Discussione:
passagio barra
(troppo vecchio per rispondere)
Lucio Munazio Planco
2013-03-20 16:26:22 UTC
Permalink
Tornio: che cosa vuol dire il "passaggio barra" ??

grazie
--
nunc est bibendum, nunc pede libero pulsanda tellus
Fabbrogiovanni
2013-03-20 16:33:10 UTC
Permalink
Post by Lucio Munazio Planco
Tornio: che cosa vuol dire il "passaggio barra" ??
Prendiamo una foto dell'autocentrante del tornio:
Loading Image...

Puoi aprire al massimo le ganasce e fissarci una flangia da tornire, il cui
diametro sarà pari all'apertura delle ganasce.
Se però devi tornire un tondino lungo dovrai infilarlo in quel buco centrale
dell'autocentrante, quello è il passaggio barra.
--
Fabbrogiovanni
Lucio Munazio Planco
2013-03-20 17:06:42 UTC
Permalink
in scriptura diei Wed, 20 Mar 2013 17:33:10 +0100, Fabbrogiovanni
Post by Fabbrogiovanni
Se però devi tornire un tondino lungo dovrai infilarlo in quel buco
centrale dell'autocentrante, quello è il passaggio barra.
Grazie, ho capito.

Non mi torna solo una cosa: la dimensione del buco ("passaggio barra") e'
una caratteristica del mandrino autocentrante, non del tornio nel
complesso, o no? Cioe' il piatto autocentrante, entri certi limiti,
dovrebbe essere sostituibile con altri piatti aventi altri parametri
(mentre per es. la distanza fra le punte non e' materialmente
"allungabile"). Quindi la cifra che viene specificate nei depliant si
riferisce al piatto di serie.


grazie
--
nunc est bibendum, nunc pede libero pulsanda tellus
Renato_VBI
2013-03-20 17:18:38 UTC
Permalink
Post by Lucio Munazio Planco
in scriptura diei Wed, 20 Mar 2013 17:33:10 +0100, Fabbrogiovanni
Post by Fabbrogiovanni
Se però devi tornire un tondino lungo dovrai infilarlo in quel buco
centrale dell'autocentrante, quello è il passaggio barra.
Grazie, ho capito.
Non mi torna solo una cosa: la dimensione del buco ("passaggio barra") e'
una caratteristica del mandrino autocentrante, non del tornio nel
complesso, o no? Cioe' il piatto autocentrante, entri certi limiti,
dovrebbe essere sostituibile con altri piatti aventi altri parametri
(mentre per es. la distanza fra le punte non e' materialmente
"allungabile"). Quindi la cifra che viene specificate nei depliant si
riferisce al piatto di serie.
No, la dimensione del passaggio barra e' riferita alla macchina (tornio)
nuda e cruda e non e' modificabile successivamente.
Quando ho acquistato il tornio (senza mandeino) ho dovuto pagare un
sovraprezzo per avere il passaggio barra maggiorato.
--
Ciao, Renato
Lucio Munazio Planco
2013-03-21 09:39:20 UTC
Permalink
Post by Renato_VBI
Post by Lucio Munazio Planco
Non mi torna solo una cosa: la dimensione del buco ("passaggio barra")
e' una caratteristica del mandrino autocentrante, non del tornio nel
complesso, o no?
No, la dimensione del passaggio barra e' riferita alla macchina (tornio)
Ringrazio tutti. Ho capito che e' un FORO PASSANTE sul carter e il
diametro del foro limita il diametro dei tondini tornibili.
--
nunc est bibendum, nunc pede libero pulsanda tellus
menestrello
2013-03-21 13:59:38 UTC
Permalink
Post by Lucio Munazio Planco
Ringrazio tutti. Ho capito che e' un FORO PASSANTE sul carter e il
diametro del foro limita il diametro dei tondini tornibili.
Beh diciamo che piu` del carter e` caratteristica dell'albero del tornio
(o fuso) quello su cui si avvitano i vari mandrini e piattaforme,
meccanicamente scarica attraverso i cuscinetti, gli sforzi di
lavorazione sulla testa.... insomma l'albero e` un componente
fondamentale del tornio e della sua robustezza, in piu` il diametro del
suo foro (passaggio barra) e` uno dei dati salienti indicati per la
scelta del tipo di macchina, perche` permette di lavorare barre di
notevole lunghezza, senza doverle preventivamente tagliare e quindi con
gli sfridi di produzione ridotti al minimo.

cordialita`
Renato_VBI
2013-03-21 21:45:04 UTC
Permalink
Post by menestrello
Post by Lucio Munazio Planco
Ringrazio tutti. Ho capito che e' un FORO PASSANTE sul carter e il
diametro del foro limita il diametro dei tondini tornibili.
Beh diciamo che piu` del carter e` caratteristica dell'albero del tornio
(o fuso) quello su cui si avvitano i vari mandrini e piattaforme,
meccanicamente scarica attraverso i cuscinetti, gli sforzi di lavorazione
sulla testa.... insomma l'albero e` un componente fondamentale del tornio
e della sua robustezza, in piu` il diametro del suo foro (passaggio barra)
e` uno dei dati salienti indicati per la scelta del tipo di macchina,
perche` permette di lavorare barre di notevole lunghezza, senza doverle
preventivamente tagliare e quindi con gli sfridi di produzione ridotti al
minimo.
+ 10000
Mi piace come sei riuscito a condensare il tutto in poche righe, bravo.
--
Ciao, Renato
Fabbrogiovanni
2013-03-20 17:18:43 UTC
Permalink
Post by Lucio Munazio Planco
Non mi torna solo una cosa: la dimensione del buco ("passaggio barra") e'
una caratteristica del mandrino autocentrante, non del tornio nel
complesso, o no? Cioe' il piatto autocentrante, entri certi limiti,
dovrebbe essere sostituibile con altri piatti aventi altri parametri
(mentre per es. la distanza fra le punte non e' materialmente
"allungabile"). Quindi la cifra che viene specificate nei depliant si
riferisce al piatto di serie.
Diciamo che la mia era una risposta da fabbro, molto alla buona, tanto per
darti un'idea di cosa fosse una barra e dove dovesse passare.
A voler essere precisi, e dato che l'autocentrante si può cambiare, credo
che il "passaggio barra" sia quello del "buco" che abbiamo nel corpo del
tornio.
--
Fabbrogiovanni
Bernardo Rossi
2013-03-20 17:30:13 UTC
Permalink
On Wed, 20 Mar 2013 17:06:42 +0000 (UTC), Lucio Munazio Planco
Post by Lucio Munazio Planco
Non mi torna solo una cosa: la dimensione del buco ("passaggio barra") e'
una caratteristica del mandrino autocentrante, non del tornio nel
complesso, o no?
Io punterei piu' su caratteristica del tornio, visto che il mandrino
puo' essere un optional, esistendo di 1000 tipi diversi a seconda del
lavoro che si vuole fare.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Bernardo Rossi
2013-03-20 16:35:15 UTC
Permalink
On Wed, 20 Mar 2013 16:26:22 +0000 (UTC), Lucio Munazio Planco
Post by Lucio Munazio Planco
Tornio: che cosa vuol dire il "passaggio barra" ??
Sara' il buco che attraversa il mandrino e la parete posteriore del
tornio, per tornire barre lunghe.
Vedi p.es. il buco a destra
Loading Image...
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
gio_46
2013-03-20 16:53:38 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
On Wed, 20 Mar 2013 16:26:22 +0000 (UTC), Lucio Munazio Planco
Post by Lucio Munazio Planco
Tornio: che cosa vuol dire il "passaggio barra" ??
Sara' il buco che attraversa il mandrino e la parete posteriore del
tornio, per tornire barre lunghe.
Vedi p.es. il buco a destra
http://www.macchinari-usati.it/images/2012/09/19/1799/tornio-cnc-tacchi-hd-1000_5.jpg
Approvato!!

Giovanni
Loading...