Discussione:
Deumidificatore domanda
(troppo vecchio per rispondere)
Joesatriani
2018-10-08 18:10:09 UTC
Permalink
dopo aver deumidificato per 2 ore non ha senso aprire le finestre
per cambiare aria giusto? conviene fare una stanza a porte chiuse
e poi cambiare stanza?
--
----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Roberto
2018-10-08 20:43:15 UTC
Permalink
Post by Joesatriani
dopo aver deumidificato per 2 ore non ha senso aprire le finestre
per cambiare aria giusto? conviene fare una stanza a porte chiuse
e poi cambiare stanza?
Luke vai a cagare in a blue dream.
Joesatriani
2018-10-09 06:55:45 UTC
Permalink
Post by Roberto
Luke vai a cagare in a blue dream.
eh?
Sto chiedendo se dopo aver deumidificato ha senso aprire...sto tappato
in casa? se apro ritorna dentro tutto no?
Bernardo Rossi
2018-10-09 07:16:57 UTC
Permalink
Post by Joesatriani
Sto chiedendo se dopo aver deumidificato ha senso aprire...sto tappato
in casa? se apro ritorna dentro tutto no?
Dipende da cosa c'è fuori.
Normalmente all'interno dell'appartamento l'umidità è più alta che
fuori, a causa del vapore acqueo che produciamo respirando, lavando,
cucinando ecc.
Ammettiamo che dopo aver deumidificato tu abbia portato il livello di
umidità allo stesso livello che c'è fuori, se apri le finestre non
cambierà nulla.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
Joesatriani
2018-10-09 07:51:52 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Dipende da cosa c'è fuori.
Normalmente all'interno dell'appartamento l'umidità è più alta che
fuori, a causa del vapore acqueo che produciamo respirando, lavando,
cucinando ecc.
Ammettiamo che dopo aver deumidificato tu abbia portato il livello di
umidità allo stesso livello che c'è fuori, se apri le finestre non
cambierà nulla.
no no..ti confermo che fuori c'è piu' umido. Oggi stiamo sul 87% fuori
e 70% dentro.
In questo caso cosa mi conviene fare? il problema e' che ieri sera sono
sceso da 72 a 60% ma dopo che ho spento dopo 2 ore ero tornato
all'umidita' inziale. ha senso consumare corrente? e' questo che non
capisco.
Bernardo Rossi
2018-10-09 08:07:50 UTC
Permalink
Post by Joesatriani
In questo caso cosa mi conviene fare? il problema e' che ieri sera sono
sceso da 72 a 60% ma dopo che ho spento dopo 2 ore ero tornato
all'umidita' inziale. ha senso consumare corrente? e' questo che non
capisco.
Come lo usi tu (spegnendolo) non ha alcun senso.
Se vuoi mantentere una umidità sempre bassa, devi lasciarlo sempre
acceso.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
Roberto
2018-10-09 08:10:24 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Dipende da cosa c'è fuori.
Normalmente all'interno dell'appartamento l'umidità è più alta che
fuori, a causa del vapore acqueo che produciamo respirando, lavando,
cucinando ecc.
Ammettiamo che dopo aver deumidificato tu abbia portato il livello di
umidità allo stesso livello che c'è fuori, se apri le finestre non
cambierà nulla.
no no..ti confermo che fuori c'è piu' umido. Oggi stiamo sul 87% fuori e
70% dentro.
In questo caso cosa mi conviene fare? il problema e' che ieri sera sono
sceso da 72 a 60% ma dopo che ho spento dopo 2 ore ero tornato
all'umidita' inziale. ha senso consumare corrente? e' questo che non
capisco.
Hai una casa di merda, te lo abbaimo già detto, butta giù tutto e
ricostruisci da zero.
Joesatriani
2018-10-09 08:18:04 UTC
Permalink
Post by Roberto
Hai una casa di merda, te lo abbaimo già detto, butta giù tutto e
ricostruisci da zero.
casa di merda? gia' detto? ma sei fuori? ho una casa in classe B !
Se apri e fuori c'e' l'87% di umidita' puoi avere anche una casa in
classe A ma l'umidita' entra...a meno che non cambi mai aria in casa...
Roberto
2018-10-09 08:37:32 UTC
Permalink
Post by Joesatriani
Post by Roberto
Hai una casa di merda, te lo abbaimo già detto, butta giù tutto e
ricostruisci da zero.
casa di merda? gia' detto? ma sei fuori? ho una casa in classe B !
Se apri e fuori c'e' l'87% di umidita' puoi avere anche una casa in classe
A ma l'umidita' entra...a meno che non cambi mai aria in casa...
ROTFL classe B, coglione chiedi al progettista perchè non hai una VAM.
I puntini sui muri come vanno?
Gianluca
2018-10-09 14:14:26 UTC
Permalink
Post by Roberto
I puntini sui muri come vanno?
Già.
Far capire che devono ventilare nel corso della giornata e non solo
aprire la mattina è come cavargli le unghie.


Gianluca
Joesatriani
2018-10-09 14:20:12 UTC
Permalink
Già.
Far capire che devono ventilare nel corso della giornata e non solo aprire la
mattina è come cavargli le unghie.
Gianluca
Si ma se sono al lavoro dalle 07.00 alle 20.00 devo pagare una persona
che mi apra le finestre?
Gianluca
2018-10-09 14:49:42 UTC
Permalink
Post by Joesatriani
Si ma se sono al lavoro dalle 07.00 alle 20.00 devo pagare una persona
che mi apra le finestre?
La fisica dell'aria umida non dipende da me...

Se non puoi tenere accostate le finestre fatti installare un sistema di
ventilazione meccanica con recupero di calore, così puoi chiuderti in casa.


Gianluca
Jk
2018-10-09 15:00:37 UTC
Permalink
Post by Joesatriani
Si ma se sono al lavoro dalle 07.00 alle 20.00 devo pagare una persona
che mi apra le finestre?
sì beh ventiliamo al mattino, a mezzogiorno e la sera.
caviamo le finestre e fine allora!
Oh la mia lavanderia che ha 1 sola piccola parete con finestra che da
all' esterno parete NON isolata, nei primi anni ha fatto il muro nero di
muffa.
Trattato.
Ovviamente tornava.
MEsso deumidificatore, finito i problemi.
l' unica cosa a cui stare attenti oltre alla umidità è che le zone di
ponte termico siano libere, se c'hai un mobile davanti ad una parete
fredda devi distanziarlo 10cm almeno e magari girare il deumidificatore
in modo che spinga l' aria anche là.
Mio fratello in bagno ha un ponte termico allo spigolo soffitto. Anch
elui deumidificatore sempre acceso e fine muffa.
--
ATTENZIONE: se l' ID è <***@gioia.aioe.org> son proprio io.
Altrimenti è un troll coglione (Gianluca.) che mi morpha
Roberto
2018-10-09 17:01:28 UTC
Permalink
Post by Gianluca
Già.
Far capire che devono ventilare nel corso della giornata e non solo
aprire la mattina è come cavargli le unghie.
Gianluca
Si ma se sono al lavoro dalle 07.00 alle 20.00 devo pagare una persona che
mi apra le finestre?
Io pago una persona che mi passa l'aspirapolvere e mi sistemi i letti.
Poi ne pago unA altra che mi sollazza il membro.
Tu paga una persoina che ti apre le finestre, se non ti hanno installato la
VAM nella tua pseudo casa in classe B. Che vuoi da noi?
Joesatriani
2018-10-10 08:31:47 UTC
Permalink
Post by Roberto
Io pago una persona che mi passa l'aspirapolvere e mi sistemi i letti.
Poi ne pago unA altra che mi sollazza il membro.
Tu paga una persoina che ti apre le finestre, se non ti hanno installato la
VAM nella tua pseudo casa in classe B. Che vuoi da noi?
cos'e' il VAM?
Gianluca
2018-10-10 09:08:05 UTC
Permalink
Post by Joesatriani
cos'e' il VAM?
Vedi mia risposta del 09/10/2018 16:49

Gianluca

Jk
2018-10-09 08:35:23 UTC
Permalink
no no..ti confermo che fuori c'è piu' umido. Oggi stiamo sul 87% fuori e
70% dentro.
sì ma prima di fare ste cose devi cercare di chiarirti le idee: stai
parlando di UR% di 2 posti con T diverse...
al limite dovresti guardare alla UA
https://it.wikipedia.org/wiki/Umidit%C3%A0_relativa
https://it.wikipedia.org/wiki/Umidit%C3%A0_assoluta
In questo caso cosa mi conviene fare? il problema e' che ieri sera sono
sceso da 72 a 60% ma dopo che ho spento dopo 2 ore ero tornato
all'umidita' inziale. ha senso consumare corrente? e' questo che non
capisco.
stai cercando di svuotere il mare col cucchiaino?
o vuoi portarti a casa dell' acqua di mare?
se non ti chiarisci idee ed obiettivi...
--
ATTENZIONE: se l' ID è <***@gioia.aioe.org> son proprio io.
Altrimenti è un troll coglione (Gianluca.) che mi morpha
Joesatriani
2018-10-09 08:43:41 UTC
Permalink
Post by Jk
stai cercando di svuotere il mare col cucchiaino?
o vuoi portarti a casa dell' acqua di mare?
se non ti chiarisci idee ed obiettivi...
ok ma allora a cosa serve? io vorrei stare meglio in casa e avvertire
meno freddo dovuto all'umidita' in questi giorni sul 70%.
Jk
2018-10-09 09:07:50 UTC
Permalink
Post by Joesatriani
ok ma allora a cosa serve? io vorrei stare meglio in casa e avvertire
meno freddo dovuto all'umidita' in questi giorni sul 70%.
e allora ovviamente lo devi sempre tenere attaccato. sia xkè tu respiri
sia xkè immagino che un po' di aria esterna (posto che la sua UA sia più
alta davvero) si insinua...
--
ATTENZIONE: se l' ID è <***@gioia.aioe.org> son proprio io.
Altrimenti è un troll coglione (Gianluca.) che mi morpha
Joesatriani
2018-10-09 07:53:44 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Dipende da cosa c'è fuori.
Normalmente all'interno dell'appartamento l'umidità è più alta che
fuori, a causa del vapore acqueo che produciamo respirando, lavando,
cucinando ecc.
Ammettiamo che dopo aver deumidificato tu abbia portato il livello di
umidità allo stesso livello che c'è fuori, se apri le finestre non
cambierà nulla.
Io comunque se cucino apro, se faccio la doccia apro...
Con il deumidificatore posso evitare di aprire sempre? non capisco bene
la logica ...se conviene utilizzarlo o no.
Jk
2018-10-09 08:37:47 UTC
Permalink
Post by Joesatriani
Io comunque se cucino apro, se faccio la doccia apro...
Con il deumidificatore posso evitare di aprire sempre? non capisco bene
la logica ...se conviene utilizzarlo o no.
Ha senso usarli poroprio solo per non aprire le finestre quadno fai la
doccia.
già sul cucinare ci sono altri fattori...

cmq io il mio bel deumidificatore nel bagno/lavanderia è sempre bello
acceso con la manetta quasi sul minimo anche se oramai i panni li
asciugo con una asciugartice
--
ATTENZIONE: se l' ID è <***@gioia.aioe.org> son proprio io.
Altrimenti è un troll coglione (Gianluca.) che mi morpha
Joesatriani
2018-10-09 08:42:58 UTC
Permalink
cmq io il mio bel deumidificatore nel bagno/lavanderia è sempre bello acceso
con la manetta quasi sul minimo anche se oramai i panni li asciugo con una
asciugartice
ma non spendi un capitale di corrente?
Roberto
2018-10-09 08:45:16 UTC
Permalink
Post by Joesatriani
Post by Jk
cmq io il mio bel deumidificatore nel bagno/lavanderia è sempre bello
acceso con la manetta quasi sul minimo anche se oramai i panni li asciugo
con una asciugartice
ma non spendi un capitale di corrente?
Tanto hai la casa in classe B che non consuma un cazzo di energia!
Jk
2018-10-09 09:19:01 UTC
Permalink
Post by Joesatriani
ma non spendi un capitale di corrente?
quando lavora col compressore acceso fa circa 300W
solo ventola mi pare un 50W scarsi.
lo misurai un po' d'anni fa magari qualche errore de 10% ce lo sto mettendo.
cmq, ripeto: io lo tengo quasi al minimo, il mio obiettivo è impedire
che un eccesso di umidità dia problemi.
Poi a volte lo metto a manetta per asciugare un paio di scarpe lavate la
sera e da usare al mattino. e lì magari sta a 300W quasi tutta la notte
lascio a te fare i conti.
La mia è una stanza piccola dove facciamo la doccia e stendevamo i panni.
Avevo tenuto il misuratore sempre attaccato al deumidificatore in modo
da vedere il totale, non ricordo quanti kWh a settimana ma mi parve congruo.
Comprati un misuratore e misura, non c'è altra strada
--
ATTENZIONE: se l' ID è <***@gioia.aioe.org> son proprio io.
Altrimenti è un troll coglione (Gianluca.) che mi morpha
Joesatriani
2018-10-09 11:39:33 UTC
Permalink
Post by Jk
quando lavora col compressore acceso fa circa 300W
solo ventola mi pare un 50W scarsi.
lo misurai un po' d'anni fa magari qualche errore de 10% ce lo sto mettendo.
cmq, ripeto: io lo tengo quasi al minimo, il mio obiettivo è impedire che un
eccesso di umidità dia problemi.
Poi a volte lo metto a manetta per asciugare un paio di scarpe lavate la sera
e da usare al mattino. e lì magari sta a 300W quasi tutta la notte lascio a
te fare i conti.
La mia è una stanza piccola dove facciamo la doccia e stendevamo i panni.
Avevo tenuto il misuratore sempre attaccato al deumidificatore in modo da
vedere il totale, non ricordo quanti kWh a settimana ma mi parve congruo.
Comprati un misuratore e misura, non c'è altra strada
ahh ok! i 230W che c'e' scritto nel mio non sono costanti...pensavo che
il consumo fosse costante.
Siccome io l'ho preso per asciugare anche i vestiti, circa quante ore
impiega in un bagnetto? lo lascio tutta la notte acceso?
Jk
2018-10-09 12:16:56 UTC
Permalink
Post by Joesatriani
ahh ok! i 230W che c'e' scritto nel mio non sono costanti...pensavo che
il consumo fosse costante.
a quanto ho visto il mi non rimane costante sul max assorbimento nemmeno
se lo metto al max di deumidificazione, fa cmq cicli col compressore
acceso e spento
Post by Joesatriani
Siccome io l'ho preso per asciugare anche i vestiti, circa quante ore
impiega in un bagnetto? lo lascio tutta la notte acceso?
il mio dipende se ho fretta o no: se lo metto a manetta o quasi mi
asciuga tutta una lavata in una notte.
Però io a parte problemi di rumore (che io non ho, è un altro piano) non
mi porrei il problem adi accendere o spegnere. Se c'è umidità parte,
sennò sta spento senza consumare. AL limite ogni tanot dà un colpo di
ventola ma sono consumi ridicoli
Il mio ha fatto 2 mesi senza mai avviarsi pur essendo collegato. Lo
scollego solo in estate quando lascio la finestra aperta e non vorrei
tentasse di deumidificare l' intera città :-)
--
ATTENZIONE: se l' ID è <***@gioia.aioe.org> son proprio io.
Altrimenti è un troll coglione (Gianluca.) che mi morpha
Giorgio Tornaccasa
2018-10-09 07:10:45 UTC
Permalink
Post by Joesatriani
dopo aver deumidificato per 2 ore non ha senso aprire le finestre
per cambiare aria giusto? conviene fare una stanza a porte chiuse
e poi cambiare stanza?
Dipende da quanto gas emetti, forse potresti prima aprire le
finestre per cambiare aria e poi deumidificare
--
Jk
2018-10-09 07:18:49 UTC
Permalink
Post by Giorgio Tornaccasa
Dipende da quanto gas emetti, forse potresti prima aprire le
finestre per cambiare aria e poi deumidificare
ecco, inquadriamo sotto la giusta luce: si deumidifica dalla umidità
creata da noi, cercare di svuotare il mare col cucchiaino no...
--
ATTENZIONE: se l' ID è <***@gioia.aioe.org> son proprio io.
Altrimenti è un troll coglione (Gianluca.) che mi morpha
Continua a leggere su narkive:
Loading...