Discussione:
[LIDL] Chiave dinamometrica
(troppo vecchio per rispondere)
il cugino Knaus
2009-07-20 21:33:29 UTC
Permalink
Cosa ci faccio con una chiave dinamometrica con range 42-210 Nm ?
Stringo i bulloni della Torre Eiffel?
PMF
2009-07-21 06:29:13 UTC
Permalink
Post by il cugino Knaus
Cosa ci faccio con una chiave dinamometrica con range 42-210 Nm ?
Stringo i bulloni della Torre Eiffel?
meccanica. motori. e' un range normale per le chiavi 1/2".
Devo dire che l'unica difficolta' le ho con alcuni bulloni dei mozzi ruota,
che stanno sui 55Nm, e quindi nel range inferiore. Ma epr le applicazioni
comuni e' un range adattissimo

Paolo
Mike De Petris
2009-07-21 06:39:52 UTC
Permalink
Ciao, PMF!
Post by PMF
Cosa ci faccio con una chiave dinamometrica con range 42-210 Nm ? Stringo
i bulloni della Torre Eiffel?
meccanica. motori. e' un range normale per le chiavi 1/2".
Devo dire che l'unica difficolta' le ho con alcuni bulloni dei mozzi
ruota, che stanno sui 55Nm, e quindi nel range inferiore. Ma epr le
applicazioni comuni e' un range adattissimo
ma e' lo stesso range della solita vecchia dinamometrica lidl?
--
http://www.frappr.com/ithobbyfaidate
PMF
2009-07-21 06:47:38 UTC
Permalink
Post by Mike De Petris
Post by PMF
Cosa ci faccio con una chiave dinamometrica con range 42-210 Nm ? Stringo
i bulloni della Torre Eiffel?
meccanica. motori. e' un range normale per le chiavi 1/2".
Devo dire che l'unica difficolta' le ho con alcuni bulloni dei mozzi
ruota, che stanno sui 55Nm, e quindi nel range inferiore. Ma epr le
applicazioni comuni e' un range adattissimo
ma e' lo stesso range della solita vecchia dinamometrica lidl?
Vado a memoria, visto che appunto la impiego al cambio gomme della moto:
direi proprio che il range e' quello

Paolo
il cugino Knaus
2009-07-21 17:52:11 UTC
Permalink
Post by PMF
ruota, che stanno sui 55Nm, e quindi nel range inferiore. Ma epr le
applicazioni comuni e' un range adattissimo
Per piccole costruzioni meccaniche ho visto in officina applicare una
coppia di 11 Nm. Per cose ancora più piccole, uso un cacciavite
dinamometrico con range di coppia 0,2-1,2 Nm. Purtroppo, per quello che
devo farci io, quella chiave non è proprio adatta. Peccato, per 20 euro.
Forse può essere utile per stringere le candele di un'auto a benzina.
Qualcuno sa che coppia ci vuole?
Piero
2009-07-21 17:54:05 UTC
Permalink
Post by il cugino Knaus
Forse può essere utile per stringere le candele di un'auto a benzina.
Qualcuno sa che coppia ci vuole?
quella chiave non va bene, guarda qui

http://www.ngkntk.it/Coppia_di_serraggio_delle_cand.949.0.html

ciao,
Piero
il cugino Knaus
2009-07-21 18:57:24 UTC
Permalink
Post by Piero
Post by il cugino Knaus
Forse può essere utile per stringere le candele di un'auto a benzina.
Qualcuno sa che coppia ci vuole?
quella chiave non va bene, guarda qui
http://www.ngkntk.it/Coppia_di_serraggio_delle_cand.949.0.html
Ecco perchè costa 20 euro ;-)
Piero
2009-07-21 19:25:19 UTC
Permalink
Post by il cugino Knaus
Ecco perchè costa 20 euro ;-)
io ho comprato una chiave della Tengtools, range 5-25 Nm, per 50 euro.
Con quella coppia puoi lavorare tranquillamente sui motori delle moto fino a
150 cc.
Cilindrate più alte richiedono coppie di serraggio maggiori (riferite ai
dadi della testa)

ciao,
Piero
PMF
2009-07-22 06:31:27 UTC
Permalink
Post by il cugino Knaus
Per piccole costruzioni meccaniche ho visto in officina applicare una
coppia di 11 Nm.
appunto, come dici sotto: altri attrezzi. quanto dicevo e' riferito alla
chiave dinamo 1/2", con i relativi inserti, che non partono certo da 4mm.
PEr coppie inferiori, si usano via via la chiave 3/8", la 1/4" o il
cacciavite da te citato. mi sembra piu' che normale: applicazioni diverse,
attrezzi differenti

Paolo

Continua a leggere su narkive:
Loading...