Discussione:
Diluire correttore (bianchetto)
(troppo vecchio per rispondere)
Fabbrogiovanni
2008-11-20 15:56:57 UTC
Permalink
Boccettini di correttore, quelli col pennellino inserito sul tappo.
Volendo renderlo un pelino più fluido cosa posso usare per diluirlo?

Fra le tante proposte sarebbe gradita la seguente: "diluente nitro".
Ditemi che va bene e non devo uscire a comprare qualcosa di diverso:-)
--
Fabbrogiovanni
Cordy
2008-11-20 16:06:40 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Boccettini di correttore, quelli col pennellino inserito sul tappo.
Volendo renderlo un pelino più fluido cosa posso usare per diluirlo?
Fra le tante proposte sarebbe gradita la seguente: "diluente nitro".
Ditemi che va bene e non devo uscire a comprare qualcosa di diverso:-)
Un solvente alifatico... questo leggo sul mio correttore Tipp-Ex.

Poi, leggo:

http://www.eni.it/it_IT/prodotti-servizi/altri-prodotti/solventi/solventi.shtml

Quindi da IGNORANTE ASSOLUTO voto per qualche goccia di nafta o
d'acquaragia. Hai un'auto diesel, vero? ;-)
Fabbrogiovanni
2008-11-20 16:20:56 UTC
Permalink
Post by Cordy
Un solvente alifatico... questo leggo sul mio correttore Tipp-Ex.
Quindi da IGNORANTE ASSOLUTO voto per qualche goccia di nafta o
d'acquaragia. Hai un'auto diesel, vero? ;-)
Come appena risposto a "gfgeg", nei miei c'è METILCICLOESANO, e più o meno
lo stesso nome compare nella tabella che hai mostrato.
Metterci il gasolio mi dà l'impressione ch epoi puzzi di officina, vado giù
a cercare se ho un vecchio barattolo di acqua ragia.
--
Fabbrogiovanni
gfgeg
2008-11-20 16:05:54 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Boccettini di correttore, quelli col pennellino inserito sul tappo.
Volendo renderlo un pelino più fluido cosa posso usare per diluirlo?
Fra le tante proposte sarebbe gradita la seguente: "diluente nitro".
Ditemi che va bene e non devo uscire a comprare qualcosa di diverso:-)
leggi sulla composizione quale solvente contiene (esempio: triclorometano)
Fabbrogiovanni
2008-11-20 16:12:55 UTC
Permalink
Post by gfgeg
Post by Fabbrogiovanni
Fra le tante proposte sarebbe gradita la seguente: "diluente nitro".
Ditemi che va bene e non devo uscire a comprare qualcosa di diverso:-)
leggi sulla composizione quale solvente contiene (esempio: triclorometano)
"Contiene METILCICLOESANO"
--
Fabbrogiovanni
Luca - IW1QIF
2008-11-20 16:40:45 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
"Contiene METILCICLOESANO"
E non dirmi che nella tua officina, non tieni una boccetta di
Metilcicloesano per ogni evenienza .... !!??
Che sprovveduto che sei !!! Ghghgh ;-)

Luca
Fabbrogiovanni
2008-11-20 16:58:15 UTC
Permalink
Post by Luca - IW1QIF
E non dirmi che nella tua officina, non tieni una boccetta di
Metilcicloesano per ogni evenienza .... !!??
Che sprovveduto che sei !!! Ghghgh ;-)
Ne avevo un fustino da 30 litri, usane un po' oggi, usane un po' domani ed è
finito.
Il Responsabile dell'Uff. Acquisti come al solito dorme e non ha provveduto
a rispristinare le scorte:-)

Ho aggiunto 1 cc. di acqua ragia e due sferette ex cuscinetto, sto digitando
con la mano dx, la sx è impegnata a sbattere.
Fra mezz'ora passiamo al collaudo.
--
Fabbrogiovanni
alberto
2008-11-21 08:56:19 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Luca - IW1QIF
E non dirmi che nella tua officina, non tieni una boccetta di
Metilcicloesano per ogni evenienza .... !!??
Che sprovveduto che sei !!! Ghghgh ;-)
Ne avevo un fustino da 30 litri, usane un po' oggi, usane un po' domani ed
è finito.
Il Responsabile dell'Uff. Acquisti come al solito dorme e non ha
provveduto a rispristinare le scorte:-)
Ho aggiunto 1 cc. di acqua ragia e due sferette ex cuscinetto, sto
digitando con la mano dx, la sx è impegnata a sbattere.
Fra mezz'ora passiamo al collaudo.
nnoooo
era meglio il nitro !

l'acquaragia ci mettera' otto vite ad asciugare !

alberto
Polesano
2008-11-20 16:55:17 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Boccettini di correttore, quelli col pennellino inserito sul tappo.
Volendo renderlo un pelino più fluido cosa posso usare per diluirlo?
Fra le tante proposte sarebbe gradita la seguente: "diluente nitro".
Ditemi che va bene e non devo uscire a comprare qualcosa di diverso:-)
Va bene, e' toluene.
Va bene il dicloroetano (o il piu' comune tricoloroetano=trielina).
Va bene anche l'acetone che lo scioglie meglio
e piu' in fretta pero' secca prima. Io uso questo.

Il cicloesano non lo trovi neanche da un rivenditore di biciclette.
Fabbrogiovanni
2008-11-20 20:52:23 UTC
Permalink
Post by Polesano
Post by Fabbrogiovanni
Fra le tante proposte sarebbe gradita la seguente: "diluente nitro".
Va bene, e' toluene.
Va bene il dicloroetano (o il piu' comune tricoloroetano=trielina).
Va bene anche l'acetone che lo scioglie meglio
e piu' in fretta pero' secca prima. Io uso questo.
Il cicloesano non lo trovi neanche da un rivenditore di biciclette.
Missione compiuta.

Primo tentativo con acquaragia, sbattuto boccettino per 10 minuti e provato
il prodotto.
Migliorato ma ancora troppo denso.

Aggiunto un mezzo cc. di diluente nitro, sbattuto ancora per tot tempo e
ora è perfetto.
Si spennella senza difficoltà e il potere coprente non è diminuito.
--
Fabbrogiovanni
Ciarlese
2008-11-20 23:33:52 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Polesano
Post by Fabbrogiovanni
Fra le tante proposte sarebbe gradita la seguente: "diluente nitro".
Va bene, e' toluene.
Va bene il dicloroetano (o il piu' comune tricoloroetano=trielina).
Va bene anche l'acetone che lo scioglie meglio
e piu' in fretta pero' secca prima. Io uso questo.
Il cicloesano non lo trovi neanche da un rivenditore di biciclette.
Missione compiuta.
Primo tentativo con acquaragia, sbattuto boccettino per 10 minuti e provato
il prodotto.
Migliorato ma ancora troppo denso.
Aggiunto un mezzo cc. di diluente nitro, sbattuto ancora per tot tempo e
ora è perfetto.
Si spennella senza difficoltà e il potere coprente non è diminuito.
Avrei delle domande da farti:
1-Il problema era la fluidita' "da nuovo" o si era seccato?Nel secondo
caso non era piu' semplice ricomprarlo?
2-Oggi esistono le penne-bianchetto nonche' il "correttore adesivo", una
specie di pellicola bianca che si applica all' istante con ottimi
risultati, non ti piace quel tipo di soluzione?
3-quando andavo a scuola io vendevano la confezione del biancheto con
una confezione di "diluente" della stessa grandezza: non esistono piu'
in cartoleria questi prodotti?
4-Che thread surreale!
Fabbrogiovanni
2008-11-21 07:35:04 UTC
Permalink
Post by Ciarlese
Post by Fabbrogiovanni
Si spennella senza difficoltà e il potere coprente non è diminuito.
A domande rispondo.
Post by Ciarlese
1-Il problema era la fluidita' "da nuovo" o si era seccato?
Sono due boccettini, parzialmente usati, prodotto non secco ma orami molto
denso e di difficile spennellabilità.
Post by Ciarlese
Nel secondo caso non era piu' semplice ricomprarlo?
Si, avrei risparmiato mezz'ora di lavoro, però dopo avrei poi dovuto trovare
qualcos'altro da fare in quella mezz'ora vuota.
E magari mi sarebbe capitato un lavoro altrettanto inutile:-)
Post by Ciarlese
2-Oggi esistono le penne-bianchetto nonche' il "correttore adesivo", una
specie di pellicola bianca che si applica all' istante con ottimi
risultati, non ti piace quel tipo di soluzione?
La penna ce l'ho.
Per certi usi mi fa comodo il pennellino.
Della pellicola non mi piace la forma regolare-geometrica.
Post by Ciarlese
3-quando andavo a scuola io vendevano la confezione del biancheto con una
confezione di "diluente" della stessa grandezza: non esistono piu' in
cartoleria questi prodotti?
La prossima volta che passo all'auchan proverò a guardare, ma non mi pare di
averli visti.
Post by Ciarlese
4-Che thread surreale!
Confermo, però ho risposto (spero bene) a tutte le domande:-)
--
Fabbrogiovanni
Gi_pll
2008-11-21 09:06:25 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Ciarlese
3-quando andavo a scuola io vendevano la confezione del biancheto con una
confezione di "diluente" della stessa grandezza: non esistono piu' in
cartoleria questi prodotti?
La prossima volta che passo all'auchan proverò a guardare, ma non mi pare
di averli visti.
Ricordati che quando andavo a scuola io e anche...., nelle cartolerie,
l'Auchan non c'era, vendevano le gomme da inchiostro.

Buona giornata
Gi
--
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
Gandalf
2008-11-21 13:15:34 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
Ricordati che quando andavo a scuola io e anche...., nelle cartolerie,
l'Auchan non c'era, vendevano le gomme da inchiostro.
Buona giornata
Gi
Belle le gomme blù per l'inchiostro..... che da poligonali diventavano rotonde con l'uso.
E se non ci stavi attento facevi il buchino nel foglio.
Poi è arrivata la scolorina con il suo pernnarellino apposito per riscrivere sopra alla scolorina.
Ma qua stiamo divagando nella fantascienza..... :-P

Rik

P.S. Per FabbroGiovanni. Adesso so cosa farmene del barattolone di nitro avanzato dai lavori nel
box. :-P Comunque ottima recensione e analisi dei fatti. Manca solo un'analisi dei costi/benefici
e poi brevettiamo l'idea.
Gi_pll
2008-11-21 13:28:05 UTC
Permalink
Post by Gandalf
Poi è arrivata la scolorina con il suo pernnarellino apposito per
riscrivere sopra alla scolorina.
Ma qua stiamo divagando nella fantascienza..... :-P
Fermo li!! Hai saltato un'era geologica...
E le pastigliette da far sciogliere nei boccettini d'acqua? Dove le
mettiamo, eh?...
La pastiglietta rossa, ben sciolta, contagocce, una goccina su l'errore...
il tempo di prendere l'altro contagocce con la soluzione neutra... carta
assorbente, et voilà
Dooopo è arrivata la scolorina con il pennarellino che, tanti bischeri,
anche in età avanzata, usmavano tra una pratica e l'altra :-(

Cordialità
Gi
--
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
Fabbrogiovanni
2008-11-21 13:40:04 UTC
Permalink
Post by Gandalf
P.S. Per FabbroGiovanni. Adesso so cosa farmene del barattolone di nitro
avanzato dai lavori nel box. :-P Comunque ottima recensione e analisi
dei fatti. Manca solo un'analisi dei costi/benefici e poi brevettiamo
l'idea.
Costi: praticamente zero, pochi cc. pescati dal fustino di diluente e dal
barattolo di acqua ragia.

Benefici: spennellare dolcemente, correggendo gli errori e coprendo le
magagne a me mi rilassa e mi distende, per tutto il resto c'è Mastercard.
--
Fabbrogiovanni
Loading...