Post by Davide PerronePost by Roberto Deboni DMIsr(ma Google deve sempre rompe ? Ora arrivano i messaggi con doppia
spaziatura ... o lei ha impostato qualche "effetto speciale" che
non funziona con i programmi testuali puri)
nessun effetto speciale, non saprei io vedo tutto normalmente..
Ovvio, visto che e' la fonte del problema (altrimenti, se avesse visto
il problema, avrebbe rimediato).
La parte "quotata" arriva con doppia spaziatura, come potra' vedere,
visto che questa volta non ripulisco.
Ergo c'e' qualche carattere speciale di troppo che non dovrebbe neanche
essere spedito in Usenet (salvo nei pochi NG binari).
...snip...
Post by Davide PerronePost by Roberto Deboni DMIsrPost by Davide Perroneproblema sembra essere la lunghezza e relativa attenuazione del segnale
lungo la linea,
I cavi moderni sono cosi' efficienti che 10 metri in piu' non fanno
quasi effetto ... un momento! Quanti anni hanno i suoi cavi ?
l'impianto sembra nuovo, non solo nelle prese che hanno meno di 5
anni..ma anche nei cavi (a detta anche del proprietario che ha
ristrutturato l'appartamento appunto circa 5 anni fa)
Allora potrebbe essere che il cavo non sia digitale (un avanzo di
magazzino rifilato dall'antennista).
Ci vorrebbe una foto. Il cavo e' marchiato sulla guaina ?
Di che colore e' la calza (rosso/arancio, argento ?)
La schermatura e' una treccia filata o consiste in un nastro alluminio
tipo domopack oppure c'e' sia la treccia che il nastro ?
Che diametro ha il cavo (3 mm ? 5 mm ? 7 mm ?)
Post by Davide PerronePost by Roberto Deboni DMIsrPost by Davide Perronedi mio ho provato a connettere direttamente cavo in
ingresso e cavo interessato,
Come l'ha fatto ? Consideri che si tratta di un segnale digitale,
mica si fanno giunti come i cavi elettrici.
staccato il cavo in ingresso dal condominio e quello che mi interessa
dal partitore e li ho connessi tramite appositi connettori per cavi
coassiali maschio/femmina..
Per "coassiali" intende il tipo F oppure quelle comuni per TV analogica ?
Post by Davide PerronePost by Roberto Deboni DMIsrbanale ma spero funzionante..
Post by Davide Perronela situazione non è assolutamente variata
rispetto alla soluzione con ripartitore
Altra domanda, come e' terminato il cavo difettante ?
mai detto che il cavo sia difettoso (potrebbe esserlo per carità),
E' "difettante" di segnale, non ho scritto "diffetoso".
Post by Davide Perronecomunque termina con la classica presa a muro che è stata anche
scambiata con una funzionante in un altra camera..stessa cosa per il
cavo dalla presa a muro alla TV..
Ci sono grosso modo cinque tipi di prese a muro:
a) dirette
b) terminate con resistenza da 75 ohm
c) passante con partizionamento
d) derivato di tipo resistivo
e) derivato di tipo induttivo
L'uso del terminale scorretto puo' rovinare tutto il risultato.
...snip...
Post by Davide PerronePost by Roberto Deboni DMIsrsotto la schermatura e che circonda il filo centrale e' fondamentale
per una buona ricezione. Una piega brusca o uno stiramento che abbia
"strozzato" il filo, si puo' paragonare ad una strozzatura in un tubo
in cui fluisce l'acqua a fatica, ove l'acqua sarebbe il segnale TV
digitale.
il cavo potrebbe benissimo essere "strozzato" all'interno del
corrugato..io non posso saperlo dall'esterno..uno "strumento" per
controllare il cavo aiuterebbe ma non ce l'ho..quindi se l'antennista
che ancora aspetto non si fa sentire, appena riesco connetto un cavo
"volante" di circa 20mt dal partitore alla TV interessata..se la
situazione migliora vorrà dire che ci sono problemi sul cavo
Esatto. E quindi l'ovvia soluzione e' sfilare il cavo vecchio, usandolo
come guida per infilare il cavo nuovo (un buon satellitare), che mentre
si infila sara' accuratamente insaponato con una miscela saponata fatta
con sapone liquido per piatti diluito in due dita di acqua in un bicchiere.
Insomma, il cavo nuovo deve scorrere senza sforzo (ovvero si deve
sempre potere tirare con una mano sola, anche se un qualche sforzo
ci puo' essere. Ma se si e' costretti ad usare due mani per vincere
la resistenza, allora sono guai per il risultato).
Occorre essere in due, e' importante che uno spinga il cavo (senza
deformarlo), mentre l'altro tira.
Roberto Deboni