Discussione:
Pistola per cartuccia ancorante chimico
(troppo vecchio per rispondere)
gio_46
2012-01-29 09:54:28 UTC
Permalink
Nella cartuccia c'era scritto: "usare pistola per silicone"; mi
sembrava strano... però, mi sono fidato ed ho usato una pistola
standard economica (quelle di lamierino) e invece mi sono proprio
sbagliato usarla: nonostante tutta la forza messa la pistola si
contorceva ma il prodotto ce la faceva a malapena ad uscire, visto la
sua consistenza e il giro tortuoso che deve fare dentro al beccuccio.

Alla meno peggio comunque sono arrivato in fondo. Ora mi/vi chiedo:
non esiste qualcosa di più robusto/potente che ce la faccia a far
uscire meglio la resina, senza naturalmente spendere un patrimonio,
visto l'uso saltuario che devo farne? Da una breve ricerca ho visto
che ci sono delle pistole specifiche per la resina... ma se non ho
letto male si parla di 70-80 €... ditemi che mi sono sbagliato.:-)

Per ultimo, già che ci sono, chiedo lumi su come conservare
correttamente il prodotto avanzato. E' sottinteso che si butti il
beccuccio vecchio e poi la cartuccia si richiuda con il tappo in
dotazione... ma ai due sacchettini cosa gli si fa? Ho visto che
all'inizio sono chiusi con un grosso fil di ferro, ma credo che poi
dopo basti un filo anche di 1 mm. Oppure, invece, dal momento che i
due prodotti non possono andare a contatto fra di loro, in problema
della chiusura dei sacchetti non esiste proprio e potrebbero anche
essere lasciati aperti o al massimo richiusi alla meno peggio, perché
tanto anche girando la cartuccia in giù, non dovrebbero colare? Oppure
sto sfondando una porta aperta ed per quest'ultimo problema esistono
già in commercio delle clipps adatte all'uopo?

Giovanni
Boiler
2012-01-29 10:44:58 UTC
Permalink
Post by gio_46
tanto anche girando la cartuccia in giù, non dovrebbero colare? Oppure
sto sfondando una porta aperta ed per quest'ultimo problema esistono
già in commercio delle clipps adatte all'uopo?
Risolvi ambo i problemi (pistola e conservazione dell'avanzo) usando
cartucce monodose.

Vedi per esempio Hilti HVU e Fischer RM.

Ciao Boiler
gio_46
2012-01-29 12:10:45 UTC
Permalink
Post by Boiler
Risolvi ambo i problemi (pistola e conservazione dell'avanzo) usando
cartucce monodose.
Vedi per esempio Hilti HVU e Fischer RM.
Ciao Boiler
Non l'ho mai usate, puoi dirmi come si adoperano? Non essendoci la
pistola chi spinge dentro il prodotto? Lo so sono domande banali...
si, per chi l'ha fatto almeno una volta.

Giovanni
Boiler
2012-01-29 12:33:36 UTC
Permalink
Post by gio_46
Non l'ho mai usate, puoi dirmi come si adoperano? Non essendoci la
pistola chi spinge dentro il prodotto? Lo so sono domande banali...
si, per chi l'ha fatto almeno una volta.
Fai il buco, infili la cartuccia, monti la barra filettata sul
mandrino del trapano e la "trapani" nel buco contenente la cartuccia.
La cartuccia si spappola, i componenti si mescolano e bloccano la
barra filettata.



Boiler
gio_46
2012-01-29 12:50:23 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by gio_46
Non l'ho mai usate, puoi dirmi come si adoperano? Non essendoci la
pistola chi spinge dentro il prodotto?  Lo so sono domande banali...
si, per chi l'ha fatto almeno una volta.
Fai il buco, infili la cartuccia, monti la barra filettata sul
mandrino del trapano e la "trapani" nel buco contenente la cartuccia.
La cartuccia si spappola, i componenti si mescolano e bloccano la
barra filettata.
http://youtu.be/_XgphKoJtxY
Boiler
Grazie Boiler, più chiaro di così non potevi essere.

Giovanni
Fabbrogiovanni
2012-01-29 12:10:22 UTC
Permalink
Post by gio_46
Nella cartuccia c'era scritto: "usare pistola per silicone"; mi
sembrava strano... però, mi sono fidato ed ho usato una pistola
standard economica (quelle di lamierino)
La classica pistola da hobbysta di livello medio-basso:-)
Quella che si trova nei cestoni "tutto a 1 euro", oppure che regalano
insieme a due cartucce di silicone:
Loading Image...

Metà energia viene sprecata nelle flessioni e nei contorcimenti.

L'hobbysta evoluto invece usa quelle di questo tipo, la spinta va a finire
tutta nel culo della cartuccia:
Loading Image...
Post by gio_46
Da una breve ricerca ho visto
che ci sono delle pistole specifiche per la resina... ma se non ho
letto male si parla di 70-80 €... ditemi che mi sono sbagliato.:-)
No, anche stavolta hai visto giusto:-)
Però queste pistole sono specifiche per formati diversi da quelli
simil-silicone.
Ormai il formato quasi standard è quello delle cartucce Fischer Fip C700.

Da veloce ricerca sul web, questa costa solo 30 euro:
http://www.soligon.it/index.php/ferramenta/adesivi-e-sigillanti/cartucce-chimico/pistola-professionale-per-cartuccia-chimico-da-380ml.html
Post by gio_46
Per ultimo, già che ci sono, chiedo lumi su come conservare
correttamente il prodotto avanzato. E' sottinteso che si butti il
beccuccio vecchio e poi la cartuccia si richiuda con il tappo in
dotazione... ma ai due sacchettini cosa gli si fa?
Non ho mai usato le cartucce tipo silicone e non sapevo dei sue sacchettini.
Parlando delle Fip C700 e tipi simili di marca diversa, la consistenza del
prodotto e la sua resistenza all'estrusione è abbastanza variabile, dipende
tanto da quanto è fresco.
Più si avvicina alla scadenza e più aumenta lo sforzo per estruderlo.
--
Fabbrogiovanni
gio_46
2012-01-29 12:49:19 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Non ho mai usato le cartucce tipo silicone e non sapevo dei sue sacchettini.
Parlando delle Fip C700 e tipi simili di marca diversa, la consistenza del
prodotto e la sua resistenza all'estrusione  è abbastanza variabile, dipende
tanto da quanto è fresco.
Più si avvicina alla scadenza e più aumenta lo sforzo per estruderlo.
Dimmi se ho capito bene: quando levi il tappo alla tua Fip C700 non ti
ritrovi con due sacchettini che contengono la resina e l'induritore e
che poi si mescolano attraverso quella specie di coclea a che sta
dentro il beccuccio? Se è così, spiegami meglio perché non ho compreso
bene come funziona codesto tipo. Però ho visto sul sito della FISCER,
che anche le Fip C700 hanno il solito beccuccio con la coclea di
mescolamento... posso dedurre, allora, che anche li ci sono i due
sacchettini che dividono i due prodotti all'interno della cartuccia?

Giovanni
Fabbrogiovanni
2012-01-29 13:31:23 UTC
Permalink
Post by gio_46
Dimmi se ho capito bene: quando levi il tappo alla tua Fip C700 non ti
ritrovi con due sacchettini che contengono la resina e l'induritore e
che poi si mescolano attraverso quella specie di coclea a che sta
dentro il beccuccio? Se è così, spiegami meglio perché non ho compreso
bene come funziona codesto tipo.
Niente sacchettini, l'interno della cartuccia è diviso in due camere da una
parete.
In una ci sta il prodotto A, nell'altra il B.
Quando spingi escono entrambi in contemporanea e si miscelano nella coclea
del beccuccio.
Fidocad esplicativo, con vista in pianta e di fianco:


[FIDOCAD]
LI 118 116 103 116
LI 103 116 103 206
LI 103 201 108 201
LI 108 201 133 201
LI 138 116 153 116
LI 153 206 153 116
LI 133 201 153 201
LI 118 116 118 101
LI 138 116 138 101
LI 128 86 128 201
LI 118 101 138 101 2
LI 103 202 153 202
EV 95 10 156 69
EV 124 26 125 25
EV 113 27 139 51
LI 125 27 125 51
LI 126 27 126 51
LI 129 86 129 201
LI 128 86 129 86
LI 55 87 56 87

Finito il lavoro, sviti e butti il puntale, pulisci il foro della cartuccia
cercando di non inquinare le due parti, avviti il tappo e metti via la
cartuccia.
Non arriverà alla scadenza come da sigillata, fai conto che rimarrà usabile
per qualche mese.
--
Fabbrogiovanni
gio_46
2012-01-29 16:25:20 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Finito il lavoro, sviti e butti il puntale, pulisci il foro della cartuccia
cercando di non inquinare le due parti, avviti il tappo e metti via la
cartuccia.
Non arriverà alla scadenza come da sigillata, fai conto che rimarrà usabile
per qualche mese.
Allora li abbiamo la parte filettata, dove si avvita il tappo, che termina con
due fori, ognuno comunicante con uno scompartimento della cartuccia.
Tutto chiaro grazie.

Giovanni
Fabbrogiovanni
2012-01-29 17:14:45 UTC
Permalink
Post by gio_46
Post by Fabbrogiovanni
Finito il lavoro, sviti e butti il puntale, pulisci il foro della cartuccia
cercando di non inquinare le due parti, avviti il tappo e metti via la
cartuccia.
Non arriverà alla scadenza come da sigillata, fai conto che rimarrà usabile
per qualche mese.
Allora li abbiamo la parte filettata, dove si avvita il tappo
Esatto, sviti il tappo, avviti il beccuccio, sviti il beccuccio, riavviti il
tappo.
Post by gio_46
che termina con
due fori, ognuno comunicante con uno scompartimento della cartuccia.
Solo per congenita pignoleria:-)
Non sono due fori ma due semifori, in pratica il foro tondo diviso a metà
sul diametro.
Ho provato a scrollare Google Immagini ma non sono riuscito a cavargli la
foto di una cartuccia stappata.

La prima volta che ti capita di gironzolare al Brico prova a svitare un
tappo e vedi bene come è dentro.
Poi lo riavviti e la rimetti a posto, danni non ne hai provocati.
--
Fabbrogiovanni
Scossa
2012-01-29 13:40:19 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
L'hobbysta evoluto invece usa quelle di questo tipo, la spinta va a finire
tutta nel culo della cartuccia:http://comabcoop.it/resources/b_0807143432pistola.jpg
Io trovo ottima la taijma:
http://www.tajimatool.com/products/caulkguns/
gio_46
2012-01-29 16:26:18 UTC
Permalink
Post by Scossa
Post by Fabbrogiovanni
L'hobbysta evoluto invece usa quelle di questo tipo, la spinta va a finire
tutta nel culo della
cartuccia:http://comabcoop.it/resources/b_0807143432pistola.jpg
Post by Scossa
http://www.tajimatool.com/products/caulkguns/
Ok, grazie anche a te. E come costo?

Giovanni
Scossa
2012-01-29 17:49:46 UTC
Permalink
Post by gio_46
Post by Scossa
http://www.tajimatool.com/products/caulkguns/
Ok, grazie anche a te. E come costo?
Non ricordo, mi pare sui 20 euro euro, ma è bella solida.
Herik
2012-01-29 21:15:14 UTC
Permalink
Post by gio_46
non esiste qualcosa di più robusto/potente che ce la faccia a far
uscire meglio la resina, senza naturalmente spendere un patrimonio,
visto l'uso saltuario che devo farne?
la solita LIDL ne produce una in tubo d'alluminio che è molto buona:

http://tinyurl.com/6lv949s

è in offerta a 2,99 giovedì prossimo, corri :)
--
sei troppo avanti...
talmente avanti che se ti guardi indietro.. vedi il futuro!
gio_46
2012-01-29 21:35:06 UTC
Permalink
Post by Herik
http://tinyurl.com/6lv949s
è in offerta a 2,99 giovedì prossimo, corri :)
Magari ci fosse la LIDL dalle mie parti...la più vicina è a 70 Km.:(

Giovanni
g.f.
2012-01-31 17:54:30 UTC
Permalink
"Herik" ha scritto
Post by Herik
http://tinyurl.com/6lv949s
Molto buona? Tutt'altro!!!

I filetti riportati sono attaccati al tubo in alluminio in modo precario si
staccano al primo uso.
Ho dovuto incollarli e ribatterli con cura.

I tappi in plastica lavorano in trazione: uno si è spaccato subito, l'altro
poco dopo.

Bye

Gigi
Herik
2012-01-31 22:05:08 UTC
Permalink
Post by g.f.
I filetti riportati sono attaccati al tubo in alluminio in modo precario si
staccano al primo uso.
Ho dovuto incollarli e ribatterli con cura.
I tappi in plastica lavorano in trazione: uno si è spaccato subito, l'altro
poco dopo.
davvero?? sarà che non l'ho stressata tantissimo...
--
sei troppo avanti...
talmente avanti che se ti guardi indietro.. vedi il futuro!
Giacobino da Tradate
2012-01-31 18:38:23 UTC
Permalink
Post by Herik
http://tinyurl.com/6lv949s
è in offerta a 2,99 giovedì prossimo, corri :)
Corri corri, ma corri al cesso.

La pistola della LIDL infatti e' una cagata pazzesca, molto elegante a
vedersi, ma tutta scena. Il due tappi di plastica nera si tranciano con
un tàkk in corrispondenza del filetto. Ecco che fine ha fatto la mia:

Loading Image.../

Quello di sotto e' la classica pistola da brico in lamiera stampata, una
pistola di scorta, messa a lavorare subito dopo la rottura del Lidl.

Ebbene, sotto la potenza erculea della mia mano d'acciaio, il grilletto
si e' piegato in dietro, e io sono rimasto come un pirla a quattro metri,
in cima a una scala, con una imposta in mano e la pistola piegata in due
sull'altra.

Adesso ho una pistola Unifix e una Kapriol, roba da muratore vulgaris,
ma comunque le ho pagata circa 10 e 20 euro, il decuplo di quelli del
brico e del lidl.
Loading...