Discussione:
falde acquifere sotto il condominio
(troppo vecchio per rispondere)
ginogino
2019-05-09 11:11:58 UTC
Permalink
Cari amici, nel garage interrato del condominio abbiamo un problema di allagamenti frequenti dovuti ad un innalzamento della falda acquifera, verificatosi negli ultimi anni a causa delle piogge abbondanti.

L'amministratore di condominio ci ha proposto di realizzare un "sistema di drenaggio", attualmente inesistente. A parer vostro cosa significa esattamente? Pompe sommerse?
unodiquelli
2019-05-09 11:56:26 UTC
Permalink
Post by ginogino
Cari amici, nel garage interrato del condominio abbiamo un problema di allagamenti frequenti dovuti ad un innalzamento della falda acquifera, verificatosi negli ultimi anni a causa delle piogge abbondanti.
L'amministratore di condominio ci ha proposto di realizzare un "sistema di drenaggio", attualmente inesistente. A parer vostro cosa significa esattamente? Pompe sommerse?
Io li faccio in fase di costruzione, sotto ai seminterrati passando
sotto ad una trave e l'altra (travi orizzontali). Poi gettano la soletta
sopra alle travi.
Sono dei tubi forati (dei corrugati appositi) collegati tra loro a spina
di pesce, avvolti da una camicia di sassi e il tutto avvolto da un
tessuto speciale. I tubi portano ad uno o piú pozzetti dove ci sono le
pompe sommerse.

Nel caso in cui non sia previsto tale drenaggio nel progetto, comunque,
ci sono dei tombini ogni tot metri, e l'eventuale acqua portata dalle
auto o per le operazioni di pulizia viene raccolta attraverso quelli e
c'é una rete di tubi che la porta al pozzetto pompe.

Nel tuo caso, bisogna capire com'é fatto il sistema, se c'é giá qualcosa
di drenaggio, e l'inclinazione del pavimento.
Immagino ad esempio che a fine rampa di entrata avrai una raccolta acque
con pompe di sollevamento. Se il parcheggio non é tanto grande potreste
fare un massetto con inclinazione verso quello.
ginogino
2019-05-09 12:54:26 UTC
Permalink
Post by unodiquelli
Io li faccio in fase di costruzione, sotto ai seminterrati passando
sotto ad una trave e l'altra (travi orizzontali). Poi gettano la soletta
sopra alle travi.
Sono dei tubi forati (dei corrugati appositi) collegati tra loro a spina
di pesce, avvolti da una camicia di sassi e il tutto avvolto da un
tessuto speciale. I tubi portano ad uno o piú pozzetti dove ci sono le
pompe sommerse.
Nel caso in cui non sia previsto tale drenaggio nel progetto, comunque,
ci sono dei tombini ogni tot metri, e l'eventuale acqua portata dalle
auto o per le operazioni di pulizia viene raccolta attraverso quelli e
c'é una rete di tubi che la porta al pozzetto pompe.
Nel tuo caso, bisogna capire com'é fatto il sistema, se c'é giá qualcosa
di drenaggio, e l'inclinazione del pavimento.
Immagino ad esempio che a fine rampa di entrata avrai una raccolta acque
con pompe di sollevamento. Se il parcheggio non é tanto grande potreste
fare un massetto con inclinazione verso quello.
Grazie della risposta. Allora, attualmente abbiamo un pozzetto all'ingresso della rampa, profondo circa mezzo metro con pompa sommersa, e l'amministratore ha parlato di fare un pozzo più profondo, di circa 2 metri, con pompa sommersa da 1 kw. Ora che ci penso ha parlato in effetti anche di smantellare tutto il pavimento del garage.

Quello che non capisco è, se parliamo di "sistema di drenaggio", intende probabilmente creare delle sorta di canalette inclinate sotto il pavimento, che portino l'acqua naturalmente al pozzetto, che a sua volta con la pompa sommersa rigetterebbe all'esterno l'acqua in eccesso? Sto ipotizzando eh....era giusto per avere le idee un pò più chiare in assemblea condominiale...
Gianluca
2019-05-09 13:30:25 UTC
Permalink
Post by ginogino
Post by unodiquelli
Io li faccio in fase di costruzione, sotto ai seminterrati passando
sotto ad una trave e l'altra (travi orizzontali). Poi gettano la soletta
sopra alle travi.
Sono dei tubi forati (dei corrugati appositi) collegati tra loro a spina
di pesce, avvolti da una camicia di sassi e il tutto avvolto da un
tessuto speciale. I tubi portano ad uno o piú pozzetti dove ci sono le
pompe sommerse.
Questo è il top.
Post by ginogino
Grazie della risposta. Allora, attualmente abbiamo un pozzetto all'ingresso della rampa, profondo circa mezzo metro con pompa sommersa, e l'amministratore ha parlato di fare un pozzo più profondo, di circa 2 metri, con pompa sommersa da 1 kw. Ora che ci penso ha parlato in effetti anche di smantellare tutto il pavimento del garage.
Quello che non capisco è, se parliamo di "sistema di drenaggio", intende probabilmente creare delle sorta di canalette inclinate sotto il pavimento, che portino l'acqua naturalmente al pozzetto, che a sua volta con la pompa sommersa rigetterebbe all'esterno l'acqua in eccesso? Sto ipotizzando eh....era giusto per avere le idee un pò più chiare in assemblea condominiale...
Un sistema di drenaggio è costituito da una serie di elementi di
raccolta e smaltimento. Non necessariamente deve essere fatto con
"canalette".
Gli elementi di raccolta potrebbero essere anche i singoli pozzetti
(punti di raccolta puntuali) che sono già collegati tra loro; ci sono
però 3 problemi:
1 - bisogna vedere la disposizione dei pozzetti (se sono solo nella
corsia manovra captano l'acqua intorno ma quella lontana, verso il
perimetro, può continuare a lambire le murature;
2 - i pozzetti sono poco profondi ed hanno il fondo in cemento, per cui
bisognerebbe approfondirli per intercettare più in profondità la falda;
3 - una volta approfonditi i pozzetti la falda risale fino al livello
delle tubazioni e viene portata al pozzetto principale di raccolta e da
qui pompata via, però l'acqua continui ad averla a livello delle
fondazioni per cui bisognerebbe mettere delle pompe in ogni pozzetto per
riuscire ad abbassare tutto il livello della falda al di sotto del
pavimento.


Gianluca
Apteryx
2019-05-09 14:08:47 UTC
Permalink
Post by ginogino
L'amministratore di condominio ci ha proposto di realizzare un "sistema di drenaggio",
prima di tutto va capito se si tratta di acqua "di pendio" cioè che
percola arrivando da altro appunto perché l'edifcio su un pendio (e
allora va bene il drenaggio perché allontana l'acqua prima che arrivi a
lambire l'edificio) oppure se si tratta di acqua "di falda" cioè che
risale dal terreno dalle fondazioni in questo caso occorre prima creare
il posto dove far raccogleire l'acqua (uno o più pozzi) per poi
allontanarla e se del caso mettendo anche in atto un sistema di
impermeabilizazione con iniezioni di resine o altro specie se questi
eventi sono stagionali

ovviamente queste cose non sono risolvibili su un ng, quello che si può
dire è di sentire più ditte anche per ragionare sui differenti sistemi
proposti
DR
2019-05-09 14:24:18 UTC
Permalink
On 5/9/19 4:08 PM, Apteryx wrote:
<...>
Post by Apteryx
ovviamente queste cose non sono risolvibili su un ng, quello che si può
dire è di sentire più ditte anche per ragionare sui differenti sistemi
proposti
Tradotto mi suona come "costerà una fucilata di soldi"...

Davide.
GMG
2019-05-09 14:54:51 UTC
Permalink
Post by ginogino
Cari amici, nel garage interrato del condominio abbiamo un problema di allagamenti frequenti dovuti ad un innalzamento della falda acquifera, verificatosi negli ultimi anni a causa delle piogge abbondanti.
L'amministratore di condominio ci ha proposto di realizzare un "sistema di drenaggio", attualmente inesistente. A parer vostro cosa significa esattamente? Pompe sommerse?
condominio costruito senza
la dovuta previsione
della invarianza idraulica?
ahi ahi ahi ahi ahi... (cit)

se la "falda" è di risalita (cosa rara
in effetti di questi tempi)
non so quanto possano essere valide
le soluzioni differenti da un o o più pozzi ed
una o più pompe con inclinazioni dei
pavimenti verso detti pozzi o apposite scoline

in effetti prima o poi accadrà che
la pompa si intasi (ad esempio con le
radici delle piante che cercano l'acqua
anche per diversi metri)
e l'acqua tornerà proprio quando non ce ne è
bisogno

mi viene in mente un signore
che aveva una bella villetta in
una zona rivierasca notoriamente subsidente,
ed aveva creato un bel garage interrato (abusivo
perché in quei luoghi sono proibiti gli
interrati), un bel giorno un argine
cedette e la campagna e casa sua fu allagata
con 15 cm di acqua...
ovviamente il garage interrato e
la bmw e la porsche
lì parcheggiate rimasero completamente
sotto l'acqua... ma lui imperterrito
mise in funzione le pompe per svuotarlo!
con 15 cm d'acqua su tutta la campagna
era come svuotare un lago con un
guscio di noce!
--
«I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima
parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la
collettività. Venivano subito messi a tacere, mentre ora hanno lo stesso
diritto di parola di un Premio Nobel. È l’invasione degli imbecilli».
Lui Lu
2019-05-09 19:36:52 UTC
Permalink
Post by ginogino
Cari amici, nel garage interrato del condominio abbiamo un problema di allagamenti frequenti dovuti ad un innalzamento della falda acquifera, verificatosi negli ultimi anni a causa delle piogge abbondanti.
L'amministratore di condominio ci ha proposto di realizzare un "sistema di drenaggio", attualmente inesistente. A parer vostro cosa significa esattamente? Pompe sommerse?
Io ho avuto un problema analogo ed il drenaggio/convogliamento acque è stata la prima soluzione. Ma occorre valutare la frequenza e l'intensità degli allagamenti se sono frequenti ed abbondanti forse meglio IMPERMEABILIZZARE la struttura con sistemi specifici . io ho chiesto un preventivo alla URETEK per la loro WATER BARRIER, che dovrebbe impedire dall'esterno della struttura l'infiltrazione delle acque. A me per una struttura con base metri 7x4 altezza 3 hanno chiesto circa 20.000 euro,
Loading...