gaflav
2009-06-09 10:17:44 UTC
ciao a tutti,
ho un impianto di irrigazione a una sola zona di quelli con la
centralina di controllo montata direttamente dove c'è
l'elettrovalvola. questo impianto è rimasto fermo per circa 2 anni e
ora non riesco più a farlo funzionare, se apro manualmente la valvola
tutto ok, ma se imposto i dati di irrigazione mi appare il simbolo di
apertura acqua ma la valvola rimane chiusa.
Ho cambiato le pile ma niente, penso che sia l'elettrovalvola
bloccata, secondo voi c'è modo di verificarla e pulirla?
altrimenti stavo pensando di cambiarla ma questa volta per comodità
vorrei remotare il controllo dell'accensione. ho visto in commercio
alcune elettrovalvole da irrigazione a 9 o 24 volt, il costo è
ragionevole, 25-30 euro. hanno i due contatti per il controllo della
valvola e vendono delle centraline per pilotarli, solo che sono a 5
zone e costano 100 euro.
ho pensato di fare in questo modo, collegare i due contatti a un
trasformatore a 9V che collego su una presa temporizzata, avrei meno
possibilità di programmazione ma mi costerebbe una sciocchezza.
pensate che ci possano essere dei problemi usando questa soluzione?
anche se per collegarlo dovessi usare 10 metri di filo?
grazie
Flavio
ho un impianto di irrigazione a una sola zona di quelli con la
centralina di controllo montata direttamente dove c'è
l'elettrovalvola. questo impianto è rimasto fermo per circa 2 anni e
ora non riesco più a farlo funzionare, se apro manualmente la valvola
tutto ok, ma se imposto i dati di irrigazione mi appare il simbolo di
apertura acqua ma la valvola rimane chiusa.
Ho cambiato le pile ma niente, penso che sia l'elettrovalvola
bloccata, secondo voi c'è modo di verificarla e pulirla?
altrimenti stavo pensando di cambiarla ma questa volta per comodità
vorrei remotare il controllo dell'accensione. ho visto in commercio
alcune elettrovalvole da irrigazione a 9 o 24 volt, il costo è
ragionevole, 25-30 euro. hanno i due contatti per il controllo della
valvola e vendono delle centraline per pilotarli, solo che sono a 5
zone e costano 100 euro.
ho pensato di fare in questo modo, collegare i due contatti a un
trasformatore a 9V che collego su una presa temporizzata, avrei meno
possibilità di programmazione ma mi costerebbe una sciocchezza.
pensate che ci possano essere dei problemi usando questa soluzione?
anche se per collegarlo dovessi usare 10 metri di filo?
grazie
Flavio