Post by FaustoPost by MarioCPPPPost by FaustoPost by ApteryxPost by Faustodevo demolire un tramezzo, circa 4 metri di parete in
un fabbricato costruito nel 1970 Dopo aver controllato
a disegno e col naso che non c'è altro che mattone
forato mi chiedevo se con gli anni questo non sia
diventato collaborante
dipende se sopra c'è un altro appartamento oppure no,
quanti tramezzi ci sono vicino (es è un corridoio) se
quel tramezzo lo togli del tutto oppure lo ricostruisci ecc
di prassi in case "moderne" che hanno 50 anni e solai in
laterizio, tendono a deformarsi perciò quel tramezzo è
probabile che lavori a mò di puntello per il soffitto
che gli sta sopra, se lo togli di colpo il solaio
superiore potrebbe deformarsi poco poco e far uscire
qualche crepetta nei tramezzi limitrofi
dell'appartamento sovrastante perciò si tende a
puntellare su emtrabi i lati e a demolire poco per volta
a partire dal soffitto
si, è un corridoio e ad un paio di metri c'è un altro
tramezzo che rimane al suo posto. Mi hai confermato il
mio dubbio, quindi puntello il soffitto (sopra c'è un
solaio a latrizio e travetti e nulla altro) e ci vado con
calma.
mi ripeto : verifica prima le direzioni di travetti e
tramezzi.
Se sono paralleli non possono essere collaboranti
(avrebbero tagliato il solaio !).
Se sono ortogonali probabilissimo che collaborino in
qualche misura. Io avevo un caso simile, ed ho sostituito
il tramezzo tolto con una trave di acciaio rompitratta,
posata su un pilastro centrale e su due perimetrali (ma il
pilastro è a piano terra, su un piano diverso avrei dovuto
prima partire da sotto in su)
no, sono paralleli.
però sono stato avventato, ti spiego la mia situazione !
Ho una tromba delle scale con ben DUE tramezzi di un mattone
di costa, sino alla soletta, con travi Ipe PARALLELE e
tavelloni.
Ma, c'è un ma grosso come una casa.
Sebbene sia vero che la soletta non collabora con l'INTERO
SOLAIO (per la semplice ragione che un solaio del genere non
nasce come una struttura, ma come accostamento di tanti
solai indipendenti), è pur vero che MANCANO due rotaie in
corrispondenza dei due tramezzi, e le tavelle ci stanno
posate sopra o per metà (le due esterne) da un solo lato, o
quella "centrale" su entrambi i lati.
Di conseguenza demolendo uno di quei tramezzi, mi sarebbe
crollata una intera sezione di solaio, e demolendoli
entrambi ben TRE sezioni parallele.
Se invece sopra il tramezzo ci fosse stata la sua brave
trave uguale alle altre, il muro sarebbe stato ridondante.
Ora io ho saldato delle piattabande (tre al metro) sulla
faccia superiore e solidarizzato tutto insieme, per cui non
si scuce più diciamo, ma quei tramezzi non li potrei
ugualmente levare nonostante siano paralleli, ciascuno
surroga una trave in ferro :(
Quindi bisogna salire in solaio e verificare come stanno le
cose, se il travetto c'è (ad es. perché come nel mio caso
NON coincide col passo dei travetti) allora il tramezzo è
ridondante, se invece manca non è solo collaborante, è
proprio del tutto portante ! Regge un lato della pignatta di
laterizio.
Post by FaustoPerdipiù stiamo parlando della seconda
soletta e al di sotto il trave è ortogonale. Lo so che è un
semplice tramezzo costruito dopo
beh se è fatto DOPO la cosa è risolvibile, magari appunto
con una rompitratta infilata nei perimetrali adiacente allo
stesso prima di demolirlo. Io avevo bucato un perimetrale da
fuori per far passare le travi rompitratta al primo piano e
infilarle radenti a tutti i 10 m di soletta, poi le ho
puntellate (sin troppo), ho tirato su il pilastro armato e
ho spuntellato. Lì il tramezzo era ortogonale e poco o tanto
poteva collaboricchiare.
Post by Faustoma benché nello stabile non
abbia notato nessuna crepa di assestamento, la casa si trova
in una zona che era ricca di h2o mentre ora le vene non
esistono più e tutti i pozzi si sono asciugati.
eh, sapere cos'abbiano fatto è difficile.
Se non hanno puntellato coi puntoni a vite, il muro non
porta niente. Se per caso hanno sollevato un po' e poi
tirato su il muro in appoggio, spuntellando chiaramente un
pochino scarica. Non so se esistano modi di capirlo a
posteriori. Io ho fatto così per far collaborare la
rompitratta, il pilastro è in appoggio ma dopo avere
sollevato "la freccia" a metà soletta di un 5 cm, quindi
quel pilastro anche se aggiunto dopo ora qualcosa porta.
Post by FaustoIl cortile
si è abbassato di 5 cm rispetto ai muretti ed altre opere
che al tempo furono costruite in modo veramente solido.
Quindi sono portato a pensare che siano cambiati gli appoggi
(anche qui mi scuso, forse ho scritto una cazzata ma credo
di rendere l'idea)
Metterò comunque dei puntelli come ha suggerito Apreryx
valuta anche infilare una rompitratta, magari moltata su
gomma, carta compressa o simili, insomma un appoggio meno
duro del normale su laterizio.
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pa