Discussione:
Riverniciare un lampione in alluminio
(troppo vecchio per rispondere)
internet
2009-11-28 17:10:50 UTC
Permalink
Salve bella gente.
Ho un lampione di alluminio, comprato 10 anni fa, posizionato nella mia
veranda.
Dopo questo tempo, il lampione si è ridotto così:
Loading Image...

E' in una posizione coperta, anche se all'aperto. Quest'estate, per fare un
po di pulizia, mi accorgo che in molti punti, la vernice si stacca a scaglie
fino a ridursi come in foto.
Vorrei praticamente riverniciarla. Presumo che, se in quel punto l'alluminio
si è ridotto così, bisogna intervenire con qualcos'altro prima di applicare
la vernice. Cosa mi consigliate di fare?
Fabbrogiovanni
2009-11-28 17:49:35 UTC
Permalink
Post by internet
http://img109.imageshack.us/img109/2879/dscn0283a.jpg
Bhèèè, che schifo!!!!
Post by internet
Vorrei praticamente riverniciarla. Presumo che, se in quel punto
l'alluminio si è ridotto così, bisogna intervenire con qualcos'altro prima
di applicare la vernice. Cosa mi consigliate di fare?
Carteggiare bene e cominciare con una mano di primer per superfici
difficili.
Tipo questo:
http://www.boero.it/Boero2009tec/pdf/tec/Primer%20piu%20cod%20444.pdf
--
Fabbrogiovanni
nixs
2009-11-28 17:52:45 UTC
Permalink
Post by internet
Vorrei praticamente riverniciarla. Presumo che, se in quel punto
l'alluminio si è ridotto così, bisogna intervenire con qualcos'altro prima
di applicare la vernice. Cosa mi consigliate di fare?
Da quel che si vede in foto credo che non si tratti di un problema alla
vernice
ma allo stesso alluminio: erosione galvanica.
--
ciao!

...nixs.................................................................
Lat.: 41° 7' 50" N Long.: 14° 38' 41" E
***@lagirandola.it
togli la ".SERRATURA." per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
nixs
2009-11-28 17:56:10 UTC
Permalink
Post by nixs
erosione galvanica.
doveva essere "corrosione galvanica"
--
ciao!

...nixs.................................................................
Lat.: 41° 7' 50" N Long.: 14° 38' 41" E
***@lagirandola.it
togli la ".SERRATURA." per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
Luca Gava
2009-11-28 18:09:18 UTC
Permalink
Post by nixs
Post by nixs
erosione galvanica.
doveva essere "corrosione galvanica"
Non credo che sia "galvanica" ma semplicemente "corrosione" dell'Alluminio
con l'Ossigeno e con l'Umidità....

Essendo "rasoterra" è sottoposto agli schizzi d'acqua la cui componente
Ossigeno "corrode" l'Alluminio.

Potrebbe però essere Galvanica causata dalle viti di materiale diverso....
:-(

ma propendo più per la prima.

Sicuramente è un Palo di produzione cinese NON sottoposto all'operazione di
Passivazione (Ossidazione) ma semplicemente "verniciato" sopra il materiale
grezzo di fusione.

Spazzola d'acciao... asportazione strato superficiale compromesso....
Passivazione con qualche componente specifico che non saprei suggerirti ora.

Lunedì potrei chiederlo ai Tecnici del Colorificio Arrighini.
internet
2009-11-28 18:37:21 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
Sicuramente è un Palo di produzione cinese NON sottoposto all'operazione
di Passivazione (Ossidazione) ma semplicemente "verniciato" sopra il
materiale grezzo di fusione.
Ma l'ho pagato con TANTI soldi italiani in un qualche ipermercato del
fai-da-te che non ricordo.
Post by Luca Gava
Spazzola d'acciao... asportazione strato superficiale compromesso....
Avevo l'intenzione di usare la moletta con la spazzola d'acciaio, quindi
stavo facendo bene?
Post by Luca Gava
Passivazione con qualche componente specifico che non saprei suggerirti ora.
Lunedì potrei chiederlo ai Tecnici del Colorificio Arrighini.
Gentilissimo, grazie!!!
..Ghigo..
2009-11-29 14:11:44 UTC
Permalink
Post by internet
Ma l'ho pagato con TANTI soldi italiani in un qualche ipermercato del
fai-da-te che non ricordo.
Comprare a 1 .. anzi a 0,001 e vendere a 10 o meglio a 100 .... da che
mondo e mondo e' questo il segreto per arricchirsi ... !! ;))

Solo che ora i Cinesi vendono direttamente..... WWW.DEALEXTREME.COM ...
WWW.FOCALPRICE.COM... e similia.... saranno Uccelli per diabetici per i
Nostri Sig. Brambilla... imprenditori di STO CAZZO !!

Noi -come sempre- sulla Riva ad aspettare il Cadavere...
...
Post by internet
Post by Luca Gava
Spazzola d'acciao... asportazione strato superficiale compromesso....
Avevo l'intenzione di usare la moletta con la spazzola d'acciaio, quindi
stavo facendo bene?
Si .....

Cme ti hanno detto dopo dovrai attuare 1 Trattamento passivante..
nixs
2009-11-29 15:14:33 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
Essendo "rasoterra" è sottoposto agli schizzi d'acqua la cui componente
Ossigeno "corrode" l'Alluminio.
embe'? per avere corrosione galvanica ci deve essere un elettrolita, l'acqua
ricca
di sali, appunto.
L'ossido di alluminio è notoriamente protettivo nei confronti del metallo
stesso
Post by Luca Gava
Potrebbe però essere Galvanica causata dalle viti di materiale diverso....
appunto! ;-))
--
ciao!

...nixs.................................................................
Lat.: 41° 7' 50" N Long.: 14° 38' 41" E
***@lagirandola.it
togli la ".SERRATURA." per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
..Ghigo..
2009-11-29 14:05:23 UTC
Permalink
Post by nixs
Post by nixs
erosione galvanica.
doveva essere "corrosione galvanica"
Erosione, corrosione.... cmq sia, ci sono metodi per ovviare a questo
fenomeno ??

Cosi' ti perdoniamo l'imprecisione !!! ahahhahahahah
nixs
2009-11-29 15:10:00 UTC
Permalink
Post by ..Ghigo..
Erosione, corrosione.... cmq sia, ci sono metodi per ovviare a questo
fenomeno ??
applicazione di anodo sacrificale di zinco quanto più in basso possibile
(interrato) e chiaramente non applicato sulla vernice:

http://it.wikipedia.org/wiki/Protezione_catodica
http://www.clickcity.it/site/metec/italiano/prodotto7.asp
--
ciao!

...nixs.................................................................
Lat.: 41° 7' 50" N Long.: 14° 38' 41" E
***@lagirandola.it
togli la ".SERRATURA." per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
Bernardo Rossi
2009-11-29 15:44:15 UTC
Permalink
Post by ..Ghigo..
Erosione, corrosione.... cmq sia, ci sono metodi per ovviare a questo
fenomeno ??
In ambio marino si usano delle vernici appposite che evitano il
contatto tra i due metalli differenti.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
..Ghigo..
2009-11-29 14:04:03 UTC
Permalink
Post by nixs
Post by internet
Vorrei praticamente riverniciarla. Presumo che, se in quel punto
l'alluminio si è ridotto così, bisogna intervenire con qualcos'altro
prima di applicare la vernice. Cosa mi consigliate di fare?
Da quel che si vede in foto credo che non si tratti di un problema alla
vernice
ma allo stesso alluminio: erosione galvanica.
Mi togliesti le parole di bocca.... probabilmente e' il contatto viti (di
materiale diverso) - terra che ha combinato il papocchio .... infatti il
resto del lampione (almeno il poco he si vede) appare integro quindi no nsi
tratta di problemi di esposizione l'esposizione all'aria.....
internet
2009-11-29 18:45:15 UTC
Permalink
Post by ..Ghigo..
Post by nixs
Post by internet
Vorrei praticamente riverniciarla. Presumo che, se in quel punto
l'alluminio si è ridotto così, bisogna intervenire con qualcos'altro
prima di applicare la vernice. Cosa mi consigliate di fare?
Da quel che si vede in foto credo che non si tratti di un problema alla
vernice
ma allo stesso alluminio: erosione galvanica.
Mi sa che hai ragione!! E' corrosione galvanica (elettrochimica).Guardate
qua:
http://groups.google.com/group/it.hobby.elettronica/browse_thread/thread/6b9d8a70b425979a/2d91b8a2b73e979e?show_docid=2d91b8a2b73e979e
Praticamente è successo che nel momento in cui ho smontato il lampione e di
conseguenza anche i cavi, ho preso la scossa sul cavo di massa!!! Il cavo di
massa era collegato fisicamente sull'alluminio. Infatti avevo chiesto agli
amici dirimpettai di it.hobby.elettronica se la cosa fosse normale. Mi è
stato risposto di no, e che devo controllare l'impianto.

Queste sono le foto fatte 2 min fa:
Loading Image...
Loading Image...
Loading Image...
Loading Image...

Su alcune foto noterete che ho già cominciato a "tirare a lucido" alcuni
pezzi :-)
Ho un problema. Non riesco a togliere le viti neanche a martellate. Ho
cercato di farle girare un po, ma niente.
Post by ..Ghigo..
Mi togliesti le parole di bocca.... probabilmente e' il contatto viti (di
materiale diverso) - terra che ha combinato il papocchio .... infatti il
resto del lampione (almeno il poco he si vede) appare integro quindi no
nsi tratta di problemi di esposizione l'esposizione all'aria.....
Tutta la parte rimanente è al 90% integro, tranne (di nuovo) su alcuni punti
dove ci sono le viti in acciaio per fissare il tutto.
Il problema non è sul lampione, ma sull'impianto di massa.
nixs
2009-11-29 20:43:44 UTC
Permalink
Post by internet
devo controllare l'impianto.
bravo! :-))

Ma per caso abiti vicino ad una linea ferroviaria o di tram?
Post by internet
Ho un problema. Non riesco a togliere le viti neanche a martellate. Ho
cercato di farle girare un po, ma niente.
e non credo che riuscirai a toglierle senza far danni.
Lasciale, sono belle lucide e comunque ti serviranno
Post by internet
Tutta la parte rimanente è al 90% integro, tranne (di nuovo) su alcuni
punti dove ci sono le viti in acciaio per fissare il tutto.
Il problema non è sul lampione, ma sull'impianto di massa.
può essere, ma un anodo sacrificale ti costa quattro soldi
--
ciao!

...nixs.................................................................
Lat.: 41° 7' 50" N Long.: 14° 38' 41" E
***@lagirandola.it
togli la ".SERRATURA." per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
internet
2009-11-29 22:45:32 UTC
Permalink
Post by nixs
Ma per caso abiti vicino ad una linea ferroviaria o di tram?
Che c'entra??
..Ghigo..
2009-11-30 10:17:40 UTC
Permalink
Post by internet
Post by nixs
Ma per caso abiti vicino ad una linea ferroviaria o di tram?
Che c'entra??
Forse NIX pensa alle onde elettromagnetiche dei cavi ad alta tensione che
alimentano quel tipo di mezzi di trasporto....

Ma nel tuo caso non ce n'e' bisogno: ci hanno pensato gli elettricisti a
innescare "l'elettrolisi" col collegamento a massa "ad Capocchiam" .... ;))
nixs
2009-11-30 11:39:28 UTC
Permalink
Post by ..Ghigo..
Forse NIX pensa alle onde elettromagnetiche dei cavi ad alta tensione che
alimentano quel tipo di mezzi di trasporto....
no, pensavo alle correnti vaganti della corrente continua dei mezzi
ferroviari
--
Cordiali saluti
N. Rainone & T. Trivella
http://www.lagirandola.it
® 2000-2009 La Girandola. All Rights Reserved.
internet
2009-11-30 13:31:21 UTC
Permalink
Post by nixs
Post by ..Ghigo..
Forse NIX pensa alle onde elettromagnetiche dei cavi ad alta tensione che
alimentano quel tipo di mezzi di trasporto....
no, pensavo alle correnti vaganti della corrente continua dei mezzi
ferroviari
Ma io abito a ridosso di una linea ferroviaria!!!!! Per questo ti chiedevo
del perchè.
Mai sentita sta storia delle correnti vaganti. (per mia ignoranza si
intende). Che succede esattamente??
nixs
2009-11-30 15:11:53 UTC
Permalink
Post by internet
Ma io abito a ridosso di una linea ferroviaria!!!!! Per questo ti chiedevo
del perchè.
beh... se non hai notato nulla di strano in oggetti metallici accoppiati
col terreno o con tubazioni (caldaie, boiler, cisterne, ecc.) significa
che puoi stare tranquillo :-))
Post by internet
Mai sentita sta storia delle correnti vaganti. (per mia ignoranza si
intende). Che succede esattamente??
http://www.elettricoplus.it/temi/Impianti__Rinnovabili/articoli/Le_correnti_di_dispersione.aspx
http://www.voltimum.it/techarea.php?dyntype=hs&hsid=778
http://www2.polito.it/ricerca/cadema/oldtheses_files/toja.pdf
--
ciao!

...nixs.................................................................
Lat.: 41° 7' 50" N Long.: 14° 38' 41" E
***@lagirandola.it
togli la ".SERRATURA." per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
..Ghigo..
2009-12-01 10:38:13 UTC
Permalink
Post by nixs
Post by internet
Ma io abito a ridosso di una linea ferroviaria!!!!! Per questo ti
chiedevo del perchè.
beh... se non hai notato nulla di strano in oggetti metallici accoppiati
col terreno o con tubazioni (caldaie, boiler, cisterne, ecc.) significa
che puoi stare tranquillo :-))
Se avesse nontato qulcosa di strano ... tipo Auree, o Luminescenze varie....
da mo' che c'era 1 Santuario Mariano in quel Posto... !!!

ahahahahahahaha

Ps riguardo alle viti, se ancora vuoi svitarle... prova a bagnarle con 1
goccio di olio .... e ad aspettare qulche ora perche' detto olio si
diffonda nella sede della vite.... non sono eccessivamente corrose, quindi
"Dovrebbero" potersi svitare....
internet
2009-12-02 00:03:37 UTC
Permalink
Post by ..Ghigo..
Ps riguardo alle viti, se ancora vuoi svitarle... prova a bagnarle con 1
goccio di olio .... e ad aspettare qulche ora perche' detto olio si
diffonda nella sede della vite.... non sono eccessivamente corrose, quindi
"Dovrebbero" potersi svitare....
Olio, Svitol e quant'altro mi è venuto in mente. Niente da fare. Come
fossero saldati. Li lascio li. Poi fra 10 anni, cambierò il lampione.. e
forse pure casa.. :-)
Ciao ragazzi. Grazie di tutto.

..Ghigo..
2009-12-01 10:41:00 UTC
Permalink
Post by nixs
può essere, ma un anodo sacrificale ti costa quattro soldi
magari l'interessato lo sa fare... i nquanto non ha chiesto:

Ma come si monta detto Anodo ??
Luca Gava
2009-12-01 12:52:37 UTC
Permalink
Post by ..Ghigo..
Post by nixs
può essere, ma un anodo sacrificale ti costa quattro soldi
Ma come si monta detto Anodo ??
Nonostante il nome altosonante di "Anodo Sacrificale"....

NON è altro che un pezzo di ZINCO!

Su tutte le Barche ce ne sono a decine...

Devi semplicente "fissarlo" sulla parte da proteggere...

Alcuni hanno deo fori... altri hanno inglobato delle lamelle a saldare...

Alcuni sono Ritondi... altri Parallelopipedi... altri in base al
montaggio...

Sui Ponti Stradali e Ferroviari in Ferro sono sepolti nelle vicinanze e
collegati con cavi metallici...

solo che non so se sono anch'essi in zinco o altro materiale...

Ciao.
nixs
2009-12-01 14:34:43 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
Nonostante il nome altosonante di "Anodo Sacrificale"....
NON è altro che un pezzo di ZINCO!
ezattament!
Post by Luca Gava
Su tutte le Barche ce ne sono a decine...
Devi semplicente "fissarlo" sulla parte da proteggere...
Alcuni hanno deo fori... altri hanno inglobato delle lamelle a saldare...
Alcuni sono Ritondi... altri Parallelopipedi... altri in base al
montaggio...
più che giusto :-)
Post by Luca Gava
Sui Ponti Stradali e Ferroviari in Ferro sono sepolti nelle vicinanze e
collegati con cavi metallici...
solo che non so se sono anch'essi in zinco o altro materiale...
a seconda del metallo da proteggere si sceglie il metallo che fa da anodo
--
Cordiali saluti
N. Rainone & T. Trivella
http://www.lagirandola.it
® 2000-2009 La Girandola. All Rights Reserved.
Loading...