Discussione:
isolamento umidità terrazza
(troppo vecchio per rispondere)
Claudia
2013-05-03 12:51:18 UTC
Permalink
salve, un consiglio,
una terrazza calpestabile 80mq piastrellata (e catramata ma ormai da troppo tempo) sopra un garage che attualmente imbarca acqua....
dite che per isolarla di nuovo l'unico modo è togliere tutto, ricatramare e ripiastrellare( magari anche con posa flottante o similare)?
qualcosa da dare a pennello sopra?
...altre i dee o vostro miglior suggerimento?

grazie.....
ahhhhh...dimenticavo...e quanto potrebbe costare lo scherzetto (non al cent ma diciamo una idea dei costi ?)

ovviamente ottimo anche se potesse essere fatto in regime di faidateismo!
;-)

grazie!
Claudia
suez
2013-05-03 13:07:40 UTC
Permalink
Puoi provare a darle della resina liquida a rullo, una bella pulita alla
terrazza, chiusura delle fughe a cemento e vai di resina. oppure guaina
liquida rossa. Rifare tutto daccapo sfasciare e rifare circa 120 euro al
metro
Claudia
2013-05-03 13:08:53 UTC
Permalink
Post by suez
Puoi provare a darle della resina liquida a rullo, una bella pulita alla
terrazza, chiusura delle fughe a cemento e vai di resina. oppure guaina
liquida rossa. Rifare tutto daccapo sfasciare e rifare circa 120 euro al
metro
poi il tutto va comunque riprotetto dal sole (come per la catramatura?)
grazie
Gi_pll
2013-05-03 13:18:56 UTC
Permalink
Post by suez
Puoi provare a darle della resina liquida a rullo, una bella pulita alla
terrazza, chiusura delle fughe a cemento e vai di resina.
Dura finché dura!
Post by suez
Rifare tutto daccapo sfasciare e rifare circa 120 euro al metro.
Piastrelle comprese? Uhm!!

Gi
Claudia
2013-05-03 13:28:13 UTC
Permalink
Dura finch� dura!
poco dici????
mmmhhh.....l'intenzioen sarebbe di usare la terrazza come patio estivo...ma se diventa delicatina o dura poco.....non conviene percorrere questa strada no?
Gi_pll
2013-05-03 15:06:00 UTC
Permalink
Post by Claudia
poco dici????
mmmhhh.....l'intenzioen sarebbe di usare la terrazza come patio estivo...ma
se diventa delicatina o dura poco.....non conviene >percorrere questa
strada no?
Dipende!
Da ciò che ho letto in altre risposte mi è parso di capire che una soluzione
temporanea, se economica, in attesa di tempi più adeguati non sarebbe
disdegnata; in questo caso potrebbe appunto essere una buona soluzione.
Chiaro che spendi poco e può essere sicuramente un fai da te, la durata...
dipende anche dai climi invernali, a naso direi difficilmente oltre i
due-tre anni.

Cordialità
Gi
carletto
2013-05-03 13:30:33 UTC
Permalink
Post by Claudia
una terrazza calpestabile 80mq piastrellata (e catramata
ma ormai da troppo tempo) sopra un garage che attualmente
imbarca acqua....
In ordine a tipo di spesa, durabilita', tua capacita' e voglia, frequenza
della calpestabilita' esistono numerose soluzioni.
Dalla meno impegnativa a quella piu' impegnativa (risultato e durata sono
conseguenti):

- abbondante spennellata con impermeabilizzante tipo Mapelastic o
equivalente
- come sopra ma in piu' mani e frapponendo una rete-armatura
- Le due opzioni come sopra, ma usando il Nanoflex Kerakoll (molto piu'
costoso)
- smantellamento e rifacimento della pavimentazione, previa interposizione
di guaina bituminosa, o meglio ancora, Nanoflex armato.

carletto
Claudia
2013-05-03 13:32:46 UTC
Permalink
Post by carletto
In ordine a tipo di spesa, durabilita', tua capacita' e voglia, frequenza
della calpestabilita' esistono numerose soluzioni.
Dalla meno impegnativa a quella piu' impegnativa (risultato e durata sono
- abbondante spennellata con impermeabilizzante tipo Mapelastic o
equivalente
- come sopra ma in piu' mani e frapponendo una rete-armatura
- Le due opzioni come sopra, ma usando il Nanoflex Kerakoll (molto piu'
costoso)
- smantellamento e rifacimento della pavimentazione, previa interposizione
di guaina bituminosa, o meglio ancora, Nanoflex armato.
grazie della rosa....di possibilità!
;-P

allora potremmo pure pensare ad un intervento di congelamento >(ovvero meno costoso ma meno duraturo) così da rimandare un po' la spesa e intanto godere il resto.....(si tratterebbe di un acquisto casa e quell pertinenza potrebbe aspettare per essere sistemata!)
kk
lucas
2013-05-04 13:17:24 UTC
Permalink
Post by carletto
- smantellamento e rifacimento della pavimentazione, previa interposizione
di guaina bituminosa, o meglio ancora, Nanoflex armato.
io devo fare un lavoro del genere su un terrazzino piccolo 1mt X 8mt.
Ho acquistato nanoflex + "fascia" acquastop sotto consiglio del
piastrellista che deve farmi il lavoro non appena il tempo è certo, si è
cioè sicuri che non pioverà.
Mi confermi che mi ha consigliato un buon prodotto? io data l'esiguità
dei mq gli ho detto di andare sui prodotti migliori e lui ha preferito
il nanoflex al mapelastic.
Grazie ciao
carletto
2013-05-04 14:28:17 UTC
Permalink
Post by lucas
io devo fare un lavoro del genere su un terrazzino piccolo 1mt X 8mt.
Ho acquistato nanoflex + "fascia" acquastop sotto consiglio del
piastrellista che deve farmi il lavoro non appena il tempo è certo, si è
cioè sicuri che non pioverà.
Mi confermi che mi ha consigliato un buon prodotto? io data l'esiguità dei
mq gli ho detto di andare sui prodotti migliori e lui ha preferito il
nanoflex al mapelastic.
Il Nanoflex penso sia lo stato dell'arte in fatto di impermeabilizzazioni (a
cinquanta euro al sacco, te credo...). A differenza di prodotti tipo
Mapelastic, e' impermeabile ma traspirante, tipo goretex, per intenderci,
quindi meno soggetto a bolle e scollamenti vari.
L'unica incognita, come per tutti i materiali nuovi e senza una lunga
storia, e' sempre pero' la durata, anche se il produttore lo da' per
garantito a vita.
Assicurati che venga steso uniformemente sotto il massetto, fino e oltre i
bordi della superficie interessata, e soprattutto che non vi siano
discontinuita' anche minime, tipo buchi dovuti a ancoraggi di ringhiere e
roba del genere, che vanno evitati e/o eliminati sempre, sulle coperture
orizzontali.

carletto
carletto
2013-05-04 14:34:30 UTC
Permalink
Post by carletto
uniformemente sotto il massetto,
^^^^^^
Ooops... sopra il massetto.

carletto
lucas
2013-05-04 14:48:18 UTC
Permalink
Post by carletto
Post by carletto
uniformemente sotto il massetto,
^^^^^^
Ooops... sopra il massetto.
grazie per la risposta.
Dobbiamo posarlo non sul massetto ma su un pavimento da esterni. In
pratica è un terrazzino che anni fa è stato isolato a catrame e poi
pavimentato. Per risparmiare lavoro si stenderà il nanoflex sopra le
vecchie piastrelle.
Ma se prende acqua nell'attesa che ci si pavimenta su può essere un
problema?
carletto
2013-05-04 15:30:58 UTC
Permalink
Post by lucas
Dobbiamo posarlo non sul massetto ma su un pavimento da esterni. In
pratica è un terrazzino che anni fa è stato isolato a catrame e poi
pavimentato. Per risparmiare lavoro si stenderà il nanoflex sopra le
vecchie piastrelle.
Ma se prende acqua nell'attesa che ci si pavimenta su può essere un
problema?
L'acqua assolutamente no, il sole diretto e i cicli di gelo invece ho idea
che qualche problema, alla lunga, lo possano dare. Come anche il calpestio
continuo, se il terrazzino e' trafficato.
E' importante invece che durante la posa e nlle 48 ore successive venga
tenuto al riparo dalla pioggia, anzi se si aspetta il bel tempo sicuro e'
meglio.

carletto
lucas
2013-05-04 15:40:47 UTC
Permalink
Post by carletto
E' importante invece che durante la posa e nlle 48 ore successive venga
tenuto al riparo dalla pioggia, anzi se si aspetta il bel tempo sicuro e'
meglio.
si io parlavo proprio del periodo post posa.
Dopo quanto tempo ci si puo' pavimentare su? ho reso anche il collante
della kerakoll consigliato
carletto
2013-05-05 01:28:05 UTC
Permalink
Post by lucas
si io parlavo proprio del periodo post posa.
Allora stai tranquillo, anche per alcuni mesi.
Post by lucas
Dopo quanto tempo ci si puo' pavimentare su?
Direi minimo un paio di giorni, ma una settimana sarebbe meglio.
Ricordati di darlo in piu' mani, frapponendo la rete apposita.

carletto
lucas
2013-05-05 20:58:16 UTC
Permalink
Post by carletto
Direi minimo un paio di giorni, ma una settimana sarebbe meglio.
mi puoi dare un riferimento tecnico su cui è scritto questo?
il piastrellista vuol pavimentarlo appena il prodotto è asciutto
Post by carletto
Ricordati di darlo in piu' mani, frapponendo la rete apposita.
su superfici così piccole (1 mt X 7mt) la rete non è consigliata, l'ho
letto nel sito mi pare
carletto
2013-05-06 04:07:35 UTC
Permalink
Post by lucas
mi puoi dare un riferimento tecnico su cui è scritto questo?
il piastrellista vuol pavimentarlo appena il prodotto è asciutto
Dalla scheda tecnica:

"posa del rivestimento deve essere eseguita dopo almeno 24 ore dall'applicazione
dell'ultima mano [...] in caso di basse temperature e umidità elevata è
necessario
prolungare i tempi di attesa per la posa"

Lascia intendere un tempo minimo (appunto per l'asciugatura) in condizioni
ottimali di temperatura ed umidita'. Non esistendo un tempo massimo, il buon
senso mi dice che qualche giorno in piu' male non fa. Almeno cosi' ho fatto
io.
Post by lucas
su superfici così piccole (1 mt X 7mt) la rete non è consigliata, l'ho
letto nel sito mi pare
Si', ho visto anch'io, ma non riesco a vedere controindicazioni nell'usarla
comunque. Di sicuro migliora la stabilita', evita le cavillature, assicura
un adeguato spessore, anche su superfici minime. Non saprei, io l'ho usata
(balcone 1x8), e la userei comunque.

carletto

Claudia
2013-05-05 13:58:45 UTC
Permalink
Carletto dici di proteggere il nanoflex ma con cosa (nel mio caso la cosa piu' leggera)?
Grz
carletto
2013-05-05 14:37:22 UTC
Permalink
Post by Claudia
Carletto dici di proteggere il nanoflex ma con cosa
(nel mio caso la cosa piu' leggera)?
Nell'ottica di una protezione "indefinitamente" ma comunque temporanea dal
sole (raggi uv) e dal calpestio, che sicuramente bene non fanno al nanoflex
(come a tutti i materiali sintetici anche solo vagamente gommosi), ogni
soluzione puo' essere accettabile: moquette, assi di legno, foglio di
compensato, un telo spesso, al limite anche del cartone...
Purche' ti assicuri che non vadano a finire granellini e sassolini tra lo
strato di protezione, qualunque esso sia, e il nanoflex: potrebbe bucarsi.
Parliamo dell'arco temporale di piu' mesi o qualche anno. Se e' per poche
settimane puoi anche lasciare tutto com'e', facendo un po' di attenzione
quando di cammini sopra o ci appoggi oggetti "contundenti".
Comunque posarci sopra un pavimento da esterni anche molto economico resta
sempre la soluzione migliore, e piu' facile a farsi che a dirsi, anche in
regime di fai da te.

carletto
Cordy
2013-05-03 14:13:33 UTC
Permalink
Post by Claudia
salve, un consiglio,
una terrazza calpestabile 80mq piastrellata (e catramata ma ormai da troppo tempo) sopra un garage che attualmente imbarca acqua....
dite che per isolarla di nuovo l'unico modo è togliere tutto, ricatramare e ripiastrellare( magari anche con posa flottante o similare)?
qualcosa da dare a pennello sopra?
...altre i dee o vostro miglior suggerimento?
grazie.....
ahhhhh...dimenticavo...e quanto potrebbe costare lo scherzetto (non al cent ma diciamo una idea dei costi ?)
ovviamente ottimo anche se potesse essere fatto in regime di faidateismo!
;-)
grazie!
Claudia
Esistono diverse soluzioni. Con durate diverse. Quella duratura (30
anni) che descrivi, costa fra i 100 ed i 150 euro + iva per metro
quadrato (rifare tirando su tutto). La variabilità è dovuto al tipo di
piastrella da usare. Aggiungo che con una buona impermeabilizzazione,
ogni tot ti ritroverai qualche piastrella sollevata e spaccata dal gelo,
da sostituire. Non sono costi elevati, ma nulla è eterno...

Soluzione 2: se il solaio regge il peso aggiuntivo (dovrai consultare un
ingegnere strutturista per una valutazione, almeno di massima), potresti
coprire con una buona guaina catramata (20 euro al mq) cui abbinare un
pavimento galleggiante. Si va dai circa 20 euro/mq dei tavelloni grigi
in cemento ai 120 euro/mq del gres doppio accoppiato. Costi comprensivi
dei supporti, ma non della posa (siamo su fai.da.te! è come costruire
con il lego, pesi elevati a parte).

Soluzione 3: gel a base di malte cementizie. Durata sconosciuta. NON
fidarti di sedicenti garanzie... sono tutte balle scritte e dette per
vendere. Sono sul mercato da pochissimo, quindi nessuno sa in effetti
quanto durano davvero in una situazione di posa reale. Costi intorno ai
50-70 euro/mq + iva.
Claudia
2013-05-03 14:29:04 UTC
Permalink
Post by Cordy
Esistono diverse soluzioni. Con durate diverse. Quella duratura (30
anni) che descrivi, costa fra i 100 ed i 150 euro + iva per metro
quadrato (rifare tirando su tutto). La variabilit� � dovuto al tipo di
piastrella da usare. Aggiungo che con una buona impermeabilizzazione,
ogni tot ti ritroverai qualche piastrella sollevata e spaccata dal gelo,
da sostituire. Non sono costi elevati, ma nulla � eterno...
ok, prendo atto (era la soluzione più classica)
Post by Cordy
Soluzione 2: se il solaio regge il peso aggiuntivo (dovrai consultare un
ingegnere strutturista per una valutazione, almeno di massima), potresti
coprire con una buona guaina catramata (20 euro al mq) cui abbinare un
pavimento galleggiante. Si va dai circa 20 euro/mq dei tavelloni grigi
in cemento ai 120 euro/mq del gres doppio accoppiato. Costi comprensivi
dei supporti, ma non della posa (siamo su fai.da.te! � come costruire
con il lego, pesi elevati a parte).
ohhh yes, ce l'hanno miei consocenti , non lo preferisco in assoluto (pare di camminare su piastrelle posate male perchè suonano a vuoto) però è abbastanza duraturo da quel che vedo
Post by Cordy
Soluzione 3: gel a base di malte cementizie. Durata sconosciuta. NON
fidarti di sedicenti garanzie... sono tutte balle scritte e dette per
vendere. Sono sul mercato da pochissimo, quindi nessuno sa in effetti
quanto durano davvero in una situazione di posa reale. Costi intorno ai
50-70 euro/mq + iva.
insomma faremmo da beta testere per la deinizione della durata!!!
;-)
grazie
Cordy
2013-05-04 09:34:55 UTC
Permalink
Post by Claudia
ohhh yes, ce l'hanno miei consocenti , non lo preferisco in assoluto (pare di camminare su piastrelle posate male perchè suonano a vuoto) però è abbastanza duraturo da quel che vedo
Se viene posato come si deve, se i supporti sono fatti bene e se le
piastrellone sono le doppie piastrelle in gres, il suono è quasi quello
di un normale pavimento.
Non molti lo sanno, ma in alternativa ai supporti in plastica, si
possono usare dei sacchetti di malta. In pratica, dei sacchettini di
juta o cotone, riempiti di malta premiscelata. Li appoggi a terra, li
bagni per bene e poi metti le crocette distanziatrici (quelle normali
per la posa delle piastrelle), quindi appoggi le piastrelle od i
tavelloni in cemento. Una settimana ed è calpestabile. Coi supporti in
plastica invece puoi usarlo subito e ce ne sono di regolabili. Non so
dirti la differenza di prezzi e durata, ma so che esistono. I supporti
in plastica, specie quelli regolabili (che però alzano davvero tanto la
quota pavimento), costano parecchio.

Le piastrelle di gres doppie hanno il vantaggio di poter essere
accoppiate di tipi e colori diversi, consentendo, anche negli anni a
venire, di cambiare il disegno della posa, realizzando scacchiere,
cornici, corridoi, ecc. ecc. ;) T'ho fatto venire delle idee???
Claudia
2013-05-04 13:00:18 UTC
Permalink
Idee certo ma.....se dovessimo fare il lavoro con le glottanti dubito che ci verra' spesso voglia di cambiare i disegni a terra.....perplessità...dai una possibilita' in piu'
:-)
Adesso vedremo eh....non e' detto nemmeno che si faccia l'acquisto della casa....diamo solo in piena ricerca....e per me in piena creazione (visto che in genere le case che mi piacciono di piu' sono sempre quelle in cui qualcosa e' da personalizzare a mio gusto!
;-)
Loading...