Discussione:
polvere che cade dalle fughe del soffitto in legno
(troppo vecchio per rispondere)
fabià
2003-10-03 15:56:34 UTC
Permalink
purtroppo qualcuno ha avuto la brutta idea di fare un gettata sopra il
mio soffitto di legno senza mettere un nylon tra il legno e il
cemento.
questo causa una continua caduta di polvere dalle fughe tra le asse
(che non sono sottili a causa del fatto che è una vecchia casa
contadina).
la sabbia cade sopra il tavolo da pranzo!!!

per evitare eventuali calcoli ai reni come pensate sia meglio agire?

siliconare a tappeto? mmm è difficile che attacchi su superfici liscie

avete un'idea?
grazie 1000 in anticipo
Saluti Fabià
Nazgul
2003-10-03 16:16:03 UTC
Permalink
Post by fabià
la sabbia cade sopra il tavolo da pranzo!!!
siliconare a tappeto? mmm è difficile che attacchi su superfici liscie
Beh, se il tavolo è abbastanza liscio il silicone attacca bene, e se poi lo
lasci fermo e nel frattempo sali e saltelli un pò sul pavimento/soffitto,
..... ottieni anche ub bell'effetto artistico ;-)))

Ad occhio cercherei dei listellini, possibilmente della stessa essenza o
colore ed usarli al posto del silicone, ovvero tra le fughe del tavolato.

Saluti
Daniele
felix
2003-10-03 16:29:06 UTC
Permalink
Post by fabià
purtroppo qualcuno ha avuto la brutta idea di fare un gettata sopra il
avete un'idea?
Larghezza media fughe e spessore tavolato!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
fabià
2003-10-04 13:31:38 UTC
Permalink
Post by felix
Post by fabià
purtroppo qualcuno ha avuto la brutta idea di fare un gettata sopra il
avete un'idea?
Larghezza media fughe e spessore tavolato!
ciaofelix:-)
le fessure possono essere larghe da 1 mm a 1 cm a seconda di eventuali
difetti delle tavole. sono lunghe max 40 cm essendo interrotte dai
travetti.
la profondità è variabile a seconda della larghezza: dovo la larghezza
è maggiore, il cemento è riuscito a colare meglio.

la soluzione dei pezzi di legno è un pò complicata, penso a causa
della variabilità delle dimensioni delle fughe.
pensavo a qualche stucco che mantenga una certa elesticità


Saluti Fabià
felix
2003-10-04 13:53:26 UTC
Permalink
Post by fabià
Post by fabià
purtroppo qualcuno ha avuto la brutta idea di fare un gettata sopra il
avete un'idea?
pensavo a qualche stucco che mantenga una certa elesticità
Esistono fuganti elastici siliconici in vari colori le confezioni
sono le classiche per pistola a pressione!
Anche con una bomboletta di schiuma poliuretanica,dosarne pochissima,
rasare con una lama tagliente l'eccesso e dipingere!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Duilio Foschi
2003-10-04 08:56:20 UTC
Permalink
Post by fabià
per evitare eventuali calcoli ai reni come pensate sia meglio agire?
in casa ho bellissimi soffitti antichi di castagno restaurati ed avevo
lo stesso problema.

Ho risolto impastando della cartapesta: sminuzza della carta di
giornale, mischia a colla da parati e lascia posare una notte.

Ho poi versato nella cartapesta del mordente fino ad avere un colore
simile a quello del soffitto.

Per ultimo, ho inserito la cartapesta a forza nelle fessure,
aiutandomi con uno scalpello (per le fessure piu' grosse) e con una
spatola (per quelle piu' piccole).

Sono passati 6 anni e non e' piu' caduto un granello di polvere.

Ciao

Duilio Foschi
fabià
2003-10-04 13:32:55 UTC
Permalink
Post by Duilio Foschi
Post by fabià
per evitare eventuali calcoli ai reni come pensate sia meglio agire?
in casa ho bellissimi soffitti antichi di castagno restaurati ed avevo
lo stesso problema.
Ho risolto impastando della cartapesta: sminuzza della carta di
giornale, mischia a colla da parati e lascia posare una notte.
Ho poi versato nella cartapesta del mordente fino ad avere un colore
simile a quello del soffitto.
Per ultimo, ho inserito la cartapesta a forza nelle fessure,
aiutandomi con uno scalpello (per le fessure piu' grosse) e con una
spatola (per quelle piu' piccole).
Sono passati 6 anni e non e' piu' caduto un granello di polvere.
Ciao
Duilio Foschi
interessantissimo...

un dubbio: la colla da parati non si secca in una notte? scusa ma non
la conosco per niente
grazie
Saluti Fabià
Duilio Foschi
2003-10-04 17:45:46 UTC
Permalink
Post by fabià
un dubbio: la colla da parati non si secca in una notte?
quando metti la carta alle pareti, lo strato sottile di colla si secca
probabilmente in una notte.

Ma la colla che rimane nel secchio (come pure la cartapesta) rimane
utilizzabile per giorni, magari dopo averla allungata leggermente con
acqua.

Giorni ci vogliono anche perche' le stuccature piu' grosse asciughino,
ma questo per me non e' mai stato un problema perche' lavoravo solo
nei weekend.

La cartapesta puo' essere scartavetrata, verniciata, e asportata con
un po' di acqua calda.

Per tappare le fessure sul soffitto, si e' dimostrata l'ideale.

Inoltre

1. e' estremamente economica
2. richiede minima manualita'

I miei bellissimi soffitti sono qui a testimoniare l'efficacia della
soluzione.

Ciao

Duilio
fabià
2003-10-05 06:39:30 UTC
Permalink
Post by Duilio Foschi
Post by fabià
un dubbio: la colla da parati non si secca in una notte?
quando metti la carta alle pareti, lo strato sottile di colla si secca
probabilmente in una notte.
Ma la colla che rimane nel secchio (come pure la cartapesta) rimane
utilizzabile per giorni, magari dopo averla allungata leggermente con
acqua.
Giorni ci vogliono anche perche' le stuccature piu' grosse asciughino,
ma questo per me non e' mai stato un problema perche' lavoravo solo
nei weekend.
La cartapesta puo' essere scartavetrata, verniciata, e asportata con
un po' di acqua calda.
Per tappare le fessure sul soffitto, si e' dimostrata l'ideale.
Inoltre
1. e' estremamente economica
2. richiede minima manualita'
I miei bellissimi soffitti sono qui a testimoniare l'efficacia della
soluzione.
Ciao
Duilio
grazie Duilio, voglio provare la tua soluzione

Saluti Fabià
Duilio Foschi
2003-10-05 09:29:08 UTC
Permalink
Post by fabià
voglio provare la tua soluzione
altri consigli:

1. ricordati di cercare di infilare piu' materiale possibile _dentro_
le fessure.

2. procurati un buon trabattello dotato di ruote e fermi, in modo da
lavorare comodo

3. per le stuccature grosse, ripassa piu' volte

4. non andare di fretta: il lavoro richiede tempo

In bocca al lupo

Duilio

Loading...