Discussione:
Decentrare il lampadario
(troppo vecchio per rispondere)
DVD
2004-12-08 10:18:51 UTC
Permalink
Salve a tutti,
in cucina vorrei spostare il lampadario dalla classica posizione alla
nuova posizione che dovrebbe essere sopra il tavolo, a circa 1,5 metri
dalla posizione centrale e fare un punto luce direttamente sul piano di
lavoro.

Il problema è questo: non volendo rompere il muro del soffitto, qual'è il
metodo più semplice per fare un bel lavoro per far passare i fili?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabbrogiovanni
2004-12-08 10:24:15 UTC
Permalink
Post by DVD
Il problema è questo: non volendo rompere il muro del soffitto, qual'è il
metodo più semplice per fare un bel lavoro per far passare i fili?
Se il solaio è a pignatte prova a controllare in che senso vanno, magari sei
fortunato e puoi sfruttare i vuoti per infilarci il filo e uscire nel punto
esatto.
La giunzione dei fili nella posizione attuale la copri con un rosone di
gesso o di polistirolo incollato.
Fabbrogiovanni.
DVD
2004-12-08 10:28:05 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Se il solaio è a pignatte prova a controllare in che senso vanno, magari sei
fortunato e puoi sfruttare i vuoti per infilarci il filo e uscire nel punto
esatto.
ehm...cosa intendi per pignatte? il soffitto è tutto liscio..
Post by Fabbrogiovanni
La giunzione dei fili nella posizione attuale la copri con un rosone di
gesso o di polistirolo incollato.
si, avevo già pensato al rosone...il mio problema principale è il cavo
elettrico tra la posizione centrale e la nuova posizione..
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
sanziz
2004-12-08 10:34:13 UTC
Permalink
guarda nel buco da cui escono gli attuali cavi. Si tratta di " mattoni"
rossi, lunghi e cavi. se hai fortuna che sono messi nella direzione in cui
vuoi ilnuovo lampadario, basta che pratichi il solo foro e tali mattoni ti
fanno da canalina interna. dico giusto fabbro?
Fabbrogiovanni
2004-12-08 10:39:52 UTC
Permalink
Post by sanziz
guarda nel buco da cui escono gli attuali cavi. Si tratta di " mattoni"
rossi, lunghi e cavi. se hai fortuna che sono messi nella direzione in cui
vuoi ilnuovo lampadario, basta che pratichi il solo foro e tali mattoni ti
fanno da canalina interna. dico giusto fabbro?
Esatto, anche in mancanza di Felix ce la stiamo cavando egregiamente come
esperti di edilizia:-)
Fabbrogiovanni.
Fabbrogiovanni
2004-12-08 10:37:54 UTC
Permalink
Post by DVD
Post by Fabbrogiovanni
Se il solaio è a pignatte prova a controllare in che senso vanno, magari sei
fortunato e puoi sfruttare i vuoti per infilarci il filo e uscire nel punto
esatto.
ehm...cosa intendi per pignatte? il soffitto è tutto liscio..
Prova a guardare quesa pagina, c'è un disegno con la sezione del solaio:
http://www.ediltacconi.it/canale.asp?id=61

Le pignatte sono quelle color rosso, come vedi sono forate all'interno e i
fori formano dei tunnel.
Tutto sta a vedere se il tuo solaio è di questo tipo e se i tunnel sono
girati in senso a te favorevole.
Se provi a guardare da vicino dove ora esce il filo dal soffitto magari si
capisce.

Fabbrogiovanni.
sanziz
2004-12-08 10:44:56 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Le pignatte sono quelle color rosso, come vedi sono forate all'interno e i
fori formano dei tunnel.
Tutto sta a vedere se il tuo solaio è di questo tipo e se i tunnel sono
girati in senso a te favorevole.
Se provi a guardare da vicino dove ora esce il filo dal soffitto magari si
capisce.
se non si vedemolto, allarga un po' il buco oppure prova eventualmente a
battere con il manico del cacciavite: se senti il rumore di vuoto,
sicuramente è fatto a pignatte. altra soluzione, solo dopo aver preso il
rosone, è quella di farun buco a 8-10 cm di sitanza dall'attuale e
soffiandoci dentro, vedere se esce polvere dall'attuale o cmq se vedi luce.
DVD
2004-12-08 11:39:18 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
http://www.ediltacconi.it/canale.asp?id=61
Le pignatte sono quelle color rosso, come vedi sono forate all'interno e i
fori formano dei tunnel.
Tutto sta a vedere se il tuo solaio è di questo tipo e se i tunnel sono
girati in senso a te favorevole.
Se provi a guardare da vicino dove ora esce il filo dal soffitto magari si
capisce.
ci guarderò!
speriamo bene! :-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabio G.
2004-12-10 19:40:49 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Le pignatte sono quelle color rosso, come vedi sono forate all'interno e i
fori formano dei tunnel.
E quel pezzo di legno a cui solitamente e' attaccato un gancio, come si
chiama?

--
Per rispondermi via email sostituisci il risultato
dell'operazione (in lettere) dall'indirizzo
Fabbrogiovanni
2004-12-10 22:30:40 UTC
Permalink
Post by Fabio G.
E quel pezzo di legno a cui solitamente e' attaccato un gancio, come si
chiama?
Buio totale, non ho mai visto un pezzo di legno messo dove dici tu.
Qui si usa un pezzo di *bordione* (filo di ferro diametro 3 mm) piegato a
cavallotto, inserito nel solaio e con le punte divaricate che si annegano
nella soletta.
Fabbrogiovanni.
felix.
2004-12-13 21:28:27 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Fabio G.
E quel pezzo di legno a cui solitamente e' attaccato un gancio, come si
chiama?
Buio totale, non ho mai visto un pezzo di legno messo dove dici tu.
Che sia la mano di Capitan Uncino?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabio G.
2004-12-13 23:01:41 UTC
Permalink
Post by felix.
Che sia la mano di Capitan Uncino?
No!!! ;-)
Questa settimana non ho tempo, ma la prossima vi faccio vedere una foto:
si tratta di un blocchetto di legno annegato nel soffitto, sul quale e'
avvitato un gancio.


--
Per rispondermi via email sostituisci il risultato
dell'operazione (in lettere) dall'indirizzo
felix.
2004-12-14 07:53:22 UTC
Permalink
Post by Fabio G.
Post by felix.
Che sia la mano di Capitan Uncino?
No!!! ;-)
si tratta di un blocchetto di legno annegato nel soffitto, sul quale e'
avvitato un gancio.
Lo so! :-) A casa mia sono cosi' ma trattandosi di una casa
centenaria
credevo che non si usasse piu'. ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabio G.
2004-12-20 14:03:23 UTC
Permalink
Post by felix.
Lo so! :-) A casa mia sono cosi' ma trattandosi di una casa
centenaria credevo che non si usasse piu'. ciaofelix:-)
Quella di cui parlo ha meno di 30 anni, e pare che dalle mie parti siano
quasi tutte cosi': evidentemente anche in questo caso influiscono gli
usi locali.

Ciao!


--
Per rispondermi via email sostituisci il risultato
dell'operazione (in lettere) dall'indirizzo

-Paolino
2004-12-14 15:19:37 UTC
Permalink
Post by Fabio G.
Post by Fabbrogiovanni
Le pignatte sono quelle color rosso, come vedi sono forate all'interno e i
fori formano dei tunnel.
E quel pezzo di legno a cui solitamente e' attaccato un gancio, come si
chiama?
Si usava mettere nelle volte in mattoni, oggi si usa un filo di acciaio
inox annegato nel getto del massetto del piano soprastante.
Si chiamava semplicemente "tassello" (da cui prendono il nome gli attuali
tasselli vari) ed era in legno a sezione trapezia per un miglior
ancoraggio.
Ciao
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabbrogiovanni
2004-12-14 21:39:16 UTC
Permalink
Post by -Paolino
Si usava mettere nelle volte in mattoni, oggi si usa un filo di acciaio
inox
Vedo che sei ottimista, per esperienza personale il filo inox nei cantieri
scarseggia, fil di ferro zincato quando va bene altrimenti ferro nero.
Fabbrogiovanni.
-Paolino
2004-12-15 08:10:53 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by -Paolino
Si usava mettere nelle volte in mattoni, oggi si usa un filo di acciaio
inox
Vedo che sei ottimista, per esperienza personale il filo inox nei cantieri
scarseggia, fil di ferro zincato quando va bene altrimenti ferro nero.
Non ho scritto inox perchè sono ottimista, ma perchè nei cantieri che ho
seguito come assistente ho sempre fatto usare quello per la "buona regola
d'arte".
Ciao
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
P. Bianchi
2004-12-09 18:06:47 UTC
Permalink
Post by DVD
si, avevo già pensato al rosone...il mio problema principale è il cavo
elettrico tra la posizione centrale e la nuova posizione..
Lascialo a vista e fagli fare una catenaria, e' decorativo.

ciao
Leo
2004-12-08 10:24:30 UTC
Permalink
Post by DVD
Il problema è questo: non volendo rompere il muro del soffitto, qual'è il
metodo più semplice per fare un bel lavoro per far passare i fili?
Puoi usare un cavo elettrico a mollone, tipo quello di cui si è parlato
in un thread di questi ultimi giorni, oppure comprare della canalina
ispezionabile piccola piccola e farvi passare i cavi dentro.
Io preferisco il cavo a mollone anni '80 !

Ciao da Leo
DVD
2004-12-08 10:29:48 UTC
Permalink
Post by Leo
Puoi usare un cavo elettrico a mollone, tipo quello di cui si è parlato
in un thread di questi ultimi giorni, oppure comprare della canalina
ispezionabile piccola piccola e farvi passare i cavi dentro.
Io preferisco il cavo a mollone anni '80 !
avevo pensato anche io al cavo "a penzoloni"..però non sono sicuro
dell'effetto visivo..
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
keplero
2004-12-08 10:48:37 UTC
Permalink
"DVD" ha scritto nel messaggio :...
Post by DVD
Post by Leo
Puoi usare un cavo elettrico a mollone, tipo quello di cui si è parlato
in un thread di questi ultimi giorni, oppure comprare della canalina
ispezionabile piccola piccola e farvi passare i cavi dentro.
Io preferisco il cavo a mollone anni '80 !
avevo pensato anche io al cavo "a penzoloni"..però non sono sicuro
dell'effetto visivo..
Se non vuoi fare una traccia nel soffitto e la soluzione del foro passante
nella pignatta non e' realizzabile, la soluzione del cavo a "penzoloni" e
sicuramente piu' bella esteticamente della canalina a soffitto.
Ciao
Kep
Mike De Petris
2004-12-08 14:00:23 UTC
Permalink
k> la soluzione del cavo a "penzoloni" e sicuramente piu' bella
esteticamente

ho usato il cavo penzoloni, puoi scegliere un bel cavo, e' una soluzione
comoda, sicura, bella, puoi cambiare il cavo in futuro e anche facilmente la
posizione della lampada, il risultato estetico dipende dall'arredamento, ma
normalmente si guarda poco il soffitto soprattuto vicino alle lampade
accese.
keplero
2004-12-09 10:32:48 UTC
Permalink
"Mike De Petris" ha scritto nel messaggio :...
Post by Mike De Petris
k> la soluzione del cavo a "penzoloni" e sicuramente piu' bella
esteticamente
ho usato il cavo penzoloni, puoi scegliere un bel cavo, e' una soluzione
comoda, sicura, bella, puoi cambiare il cavo in futuro e anche facilmente la
posizione della lampada, il risultato estetico dipende dall'arredamento, ma
normalmente si guarda poco il soffitto soprattuto vicino alle lampade
accese.
Per rendere la cosa pu' decorativa, se lo stile della cucina lo permette, si
puo' nascondere e/o evidenziare la cosa.
Es. alla mia mamma che aveva un problema identico, ho risolto acquistando
una catena di ottone lavorato in stile e anticato, ho sostituito il cavo con
uno di colore trasparente e l'ho intrecciato nella catena... il tutto e'
piacevole da vedersi e sembra quasi voluto.
Ciao
Kep
felix.
2004-12-08 10:32:42 UTC
Permalink
Post by DVD
Salve a tutti,
in cucina vorrei spostare il lampadario dalla classica posizione alla
nuova posizione che dovrebbe essere sopra il tavolo, a circa 1,5 metri
dalla posizione centrale e fare un punto luce direttamente sul piano di
lavoro.
Il problema è questo: non volendo rompere il muro del soffitto, qual'è il
metodo più semplice per fare un bel lavoro per far passare i fili?
A- se le pignatte sono allineate usare i fori.
B- se sopra c'e' la soffitta,fare due fori.
C- Un cavo spiralato o meno messo a cordamolla.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
KOALA@3° eucalipto a sn.it
2004-12-09 09:39:01 UTC
Permalink
X-Robomod: noack ------- ----- --------- ------- ----- ---- ------ -
Post by felix.
A- se le pignatte sono allineate usare i fori.
B- se sopra c'e' la soffitta,fare due fori.
C- Un cavo spiralato o meno messo a cordamolla.
ciaofelix:-)
Io andrei sul drastico e romperei il soffitto per fare un'altra
traccia. Quando ho spostato il termostato ho dovuto fare un'altro buco
e murare una cassetta elettrica. Beh, mi sono accorto che farlo è
facilissimo, una vera sciocchezza. Due giorni di lavoro (compresa
asciugatura dello stucco) e nessuno direbbe che non è stato fatto
all'origine.

A questo punto mi armerei di mazzetta e scalpello (io ho usato un
martello demolitore di quelli economici e lo consiglio: 50 E e si fa
meglio e prima) e scaverei. Poi un po' di cemento, stucco, vernice...
due gg di lavoro e me ne dimentico a vita.


KOALAmi sa che il problema più grosso (oltre agli eventuali travetti)
sarebbe la polvere che cade negli occhi :))
felix.
2004-12-09 11:00:16 UTC
Permalink
Post by ***@3° eucalipto a sn.it
KOALAmi sa che il problema più grosso (oltre agli eventuali travetti)
sarebbe la polvere che cade negli occhi :))
Occhiali? :-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabbrogiovanni
2004-12-09 11:05:28 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by ***@3° eucalipto a sn.it
KOALAmi sa che il problema più grosso (oltre agli eventuali travetti)
sarebbe la polvere che cade negli occhi :))
Occhiali? :-)
Il problema non è la polvere.
Se scavi la traccia longitudinale alle pignatte ti ritrovi a dover chiudere
il Grand Canyon ma capovolto.
Se invece sei trasversale ti ritrovi i travetti e l'armatura dei medesimi
appena sotto all'intonaco.
Fabbrogiovanni.
keplero
2004-12-09 14:10:24 UTC
Permalink
"Fabbrogiovanni" ha scritto nel messaggio :...
Post by Fabbrogiovanni
Post by felix.
Occhiali? :-)
Il problema non è la polvere.
Se scavi la traccia longitudinale alle pignatte ti ritrovi a dover chiudere
il Grand Canyon ma capovolto.
Se invece sei trasversale ti ritrovi i travetti e l'armatura dei medesimi
appena sotto all'intonaco.
Comunque poi gli occhiali servono... dato che rasare con la calce il
soffitto senza non propio il top :)
Ciao
Kep
KOALA@3° eucalipto a sn.it
2004-12-10 14:28:36 UTC
Permalink
On Thu, 09 Dec 2004 11:05:28 GMT, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Se scavi la traccia longitudinale alle pignatte ti ritrovi a dover chiudere
il Grand Canyon ma capovolto.
Beh, un sistema ci sarà, no?
Altrimenti i muratori come fanno?


KOALAcomunque si può fare
Fabbrogiovanni
2004-12-10 14:50:59 UTC
Permalink
Post by ***@3° eucalipto a sn.it
On Thu, 09 Dec 2004 11:05:28 GMT, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Se scavi la traccia longitudinale alle pignatte ti ritrovi a dover chiudere
il Grand Canyon ma capovolto.
Beh, un sistema ci sarà, no?
Altrimenti i muratori come fanno?
Fanno che i corrugati li infilano nelle gallerie delle pignatte durante la
posa oppure li posano sopra al solaio e trapanano in verticale nel punto di
discesa.
Vedi fidocad, ti ho messo anche la lampadina, è provvisoria, al lampadario
di Murano pensaci tu:-)

[FIDOCAD]
LI 70 105 75 105
LI 75 105 75 90
LI 75 90 80 90
LI 80 90 80 105
LI 80 105 85 105
LI 85 105 85 110
LI 85 110 70 110
LI 70 110 70 105
LI 125 105 125 110
LI 125 110 140 110
LI 140 110 140 105
LI 140 105 135 105
LI 135 105 135 90
LI 135 90 130 90
LI 130 90 130 105
LI 130 105 125 105
LI 81 90 82 90 3
LI 82 90 128 90 3
LI 128 90 128 104 3
LI 128 104 123 104 3
LI 123 104 123 110 3
LI 123 110 86 110 3
LI 86 110 86 104 3
LI 86 104 81 104 3
LI 81 104 81 90 3
LI 205 88 104 88 2
LI 104 88 101 91 2
LI 101 91 101 117 2
LI 101 117 99 117 2
LI 99 117 99 91 2
LI 99 91 104 86 2
LI 104 86 205 86 2
LI 50 81 221 81
LI 72 86 79 83
LI 79 83 85 84
LI 85 84 87 82
LI 85 87 94 83
LI 96 87 103 83
LI 107 84 111 82
LI 117 84 121 81
LI 121 81 125 84
LI 129 85 133 82
LI 137 84 141 82
LI 147 84 150 82
LI 156 84 158 82
LI 164 84 166 83
LI 66 89 72 84
LI 57 88 62 83
LI 99 120 99 128 1
LI 101 118 101 127 1
LI 99 130 99 131 1
LI 99 131 95 137 1
LI 95 137 95 144 1
LI 95 144 100 149 1
LI 100 149 104 149 1
LI 104 149 108 143 1
LI 108 143 108 136 1
LI 108 136 102 132 1
LI 102 132 102 128 1
LI 92 139 84 139 1
LI 84 139 85 140 1
LI 91 144 85 148 1
LI 94 150 92 154 1
LI 99 153 98 159 1
LI 104 153 109 160 1
LI 108 150 114 152 1
LI 112 142 118 146 1
LI 111 137 118 137 1
LI 107 132 113 131 1
LI 94 133 84 129 1
LI 99 128 101 128 1
Stefano
2004-12-10 14:52:04 UTC
Permalink
Post by ***@3° eucalipto a sn.it
On Thu, 09 Dec 2004 11:05:28 GMT, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Se scavi la traccia longitudinale alle pignatte ti ritrovi a dover chiudere
il Grand Canyon ma capovolto.
Beh, un sistema ci sarà, no?
Altrimenti i muratori come fanno?
Credo prima delimitino la traccia col flessibile, cosa facilissima da
fare a cantiere aperto, moooooolllltoooo meno in casa, sempre che uno
non punti al divorzio per crudeltà mentale alla moglie :)

***
Visita il sito ufficiale del gruppo: http://www.i-h-f.it
***
--

La Collina Incantata - Allev. Cani S.Bernardo - Pensione per cani
Web: http://www.lacollinaincantata.it
Email: ***@despammed.com
Phone: 339-8475526 - Fax: 178 227 9353
branco
2004-12-10 15:19:37 UTC
Permalink
On Fri, 10 Dec 2004 15:52:04 +0100, Stefano
Post by Stefano
Post by ***@3° eucalipto a sn.it
On Thu, 09 Dec 2004 11:05:28 GMT, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Se scavi la traccia longitudinale alle pignatte ti ritrovi a dover chiudere
il Grand Canyon ma capovolto.
Beh, un sistema ci sarà, no?
Altrimenti i muratori come fanno?
Credo prima delimitino la traccia col flessibile, cosa facilissima da
fare a cantiere aperto, moooooolllltoooo meno in casa, sempre che uno
non punti al divorzio per crudeltà mentale alla moglie :)
Martello e scalpello, o martello da muratore, a allargare le fessure
tra una pignatta e l'altra dopo che sono state ricorte di cemento
(gettate) ma prima di rusticare.
Con due limitazioni: se è entrato cemento nella fessura il foro
diverrà piuttosto grosso per pulire dove deve passare il tubo e dulcis
in fundo il tubo corrugato sarà sempre molto più elastico di quello
annegato nel muro.
Per appendere i lampadari si usano due tecniche diverse: una antica
(gancio cementato nel soffitto usando la pignatta come punto di
appoggio del gancio stesso) i più moderno: gancio a farfalla che si
apre una volta superata la parte inferiore della pignatta (foro di
circa 12 mm).

ciao ciao Branco
GenTLe
2004-12-08 13:10:15 UTC
Permalink
Mentre ero seduto nel Korova Milk Bar, arrovellandomi il gulliver
Post by DVD
Il problema è questo: non volendo rompere il muro del soffitto,
qual'è il metodo più semplice per fare un bel lavoro per far passare
i fili?
Se l'ambiente è adatto, puoi usare una catena lucida lasciata a penzoloni
tra l'attacco originale e in nuovo attacco, e che regge il lampadario, che
nasconde parzialmente il cavo (sottile) che viene fatto passare tra le sue
maglie...
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

La vita è fatta di treni che passano, e a volte è bene salire senza
biglietto. Basta chiamare il controllore e pagare strada facendo (M.
Donnini; TT, La Corsa proibita)
Loading...