Discussione:
rilegare un libro: cosa fare con i fogli strappati ?
(troppo vecchio per rispondere)
peppe polpo
2017-02-23 12:25:28 UTC
Permalink
devo rilegare circa 30 libri.

La cosa non mi spaventa: sono gia' abbastanza pratico.

Ho pero' una domanda per chi ne sa piu' di me.

Cosa faccio con le pagine strappate ?

Non vorrei usare il nastro adesivo trasparente, che e' brutto.

Un vecchio rilegatore univa le pagine con una specie di carta velina trasparente, ma sono vecchi ricordi sbiaditi.

Qualcuno ha suggerimenti ?

Grazie

Peppe Polpo
El_Ciula
2017-02-23 12:31:40 UTC
Permalink
Post by peppe polpo
devo rilegare circa 30 libri.
La cosa non mi spaventa: sono gia' abbastanza pratico.
Ho pero' una domanda per chi ne sa piu' di me.
Cosa faccio con le pagine strappate ?
Non vorrei usare il nastro adesivo trasparente, che e' brutto.
Un vecchio rilegatore univa le pagine con una specie di carta velina
trasparente, ma sono vecchi ricordi sbiaditi.
Qualcuno ha suggerimenti ?
Grazie
Peppe Polpo
Dipende dalla rilegatura che hanno i libri in origine, se è una vera
rilegatura non penso avresti pagine strappate, se è una rilegatura moderna
stile barbons, cioè con le pagine incollate ad una matrice gommosa allora il
problema non si pone, in quanto dovrai scollarle tutte le pagine se devi
rilegare, oppure tu per rilegare intendi mettere una pezza ai tuoi libri?
Giacobino da Tradate
2017-02-23 12:57:42 UTC
Permalink
Post by peppe polpo
Cosa faccio con le pagine strappate ?
Non vorrei usare il nastro adesivo trasparente, che e' brutto.
"Rilegare per hobby" di E. Tonegato, ed. Hoepli, 1971, L. 4000, pag. 26:

... incollare sulla parte esterna dei fogli una strisciolina di "carta
pelure" larga 1-2 cm con pasta molto allungata...

la "carta pelure" e' una velina liscia da una parte e ruvida dall'altra

la "pasta" e' una colla vegetale (amido - 1 parte di farina di
frumento, 5 parte di acqua, mescolare, bollire per 15-20 minuti).
--
Per un giacobinismo in salsa padana
Gi
2017-02-23 13:27:35 UTC
Permalink
Post by peppe polpo
Cosa faccio con le pagine strappate ?
Non vorrei usare il nastro adesivo trasparente, che e' brutto.
Vedi se può esserti utile; è parte di un manuale di rilegatura. (spero
giunga leggibile)
Le immagini non credo che pervengano; comunque se serve altro, domanda

Gi

**********
Come si riparano i fogli

Naturalmente in un libro vecchio, specie se scolastico, non tutti i fogli
saranno intatti, molti saranno rotti o mancanti di pezzi, altri arrotolati o
attaccati « provvisoriamente » con nastro adesivo, altri ancora mancanti del
tutto.
Pensiamo ora a rimediare questi danni prendendo in esame caso per caso e
sfoderando tutta la nostra pazienza come già detto all’inizio del capitolo.

a) Fogli arrotolati e piegati

Prima di procedere a qualsiasi riparazione dì fogli è bene che questi siano
sempre distesi per facilitare il lavoro; ciò si ottiene passando sulle
pieghe o su tutto il foglio una spugnetta umida e mettendo i fogli ad
asciugare tra due o più cartoni e sotto peso. Naturalmente questo non si
farà mai con la carta patinata perché l’umidità la rovina facendo
appiccicare i fogli tra di loro. Si può usare anche il ferro da stiro,
leggermente caldo, per asciugare i fogli inumiditi e lasciandoli sotto peso;
questo sistema acce¬lera anche il lavoro.

b) Fogli rotti o strappati

Nello scucire un libro è facile che lungo il dorso si verifichino degli
strappi specie al foglio esterno di ogni segnatura a causa dell’usura o per
la colla che stenta a venir via. Questi strappi si riparano incollando dalla
parte esterna dei fogli una strisciolina di « carta pelure » con pasta molto
allun¬gata; la strisciolina larga 1-2 cm, oltre ad unire i due fogli,
rinforza anche la segnatura nel punto dove riceverà la nuova cucitura, I
fogli così riparati si mettono ad asciugare distesi tra due cartoni, quindi
si piegheranno nuo¬vamente (fig. 13).

Naturalmente se un libro è molto vecchio o di valore e la carta fosse
leggermente giallastra o ingiallita, si usa una carta di colore appropriato
o un foglio del libro stesso non stampato; in mancanza di altro servirsi
della carta pelure in quanto risulta trasparente quando è asciutta.
Se lo strappo si trova nel mezzo della pagina arrivando anche sulla stampa
si ripara nel seguente modo: si incollano a pasta i due lembi dello strappo
e si congiungono mettendo sopra e sotto un pezzo di carta pelure asciutta
con la parte ruvida a contatto con lo strappo, si lascia sotto peso;
asciu-gata la pasta si asporterà la parte della carta pelure che non si sarà
at¬taccata per effetto della sbavatura della pasta e lo strappo rimane così
riparato (fig. 14).


c) Fogli rotti ai margini e agli angoli

I fogli che si presentano con i margini tutti strappati e mancanti di pezzi
tuttintorno si riparano, dopo averli ben spianati .come detto sopra al punto
a) (pag. 25), nel seguente modo: si rifila il lato o i lati rovinati e si
incollano due strisce di carta pelure, più larghe del margine o dell’angolo
del libro, applicandole sormontando leggermente sopra e sotto il lato o
angolo ta¬gliato, e lasciando asciugare sotto peso. Si rifila poi secondo il
margine ne¬cessario (fig. 15).

d) Fogli staccati o mancanti

Un foglio staccato si incolla a filo del dorso come si fa per le sguardie;
mentre se sono due, purché corrispondenti come il primo e l’ultimo di una
segnatura, si uniscono tramite la solita strisciolina di carta pelure come
detto al punto b).
Così anche se dovesse mancare un foglio stampato è bene sostituirlo con un
foglio di carta bianca applicandolo con la strisciolina come detto sopra.
Anche una segnatura mancante si sostituisce con fogli di carta bianca
piegati a metà e cuciti con le altre segnature; in questo modo si ha la
possibilità di ricopiare da un altro libro il testo mancante, oppure ci si
renderà almeno conto che al posto dei fogli bianchi c’erano pagine
stam¬pate.
In nessun caso comunque si devono fare le riparazioni suaccennate con
qualsiasi tipo di nastro adesivo, neanche « provvisoriamente » perché non si
riuscirà più a toglierlo se non danneggiando i fogli
Giorgio Tornaccasa
2017-02-23 13:38:38 UTC
Permalink
Post by peppe polpo
devo rilegare circa 30 libri.
La cosa non mi spaventa: sono gia' abbastanza pratico.
Ho pero' una domanda per chi ne sa piu' di me.
Cosa faccio con le pagine strappate ?
Incuriosito dal post di Giacobino ho fatto una ricerca del libro
"Rilegare per hobby" di E. Tonegato, ma sembra che sia fuori catalogo
(magari non ho cercato bene). Sul Mulo però c'è un PDF di 350 MB circa,
forse può esserti utile.
Saluti
--
E' solo un attimo

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Giacobino da Tradate
2017-02-23 15:13:02 UTC
Permalink
Post by Giorgio Tornaccasa
"Rilegare per hobby" di E. Tonegato, ma sembra che sia fuori catalogo
(magari non ho cercato bene).
E' un libro del '71. Nel 1978 costava 4000 lire (quando un tascabile
costava 350-500 lire). E' una gioia per gli occhi.
Post by Giorgio Tornaccasa
Sul Mulo però c'è un PDF di 350 MB circa,
il PDF non puo' farti toccare dal vivo, per es., gli specimen di carta
incollati nelle tavole fuori numerazione per farti vedere dal vivo la
carta varese, la carta pelur, la percallina dorata ecc.

Il mondo va avanti, ma di piccoli capolavori cosi' non se ne fanno piu'.

ciao
--
Per un giacobinismo in salsa padana
El_Ciula
2017-02-23 15:20:10 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Il mondo va avanti, ma di piccoli capolavori cosi' non se ne fanno piu'.
ciao
Lo dicevano anche gli egizi col papiro!
Prometeo
2017-02-23 15:35:06 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Post by Giorgio Tornaccasa
"Rilegare per hobby" di E. Tonegato, ma sembra che sia fuori catalogo
(magari non ho cercato bene).
E' un libro del '71. Nel 1978 costava 4000 lire (quando un tascabile
costava 350-500 lire). E' una gioia per gli occhi.
Post by Giorgio Tornaccasa
Sul Mulo però c'è un PDF di 350 MB circa,
il PDF non puo' farti toccare dal vivo, per es., gli specimen di carta
incollati nelle tavole fuori numerazione per farti vedere dal vivo la
carta varese, la carta pelur, la percallina dorata ecc.
Il mondo va avanti, ma di piccoli capolavori cosi' non se ne fanno piu'.
sei un fortunato possessore? anni fa avevo sentito una descrizione del
piccolo capolavoro di Tonegato e, nonostante non mi freghi nulla della
rilegatura, volevo comprarlo per la soddifazione di averlo, ma era già
introvabile.
--
Please consider the environment before printing this post.
Questo post usa i cuchis.
Giacobino da Tradate
2017-02-23 18:21:08 UTC
Permalink
Post by Prometeo
Post by Giacobino da Tradate
Post by Giacobino da Tradate
"Rilegare per hobby" di E. Tonegato
E' un libro del '71. Nel 1978 costava 4000 lire (quando un tascabile
costava 350-500 lire). E' una gioia per gli occhi.
sei un fortunato possessore?
Si'
Post by Prometeo
anni fa avevo sentito una descrizione del
piccolo capolavoro di Tonegato
Trasmette passione e accuratezza realizzativa.
--
Per un giacobinismo in salsa padana
Bowlingbpsl
2017-02-27 10:08:59 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Post by Prometeo
anni fa avevo sentito una descrizione del
piccolo capolavoro di Tonegato
Trasmette passione e accuratezza realizzativa.
Ricordo ancora l'entusiasmo che mi trasmise... e sono passati piu' di 35
anni.

Fabrizio
Giorgio Tornaccasa
2017-02-23 15:56:12 UTC
Permalink
Post by Giorgio Tornaccasa
"Rilegare per hobby" di E. Tonegato, ma sembra che sia fuori catalogo
(magari non ho cercato bene).
E' un libro del '71. Nel 1978 costava 4000 lire (quando un tascabile costava
350-500 lire). E' una gioia per gli occhi.
Post by Giorgio Tornaccasa
Sul Mulo però c'è un PDF di 350 MB circa,
il PDF non puo' farti toccare dal vivo, per es., gli specimen di carta
incollati nelle tavole fuori numerazione per farti vedere dal vivo la carta
varese, la carta pelur, la percallina dorata ecc.
Lo posso immaginare e condivido, ma in mancanza di meglio ci si deve
per forza accontentare, lo diceva anche la brutta zitella:"meglio che
nulla... va bene anche un marito vecchio".

Saluti
--
E' solo un attimo

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Bowlingbpsl
2017-02-27 10:08:04 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Post by Giorgio Tornaccasa
"Rilegare per hobby" di E. Tonegato, ma sembra che sia fuori catalogo
(magari non ho cercato bene).
E' un libro del '71. Nel 1978 costava 4000 lire (quando un tascabile
costava 350-500 lire). E' una gioia per gli occhi.
Post by Giorgio Tornaccasa
Sul Mulo però c'è un PDF di 350 MB circa,
il PDF non puo' farti toccare dal vivo, per es., gli specimen di carta
incollati nelle tavole fuori numerazione per farti vedere dal vivo la
carta varese, la carta pelur, la percallina dorata ecc.
Il mondo va avanti, ma di piccoli capolavori cosi' non se ne fanno piu'.
QUASI mi sono commosso: ero un ragazzino delle medie e presi a prestito
quel libro, dalla biblioteca scolastica.
Mai dimenticato, specie la pagina che citi.

Carta pelure: per anni, mi sono chiesto che era... a me, sembrava
"velina".

BTW, mi sto chiedendo se la colla vegetale puo' essere sostituita con
qualcosa d'altro.

Fabrizio
El_Ciula
2017-03-02 18:19:31 UTC
Permalink
Post by Bowlingbpsl
QUASI mi sono commosso: ero un ragazzino delle medie e presi a
prestito quel libro, dalla biblioteca scolastica.
Mai dimenticato, specie la pagina che citi.
Carta pelure: per anni, mi sono chiesto che era... a me, sembrava
"velina".
Se vedete un papiro voi 2 venite all'istante...
Bowlingbpsl
2017-03-06 13:58:34 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by Bowlingbpsl
QUASI mi sono commosso: ero un ragazzino delle medie e presi a
prestito quel libro, dalla biblioteca scolastica.
Mai dimenticato, specie la pagina che citi.
Carta pelure: per anni, mi sono chiesto che era... a me, sembrava
"velina".
Se vedete un papiro voi 2 venite all'istante...
Beh, meglio noi di un elefante, senno' affoghi!

Fabrizio :-P

ADPUF
2017-02-27 21:56:53 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Post by Giorgio Tornaccasa
"Rilegare per hobby" di E. Tonegato, ma sembra che sia fuori
catalogo (magari non ho cercato bene).
E' un libro del '71. Nel 1978 costava 4000 lire (quando un
tascabile costava 350-500 lire). E' una gioia per gli occhi.
Post by Giorgio Tornaccasa
Sul Mulo però c'è un PDF di 350 MB circa,
il PDF non puo' farti toccare dal vivo, per es., gli specimen
di carta incollati nelle tavole fuori numerazione per farti
vedere dal vivo la carta varese, la carta pelur, la
percallina dorata ecc.
Il mondo va avanti, ma di piccoli capolavori cosi' non se ne
fanno piu'.
C'è il cartoncino Bristol?
--
AIOE °¿°
Loading...