Discussione:
pannello anti-umidità
(troppo vecchio per rispondere)
edi1973
2005-11-30 12:26:11 UTC
Permalink
Lo so, il problema è vecchio, le soluzioni che avete dato moltissime, ma
non ho trovato quella che mi soddisfacesse, o meglio, non ho capito quale
fosse la migliore.
PROBLEMA:
ho una parete del sottoscale, al piano terra confinante con un garage, dove
si presenta umidità. Esteticamente non mi interessa di come verrebbe alla
fine il lavoro. Avevo pensato a dei pannelli distanziati di tot cm. Ma di
che cosa? E, viste le soluzioni riassunte nei precedenti post, metto
qualcosa in mezzo?
SOLUZIONI
pannelli
compensato marino (se si, dove si compra? da un normale falegname?)
cartongesso
MDF escluso giusto?
intermezzi
aria
segatura
polistirolo

SOLUZIONE DI FELIX :-)

Pannelli in polistirene
Collante specifico
Tasselli specifici in nylon
Retina portaintonaco ed intonaco idoneo,
troverai tutto nei materiali da costruzione.
ciaofelix:-)



a voi la soluzione migliore :-)

ciao
Emanuele

P.S. naturalmente se le informazioni son opoche chiedete pure
--
-------------------------------------------------------------------------
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro.
Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.
(Arthur Schopenhauer)
bear
2005-11-30 17:38:03 UTC
Permalink
"edi1973" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio

Necessita input: specificatre tipo di umidità

1) di risalita dalla fondazione
2) di condensa su parete fredda
3) di condensa su tubi freddi (che mgari stanno lì sotto)
4) da perdite
5) varie ed eventuali

bear
Big House
2005-11-30 18:20:38 UTC
Permalink
Ciao

mi intrometto nel discorso... io ho il problema n.1) di risalita dalla
fondazione... che posso fare?

Ciao
bear
2005-11-30 19:01:34 UTC
Permalink
Post by Big House
mi intrometto nel discorso... io ho il problema n.1) di risalita dalla
fondazione... che posso fare?
Tante cose... dal taglio del muro con inserimento di fogli di polietilene,
ad altre cose astruse, costose e spesso impraticabili (sinanche perfori con
l'inserimento di condensatori catalitici).
Per restare sul normale e fattibile:

Intonaci:
Lato garage, se possibile nessun intonaco, sennò intonaco in malta bastarda
ed inerti grossolani così traspira meglio
e semplice intonaco con additivi idrofughi sul lato scala.
Rendere più arieggiati entrambi o almeno uno dei locali aiuterebbe.
Se possibile evitare sempre soluzioni "tappanti" con asfalti, resine ed
altre amenità, non fanno altro che spostare un po nello spazio e meno ancora
nel tempo, il problema.
Ove fosse praticabile avendone lo spazio, ottima la soluzione della
intercapedine d'aria.
Basta realizzare un "velo" di tavelline in laterizio a cinque cm dal muro in
questione e intonacare. Naturalmente se l'intercapedine sarà ventilata
funzionerà egregiamente.
Dettaglierò se richiesto.
bear
edi1973
2005-12-01 07:05:17 UTC
Permalink
Post by bear
Post by Big House
mi intrometto nel discorso... io ho il problema n.1) di risalita dalla
fondazione... che posso fare?
scusa il ritardo ;-) Stessa situazione: risalita dalle fondazioni
Post by bear
Tante cose... dal taglio del muro con inserimento di fogli di polietilene,
ad altre cose astruse, costose e spesso impraticabili (sinanche perfori con
l'inserimento di condensatori catalitici).
Ecco, forse è meglio. E' il sottoscala, la casa è vecchia e una cosa che
non avevo spiegato bene: il garage non è mio ma del vicino, non posso
intervenire in alcun modo (tipoforare)
Post by bear
Rendere più arieggiati entrambi o almeno uno dei locali aiuterebbe.
il mio è un sottoscala (circa 2x1mt h. da 90cm a 230cm), non riesco ad
arieggiare più di tanto, anche se adesso non c'è la porta e quindi tutto
aperto, magari una tenda
Post by bear
Ove fosse praticabile avendone lo spazio, ottima la soluzione della
intercapedine d'aria.
Basta realizzare un "velo" di tavelline in laterizio a cinque cm dal muro in
questione e intonacare. Naturalmente se l'intercapedine sarà ventilata
funzionerà egregiamente.
per il sottoscala non volevo fare un lavoro del genere (già fatto in
cucina, sia sulle pareti che sotto un piano di pignatte). Con le soluzioni
che ho descritto sopra (trovate da vecchie risposte) non si risolve nulla?
Post by bear
Dettaglierò se richiesto.
bear
ciao
Emanuele
--
-------------------------------------------------------------------------
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro.
Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.
(Arthur Schopenhauer)
bear
2005-12-01 10:02:47 UTC
Permalink
"edi1973" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio


Input:
tipo di muro?
portante?
tramezzo?
forati?
tufo?

bear
edi1973
2005-12-01 10:10:48 UTC
Permalink
Post by bear
tipo di muro?
portante?
si
Post by bear
tramezzo?
forati?
tufo?
pietra
Post by bear
bear
forse non c'entra nulla però come dicevo non vorrei intervenire sul muro ma
pannellare. Come e con cosa?

ciao
Emanuele
--
-------------------------------------------------------------------------
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro.
Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.
(Arthur Schopenhauer)
bear
2005-12-01 10:27:48 UTC
Permalink
Post by edi1973
Post by bear
portante?
si
pietra
forse non c'entra nulla però come dicevo non vorrei intervenire sul muro ma
pannellare. Come e con cosa?
Partiamo dal principio che è praticamente impossibile "tappare" un muro
umido su tutta la superficie.
Valutiamo: Un muro portante in pietra (che pietra?) porta su l'acqua
principalmente o solamente attraverso le malte.
La pietra calcarea, ad esempio non è in grado di "condurre" acqua per
capillarità sua propria.
Orbene, il principale imputato, quello che ha una continuità da cielo a
terra, è appunto il vecchio intonaco, che magari fatto solo con calce e
pozzolana.
Rifare l'intonaco con una buona malta idrofuga aiuterà senz'altro e molto.
Mi pare di capire che non vuoi fare intercapedini ventilate, e allora non so
più che dirti:
Qualunque "tappo" sulla supeficie del muro è controproducente.
Da giovane ho fissato avventurosamente della guaina ad un muro simile.
Per lavorare ha lavorato (salvo il vicino che è diventato itticultore), però
dopo un bel po' di tempo l'umidità è comparsa al lembo del soffitto ed ha
superato i limiti della guaina in punti dove prima non ce ne era nemmeno
l'ombra... per non parlare di una sgradevole sensazione di "aria umida" che
da subito si aveva nel locale che non traspirava più....
Ripeto, se non vuoi intercapedinare, oltre all'intonaco sarà meglio
investire in una qualche ventilazione o arieggiatura del'ambiente..
possibile che non si riesce a fare una apertura, magari a bocca di lupo?
bear
edi1973
2005-12-01 10:42:30 UTC
Permalink
Post by bear
Partiamo dal principio che è praticamente impossibile "tappare" un muro
umido su tutta la superficie.
Valutiamo: Un muro portante in pietra (che pietra?) porta su l'acqua
principalmente o solamente attraverso le malte.
mi dispiace ma non so dirti che pietra è
Post by bear
Mi pare di capire che non vuoi fare intercapedini ventilate, e allora non so
forse allora non capisco cosa intendi per "intercapedinare". Io ho detto
che non vorrei farlo in muratura. Avevo pensato a dei listelli di un paio
di centimetri su cui applicare:
- cartongesso?
- compensato normale?
- compensato marino? (nel caso, dove si trova? facilmente da un falegname
anche per me a Foligno?)

e poi tra il muro e il pannello metto:
- aria?
- segatura?
- polistirolo?

questo è il sunto delle risposte che ho trovato on-line, non mi sono
inventato nulla. Boh?!?!?

Se per intercapedinare significa forare il muro del vicino invece, no, non
lo posso fare.

Sono riuscito a spiegarmi ora?
Post by bear
possibile che non si riesce a fare una apertura, magari a bocca di lupo?
E che significa a bocca di lupo?
Post by bear
bear
grazie tanto per la disponibilità ed abbi pazienza, ma non ci sto capendo
niente :-)

ciao
Emanuele
--
-------------------------------------------------------------------------
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro.
Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.
(Arthur Schopenhauer)
bear
2005-12-01 11:13:04 UTC
Permalink
"edi1973" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio

Allora, se stai a Foligno la pietra sarà al 99% pietra calcarea.
Ciò è buono.
Non devi andare dal vicino.
Dalla parte tua:
E' sempre meglio se spicconi via l'intonaco vecchio, che in quel di Foligno,
se è antico, sarà verosimilmente fatto con malte di calce e sabbia, talvolta
con delle terre locali non pozzolaniche, (verosimilmente argille, talvolta
anche terre vegetali). comunque sempre molto igroscopico.
Quindi fatto un intonaco idrofugo potrebbe anche bastare ed essere
soddisfacente.

Se vuoi di più potresti realizzare una intercapedine minima utizzando:
per i montanti (o distanziatori) profili FORATI sulla costola da lasciar
passare l'aria in ogni direzione.
Magari li cerchi da Menghini...
L'aria minima minima minima da lasciare è... diciamo non meno di CINQUE
centimetri.
Chiudi poi il tutto con multistrato fenolico avendo cura di impregnarlo con
una resina sulla faccia nascosta, così durerà un po' di più.
a 'sto punto potresti stuccare e verniciare direttamente il multistrato, che
è meglio, sennò vai con quei cartongessi non igroscopici tipo da bagno o da
esterni che però non so come si chiamano... e non sono di gesso... (?
silicato di calcio?).
(potresti perfino pannellare direttamente con quelli da esterno)
Tutto quanto sopra, sia lasciando il vecchio intonaco (male), sia su un
nuovo intonaco idrofugo (bene), avrà MOLTO più senso se predisporrai dei
PASSAGGI di ARIA...
potresti lasciare in basso da una parte una griglietta ed un'altra in alto
dall'altra parte, o meglio convogliare questa all'esterno con un estrattore
d'aria... oppure convogliare questa sotto al tiraggio di un camino al piano
di sopra... insomma capito il principio il limite è solo la fantasia...
Io andrei per gradi e farei 'sto ambaradam di pannelli solo se fossi
insoddifatto del risultato dato dall'intonaco.
buon lavoro.
bear
P.S.
Le finestre a bocca di lupo sono quelle che danno dai locali interrati al
piano strada...
edi1973
2005-12-01 11:26:35 UTC
Permalink
Post by bear
Magari li cerchi da Menghini...
Perfetto, ok tutto e grazie tantissimo.. ma ... Menghini? chi sarebbe? Un
rivenditore di qualcosa della zona? E come lo conosci? Sei della zona?

ciao
Emanuele
--
-------------------------------------------------------------------------
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro.
Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.
(Arthur Schopenhauer)
bear
2005-12-01 11:37:53 UTC
Permalink
Post by edi1973
Post by bear
Magari li cerchi da Menghini...
Perfetto, ok tutto e grazie tantissimo.. ma ... Menghini? chi sarebbe? Un
rivenditore di qualcosa della zona? E come lo conosci? Sei della zona?
Menghini mi pare stesse a Borgo Trevi, erano grossi: fabbri, venditori di
materiali edili... ed.... armieri.
Non so se ci stanno ancora, manco da quasi una ventina di anni.
Ci ho bazzicato molto per lavoro, da quelle parti, circa dal '75 al '90.
cmq, se ci tornassi oggi mi perdei...
bear
edi1973
2005-12-01 11:58:58 UTC
Permalink
Post by bear
cmq, se ci tornassi oggi mi perdei...
penso proprio di si... mi ci perdo io a volte ;-))

ciao
Emanuele
--
-------------------------------------------------------------------------
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro.
Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.
(Arthur Schopenhauer)
Big House
2005-12-01 10:59:28 UTC
Permalink
Ciao

mi re-intrometto :)

il mio caso e' un po' diverso... trattasi di piano interrato, tutti i
muri sono di cemento armato. All'attaccatura pavimento-muri alcune
volte vedo tracce di bagnato e le fughe delle mattonelle si scuriscono
(solo in alcuni punti).

Circa il pavimento volevo, senza rifare il massetto, far applicare
mapelastic con retina e sopra le mattonelle con fughe idrorepellenti.
Mentre per i muri non saprei cosa fare... qualche consiglio?

Che soluzione posso adottare senza dover per forza fare la trincea
intorno casa (che forse c'e' gia'), in modo da unire una soluzione la
piu' economica e semplice possibile a quella piu' efficace e duratura?

Grazie
bear
2005-12-01 11:30:46 UTC
Permalink
Post by Big House
il mio caso e' un po' diverso... trattasi di piano interrato, tutti i
muri sono di cemento armato. All'attaccatura pavimento-muri alcune
volte vedo tracce di bagnato e le fughe delle mattonelle si scuriscono
(solo in alcuni punti).
Li la soluzione doveva essere PRIMA, con drenaggio esterno e massicciata o
solaio aereato sotto.
Oggi:
A) (drastica) scavare 'torno 'torno a casa, circondarla dalla quota
fondazione allo spiccato del muro con un bel drenaggio di pietrame, poi
accostare alla paretina delle semplici pignatte da solaio messe a coltello
(fori in verticale) e coprire il tutto, prima di reinterrare, con tessuto
non tessuto. Se tutto va bene forse puoi fare a meno di scavare tutto
l'interno per fare una massicciata o un solaio aereato......
B) (soft) rifai il pavimento su una guaina risvoltata sui muri di una
ventina di centimetri, e sulle pareti vai di resine. Non mi piace ma un po'
meglio di prima dovrebbe andare.
Naturalmente è sempre possibile migliorare intercapedinando il perimetro +
o - come ho già descritto.
bear
Loading...