Discussione:
Gestore automatico di potenza/limitatore a 3 kW
(troppo vecchio per rispondere)
Pekilan
2006-02-24 20:56:59 UTC
Permalink
Di recente mi hanno proposto il problema di come risolvere "con pochi schei"
il problema della gestione di di potenza di piu' elettrodomestici quando si
ha un contratto da 3 kW e continua a saltare il contatore.

Requisiti:
- spesa di meno di 100 euro
- niente lavori di muratura per la casa
- niente canaline (brutte da vedere)
- la possibilita' di gestire almeno un paio di elettrodomestici (tra forno,
lavatrice, lavatoviglie)

Soluzioni ? :-)

Pekilan
--
La genialita' si riconosce nella facilita' a spiegare quello che e'
complesso
Davide
2006-02-24 21:03:30 UTC
Permalink
Dipende cosa hai intenzione di fare. Sicuramente deve saltare qualcosa...

Cioè se tu accendi forno e lavatrice insieme, quando è ora che sta per
saltare il contatore Enel cosa vuoi che accada? Che salti qualcos'altro? Che
si stacchi l'alimentazione dalla lavatrice? O dal forno? In questi ultimi
casi vuoi che quando quello rimasto acceso si ferma, riparta automaticamente
quello staccato?

Essendo ovvio che più di 3,3 kW circa non puoi avere, qualcosa deve pur
saltare...
Giulia
2006-02-24 22:43:56 UTC
Permalink
Post by Pekilan
Di recente mi hanno proposto il problema di come risolvere "con pochi schei"
il problema della gestione di di potenza di piu' elettrodomestici quando si
ha un contratto da 3 kW e continua a saltare il contatore.
Io l'unica soluzione che vedo e' il riarmo automatico + UPS da 3-4Kw.

Possibile che nessuno abbia ancora progettato un retrofit per il riarmo automatico del contatore enel?

Maria Giulia Milano
Cinghiale
2006-02-24 22:46:11 UTC
Permalink
Post by Giulia
Io l'unica soluzione che vedo e' il riarmo automatico + UPS da 3-4Kw.
Non ci siamo col budget, però.
Con la stessa spesa del tuo sistema, tanto vale realizzare un bel
sistema BUS controllato da un computer, e ci fai quel che vuoi.
--
Cinghiale
Giulia
2006-02-24 23:31:10 UTC
Permalink
Post by Cinghiale
Post by Giulia
Io l'unica soluzione che vedo e' il riarmo automatico + UPS da 3-4Kw.
Non ci siamo col budget, però.
Con la stessa spesa del tuo sistema, tanto vale realizzare un bel
sistema BUS controllato da un computer, e ci fai quel che vuoi.
Il riarmo automatico consuma un centesimo di qualsiasi computer ed e' molto piu' affidabile,
e l'UPS puo' essere anche off-line e solo su utenze privilegiate (quindi anche da meno di 1Kw).

Maria Giulia Milano
Cinghiale
2006-02-24 23:34:44 UTC
Permalink
Post by Giulia
Il riarmo automatico consuma un centesimo di qualsiasi computer ed e'
molto piu' affidabile,
e l'UPS puo' essere anche off-line e solo su utenze privilegiate
(quindi anche da meno di 1Kw).
Bè ma se scrivi 3-4 kW e intendi 1 kW io come faccio a saperlo?
In ogni caso mi sa che nei 100 euro non ci rientriamo ugualmente.
--
Cinghiale
Pekilan
2006-02-24 23:33:28 UTC
Permalink
Post by Giulia
Il riarmo automatico consuma un centesimo di qualsiasi computer ed e'
molto piu' affidabile,
Soluzione ridicola. Mi ricorda quello della massaia che mi ha chiamato
perche' il salvavita si era bruciato. Mi ha detto orgogliosamente: "ho
continuato a tenerlo su finche' non ha finito la lavatrice". Pero' adesso
non ci sta piu' su da solo. "Ma perche' fanno le cose cosi' difettose ?"

Una spiegazione, il salvavita scatta in caso di dispersione e quindi il
contatore non ha fatto una piega ed continuato a fornire energia.
Post by Giulia
e l'UPS puo' essere anche off-line e solo su utenze
privilegiate (quindi anche da meno di 1Kw).
Se mi trovi un UPS da 1 kW per meno di 100 euro che stia off-line a piena
potenza per almeno 15 minuti effettivi (e non sulla carta), ne' ordino
subito una decina di pezzi.

Pekilan
--
La genialita' si riconosce nella facilita' a spiegare quello che e'
complesso
Giulia
2006-02-24 23:57:55 UTC
Permalink
Post by Pekilan
Post by Giulia
Il riarmo automatico consuma un centesimo di qualsiasi computer ed e'
molto piu' affidabile,
Soluzione ridicola. Mi ricorda quello della massaia che mi ha chiamato
perche' il salvavita si era bruciato. Mi ha detto orgogliosamente: "ho
continuato a tenerlo su finche' non ha finito la lavatrice". Pero' adesso
non ci sta piu' su da solo. "Ma perche' fanno le cose cosi' difettose ?"
Stiamo parlando di Magnetotermico, Differenziale o Limitatore(Contatore enel)?

Maria Giulia Milano
Pekilan
2006-02-25 02:47:00 UTC
Permalink
Post by Giulia
Stiamo parlando di Magnetotermico, Differenziale o Limitatore(Contatore enel)?
Il problema (mi sembrava evidente) era quello del limitatore di potenza dei
contatori ENEL (limite esatto di 3,3 kW, con una tolleranza giornaliera per
tre ore fino a 4 kW). Evidentemente non ha senso "riarmare", perche' il
limitatore ENEL ristacca subito.

Pekilan
--
La genialita' si riconosce nella facilita' a spiegare quello che e'
complesso
Davide
2006-02-25 12:55:57 UTC
Permalink
Il riarmo automatico è molto pericoloso, quindi per la sua installazione
bisogna valutare tanti aspetti.

Infatti c'è il rischio che si riarmi l'interruttore, dando tensione anche
quando salta per guasti seri. Si può correre il rischio di bruciare casa, o
di mettere in pericolo la vita di qualcuno.

Piuttosto un riarmo a distanza, telecomandato, l'importante è che sia una
persona dotata di cervello che decida se è il caso di riarmare.

Tanto per farti un esempio, prova a pensare i tunnel condominiali, dove è
obbligatorio un interruttore d'emergenza posizionato all'esterno che toglie
tensione, in caso d'incendio, a tutto l'interrato. Se ci fosse un riarmo
automatico, a cosa servirebbe tale interruttore? E' ovvio che lì nessuno ce
lo mette il riarmo automatico, ma era per far capire che un riarmo
automatico è, di per sé, pericoloso.
Sky
2006-02-24 23:01:56 UTC
Permalink
Post by Pekilan
Di recente mi hanno proposto il problema di come risolvere "con pochi schei"
il problema della gestione di di potenza di piu' elettrodomestici quando si
ha un contratto da 3 kW e continua a saltare il contatore.
- spesa di meno di 100 euro
- niente lavori di muratura per la casa
- niente canaline (brutte da vedere)
- la possibilita' di gestire almeno un paio di elettrodomestici (tra forno,
lavatrice, lavatoviglie)
Soluzioni ? :-)
Proprio oggi ho risolto a mia madre il problema...

Ogni volta che faceva partire la lavatrice, lo scaldabagno bastardo si
accendeva e ZAC... bisognava scendere le scale per riattivare il contatore
Enel...!!!

Il problema e' stato risolto in 2 minuti di lavoro, materiale usato:

20 cmq di carta
0,0001 ml di inchiostro
20 cm di nastro adesivo trasparente

Il lavoro e' stato quello di stampare con Word un bigliettino con carattere
grassetto e dimensione 26 la scritta: "SPEGNERE BOILER!" e appiccicarlo con
il nastro adesivo esattamente sopra la manopola dell'accensione della
lavatrice.

:)))

Sky
maga
2006-02-25 14:13:24 UTC
Permalink
Post by Sky
Proprio oggi ho risolto a mia madre il problema...
Ogni volta che faceva partire la lavatrice, lo scaldabagno bastardo
si accendeva e ZAC... bisognava scendere le scale per riattivare il
contatore Enel...!!!
io non vorrei dire cazzaet, ma... se il boiler parte quando la lavatrice carica,
vuole dire che la lavatrice e' collegata all'acqua calda... io sapevo che andava
attaccata alla fredda... poi magari sbaglio io...

maga
Sky
2006-02-25 14:22:10 UTC
Permalink
Post by Sky
Proprio oggi ho risolto a mia madre il problema...
Ogni volta che faceva partire la lavatrice, lo scaldabagno bastardo
si accendeva e ZAC... bisognava scendere le scale per riattivare il
contatore Enel...!!!
io non vorrei dire cazzaet, ma... se il boiler parte quando la lavatrice
carica,
vuole dire che la lavatrice e' collegata all'acqua calda... io sapevo che
andava
attaccata alla fredda... poi magari sbaglio io...
=========================

No, la legge di Murphy vuole che mentre la lavatrice gira... qualcuno magari
apre l'acqua calda per lavarsi la faccia e il boiler parta.

Il boiler ha anche le sue accensioni casuali per mantenere gli 80 litri in
temperatura, a volte coincidono con la lavatrice :)

Sky
maga
2006-02-25 14:45:21 UTC
Permalink
Post by Sky
No, la legge di Murphy vuole che mentre la lavatrice gira...
qualcuno magari apre l'acqua calda per lavarsi la faccia e il
boiler parta.
Il boiler ha anche le sue accensioni casuali per mantenere gli 80
litri in temperatura, a volte coincidono con la lavatrice :)
Sky
ah ok...
certo che pero' (non so nello specifico) ma lavatrice + boiler non dovrebbero
superare i 3 kw... credo...

maga
Enrico
2006-02-24 23:29:53 UTC
Permalink
Post by Pekilan
- spesa di meno di 100 euro
per meno di 100 euro dighel che 'l ciapel 'n cù ;)
Pekilan
2006-02-25 00:16:34 UTC
Permalink
Post by Pekilan
- spesa di meno di 100 euro
- niente lavori di muratura per la casa
- niente canaline (brutte da vedere)
- la possibilita' di gestire almeno un paio di elettrodomestici (tra
forno, lavatrice, lavatoviglie)
Soluzioni ? :-)
D'accordo, lo confesso era un tranello :-)

Allora, hmmm.
Si comincia acquistando il kit MK2760 della GPE o uno equivalente di altra
ditta. Mi riferisco a questo:

http://www.gpekit.com/details.asp?prodid=2760&cat=4&path=4

Prezzo 35,73 euro. Poi vi serve un rele' monostabile, come questo della
Bticino, l'L4330

http://www.installatori.bticino.it/bticino/catalog/italia/product.jhtml?id=IT_BTI_ARTC1000006112

Prezzo listino al pubblico 13,85 euro + IVA

Poi vi serve un set di prese telecomandate di quelle che vendono da Lidl.

Prezzo 29,90 euro

Mettete due elettrodomestici sotto la presa telecomandata. In caso di supero
dei 3 kW, il circuito GPE tramite il monostabile Bticino attiva il pulsante
OFF sul telecomando che spegne gli elettrodomestici corrispondenti.

Questa e' la soluzione "semplice". La riaccensione degli elettrodomestici
"killati" e' manuale, agendo sull'altro pulsante del telecomando.

Come riavviare in automatico l'elettrodomestico "killato" ?

Soluzioni ? :-)

Pekilan
--
La genialita' si riconosce nella facilita' a spiegare quello che e'
complesso
Cinghiale
2006-02-25 00:31:24 UTC
Permalink
Post by Pekilan
Come riavviare in automatico l'elettrodomestico "killato" ?
Duplichi la tua soluzione, regolando ad un livello di consumo più basso
il kit gpe, ed usandolo "al contrario", ossia facendo in modo che il
relé (di tipo opportuno) comandi il pulsante ON del telecomando al
ridiscendere del connsumo sotto un certo livello.

A quest'ora, di meglio non mi viene in mente.
--
Cinghiale
Pippo Baldo
2006-02-25 15:28:14 UTC
Permalink
"Pekilan" ha scritto
Post by Pekilan
Di recente mi hanno proposto il problema di come risolvere "con pochi schei"
il problema della gestione di di potenza di piu' elettrodomestici quando si
ha un contratto da 3 kW e continua a saltare il contatore.
- spesa di meno di 100 euro
- niente lavori di muratura per la casa
- niente canaline (brutte da vedere)
- la possibilita' di gestire almeno un paio di elettrodomestici (tra forno,
lavatrice, lavatoviglie)
Soluzioni ? :-)
Qualche anno fa' su qualche catalogo di ditte costruttrici di
apparecchiature
elettriche non ricordo se legrand , elettrocondutture ecc. esisteva un
apparecchio
modulare che aveva una linea in ingresso e 2 (o forse 3 ma non ci giurerei )
linee
in uscita in pratica te mettevi sulla 1 uscita tutti icarichi che in nessun
caso si potevano
staccare vedi luci e prese preferenziali sulla 2 i carichi che potevano
essere staccati in
caso di supero della potenza stabilita che veniva misurata dal modulo in
questione ,
questo veniva montato subito dopo l'interruttore principale e naturalmente
dovevi
avere le linee dell'impainto gia separate, naturalmente il riarmo era
automatico dopo
un x tempo ridava tensione sulla 2 linea .
ftaba
2006-02-26 17:47:07 UTC
Permalink
Post by Pippo Baldo
Qualche anno fa' su qualche catalogo di ditte costruttrici di
apparecchiature
elettriche non ricordo se legrand , elettrocondutture ecc. esisteva un
apparecchio
modulare che aveva una linea in ingresso e 2 (o forse 3 ma non ci giurerei )
linee
in uscita in pratica te mettevi sulla 1 uscita tutti icarichi che in nessun
caso si potevano
staccare vedi luci e prese preferenziali sulla 2 i carichi che potevano
essere staccati in
caso di supero della potenza stabilita che veniva misurata dal modulo in
questione ,
questo veniva montato subito dopo l'interruttore principale e naturalmente
dovevi
avere le linee dell'impainto gia separate, naturalmente il riarmo era
automatico dopo
un x tempo ridava tensione sulla 2 linea .
un link di esempio:

http://www.installatori.bticino.it/bticino/catalog/italia/product.jhtml?id=IT_BTI_ARTC1000005150

ftaba
Pekilan
2006-02-27 06:55:34 UTC
Permalink
ftaba wrote:

http://www.installatori.bticino.it/bticino/catalog/italia/product.jhtml?id=IT_BTI_ARTC1000005150

Lo conoscevo, ma 178 euro piu' IVA piu' il costo degli attuatori non e'
proprio nel budget ... :-)

E pensare che Lidl se mettesse il produttore dei Wattmetri in contatto con
il produttore delle prese radiocamandate potrebbe offrirlo per 50 euro ...
sigh ! :-[

Pekilan
--
La genialita' si riconosce nella facilita' a spiegare quello che e'
complesso
Pippo Baldo
2006-02-26 23:33:08 UTC
Permalink
"ftaba" <ha scritto
Post by ftaba
http://www.installatori.bticino.it/bticino/catalog/italia/product.jhtml?id=IT_BTI_ARTC1000005150
ftaba
Infatti e' proprio lui e mi sembra anche evoluto rispetto a 10 anni fa'
comunque serviva all'autore del post.

Continua a leggere su narkive:
Loading...