Discussione:
Tanica acqua con muffa
(troppo vecchio per rispondere)
Paolo Tramannoni
2012-09-02 23:49:47 UTC
Permalink
Ciao a tutti,

Non riesco a trovare una risposta al mio quesito. Segno che sono solo io
ad avere questo strano problema...

Vado spesso a prendere acqua in montagna dalle fontanelle vicine alle
sorgenti, e ultimamente mi capita di vedere nella tanica di plastica per
alimenti delle macchioline scure che direi di muffa.

Qualche tempo fa ho lasciato dell'acqua con bicarbonato fino al livello
delle macchioline, e si sono attenutate molto. Quest'ultima volta le
macchie erano più intense, e la pur generosa quantità di bicarbonato
mischiata all'acqua non è riuscita a togliere granché.

L'acqua in cui era discioloto il bicarbonato era un misto di acqua di
montagna e acqua di rubinetto di casa mia. Qui c'è acqua potabile, ma la
lunga siccità dovrebbe aver costretto a mischiare l'acqua di una
sorgente a cinquanta chilometri da qui con acqua dei pozzi in pianura.

In montagna ho fatto scorrere l'acqua dopo aver riempito la tanica. Le
macchie si sono attenuate, ma sono comunque ancora lì.

Si tratta davvero di muffa? Il bicarbonato serve a qualcosa? C'è qualche
altra soluzione?

Grazie,
Paolo
Giorgio Bibbiani
2012-09-03 05:04:19 UTC
Permalink
Post by Paolo Tramannoni
Si tratta davvero di muffa? Il bicarbonato serve a qualcosa?
Mah, non so se le muffe soffrano di acidita' di stomaco. ;-)
Post by Paolo Tramannoni
C'è qualche altra soluzione?
Candeggina non diluita: versane un bicchiere nella tanica e tappala,
scuoti e lascia riposare 1 h, sciacqua bene con acqua, svuota la
tanica e lasciala asciugare rovesciata.
In futuro, per evitare la formazione di muffe all'interno della tanica,
una volta arrivato a casa, travasa l'acqua nelle bottiglie utilizzate per
il consumo, svuota la tanica e lasciala asciugare rovesciata in modo
che non rimanga acqua all'interno.

Ciao
--
Giorgio Bibbiani
Paolo Tramannoni
2012-09-03 09:10:41 UTC
Permalink
Post by Giorgio Bibbiani
Post by Paolo Tramannoni
Si tratta davvero di muffa? Il bicarbonato serve a qualcosa?
Mah, non so se le muffe soffrano di acidita' di stomaco. ;-)
Bella questa! :-)
Post by Giorgio Bibbiani
Candeggina non diluita: versane un bicchiere nella tanica e tappala,
scuoti e lascia riposare 1 h, sciacqua bene con acqua, svuota la
tanica e lasciala asciugare rovesciata.
In futuro, per evitare la formazione di muffe all'interno della tanica,
una volta arrivato a casa, travasa l'acqua nelle bottiglie utilizzate per
il consumo, svuota la tanica e lasciala asciugare rovesciata in modo
che non rimanga acqua all'interno.
Ottimo. Naturalmente, dovrò assicurarmi che si tratti di candeggiana
adatta all'uso per prodotti destinati all'alimentazione (come le
stoviglie).

L'errore, fin qui, è stato di lasciare l'acqua a lungo nella tanica,
versandola di volta in volta. Evidentemente non va.

Grazie,
Paolo
Clipper
2012-09-03 11:51:28 UTC
Permalink
Post by Paolo Tramannoni
Post by Giorgio Bibbiani
Post by Paolo Tramannoni
Si tratta davvero di muffa? Il bicarbonato serve a qualcosa?
Mah, non so se le muffe soffrano di acidita' di stomaco. ;-)
Bella questa! :-)
Post by Giorgio Bibbiani
Candeggina non diluita: versane un bicchiere nella tanica e tappala,
scuoti e lascia riposare 1 h, sciacqua bene con acqua, svuota la
tanica e lasciala asciugare rovesciata.
In futuro, per evitare la formazione di muffe all'interno della tanica,
una volta arrivato a casa, travasa l'acqua nelle bottiglie utilizzate per
il consumo, svuota la tanica e lasciala asciugare rovesciata in modo
che non rimanga acqua all'interno.
Ottimo. Naturalmente, dovrò assicurarmi che si tratti di candeggiana
adatta all'uso per prodotti destinati all'alimentazione (come le
stoviglie).
L'errore, fin qui, è stato di lasciare l'acqua a lungo nella tanica,
versandola di volta in volta. Evidentemente non va.
Grazie,
Paolo
Hai mai provato a lasciare una bottiglia di quell'acqua chiusa per un mese?
Lo chiedo perchè io ho sempre sentito dire di non prendere acqua
minerale con meno di un mese di vita in quanto, se batteriologicamente
non pura, si nota.

CLipper
--
Le mie foto:
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=34738
pot
2012-09-03 13:12:53 UTC
Permalink
Post by Clipper
Hai mai provato a lasciare una bottiglia di quell'acqua chiusa per un mese?
Lo chiedo perchè io ho sempre sentito dire di non prendere acqua
minerale con meno di un mese di vita in quanto, se batteriologicamente
non pura, si nota.
Geniale. D'ora in poi quando compro una bistecca, prima di mangiarla la
lascio in frigo per due giorni. Se non diventa nera vuol dire che era
fresca.
unodiquelli.
2012-09-03 13:49:57 UTC
Permalink
Post by Clipper
Hai mai provato a lasciare una bottiglia di quell'acqua chiusa per un mese?
Lo chiedo perchè io ho sempre sentito dire di non prendere acqua minerale
con meno di un mese di vita in quanto, se batteriologicamente non pura, si
nota.
Cioè dopo un mesetto si vede che c'è l'escherichia coli, per fare un
esempio?
Clipper
2012-09-03 18:14:21 UTC
Permalink
Post by unodiquelli.
Post by Clipper
Hai mai provato a lasciare una bottiglia di quell'acqua chiusa per un mese?
Lo chiedo perchè io ho sempre sentito dire di non prendere acqua
minerale con meno di un mese di vita in quanto, se batteriologicamente
non pura, si nota.
Cioè dopo un mesetto si vede che c'è l'escherichia coli, per fare un
esempio?
L'acqua batteriologicamente pura rimane trasparente, se è contaminata i
batteri si moltiplicano e diventa torbida.

CLipper
--
Le mie foto:
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=34738
Paolo Tramannoni
2012-09-03 20:51:22 UTC
Permalink
Post by unodiquelli.
Post by Clipper
Lo chiedo perchè io ho sempre sentito dire di non prendere acqua minerale
con meno di un mese di vita in quanto, se batteriologicamente non pura, si
nota.
Cioè dopo un mesetto si vede che c'è l'escherichia coli, per fare un
esempio?
Voi volete terrorizzarmi.
No, l'acqua per un mese in bottiglia non ce l'ho mai lasciata. Una
decina di giorni è capitato, e non ho notato nessunissima variazione.

Per ora sto bene. Mi conviene prendere un'aspirina, tanto per prevenire
il colera?

Ciao,
Paolo
Clipper
2012-09-03 21:27:56 UTC
Permalink
Post by Paolo Tramannoni
Post by unodiquelli.
Post by Clipper
Lo chiedo perchè io ho sempre sentito dire di non prendere acqua minerale
con meno di un mese di vita in quanto, se batteriologicamente non pura, si
nota.
Cioè dopo un mesetto si vede che c'è l'escherichia coli, per fare un
esempio?
Voi volete terrorizzarmi.
No, l'acqua per un mese in bottiglia non ce l'ho mai lasciata. Una
decina di giorni è capitato, e non ho notato nessunissima variazione.
Per ora sto bene. Mi conviene prendere un'aspirina, tanto per prevenire
il colera?
Ciao,
Paolo
No, ma questo è quello che avevo sentito dire tempo fa; non ho però mai
approfondito l'argomento.
Prova a cercare su Google.

CLipper
--
Le mie foto:
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=34738
Gustavo.
2012-09-03 11:40:00 UTC
Permalink
Post by Giorgio Bibbiani
Candeggina non diluita: versane un bicchiere nella tanica e tappala,
scuoti e lascia riposare 1 h, sciacqua bene con acqua, svuota la
tanica e lasciala asciugare rovesciata.
Ciao
Giorgio Bibbiani
Anche "aggiungerci" una manciata di Pallini di Piombo da caccia non fa
male....
Così si "disincrostano" pure le bottiglie e le damigiane del vino...
Sergio
2012-09-03 06:32:52 UTC
Permalink
Post by Paolo Tramannoni
Si tratta davvero di muffa? Il bicarbonato serve a qualcosa? C'è qualche
altra soluzione?
Usare taniche di PET ( quello delle bottiglie di acqua minerale )
Liberator
2012-09-03 08:10:39 UTC
Permalink
Post by Sergio
Post by Paolo Tramannoni
Si tratta davvero di muffa? Il bicarbonato serve a qualcosa? C'è qualche
altra soluzione?
Usare taniche di PET ( quello delle bottiglie di acqua minerale )
perchè, anche la sua tanica per uso alimentare(spero) non è fatta di
Polietilene?
Sergio
2012-09-03 16:40:48 UTC
Permalink
"Liberator"
Post by Liberator
Post by Sergio
Usare taniche di PET ( quello delle bottiglie di acqua minerale )
perchè, anche la sua tanica per uso alimentare(spero) non è fatta di
Polietilene?
Appunto Polietilene (PE) che probabilmente assomiglierà a questa :
http://www.plastime.it/it/prodotto.php/106_tanica-5-litri

Però questa è un'altra cosa ( anche dal punto di vista igienico ) :
http://www.agri-sud.net/categorie-5810/tanica-plast.aspx
( le prime due trasparenti in PET )
Paolo Tramannoni
2012-09-03 20:51:23 UTC
Permalink
Post by Sergio
http://www.plastime.it/it/prodotto.php/106_tanica-5-litri
Confermo, il materiale (opaco) somiglia a questo.
Post by Sergio
http://www.agri-sud.net/categorie-5810/tanica-plast.aspx
( le prime due trasparenti in PET )
Interessante. Non appena passo al brico vedo se ce le hanno. Ma c'è
davvero tanta differenza, considerato che il primo tipo è comunque
indicato "per alimenti"?

Ciao,
Paolo
martello
2012-09-03 11:14:48 UTC
Permalink
Post by Paolo Tramannoni
Si tratta davvero di muffa? Il bicarbonato serve a qualcosa? C'è qualche
altra soluzione?
Se le macchie si formano sotto il livello dell'acqua si tratta di alghe.
In questo caso basta non esporre la tanica alla luce.

In ogni caso non credo che ci siano pericoli di nessun tipo (alga
assassina ).
Paolo Tramannoni
2012-09-03 20:51:24 UTC
Permalink
Post by martello
Se le macchie si formano sotto il livello dell'acqua si tratta di alghe.
In questo caso basta non esporre la tanica alla luce.
Si formano sotto il livello dell'acqua (abbastanza in basso, dove
l'acqua rimane più a lungo). La tanica è in effetti esposta alla luce,
anche se non ai raggi diretti del sole. Sarebbe più prudente coprirla
(anche dalla polvere), ma mi sono sempre dimenticato di farlo.
Post by martello
In ogni caso non credo che ci siano pericoli di nessun tipo (alga
assassina ).
Pensi che per pulirla vadano bene i consigli che mi sono stati dati
finora (candeggina ecc.)?

Ciao,
Paolo
martello
2012-09-03 21:11:14 UTC
Permalink
Post by Paolo Tramannoni
Post by martello
In ogni caso non credo che ci siano pericoli di nessun tipo (alga
assassina ).
Pensi che per pulirla vadano bene i consigli che mi sono stati dati
finora (candeggina ecc.)?
Si ... ma una volta che hai eliminato le alghe dalla tanica queste si
riformano una volta esposte alla luce.
La stessa cosa succederebbe con acqua del rubinetto o con acqua minerale.

E' normale.
Se la produzione però è eccessiva allora si può pensare ad un eccesso di
nitrati.
Tienile al buio e rilassati.
Ovviamente devi essere certo della bontà dell'acqua di origine.
Clipper
2012-09-03 11:53:22 UTC
Permalink
Post by Paolo Tramannoni
Ciao a tutti,
Non riesco a trovare una risposta al mio quesito. Segno che sono solo io
ad avere questo strano problema...
Vado spesso a prendere acqua in montagna dalle fontanelle vicine alle
sorgenti, e ultimamente mi capita di vedere nella tanica di plastica per
alimenti delle macchioline scure che direi di muffa.
In queste fontanelle, vicino c'è il cartello della USL che certifica
l'acqua? Hai mai pensato che pur essendo in montagna, a monte ci
potrebbe essere qualcosa di avariato nell'acqua?

CLipper
--
Le mie foto:
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=34738
Paolo Tramannoni
2012-09-03 20:51:25 UTC
Permalink
Post by Clipper
In queste fontanelle, vicino c'è il cartello della USL che certifica
l'acqua?
No, ma dove la prendo di solito la sorgente è la stessa da cui prelevano
l'acqua per una delle più pregiate acque oligominerali della zona. È
molto ben sorvegliata.

In compenso, una volta mi sono fatto una brocca e mezza di acqua di
rubinetto in un'altra località, per scoprire solo dopo che c'era
l'ordinanza dell'Asur contro il consumo potabile a causa di
contaminazioni batteriche.

Devo avere uno stomaco robusto, perché non solo sono sopravvissuto, ma
me la sono goduta!

Ciao,
Paolo
Loading...