: l'olio potrebbe incendiarsi...)
Se, a distanza di tempo, hai dei problemi, basta dare una carteggiata
leggerissima ed applicare un'altra mano.
ok tutto chiaro quindi al momento la cosa migliore è scartavetrare le
finestre gia fatte con carta vetrata 180/220 va bene?
e fare un altra passata di olio...ma a questo punto meglio caldo
giusto?
NewMedioevo
2007-10-18 11:49:49 UTC
Permalink
Post by Agostino
ok tutto chiaro quindi al momento la cosa migliore è scartavetrare le
finestre gia fatte con carta vetrata 180/220 va bene?
Si. Basta una passata leggera leggera, giusto da "rompere la pellicola"...
Se invece hai esagerato con l'olio, ed ha formato in qualche punto una
pellicola appiccicolsa che non si asciuga, la maniera migliore per
rimuoverlo è lana d'acciaio (la carta di vetro si impasterebbe subito)
Post by Agostino
e fare un altra passata di olio...ma a questo punto meglio caldo
giusto?
Perfetto!
--
Saluti NuovoMedioevo

******************************************************
Non esiste uomo il cui tempo sia tanto prezioso, da non potersi
fermare un attimo a raddrizzare un chiodo ancora buono.
*******************************************************

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Agostino
2007-10-18 12:01:33 UTC
Permalink
Post by NewMedioevo
Si. Basta una passata leggera leggera, giusto da "rompere la pellicola"...
Se invece hai esagerato con l'olio, ed ha formato in qualche punto una
pellicola appiccicolsa che non si asciuga, la maniera migliore per
rimuoverlo è lana d'acciaio (la carta di vetro si impasterebbe subito)
ok perfetto..le altre finestre che ancora devo fare hanno questo
problema infatti avevo pensato di usare la pistola per sverniciare
Post by NewMedioevo
Post by Agostino
e fare un altra passata di olio...ma a questo punto meglio caldo
giusto?
Perfetto!
Grazie!!

Continua a leggere su narkive:
Loading...