Discussione:
Calibro digitale cinese
(troppo vecchio per rispondere)
pieffe
2006-10-04 10:12:43 UTC
Permalink
Non ho saputo resistere e dalla fiera di Gonzaga mi sono portato a casa un
calibro da aggiungere ai tre che già possedevo; ma questo è digitale e
veramente carino da vedere, scatola compresa e costava solo 10 euro.
Poi mi sono ricordato di quel che diceva PAULHASS a proposito di
precisione e ho cercato di seguire le sue indicazioni con i limitati mezzi
a mia disposizione.
Ho preso il blocchetto di taratura da 25mm. del mio centesimale 25/50 e
l'ho misurato: lettura 25,00-25,01 (in tutte le letture l'ultimo digit
fluttua); ho ripetuto più volte la misura variando leggermente la
pressione di chiusura e ne ho dedotto che l'errore si colloca tra -1 e +2
centesimi.
Ho poi misurato le lame di uno spessimetro arrivando alle stesse
conclusioni.
Purtroppo non ho nessun riferimento per spessori superiori ai 25mm., dove
l'errore, stando alle specifiche dell'oggetto, dovrebbe aumentare un po'.
In conclusione direi che si tratta di un buon acquisto.
Paolo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Perdabal
2006-10-04 10:38:21 UTC
Permalink
Post by pieffe
Purtroppo non ho nessun riferimento per spessori superiori ai 25mm., dove
l'errore, stando alle specifiche dell'oggetto, dovrebbe aumentare un po'.
In conclusione direi che si tratta di un buon acquisto.
Paolo
Il problema di quei calibri non è la precisione iniziale, ma la qualità dei
"becchi", che si usurano rapidamente e quindi rendono sempre più imprecisa
la misura.
--
Ciao!

Perdy
paulhass
2006-10-04 12:03:37 UTC
Permalink
Post by Perdabal
Il problema di quei calibri non è la precisione iniziale, ma la qualità dei
"becchi", che si usurano rapidamente e quindi rendono sempre più imprecisa
la misura.
Non spetta a me la difesa d' ufficio dei calibri digitali cinesi,
ma a proposito di durezza dei becchi puoi guardare qui :
Loading Image...

Si può vedere un foro di 3,25 mm che ho fatto alla radice di un becco
per interni sul mio calibro con gli occhi a mandorla.
Non mi era mai capitato forare un metallo con tanta difficoltà
come in questo caso, nonostante l' impiego di punte di marca,
perfettamente affilate, e l' uso di un ottimo olio da taglio SKF.
Ero propenso a metà lavoro di rinunciare, e l' ho completato
solamente per "tigna".
Sembrava acciaio per molle !
Credo che l' usura dei becchi sia l' ultima cosa di cui preoccuparsi
nell' acquisto di un calibro, cinese o meno che sia.
Cordialità.

Paul
Fabbrogiovanni
2006-10-04 12:20:39 UTC
Permalink
Post by paulhass
Si può vedere un foro di 3,25 mm che ho fatto alla radice di un becco
per interni sul mio calibro con gli occhi a mandorla.
Dirai che siamo curiosi, il foro solo per provare la durezza oppure per
altri motivi?
--
Fabbrogiovanni
Boiler
2006-10-04 13:32:07 UTC
Permalink
On Wed, 04 Oct 2006 12:20:39 GMT, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Dirai che siamo curiosi, il foro solo per provare la durezza oppure per
altri motivi?
Appenderlo al chiodo? ;-)

Boiler
paulhass
2006-10-04 14:56:34 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Dirai che siamo curiosi, il foro solo per provare la durezza oppure per
altri motivi?
Ci avrei scommesso che lo chiedevi...:-)
Mi era venuta voglia di applicare dei lettori ottici di spostamento
sulle slitte del tornio e sulla fresa, utilizzando l' encoder lineare
e la testa di lettura degli economici calibri digitali cinesi.
Perciò ne avevo forato uno per fissarlo e fare una prova prima
di acquistarne 3 pezzi.
Cordialità.

Paul
Fabbrogiovanni
2006-10-04 16:02:32 UTC
Permalink
Post by paulhass
Ci avrei scommesso che lo chiedevi...:-)
Mi era venuta voglia di applicare dei lettori ottici di spostamento
sulle slitte del tornio e sulla fresa, utilizzando l' encoder lineare
e la testa di lettura degli economici calibri digitali cinesi.
Perciò ne avevo forato uno per fissarlo e fare una prova prima
di acquistarne 3 pezzi.
Appena l'ho visto ho subito pensato "per appenderlo al chiodo sul pannello"
ma poi ho ragionato e mi sono trattenuto dal chiedere la conferma.
--
Fabbrogiovanni

ps per Boiler: vedi i vantaggi dell'età?
"Noi" riusciamo a trattenerci dal fare pubblicamente certe ipotesi:-)
Perdabal
2006-10-04 13:57:41 UTC
Permalink
Post by paulhass
Credo che l' usura dei becchi sia l' ultima cosa di cui preoccuparsi
nell' acquisto di un calibro, cinese o meno che sia.
Beh, forse la mia è deformazione professionale; nel mio ex lavoro anche i
becchi dei Tesa e dei Mauser (quelli buoni, non quelli di adesso), li
consumavo eccome. C'è da dire che si misurava centinaia di volte al giorno
e perlopiù su 100Cr6 o 16CrNi4 quando andava bene. Quando capitava -molto
raramente- di fare qualcosa in C40 (quello che i fabbri chiamano "acciaio"
e noi chiamavamo "ferraccio"), era una goduria per calibri e utensili :-)
--
Ciao!

Perdy
paulhass
2006-10-04 14:56:43 UTC
Permalink
Post by Perdabal
C'è da dire che si misurava centinaia di volte al giorno
e perlopiù su 100Cr6 o 16CrNi4 quando andava bene.
Appunto... :-)
Cordialità.

Paul
Marcello
2006-10-05 07:09:17 UTC
Permalink
Post by pieffe
In conclusione direi che si tratta di un buon acquisto.
Il difetto che ho trovato io al mio calibro cinese...
è la durata della batteria
mi sono accorto che ha un difetto comune a tutti i dispositivi
elettronici economici che ho in casa
Hanno un piccolo assorbimento di corrente anche quando sono spenti
In meno di un anno il mio calibro cinese ha quasi esaurito la batteria
anche se è stato utilizzato solo un paio di volte
Va beh cmq l'assorbimento è minimo e cambiare annualmente la batteria
per me va bene
Ad una bilancia elettronica che mi finiva le batterie in un paio di
giorni ho invece necessariamente dovuto aggiungere un interruttore
meccanico per l'accensione
Ciao

Marcello

-Catania-
Meister Jakob
2006-10-05 14:44:24 UTC
Permalink
Post by Marcello
Il difetto che ho trovato io al mio calibro cinese...
è la durata della batteria
Io ho risolto il problema anni fa prendendo questo
Loading Image...

Con quel che avrei speso in batterie mi sono ripagato l'oggetto.

ciao
Giacomo
Vitt
2006-10-05 15:01:01 UTC
Permalink
Post by Meister Jakob
Io ho risolto il problema anni fa prendendo questo
http://i12.tinypic.com/3zktvsx.jpg
Con quel che avrei speso in batterie mi sono ripagato l'oggetto.
Documentaci, altrimenti è una asserzione inutile.

Quanto l'hai pagato?
Quanto ti dura una batteria?

Deve essere comunque prodotto in piccola serie essendo destinato solo ai paesi che usano il SMD.
--
Bye
OldVitt
Meister Jakob
2006-10-05 18:57:48 UTC
Permalink
Post by Vitt
Post by Meister Jakob
Con quel che avrei speso in batterie mi sono ripagato l'oggetto.
Documentaci, altrimenti è una asserzione inutile.
Quanto l'hai pagato?
Quanto ti dura una batteria?
Deve essere comunque prodotto in piccola serie essendo destinato solo ai
paesi che usano il SMD.
Ho fatto una ricerca con google per indicarti le caratteristiche
dell'oggetto, ma il mio modello non si trova.
Ho in mano il catalogo della Mitutoyo (fornitomi dalla ditta Spreafico di
Lecco - tel. 0341 285675) che riporta molti strumenti di misura, tra cui il
mio.
Si chiama "Calibro Saolare - Absolute System" n, 500-454 e costava 104 euro
(quello da 200 mm costava 138 euro).
E' vero che ho un po' esagerato, ma in tutti questi anni ha funzionato
egregiamente.
Pregi: niente batteria; lo zero è sempre perfetto; costruzione accurata (lo
senti da come scorre dolcemente)
Difetti: con poca luce si vede poco o non funziona (ma vorrei vedere chi
lavora al buio...); se si imposta lo zero su una misura di riferimento,
risponde dopo un paio di secondi o più. Per questo tengo anche un cinese che
uso proprio per le misure relative e tengo questo per quelle assolute, senza
il pericolo che mi segni sbagliato (a chi non è successo?)
Tieni conto che lo stesso modello - non solare - costava 98 euro.
Ho anche quest'altro
Loading Image...
che non consuma batterie... ma la lettura è un po' laboriosa (bisogna
trovare la misura in mm leggendola sulle tacche dell'asta, e non è
immediato).
In compenso si leggono i centesimi che è un piacere.

ciao
Giacomo

Loading...