Discussione:
vite su ferro il foro è chiuso bene o puo' entrare acqua?
(troppo vecchio per rispondere)
anver
2011-08-11 13:31:22 UTC
Permalink
su un profilato in ferro di una ringhiera dovrò fare tanti fori da 4 mm e
poi usare viti autofiletatnti avvitate non fino in fondo in quanto devo
fissarci del ferro filato;

è possibile che vi sia infiltrazioni in tali fori?

meglio mettre attorno alla vite qualcosa tipo gomma in modo che vi sia
chiusura ermetica al massimo?


il foro che ho provato da 4 mm con vite autofillettante da 4,2
non è che vi sia tuta questa autofileattura a differenza ad esempio su
alluminio o plastica;
mi sembra quasi chela vite si regga nontanto perchè filetta (il ferro ha
sezione da 2mm) ma perchè man mano che avvito si rovina la vite e si
incastra nel foro;
Fabbrogiovanni
2011-08-11 14:02:36 UTC
Permalink
Post by anver
in quanto devo
fissarci del ferro filato;
Tradotto in linguaggio terrestre, cosa sarebbe il ferro "filato"? :-)
Post by anver
è possibile che vi sia infiltrazioni in tali fori?
Yes.
Post by anver
meglio mettre attorno alla vite qualcosa tipo gomma in modo che vi sia
chiusura ermetica al massimo?
Servirebbe una guarnizione sotto alla testa della vite, ma hai detto che non
puoi avvitarla in battuta.
Post by anver
il foro che ho provato da 4 mm con vite autofillettante da 4,2
non è che vi sia tuta questa autofileattura a differenza ad esempio su
alluminio o plastica
Prova a forare con una punta leggermete più piccola, ad esempio una 3,75.
Oppure, butta via le viti autofilettanti, metti da parte il trapano e la
punta e con un avvitatore usa viti autoperforanti.
Post by anver
mi sembra quasi chela vite si regga nontanto perchè filetta (il ferro ha
sezione da 2mm) ma perchè man mano che avvito si rovina la vite e si
incastra nel foro;
Non è da escludere, se le viti che stai usando sono quelle da legno o da
materiali teneri vari.
--
Fabbrogiovanni
Gustavo
2011-08-11 14:12:51 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by anver
in quanto devo
fissarci del ferro filato;
Tradotto in linguaggio terrestre, cosa sarebbe il ferro "filato"? :-)
Che vuole "filare" (tirare - tendere - stendere) dei fili facendo perno
sulla vite che sta cercando di avvitare!

Potrebbe farlo "tranquillamente! se sotto la testa della vote ci mettesse un
"pezzettino" di tubo da 6/8 mm con/senza rondella (a mo' di FUNGO) e
stringesse forte! Un po' di Silicone o frena-filetti non guasterebbe.
Boiler
2011-08-11 14:32:52 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Prova a forare con una punta leggermete più piccola, ad esempio una 3,75.
Oppure, butta via le viti autofilettanti, metti da parte il trapano e la
punta e con un avvitatore usa viti autoperforanti.
C'è un motivo particolare per cui non gli suggerisci di forare a 3.5 mm,
filettare e usare una vite metrica con un po' di pasta di montaggio?

Boiler
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabbrogiovanni
2011-08-11 15:10:45 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by Fabbrogiovanni
Prova a forare con una punta leggermete più piccola, ad esempio una 3,75.
Oppure, butta via le viti autofilettanti, metti da parte il trapano e la
punta e con un avvitatore usa viti autoperforanti.
C'è un motivo particolare per cui non gli suggerisci di forare a 3.5 mm,
filettare e usare una vite metrica con un po' di pasta di montaggio?
Te ne posso fornire un cesto e una scorba:-)

Forare senza scassare troppo il foro senza trapano a colonna è giù
difficile.
Maschiare su 2 mm. di spessore non puoi permetterti il minimo errore
Il cliente ha detto "dovrò fare TANTI fori", perchè mettersi a perdere TANTO
tempo quando con le autoperforanti è un lampo?

Se vogliamo sfruttare la pasta di montaggio per l atenuta (non so di preciso
cosa sia) lo possiamo fare anche con al vite autofilettante o
autoperforante?
--
Fabbrogiovanni
Boiler
2011-08-11 19:28:13 UTC
Permalink
On Thu, 11 Aug 2011 17:10:45 +0200, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Se vogliamo sfruttare la pasta di montaggio per l atenuta (non so di preciso
cosa sia) lo possiamo fare anche con al vite autofilettante o
autoperforante?
Il nome è una mia invenzione. Sono quelle paste a base di grasso e
finissima polvere di rame, alluminio, nickel o ceramica.
Facilitano il montaggio, forniscono un minimo di impermeabilizzazione,
proteggono dalla corrosione e sono una benedizione quando, dopo 10
anni, vuoi togliere quelle viti.

Boiler
anver
2011-08-11 19:36:12 UTC
Permalink
Post by Boiler
On Thu, 11 Aug 2011 17:10:45 +0200, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Se vogliamo sfruttare la pasta di montaggio per l atenuta (non so di preciso
cosa sia) lo possiamo fare anche con al vite autofilettante o
autoperforante?
Il nome è una mia invenzione. Sono quelle paste a base di grasso e
finissima polvere di rame, alluminio, nickel o ceramica.
Facilitano il montaggio, forniscono un minimo di impermeabilizzazione,
proteggono dalla corrosione e sono una benedizione quando, dopo 10
anni, vuoi togliere quelle viti.
è come la pasta da idraulico?
Boiler
2011-08-11 20:17:57 UTC
Permalink
Post by anver
è come la pasta da idraulico?
No, sono due cose diverse.

Boiler
Liberty Kid
2011-08-11 15:23:55 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by anver
in quanto devo
fissarci del ferro filato;
Tradotto in linguaggio terrestre, cosa sarebbe il ferro "filato"? :-)
In diversi dialetti e' semplicemente "filo di ferro".

Cordialita'
Liberty Kid
Fabbrogiovanni
2011-08-11 15:27:54 UTC
Permalink
Post by Liberty Kid
Post by Fabbrogiovanni
Tradotto in linguaggio terrestre, cosa sarebbe il ferro "filato"? :-)
In diversi dialetti e' semplicemente "filo di ferro".
Grazie, anche oggi ho imparato qualcosa.
E' una definizione che proprio non avevo mai sentito.
--
Fabbrogiovanni
David
2011-08-11 16:16:04 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Grazie, anche oggi ho imparato qualcosa.
E' una definizione che proprio non avevo mai sentito.
Ho sempre sentito dire che è il modo comune di chiamare il filo di ferro nel
sud Italia, non so se sia vero. Comunque prendere in castagna il Fabbro con
qualcosa che riguarda il ferro non ha prezzo..........................
Saluti.
David.
Fabbrogiovanni
2011-08-11 17:08:27 UTC
Permalink
Post by David
Post by Fabbrogiovanni
E' una definizione che proprio non avevo mai sentito.
Ho sempre sentito dire che è il modo comune di chiamare il filo di ferro
nel sud Italia, non so se sia vero. Comunque prendere in castagna il
Fabbro con qualcosa che riguarda il ferro non ha
prezzo..........................
Calma, va ben che è ferro ma la question è puramente grammatical-sintattica
:-)
E poi io non conosco le lingue che parlano a sud del Po.
--
Fabbrogiovanni
anver
2011-08-11 19:44:27 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by anver
meglio mettre attorno alla vite qualcosa tipo gomma in modo che vi sia
chiusura ermetica al massimo?
Servirebbe una guarnizione sotto alla testa della vite, ma hai detto che non
puoi avvitarla in battuta.
pensavo a metterci schotch tipo da elettricisti; anzi leggendo post sootto
forse meglio coun po' di pasta tipo quel da idraulic
Post by Fabbrogiovanni
Post by anver
il foro che ho provato da 4 mm con vite autofillettante da 4,2
non è che vi sia tuta questa autofileattura a differenza ad esempio su
alluminio o plastica
Prova a forare con una punta leggermete più piccola, ad esempio una 3,75.
Oppure, butta via le viti autofilettanti, metti da parte il trapano e la
punta e con un avvitatore usa viti autoperforanti.
viti trovate circa cosi piu corte
http://tinyurl.com/3ftwt3u


su un foro da 4mm che diametro vite autoperforante potrei mettere e
se posso poi avvitare a mano; si trovano corte da 1cm ed inox?

oppure anche se non autoperforante come dovrebbe essere la filettatura
visto che quelle che ho io mi sembra troppo sottile
Fabbrogiovanni
2011-08-11 21:43:37 UTC
Permalink
Post by anver
pensavo a metterci schotch tipo da elettricisti; anzi leggendo post sootto
forse meglio coun po' di pasta tipo quel da idraulic
Salvo smentite, il nastro isolante da elettricista c'entra nulla, la
idraulic-past serve per impastare/ammorbidire la canapa durante l'avvitatura
del raccordo ma non ha nessuna funzione impermeabilizzante.
Forse se ci dici in modo chiaro cosa stiamo costruendo abbiamo maggiori
speranze di trovare la soluzione:-)
Post by anver
su un foro da 4mm che diametro vite autoperforante potrei mettere
Le autoperforanti sono un po' permalose, non gradiscono trovare il foro già
fatto.
Quindi, se hai già il foro sarà meglio usare le normali autofilettanti.
Su un foro 4 io ci avviterei viti da 4,8
Post by anver
posso poi avvitare a mano;
Le autofilettanti si, puoi avvitarle a mano.
Le autoperforanti no, a meno che tu sia veloce a girare il cacciavite,
almeno 300 giri al minuto :-)
Post by anver
si trovano corte da 1cm ed inox?
Vedi qui, ci sono anche inox e cliccando su ogni disegno si apre la finestra
con le misure:
http://www.covaviti.it/autofilet.htm
Post by anver
oppure anche se non autoperforante come dovrebbe essere la filettatura
visto che quelle che ho io mi sembra troppo sottile
Basta che non prendi viti da legno o da truciolare, per la filettatura non
devi preoccuparti.
--
Fabbrogiovanni
gio_46
2011-08-12 05:43:34 UTC
Permalink
Post by anver
su un profilato in ferro di una ringhiera dovrò fare tanti fori da 4 mm e
poi usare viti autofiletatnti avvitate non fino in fondo in quanto devo
fissarci del ferro filato;
è possibile che vi sia infiltrazioni in tali fori?
meglio mettre attorno alla vite qualcosa tipo gomma in modo che vi sia
chiusura ermetica al massimo?
il foro che ho provato da 4 mm con vite autofillettante da 4,2
non è che vi sia tuta questa autofileattura a differenza ad esempio su
alluminio o plastica;
mi sembra quasi chela vite si regga nontanto perchè filetta (il ferro ha
sezione da 2mm) ma perchè man mano che avvito si rovina la vite e si
incastra nel foro;
Uno spessore di 2 mm per le autofilettanti è troppo grosso. Difatti
si dice "autofilettanti" ma non nel senso di asportazione di truciolo,
come fossero dei maschi.
Se immagini uno spessore più adatto, vedi 1mm, la vite in pratica non
asporta materiale ma si avvita nel foro deformandolo quanto basta per
far si che lo spessore della lamiera entri dentro le creste del
filetto. Tutto questo, se si parla di 2mm, viene meno e la vite
forzerà troppo... e sarai costretto a fare un foro quasi quanto la
vite ( difatti hai detto vite di 4,2 x foro di 4). Ora, visto che la
vite non è un maschio, (neanche a rullare) ti succederà esattamente
quello che hai costatato: < la vite si consuma e si incastra nel foro
Post by anver
. E in più non avrà nessuna resistenza... soprattutto alla trazione!
Per cui, se hai già fatto i fori di 4, non ti resta altro da fare che
prendere un maschio di M5 e filettare con l'avvitatore. Se invece non
hai ancora forato puoi forare a 3.2 e filettare a M4.
Per il discorso della tenuta, poi, se usi delle viti metriche puoi
utilizzare dei grani in acc. inox M5 con due dadi: avviti il grano e
lo blocchi con il primo dado, metti il fil di ferro e lo fermi con il
secondo dado. Se usi il frenafiletti avrai sia il bloccaggio dei
filetti che la tenuta stagna. Così se poi un domani devi rimuovere,
tirare, cambiare il filo, devi solo agire sul dado esterno...

Giovanni
Fabbrogiovanni
2011-08-12 09:35:19 UTC
Permalink
Post by gio_46
Uno spessore di 2 mm per le autofilettanti è troppo grosso. Difatti
si dice "autofilettanti" ma non nel senso di asportazione di truciolo,
come fossero dei maschi.
Parere di fabbro: d'accordo che 15/10 è lo spessore ideale ma anche con 2
mm. una vite autofilettante entra senza problemi.
--
Fabbrogiovanni
Loading...