Discussione:
pignatte
(troppo vecchio per rispondere)
Gi
2018-02-01 20:56:41 UTC
Permalink
Se volessi sapere con certezza l'orientamento delle pignatte, senza voler
rompere il soffitto, come fare?
Al 90 e forse più per cento dovrebbero essere orientate nel senso verticale
alla porta di accesso alla stanza, che poi essendo a pianta rettangolare
sarebbe nel senso del lato più lungo, ma non lo so. C'è un modo?
Gi


---
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com
Soviet_Mario
2018-02-01 22:28:44 UTC
Permalink
Post by Gi
Se volessi sapere con certezza l'orientamento delle
pignatte, senza voler rompere il soffitto, come fare?
Al 90 e forse più per cento dovrebbero essere orientate nel
senso verticale alla porta di accesso alla stanza, che poi
essendo a pianta rettangolare sarebbe nel senso del lato più
lungo, ma non lo so. C'è un modo?
Gi
hai le putrelle o i travetti ?

Ad ogni modo, col cercametalli o con una semplice bussola
dovresti riuscire a trovare il ferro : le pignatte sono
messe di traverso tra una putrella o travetto e l'altro.

Se esistono altre disposizioni, boh non le ho mai viste
Post by Gi
---
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
F M&S
2018-02-02 11:16:55 UTC
Permalink
Ad ogni modo, col cercametalli o con una semplice bussola dovresti
riuscire a trovare il ferro
Penso vada bene anche un bel magnete al neodimio di media grandezza. Si
comincia a "sentire" materiale ferroso a qualche cm di distanza.
Comunque, attenzione con questi magneti, c'è veramente il rischio di farsi
male. Qualche giorno fa mi stavo divertendo con un paio di magneti (io e mia
moglie stavamo selezionando le pentole adatte per il futuro piano cottura ad
induzione), ad un certo punto si sono attratti l'uno con l'altro e separarli
è stata un'impresa titanica...

Ciao, fms
den
2018-02-02 18:45:48 UTC
Permalink
Post by F M&S
Ad ogni modo, col cercametalli o con una semplice bussola dovresti
riuscire a trovare il ferro
Penso vada bene anche un bel magnete al neodimio di media grandezza. Si
comincia a "sentire" materiale ferroso a qualche cm di distanza.
Comunque, attenzione con questi magneti, c'è veramente il rischio di
farsi male. Qualche giorno fa mi stavo divertendo con un paio di magneti
(io e mia moglie stavamo selezionando le pentole adatte per il futuro
piano cottura ad induzione)
puoi spiegare?
F M&S
2018-02-03 01:05:09 UTC
Permalink
Post by den
Post by F M&S
Penso vada bene anche un bel magnete al neodimio di media grandezza. Si
comincia a "sentire" materiale ferroso a qualche cm di distanza.
Comunque, attenzione con questi magneti, c'è veramente il rischio di
farsi male. Qualche giorno fa mi stavo divertendo con un paio di magneti
(io e mia moglie stavamo selezionando le pentole adatte per il futuro
piano cottura ad induzione)
puoi spiegare?
Chiedi informazioni sui magneti al neodimio o sulle pentole per piano
cottura ad induzione?
Per quanto riguarda i magneti al neodimio, ultimamente se ne trovano alcuni
con una forza di attrazione di centinaia di kg, quindi bisogna realmente
fare attenzione perché se ti finisce un dito tra magnete e materiale
ferroso, o peggio tra magnete e magnete ti fai male sul serio.
Io ne ho alcuni piccoli e medi presi un po' per curiosità, un po' perché in
questo periodo sto lavorando con alcuni sensori, tra i quali dei
megnetometri.
Per quanto riguarda le pentole per piano cottura ad induzione, vanno bene
quelle che vengono attratte dai magneti; le altre non funzionerebbero.
Purtroppo ho constatato che la stragrande maggioranza delle pentole che ho a
casa non vanno bene per il piano cottura ad induzione, quindi dovrò mettere
in preventivo il riacquisto di quasi tutto il pentolame... :(

Ciao, fms
den
2018-02-03 11:34:46 UTC
Permalink
ti serve solo per riconoscere quando una pentola è adatta o anche per
misurare qual'è migliore, sempre che sia possibile farlo,
e se tra le pentole ad induzione c'è una differenza o sono similari ?


ma 100kg che regge um magnete è una prova da fare oppure sul magnete
c'è una sigla che indica la forza ;
per reggere 100kg qual'è la dimensione minima necessaria?
F M&S
2018-02-03 22:25:14 UTC
Permalink
Post by den
ti serve solo per riconoscere quando una pentola è adatta o anche per
misurare qual'è migliore, sempre che sia possibile farlo,
e se tra le pentole ad induzione c'è una differenza o sono similari ?
Per il momento sto solo vedendo quali pentole (tra quelle che ho) sono
adatte. Tra tutte, sono adatti solo solo due pentolini che uso per
stiepidire il latte, quindi il concetto di migliore o peggiore in questo
caso non è molto importante... :)
Post by den
ma 100kg che regge um magnete è una prova da fare oppure sul magnete
c'è una sigla che indica la forza ;
per reggere 100kg qual'è la dimensione minima necessaria?
Solitamente questo dato lo dichiara il venditore, ma in pratica penso sia
riscontrabile solo in condizioni ideali: magnete poggiato su una superficie
perfettamente piana, levigata e pulita di metallo ferromagnetico. Forza di
trazione perfettamente perpendicolare al piano.
Per la dimensione minima per "reggere 100kg", tieni presente che esistono
diverse qualità di magneti. Tra i migliori, ad occhio e croce penso serva un
magnete di 6 o 7 cm di diametro.

Ciao, fms

Nox
2018-02-03 14:03:57 UTC
Permalink
Post by den
puoi spiegare?
Marito e moglie stavano staccando gli antitaccheggio con le calamite e ad un
certo punto nella foga si sono avvicinati entrambi alla stessa placca
antitaccheggio e patatrac.
Verosimilmente credo sia andata così anche se non voleva dirlo.
Fabbrogiovanni
2018-02-01 22:56:35 UTC
Permalink
Post by Gi
Se volessi sapere con certezza l'orientamento delle pignatte, senza voler
rompere il soffitto, come fare?
Al 90 e forse più per cento dovrebbero essere orientate nel senso verticale
alla porta di accesso alla stanza, che poi essendo a pianta rettangolare
sarebbe nel senso del lato più lungo, ma non lo so. C'è un modo?
Gi
Provo ad elencarti alcuni modi, un po' empiric, ma se sei bravo e anche
fortunato potresti venirne fuori:-)

1- Osservando muri, pilastri,travi e dimensioni del locale cerca di
capire in che verso è orientato l'appoggio dei travetti del solaio.

2- Prendi una potente pila e illumina il soffitto con luce radente.
A volte si intravvedono/intuiscono i travetti.

3- Col manico di una mazzetta prova a picchiettare in più punti.
Sui travetti farà tòc-toc, sulle pignatte bòing-bòing.
Spostandoti man mano di 4 dita troverai il verso dei travetti.

Per il punto 3 aspetta domani mattina, mica che in casa pensino che
cominci ad avere qualche problema:-)
--
Fabbrogiovanni
Apteryx
2018-02-02 08:25:37 UTC
Permalink
Post by Gi
Se volessi sapere con certezza l'orientamento delle pignatte, senza
voler rompere il soffitto, come fare?
bussi sull'introsso del soffitto

ascoltando il differente suono riuscirai a capire la direzione del travetto
Gi
2018-02-02 08:38:00 UTC
Permalink
Post by Gi
Se volessi sapere con certezza l'orientamento delle pignatte, senza voler
rompere il soffitto, come fare?
Intanto grazie a tutti per i suggerimenti.

Che poi ripensandoci, sono ignorante eh, potrebbero non esserci e trattarsi
della sola gettata della soletta?

Gi


---
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com
Fabbrogiovanni
2018-02-02 09:01:05 UTC
Permalink
Post by Gi
Post by Gi
Se volessi sapere con certezza l'orientamento delle pignatte, senza voler
rompere il soffitto, come fare?
Intanto grazie a tutti per i suggerimenti.
Che poi ripensandoci, sono ignorante eh, potrebbero non esserci e trattarsi
della sola gettata della soletta?
Che sia tutto calcestruzzo è molto improbabile.
Se non ci sono le pignatte potrebbe esserci del sano polistirolo:
Loading Image...

A che epoca geologica risale il solaio?
--
Fabbrogiovanni
Gi
2018-02-02 10:13:08 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
A che epoca geologica risale il solaio?
Primi anni '70.
Ma non vorrei aver ingenerato un equivoco, io sto parlando del soffitto del
mio appartamento per cui sopra c'è un altro appartamento.
Vedendo la soletta sul balcone che è in continuità del soffitto, mi vien da
pensare che non ci sia altro che la gettata.
Infatti sul balcone sono ben visibile i segni del cassone o come si chiama;
certo all'interno c'è l'intonaco.

Gi


---
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com
Fabbrogiovanni
2018-02-02 11:06:08 UTC
Permalink
Post by Gi
Post by Fabbrogiovanni
A che epoca geologica risale il solaio?
Primi anni '70.
All'epoca i solai predalles (quelli del link con polistirolo) non erano
molto diffusi, io voterei per travetti e pignatte.
Post by Gi
Ma non vorrei aver ingenerato un equivoco, io sto parlando del soffitto del
mio appartamento per cui sopra c'è un altro appartamento.
Che sopra ci sia un altro appartamento o un sottotetto cambia nulla:-)
Post by Gi
Vedendo la soletta sul balcone che è in continuità del soffitto, mi vien da
pensare che non ci sia altro che la gettata.
Infatti sul balcone sono ben visibile i segni del cassone o come si chiama;
certo all'interno c'è l'intonaco.
Il balcone a sbalzo è di cemento armato "massello" ma solo benarmato e
agganciato al retrostante solaio in laterizio.
--
Fabbrogiovanni
Gi
2018-02-02 13:01:03 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Il balcone a sbalzo è di cemento armato "massello" ma solo benarmato e
agganciato al retrostante solaio in laterizio.
Sul solaio in laterizio non ci scommetterei, però come dicevo sono
ignorante.
Secondo me, tutto il piano è una soletta continua che comprende i balconi,
soprattutto perché sono parzialmente aggettanti.

Gi


---
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com
Apteryx
2018-02-02 14:01:17 UTC
Permalink
Post by Gi
Sul solaio in laterizio non ci scommetterei, però come dicevo sono
ignorante.
Secondo me, tutto il piano è una soletta continua che comprende i
balconi, soprattutto perché sono parzialmente aggettanti.
il caso di specie è impossibile, finché non si vede com'è stato messo il
telaio e ci vuole cmq uno del mestiere

ancora oggi facciamo le parti aggettanti in soletta piena (a sbalzo da
trave) ed i solai in laterocemento, poi su quanto questo soletta di
balcone entra dentro il solaio c'è da ragionare perché all'epoca si
mettevano travi basse anche ai bordi del solaio e quindi nulla vieta che
sia un prolungamento di una trave a spessore
Soviet_Mario
2018-02-02 17:48:42 UTC
Permalink
Post by Gi
Post by Fabbrogiovanni
Il balcone a sbalzo è di cemento armato "massello" ma solo
benarmato e agganciato al retrostante solaio in laterizio.
Sul solaio in laterizio non ci scommetterei, però come
dicevo sono ignorante.
Secondo me, tutto il piano è una soletta continua che
comprende i balconi, soprattutto perché sono parzialmente
aggettanti.
questa soluzione normalmente fa il paio con la struttura a
pilastri portanti pure essi in cls armato e muri di solo
tamponamento.

Ad ogni modo, quando farai i buchi col trapano per
tassellare, sceglierai i tasselli solo dopo aver appurato se
sei finito nel vuoto o nel pieno, immagino
Post by Gi
Gi
---
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
Gi
2018-02-02 19:42:54 UTC
Permalink
Ad ogni modo, quando farai i buchi col trapano per tassellare, sceglierai i
tasselli solo dopo aver appurato se sei finito nel vuoto o nel pieno,
immagino
Il problema non è tanto nei tasselli, quanto intercettare e/o tirare un
collegamento tra due punti distanti dal punto centrale dove arriva
l'alimentazione.

Mi portavo avanti per sapere cosa chiedere a chi dovrà fare il lavoro.

Gi


---
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com
Soviet_Mario
2018-02-02 20:43:11 UTC
Permalink
Post by Gi
Post by Soviet_Mario
Ad ogni modo, quando farai i buchi col trapano per
tassellare, sceglierai i tasselli solo dopo aver appurato
se sei finito nel vuoto o nel pieno, immagino
Il problema non è tanto nei tasselli, quanto intercettare
e/o tirare un collegamento tra due punti distanti dal punto
centrale dove arriva l'alimentazione.
scusa, mea culpa, avevo letto distrattamente e credevo
dovessi appendere un lampadario o un punching ball, non
avevo capito che il vero problema fosse scegliere da quale
delle pareti verticali arrivare al soffitto e la rotta della
crena a soffitto.
Post by Gi
Mi portavo avanti per sapere cosa chiedere a chi dovrà fare
il lavoro.
Gi
---
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
Apteryx
2018-02-02 11:08:15 UTC
Permalink
Post by Gi
Primi anni '70.
Ma non vorrei aver ingenerato un equivoco, io sto parlando del soffitto
del mio appartamento per cui sopra c'è un altro appartamento.
Vedendo la soletta sul balcone che è in continuità del soffitto, mi vien
da pensare che non ci sia altro che la gettata.
Infatti sul balcone sono ben visibile i segni del cassone o come si
chiama; certo all'interno c'è l'intonaco.
vivi nell'ignoranza più completa

e ci può stare

segui i consigli del fabbro e non te ne pentirai

e sinceramente, se ci dici quello che ti interessa fare DOPO aver
"capito" il soffitto della stanza ti si dice se la cosa è fattibile o
meno e se ha senso

(se pensi di appendere al sotffito un attrezzo ginnico e/oi un sacco da
box, la srisposta è fallo a tuo rischio e pericolo)
Gi
2018-02-02 12:50:42 UTC
Permalink
Post by Apteryx
vivi nell'ignoranza più completa
Qualcosa sapevo, purtroppo il mio inserviente bibliotecario si è rinco...to
e...
Post by Apteryx
e sinceramente, se ci dici quello che ti interessa fare DOPO aver "capito"
il soffitto della stanza ti si dice se la cosa è fattibile o meno e se ha
senso
Devo capire se per appendere un lampadario in un punto ad un terzo del
plafond senza far penzolare cavi all'esterno, si può passare dalle pignatte
senza rompere mezzo mondo; nel caso cercherei soluzioni differenti.
Gi


---
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com
Fabbrogiovanni
2018-02-02 12:57:16 UTC
Permalink
Post by Gi
Post by Apteryx
e sinceramente, se ci dici quello che ti interessa fare DOPO aver "capito"
il soffitto della stanza ti si dice se la cosa è fattibile o meno e se ha
senso
Devo capire se per appendere un lampadario in un punto ad un terzo del
plafond senza far penzolare cavi all'esterno, si può passare dalle pignatte
senza rompere mezzo mondo; nel caso cercherei soluzioni differenti.
Eh, ma se lo dicevi subito ti avremmo proposto la soluzione perfetta:-)

Un GEORADAR e passa la paura.
Vedi qui, ad esempio:
https://www.ilcittadino.it/cultura/2018/01/23/camere-di-sepoltura-sotto-il-pavimento-cos-a-san-fiorano-riaffiora-la-storia/4mla6R19LlHXQnIaFqimx3/index.html

Se troviamo gli scheletri sotto al pavimento vuoi che non possiamo
vedere cosa c'è nel tuo solaio?
--
Fabbrogiovanni
Gi
2018-02-02 14:37:16 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Eh, ma se lo dicevi subito ti avremmo proposto la soluzione perfetta:-)
Un GEORADAR e passa la paura.
https://www.ilcittadino.it/cultura/2018/01/23/camere-di-sepoltura-sotto-il-pavimento-cos-a-san-fiorano-riaffiora-la-storia/4mla6R19LlHXQnIaFqimx3/index.html
Post by Fabbrogiovanni
Se troviamo gli scheletri sotto al pavimento vuoi che non possiamo vedere
cosa c'è nel tuo solaio?
Parlate bene voi ma io sono purtroppo nelle condizioni di chiedere di fare.
Soltanto che prima vorrei capire io, per poter pretendere che si faccia ciò
che desidero; poi se mi sembrano affidabili accetto anche i consigli di chi
me li da.
I vostri consigli sono stati richiesti perché li ritengo affidabili in
quanto non parti in causa.
Grazie a tutti
Gi


---
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com
Apteryx
2018-02-02 13:58:12 UTC
Permalink
Post by Gi
Devo capire se per appendere un lampadario
anni 70 un buon 90% il tuo solaio è fatto con tecnologia SAP (esistono
un'infinità di versioni

se sei fortunato hai una trave in laterizio (la nonna degli attuali
travetti) e tra uan trave e l'altra delle tavelle e una bella intercapedine

in questo modo, individuato il travetto, puoi passare nell'intercapedine
e con un po' di fortuna fai passare i corrugato

se invece della nonna degli attuali travetti trovi la mamma allora è
probabile che ci siano già le pignatte

idem come sopra con la differenza che passare un corrugato e un cavo
dentro un "occhio" di pignatat diventa un po' più complicato ed un po'
più invasivo

eviuta accuratamente il travetto perché se è di quelli standrd anni 70 è
decisamente poco sicuro danneggiarlo

cmq in tempi di decentratori, mettere un filo penzolante (ma con classe)
è anche bello, pensa che la flos ne ha una linea apposita: la string
Soviet_Mario
2018-02-02 17:38:28 UTC
Permalink
Post by Gi
Post by Gi
Se volessi sapere con certezza l'orientamento delle
pignatte, senza voler rompere il soffitto, come fare?
Intanto grazie a tutti per i suggerimenti.
Che poi ripensandoci, sono ignorante eh, potrebbero non
esserci e trattarsi della sola gettata della soletta?
beh ma almeno una vaghissima idea della struttura generale
della casa l'avrai ... o no ?

Se hai la struttura in pilastri di cls armato e muri di
tamponatura di forati, possibilissimo che la soletta sia un
piastrone unico di cls armato, al massimo alleggerito.

Se hai i muri perimetrali portanti (pieni), normalmente
venivano usate soluzioni a travi e tavellone / pignatte varie.
Post by Gi
Gi
---
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
Gi
2018-02-02 19:40:40 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
beh ma almeno una vaghissima idea della struttura generale
della casa l'avrai ... o no ?
Infatti!
Post by Soviet_Mario
Se hai la struttura in pilastri di cls armato e muri di
tamponatura di forati, possibilissimo che la soletta sia un
piastrone unico di cls armato, al massimo alleggerito.
Buona questa.

Gi

---
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com
Roberto
2018-02-02 14:23:57 UTC
Permalink
Post by Gi
Se volessi sapere con certezza l'orientamento delle pignatte, senza voler
rompere il soffitto, come fare?
Raggi X.
Bernardo Rossi
2018-02-02 14:37:36 UTC
Permalink
Post by Roberto
Raggi X.
Ho giusto qui un paio di occhiali a raggi x che mi avanzano. Vendo a
modico prezzo.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
Roberto
2018-02-02 19:19:01 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by Roberto
Raggi X.
Ho giusto qui un paio di occhiali a raggi x che mi avanzano. Vendo a
modico prezzo.
Una ispezione non distruttiva con cobalto la facciamo a partirte da 600 eur.
Franco Af
2018-02-03 10:43:01 UTC
Permalink
Post by Gi
Se volessi sapere con certezza l'orientamento delle pignatte, senza
voler rompere il soffitto, come fare?
Al 90 e forse più per cento dovrebbero essere orientate nel senso
verticale alla porta di accesso alla stanza, che poi essendo a pianta
rettangolare sarebbe nel senso del lato più lungo, ma non lo so. C'è un
modo?
Gi
Volete farmi credere che siete tutti esperti di pignatte? :)
Pensavo fossero scarafaggi :)
Continua a leggere su narkive:
Loading...