Discussione:
irrigazione e elettrovalvola
(troppo vecchio per rispondere)
gaflav
2009-06-09 10:17:44 UTC
Permalink
ciao a tutti,
ho un impianto di irrigazione a una sola zona di quelli con la
centralina di controllo montata direttamente dove c'è
l'elettrovalvola. questo impianto è rimasto fermo per circa 2 anni e
ora non riesco più a farlo funzionare, se apro manualmente la valvola
tutto ok, ma se imposto i dati di irrigazione mi appare il simbolo di
apertura acqua ma la valvola rimane chiusa.

Ho cambiato le pile ma niente, penso che sia l'elettrovalvola
bloccata, secondo voi c'è modo di verificarla e pulirla?

altrimenti stavo pensando di cambiarla ma questa volta per comodità
vorrei remotare il controllo dell'accensione. ho visto in commercio
alcune elettrovalvole da irrigazione a 9 o 24 volt, il costo è
ragionevole, 25-30 euro. hanno i due contatti per il controllo della
valvola e vendono delle centraline per pilotarli, solo che sono a 5
zone e costano 100 euro.
ho pensato di fare in questo modo, collegare i due contatti a un
trasformatore a 9V che collego su una presa temporizzata, avrei meno
possibilità di programmazione ma mi costerebbe una sciocchezza.

pensate che ci possano essere dei problemi usando questa soluzione?
anche se per collegarlo dovessi usare 10 metri di filo?

grazie
Flavio
Claudia
2009-06-09 12:09:52 UTC
Permalink
Post by gaflav
ciao a tutti,
ho un impianto di irrigazione a una sola zona di quelli con la
centralina di controllo montata direttamente dove c'è
l'elettrovalvola. questo impianto è rimasto fermo per circa 2 anni e
ora non riesco più a farlo funzionare, se apro manualmente la valvola
tutto ok, ma se imposto i dati di irrigazione mi appare il simbolo di
apertura acqua ma la valvola rimane chiusa.
Ho cambiato le pile ma niente, penso che sia l'elettrovalvola
bloccata, secondo voi c'è modo di verificarla e pulirla?
somntala a fagli un bagnetto con l'anticalcare!
Post by gaflav
altrimenti stavo pensando di cambiarla ma questa volta per comodità
vorrei remotare il controllo dell'accensione. ho visto in commercio
alcune elettrovalvole da irrigazione a 9 o 24 volt, il costo è
ragionevole, 25-30 euro. hanno i due contatti per il controllo della
valvola e vendono delle centraline per pilotarli, solo che sono a 5
zone e costano 100 euro.
ho pensato di fare in questo modo, collegare i due contatti a un
trasformatore a 9V che collego su una presa temporizzata, avrei meno
possibilità di programmazione ma mi costerebbe una sciocchezza.
attento che la presa temporizzata (se parliamo di quelle economiche e
generiche che si collegano alla rete elettrica) commutano la 230Vac
sull'uscita e necessitano di 230Vac in ingresso per il corretto
funzionamento del sistema (non basta collegare la 9V in ingresso)
quindi sarebbe necessario un piccolo accorcchio per l amodifica....e
considerati costi e riuscita....non so se ne vale la pena!)
Bacio
Cai
--
Cai
(Pisa)
gaflav
2009-06-09 13:15:54 UTC
Permalink
Nel suo scritto precedente, gaflav ha sostenuto :> ciao a tutti,
Post by gaflav
ho un impianto di irrigazione a una sola zona di quelli con la
centralina di controllo montata direttamente dove c'è
l'elettrovalvola. questo impianto è rimasto fermo per circa 2 anni e
ora non riesco più a farlo funzionare, se apro manualmente la valvola
tutto ok, ma se imposto i dati di irrigazione mi appare il simbolo di
apertura acqua ma la valvola rimane chiusa.
Ho cambiato le pile ma niente, penso che sia l'elettrovalvola
bloccata, secondo voi c'è modo di verificarla e pulirla?
somntala a fagli un bagnetto con l'anticalcare!
Post by gaflav
altrimenti stavo pensando di cambiarla ma questa volta per comodità
vorrei remotare il controllo dell'accensione. ho visto in commercio
alcune elettrovalvole da irrigazione a 9 o 24 volt, il costo è
ragionevole, 25-30 euro. hanno i due contatti per il controllo della
valvola e vendono delle centraline per pilotarli, solo che sono a 5
zone e costano 100 euro.
ho pensato di fare in questo modo, collegare i due contatti a un
trasformatore a 9V che collego su una presa temporizzata, avrei meno
possibilità di programmazione ma mi costerebbe una sciocchezza.
attento che la presa temporizzata (se parliamo di quelle economiche e
generiche che si collegano alla rete elettrica) commutano la 230Vac
sull'uscita e necessitano di 230Vac in ingresso per il corretto
funzionamento del sistema (non basta collegare la 9V in ingresso)
quindi sarebbe necessario un piccolo accorcchio per l amodifica....e
considerati costi e riuscita....non so se ne vale la pena!)
Bacio
Cai
--
Cai
(Pisa)
ok per la pulizia,
per il seconod punto non mi sono spiegato bene,
collego la valvola al trasformatore e questo lo collego a una presa
temporizzata connessa a una presa a parete da 220 classica.

Flavio
Claudia
2009-06-09 13:20:39 UTC
Permalink
Post by gaflav
ok per la pulizia,
per il seconod punto non mi sono spiegato bene,
collego la valvola al trasformatore e questo lo collego a una presa
temporizzata connessa a una presa a parete da 220 classica.
un po' macchinosa però controlla ceh il tuo trasformatore sia in grado
di apreire lì'elettrovalvola (correnti giuste)
ceh siuccede se l'uscita del trasformatore va in corto?
prevedi la protezione per evitare ceh si stacchi tutto nel caso !

Bacio
Cai
--
Cai
(Pisa)
Tsunami!
2009-06-09 12:49:05 UTC
Permalink
Post by gaflav
ho visto in commercio
alcune elettrovalvole da irrigazione a 9 o 24 volt, il costo è
ragionevole, 25-30 euro. hanno i due contatti per il controllo della
valvola e vendono delle centraline per pilotarli, solo che sono a 5
zone e costano 100 euro.
ho appena preso una centralina a 4 zone con 4 elettrovalvole spendendo 80
euro su ebay, sono della stessa marca che ho trovato nei garden della mia
zona (al doppio del prezzo)

ciao
Piergiorgio

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Bernardo Rossi
2009-06-09 13:20:11 UTC
Permalink
On Tue, 9 Jun 2009 03:17:44 -0700 (PDT), gaflav
Post by gaflav
ho pensato di fare in questo modo, collegare i due contatti a un
trasformatore a 9V che collego su una presa temporizzata, avrei meno
Devi vedere anche se la elettrovalvola ha bisogno di corrente continua
o alternata.
Il trasformatore eroga corrente alternata. Se ti serve continua, devi
metterci un alimentatore.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
bt
2009-06-09 13:50:44 UTC
Permalink
Post by gaflav
ciao a tutti,
ho un impianto di irrigazione a una sola zona di quelli con la
centralina di controllo montata direttamente dove c'è
l'elettrovalvola. questo impianto è rimasto fermo per circa 2 anni e
ora non riesco più a farlo funzionare, se apro manualmente la valvola
tutto ok, ma se imposto i dati di irrigazione mi appare il simbolo di
apertura acqua ma la valvola rimane chiusa.
Ho cambiato le pile ma niente, penso che sia l'elettrovalvola
bloccata, secondo voi c'è modo di verificarla e pulirla?
altrimenti stavo pensando di cambiarla ma questa volta per comodità
vorrei remotare il controllo dell'accensione. ho visto in commercio
alcune elettrovalvole da irrigazione a 9 o 24 volt, il costo è
ragionevole, 25-30 euro. hanno i due contatti per il controllo della
valvola e vendono delle centraline per pilotarli, solo che sono a 5
zone e costano 100 euro.
ho pensato di fare in questo modo, collegare i due contatti a un
trasformatore a 9V che collego su una presa temporizzata, avrei meno
possibilità di programmazione ma mi costerebbe una sciocchezza.
pensate che ci possano essere dei problemi usando questa soluzione?
anche se per collegarlo dovessi usare 10 metri di filo?
grazie
Flavio
Potrebbero essere, nell'ordine:
1) elettrovalvola sporca o bloccata dal calcare ( in questo caso, aprila
e pulisci: attento a rimontarla bene);
2) bobina dell'elettrovalvola da sostituire: se è alimentata in corrente
continua, prova a collegarla direttamente ad una batteria a 9 V.,
toccando un attimo i due poli con i fili: se senti un rumore, dovrebbe
funzionare; altrimenti la bobina è da sostituire (consiglio: cambia
tutta l'elettrovalvola, la differenza è poca ed hai il pezzo nuovo;
3) il programmatore ha dei problemi; il fatto che il display sia
funzionante non significa nulla; prova a controllare le connessioni dei
cavi, nel caso fossero ossidate; con un tester selezionato per la misura
della corrente continua collegato ai due capi della connessione,
programmalo per l'apertura manuale; se il programmatore è a posto,
all'attivazione dovresti vedere per un attimo la presenza di tensione.
Per le centraline, esistono a batteria da 1 stazione in poi; alimentate
a 220 v. da 2 stazioni in poi.
Saluti

Fabio


www.irribenelli.it www.irrishop.it
Algufo
2009-06-09 14:15:09 UTC
Permalink
Post by gaflav
altrimenti stavo pensando di cambiarla ma questa volta per comodità
vorrei remotare il controllo dell'accensione. ho visto in commercio
alcune elettrovalvole da irrigazione a 9 o 24 volt, il costo è
ragionevole, 25-30 euro. hanno i due contatti per il controllo della
valvola e vendono delle centraline per pilotarli, solo che sono a 5
zone e costano 100 euro.
ho pensato di fare in questo modo, collegare i due contatti a un
trasformatore a 9V che collego su una presa temporizzata, avrei meno
possibilità di programmazione ma mi costerebbe una sciocchezza.
pensate che ci possano essere dei problemi usando questa soluzione?
anche se per collegarlo dovessi usare 10 metri di filo?
Corretto, va benissimo. Se trovi il trasformatore (basta uno dei
comuni wall blok) sarebbe meglio 24V, riduci la corrente, comunque con
soli 10mt di cavo non hai problemi comunque. Va più che bene anche un
vecchio alimentatore per cellulare (controlla la tensione perchè
quelli nuovi per batterie al litio non superano i 5v).

Alternata o continua non fa differenza visto che devi azionare un
solenoide (in genere le centraline hanno l'uscita in alternata).
Nei negozi specializzati o consorzi agricoli trovi ottime valvole (io
ho evitato le varie Gardena .... vedi se trovi quelle che istallano i
giardinieri).

Per la programmazione cerca una presa temporizzata settimanale, quella
giornaliera ti costringe a cicli di irrigazione quotidiani che non
sono proprio il toccasana per la maggior parte delle piante.

Io ho trovato un discreto programmatore a 4 zone da interno (non è
stagno ma l'ho messo nel quadro stagno che ho all'esterno) ORBIT a 35
euro.

Ciao

Al

Loading...