Discussione:
Rimuovere e riposizionare calorifero
Aggiungi Risposta
GiorgioB
2025-04-02 12:52:36 UTC
Rispondi
Permalink
Buongiorno.
Vorrei imbiancare una stanza in un colore differente e mi ritrovo col
problema di dover verniciare la parte retrostante un calorifero.
Si tratta di un calorifero alto stretto, a canne sottili (immagino
alluminio) per tutta l'altezza della parete. Credo la tipologia si
chiami "termoarredo".

Il problema consiste nel fatto che, verniciandola di colore differente e
NON riuscendo a spennellare dietro al calorifero senza rimuoverlo mi
ritrovo costretto a staccarlo da parete, verniciare e poi riposizionarlo.

Qui ovviamente il problema...non ho mai smontato/riposizionato un
calorifero.

Vivo in condominio con riscaldamento centralizzato.

Si tratta di un'operazione tecnicamente alla portata di un pollo alle
prime armi (con un po' di manualità e pazienza) o è meglio che lasci
perdere e vada a interpellare dei professionisti?

Grazie
SuDo
2025-04-02 12:59:15 UTC
Rispondi
Permalink
Il giorno Wed, 2 Apr 2025 14:52:36 +0200
Post by GiorgioB
Si tratta di un'operazione tecnicamente alla portata di un pollo alle
prime armi (con un po' di manualità e pazienza) o è meglio che lasci
perdere e vada a interpellare dei professionisti?
gli idraulici ora congelano i tubi di andata e ritorno. Smontano il
termosifone e tappano. senza bisogno di scaricare l' intero impianto
GiorgioB
2025-04-02 13:18:52 UTC
Rispondi
Permalink
Post by SuDo
Il giorno Wed, 2 Apr 2025 14:52:36 +0200
Post by GiorgioB
Si tratta di un'operazione tecnicamente alla portata di un pollo alle
prime armi (con un po' di manualità e pazienza) o è meglio che lasci
perdere e vada a interpellare dei professionisti?
gli idraulici ora congelano i tubi di andata e ritorno. Smontano il
termosifone e tappano. senza bisogno di scaricare l' intero impianto
Quindi per smontare un termosifone è necessario svuotare l'impianto o
usare questo sistema? Non c'è un rubinetto che esclude il mio
appartamento e mi permette di farlo senza tutto sto lavoraccio?

Messa così non mi pare cosa semplice e/o economica...
SuDo
2025-04-02 13:34:42 UTC
Rispondi
Permalink
Il giorno Wed, 2 Apr 2025 15:18:52 +0200
Post by GiorgioB
Quindi per smontare un termosifone è necessario svuotare l'impianto o
usare questo sistema? Non c'è un rubinetto che esclude il mio
appartamento e mi permette di farlo senza tutto sto lavoraccio?
dipende da come è strutturato il tuo impianto.

Chiedi ad amministratore.
Post by GiorgioB
Messa così non mi pare cosa semplice e/o economica...
svuotare un impianto condominiale costa. Chiedi al tuo amministratore
quanto e confronta ad idraulico che congela.
Nox
2025-04-02 19:48:34 UTC
Rispondi
Permalink
Post by GiorgioB
Quindi per smontare un termosifone è necessario svuotare l'impianto o
usare questo sistema? Non c'è un rubinetto che esclude il mio
appartamento e mi permette di farlo senza tutto sto lavoraccio?
Non dar retta a certe scemenze.
Vivi in condominio pertanto quasi sicuramente sussiste l'obbligo di
contabilizzare i consumi e qualche anno addietro avrete installato
quanto necessario sia per contabilizzare il calore che per regolarlo. In
oltre stai parlando di un termoarredo, quindi non saranno certo passati
60 anni dall'ultima volta che qualcuno ci ha messo le mani.

Smontare un termosifone o termoarredo che sia prevede:
-chiusura a mano dei rubinetti di mandata e ritorno.
-allentamento del girello avvitato sul rubinetto superiore oppure se
presente, apertura della valvola di sfiato.
-allentameno del girello inferiore e scarico acqua in una bacinella o
dove ti pare.

Scaricata l'acqua, finisci di svitare gli attacchi ai rubinetti e il
termosifone viene via con il poco di acqua rimasto sul fondo.
Per indicazioni personalizzate, si richiede foto!
GiorgioB
2025-04-03 06:45:05 UTC
Rispondi
Permalink
Post by Nox
Post by GiorgioB
Quindi per smontare un termosifone è necessario svuotare l'impianto o
usare questo sistema? Non c'è un rubinetto che esclude il mio
appartamento e mi permette di farlo senza tutto sto lavoraccio?
Non dar retta a certe scemenze.
Vivi in condominio pertanto quasi sicuramente sussiste l'obbligo di
contabilizzare i consumi e qualche anno addietro avrete installato
quanto necessario sia per contabilizzare il calore che per regolarlo. In
oltre stai parlando di un termoarredo, quindi non saranno certo passati
60 anni dall'ultima volta che qualcuno ci ha messo le mani.
-chiusura a mano dei rubinetti di mandata e ritorno.
-allentamento del girello avvitato sul rubinetto superiore oppure se
presente, apertura della valvola di sfiato.
-allentameno del girello inferiore e scarico acqua in una bacinella o
dove ti pare.
Scaricata l'acqua, finisci di svitare gli attacchi ai rubinetti e il
termosifone viene via con il poco di acqua rimasto sul fondo.
Per indicazioni personalizzate, si richiede foto!
Si tratta di un immobile del 2004.
Questo fine settimana provo a indagare sull'impianto per capire se ho un
rubinetto di mandata e ritorno autonomo del mio appartamento....
Potrei chiudere l'eventuale rubinetto che trovo e poi aprire la
valvolina di spurgo di un calorifero per vedere se la pressione viene a
mancare giusto?

Fosse così allora l'operazione potrebbe non essere impossibile...
Adriano
2025-04-03 13:31:36 UTC
Rispondi
Permalink
Post by GiorgioB
Si tratta di un immobile del 2004.
Questo fine settimana provo a indagare sull'impianto per capire se ho un
rubinetto di mandata e ritorno autonomo del mio appartamento....
quelli che devi chiudere sono sul calorifero. E ci sono per forza,
altrimenti ogni volta che capita di fare un lavoro devi svuotare ttto
l'impianto di casa
Post by GiorgioB
Potrei chiudere l'eventuale rubinetto che trovo e poi aprire la valvolina di
spurgo di un calorifero per vedere se la pressione viene a mancare giusto?
sono 2 rubinetti. Uno con valvola a mano (o termovalvola); l'altro e'
sul ritorno dell'acqua. L'importante (ma e' ovvio) e' che questi due
rubinetti restino attaccati ai tubi; non staccarli dalla parte
sbagliata o allaghi casa e condominio.
La valvola di sfiato serve ovviamente a velocizzare lo svuotamento
del calorifero e a sfogare l'aria quando lo riempirai nuovamente.
Post by GiorgioB
Fosse così allora l'operazione potrebbe non essere impossibile...
e' piu' difficile a dirsi che a farsi, ma se non hai proprio un minimo
di manualita', fatti dare una mano da un condomino.
Apteryx
2025-04-03 14:48:14 UTC
Rispondi
Permalink
Post by Adriano
e' piu' difficile a dirsi che a farsi, ma se non hai proprio un minimo
di manualita', fatti dare una mano da un condomino.
ci sono due ordini di grandezza

il primo è capire se l'impianto che ha in casa, è sezionabile rispetto
all'intero impianto condominiale

ed il secondo, una volta accertato che l’impianto privato sia stato
sezionato, è operare come consigliate

diversamente, chiude ok valvola e detentore, ma quando li svita non esce
solo una porzione di acqua del suo impianto ma anche quella della
colonna che sta nel condominio

detto questo, se come presumo il calorifero ha anche un contabilizzatore
di calore, io neppure toccherei nulla tanto smontare per dipingere
dietro è una cosa con un'utilità bassissima
Nox
2025-04-03 19:59:50 UTC
Rispondi
Permalink
Post by GiorgioB
Si tratta di un immobile del 2004.
Questo fine settimana provo a indagare sull'impianto per capire se ho un
rubinetto di mandata e ritorno autonomo del mio appartamento....
Per esperienza, se devi avviare indagini per capire se hai 2 rubinetti
sul termosifone, forse è meglio che a sto termosifone gli fai una foto e
la condividi. Così ti eviti anche di dover scegliere quale delle 1000
soluzioni proposte si addice alla tua situazione :)
GiorgioB
2025-04-04 06:34:40 UTC
Rispondi
Permalink
Post by Nox
Post by GiorgioB
Si tratta di un immobile del 2004.
Questo fine settimana provo a indagare sull'impianto per capire se ho
un rubinetto di mandata e ritorno autonomo del mio appartamento....
Per esperienza, se devi avviare indagini per capire se hai 2 rubinetti
sul termosifone, forse è meglio che a sto termosifone gli fai una foto e
la condividi. Così ti eviti anche di dover scegliere quale delle 1000
soluzioni proposte si addice alla tua situazione :)
Nel fine settimana scatto un paio di foto....
settembrini
2025-04-03 12:56:30 UTC
Rispondi
Permalink
Post by Nox
Post by GiorgioB
Quindi per smontare un termosifone è necessario svuotare l'impianto o
usare questo sistema? Non c'è un rubinetto che esclude il mio
appartamento e mi permette di farlo senza tutto sto lavoraccio?
Non dar retta a certe scemenze.
Vivi in condominio pertanto quasi sicuramente sussiste l'obbligo di
contabilizzare i consumi e qualche anno addietro avrete installato
quanto necessario sia per contabilizzare il calore che per regolarlo. In
oltre stai parlando di un termoarredo, quindi non saranno certo passati
60 anni dall'ultima volta che qualcuno ci ha messo le mani.
-chiusura a mano dei rubinetti di mandata e ritorno.
-allentamento del girello avvitato sul rubinetto superiore oppure se
presente, apertura della valvola di sfiato.
-allentameno del girello inferiore e scarico acqua in una bacinella o
dove ti pare.
Scaricata l'acqua, finisci di svitare gli attacchi ai rubinetti e il
termosifone viene via con il poco di acqua rimasto sul fondo.
Per indicazioni personalizzate, si richiede foto!
Infatti non riuscivo a capire chi parlava di svuotare l'impianto.
Anche i termosifoni più vecchi hanno una manopola in altro e una in basso.
Le chiudi entrambe e stacca con tanti secchi e pezze per asciugare.
Già che ci sei ti suggerisco di lavare all'interno i termosifoni per far
cadere la "posa" che certamente si è accumulata su fondo.
Giangi
SuDo
2025-04-03 14:37:18 UTC
Rispondi
Permalink
Il giorno Thu, 3 Apr 2025 14:56:30 +0200
Post by settembrini
Infatti non riuscivo a capire chi parlava di svuotare l'impianto.
Anche i termosifoni più vecchi hanno una manopola in altro e una in basso.
io ho abitato in una casa anni 70 i cui termosifoni del impianto
centralizzato avevano un solo rubinetto in entrata.

Poiché ho voluto dipingerli ho dovuto far scaricare l' intero impianto
una volta per smontarli e la seconda per montarli. La tecnica di
congelare i terminali dei due tubi non era allora ( 1992) ancora
praticata o non conosciuta dal idraulico.

Spendendo non poco per i due scarichi del impianto.

Nel 2018, invece, in altra casa c ' erano i due rubinetti ma dovendo
spostare verso l' interno i termosifoni per poter montare tra
termosifone e parete un pannello di isolante termico e quindi dovendo
allungare i due tubi l' idraulico ha congelato
Nox
2025-04-03 20:14:06 UTC
Rispondi
Permalink
Post by SuDo
io ho abitato in una casa anni 70 i cui termosifoni del impianto
centralizzato avevano un solo rubinetto in entrata.
Non metto in dubbio che in giro ci siano professionisti che per
risparmiare qualche € si inventano a spese del committente le soluzioni
più originali, ma non è normale avere 1 solo rubinetto o nessuno. La
norma sono 2 rubinetti.
Apteryx
2025-04-04 06:31:24 UTC
Rispondi
Permalink
Post by Nox
Non metto in dubbio che in giro ci siano professionisti che per
risparmiare qualche € si inventano a spese del committente le soluzioni
più originali, ma non è normale avere 1 solo rubinetto o nessuno. La
norma sono 2 rubinetti.
ma anche no

esistono valvole / impianti monotubo
Nox
2025-04-04 11:45:23 UTC
Rispondi
Permalink
Post by Apteryx
ma anche no
esistono valvole / impianti monotubo
Ti hanno mentito come ti mentivano su babbo natale.
GLi impianti "monotubo" hanno due tubi e 2 valvole!
Anche se possono avere un singolo rubinetto che comunque aziona entrambe
le 2 valvole chiudendo entrambi i tubi, non cambia la sostanza:
-Chiudendo quella il termosifone è isolato e, com'è normale che sia, può
essere rimosso senza chiamare qualcuno che ti congeli i tubi o ti svuoti
l'impianto come diceva quell'altro.
-Non è normale e non ho ancora mai visto un termosifone con un rubinetto
che chiude un solo tubo.
-Un idraulico che realizzasse un impianto come al punto sopra sarebbe o
un pirla o un disgraziato.
Archibald Tuttle
2025-04-04 12:24:02 UTC
Rispondi
Permalink
Post by Nox
-Non è normale e non ho ancora mai visto un termosifone con un rubinetto
che chiude un solo tubo.
-Un idraulico che realizzasse un impianto come al punto sopra sarebbe o
un pirla o un disgraziato.
L'ho visto io, un impianto molto vecchio (anno 1955) nato a circolazione
naturale (a termosifone, per l'appunto) dove ogni perdita di carico
andava evitata.
Mandata in soffitta e ritorno sotto pavimento da 2 pollici, ai radiatori
3/4 o 1 pollice. Solo rubinetto in alto e al posto del detentore una
curva bocchettonata.
E' stato comunque aggiornato nel corso degli anni e ora ha valvole
termostatiche e detentori come i suoi nipoti.
SuDo
2025-04-04 08:17:00 UTC
Rispondi
Permalink
Il giorno Thu, 3 Apr 2025 22:14:06 +0200
Post by Nox
Non metto in dubbio che in giro ci siano professionisti che per
risparmiare qualche € si inventano a spese del committente le
che vuol dire ?

Cerchi di scatenare flame ?

credo che guardare un termosifone e vedere solo UN rubinetto in entrata
non sia " inventare a spese del committente".
Post by Nox
soluzioni più originali, ma non è normale avere 1 solo rubinetto o
nessuno. La norma sono 2 rubinetti.
Norma ?

io ho abitato in alte case di anni 70 ed anteriori con centralizzato.

TUTTE ( ripeto TUTTE) avevano un solo rubinetto sui termosifoni.

Di che norma parli ? È evidentemente un fatto normale per le
costruzioni di quei anni.


HAi esordito su questo argomento con " Non dar retta a certe scemenze."
HAi proseguito con i toni provocatori del messaggio a cui sto
rispondendo

Il tuo modo di scrivere fa sospettare che tu più che conversare abbia
voglia di scatenate flame, ergo non risponderò più a te.
Valerio Vanni
2025-04-04 10:15:04 UTC
Rispondi
Permalink
Post by SuDo
Post by Nox
Non metto in dubbio che in giro ci siano professionisti che per
risparmiare qualche € si inventano a spese del committente le
credo che guardare un termosifone e vedere solo UN rubinetto in entrata
non sia " inventare a spese del committente".
Penso che stia parlando di chi ha fatto l'impianto, non di chi lo
osserva.
Post by SuDo
Post by Nox
soluzioni più originali, ma non è normale avere 1 solo rubinetto o
nessuno. La norma sono 2 rubinetti.
Norma ?
io ho abitato in alte case di anni 70 ed anteriori con centralizzato.
TUTTE ( ripeto TUTTE) avevano un solo rubinetto sui termosifoni.
A casa mia c'è un solo rubinetto con la manopola, ma in basso ce n'è
uno che puoi chiudere col cacciavite.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
SuDo
2025-04-04 13:16:36 UTC
Rispondi
Permalink
Il giorno Fri, 04 Apr 2025 12:15:04 +0200
Post by Valerio Vanni
A casa mia c'è un solo rubinetto con la manopola, ma in basso ce n'è
uno che puoi chiudere col cacciavite.
nel mio caso no, visto che per dipingerli dietro ho dovuto caricare
impianto condominiale due volte, la prima per smontarli e la seconda
per rimontarli
angelo
2025-04-04 12:06:47 UTC
Rispondi
Permalink
Post by SuDo
Il giorno Thu, 3 Apr 2025 22:14:06 +0200
...
Post by SuDo
io ho abitato in alte case di anni 70 ed anteriori con centralizzato.
TUTTE ( ripeto TUTTE) avevano un solo rubinetto sui termosifoni...
Diciamo che TU hai visto un solo rubinetto.

angelo
SuDo
2025-04-04 13:13:29 UTC
Rispondi
Permalink
Il giorno Fri, 4 Apr 2025 14:06:47 +0200
Post by angelo
Diciamo che TU hai visto un solo rubinetto.
diciamo che anche tu vuoi scatenare flame.
Bib
2025-04-05 12:26:21 UTC
Rispondi
Permalink
Il 04/04/25 10:17, SuDo ha scritto:> Il giorno Thu, 3 Apr 2025 22:14:06 +0200...> io ho abitato in alte case di anni 70 ed anteriori con centralizzato.> > TUTTE ( ripeto TUTTE) avevano un solo rubinetto sui termosifoni...Diciamo che TU hai visto un solo rubinetto.angelo
Io sento puzza di troll, ma potrei sbagliarmi.

NB: abito in una casa del 69: condominio con riscaldamento
centralizzato. Tutti i radiatori hanno valvola e detentore. Il
detentore, come da abitudine, non ha la manopola ma va svitato il
coperchietto e chiuso l'otturatore con brugola o cacciavite.

Per l'OP che mi pare non abbia ancora postato foto: ocio che
potresti avere una valvola bitubo. Anche quelle hanno la brugola
per il detentore, spesso nascosta. Se non chiudi anche il
detentore, l'acqua sgorgherà senza tregua.
--
Love is the Dance of Eternity


----Android NewsGroup Reader----
https://piaohong.s3-us-west-2.amazonaws.com/usenet/index.html
SuDo
2025-04-05 13:01:39 UTC
Rispondi
Permalink
Il giorno Sat, 5 Apr 2025 14:26:21 +0200 (GMT+02:00)
Bib <***@privacy.net> ha scritto:

se tu fossi in grado di fare analisi testuale e leggessi quello che
scrivo in altri NG capiresti se sono o meno un troll e/o un bot.

Temo che tu non sappia nemmeno cos' è l' analisi testuale.

Nelle case in questione non abito più da decenni quindi non posso
produrre foto.

angelo
2025-04-02 13:46:33 UTC
Rispondi
Permalink
Post by GiorgioB
Buongiorno.
Vorrei imbiancare una stanza in un colore differente e mi ritrovo col
problema di dover verniciare la parte retrostante un calorifero.
Si tratta di un calorifero alto stretto, a canne sottili (immagino
alluminio) per tutta l'altezza della parete. Credo la tipologia si
chiami "termoarredo".
Il problema consiste nel fatto che, verniciandola di colore differente e
NON riuscendo a spennellare dietro al calorifero senza rimuoverlo mi
ritrovo costretto a staccarlo da parete, verniciare e poi riposizionarlo.
Qui ovviamente il problema...non ho mai smontato/riposizionato un
calorifero.
Vivo in condominio con riscaldamento centralizzato.
Si tratta di un'operazione tecnicamente alla portata di un pollo alle
prime armi (con un po' di manualità e pazienza) o è meglio che lasci
perdere e vada a interpellare dei professionisti?
Grazie
Le insidie in un'operazione del genere sono proporzionali alla vetusta'
dell'impianto, trattandosi di impianto condominiale aggiungi altre
insidie, tipo accorgersi che appena si mette mano ai rubinetti ci si
ritrova a dover racimolare secchi e bacinelle e chiamare di corsa il
manutentore dell'impianto.
Meglio lasciar fare a che lo fa di mestiere se proprio non puoi tenere
lo stesso colore...

angelo
Adriano
2025-04-03 13:26:08 UTC
Rispondi
Permalink
Qui ovviamente il problema...non ho mai smontato/riposizionato un calorifero.
Vivo in condominio con riscaldamento centralizzato.
Si tratta di un'operazione tecnicamente alla portata di un pollo alle prime
armi (con un po' di manualità e pazienza) o è meglio che lasci perdere e vada
a interpellare dei professionisti?
fatto qualche volta sui caloriferi in ghisa...terribile (per il peso).
Se il tuo e' di alluminio e' piu' facile: chiudi rubinetto e dententore
(che poi e' un altro rubinetto, di solito comandato a vite). metti
sotto una bacinella e con attenzione svita la ghiera del rubinetto o
del detentore fino a svuotare il calorifero. Quando vuoto, finisci di
svitare le ghiere, lo sganci, imbianchi e segui gli stessi passi al
contrario per rimontare il tutto. Poi dovrai riempire il calorifero,
aprendo la valvola di sfiato fino a che non zampillera' acqua. Chiudi
la valvola e hai fatto. Magari avverti il condominio prima di iniziare.
Non si sa mai.
PMF
2025-04-03 13:37:36 UTC
Rispondi
Permalink
tutto. Poi dovrai riempire il calorifero, aprendo la valvola di sfiato fino
a che non zampillera' acqua. Chiudi la valvola e hai fatto. Magari avverti
il condominio prima di iniziare. Non si sa mai.
ah, ora che lo dici mi fai venire in mente: si, il condominio è alla fine
coinvolto, perché dopo la stagione (tra pochi giorni) il circuito esta
muerto, pompa non gira, mano non scotta.
Quindi teoricamente lo sfiato avverrebbe il prox ottobre, se non
interviene manina di addetto del condominio.
Qui lo fanno regolarmente, nel cambio di proprietà e/o inquilini.
E noi all'ultimo piano già sappiamo quali sono i due caloriferi che
rimarranno freddi perché raccolgono l'aria di tutto il circuito (l'idraulico
dice che c'è "la valvola automatica di sfiato del curcuìto", ma ciaone che
funziona)

Paolo
Loading...