Discussione:
Info su BOX DOCCIA in VETROCEMENTO
(troppo vecchio per rispondere)
Roberto
2008-02-06 19:34:50 UTC
Permalink
Salve a tutti,

avendo acquistato casa, per la zona bagno avevo pensato di fare una parete x
il box doccia in vetrocemento.

Quello che mi frena però è il discorso pulizia: tutti infatti me la
sconsigliano xè una parete in cemento a contatto con l'acqua tenderebbe a
diventare nera e quindi esteticamente non sarebbe il massimo..

C'è qualcune che l'ha fatta a casa e mi sa dire se effetivamente si
sporcherà velocemente?? o se ci sono dei prodotti specifici da usare per
incollare i mattoni al posto del classico cemento?

grazie a tutti

roberto
Bernardo Rossi
2008-02-06 19:48:21 UTC
Permalink
Post by Roberto
C'è qualcune che l'ha fatta a casa e mi sa dire se effetivamente si
sporcherà velocemente?? o se ci sono dei prodotti specifici da usare per
incollare i mattoni al posto del classico cemento?
1) Una pulita con varechina ogni tanto.
2) Per la costruzione usa cemento nero, cosi' il problema non si vede.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
nixs
2008-02-06 19:52:56 UTC
Permalink
Post by Roberto
C'è qualcune che l'ha fatta a casa e mi sa dire se effetivamente si
sporcherà velocemente?? o se ci sono dei prodotti specifici da usare per
incollare i mattoni al posto del classico cemento?
io l'ho fatta, vetrocemento e mosaico, il tutto fugato con al posto
dell'acqua
un liquido idrofugo (nel mio caso Fugalastic Mapei).
Da due anni nessun problema, nè il vetromattone, nè il mosaico, nè le fughe.
Ogni tanto una passata di Viakal e tutto ritorna splendito
--
ciao!

...nixs.................................................................
Lat.: 41° 7' 50" N Long.: 14° 38' 41" E
***@lagirandola.it
togli la ".SERRATURA." per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
Roberto
2008-02-06 19:55:54 UTC
Permalink
Post by nixs
Post by Roberto
C'è qualcune che l'ha fatta a casa e mi sa dire se effetivamente si
sporcherà velocemente?? o se ci sono dei prodotti specifici da usare per
incollare i mattoni al posto del classico cemento?
io l'ho fatta, vetrocemento e mosaico, il tutto fugato con al posto
dell'acqua
un liquido idrofugo (nel mio caso Fugalastic Mapei).
Da due anni nessun problema, nè il vetromattone, nè il mosaico, nè le fughe.
Ogni tanto una passata di Viakal e tutto ritorna splendito
Ciaooo...

scusa la mia totale ignoranza...ma quel liquido idrofugo lo metti nel
cemento?? Ma ce ne vuole tanto??

Non è che mi puoi mandare una foto x vedere il risultato?? scusa la domanda
ma è giusto x capire...però nessun problema se non hai macchina
fotografica..

è che tutti me lo sconsigliano x paura di muffe..ora però vado sul sito
della mapei..

grazie
nixs
2008-02-06 20:13:11 UTC
Permalink
Post by Roberto
scusa la mia totale ignoranza...ma quel liquido idrofugo lo metti nel
cemento?? Ma ce ne vuole tanto??
con la malta metti insieme i vetromattoni, magari utilizzando un tondino di
ferro sottile come armatura (comunque i Pegasus possono essere messi con
una fuga di appena 2mm), ma NON arrivando al bordo esterno,
lasciando così uno spazio per una fuga, come si fa con le piastrelle.
Il liquido serve ad impastare un normale prodotto fugante (Fugabella?).
Quello che ho usato io dona maggiore elasticità, oltre che idrorepellenza,
alle
fughe, così che col tempo non si spaccano.
Tanto è vero che all'esterno del box doccia, dove è stata utilizzata la
normale
fuga ad acqua, nelle fughe è apparsa qualche crepa, ma niente di
preoccupante.
Post by Roberto
Non è che mi puoi mandare una foto x vedere il risultato??
Se aspetti a domani certo.
--
ciao!

...nixs.................................................................
Lat.: 41° 7' 50" N Long.: 14° 38' 41" E
***@lagirandola.it
togli la ".SERRATURA." per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
Roberto
2008-02-06 20:29:01 UTC
Permalink
Post by nixs
Post by Roberto
scusa la mia totale ignoranza...ma quel liquido idrofugo lo metti nel
cemento?? Ma ce ne vuole tanto??
con la malta metti insieme i vetromattoni, magari utilizzando un tondino di
ferro sottile come armatura (comunque i Pegasus possono essere messi con
una fuga di appena 2mm), ma NON arrivando al bordo esterno,
lasciando così uno spazio per una fuga, come si fa con le piastrelle.
Il liquido serve ad impastare un normale prodotto fugante (Fugabella?).
Quello che ho usato io dona maggiore elasticità, oltre che idrorepellenza,
alle
fughe, così che col tempo non si spaccano.
Tanto è vero che all'esterno del box doccia, dove è stata utilizzata la
normale
fuga ad acqua, nelle fughe è apparsa qualche crepa, ma niente di
preoccupante.
Ohhh..continuo a romperti xe' in fatto di edilizia sono negato.......se non
ho capito male quindi faccio la malta normalmente x i mattoni mentre il
fugalastic va mischiato al fugabella x stuccare le vie di fuga??

non ti arrabbiare ma sono duro di comprendonio :-))
Post by nixs
Se aspetti a domani certo.
ok grazie mille
ti lascio la mia email: ***@tele2.it
Roberto
2008-02-06 20:48:13 UTC
Permalink
Post by Roberto
Ohhh..continuo a romperti xe' in fatto di edilizia sono negato.......se
non ho capito male quindi faccio la malta normalmente x i mattoni mentre
il fugalastic va mischiato al fugabella x stuccare le vie di fuga??
Forse ho capito: il fugalastic lo usi x la malta, mentre il fugabella lo usi
x stuccare le vie di fuga giusto??

roby
nixs
2008-02-06 21:16:49 UTC
Permalink
Post by Roberto
Forse ho capito: il fugalastic lo usi x la malta, mentre il fugabella lo
usi x stuccare le vie di fuga giusto??
no, il muratore ti costruirà la parete (o l'inserto nella parete)
utilizzando la
normale malta, gli appositi distanziatori in plastica e i vetromattoni.
Nel mio caso si tratta di inserti entro paretine fatte con forati, quindi è
molto
più semplice. Se vuoi fare una intera parete in vetromattoni autoportante la
cosa diventa più delicata. Fatti un giro qui:
http://www.vetroarredo.com/sevesvetroarredo/vetroarredo_ita/Pagine/strut_verticali.html
La malta però non deve arrivare a filo con i mattoni, deve restare lo spazio
vuoto per
la fuga, preparata impastando la polvere fugante con questo prodotto
idrorepellente:
http://www.mapei.it/Referenze/Multimedia/133_it.pdf
--
ciao!

...nixs.................................................................
Lat.: 41° 7' 50" N Long.: 14° 38' 41" E
***@lagirandola.it
togli la ".SERRATURA." per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
Roberto
2008-02-06 21:42:23 UTC
Permalink
Post by nixs
Post by Roberto
Forse ho capito: il fugalastic lo usi x la malta, mentre il fugabella lo
usi x stuccare le vie di fuga giusto??
no, il muratore ti costruirà la parete (o l'inserto nella parete)
utilizzando la
normale malta, gli appositi distanziatori in plastica e i vetromattoni.
Nel mio caso si tratta di inserti entro paretine fatte con forati, quindi
è molto
più semplice. Se vuoi fare una intera parete in vetromattoni autoportante la
http://www.vetroarredo.com/sevesvetroarredo/vetroarredo_ita/Pagine/strut_verticali.html
Ciao, la parete la farà mio padre (con il mio aiuto) che da buon muratore
imparerà a fare anche questa cosa che x lui è la prima volta.....ad ogni
modo seppure la parete non sarà grande, visto che il bagno è piccolino, la
faremo autoportante...quindi con l'inserimento di ferro nella malta...

cmq credo che poi il procedimento sarà uguale...nelle vie di fuga metterò il
composto fato dalla polvere e quel liquido della mapei...

attendo tua foto x vedere come è...grazie mille

roberto
nixs
2008-02-07 13:49:23 UTC
Permalink
Post by Roberto
attendo tua foto x vedere come è...grazie mille
il box nel disimpegno camera da letto-cabina armadio-bagno:
http://it.tinypic.com/view.php?pic=2z8qpt4&s=3

il box nel bagno:
http://it.tinypic.com/view.php?pic=4k91e1&s=3

interno box:
http://it.tinypic.com/view.php?pic=jg4m8h&s=3

particolare:
http://it.tinypic.com/view.php?pic=9zlxxc&s=3
--
ciao!

...nixs.................................................................
Lat.: 41° 7' 50" N Long.: 14° 38' 41" E
***@lagirandola.it
togli la ".SERRATURA." per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
Roberto
2008-02-07 19:21:35 UTC
Permalink
Post by nixs
Post by Roberto
attendo tua foto x vedere come è...grazie mille
http://it.tinypic.com/view.php?pic=2z8qpt4&s=3
http://it.tinypic.com/view.php?pic=4k91e1&s=3
http://it.tinypic.com/view.php?pic=jg4m8h&s=3
http://it.tinypic.com/view.php?pic=9zlxxc&s=3
Ciaoo...

grazie delle foto....davvero un ottimo lavoro....soprattutto il mosaico è
perfetto!!

saluti

roberto
nixs
2008-02-07 22:59:59 UTC
Permalink
Post by Roberto
grazie delle foto....davvero un ottimo lavoro....soprattutto il mosaico è
perfetto!!
niente è perfetto... al meglio (e al peggio) non c'è mai limite! ;-))
--
ciao!

...nixs.................................................................
Lat.: 41° 7' 50" N Long.: 14° 38' 41" E
***@lagirandola.it
togli la ".SERRATURA." per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
nando
2008-02-07 12:25:02 UTC
Permalink
Post by Roberto
Salve a tutti,
avendo acquistato casa, per la zona bagno avevo pensato di fare una
parete x il box doccia in vetrocemento.
Quello che mi frena però è il discorso pulizia: tutti infatti me la
sconsigliano xè una parete in cemento a contatto con l'acqua
tenderebbe a diventare nera e quindi esteticamente non sarebbe il
massimo..
C'è qualcune che l'ha fatta a casa e mi sa dire se effetivamente si
sporcherà velocemente?? o se ci sono dei prodotti specifici da usare
per incollare i mattoni al posto del classico cemento?
grazie a tutti
roberto
Io ho usato gli appositi sostegni per le vetrocemento, fatti a croce, e
della semplicissima colla. La stessa con cui ho incollato le piastrelle.

Loading Image...

Loading Image...

E sono lì da circa 5 anni. :-)
--
ciao, nando.

***@invalid.it
43 42 27N 10 36 42E
nixs
2008-02-07 13:57:58 UTC
Permalink
Post by nando
Io ho usato gli appositi sostegni per le vetrocemento, fatti a croce, e
della semplicissima colla. La stessa con cui ho incollato le piastrelle.
è uno dei metodi per costruire con i vetromattoni...
--
ciao!

...nixs.................................................................
Lat.: 41° 7' 50" N Long.: 14° 38' 41" E
***@lagirandola.it
togli la ".SERRATURA." per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
Loading...