Discussione:
La malta refrattaria aderiesce al legno?
(troppo vecchio per rispondere)
MrLog
2008-12-01 13:48:37 UTC
Permalink
Ciao!

Ho un piano di legno di 3cm di spessore, vorrei fargli uno strato esterno
di
Malta Refrattaria.

Il piano in questione dovrà stare in verticale davanti al camino.

Vorrei sapere se la malta attecchisce al legno, oppure se quando meterò in
piedi il tutto, lo strato di malta si staccherà per intero da quello di
legno.

Avevo anche pensato di CHIODARE il piano in modo che spalmandoci la malta,
questa avrebbe trovato dei perni-vincolo...ma i chiodi sono di metallo, e
al
calore (arriverò a circa 400°) si dilatano... il che vuol dire che mi
spaccheranno la malta.

Grazie anticipati a chi risponde!




___________________________________________________________________________
I use the Vade Retro (http://www.vade-retro.com/desktop) antispam
software, to protect my mail-box against junk mail.
Since its installation, Vade Retro blocked 249 spams on 470 messages
received.
mario
2008-12-01 14:05:15 UTC
Permalink
Post by MrLog
Ho un piano di legno di 3cm di spessore, vorrei fargli uno strato esterno
di
Malta Refrattaria.
Il piano in questione dovrà stare in verticale davanti al camino.
Vorrei sapere se la malta attecchisce al legno, oppure se quando meterò in
piedi il tutto, lo strato di malta si staccherà per intero da quello di
legno.
Altamente probabile, come e' probabile che il legno comincera' a
prendere fuoco.

Non ho ben chiaro cosa vuoi fare, ma io userei una rete in fibra di
vetro al posto del legno.
MrLog
2008-12-01 15:15:50 UTC
Permalink
Post by mario
Altamente probabile, come e' probabile che il legno comincera' a
prendere fuoco.
Non ho ben chiaro cosa vuoi fare, ma io userei una rete in fibra di
vetro al posto del legno.
è difficile... allora sostituirò la malta con una bella piastra di
ghisa...
avete idea di quanto puo costare una cm50x50 spessore 5mm?

In pratica devo costruire una specie di tappo per un vecchio Camino che
sarà
utilizzato come FORNO.
questo tappo però deve essere mobile per tante ragioni e scopi d 'uso che
non vi sto a dire... quindi all'esterno deve essere isolato dal calore...

avevo pensato quindi ad uno strato di malta refrattaria...



___________________________________________________________________________
I use the Vade Retro (http://www.vade-retro.com/desktop) antispam
software, to protect my mail-box against junk mail.
Since its installation, Vade Retro blocked 249 spams on 471 messages
received.
Fabbrogiovanni
2008-12-01 15:34:43 UTC
Permalink
Post by MrLog
è difficile... allora sostituirò la malta con una bella piastra di
ghisa...
avete idea di quanto puo costare una cm50x50 spessore 5mm?
Non sarà facile trovarla da 500 x 500 x 5.
La ghisa viene prodotta per fusione, non in fogli da tagliare a misura come
l'acciaio dolce (ferro).

Qui ci sono alcuni esempi, ma lo spessore minimo è 10 mm.
http://www.labottegadelfabbro.eu/prova_000009.htm

Questo produttore/venditore di eBay la offre a euro 3,60/kg:
http://stores.ebay.it/Antica-Fonderia-Siciliana
Post by MrLog
In pratica devo costruire una specie di tappo per un vecchio Camino che
sarà
utilizzato come FORNO.
E se invece della ghisa usassimo una lastra di ferro?
--
Fabbrogiovanni
AgriCultore
2008-12-01 17:00:10 UTC
Permalink
Post by MrLog
allora sostituirò la malta con una bella piastra di
ghisa...
Ma la differente dilatazione di ghisa e strato di malta non porterà
alla rottura e/o distacco della malta ugualmente?
Fare uno sportello con due strati di metallo farciti di lana di vetro?

Andrea scripsit.
MrLog
2008-12-02 07:28:18 UTC
Permalink
Post by AgriCultore
Ma la differente dilatazione di ghisa e strato di malta non porterà
alla rottura e/o distacco della malta ugualmente?
Si, ma io intendevo a questo punto mettere solo la piastra di ghisa, senza
malta, ma con lana di vetro tra legno e ghisa...
Post by AgriCultore
Fare uno sportello con due strati di metallo farciti di lana di vetro?
Questa si che è un'ottima idea a cui non avevo pensato...

Io volevo mettere la ghisa perchè anche il mio camino è in ghisa e mi han
detto che è un materiale molto refrattario...
a questo punto però vale la pena mettere 2 lastre di ferro.

Ancora una volta, sapete indicarmi il costo?
Approposito come si chiama il materiale che io chiamo FERRO che dovrei
dire
al fabbro e che si puo mettere nel caminetto? A me servirebbe quello che
resiste alle alte temperature e non si arruginisce... ho una specie di
"grigliera" per arrosti da camino in quel materiale... è NERO e anche nei
carboni roventi il lucido resiste...

Grazie ancora a tutti quelli che hanno risposto!

Alex


___________________________________________________________________________
I use the Vade Retro (http://www.vade-retro.com/desktop) antispam
software, to protect my mail-box against junk mail.
Since its installation, Vade Retro blocked 257 spams on 491 messages
received.
felix...
2008-12-02 07:56:23 UTC
Permalink
MrLog ha scritto:

. ho una specie di
Post by MrLog
"grigliera" per arrosti da camino in quel materiale... è NERO e anche nei
carboni roventi il lucido resiste...
Quella e` ghisa smaltata ma non troverai in commercio pannelli cosi'
trattati!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
felix...
2008-12-01 14:07:14 UTC
Permalink
No! felix.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...