Discussione:
Sciogliere NEVE
(troppo vecchio per rispondere)
Mitz
2006-01-27 13:28:19 UTC
Permalink
Ragazzi, mi rivolgo a voi per aiutare un'amica bloccata in casa dalla neve.
Sta tentando di far sciogliere gli accumuli dal tetto per evitare il peso.
Ma, evitando ovviamente di usare acqua bollente e non avendo quintali di
sale, come può fare per avere un rapido scioglimento? Cosa mi consigliate?
Ciao e grazie
Mitzi
PMF
2006-01-27 13:37:58 UTC
Permalink
Post by Mitz
Ragazzi, mi rivolgo a voi per aiutare un'amica bloccata in casa
dalla neve. Sta tentando di far sciogliere gli accumuli dal tetto
per evitare il peso. Ma, evitando ovviamente di usare acqua
bollente e non avendo quintali di sale, come può fare per avere un
rapido scioglimento? Cosa mi consigliate? Ciao e grazie Mitzi
sono attonito, e pongo la domanda a persone piu' esperte. che problemi
puo' avere la neve sul tetto in una ordinaria abitazione?
l'uinico caso che ricordi, fu il tetto del velodromo di Milano nel 1986,
ma era una situazione ben piu' eccezionale di oggi, in una particolare
tensostruttura. Problemi sui tetti sono usualmente di altro tipo: a
nevicata finita, lo scivolamento dei blocchi sul marciapiede antistante,
non il peso in se

Paolo
Marco G.
2006-01-27 13:54:18 UTC
Permalink
"PMF" <***@ipruniv.cce.unipr.it> ha scritto nel messaggio

..... che problemi
puo' avere la neve sul tetto in una ordinaria abitazione?...

Se e' asciutta, un tetto in legno ben fatto, o in muretti e tavelloni non
hanno problemi..in genere, un tetto ha una portata fra i 250 e i 350 km/mq
Un solaio di copertura prefabbricato per un capannone, ne ha circa 150
(anche se poi sono ben di più)..I problemi possono nascere quando subito
dopo una nevicata inizia a piovere. Se ci fosse preoccupazione per qualche
cedimento, il rimedio e' di riscaldare al massimo il sottotetto
Marco G
Gi
2006-01-27 15:23:19 UTC
Permalink
Post by Marco G.
un tetto ha una portata fra i 250 e i 350 km/mq
Cioè fra i 250 e i 350 Kilometri per metroquadro? :-))))

Gi





--
Esasperato dall'eccessivo spam ho dovuto far ricorso alla meschinità del
falso indirizzo. Peraltro, pare, vanamente.
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
Marco G.
2006-01-28 14:20:11 UTC
Permalink
Post by Gi
Post by Marco G.
un tetto ha una portata fra i 250 e i 350 km/mq
Cioè fra i 250 e i 350 Kilometri per metroquadro? :-))))
Gi
...e' che io costruisco tetti in legno di qualsiasi misura.. :-)
Marco G
Salicilico
2006-01-27 20:22:07 UTC
Permalink
Post by Marco G.
il rimedio e' di riscaldare al massimo il sottotetto
In questo caso, hai presente il lastrone di neve dove va a scivolare?
E con quali conseguenze?
Lo
2006-01-27 20:31:01 UTC
Permalink
Post by Salicilico
In questo caso, hai presente il lastrone di neve dove va a scivolare?
Se la neve è ormai ghiacciata fà effetto slavina ma se la neve è ancora
molle si dovrebbe scioglier ee basta no?

Lo
Roberto Divia
2006-01-27 14:32:35 UTC
Permalink
Post by PMF
sono attonito, e pongo la domanda a persone piu' esperte. che problemi
puo' avere la neve sul tetto in una ordinaria abitazione?
Qui in CH, se la neve scivola e cade su un passante, sono volatili
per diabetici per il proprietario della casa. Anche su proprieta`
privata (per esempio in affitto o in visita).

Buona spalata,
--
Roberto Divia` Love at first sight is one of the greatest
Dep:PH Bat:53 Mailbox:C02110 labour-saving devices the world has ever seen
Route de Meyrin 385 ---------------------------------------------
Case Postale Phone: +41-22-767-4994
CH-1211 Geneve 23 CERN Fax: +41-22-767-9585
Switzerland E-Mail: ***@cern.ch
Elbarto
2006-01-27 15:04:59 UTC
Permalink
Post by Roberto Divia
Qui in CH, se la neve scivola e cade su un passante, sono volatili
per diabetici per il proprietario della casa. Anche su proprieta`
privata (per esempio in affitto o in visita).
Se un coglionazzo cammina sotto le falde ricoperte di neve e si fa male, a
casa mia si becca pure trenta frustate, così la volta dopo sta più
attento! =)
Ciao
(il sempre più antidemocratico) Luca
--
Potrei sbagliarmi
And once again, you'll pretend to know me well, my friends...
Franxo
2006-01-27 19:43:54 UTC
Permalink
Post by Elbarto
Se un coglionazzo cammina sotto le falde ricoperte di neve e si fa male, a
casa mia si becca pure trenta frustate, così la volta dopo sta più
attento! =)
Cambieai idea quando ti scrivera il su avvocato...
e se si e' fatto male seriamente ... tu rimmarri senza casa...

Nella mia citta un proprietario di casa ha dovuto pagare 140 milioni di lire
come risarcimento ad un avvocato che si era rotto (male) una gamba nella
caduta e aveva avoto postumi per mesi..
Un consiglio: assicuratevi.....
Franxo
Elbarto
2006-01-27 22:27:49 UTC
Permalink
Post by Franxo
Cambieai idea quando ti scrivera il su avvocato...
e se si e' fatto male seriamente ... tu rimmarri senza casa...
Se qualcuno si fa male nella mia proprietà lo ammazzo e sostengo che mi
ha aggredito, rischio meno!
Post by Franxo
Un consiglio: assicuratevi.....
Franxo
Già fatto =)
Ciao
(il sempre più antidemocratico) Luca
--
Potrei sbagliarmi
And once again, you'll pretend to know me well, my friends...
PMF
2006-01-28 09:48:29 UTC
Permalink
Post by Roberto Divia
Qui in CH, se la neve scivola e cade su un passante, sono volatili
per diabetici per il proprietario della casa. Anche su proprieta`
privata (per esempio in affitto o in visita).
va da se che qualunque proprietario di condominio ha una ordinaria
assicurazione RC, che serve a qualunque gnerico caso della vita: dalla
vicina che ama tenere i gerani penduli sul favanzale, alla neve, a danni
derivanti da tubature congelate. sono appunto i casi "una volta ogni
mill'anni" che sono oggetto della RC, come ricordava Franxo. A maggior
ragione se la casa, e il tetto, e' prospicente la pubblica strada, quindi
ha un marciapiede oggetto di pasaggio di qualunque cittadino.
Pr tornare alla domanda iniziale: se questo e' il problema da cui nasce
la richiesta, la soluzione non e' spalare la neve dal tetto (tranne casi
come la nevicata dell'86), ma di avere installati gli appositi sistemi,
sorta di griglie, rompineve. che evitano lo scivolamento di grosse falde
Paolo
Roberto Divia
2006-01-30 14:04:01 UTC
Permalink
Post by PMF
Post by Roberto Divia
Qui in CH, se la neve scivola e cade su un passante, sono volatili
per diabetici per il proprietario della casa. Anche su proprieta`
privata (per esempio in affitto o in visita).
va da se che qualunque proprietario di condominio ha una ordinaria
assicurazione RC
Io parlavo piu` di problemi penali, non civili. Cose che una RC
(al contrario della neve) non copre ;-)

Se la neve cade e seppellisce un passante e questo (o i suoi rappresentati)
dimostra(no) che non c'erano protezioni (sul tetto e/o per strada) e che
niente era stato fatto per proteggere la regione o per risolvere la
situazione...

Senza poi parlare dei casi dove ci sono stati dei morti o dei feriti gravi.
Ma qui entriamo sul discorso coscienza personale.

Scusate l'OT. Torniamo al problema originale, volete?

Ciao,
--
Roberto Divia` Love at first sight is one of the greatest
Dep:PH Bat:53 Mailbox:C02110 labour-saving devices the world has ever seen
Route de Meyrin 385 ---------------------------------------------
Case Postale Phone: +41-22-767-4994
CH-1211 Geneve 23 CERN Fax: +41-22-767-9585
Switzerland E-Mail: ***@cern.ch
PMF
2006-01-30 14:35:59 UTC
Permalink
Post by Roberto Divia
Scusate l'OT. Torniamo al problema originale, volete?
gia'. visto che "buttare giu'" e' scluso, adotterei il sistema che
usava il muratore che rifece il bagno in una vecchia casa di montagna:
accumulo di quanto fa peso e mette a repentaglio la struttura, a ridosso
delle pareti. non oltre il metro e mezzo di distanza dal muro.
Nel tuo caso e' un terrazzo piano, giusto? nulla vieta di ripulire il
centro, e formare delle oneste trincee a ridosso dei bordi, che penseranno
a sciogliersi secondo i tempi dettati dalla natura. L'assenza di
inclinazione evitera' che alcun fiocco cada sulla testa dei viandanti
sottostanti
Post by Roberto Divia
Ciao,
Paolo

felix.
2006-01-27 20:40:50 UTC
Permalink
Post by PMF
sono attonito, e pongo la domanda a persone piu' esperte. che problemi
puo' avere la neve sul tetto in una ordinaria abitazione?
Nessuno poiche' il tetto viene calcolato per questi sovraccarichi
accidentali, poi accade che in certe zone non nevica mai e chi costru-
isce comincia a risparmiare finche' non arriva la nevicata imprevista
ma prevedibilissima!.........ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Bernardo Rossi
2006-01-27 14:41:12 UTC
Permalink
On Fri, 27 Jan 2006 14:28:19 +0100, "Mitz"
Post by Mitz
Ragazzi, mi rivolgo a voi per aiutare un'amica bloccata in casa dalla neve.
Sta tentando di far sciogliere gli accumuli dal tetto per evitare il peso.
Cioe', il peso della neve ha piegato il tetto impedendole di aprire la
porta per uscire?
O spiega meglio quale e' il problema.
Post by Mitz
Ma, evitando ovviamente di usare acqua bollente e non avendo quintali di
sale, come può fare per avere un rapido scioglimento? Cosa mi consigliate?
Di non passare sotto mentre si scioglie.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Mitz
2006-01-27 15:26:50 UTC
Permalink
"Mitz" <***@chepallemitzi.it> ha scritto nel messaggio news:43da2056$0$27305$***@reader2.news.tin.it...
| Ragazzi, mi rivolgo a voi per aiutare un'amica bloccata in casa dalla
neve.
| Sta tentando di far sciogliere gli accumuli dal tetto per evitare il peso.
| Ma, evitando ovviamente di usare acqua bollente e non avendo quintali di
| sale, come può fare per avere un rapido scioglimento? Cosa mi consigliate?
| Ciao e grazie
| Mitzi
|
|
Mi spiego meglio: lei sta cercando di alleggerire un po' il terrazzo, dopo
che le ho mandato foto dello scorso anno, quando qui nel centro Italia è
stata dichiarata calamità naturale per una nevicata analoga a quella che ora
c'è a Milano e dintorni: scuole ed edifici pubblici sono stati chiusi minimo
per 17 giorni a gennaio 2005. Cedettero tetti, capannoni industiali e
lucernari di centri commerciali. Sarà anche come voi dite, ma i blocchi di
neve li abbiamo avuti fino a fine maggio e la protezione civile non arrivava
a fare gli interventi necessari. Sicuramente ne saprete più di me e quindi
dovrei consigliare alla mia amica di dormire tranquilla, ma al momento mi è
venuto solo da farle vedere quel che è successo qui, dove anche boschi di
alberi secolari sono stati letteralmente rasi al suolo. Magari me lo sono
sognato, magari il cedimento di un trave sul mio tetto è stato solo frutto
di mia immaginazione, ma che ne so... pensavo di poter fare qualcosa per
evitare questo tipo di incubi.
Voi che dite? Possibile che non ci sia proprio nessuno che possa dare un
suggerimento? Magari non serve a niente, ma se uno tenta di prevenire danni
è proprio tanto grave?
Grazie e saluti
Mitzi
Bernardo Rossi
2006-01-27 15:49:32 UTC
Permalink
On Fri, 27 Jan 2006 16:26:50 +0100, "Mitz"
Post by Mitz
| Sta tentando di far sciogliere gli accumuli dal tetto per evitare il peso.
Mi spiego meglio: lei sta cercando di alleggerire un po' il terrazzo
Io ci capisco ancora meno di prima. Tetto o terrazzo? E perche' e'
bloccata in casa?

Cosa c'e' sotto al terrazzo? Giardino, pubblica via, garage
condominiali?
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Mitz
2006-01-27 20:08:21 UTC
Permalink
"Bernardo Rossi" <***@tin.it> ha scritto nel messaggio news:***@4ax.com...
| On Fri, 27 Jan 2006 16:26:50 +0100, "Mitz"
| <***@chepallemitzi.it> wrote:
|
| >| Sta tentando di far sciogliere gli accumuli dal tetto per evitare il
peso.
|
| >Mi spiego meglio: lei sta cercando di alleggerire un po' il terrazzo
|
| Io ci capisco ancora meno di prima. Tetto o terrazzo? E perche' e'
| bloccata in casa?
|
| Cosa c'e' sotto al terrazzo? Giardino, pubblica via, garage
| condominiali?
|

Va bè, mi sono confusa, volevo dire terrazzo. Sotto al terrazzo c'è il suo
appartamento e sotto ancora un altro appartamento. Esternamente al palazzo
c'è la strada pubblica e non penso sia una buona idea gettare badilate di
neve, anche perché da sopra non è possibile vedere la strada, per cui
bisognerebbe gettare alla cieca, rischiando di colpire qualcuno.
La coltre di neve alle ore 20:00 era alta dai 60 ai 75/80 cm, per cui penso
che il peso sia abbastanza.
Lei è bloccata perché in malattia e non è nemmeno attrezzata con scarpe o
auto.
Va bè, fa niente, aspetteremo la primavera sperando. Grazie lo stesso a
tutti
Ciao
Mitzi
Lo
2006-01-27 20:22:47 UTC
Permalink
Post by Mitz
Va bè, mi sono confusa, volevo dire terrazzo. Sotto al terrazzo c'è il suo
appartamento e sotto ancora un altro appartamento. Esternamente al palazzo
c'è la strada pubblica e non penso sia una buona idea gettare badilate di
neve, anche perché da sopra non è possibile vedere la strada, per cui
bisognerebbe gettare alla cieca, rischiando di colpire qualcuno.
La coltre di neve alle ore 20:00 era alta dai 60 ai 75/80 cm, per cui penso
che il peso sia abbastanza.
Lei è bloccata perché in malattia e non è nemmeno attrezzata con scarpe o
auto.
Va bè, fa niente, aspetteremo la primavera sperando. Grazie lo stesso a
Senti io stasera mi sono trasportato circa 100 Kg di sale preso aggratis dal
deposito ANAS una volta sparso sulla strada ha letteralmente liquefatto la
neve presente (20 cm) non mi sembra poi un risultato da nulla....

ora ho la strada libera e non ho spalato!! :)

Lo
Mike De Petris
2006-01-28 09:42:21 UTC
Permalink
M> Lei è bloccata perché in malattia e non è nemmeno attrezzata con scarpe
M> o auto.

Ehm.... non ha scarpe in casa? E nemmeno l'auto? Nel senso che non puo'
uscire di casa per questo motivo o non puo' andare in terrazza? E l'auto che
c'entra? Scusa ma questa cosa mi incuriosisce.

M> Va bè, fa niente, aspetteremo la primavera sperando.

Ovviamente il problema non e' il rischio del crollo (decisamente basso) ma
che la tua amica dorma tranquilla. Secondo me qualche sacco di sale
risolverebbe il problema, basta trovare un amico che vada a buttarlo se lei
non puo'.
--
http://www.frappr.com/ithobbyfaidate
Mitz
2006-01-28 11:37:52 UTC
Permalink
"Mike De Petris" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:43db3ca2$0$4168$***@reader3.news.tin.it...
| M> Lei è bloccata perché in malattia e non è nemmeno attrezzata con scarpe
| M> o auto.
|
| Ehm.... non ha scarpe in casa? E nemmeno l'auto? Nel senso che non puo'
| uscire di casa per questo motivo o non puo' andare in terrazza? E l'auto
che
| c'entra? Scusa ma questa cosa mi incuriosisce.
|
... certo che siete incredibili... Non ha scarpe adatte, andare fuori con
decoltè a spillo sulla neve non è il massimo a 38.4° di febbre. Avrebbe
potuto prendere l'auto, ma ha le gomme lisce.
Va bè, ormai ha trovato un'anima buona che è andata ad ammucchiare neve
sugli angoli e poi sacchetti di sale hanno fatto già abbastanza. Grazie lo
stesso per i "preziosi" consigli...
Ah, se aveste bisogno anche del numero di scarpe della mia amica, per
carità, sono a disposizione... ma dai!!!
Ciao
Mitzi
Bernardo Rossi
2006-01-28 18:12:00 UTC
Permalink
On Sat, 28 Jan 2006 12:37:52 +0100, "Mitz"
Post by Mitz
decoltè a spillo
Questo devi spiegarmi cosa e', che mi incuriosisce
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Herik
2006-01-28 21:58:30 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Questo devi spiegarmi cosa e', che mi incuriosisce
scarpa scollata, no? il piedino bene in vista.
--
sei troppo avanti...
talmente avanti che se ti guardi indietro.. vedi il futuro!
la firma è ***@nome.com ;)
giulia
2006-01-28 23:20:21 UTC
Permalink
Post by Mitz
... certo che siete incredibili...
Grazie lo
stesso per i "preziosi" consigli...
Ah, se aveste bisogno anche del numero di scarpe della mia amica, per
carità, sono a disposizione... ma dai!!!
Senti tesoro, se prima di fare l'indignata e la sarcastica ti premunissi
di aggiornarti sugli elementi basilari della costruzione della frase
nella lingua italiana forse i *preziosi* consigli ti sarebbero arrivati.

Tra l'altro hai esordito parlando di "tetto" e dopo numerosi interventi
circa una possibile soluzione proprio per il tetto te ne sei venuta
fuori con un vabbè mi sono sbagliata, era il terrazzo.

Per finire ti è stato risposto che con una buona dose di sale puoi
arginare se non risolvere del tutto il problema: non credo che le scarpe
col tacco e la febbre impediscano all'amica di alzare una cornetta e
chiamare qualcuno che le vada ad acquistare un po' di sale da
spargere... magari la stessa persona che è andata a metterle i
mucchietti di neve negli angoli...

Consiglio per la prossima volta: questo gruppo non è un help desk tenuto
per contratto a risolverti i problemi ma ci sono persone di buona
volontà che si prestano a dare una mano nei limiti delle loro
possibilità. Sarebbe doveroso portar loro più rispetto.
--
giulia
per rispondermi privatamente togli l'antispam
Mitz
2006-01-29 15:51:58 UTC
Permalink
"giulia" <***@NOSPAMtiscali.it> ha scritto nel messaggio news:1h9wgcy.g8r90m1ybx9tkN%***@NOSPAMtiscali.it...


| Senti tesoro, se prima di fare l'indignata e la sarcastica ti premunissi
| di aggiornarti sugli elementi basilari della costruzione della frase
| nella lingua italiana forse i *preziosi* consigli ti sarebbero arrivati.
|
Beh, dimmi dove ho sbagliato e sarò felicissima di imparare. Ho sempre detto
che il giorno in cui non imparerò nulla, sarà l'ultimo della mia vita. Anche
perché quello che mi dici, mi mette in profonda crisi... non pensavo di
avere problemi con l'italiano. Sul serio, fammi sapere.

| Tra l'altro hai esordito parlando di "tetto" e dopo numerosi interventi
| circa una possibile soluzione proprio per il tetto te ne sei venuta
| fuori con un vabbè mi sono sbagliata, era il terrazzo.
|

Non mi sono corretta subito perché non sono online 24 ore su 24, tra un
intervento e l'altro c'è stata la casa da rigovernare, il nipotino da
accudire, i lavori da completare... Scusami.

| Per finire ti è stato risposto che con una buona dose di sale puoi
| arginare se non risolvere del tutto il problema: non credo che le scarpe
| col tacco e la febbre impediscano all'amica di alzare una cornetta e
| chiamare qualcuno che le vada ad acquistare un po' di sale da
| spargere... magari la stessa persona che è andata a metterle i
| mucchietti di neve negli angoli...


Ma infatti così ha fatto alla fine. Non avevo gradito il sarcasmo altrui: "e
perché non può uscire, e come mai non può uscire con l'auto, e come sarebbe
che non ha scarpe", tutto qui.


| Consiglio per la prossima volta: questo gruppo non è un help desk tenuto
| per contratto a risolverti i problemi ma ci sono persone di buona
| volontà che si prestano a dare una mano nei limiti delle loro
| possibilità. Sarebbe doveroso portar loro più rispetto.

Lo so, anche io per il pochissimo che so fare, ho cercato in passato di dare
il mio contributo. Ovvio che non sono né un falegname, né un idraulico, ma
nel mio piccolo ho qualche volta cercato di aiutare, senza chiedere perché e
per come.

Mi dispiace se sono stata troppo invadente ed ho urtato qualcuno, ma un
attimo volevo aiutare un'amica che si era trovata in agitazione ed era in
casa sola con la febbre. Prima ho cercato su Google, ma oltre al sale non
avevo trovato niente. Se fossi stata meno lontana di 300 km da lei, sarei
andata io a toglierle la neve. Magari poteva esserci quel classico "uovo di
Colombo" a cui non si pensa. Spesso leggo i post di questo newsgroup e trovo
soluzioni a dir poco sorprendenti, per lo meno per me che sono inesperta;
poteva essere che ce n'era una anche per questo, no?

Comunque grazie e ciao
Mitzi
giulia
2006-01-29 16:42:03 UTC
Permalink
Post by Mitz
Beh, dimmi dove ho sbagliato e sarò felicissima di imparare.
non pensavo di
avere problemi con l'italiano. Sul serio, fammi sapere.
Hai esordito con un "mi rivolgo a voi per aiutare un'amica bloccata in
casa dalla neve" asserendo che la neve era sul tetto.
Ora: nemmeno una volpe avrebbe saputo risponderti senza chiederti un
minimo di dettagli, ti pare?

Poi è saltato fuori che è il terrazzo. Bene. Tutti ci siamo convinti che
la neve fosse così alta da impedirle di uscire sul terrazzo.

Al che hai aggiunto "Lei è bloccata perché in malattia e non è nemmeno
attrezzata con scarpe o auto".

Il messaggio che hai lanciato è: ho un'amica a casa malata, non possiede
scarpe (gliele hanno rubate tutte?), non possiede auto (e a che le
serve, a parcheggiare sul terrazzo?), ha il terrazzo con la neve sopra e
vuole spostarla.
Pensi ancora che sia stato così assurdo, da parte dei partecipanti,
chiederti che caspita stavi dicendo? Sembrava tu stessi chiedendo un
sistema per convogliare il calore sviluppato dalla febbre della tua
amica verso l'esterno per sciogliere la neve!
Aggiungere quei dettagli alla membro di segugio non ha aiutato a capire
la situazione, anzi.
Che la tua amica fosse malata o meno, senza scarpe o meno, con l'auto o
meno era irrilevante visto che, per qualunque aiuto ti fosse stato
suggerito qui, la tua amica avrebbe avuto cmq bisogno dell'intervento di
un'altra persona per uscire su quel maledetto terrazzo. Oppure pensavi
che il problema si potesse risolvere senza che la tua amica uscisse,
magari con la forza del pensiero? O con l'uso del phon attraverso una
fessura della finesta?

Sarebbe stato più utile chiedere "devo togliere molta neve da un
terrazzo: oltre a spalare o mettere il sale c'è un modo alternativo che
possa essere impiegato da una persona che non può uscire sul terrazzo
perchè ammalata?"
Post by Mitz
Ma infatti così ha fatto alla fine. Non avevo gradito il sarcasmo altrui: "e
perché non può uscire, e come mai non può uscire con l'auto, e come sarebbe
che non ha scarpe", tutto qui.
Se hai scritto una cosa non corretta (e soprattutto senza senso) non
fare la stizzita se le persone ti chiedono dei chiarimenti. Se lo fanno
è perchè vogliono aiutarti e se nessuno ha capito una mazza del tuo
problema forse un motivo ci sarà.
Hai scritto in italiano poco corretto, ti sei dimenticata i complementi
di specificazione e hai inserito frasi vaghe in contesti sbagliati. E
nessuno di noi ha capito una fava.

Quello che io (e altri) non ho gradito è il *tuo* sarcasmo quando hai
ringraziato per i *preziosi* consigli dopo che hai fatto perdere tempo a
tutti quelli che si erano prodigati per te.

Spero di essermi spiegata.

Ciao
--
giulia
per rispondermi privatamente togli l'antispam
sims78
2006-01-29 16:46:56 UTC
Permalink
"Mitz" <***@chepallemitzi.it> ha scritto nel messaggio
news:43dce502
Spesso leggo i post di questo newsgroup e trovo
Post by Mitz
soluzioni a dir poco sorprendenti, per lo meno per me che sono inesperta;
cara Mitz,
se leggi spesso questo ng saprai benissimo che il "clima" qui è più da
gruppo di amici che altro, con soventi OT e frequenti deviazioni dal tema
principale.
questo è l'unico ng che ho trovato ad essere nn moderato, con molti utenti
che postano ogni ora e praticamente senza troll.
quuindi le domande che ti sono state poste erano inerenti alla soluzione del
tuo problema e inerenenti alle tua conoscenza.
perciò nn te la prendere e continua a postare.
ciao
Mitz
2006-01-29 17:55:52 UTC
Permalink
"sims78" <***@tiscali.it> ha scritto nel messaggio news:4k6Df.151214$***@twister1.libero.it...
|

| cara Mitz,
| se leggi spesso questo ng saprai benissimo che il "clima" qui è più da
| gruppo di amici che altro, con soventi OT e frequenti deviazioni dal tema
| principale.
| questo è l'unico ng che ho trovato ad essere nn moderato, con molti utenti
| che postano ogni ora e praticamente senza troll.
| quuindi le domande che ti sono state poste erano inerenti alla soluzione
del
| tuo problema e inerenenti alle tua conoscenza.
| perciò nn te la prendere e continua a postare.
| ciao
|


Va bè, scusate tutti, sarò più precisa la prossima volta.
Se ho postato senza fare troppa attenzione alla forma è proprio perché
leggendo spesso i messaggi, anche se non intervengo molto, ormai conosco i
nick di molti di voi e quasi vi considero vicini di casa, con i quali
parlare un po' in tono colloquiale, senza dover necessariamente
circostanziare il tutto. In pratica volevo saper come si poteva sciogliere
neve, invece che con il sale o acqua bollente. Il perché al limite avrebbe
anche potuto essere irrilevante. E' come se un collega mi dovesse chiedere
come si compila un P.D.F.: darei consigli, senza chiedere per chi è, quando
scade, come mai deve farlo: informazioni non del tutto necessarie, anche se
potrebbero senz'altro aiutarmi a trovare termini più ad hoc per il caso
specifico.
Quindi mi auguro di aver capito bene stavolta, ringrazio chi mi ha aiutata e
corretta.
Mitzi
Bernardo Rossi
2006-01-29 17:58:12 UTC
Permalink
On Sun, 29 Jan 2006 16:51:58 +0100, "Mitz"
Post by Mitz
casa sola con la febbre. Prima ho cercato su Google, ma oltre al sale non
avevo trovato niente. Se fossi stata meno lontana di 300 km da lei, sarei
Io il sale su un terrazzo lo userei solo come ultimissima risorsa, e
dopo uno studio di dove va a finire l'acqua.
Rischi di fare fuori tutte le piante che si trovano sotto.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Mike De Petris
2006-01-29 18:23:10 UTC
Permalink
Hello, Mitz!
You wrote on Sun, 29 Jan 2006 16:51:58 +0100:

M> Ma infatti così ha fatto alla fine. Non avevo gradito il sarcasmo
altrui: "e
M> perché non può uscire, e come mai non può uscire con l'auto, e come
M> sarebbe che non ha scarpe", tutto qui.

Chiedo scusa, assicuro che nel mio caso non era affatto sarcasmo, e nemmeno
da parte degli altri da quanto ho letto. Evidentemente non ho letto con
sufficiente attenzione ma io proprio non avevo capito cosa c'entrassero
scarpe e auto con il tetto pieno di neve. Scusa staro' + attento.
--
http://www.frappr.com/ithobbyfaidate
Bernardo Rossi
2006-01-27 16:21:37 UTC
Permalink
On Fri, 27 Jan 2006 16:26:50 +0100, "Mitz"
Post by Mitz
| Sta tentando di far sciogliere gli accumuli dal tetto per evitare il peso.
Mi spiego meglio: lei sta cercando di alleggerire un po' il terrazzo
Forse ho capito: io se penso a 'tetto', vedo una cosa spiovente con
tante belle tegole.
La tua amica invece ha il tetto piano a terrazzo, che sta bene dalle
parti di dove si trova felix, con le palme piantate sopra.
Se e' tanto preoccupata, direi che l'unica e' armarsi di badile e
buttare giu' la neve, oppure portarla giu' a secchiate.
E' possibile misurare lo spessore della coltre di neve, cosi' possiamo
farci una idea di quanto pesa?
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
PMF
2006-01-28 09:52:37 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Forse ho capito: io se penso a 'tetto', vedo una cosa spiovente con
tante belle tegole.
ugualeuguale. strane abitudini nevvero?
Post by Bernardo Rossi
La tua amica invece ha il tetto piano a terrazzo, che sta bene
dalle parti di dove si trova felix, con le palme piantate sopra. Se
e' tanto preoccupata, direi che l'unica e' armarsi di badile e
buttare giu' la neve, oppure portarla giu' a secchiate.
E' possibile misurare lo spessore della coltre di neve, cosi'
possiamo farci una idea di quanto pesa?
direi che da quanto ha detto, vale la pena utilizare un ottimo sacco di
sale. le temperature tra oggie domani dovrebbero facilitare la soluzione
del problema

Paolo
giuseppe Garbolino
2006-01-29 09:15:33 UTC
Permalink
"boschi rasi al suolo dalla neve.....????? io abito in montagna a oltre 1000
m di alezza...e di neve me ne intendo....mai visto nulla di simile....non è
che voi cittadini avete perso un pò il contatto con la natura....hihihihi al
massimo si ropono qualche ramo agli alberi, e i tetti se hanno le cosidette
staffe fermaneve in ferro, la neve non scivola sui passanti sottostanti, e
se invece non ci sono, ovvio che scivola e bisogna vare attemzione a non
passare a piedi sotto i tetti.....ma vi assicuro che se si è presa una
valanga di neve precipitata dal tettro....poi ci si fà furbi....hihi e prima
di passare sotto si dà uno sguardo al tetto, e se se vede già neve sporgere
si gira alla larga, non voglio essere polemico, ma mi pare che allarmare
cosi la gente per un fatto NORMALISSIMO come la neve sia eccessivo
Post by Mitz
| Ragazzi, mi rivolgo a voi per aiutare un'amica bloccata in casa dalla
neve.
| Sta tentando di far sciogliere gli accumuli dal tetto per evitare il peso.
| Ma, evitando ovviamente di usare acqua bollente e non avendo quintali di
| sale, come può fare per avere un rapido scioglimento? Cosa mi consigliate?
| Ciao e grazie
| Mitzi
|
|
Mi spiego meglio: lei sta cercando di alleggerire un po' il terrazzo, dopo
che le ho mandato foto dello scorso anno, quando qui nel centro Italia è
stata dichiarata calamità naturale per una nevicata analoga a quella che ora
c'è a Milano e dintorni: scuole ed edifici pubblici sono stati chiusi minimo
per 17 giorni a gennaio 2005. Cedettero tetti, capannoni industiali e
lucernari di centri commerciali. Sarà anche come voi dite, ma i blocchi di
neve li abbiamo avuti fino a fine maggio e la protezione civile non arrivava
a fare gli interventi necessari. Sicuramente ne saprete più di me e quindi
dovrei consigliare alla mia amica di dormire tranquilla, ma al momento mi è
venuto solo da farle vedere quel che è successo qui, dove anche boschi di
alberi secolari sono stati letteralmente rasi al suolo. Magari me lo sono
sognato, magari il cedimento di un trave sul mio tetto è stato solo frutto
di mia immaginazione, ma che ne so... pensavo di poter fare qualcosa per
evitare questo tipo di incubi.
Voi che dite? Possibile che non ci sia proprio nessuno che possa dare un
suggerimento? Magari non serve a niente, ma se uno tenta di prevenire danni
è proprio tanto grave?
Grazie e saluti
Mitzi
sorzatel
2006-01-29 20:02:31 UTC
Permalink
Post by giuseppe Garbolino
"boschi rasi al suolo dalla neve.....????? io abito in montagna a oltre 1000
m di alezza...e di neve me ne intendo....mai visto nulla di simile....non è
che voi cittadini avete perso un pò il contatto con la natura....hihihihi al
massimo si ropono qualche ramo agli alberi, e i tetti se hanno le cosidette
staffe fermaneve in ferro,
i tetti qua in giro si stanno scaricando
sotto, lo strato ghiacciato è tenuto fermo dai fermaneve: l'ultima neve
caduta, scivola sopra ed i fermaneve in questo caso non servono!

P.S.
qua ci consideriamo tutti amici e quotare è una cortesia,
se vuoi essere cortese verso i tuoi amici potresti leggere
al link qui sotto e se possibile comportarti di conseguenza?

http://wiki.news.nic.it/QuotarBene
Lo
2006-01-27 15:57:12 UTC
Permalink
Post by Mitz
Ragazzi, mi rivolgo a voi per aiutare un'amica bloccata in casa dalla neve.
Perchè bloccata?
Post by Mitz
Sta tentando di far sciogliere gli accumuli dal tetto per evitare il peso.
A meno che il tetrto non sia pericolante dovrebbe reggere una certa quantità
di neve...
Post by Mitz
Ma, evitando ovviamente di usare acqua bollente e non avendo quintali di
sale, come può fare per avere un rapido scioglimento?
Scaldare il sottotetto ma è una cosa da pazzi!
Post by Mitz
Cosa mi consigliate?
Se non è pericolante di lasciarlo lì, si scongelerà da solo.
Post by Mitz
Ciao e grazie
Prego.

Lo
Pierpaolo
2006-01-27 17:34:14 UTC
Permalink
Post by Mitz
Ragazzi, mi rivolgo a voi per aiutare un'amica bloccata in casa dalla neve.
Sta tentando di far sciogliere gli accumuli dal tetto per evitare il peso.
Ma, evitando ovviamente di usare acqua bollente e non avendo quintali di
sale, come può fare per avere un rapido scioglimento? Cosa mi consigliate?
Ciao e grazie
Mitzi
Difficile che un tetto (spiovente e appena decentemente costruito ceda per
la neve). Si potrebbe arrivare al colmo e piano piano far scivolare giu' la
neve da sopra, con un rastrello o simili... oggi l'ho visto fare dai
pompieri vicono a casa mia.

Invece io ho un problema simile con 4 campi da tennis coperti.
Sono in struttura tubolare di metallo coperta da un telone.
Sono alti e difficili da raggiungere, molto difficili da riscaldare.

P.
--
- Don't cross the streams.
- Why?
- It would be bad.
- I'm fuzzy on the whole good/bad thing. What do you mean "bad"?
- Try to imagine all life as you know it stopping instantaneously, and
every molecule in your body exploding at the speed of light.
felix.
2006-01-27 20:36:03 UTC
Permalink
Post by Mitz
Ragazzi, mi rivolgo a voi per aiutare un'amica bloccata in casa dalla neve.
Sta tentando di far sciogliere gli accumuli dal tetto per evitare il peso.
Ma, evitando ovviamente di usare acqua bollente e non avendo quintali di
sale, come può fare per avere un rapido scioglimento? Cosa mi consigliate?
Andare da lei e spalarle la neve dal tetto.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabbrogiovanni
2006-01-27 20:44:51 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by Mitz
Cosa mi consigliate?
Andare da lei e spalarle la neve dal tetto.
ciaofelix:-)
Non è un tetto ma una terrazza:-)
E poi non sappiamo dove buttare la neve, al di sotto c'è la pubblica via.

Un occhio esperto potrebbe valutare in primis se davvero il peso può essere
eccessivi, capire la disposizione dei solai e ammucchiare la neve vicono ai
bordi.
--
Fabbrogiovanni
infaman
2006-01-27 22:03:37 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Non è un tetto ma una terrazza:-)
E poi non sappiamo dove buttare la neve, al di sotto c'è la pubblica via.
Si ma cos'è sta "pubblica via"? La 42esima di New York?
Non potreste spalare di notte quando non passa nessuno, magari con quacuno
sul marciapiede, un po' a lato, per avvisare eventuali passanti?

Proprio oggi, fra l'altro, mi era venuta un'idea e mi chiedevo se potrebbe
funzionare.

Secondo voi, uno di quei cannelli che usano gli idralulici con all'interno
bombolette tipo Camping Gaz potrebbero, con le dovute precauzioni, essere
utilizzati per sciogliere la neve da appunto un tetto, una rampa o altro?

Ciao
Paolo
Fabbrogiovanni
2006-01-27 22:14:30 UTC
Permalink
Post by infaman
Si ma cos'è sta "pubblica via"? La 42esima di New York?
Non potreste spalare di notte quando non passa nessuno, magari con quacuno
sul marciapiede, un po' a lato, per avvisare eventuali passanti?
In cantiere prima di buttare rottame o altro da una finestra si usa gridare
"Via de sottooooooooo"
Ai fini della produttività il segnale e il lancio sono praticamente
contemporanei, chi sta in basso sa che ha a disposizione il tempo di caduta
dell'oggetto per spostarsi:-)
Post by infaman
Secondo voi, uno di quei cannelli che usano gli idralulici con all'interno
bombolette tipo Camping Gaz potrebbero, con le dovute precauzioni, essere
utilizzati per sciogliere la neve da appunto un tetto, una rampa o altro?
La vedo dura, sia come quantità di bombolette che come tempi.
--
Fabbrogiovanni
Lo
2006-01-27 22:58:13 UTC
Permalink
io userei ilò Metodo "prostituta" anche conosciuto e largamente usato da
muratori e barboni ovvero:

Si prende un bidoncino di tola (io userei uno dei secchi della vernice da 25
chili) ne troppo piccolo ne troppo grande, ci ricaverei il famoso taglio a
finestra in basso non proprio sul fondo e lo userei come caminetto a legna
nel mezzo del terrazzo, il calore sviluppato dalle fiamme dovrebbe
contribuire allo scioglimento dell'iceberg, se la terrazza e grande ne farei
due.

Lo.
felix.
2006-01-27 23:06:30 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by felix.
Post by Mitz
Cosa mi consigliate?
Andare da lei e spalarle la neve dal tetto.
ciaofelix:-)
Non è un tetto ma una terrazza:-)
Scommettiamo che si tratta' di un lastrico solare? PPP
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
giuseppe Garbolino
2006-01-29 09:08:13 UTC
Permalink
ma che motivo c'è di scaricare il tetto dalla neve.....???? io a suo tempo
in montagna ho effettuato una simile operazione, ma allora vennere giù ben
2,5 m di neve, non mi pare il caso di questi giorni, comunque se proprio lo
vuole scaricare.....si sale sopra armati di badile e con molte attenzioni a
non precipitare con la neve lo si scarica così.......ma sinceramente mi
sfugge il motivo di una tal operazione......inutile...
Post by Mitz
Ragazzi, mi rivolgo a voi per aiutare un'amica bloccata in casa dalla neve.
Sta tentando di far sciogliere gli accumuli dal tetto per evitare il peso.
Ma, evitando ovviamente di usare acqua bollente e non avendo quintali di
sale, come può fare per avere un rapido scioglimento? Cosa mi consigliate?
Ciao e grazie
Mitzi
Continua a leggere su narkive:
Loading...