Discussione:
demolizione tramezzo
(troppo vecchio per rispondere)
Fausto
2023-02-28 10:25:01 UTC
Permalink
Buongiorno gruppo pse una info:
devo demolire un tramezzo, circa 4 metri di parete in un fabbricato
costruito nel 1970 Dopo aver controllato a disegno e col naso che non
c'è altro che mattone forato mi chiedevo se con gli anni questo non sia
diventato collaborante ( non so se è il termine corretto) ovvero non
porti peso diverso dal suo magari per flessione del solaio. In parole
povere: devo puntellare tra soletta e pavimento e poi mollare i puntelli
con gradualità oppure fregarmene e andare di Makitona e scalpello ma non
certo di mazzetta.

grazie.
El_Ciula
2023-02-28 10:44:14 UTC
Permalink
Post by Fausto
devo demolire un tramezzo, circa 4 metri di parete in un fabbricato
costruito nel 1970 Dopo aver controllato a disegno e col naso che non
c'è altro che mattone forato mi chiedevo se con gli anni questo non sia
diventato collaborante ( non so se è il termine corretto) ovvero non
porti peso diverso dal suo magari per flessione del solaio. In parole
povere: devo puntellare tra soletta e pavimento e poi mollare i puntelli
con gradualità oppure fregarmene e andare di Makitona e scalpello ma non
certo di mazzetta.
grazie.
Vai tranquillo!

Ma proprio alla grande.
--
Felice
2023-02-28 10:58:28 UTC
Permalink
Post by Fausto
devo demolire un tramezzo, circa 4 metri di parete in un fabbricato
costruito nel 1970 Dopo aver controllato a disegno e col naso che non
c'è altro che mattone forato mi chiedevo se con gli anni questo non sia
diventato collaborante ( non so se è il termine corretto) ovvero non
porti peso diverso dal suo magari per flessione del solaio. In parole
povere: devo puntellare tra soletta e pavimento e poi mollare i puntelli
con gradualità oppure fregarmene e andare di Makitona e scalpello ma non
certo di mazzetta.
sopra che c'e' ?
Fausto
2023-02-28 11:09:57 UTC
Permalink
Post by Felice
Post by Fausto
devo demolire un tramezzo, circa 4 metri di parete in un fabbricato
costruito nel 1970 Dopo aver controllato a disegno e col naso che non
c'è altro che mattone forato mi chiedevo se con gli anni questo non sia
diventato collaborante ( non so se è il termine corretto) ovvero non
porti peso diverso dal suo magari per flessione del solaio. In parole
povere: devo puntellare tra soletta e pavimento e poi mollare i puntelli
con gradualità oppure fregarmene e andare di Makitona e scalpello ma non
certo di mazzetta.
sopra che c'e' ?
solaio portante in laterizio e travetti.
MarioCPPP
2023-02-28 20:16:03 UTC
Permalink
Post by Fausto
Il giorno martedì 28 febbraio 2023 alle 11:25:05 UTC+1
Post by Fausto
devo demolire un tramezzo, circa 4 metri di parete in un
fabbricato
costruito nel 1970 Dopo aver controllato a disegno e col
naso che non
c'è altro che mattone forato mi chiedevo se con gli anni
questo non sia
diventato collaborante ( non so se è il termine corretto)
ovvero non
porti peso diverso dal suo magari per flessione del
solaio. In parole
povere: devo puntellare tra soletta e pavimento e poi
mollare i puntelli
con gradualità oppure fregarmene e andare di Makitona e
scalpello ma non
certo di mazzetta.
sopra che c'e' ?
solaio portante in laterizio e travetti.
hai guardato in che direzione vanno i travetti rispetto al
muro ?
Se sono paralleli, tira giù tutto senza problemi

Se sono perpendicolari, volente o nolente è una rompitratta,
la cosa è da valutare

--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Mario
Apteryx
2023-02-28 11:03:05 UTC
Permalink
Post by Fausto
devo demolire un tramezzo, circa 4 metri di parete in un fabbricato
costruito nel 1970 Dopo aver controllato a disegno e col naso che non
c'è altro che mattone forato mi chiedevo se con gli anni questo non sia
diventato collaborante
dipende se sopra c'è un altro appartamento oppure no, quanti tramezzi ci
sono vicino (es è un corridoio) se quel tramezzo lo togli del tutto
oppure lo ricostruisci ecc

di prassi in case "moderne" che hanno 50 anni e solai in laterizio,
tendono a deformarsi perciò quel tramezzo è probabile che lavori a mò di
puntello per il soffitto che gli sta sopra, se lo togli di colpo il
solaio superiore potrebbe deformarsi poco poco e far uscire qualche
crepetta nei tramezzi limitrofi dell'appartamento sovrastante perciò si
tende a puntellare su emtrabi i lati e a demolire poco per volta a
partire dal soffitto
Fausto
2023-02-28 11:13:24 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by Fausto
devo demolire un tramezzo, circa 4 metri di parete in un fabbricato
costruito nel 1970 Dopo aver controllato a disegno e col naso che non
c'è altro che mattone forato mi chiedevo se con gli anni questo non
sia diventato collaborante
dipende se sopra c'è un altro appartamento oppure no, quanti tramezzi ci
sono vicino (es è un corridoio) se quel tramezzo lo togli del tutto
oppure lo ricostruisci ecc
di prassi in case "moderne" che hanno 50 anni e solai in laterizio,
tendono a deformarsi perciò quel tramezzo è probabile che lavori a mò di
puntello per il soffitto che gli sta sopra, se lo togli di colpo il
solaio superiore potrebbe deformarsi poco poco e far uscire qualche
crepetta nei tramezzi limitrofi dell'appartamento sovrastante perciò si
tende a puntellare su emtrabi i lati e a demolire poco per volta a
partire dal soffitto
si, è un corridoio e ad un paio di metri c'è un altro tramezzo che
rimane al suo posto. Mi hai confermato il mio dubbio, quindi puntello il
soffitto (sopra c'è un solaio a latrizio e travetti e nulla altro) e ci
vado con calma.

grazie
Felice
2023-02-28 11:20:51 UTC
Permalink
Post by Fausto
si, è un corridoio e ad un paio di metri c'è un altro tramezzo che
rimane al suo posto. Mi hai confermato il mio dubbio, quindi puntello il
soffitto (sopra c'è un solaio a latrizio e travetti e nulla altro) e ci
vado con calma.
io ho tolo 2 metri di tramezzo di 5m, una porta + 1,2metri,
il tramezzo di corridoio e' a 1.2 metri da UNA TRAVE e fa angolo con parete portante,
ecco al centro del vuoto venutosi a creare A ME SUL MIO SOFFITTO ha fatto una
piccola crepa, stuccata, sopra non e' saltata manco una mattonella
MA
il mio sbraco e' di solo 2 metri, a 1,2metri c'e' una trave e angolo un muro portante

IMOH senti un geometra/ingegnere/architetto/muratore_meglio
Fausto
2023-02-28 17:28:28 UTC
Permalink
Post by Felice
Post by Fausto
si, è un corridoio e ad un paio di metri c'è un altro tramezzo che
rimane al suo posto. Mi hai confermato il mio dubbio, quindi puntello il
soffitto (sopra c'è un solaio a latrizio e travetti e nulla altro) e ci
vado con calma.
io ho tolo 2 metri di tramezzo di 5m, una porta + 1,2metri,
il tramezzo di corridoio e' a 1.2 metri da UNA TRAVE e fa angolo con parete portante,
ecco al centro del vuoto venutosi a creare A ME SUL MIO SOFFITTO ha fatto una
piccola crepa, stuccata, sopra non e' saltata manco una mattonella
MA
il mio sbraco e' di solo 2 metri, a 1,2metri c'e' una trave e angolo un muro portante
IMOH senti un geometra/ingegnere/architetto/muratore_meglio
ci vado piano, non usando la mazzetta ma facendo tagli con la Makita per
demolire piccole porzioni alla volta, ti saprò dire...

ciao
Apteryx
2023-02-28 11:44:52 UTC
Permalink
Post by Fausto
si, è un corridoio e ad un paio di metri c'è un altro tramezzo che
rimane al suo posto. Mi hai confermato il mio dubbio, quindi puntello il
soffitto (sopra c'è un solaio a latrizio e travetti e nulla altro) e ci
vado con calma.
se sopra c'è solo un solaio il laterocemento e null'altro, non serve
neppure puntellare

il puntello serve per far rilasciare in maniera diciamo così morbida, la
deformazione del solaio e quindi impedire che i tramezzi poggianti sul
solaio superiore per via della nuova deformazione possano fare crepe

il discorso che tramezzo sul quale poggia un solaio e occorre stare
attenti se lo si tira giù perché può crollare è legato a case molto più
vecchie della tua, diciamo fine 800 sino a tutto il 1950


cmq se puntelli e ci vai piano, a prescidnere, male non fai
Fausto
2023-02-28 17:25:19 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by Fausto
si, è un corridoio e ad un paio di metri c'è un altro tramezzo che
rimane al suo posto. Mi hai confermato il mio dubbio, quindi puntello
il soffitto (sopra c'è un solaio a latrizio e travetti e nulla altro)
e ci vado con calma.
se sopra c'è solo un solaio il laterocemento e null'altro, non serve
neppure puntellare
il puntello serve per far rilasciare in maniera diciamo così morbida, la
deformazione del solaio e quindi impedire che i tramezzi poggianti sul
solaio superiore per via della nuova deformazione possano fare crepe
il discorso che tramezzo sul quale poggia un solaio e occorre stare
attenti se lo si tira giù perché può crollare è legato a case molto più
vecchie della tua, diciamo fine 800 sino a tutto il 1950
cmq se puntelli e ci vai piano, a prescidnere, male non fai
si farò così, grazie e buona serata.
MarioCPPP
2023-02-28 20:18:21 UTC
Permalink
Post by Fausto
Post by Apteryx
Post by Fausto
devo demolire un tramezzo, circa 4 metri di parete in un
fabbricato costruito nel 1970 Dopo aver controllato a
disegno e col naso che non c'è altro che mattone forato
mi chiedevo se con gli anni questo non sia diventato
collaborante
dipende se sopra c'è un altro appartamento oppure no,
quanti tramezzi ci sono vicino (es è un corridoio) se quel
tramezzo lo togli del tutto oppure lo ricostruisci ecc
di prassi in case "moderne" che hanno 50 anni e solai in
laterizio, tendono a deformarsi perciò quel tramezzo è
probabile che lavori a mò di puntello per il soffitto che
gli sta sopra, se lo togli di colpo il solaio superiore
potrebbe deformarsi poco poco e far uscire qualche
crepetta nei tramezzi limitrofi dell'appartamento
sovrastante perciò si tende a puntellare su emtrabi i lati
e a demolire poco per volta a partire dal soffitto
si, è un corridoio e ad un paio di metri c'è un altro
tramezzo che rimane al suo posto. Mi hai confermato il mio
dubbio, quindi puntello il soffitto (sopra c'è un solaio a
latrizio e travetti e nulla altro) e ci vado con calma.
mi ripeto : verifica prima le direzioni di travetti e tramezzi.
Se sono paralleli non possono essere collaboranti (avrebbero
tagliato il solaio !).

Se sono ortogonali probabilissimo che collaborino in qualche
misura. Io avevo un caso simile, ed ho sostituito il
tramezzo tolto con una trave di acciaio rompitratta, posata
su un pilastro centrale e su due perimetrali (ma il pilastro
è a piano terra, su un piano diverso avrei dovuto prima
partire da sotto in su)
Post by Fausto
grazie
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le t
Fausto
2023-03-01 19:16:40 UTC
Permalink
Post by MarioCPPP
Post by Fausto
Post by Apteryx
Post by Fausto
devo demolire un tramezzo, circa 4 metri di parete in un fabbricato
costruito nel 1970 Dopo aver controllato a disegno e col naso che
non c'è altro che mattone forato mi chiedevo se con gli anni questo
non sia diventato collaborante
dipende se sopra c'è un altro appartamento oppure no, quanti tramezzi
ci sono vicino (es è un corridoio) se quel tramezzo lo togli del
tutto oppure lo ricostruisci ecc
di prassi in case "moderne" che hanno 50 anni e solai in laterizio,
tendono a deformarsi perciò quel tramezzo è probabile che lavori a mò
di puntello per il soffitto che gli sta sopra, se lo togli di colpo
il solaio superiore potrebbe deformarsi poco poco e far uscire
qualche crepetta nei tramezzi limitrofi dell'appartamento sovrastante
perciò si tende a puntellare su emtrabi i lati e a demolire poco per
volta a partire dal soffitto
si, è un corridoio e ad un paio di metri c'è un altro tramezzo che
rimane al suo posto. Mi hai confermato il mio dubbio, quindi puntello
il soffitto (sopra c'è un solaio a latrizio e travetti e nulla altro)
e ci vado con calma.
mi ripeto : verifica prima le direzioni di travetti e tramezzi.
Se sono paralleli non possono essere collaboranti (avrebbero tagliato il
solaio !).
Se sono ortogonali probabilissimo che collaborino in qualche misura. Io
avevo un caso simile, ed ho sostituito il tramezzo tolto con una trave
di acciaio rompitratta, posata su un pilastro centrale e su due
perimetrali (ma il pilastro è a piano terra, su un piano diverso avrei
dovuto prima partire da sotto in su)
Post by Fausto
grazie
no, sono paralleli. Perdipiù stiamo parlando della seconda soletta e al
di sotto il trave è ortogonale. Lo so che è un semplice tramezzo
costruito dopo ma benché nello stabile non abbia notato nessuna crepa di
assestamento, la casa si trova in una zona che era ricca di h2o mentre
ora le vene non esistono più e tutti i pozzi si sono asciugati. Il
cortile si è abbassato di 5 cm rispetto ai muretti ed altre opere che al
tempo furono costruite in modo veramente solido. Quindi sono portato a
pensare che siano cambiati gli appoggi (anche qui mi scuso, forse ho
scritto una cazzata ma credo di rendere l'idea)
Metterò comunque dei puntelli come ha suggerito Apreryx


grazie
MarioCPPP
2023-03-01 21:21:56 UTC
Permalink
Post by Fausto
Post by MarioCPPP
Post by Fausto
Post by Apteryx
Post by Fausto
devo demolire un tramezzo, circa 4 metri di parete in
un fabbricato costruito nel 1970 Dopo aver controllato
a disegno e col naso che non c'è altro che mattone
forato mi chiedevo se con gli anni questo non sia
diventato collaborante
dipende se sopra c'è un altro appartamento oppure no,
quanti tramezzi ci sono vicino (es è un corridoio) se
quel tramezzo lo togli del tutto oppure lo ricostruisci ecc
di prassi in case "moderne" che hanno 50 anni e solai in
laterizio, tendono a deformarsi perciò quel tramezzo è
probabile che lavori a mò di puntello per il soffitto
che gli sta sopra, se lo togli di colpo il solaio
superiore potrebbe deformarsi poco poco e far uscire
qualche crepetta nei tramezzi limitrofi
dell'appartamento sovrastante perciò si tende a
puntellare su emtrabi i lati e a demolire poco per volta
a partire dal soffitto
si, è un corridoio e ad un paio di metri c'è un altro
tramezzo che rimane al suo posto. Mi hai confermato il
mio dubbio, quindi puntello il soffitto (sopra c'è un
solaio a latrizio e travetti e nulla altro) e ci vado con
calma.
mi ripeto : verifica prima le direzioni di travetti e
tramezzi.
Se sono paralleli non possono essere collaboranti
(avrebbero tagliato il solaio !).
Se sono ortogonali probabilissimo che collaborino in
qualche misura. Io avevo un caso simile, ed ho sostituito
il tramezzo tolto con una trave di acciaio rompitratta,
posata su un pilastro centrale e su due perimetrali (ma il
pilastro è a piano terra, su un piano diverso avrei dovuto
prima partire da sotto in su)
Post by Fausto
grazie
no, sono paralleli.
però sono stato avventato, ti spiego la mia situazione !
Ho una tromba delle scale con ben DUE tramezzi di un mattone
di costa, sino alla soletta, con travi Ipe PARALLELE e
tavelloni.
Ma, c'è un ma grosso come una casa.
Sebbene sia vero che la soletta non collabora con l'INTERO
SOLAIO (per la semplice ragione che un solaio del genere non
nasce come una struttura, ma come accostamento di tanti
solai indipendenti), è pur vero che MANCANO due rotaie in
corrispondenza dei due tramezzi, e le tavelle ci stanno
posate sopra o per metà (le due esterne) da un solo lato, o
quella "centrale" su entrambi i lati.
Di conseguenza demolendo uno di quei tramezzi, mi sarebbe
crollata una intera sezione di solaio, e demolendoli
entrambi ben TRE sezioni parallele.

Se invece sopra il tramezzo ci fosse stata la sua brave
trave uguale alle altre, il muro sarebbe stato ridondante.

Ora io ho saldato delle piattabande (tre al metro) sulla
faccia superiore e solidarizzato tutto insieme, per cui non
si scuce più diciamo, ma quei tramezzi non li potrei
ugualmente levare nonostante siano paralleli, ciascuno
surroga una trave in ferro :(

Quindi bisogna salire in solaio e verificare come stanno le
cose, se il travetto c'è (ad es. perché come nel mio caso
NON coincide col passo dei travetti) allora il tramezzo è
ridondante, se invece manca non è solo collaborante, è
proprio del tutto portante ! Regge un lato della pignatta di
laterizio.
Post by Fausto
Perdipiù stiamo parlando della seconda
soletta e al di sotto il trave è ortogonale. Lo so che è un
semplice tramezzo costruito dopo
beh se è fatto DOPO la cosa è risolvibile, magari appunto
con una rompitratta infilata nei perimetrali adiacente allo
stesso prima di demolirlo. Io avevo bucato un perimetrale da
fuori per far passare le travi rompitratta al primo piano e
infilarle radenti a tutti i 10 m di soletta, poi le ho
puntellate (sin troppo), ho tirato su il pilastro armato e
ho spuntellato. Lì il tramezzo era ortogonale e poco o tanto
poteva collaboricchiare.
Post by Fausto
ma benché nello stabile non
abbia notato nessuna crepa di assestamento, la casa si trova
in una zona che era ricca di h2o mentre ora le vene non
esistono più e tutti i pozzi si sono asciugati.
eh, sapere cos'abbiano fatto è difficile.
Se non hanno puntellato coi puntoni a vite, il muro non
porta niente. Se per caso hanno sollevato un po' e poi
tirato su il muro in appoggio, spuntellando chiaramente un
pochino scarica. Non so se esistano modi di capirlo a
posteriori. Io ho fatto così per far collaborare la
rompitratta, il pilastro è in appoggio ma dopo avere
sollevato "la freccia" a metà soletta di un 5 cm, quindi
quel pilastro anche se aggiunto dopo ora qualcosa porta.
Post by Fausto
Il cortile
si è abbassato di 5 cm rispetto ai muretti ed altre opere
che al tempo furono costruite in modo veramente solido.
Quindi sono portato a pensare che siano cambiati gli appoggi
(anche qui mi scuso, forse ho scritto una cazzata ma credo
di rendere l'idea)
Metterò comunque dei puntelli come ha suggerito Apreryx
valuta anche infilare una rompitratta, magari moltata su
gomma, carta compressa o simili, insomma un appoggio meno
duro del normale su laterizio.
Post by Fausto
grazie
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pa
Fausto
2023-03-02 19:19:11 UTC
Permalink
bhe no, qui sono messo in modo diverso. Il tramezzo è il semplice
forattone costruito dopo.

ti saprò dire, ciao.
San Gennaro
2023-02-28 18:22:28 UTC
Permalink
Post by Fausto
devo demolire un tramezzo, circa 4 metri di parete in un fabbricato
costruito nel 1970 Dopo aver controllato a disegno e col naso che non
c'è altro che mattone forato mi chiedevo se con gli anni questo non sia
diventato collaborante ( non so se è il termine corretto) ovvero non
porti peso diverso dal suo magari per flessione del solaio. In parole
povere: devo puntellare tra soletta e pavimento e poi mollare i puntelli
con gradualità oppure fregarmene e andare di Makitona e scalpello ma non
certo di mazzetta.
grazie.
ho appena demolito una parete così, del 73. Nulla si è sfondato e sono
andato prima di matello pneumatico e dopo di mazzetta.

D'altro canto prima si fanno i pilastri e i muri esterni e poi i muri
interni che strutturalmente non servono a nulla.

e guarda se alla casa a cui ho fatto il alvoro non è successo nulla, vai
pure tranquillo che peggio di quella in giro non ce ne sono.
Fausto
2023-03-01 19:20:21 UTC
Permalink
Post by San Gennaro
Post by Fausto
devo demolire un tramezzo, circa 4 metri di parete in un fabbricato
costruito nel 1970 Dopo aver controllato a disegno e col naso che non
c'è altro che mattone forato mi chiedevo se con gli anni questo non
sia diventato collaborante ( non so se è il termine corretto) ovvero
non porti peso diverso dal suo magari per flessione del solaio. In
parole povere: devo puntellare tra soletta e pavimento e poi mollare i
puntelli con gradualità oppure fregarmene e andare di Makitona e
scalpello ma non certo di mazzetta.
grazie.
ho appena demolito una parete così, del 73. Nulla si è sfondato e sono
andato prima di matello pneumatico e dopo di mazzetta.
D'altro canto prima si fanno i pilastri e i muri esterni e poi i muri
interni che strutturalmente non servono a nulla.
e guarda se alla casa a cui ho fatto il alvoro non è successo nulla, vai
pure tranquillo che peggio di quella in giro non ce ne sono.
sarò anche vecchia maniera ma preferisco mangiare polvere, e tanta,
piuttosto che usare un demolitore per fare un lavoro simile.

Si d'accordo che prima fai pilastri e muri esterni ma col tempo quello
"scatolone" non potrebbe fare qualche assestamento variando i carichi?
in fin dei conti non poggia su una piastra e cosa c'è sotto di qualche
decina di metri chi lo conosce?
El_Ciula
2023-03-01 21:45:59 UTC
Permalink
Post by Fausto
Post by San Gennaro
Post by Fausto
devo demolire un tramezzo, circa 4 metri di parete in un fabbricato
costruito nel 1970 Dopo aver controllato a disegno e col naso che non
c'è altro che mattone forato mi chiedevo se con gli anni questo non
sia diventato collaborante ( non so se è il termine corretto) ovvero
non porti peso diverso dal suo magari per flessione del solaio. In
parole povere: devo puntellare tra soletta e pavimento e poi mollare i
puntelli con gradualità oppure fregarmene e andare di Makitona e
scalpello ma non certo di mazzetta.
grazie.
ho appena demolito una parete così, del 73. Nulla si è sfondato e sono
andato prima di matello pneumatico e dopo di mazzetta.
D'altro canto prima si fanno i pilastri e i muri esterni e poi i muri
interni che strutturalmente non servono a nulla.
e guarda se alla casa a cui ho fatto il alvoro non è successo nulla, vai
pure tranquillo che peggio di quella in giro non ce ne sono.
sarò anche vecchia maniera ma preferisco mangiare polvere, e tanta,
piuttosto che usare un demolitore per fare un lavoro simile.
Si d'accordo che prima fai pilastri e muri esterni ma col tempo quello
"scatolone" non potrebbe fare qualche assestamento variando i carichi?
in fin dei conti non poggia su una piastra e cosa c'è sotto di qualche
decina di metri chi lo conosce?
Per me sei troppo apprensivo, usa la mazza da 10kg e dagli sotto
--
Fausto
2023-03-02 19:22:44 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Per me sei troppo apprensivo, usa la mazza da 10kg e dagli sotto
eh! l'età e le mille coglionate fatte in passato hanno lasciato il segno
(!)

*La prudenza mai è vigliaccheria*
Pancrazio
2023-03-08 16:19:07 UTC
Permalink
Post by Fausto
Post by San Gennaro
Post by Fausto
devo demolire un tramezzo, circa 4 metri di parete in un fabbricato
costruito nel 1970 Dopo aver controllato a disegno e col naso che non
c'è altro che mattone forato mi chiedevo se con gli anni questo non
sia diventato collaborante ( non so se è il termine corretto) ovvero
non porti peso diverso dal suo magari per flessione del solaio. In
parole povere: devo puntellare tra soletta e pavimento e poi mollare
i puntelli con gradualità oppure fregarmene e andare di Makitona e
scalpello ma non certo di mazzetta.
grazie.
ho appena demolito una parete così, del 73. Nulla si è sfondato e sono
andato prima di matello pneumatico e dopo di mazzetta.
D'altro canto prima si fanno i pilastri e i muri esterni e poi i muri
interni che strutturalmente non servono a nulla.
e guarda se alla casa a cui ho fatto il alvoro non è successo nulla,
vai pure tranquillo che peggio di quella in giro non ce ne sono.
sarò anche vecchia maniera ma preferisco mangiare polvere, e tanta,
piuttosto che usare un demolitore per fare un lavoro simile.
Si d'accordo che prima fai pilastri e muri esterni ma col tempo quello
"scatolone" non potrebbe fare qualche assestamento variando i carichi?
in fin dei conti non poggia su una piastra e cosa c'è sotto di qualche
decina di metri chi lo conosce?
ma che cazzo stai a di? io sono ingengere edile e se ci sono pilastri e
travi i muri interni, cosìdetti tramezzi, li puoi buttare giu come ti
pare che non reggono nulla al di fuori di quadri e mensole.
Felice
2023-03-08 16:30:06 UTC
Permalink
Post by Pancrazio
ma che cazzo stai a di? io sono ingengere edile
nessuno si sognerebbe MAI di metterlo in dubbio ?
Pancrazio
2023-03-09 17:07:21 UTC
Permalink
Post by Felice
Post by Pancrazio
ma che cazzo stai a di? io sono ingengere edile
nessuno si sognerebbe MAI di metterlo in dubbio ?
ahahahah, è vero è vero. tranquillo!
MarioCPPP
2023-03-08 17:54:28 UTC
Permalink
Post by Pancrazio
Post by Fausto
Post by San Gennaro
Post by Fausto
devo demolire un tramezzo, circa 4 metri di parete in un
fabbricato costruito nel 1970 Dopo aver controllato a
disegno e col naso che non c'è altro che mattone forato
mi chiedevo se con gli anni questo non sia diventato
collaborante ( non so se è il termine corretto) ovvero
non porti peso diverso dal suo magari per flessione del
solaio. In parole povere: devo puntellare tra soletta e
pavimento e poi mollare i puntelli con gradualità oppure
fregarmene e andare di Makitona e scalpello ma non certo
di mazzetta.
grazie.
ho appena demolito una parete così, del 73. Nulla si è
sfondato e sono andato prima di matello pneumatico e dopo
di mazzetta.
D'altro canto prima si fanno i pilastri e i muri esterni
e poi i muri interni che strutturalmente non servono a
nulla.
e guarda se alla casa a cui ho fatto il alvoro non è
successo nulla, vai pure tranquillo che peggio di quella
in giro non ce ne sono.
sarò anche vecchia maniera ma preferisco mangiare polvere,
e tanta, piuttosto che usare un demolitore per fare un
lavoro simile.
Si d'accordo che prima fai pilastri e muri esterni ma col
tempo quello "scatolone" non potrebbe fare qualche
assestamento variando i carichi? in fin dei conti non
poggia su una piastra e cosa c'è sotto di qualche decina
di metri chi lo conosce?
ma che cazzo stai a di? io sono ingengere edile e se ci sono
pilastri e travi i muri interni, cosìdetti tramezzi, li puoi
buttare giu come ti pare che non reggono nulla al di fuori
di quadri e mensole.
sicuramente parli di case con fondamenta. Sai per certo che
la sua ce le abbia ? La mia no ad es. e muoveva parecchio
prima di scavarci attorno e fare un anello di marciapiedi
ben armati.

--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pag
Pancrazio
2023-03-09 17:08:18 UTC
Permalink
Post by Pancrazio
Post by Fausto
Post by San Gennaro
Post by Fausto
devo demolire un tramezzo, circa 4 metri di parete in un fabbricato
costruito nel 1970 Dopo aver controllato a disegno e col naso che
non c'è altro che mattone forato mi chiedevo se con gli anni questo
non sia diventato collaborante ( non so se è il termine corretto)
ovvero non porti peso diverso dal suo magari per flessione del
solaio. In parole povere: devo puntellare tra soletta e pavimento e
poi mollare i puntelli con gradualità oppure fregarmene e andare di
Makitona e scalpello ma non certo di mazzetta.
grazie.
ho appena demolito una parete così, del 73. Nulla si è sfondato e
sono andato prima di matello pneumatico e dopo di mazzetta.
D'altro canto prima si fanno i pilastri e i muri esterni e poi i
muri interni che strutturalmente non servono a nulla.
e guarda se alla casa a cui ho fatto il alvoro non è successo nulla,
vai pure tranquillo che peggio di quella in giro non ce ne sono.
sarò anche vecchia maniera ma preferisco mangiare polvere, e tanta,
piuttosto che usare un demolitore per fare un lavoro simile.
Si d'accordo che prima fai pilastri e muri esterni ma col tempo
quello "scatolone" non potrebbe fare qualche assestamento variando i
carichi? in fin dei conti non poggia su una piastra e cosa c'è sotto
di qualche decina di metri chi lo conosce?
ma che cazzo stai a di? io sono ingengere edile e se ci sono pilastri
e travi i muri interni, cosìdetti tramezzi, li puoi buttare giu come
ti pare che non reggono nulla al di fuori di quadri e mensole.
sicuramente parli di case con fondamenta. Sai per certo che la sua ce le
abbia ? La mia no ad es. e muoveva parecchio prima di scavarci attorno e
fare un anello di marciapiedi ben armati.
certissimo, parliamo di casa anni 70, a meno che non sia fatta da
ammiocuggino tranquillo che le fondamenta le ha.
Fausto
2023-03-10 10:15:43 UTC
Permalink
Post by Pancrazio
ma che cazzo stai a di? io sono ingengere edile e se ci sono pilastri
e travi i muri interni, cosìdetti tramezzi, li puoi buttare giu come
ti pare che non reggono nulla al di fuori di quadri e mensole.
una domanda: hai letto *esattamente* cosa intendevo domandare? Perché
qui non si discute che un tramezzo mancante possa compromettere la
stabilità dell'intero fabbricato ma solo evitare qualche crepa di
assestamento. Dubbio che mi è venuto perché qui da terreno che era
simile ad un aquitrino siamo ora tutti con i pozzi secchi e ovunque si
notano sensibili abbassamenti del terreno.


ecco in sintesi "il cazzo che sto a di"
Pancrazio
2023-03-10 12:20:34 UTC
Permalink
Post by Fausto
Post by Pancrazio
ma che cazzo stai a di? io sono ingengere edile e se ci sono
pilastri e travi i muri interni, cosìdetti tramezzi, li puoi buttare
giu come ti pare che non reggono nulla al di fuori di quadri e mensole.
una domanda: hai letto *esattamente* cosa intendevo domandare? Perché
qui non si discute che un tramezzo mancante possa compromettere la
stabilità dell'intero fabbricato ma solo evitare qualche crepa di
assestamento. Dubbio che mi è venuto perché qui da terreno che era
simile ad un aquitrino siamo ora tutti con i pozzi secchi e ovunque si
notano sensibili abbassamenti del terreno.
ecco in sintesi "il cazzo che sto a di"
vai tranquillo, ribadisco e sottoscrivo.
Fausto
2023-03-10 12:41:33 UTC
Permalink
Post by Pancrazio
Post by Fausto
Post by Pancrazio
ma che cazzo stai a di? io sono ingengere edile e se ci sono
pilastri e travi i muri interni, cosìdetti tramezzi, li puoi
buttare giu come ti pare che non reggono nulla al di fuori di
quadri e mensole.
una domanda: hai letto *esattamente* cosa intendevo domandare? Perché
qui non si discute che un tramezzo mancante possa compromettere la
stabilità dell'intero fabbricato ma solo evitare qualche crepa di
assestamento. Dubbio che mi è venuto perché qui da terreno che era
simile ad un aquitrino siamo ora tutti con i pozzi secchi e ovunque si
notano sensibili abbassamenti del terreno.
ecco in sintesi "il cazzo che sto a di"
vai tranquillo, ribadisco e sottoscrivo.
PLONK
Pancrazio
2023-03-10 12:55:30 UTC
Permalink
Post by Pancrazio
Post by Fausto
Post by Pancrazio
ma che cazzo stai a di? io sono ingengere edile e se ci sono
pilastri e travi i muri interni, cosìdetti tramezzi, li puoi
buttare giu come ti pare che non reggono nulla al di fuori di
quadri e mensole.
una domanda: hai letto *esattamente* cosa intendevo domandare? Perché
qui non si discute che un tramezzo mancante possa compromettere la
stabilità dell'intero fabbricato ma solo evitare qualche crepa di
assestamento. Dubbio che mi è venuto perché qui da terreno che era
simile ad un aquitrino siamo ora tutti con i pozzi secchi e ovunque
si notano sensibili abbassamenti del terreno.
ecco in sintesi "il cazzo che sto a di"
vai tranquillo, ribadisco e sottoscrivo.
PLONK
plonkate sto cazzo coglione, non hai idea di chi ti sei messo contro
Loading...