Post by i***@gmail.comhttps://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://www.gb-intec.com/colle-per-settore/14/colle-e-adesivi-per-incollaggio-di-polietilene-e-polipropilene.html&ved=2ahUKEwi2mujX5NbqAhVkhosKHdffBAsQFjAKegQIARAB&usg=AOvVaw1qnyTESdM0OSFkQtu0eZ10
Questo è uno, gli altri basta che googoli come ho fatto io.
Le manine le hai giusto?
Alegher.
cmq leggendo una scheda tecnica a caso, il secondo prodotto,
leggo "no permanente contatto con l'acqua" ...
Avvertenzetechnicoll® 9110 non è riempitivo e non è adatto
per incollaggi che non combacino perfettamente. technicoll®
9110 non è adatto perincollaggio di pellicole/teloni e non
per incollaggio in permanente contatto con l’acqua.
inoltre cercavo qualche dato di resistenza meccanica e non
ne vedo
non è semplice intuire se l'incollaggio di un tubo in
pressione sia un valido modo di ripararlo
ad es. come si fa operativamente a coprire tutte le
superfici da unire con la colla ?
Imho al limite bisogna ricavare una pezza da un altro tubo
con curvatura identica, di modo che chiuso attorno al
precedente rimanga un po' scarso, mettere la colla (ma anche
solo una gomma morbida di guarnizione) e tirare con fascette
inox belle fitte che non tirino direttamente sul tubo
sottostante ma solo sulla toppa
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)