Post by VincioCome faccio a dirti che è praticabile? Non lo so sinceramente, io vedo
solo quell'incannucciato.
Se non c'e' nessun accesso per entrare nel sottotetto evidentemente
e' impraticabile cioe' senza un solaio portante quindi e' funzionale
ed accessorio al condomino sottostante, ovvero e' tuo!
Post by VincioPost by felix.Ma fra quello che si vede in foto e le tegole non c'e' un certo
spazio?
Beh si, sono salito oggi in terrazza, perchè c'è da dire che una parte è
calpestabile, ed una parte è fatta con le tegole, e le tegole sono
disposte come dici tu, sono inclinate e l'altezza è di circa 1.60m
La terrazza e' tua o condominiale?
Dalla terrazza c'e' una porticina per entrare li sotto?
Invece sbagli perche se ho capito cio' che tu mi hai male spiegato
quel volume sottotetto e' tuo legalmente e non del condominio!
Post by VincioSei sicuro di questa cosa? Come faccio ad esserne certo al 100%?
Dalle informazioni che mi hai dato io sono sicuro al 90% sta'
a te arrivare al 100%
Mia
Post by Vinciomadre ha sempre sognato di fare una sorta di mansarda, perchè c'è da
dire che le stanze sono molto alte,
Tua madre invece di sognare avrebbe dovuto rivolgersi ad un bravo
tecnico, ma come leggo ha creduto ad altri.
e le hanno detto che quello spazio
Se glie lo ha detto qualche condomino, posso immaginare il motivo.
c'e' molta ignoranza sull'argomento.
Post by VincioE' tutto giusto come dici tu, tranne il fatto che non sporge fuori dal
palazzo, in quanto c'è il cornicione con tutta la guaina e l'acqua va a
finire nella canaletta e poi scende dai tubi.
Va bene lo stesso.
Post by VincioPost by felix.Questo spazio e' coperto da un tetto fatto di travi travetti e
tegole inclinate, giusto?
Di fuori sembrerebbe così.
Significa che ne tu ne altri condomini possono entrare per
vedere?
Post by VincioPost by felix.Per entrare nel sottotetto bisogna togliere alcune tegole giusto?
Che significa? Che se tolgo le tegole vedo l'incannucciato? Sinceramente
non lo so.
Mi confermi allora che non ci sono accessi i sorta?
Post by VincioPost by felix.D'estate a casa tua fa un caldo della madonna giusto?
D'inverno invece fa molto freddo giusto?
Beh no, anzi...ti posso dire che dove abito è come dici tu, e sopra ho
la terrazza senza tegole e nulla...dove ci si può salire a stendere le
lenzuola :D
Perche' continui a confondermi? cosa c'entra "dove abito"....]
Post by VincioGrazie della pazienza..
Ne ho quanto serve, ma tu cerca di capire che io non sono li e se
tu mi parli di terrazze e panni stesi finisce a tarallucci e vino.
purtroppo ho 24 anni e mi trovo a dover fare
Post by Vincioquesti lavori, e non vorrei che mi fregassero i soldi, visto che già mi
hanno preso 300 euro per intonacare la parte accanto a quella che si
vede nella foto...ed oggi un'altra persona mi ha detto che si deve
togliere tutto perchè c'è l'intonaco staccato e rischia di cadere.
Hai possibilita' di apportare notevoli migliorie alla abitazione
e visto che dovresti fare dei lavori potrebbe essere il momento di
approfittarne.
Adesso descrivi il condominio, leggi questo articolo del codice
civile e dimmi se secondo te quel volume rientra fra le parti comuni
condominiali. ciaofelix:-)
Art. 1117 Parti comuni dell'edificio
Sono oggetto di proprietà comune dei proprietari dei diversi piani o
porzioni di piani di un edificio, se il contrario non risulta dal titolo:
l) il suolo su cui sorge l'edificio, le fondazioni, i muri maestri, i
tetti e i lastrici solari, le scale, i portoni d'ingresso, i vestiboli,
gli anditi, i portici, i cortili e in genere tutte le parti dell'edificio
necessarie all'uso comune;
2) i locali per la portineria e per l'alloggio del portiere, per la
lavanderia, per il riscaldamento centrale, per gli stenditoi e per altri
simili servizi in comune;
3) le opere, le installazioni, i manufatti di qualunque genere che servono
all'uso e al godimento comune, come gli ascensori, i pozzi, le cisterne,
gli acquedotti e inoltre le fognature e i canali di scarico, gli impianti
per l'acqua, per il gas, per l'energia elettrica, per il riscaldamento e
simili, fino al punto di diramazione degli impianti ai locali di proprietà
esclusiva dei singoli condomini.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it