Discussione:
Cavo Cat5 (Ethernet) a 10 fili (Esiste?)
(troppo vecchio per rispondere)
jobxxyy
2007-11-05 10:15:06 UTC
Permalink
Salve,
dovrei passare da un punto A a un punto B, distanti 60 metri
un cavo ethernet e 2 linee telefoniche.
Un totale quindi di 12 fili.


Esiste un modo per passare un unico cavo?
Cioè, c'è un cavo con 12 fili o piu su cui possa crimpare i connettori?


--
Alberto Rubinelli
2007-11-05 10:49:47 UTC
Permalink
Post by jobxxyy
Esiste un modo per passare un unico cavo?
Cioè, c'è un cavo con 12 fili o piu su cui possa crimpare i connettori?
Non esiste un cavo Cat 5 come lo cerchi, o comunque che dia garanzie.
Esistono i cavi citofonici, con quante coppie vuoi, e potrebbe anche
darsi che rispondano alle specifiche della categoria 5
Ma e' una soluzione proprio sconsigliabile.
--
================================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI news.aioe.org ThunderBird 2.0.0.4
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@oldcomputers.de
skype: albertorubinelli ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
================================================================
Cordy
2007-11-05 11:12:28 UTC
Permalink
Post by jobxxyy
Salve,
dovrei passare da un punto A a un punto B, distanti 60 metri
un cavo ethernet e 2 linee telefoniche.
Un totale quindi di 12 fili.
Esiste un modo per passare un unico cavo?
Cioè, c'è un cavo con 12 fili o piu su cui possa crimpare i connettori?
se fai una ricerca con google su "10 base t" scoprirai che con ethernet
ti potrebbero bastare 2 doppini. Usando un cavo Cat 5 E (a doppini
schermati) gli altri 2 doppini li userai per le due linee telefoniche.
Altrimenti passi 2 cavi cat5. Non mi risultano cavi a 6 o più doppini e
se esistono ne immagino il costo... :-(
mr
2007-11-05 11:44:33 UTC
Permalink
On 5 Nov, 12:12, Cordy
Post by Cordy
se fai una ricerca con google su "10 base t" scoprirai che con ethernet
ti potrebbero bastare 2 doppini.
E' che il segnale di rete è "un pochino" più esigente di quello dei
citofoni, per via delle frequenze in gioco

Problema 1) Con 2 sole coppie è già difficile arrivare a 10 Mbit,
praticamente impossibile arrivare a 100
Problema 2) La distanza è di 60 m, per cui è comunque impraticabile.
Le coppie in più non sono inutili o eliminabili. Anch'io ho fatto
degli accrocchi del genere, facendo viaggiare due coppie e segnali
separati all'interno dello stesso CAT5, ma era in condizioni di
emergenza e per patch-cable da un metro o due, smontando il tutto
appena avevo una soluzione alternativa

Tieni conto che già usando, al posto del CAT5, un cavo piatto a 8 poli
(quello delle ISDN, per capirci) difficilmente riesci ad "agganciare"
i 100 Mbit

m.
Lorenzo Marcantonio
2007-11-05 15:01:41 UTC
Permalink
Post by mr
Problema 1) Con 2 sole coppie è già difficile arrivare a 10 Mbit,
praticamente impossibile arrivare a 100
Problema 2) La distanza è di 60 m, per cui è comunque impraticabile.
Le coppie in più non sono inutili o eliminabili.
Non posso che essere d'accordo con te... ma se lui non ha la
possibilita' di infilare due cavi e si accontenta del BER
risultante... :P

Questo e' il newsgroup dove ci si arrangia, no?
mr
2007-11-07 11:44:08 UTC
Permalink
Post by Lorenzo Marcantonio
Questo e' il newsgroup dove ci si arrangia, no?
D'accordissimo, basta che lui sia d'accordo a non usare la rete ogni
volta che il vicino accende il microonde :-)

m.
Mirko
2007-11-14 07:58:52 UTC
Permalink
Post by mr
Post by Cordy
se fai una ricerca con google su "10 base t" scoprirai che con ethernet
ti potrebbero bastare 2 doppini.
E' che il segnale di rete è "un pochino" più esigente di quello dei
citofoni, per via delle frequenze in gioco
Problema 1) Con 2 sole coppie è già difficile arrivare a 10 Mbit,
praticamente impossibile arrivare a 100
Ho l'ingrato compito di smentirti. Posso portare ad esempio centinaia di
punti rete cablati sfruttando due coppie anziche' le "canoniche" 4 e
perfettamente operanti col Fast Ethernet (100TX ovviamente, e non T4). A
conferma di cio' basta verificare che le coppie attestati sui pin 45 e 78
(blu e marrone) non sono nemmeno attestate sulle NIC. Ed inoltre esistono
"sdoppiatori" per soluzioni "ibride" in grado di veicolare su un cablaggio
cat5, 5e o 6, due attestazioni FastEthernet anziche' una soltanto.
Post by mr
Problema 2) La distanza è di 60 m, per cui è comunque impraticabile.
Proprio in casi di difficolta' come questo si potrebbe ricorrere a simili
artifici con altissima probabilita' di riuscita. Intendo dire che funziona,
ma oltre a documentare il tutto ad ogni capo del cablaggio, ci deve mettere
le mani esclusivamente chi ha fatto l'impianto o qualcuno che capisce di
cosa si stia parlando, conscio dell'utilizzo non convenzionale del cavo.
Post by mr
Le coppie in più non sono inutili o eliminabili.
Le coppie inutilizzate per il FastEthernet, _SONO_ di fatto inutili ed
eliminabili (sempre in ambito 100TX). Se usi patch a 2 coppie, anziche' 4 lo
puoi verificare di persona. Ovviamente nel caso in esame, le coppie inutili
anziche' eliminate, verranno usate per trasferire le due linee telefoniche.
Giusto precisare che il gigabit non ci passerebbe perche l'implementazione
corrente necessita di 4 coppie.
Ciao.
Mirko.
NewMedioevo
2007-11-14 08:25:17 UTC
Permalink
Post by Mirko
Ho l'ingrato compito di smentirti. Posso portare ad esempio centinaia di
punti rete cablati sfruttando due coppie anziche' le "canoniche" 4 e
perfettamente operanti col Fast Ethernet (100TX ovviamente, e non T4). A
conferma di cio' basta verificare che le coppie attestati sui pin 45 e 78
(blu e marrone) non sono nemmeno attestate sulle NIC. Ed inoltre esistono
"sdoppiatori" per soluzioni "ibride" in grado di veicolare su un cablaggio
cat5, 5e o 6, due attestazioni FastEthernet anziche' una soltanto.
Punti rete certificati o no?

Perchè, se non certificati, devo rivelarti che ho visto anche punti rete
cablati con normalissimo doppino telefonico, ed anche con piattina ISDN, e
tutti (apparentemente) funzionanti.

Se però cerchi di certificarli, il tester vomita non appena lo colleghi...
:-)
Post by Mirko
Post by mr
Le coppie in più non sono inutili o eliminabili.
Le coppie inutilizzate per il FastEthernet, _SONO_ di fatto inutili ed
eliminabili (sempre in ambito 100TX).
No, confermo: non sono eliminabili.
APPARENTEMENTE tutto funziona anche se le elimini, ma in realtà la
situazione diventa drasticamente più "delicata"...
--
Saluti NuovoMedioevo

******************************************************
Non esiste uomo il cui tempo sia tanto prezioso, da non potersi
fermare un attimo a raddrizzare un chiodo ancora buono.
*******************************************************

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Cordy
2007-11-14 08:53:32 UTC
Permalink
Post by NewMedioevo
Post by Mirko
Ho l'ingrato compito di smentirti. Posso portare ad esempio centinaia di
punti rete cablati sfruttando due coppie anziche' le "canoniche" 4 e
perfettamente operanti col Fast Ethernet (100TX ovviamente, e non T4). A
conferma di cio' basta verificare che le coppie attestati sui pin 45 e 78
(blu e marrone) non sono nemmeno attestate sulle NIC. Ed inoltre esistono
"sdoppiatori" per soluzioni "ibride" in grado di veicolare su un cablaggio
cat5, 5e o 6, due attestazioni FastEthernet anziche' una soltanto.
Punti rete certificati o no?
Non butto soldi inutilmente... Stiamo parlando di un hobbista. In casa
sua. Non del cablaggio del "building" di una multinazionale informatica.
Post by NewMedioevo
Perchè, se non certificati, devo rivelarti che ho visto anche punti rete
cablati con normalissimo doppino telefonico, ed anche con piattina ISDN, e
tutti (apparentemente) funzionanti.
Mah.
Post by NewMedioevo
Se però cerchi di certificarli, il tester vomita non appena lo colleghi...
:-)
Mi sembra il minimo. Il tester usa tutti i fili... Ma il fatto che il
tester non ti certifica la piena rispondenza alla norma non significa
che non possa funzionare ed anche abbastanza bene.
Post by NewMedioevo
Post by Mirko
Post by mr
Le coppie in più non sono inutili o eliminabili.
Le coppie inutilizzate per il FastEthernet, _SONO_ di fatto inutili ed
eliminabili (sempre in ambito 100TX).
No, confermo: non sono eliminabili.
APPARENTEMENTE tutto funziona anche se le elimini, ma in realtà la
situazione diventa drasticamente più "delicata"...
"Delicata" o no, funziona spesso. Io ci proverei. Se poi stiamo parlando
di lavori da professionista, il discorso cambia, ma qui siamo su un ng
di hobbisti. E non vedo problemi di sicurezza, nè elettrica, nè informatica.
Lorenzo Marcantonio
2007-11-14 10:30:32 UTC
Permalink
On 14 Nov, 09:53, Cordy
<***@tiscali.it.invalid> wrote:

Che di solito funzioni, e' tipico...

Che funzioni BENE, direi di no. Le due coppie non utilizzate per
specifiche DEVONO essere collegate a massa da ambo i lati, in quanto
contribuiscono alla schermatura.

Il BER non mente :D e nessun tester ti passa un cablaggio del genere
(anche ignorando l'ovvio test di continuita'). La diafonia esiste!

Questo pero' non toglie che di solito se i livelli EMI sono decenti
anche i 100mbit li negozi senza problemi (se si riesce a forzare
l'half duplex e' anche meglio). Casomai avrai un po' piu' di
ritrasmissioni ma per un uso casalingo e' accettabile...
Mirko
2007-11-14 10:58:40 UTC
Permalink
Post by Lorenzo Marcantonio
Che di solito funzioni, e' tipico...
Che funzioni BENE, direi di no. Le due coppie non utilizzate per
specifiche DEVONO essere collegate a massa da ambo i lati, in quanto
contribuiscono alla schermatura.
Il BER non mente :D e nessun tester ti passa un cablaggio del genere
(anche ignorando l'ovvio test di continuita'). La diafonia esiste!
Questo pero' non toglie che di solito se i livelli EMI sono decenti
anche i 100mbit li negozi senza problemi (se si riesce a forzare
l'half duplex e' anche meglio). Casomai avrai un po' piu' di
ritrasmissioni ma per un uso casalingo e' accettabile...
Non voglio aprire un dibattito, ma le coppie che il nostro utente voleva
usare per il telefono sono comunque attestate a sorgenti a bassa impedenza.
Inoltre se ci fossero dubbi in relazione alla funzionalita' di cablaggi che
sfruttano soltanto 4 fili, cioe' 2 coppie anziche' 4, aggiungo che i
contatori RMON di ogni switch dipanano qualunque dubbio. Io di switch che
lavorano in situazioni come quella suddetta ne ho a bizzeffe (decine, per
varie centinaia di link attivi). E non ho mai riscontrato problemi di sorta!
Se funziona in pratica e senza problemi rilevabili strumentalmente, perche'
farsi le seghe mentali?
Per dirla in breve, le ritrasmissioni SONO UN PROBLEMA. Che pero' io non ho
mai riscontrato!
Ciao.
Mirko.
Mirko
2007-11-14 12:20:37 UTC
Permalink
Post by Cordy
Post by NewMedioevo
Perchè, se non certificati, devo rivelarti che ho visto anche punti rete
cablati con normalissimo doppino telefonico, ed anche con piattina ISDN, e
tutti (apparentemente) funzionanti.
Mah.
Quoto! Io i "funzionamenti" apparenti nemmeno li considero. Ethernet (e Fast
Ethernet)funziona nel momento in cui "ci puoi contare" eccezion fatta per
l'ipotesi "collisione" che rientra pero' nel funzionamento corretto e da
specifiche. Tutto il resto, frame ritrasmessi in primis, denotano anomalie
che relegano il tutto al ciarpame da sistemare. La piattina ISDN rientra
nella categoria porcherie (anche io l'ho vista funzionare in molte
occasioni).
Post by Cordy
Post by NewMedioevo
Se però cerchi di certificarli, il tester vomita non appena lo colleghi...
:-)
Mi sembra il minimo. Il tester usa tutti i fili... Ma il fatto che il
tester non ti certifica la piena rispondenza alla norma non significa che
non possa funzionare ed anche abbastanza bene.
Se si tratta soltanto delle coppie mancanti, quoto, anzi riquoto, scrivendo
anche un "PERFETTAMENTE" al posto di "abbastanza bene".
Post by Cordy
Post by NewMedioevo
Post by Mirko
Le coppie inutilizzate per il FastEthernet, _SONO_ di fatto inutili ed
eliminabili (sempre in ambito 100TX).
No, confermo: non sono eliminabili.
APPARENTEMENTE tutto funziona anche se le elimini, ma in realtà la
situazione diventa drasticamente più "delicata"...
"Delicata" o no, funziona spesso. Io ci proverei. Se poi stiamo parlando
di lavori da professionista, il discorso cambia, ma qui siamo su un ng di
hobbisti. E non vedo problemi di sicurezza, nè elettrica, nè informatica.
Non soltanto quoto, ma devo pure calcare la mano! Tu sei addirittura troppo
cauto. Infatti non ci sono problemi di sorta. Non si introduce alcunche' di
delicato. Ovvio che se alle coppie "ridondanti" ci applichi un segnale che
disturba ad arte le altre due, potrebbe nascere qualche problema. Ma qui si
parla di telefoni! Pertanto, escludendo i casi clinici costruiti ad arte
allo scopo di mandare in crisi il link FastEthernet, direi che il nostro
amico puo' anche evitare il secondo cavo. Io metterei il secondo cavo
comunque per garantirmi connettivita' 1000BASE-T, cosa cui dovrei altrimenti
rinunciare.
Per completezza aggiungo che l'utilizzo contemporaneo di uno stesso
cablaggio di Categoria 5 da parte di due link 100BASE-TX (mediante due
"sdoppiatori" alle estremita') non e' di per se' garantito dai costruttori
(anche se a me ha sempre funzionato correttamente senza alcun deterioramento
nella qualita' della connessione e ne ho di operativi con cavo di categoria
3 e precedenti!!!). Per essere nei limiti delle verifiche di laboratorio,
bisognerebbe usare un cablaggio di Categoria 5a.
Penso che si sia detto quasi tutto sull'argomento.
Ciao.
Mirko.
Mirko
2007-11-14 11:57:49 UTC
Permalink
Post by NewMedioevo
Post by Mirko
Le coppie inutilizzate per il FastEthernet, _SONO_ di fatto inutili ed
eliminabili (sempre in ambito 100TX).
No, confermo: non sono eliminabili.
APPARENTEMENTE tutto funziona anche se le elimini, ma in realtà la
situazione diventa drasticamente più "delicata"...
Esistono cavi patch a 2 coppie che ti consentono di verificare in modo
tangibile ed oggettivo che la situazione di fatto non cambia. Se non li
trovi te li puoi fare in un attimo. Per oggettivo, intendo dire che puoi
andare a misurare il tasso di frame che subiscono un certo degrado nelle
condizioni ipoteticamente peggiorate.
Se poi parli per sentito dire e non per "verificato sul campo", allora non
se ne discute nemmeno. Che significhi in termini pratici l'affermazione
Post by NewMedioevo
drasticamente piu' "delicata"
non mi e' chiaro per nulla. Sono abituato a toccare con mano, leggere
riscontri numerici e non prestare attenzione alle leggende metropolitane.
- Attenzione che non sto parlando di funzionare ugualmente! Ethernet e
FastEthernet sono tremendamente affidabili, tanto che anche in condizioni
deteriorate possono dare l'impressione di funzionare pur in presenza di
problemi latenti nascosti. A volte e' proprio questa robustezza intrinseca
che determina difficolta' nell'isolamento di anomalie per chi assume a torto
che il link funzioni.
- Sto dicendo che contatori RMON alla mano, fare una connessione 100BASE-TX
su un cablaggio a due coppie piuttosto che a 4 non cambia di niente i
risultati. Con link saturi e magari con 100 metri di cavo. Ovvio,
rispettando tutti i criteri per realizzare l'attestazione, eccetto quello di
usare tutte le 4 coppie.
Inoltre, non che io dia per oro colato quello che c'e' scritto su wikipedia
(anzi!), ma scopro or ora che loro scrivono:
http://en.wikipedia.org/wiki/Ethernet_over_twisted_pair

10BASE-T and 100BASE-TX only require two pairs to operate, pins 1 and 2
(transmit or TX), and pins 3 and 6 (receive or RX). Since 10BASE-T and
100BASE-TX need only two pairs and Category 5 cable has four pairs, it is
possible, but not standard, to run two network connections (or a network
connection and two phone lines) over a cat 5 cable by using the normally
unused pairs in these 10 and 100 Mbit/s configurations. This is not possible
with 1000BASE-T since it requires all four pairs to operate, pins 1 and 2, 3
and 6 - as well as 4 and 5, 7 and 8.

Insomma, mi pare che "possibile pur se non standard", significhi che non ci
sono controindicazioni o effetti collaterali di sorta. Poi io aggiungo che
provato sul campo in centinaia di link attivi funziona PERFETTAMENTE senza
introdurre noie alle letture dei probe RMON presenti sugli Switch. Datemi
dei controesempi falsificanti e vediamo dove hanno sbagliato (sicuramente
c'e' una coppia sbinata...).
Ciao.
Mirko.
Lorenzo Marcantonio
2007-11-05 11:22:41 UTC
Permalink
Post by jobxxyy
Salve,
dovrei passare da un punto A a un punto B, distanti 60 metri
un cavo ethernet e 2 linee telefoniche.
Un totale quindi di 12 fili.
Esiste un modo per passare un unico cavo?
Cioè, c'è un cavo con 12 fili o piu su cui possa crimpare i connettori?
Uhmmm... cat5 a 5 coppie non l'ho mai visto in giro!

PERO'!

L'ethernet ha bisogno solo delle coppie 2 e 3, quindi le coppie 1 e 4
potresti utilizzarle per le linee telefoniche. Certo, bisogna cablare
i jack in maniera fantasiosa :D In particolare NON portare le due
linee telefoniche sul jack della ethernet in quanto generalmente
vengono sbattute a massa nella scheda...
Lorenzo Marcantonio
2007-11-05 11:43:06 UTC
Permalink
Post by Lorenzo Marcantonio
Uhmmm... cat5 a 5 coppie non l'ho mai visto in giro!
Aggiungo: cat5 a 5 coppie NON PUO' esistere in quanto la specifica
impone livelli di diafonia e twist rate specifici per ogni singola
coppia (ovvero, le quattro coppie sono attorcigliate ognuna con un
passo distinto e fra loro in maniera particolare). L'aggiunta di una
coppia ulteriore influenzerebbe il sistema elettromagnetico in modo
indefinito e quindi al di fuori della cat 5...

Anche il 'trucco' che ho consigliato tecnicamente non e' conforme (se
non sbaglio le altre due coppie fanno da pseudoschermatura). E
ovviamente niente gigabit (che usa tutte e quattro le coppie)!

Gia' che ci sono ti do' i colori per sto macello, con il cablaggio
586B (che usiamo in europa, gli americani OVVIAMENTE ne usano un
altro, anche se la situazione varia... :D)

Le coppie 1,2,3,4 sono rispettivamente blu, verde, arancio, marrone.
Il cablaggio sul jack/plug coi colori lo trovi OVUNQUE (anche sulle
prese, di solito!).

Il trucco funziona cosi':
- La coppia 1 (blu) e' nei due pin centrali, cosi' puoi utilizzare un
plug telefonico in un jack a 8 posizioni. Inutile dire che e' la linea
telefonica :D
- Le coppie 2 e 3 (verde e arancio) sono per l'ethernet
- La coppia 4 (marrone) normalmente non e' utilizzata, qualcuno la usa
per l'alimentazione, qualcuno come linea fax, tu potresti utilizzarla
per la seconda linea telefonica...

Un utilizzo 'ibrido' come il tuo e' comunque deprecato (anche perche'
negli armadi moderni la patch si fa su tutte e 4 le coppie
simultaneamente... sui patch panel 110 invece e' MOLTO piu'
divertente :D). D'altra parte non devi fare un cablaggio ne'
strutturato ne' certificato quindi fai quel che ne hai voglia.

Cosa importante quando cabli i jack (le 'prese' a muro per
intenderci...): spella il cavo esterno per una lunghezza adeguata e
scoordina le quattro coppie per portarle alle tre prese ma NON
togliere il twistaggio delle singole coppie, altrimenti l'ethernet
impazzisce! Solo nell'ultimo centimetro dove lo vai a `ghigliottinare'
nella presa...

Buon divertimento
JakDaniel
2007-11-07 13:26:16 UTC
Permalink
Post by jobxxyy
dovrei passare da un punto A a un punto B, distanti 60 metri
un cavo ethernet e 2 linee telefoniche.
Un totale quindi di 12 fili.
imho dovrsti specificare meglio perche hai problemi a usare 2 cavi
separati...

se chiedi una cosa simile immagino che 2 cavi distinti (1 di rete e
uno citofonico per le 2 coppie di telefoni), non ci passino proprio (e
cmq spero che nella tratta da 60 metri tu abbia delle aperture per
lavorare, altrimenti avresti dei bei problemi a far passare anche un
singolo cavo)...

altri ti hanno gia consigliato come fare, ma nel caso, hai preso in
considerazione un ponte radio wireless (con antenna direzionale) per
la rete?
jobxxyy
2007-11-14 13:44:14 UTC
Permalink
non pensavo di scatenare una tale discussione,
ma cmq tutte le risposte del Ng mi sono state utili ad arrivare alla
conclusione,
che seppur con un maggior lavoro, passerò 2 cavi,
in modo da garantire il gigabit.
Se non fosse per quello, avrei provato come consigliatomi con 2 coppie.
Saluti a tutti e mille grazie.
Lorenzo Marcantonio
2007-11-14 15:26:24 UTC
Permalink
Post by jobxxyy
che seppur con un maggior lavoro, passerò 2 cavi,
Io avrei comunque montato un cavo solo... anche se non si dovrebbe
fare in pratica funziona, come gli altri hanno rimarcato.

In ogni caso ho installato un caso in cui gli errori di CRC ci sono...
a seconda della bonta' della scheda di rete connessa :D
Mirko
2007-11-14 16:11:24 UTC
Permalink
Post by Lorenzo Marcantonio
Io avrei comunque montato un cavo solo... anche se non si dovrebbe
fare in pratica funziona, come gli altri hanno rimarcato.
Io tutte le volte che mi sono lasciato attrarre dall'idea di risparmiare un
cavo in fase di cablaggio... poi mi sono dovuto ricredere! Aggiungere un
cavo richiede poche risorse in fase di installazione. Metterlo dopo... costa
molta piu' fatica.
Post by Lorenzo Marcantonio
In ogni caso ho installato un caso in cui gli errori di CRC ci sono...
a seconda della bonta' della scheda di rete connessa :D
Curioso! Che diavolo iniettavi sulle coppie 1 e 4? Ho centinaia di soluzioni
"ibride" che se danno problemi li danno non per le coppie "aliene" ma per
difetti di crimpaggio/attestazione. Riattestate... hanno sempre funzionato
alla perfezione. Ed ho una collezione di OUI abbastanza consistente (date le
migliaia di NIC... di ogni stirpe/anno/famiglia).
Ciao.
Mirko.

PS: occhio che puo' far molti danni una patch da 20 metri arrotolata,
provare per credere... (il link "sembra" funzionare, ma ... non lo fa a
dovere).
Lorenzo Marcantonio
2007-11-16 08:11:40 UTC
Permalink
Post by Mirko
Curioso! Che diavolo iniettavi sulle coppie 1 e 4? Ho centinaia di soluzioni
Linee telefoniche, ma li erano i transceiver delle schede di rete di
scarsa qualita', probabilmente...
E comunque funzionava tutto. Eravamo sull'ordine di circa un pacchetto
junkato all'ora, nulla di significativo.

Sostituendo le 8139 con delle 905 sparivano anche quelli. E comunque
nello stesso palazzo ho fatto passare DUE ethernet sullo stesso cavo
senza problema alcuno (e' un impianto semi-strutturato con punchblock
110 in armadio, quindi il cablaggio e' banale :P)

La mia opinione ufficiale e': non si deve fare, ma funziona lo
stesso :D
Mirko
2007-11-16 11:47:51 UTC
Permalink
Post by Lorenzo Marcantonio
La mia opinione ufficiale e': non si deve fare, ma funziona lo
stesso :D
La mia invece e': meglio fare le cose attenendosi agli standard. Se pero'
capita di dover sfruttare certe opzioni, lo si puo' anche fare: certi
costruttori (AMP) annoverano addirittura accessori che consentono di
implementare tale soluzione. Cio' non toglie che dovendo fare un impianto
non ci si sogni minimamente di privarsi del 1000BASE-T soltanto per
risparmiare cavo. Poi, soprattutto, mi piace distinguere le leggende
metropolitane dai dati di fatto: che le coppie blu e marrone operino da
schermo per l'arancio e la verde... non sta scritto su nessuna specifica.
Diro' anzi, che se connesse a massa da ambo i lati potrebbero addirittura
introdurre disturbi per i giri di massa che si verrebbero a creare. Se
qualcuno non ne fosse convinto, sappia che e' molto piu' critico da mettere
a punto un cablaggio STP che non uno UTP. Eppure molti sono indotti a
credere l'esatto contrario.
Ciao.
Mirko.

Adriano
2007-11-14 18:06:25 UTC
Permalink
Post by jobxxyy
Salve,
dovrei passare da un punto A a un punto B, distanti 60 metri
un cavo ethernet e 2 linee telefoniche.
Un totale quindi di 12 fili.
se l'ethernet e' a 100 Mbit, bastano 2 coppie.
Altre 2 coppie per le 2 linee telefoniche. Totale 8 fili di un normale
cat5. Io ne uso uno proprio cosi': un tel, l'adsl e una connessione di
rete a 100 mbit (oltretutto c'e' una giunta brutalmente saldata nel
mezzo). Sono solo una trentina di metri, ma funziona egregiamente da 5
anni.
Post by jobxxyy
Esiste un modo per passare un unico cavo?
Cioè, c'è un cavo con 12 fili o piu su cui possa crimpare i connettori?
il connettore di rete e' comunque adatto ad 8 conduttori, quindi 12 li
crimperesti solo estraendone 4 prima di entrare nel connettore.
Usando un cavo NON cat5 non avresti comunque nessuna garanzia sul
funzionamento della rete. In un cavo cat5 la costruzione e' pensata per
mantenere i parametri induttivi e capacitivi del cavo per garantire una
connessione ad una determinata velocita'. Inoltre le 4 coppie di
conduttori sono attorcigliate per garantire la miglior immunita' ai
disturbi e alle reciproche interferenze fra la coppia TX e quella RX.
Usare un cavo non specifico, oltretutto su una distanza che e' oltre il
50% di quella massima garantita con un cavo specifico e con altri 2
collegamenti che possono indurre altri disturbi, equivale alla quasi
certezza di un funzionamento nella migliore delle ipotesi solo molto
approssimativo.

Adriano
Loading...