Discussione:
Problemi caldaia. Valvola a 3 vie?
(troppo vecchio per rispondere)
Orte
2010-03-19 16:52:45 UTC
Permalink
Allora, la situazione è questa:
Caldaia Vaillant turboblock WMW IT 242 per riscaldamento e acqua sanitaria.
A termosifone acceso, tutto sembra OK nel senso che l'acqua calda viene
normalmente all'apertura dei rubinetti ma a riscaldamento spento,
aprendo un rubinetto non succede nulla nel senso che la caldaia non si
avvia e ovviamente l'acqua calda non viene.
Non si sente il click del relè che si sentiva prima.
La pressione dell'acqua nel circuito dei termosifoni è normale e così
pure quella del "vaso di espansione".
C'è qualcosa che posso fare io prima di chiamare il tecnico?
Aggiungo che a termo acceso, con rubinetti aperti o chiusi, il
pistoncino della valvola a tre vie si alza , e lo scambiatore di calore
è sempre caldo. E' normale?
Allego la foto a termo acceso.

Loading Image...

Vi chiedo, se ritenete che il problema sia nella membrana della valvola,:
1) mi confermate che quella che ho fotografato è "veramente" la valvola
a tre vie (E' un vecchio dubbio)?
2) Qualcuno conosce questo modello e mi potrebbe spiegare come si
toglie, prima di aprirla ed eventualmente cambiare la membrana?
3) Altri imputati se pensate che la valvola non sia colpevole?
Capite che mi piacerebbe capirci un po' di più ...
Graditi anche link a siti relativi a questo modello.
Poi magari "lei" non c'entra niente ...
Qualsiasi aiuto è graditissimo.
marco-a75
2010-03-19 18:13:37 UTC
Permalink
Post by Orte
Caldaia Vaillant turboblock WMW IT 242 per riscaldamento e acqua sanitaria.
A termosifone acceso, tutto sembra OK nel senso che l'acqua calda viene
normalmente all'apertura dei rubinetti ma a riscaldamento spento,
aprendo un rubinetto non succede nulla nel senso che la caldaia non si
avvia e ovviamente l'acqua calda non viene.
Non si sente il click del relè che si sentiva prima.
La pressione dell'acqua nel circuito dei termosifoni è normale e così
pure quella del "vaso di espansione".
C'è qualcosa che posso fare io prima di chiamare il tecnico?
Aggiungo che a termo acceso, con rubinetti aperti o chiusi, il
pistoncino della valvola a tre vie si alza , e lo scambiatore di calore
è sempre caldo. E' normale?
Allego la foto a termo acceso.
http://img404.imageshack.us/img404/6688/caldaia001a.jpg
1) mi confermate che quella che ho fotografato è "veramente" la valvola
a tre vie (E' un vecchio dubbio)?
2) Qualcuno conosce questo modello e mi potrebbe spiegare come si
toglie, prima di aprirla ed eventualmente cambiare la membrana?
3) Altri imputati se pensate che la valvola non sia colpevole?
Capite che mi piacerebbe capirci un po' di più ...
Graditi anche link a siti relativi a questo modello.
Poi magari "lei" non c'entra niente ...
Qualsiasi aiuto è graditissimo.
E' probabile che sia la valvola a 3 vie bloccata.
Se posti una foto dell' insieme vediamo di capire se è quella che hai
fotografato.
Prima di smontarla sarebbe opportuno provare ad azionare manualmente in
micron ( con l' acqua aperta e il riscaldamento spento) e vedere se l'
acqua calda arriva.
Se la risposta è positiva allora è molto probabile che basti smontarla e
pulirla con carta vetrata per recuperarla.


Ciao
Orte
2010-03-19 18:30:01 UTC
Permalink
Post by marco-a75
E' probabile che sia la valvola a 3 vie bloccata.
Se posti una foto dell' insieme vediamo di capire se è quella che hai
fotografato.
Prima di smontarla sarebbe opportuno provare ad azionare manualmente in
micron ( con l' acqua aperta e il riscaldamento spento) e vedere se l'
acqua calda arriva.
Se la risposta è positiva allora è molto probabile che basti smontarla e
pulirla con carta vetrata per recuperarla.
Negativo.
Niente cambia azionando il micro a mano o mettendo in corto i due
contatti. D'altra parte, a termo acceso, l'alberino si muove e fa
azionare lo switch; quel che mi sembra strano è che rimane sempre in
quella posizione ad acqua aperta o chiusa.
A tuo parere, è normale che l'acqua nello scambiatore sia sempre calda?
Mi sto convincendo dell'innocenza della valvola...
Ma allora chi è il colpevole?
marco-a75
2010-03-19 18:47:05 UTC
Permalink
Post by Orte
Post by marco-a75
E' probabile che sia la valvola a 3 vie bloccata.
Se posti una foto dell' insieme vediamo di capire se è quella che hai
fotografato.
Prima di smontarla sarebbe opportuno provare ad azionare manualmente in
micron ( con l' acqua aperta e il riscaldamento spento) e vedere se l'
acqua calda arriva.
Se la risposta è positiva allora è molto probabile che basti smontarla e
pulirla con carta vetrata per recuperarla.
Negativo.
Niente cambia azionando il micro a mano o mettendo in corto i due
contatti. D'altra parte, a termo acceso, l'alberino si muove e fa
azionare lo switch; quel che mi sembra strano è che rimane sempre in
quella posizione ad acqua aperta o chiusa.
Se la valvola è bloccata è normale che l' alberino non si muova, ma
azionando il micro la caldaia dovrebbe partire, se così non è è
possibile che ci siano 2 problemi.
Post by Orte
A tuo parere, è normale che l'acqua nello scambiatore sia sempre calda?
Mi sto convincendo dell'innocenza della valvola...
Ma allora chi è il colpevole?
Senza vedere il paziente è difficile diagnosticare il male.


Vediamo cosa dicono gli altri.

Ciao
Sig. Mad_max
2010-03-19 18:44:18 UTC
Permalink
Post by Orte
1) mi confermate che quella che ho fotografato è "veramente" la valvola
a tre vie (E' un vecchio dubbio)?
No, quello in foto non e' la valvola a tre vie, "la valvola a tre vie"
e un pezzo di ottone, dove arrivano tre tubi, uno di entrata e due di
uscita, la prima uscita e' verso lo scambiatore acqua/acqua e la
seconda uscita, verso l'impianto caloriferi,
comunque la prima cosa da fare e' vedere se lo scambiatore aria/acqua quello
nella scatola di combustione, ha due o quattro tubi.
Post by Orte
2) Qualcuno conosce questo modello e mi potrebbe spiegare come si toglie,
prima di aprirla ed eventualmente cambiare la membrana?
3) Altri imputati se pensate che la valvola non sia colpevole?
Capite che mi piacerebbe capirci un po' di più ...
Graditi anche link a siti relativi a questo modello.
Poi magari "lei" non c'entra niente ...
Qualsiasi aiuto è graditissimo.
Edy
2010-03-19 19:19:33 UTC
Permalink
Post by Orte
Caldaia Vaillant turboblock WMW IT 242 per riscaldamento e acqua sanitaria.
A termosifone acceso, tutto sembra OK nel senso che l'acqua calda viene
normalmente all'apertura dei rubinetti ma a riscaldamento spento, aprendo
un rubinetto non succede nulla nel senso che la caldaia non si avvia e
ovviamente l'acqua calda non viene.
Non si sente il click del relè che si sentiva prima.
La pressione dell'acqua nel circuito dei termosifoni è normale e così pure
quella del "vaso di espansione".
C'è qualcosa che posso fare io prima di chiamare il tecnico?
Aggiungo che a termo acceso, con rubinetti aperti o chiusi, il pistoncino
della valvola a tre vie si alza , e lo scambiatore di calore è sempre
caldo. E' normale?
Allego la foto a termo acceso.
http://img404.imageshack.us/img404/6688/caldaia001a.jpg
forse no o perlomeno come seconda ipotesi
Post by Orte
1) mi confermate che quella che ho fotografato è "veramente" la valvola a
tre vie (E' un vecchio dubbio)?
no pressostato acqua
Post by Orte
2) Qualcuno conosce questo modello e mi potrebbe spiegare come si toglie,
prima di aprirla ed eventualmente cambiare la membrana?
prima di smontare ragiona e pensa
Post by Orte
3) Altri imputati se pensate che la valvola non sia colpevole?
leggi sotto
Post by Orte
Capite che mi piacerebbe capirci un po' di più ...
Graditi anche link a siti relativi a questo modello.
rispondimi e nel frattempo cerco foto del pezzo altrimenti lo devo
fotografare io, nella borsa
Poi magari "lei" non c'entra niente ...

bravo cominci a capire
Post by Orte
Qualsiasi aiuto è graditissimo.
ci credi se ti dico che la colpa è di una levetta di nylon che costa 1,50 E,
però per cambiarlo devi smontare mezza caldaia, te la senti? vuoi fare una
prova per accertarsi che sia veramente quello il problema? quello che hai
fotografato è il pressostato acqua e indica che la pompa funziona
hai possibilità di fotografare sotto al pressostato fotografato a metà
valvola sotto la pompa ,verso la scocca caldaia, in linea di massima
all'altezza dell'inizio valvola a tre vie verso dx , e io ti indico il
problema e come risolverlo, sempre che tu abbia la manualità giusta
--
Edy ;o)

41.882950, 12.534775

"La felicità non dipende da quante cose tu abbia da godere. Ma da quanto tu
godi di quelle che hai."
Orte
2010-03-19 20:48:52 UTC
Permalink
Post by Edy
ci credi se ti dico che la colpa è di una levetta di nylon che costa 1,50 E,
però per cambiarlo devi smontare mezza caldaia, te la senti? vuoi fare una
prova per accertarsi che sia veramente quello il problema? quello che hai
fotografato è il pressostato acqua e indica che la pompa funziona
hai possibilità di fotografare sotto al pressostato fotografato a metà
valvola sotto la pompa ,verso la scocca caldaia, in linea di massima
all'altezza dell'inizio valvola a tre vie verso dx , e io ti indico il
problema e come risolverlo, sempre che tu abbia la manualità giusta
Se devo proprio smontare mezza caldaia... non credo di essere
all'altezza. Ho comunque discreta manualità e in genere so fermarmi
quando non sono sicuro di saper tornare indietro.
Questa è l'immagine generale della caldaia

Loading Image...

la seconda zona che mi chiedi non mi è molto chiara. Forse ti riferisci
a questa, dove compare un micro?

Loading Image...

Ciao
Edy
2010-03-19 21:18:32 UTC
Permalink
la seconda zona che mi chiedi non mi è molto chiara. Forse ti riferisci a
questa, dove compare un micro?
http://img401.imageshack.us/img401/1418/caldaia004.jpg
perfetto ora dovresti controllare se aprendo l'acqua quel micro scende
oppure, se non scende lo devi fare tu manualmente e la caldaia dovrebbe
partire in produzione
come stai a manualità
--
Edy ;o)

41.882950, 12.534775

"La felicità non dipende da quante cose tu abbia da godere. Ma da quanto tu
godi di quelle che hai."
Orte
2010-03-20 07:23:06 UTC
Permalink
Post by Edy
la seconda zona che mi chiedi non mi è molto chiara. Forse ti riferisci a
questa, dove compare un micro?
http://img401.imageshack.us/img401/1418/caldaia004.jpg
perfetto ora dovresti controllare se aprendo l'acqua quel micro scende
oppure, se non scende lo devi fare tu manualmente e la caldaia dovrebbe
partire in produzione
come stai a manualità
Adesso posso rispondere con sicurezza.
1) Aprendo l'acqua il micro NON scende
2) Agendo manualmente (abbassando la levetta del contatto) ad acqua
aperta, la caldaia parte normalmente.

Non riesco a vedere "cosa" dovrebbe muoversi per abbassare il contatto...
Come sto a manualità?
Discreta, anche se per l'idraulica ho sempre avuto un sacro timore...
Comunque, se ben guidato, il ragazzo potrebbe osare...
Ciao
Edy
2010-03-20 08:00:09 UTC
Permalink
Post by Orte
Post by Edy
la seconda zona che mi chiedi non mi è molto chiara. Forse ti riferisci a
questa, dove compare un micro?
http://img401.imageshack.us/img401/1418/caldaia004.jpg
perfetto ora dovresti controllare se aprendo l'acqua quel micro scende
oppure, se non scende lo devi fare tu manualmente e la caldaia dovrebbe
partire in produzione
come stai a manualità
Adesso posso rispondere con sicurezza.
1) Aprendo l'acqua il micro NON scende
2) Agendo manualmente (abbassando la levetta del contatto) ad acqua
aperta, la caldaia parte normalmente.
Non riesco a vedere "cosa" dovrebbe muoversi per abbassare il contatto...
Come sto a manualità?
Discreta, anche se per l'idraulica ho sempre avuto un sacro timore...
Comunque, se ben guidato, il ragazzo potrebbe osare...
e allora osa, per spiegarti ciò che devi smontare fammi una foto panoramica
della valvola e dintorni perché c'è da smontare un bel po',il pezzo da
sostituire è questo

squilli di trombe

http://www.google.it/url?sa=t&source=web&ct=res&cd=1&ved=0CAoQFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.koelenverwarmingedm.be%2Fvaillant1257.pdf&rct=j&q=ricambi+VMW+IT+242&ei=ANqjS62DBJyPsAbw0rHjCA&usg=AFQjCNEJqHEk2mnP9bbqufZLfvP5FF8oew



vl 188112 leva microinterruttore



incredibile, una caldaia così che si ferma per una stronzata del genere, max
2 E di valore

preparati che devi smembrare la caldaia

devi smontare pompa,supporto pompa ,tubicini vari, attacco carico
acqua,scambiatore secondario valvola a tre vie e microswitch

te la senti? non è difficile,solo e tanta pazienza,ricambi 1

a poi
--
Edy ;o)

41.882950, 12.534775



"La felicità non dipende da quante cose tu abbia da godere. Ma da quanto tu
godi di quelle che hai."
Orte
2010-03-20 09:39:22 UTC
Permalink
Post by Edy
e allora osa, per spiegarti ciò che devi smontare fammi una foto panoramica
della valvola e dintorni perché c'è da smontare un bel po',il pezzo da
sostituire è questo
squilli di trombe
http://www.google.it/url?sa=t&source=web&ct=res&cd=1&ved=0CAoQFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.koelenverwarmingedm.be%2Fvaillant1257.pdf&rct=j&q=ricambi+VMW+IT+242&ei=ANqjS62DBJyPsAbw0rHjCA&usg=AFQjCNEJqHEk2mnP9bbqufZLfvP5FF8oew
vl 188112 leva microinterruttore
incredibile, una caldaia così che si ferma per una stronzata del genere, max
2 E di valore
preparati che devi smembrare la caldaia
devi smontare pompa,supporto pompa ,tubicini vari, attacco carico
acqua,scambiatore secondario valvola a tre vie e microswitch
te la senti? non è difficile,solo e tanta pazienza,ricambi 1
a poi
Certo che è proprio un assurdo. Ma che razza di progettazione fanno in
Valliant? Possibile che per sostituire una cavolata del genere (e che
sembra essere molto soggetta a usura) si debba smontare mezza caldaia?
Comunque prendiamoci una pausa di riflessione...
Intanto ti ringrazio per la disponibilità squisita e a risentirci.
In ogni caso ti terrò informato
Ciao
Edy
2010-03-20 13:31:23 UTC
Permalink
Post by Orte
Post by Edy
te la senti? non è difficile,solo e tanta pazienza,ricambi 1
a poi
Certo che è proprio un assurdo. Ma che razza di progettazione fanno in
Valliant? Possibile che per sostituire una cavolata del genere (e che
sembra essere molto soggetta a usura) si debba smontare mezza caldaia?
Comunque prendiamoci una pausa di riflessione...
Intanto ti ringrazio per la disponibilità squisita e a risentirci.
In ogni caso ti terrò informato
Poi è stata modificata(pro e pro plus) ed è stata messa una valvola a tre
vie con testina elettrica, pure questa inizialmente difettosa poi
migliorata, ma da acquistare in proprio

poi quando dico che non è più la stessa la gente non ci crede, che bei tempi
con la VCW, quelle si che erano e sono *caldaie*
--
Edy ;o)

41.882950, 12.534775

"La felicità non dipende da quante cose tu abbia da godere. Ma da quanto tu
godi di quelle che hai."
Orte
2010-03-21 08:41:57 UTC
Permalink
Post by Edy
Poi è stata modificata(pro e pro plus) ed è stata messa una valvola a tre
vie con testina elettrica, pure questa inizialmente difettosa poi
migliorata, ma da acquistare in proprio
poi quando dico che non è più la stessa la gente non ci crede, che bei tempi
con la VCW, quelle si che erano e sono *caldaie*
Concordo in pieno
Posso testimoniare. La precedente caldaia, sempre Vaillant e (credo
proprio VC...qualcosa) ha funzionato ininterrottamente per 17 anni senza
MAI aver bisogno di intervento alcuno.

Ciao e ancora grazie.
f***@gmail.com
2016-11-15 22:23:07 UTC
Permalink
Ho un problema con la valvola a tre vie della mia caldaia ARCA PIXEL25F,qualcuno saprebbe indicarmi dove trovare kit di rigenerazione e istruzioni per farlo?
Tizio.8020
2016-11-15 23:50:34 UTC
Permalink
Post by f***@gmail.com
Ho un problema con la valvola a tre vie della mia caldaia ARCA PIXEL25F,qualcuno saprebbe indicarmi dove trovare kit di rigenerazione e istruzioni per farlo?
https://www.google.it/search?q=ARCA+PIXEL25F&ie=utf-8&oe=utf-8&client=firefox-b&gfe_rd=cr&ei=LJ8rWI6LHabS8Aeo04awAQ
Tizio.8020
2016-11-15 23:51:35 UTC
Permalink
Post by Tizio.8020
Post by f***@gmail.com
Ho un problema con la valvola a tre vie della mia caldaia ARCA PIXEL25F,qualcuno saprebbe indicarmi dove trovare kit di rigenerazione e istruzioni per farlo?
https://www.google.it/search?q=ARCA+PIXEL25F&ie=utf-8&oe=utf-8&client=firefox-b&gfe_rd=cr&ei=LJ8rWI6LHabS8Aeo04awAQ
https://www.google.it/search?client=firefox-b&q=ARCA+PIXEL+25+F+ricambi&spell=1&sa=X&ved=0ahUKEwjCie6L-qvQAhWmIMAKHfefAeYQBQgaKAA&biw=1195&bih=595
ZARA
2010-03-19 20:53:07 UTC
Permalink
E io lo sapevo che saltava fuori Edy, specializzato proprio in valvole a 3
vie :)
Orte
2010-03-19 20:50:34 UTC
Permalink
Post by ZARA
E io lo sapevo che saltava fuori Edy, specializzato proprio in valvole a
3 vie :)
E meno male che c'é Edy ...
Edy
2010-03-19 21:21:34 UTC
Permalink
Post by ZARA
E io lo sapevo che saltava fuori Edy, specializzato proprio in valvole a 3
vie :)
ah la pubblicità, e poi mi chiami, per la valvola dell'ariston ;o)
--
Edy ;o)

41.882950, 12.534775

"La felicità non dipende da quante cose tu abbia da godere. Ma da quanto tu
godi di quelle che hai."
Loading...