Discussione:
problemi segnale antenna TV
(troppo vecchio per rispondere)
Davide Perrone
2013-02-11 17:20:09 UTC
Permalink
come da oggetto, sarei grato se qualcuno potrebbe indicarmi come meglio fare per migliorare la situazione dell'impianto TV, vi do tutte le informazioni in mio possesso, si tratta di un impianto condominiale (è stata misurata la qualità ed il livello in ingresso nell'appartamento ed è più che buono), il problema è interno all'appartamento e nasce dato l'alto numero di prese e la lontananza di queste ultime dall'ingresso del cavo antenna in appartamento, dal cavo in ingresso tramite un partitore e/o derivatore (non so bene cosa sia e se ci sia effettiva differenza) si diramano i 4 cavi che arrivano nelle varie camere e che generano un totale di 6 prese antenna, tutti i cavi sono posizionati in corrugati dedicati, quindi non ci sono interferenze con impianto elettrico o telefonico.

nella camera più lontana dall'ingresso, che sarebbe poi quelle che mi interessa di più, ci sono problemi con tutti i canali mediaset con segnale spesso molto disturbato o addirittura col video assente e si sente solo l'audio, qualche suggerimento per migliorare la situazione? ..un semplice amplificatore da interno risolverebbe la situazione?

grazie
El_Ciula
2013-02-11 17:24:18 UTC
Permalink
Post by Davide Perrone
un semplice amplificatore da interno risolverebbe la
situazione?
Potrebbe, ma lo devi mettere subito dopo la discesa prima che si suddivida
la linea, altrimenti se lo metti a valle amplifichi pure il rumore.
Davide Perrone
2013-02-11 17:34:30 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Potrebbe, ma lo devi mettere subito dopo la discesa prima che si suddivida
la linea, altrimenti se lo metti a valle amplifichi pure il rumore.
purtroppo vista l'articolazione dell'impianto non ho una presa elettrica disponibile per inserire un amplificatore all'ingresso :/ ..non posso nemmeno derivarci una presa, troppo lontano..
El_Ciula
2013-02-11 17:46:09 UTC
Permalink
Post by Davide Perrone
purtroppo vista l'articolazione dell'impianto non ho una presa
elettrica disponibile per inserire un amplificatore all'ingresso :/
..non posso nemmeno derivarci una presa, troppo lontano..
Potresti tirare in parte del corrugato solo l'alimentazione a bassa tensione
per l'amplificatore (che deve avere alimentatore esterno).
Davide Perrone
2013-02-11 18:10:17 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Potresti tirare in parte del corrugato solo l'alimentazione a bassa tensione
per l'amplificatore (che deve avere alimentatore esterno).
è un idea..in settimana (speriamo perché è da dicembre che continuiamo a chiamarlo) un fantomatico antennista dovrebbe addirittura portare un nuovo filo alla prese in questione, non ho ben capito se sostituendo o altro..a mio modesto parere non migliorerà molto la situazione..però dall'alto della mia ignoranza in materia dico "mai dire mai" ..se dovesse andar male applicherò qualche vostro suggerimento..sicuramente risolvo!! :)
Bernardo Rossi
2013-02-11 18:25:58 UTC
Permalink
On Mon, 11 Feb 2013 09:34:30 -0800 (PST), Davide Perrone
Post by Davide Perrone
purtroppo vista l'articolazione dell'impianto non ho una presa elettrica disponibile
Fai una roba cosi'
Loading Image...

L'ampli lo metti all'entrata del tuo appartamento, l'alimentatore
invece dove ti fa piu' comodo lungo la linea.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
El_Ciula
2013-02-11 19:31:20 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
On Mon, 11 Feb 2013 09:34:30 -0800 (PST), Davide Perrone
Post by Davide Perrone
purtroppo vista l'articolazione dell'impianto non ho una presa elettrica disponibile
Fai una roba cosi'
http://shop.gseuromarket.com/catalog/images/AVU-3.jpg
L'ampli lo metti all'entrata del tuo appartamento, l'alimentatore
invece dove ti fa piu' comodo lungo la linea.
L'ho pensato pure io come prima cosa, ma non l'ho proposto perchè non so se
puo' funzionare con un centralino a monte.
Bernardo Rossi
2013-02-11 19:34:25 UTC
Permalink
On Mon, 11 Feb 2013 20:31:20 +0100, "El_Ciula"
Post by El_Ciula
L'ho pensato pure io come prima cosa, ma non l'ho proposto perchè non so se
puo' funzionare con un centralino a monte.
Speriamo di scoprirlo prossimamente
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
El_Ciula
2013-02-11 19:40:19 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
On Mon, 11 Feb 2013 20:31:20 +0100, "El_Ciula"
Post by El_Ciula
L'ho pensato pure io come prima cosa, ma non l'ho proposto perchè
non so se puo' funzionare con un centralino a monte.
Speriamo di scoprirlo prossimamente
Pero' forse si, perchè il segnale dovrebbe essere disaccoppiato
capacitivamente all'ingresso dell'amplificatore.
Bernardo Rossi
2013-02-11 17:24:53 UTC
Permalink
On Mon, 11 Feb 2013 09:20:09 -0800 (PST), Davide Perrone
Post by Davide Perrone
nella camera più lontana dall'ingresso, che sarebbe poi quelle che mi interessa di più,
ci sono problemi con tutti i canali mediaset con segnale spesso molto disturbato o
I problemi sono solo li?
Allora controlla bene tutti i collegamenti che fa quel filo per
arrivare fino a li partendo dal partitore.
Cosa incontri per strada? Un'altra presa tv? Visto che parli di 4 fili
che generano 6 prese, dovra' esserci qualche presa passante in giro.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Davide Perrone
2013-02-11 17:40:14 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
I problemi sono solo li?
Allora controlla bene tutti i collegamenti che fa quel filo per
arrivare fino a li partendo dal partitore.
Cosa incontri per strada? Un'altra presa tv? Visto che parli di 4 fili
che generano 6 prese, dovra' esserci qualche presa passante in giro.
questo filo in particolare non è passante ed arriva (dopo circa 15metri, calcolo ad occhio visti i giri che fa nelle varie camere) all'unica presa e li muore..i collegamenti almeno visivamente sembrano tutti ok, ho ispezionato tutte le varie prese e le prime 2, le più vicine al cavo d'ingresso (di cui una passante poiché sono in serie) funzionano bene per tutti i canali, un secondo cavo dal ripartitore va in una camera intermedia tra la prima dove il segnale è buono e l'ultima interessata dove il segnale è scadente per i canali mediaset, mentre la quarta arriva in cucina con una delle 2 prese passante (in cucina probabilmente si ha la situazione peggiore per quel che riguarda il segnale ma non mi interessa particolarmente)
Maraja'
2013-02-11 19:40:06 UTC
Permalink
Post by Davide Perrone
Post by Bernardo Rossi
I problemi sono solo li?
Allora controlla bene tutti i collegamenti che fa quel filo per
arrivare fino a li partendo dal partitore.
Cosa incontri per strada? Un'altra presa tv? Visto che parli di 4 fili
che generano 6 prese, dovra' esserci qualche presa passante in giro.
questo filo in particolare non è passante ed arriva (dopo circa 15metri,
calcolo ad occhio visti i giri che fa nelle varie camere).
Prima di comprare amplificatori e alimentatori vari, io farei una prova con un cavo volante della stessa lunghezza
(in sostituzione temporanea di quello dell'impianto) per vedere se si tratta di basso livello del segnale utile al TV.

Solo in quel caso io metterei un amplificatore, diversamente si tratta di altro problema (contatti ossidati, calza non
collegata, ecc).
Herik
2013-02-11 19:50:36 UTC
Permalink
Post by Maraja'
Prima di comprare amplificatori e alimentatori vari, io farei una prova
con un cavo volante della stessa lunghezza (in sostituzione temporanea di
quello dell'impianto) per vedere se si tratta di basso livello del segnale
utile al TV.
quoto (e wrappo, quanti caratteri hai??)

ho risolto un problema da un amico sostituendo una decina di metri di
cavaccio merdoso con un sano 7mm satellitare che mi era avanzato dal mio
impianto.
--
Dopo anni di eversione e razzismo,
la Lega si gioca la credibilità per i soldi.
È come rimproverare Jack lo Squartatore per l'alito cattivo.
Spinoza.it
Roberto Deboni DMIsr
2013-02-13 19:14:18 UTC
Permalink
Post by Herik
Post by Maraja'
Prima di comprare amplificatori e alimentatori vari, io farei una prova
con un cavo volante della stessa lunghezza (in sostituzione temporanea
di quello dell'impianto) per vedere se si tratta di basso livello del
segnale utile al TV.
quoto (e wrappo, quanti caratteri hai??)
ho risolto un problema da un amico sostituendo una decina di metri di
cavaccio merdoso con un sano 7mm satellitare che mi era avanzato dal mio
impianto.
Accendo questa risposta :-)
Gi_pll
2013-02-11 19:42:33 UTC
Permalink
Post by Davide Perrone
prese e le prime 2, le più vicine al cavo d'ingresso (di cui una passante
poiché sono in serie) funzionano bene per tutti i >canali, un secondo cavo
dal ripartitore va in una camera intermedia tra la prima dove il segnale è
buono e l'ultima >interessata dove il segnale è scadente per i canali
mediaset, mentre la quarta arriva in cucina con una delle 2 prese >passante
(in cucina probabilmente si ha la situazione peggiore per quel che riguarda
il segnale ma non mi interessa >particolarmente)
Hai fatto trenta, ti costerà poco o nulla fare trentuno.
Prendi un lungo cavo d'antenna, attaccalo alla presa della stanza dove si
vede peggio, l'ultima camera, o addirittura alla presa della cucina; l'altro
capo attaccalo alla televisione portando l'apparecchio nella stanza dove si
vede meglio.
Controprova, attacca quel lungo cavo alla presa della stanza dove si vede
meglio e al televisore portandolo in cucina o nella camera dove si vede
peggio.
In questo modo sarai certo che non vi influisca anche la posizione; può
sembrare strano ma cambiando orientamento all'apparecchio, a volte, può
cambiare la ricezione del segnale, pur provenendo da un cavo. Ho detto a
volte, ma è un buon modo per escludere fattori differenti.
Gi
pot
2013-02-12 09:19:48 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
sembrare strano ma cambiando orientamento all'apparecchio, a volte, può
cambiare la ricezione del segnale, pur provenendo da un cavo. Ho detto a
volte, ma è un buon modo per escludere fattori differenti.
Come è mai possibile?

Magari spostando l'apparecchio hai mosso un contatto ballerino o
qualcosa del genere.
Gi_pll
2013-02-12 10:47:32 UTC
Permalink
Post by pot
Come è mai possibile?
Non lo so come venga influenzata la ricezione o che in certe posizioni possa
solamente captare interferenze che nulla hanno a che vedere con il segnale
televisivo. Rimane il fatto che a me è capitato, anzi, sono certo che se
riprovassi ad accendere l'apparecchio nello stesso punto disturbato otterrei
lo analogo risultato.
Post by pot
Magari spostando l'apparecchio hai mosso un contatto ballerino o
qualcosa del genere.
Provato con due apparecchi e due diversi cavi e, aggiungo, attaccandoli in
due diversi punti.
Saranno anche i misteri della camera oscura ma così è stato a casa mia.

Gi
Davide Perrone
2013-02-11 20:53:30 UTC
Permalink
grazie a tutti per i suggerimenti, se l'antennista giovedì (sperando che venga davvero, sembra peggio delle promesse da marinaio) non risolverà proverò a far le prove con i cavi e se dovesse essere solo un problema di lunghezza e di relativa attenuazione del segnale lungo la linea provvederò ad installare un amplificatore il più vicino possibile all'ingresso, tanto sono già armato di sondino e dovrei avere un cavo da 20mt in soffitta..per l'orientamento della TV, la vedo male perchè è a parete, a meno di qualche grado di inclinazione e rotazione non può essere "orientata" :/
Gi_pll
2013-02-11 21:31:43 UTC
Permalink
Post by Davide Perrone
sono già armato di sondino e dovrei avere un cavo da 20mt in soffitta..per
l'orientamento della TV, la vedo male perchè è >a parete, a meno di qualche
grado di inclinazione e rotazione non può essere "orientata" :/
Fatti prestare un tv da appoggio da un vicino; è una prova che io farei.
Preciso, lo farei perché a casa mia è successo; poi in altre centomila casi
non c'entra nulla ma...
Gi
sorzatel
2013-02-11 21:47:05 UTC
Permalink
"Davide Perrone" ha scritto nel messaggio
Post by Davide Perrone
sono già armato di sondino e dovrei avere un cavo da 20mt in
soffitta..
cavo nuovo "sat" a bassa attenuazione?
Fatti prestare un tv da appoggio da un vicino
o un decoder DTT con cavo scart...
è una prova che io farei.
Davide Perrone
2013-02-11 22:15:26 UTC
Permalink
Post by sorzatel
cavo nuovo "sat" a bassa attenuazione?
è un cavo coassiale..di preciso non so le specifiche, se dovesse servirmi vi farò sapere

per le altre prove, tv e decoder non mancano però almeno per ora il problema è il segnale e non decoder e/o TV :/
sorzatel
2013-02-11 22:37:24 UTC
Permalink
Post by Davide Perrone
Post by sorzatel
cavo nuovo "sat" a bassa attenuazione?
è un cavo coassiale..di preciso non so le specifiche, se dovesse servirmi vi farò sapere
se fai delle prove falle con un BUON cavo
se provi con un cavo scadente la prova diventa inutile
Post by Davide Perrone
per le altre prove, tv e decoder non mancano però almeno per ora il problema è il segnale e non decoder e/o TV :/
la motivazione del suggerimento può essere la diversa sensibilità in
ricezione tra decoder e ricevitore del TV


ciao
doc
2013-02-12 14:50:00 UTC
Permalink
Post by Davide Perrone
(è stata misurata la qualità ed il livello in ingresso nell'appartamento
ed è più che buono)
Un paio di ciuffoli. "Più che buono" NON è una misura accettabile.
Se mi indichi la misura esatta allora si ragiona, altrimenti facciamo supposizioni.

Tutti fino adesso hanno supposto che il segnale in ingresso all'appartamento sia sufficientemente potente. E "sufficientemente" significa che il Condominio ti ha fornito di un segnale adatto ai tuoi scopi, overo adatto al numero di televisioni che c'erano nell'appartamento.

Se poi è stata aumentanto (probabilmente, ma anche il contrario è possibile) il numero di apparecchi, nell'appartamento, il problema è esclusivamente del proprietario. Come immagino che sia il tuo caso.

Supposto che il segnale in ingresso abbia potenza sufficiente (prima cosa che l'antennista dovrà verificare) e sia sufficientemente pulito (seconda coa che dovrà verificare) si passerà alla schematizzazione dell'impianto interno.
Tu dici che hai un partitore/derivatore con 4 uscite e poi 6 prese. Interessante sarebbe sapere anche come nascono queste prese ulteriori. Operazione che l'antennista dovrà eseguire.
Una volta stabilito questo si potrà passare all'individuazione della soluzione ottimale.

Io ti premetto che l'amplificazione all'inizio dell'appartamento è una soluzione che porta dei problemi: andrai ad amplificare un segnale già amplificato. Assieme alle sue spurie. Quindi sarà un'operazione da valutare con attenzione.

La questione dei cavi di qualità o meno è molto relativa. Prima si controlla che le connessioni siano ben eseguite e funzionanti. Un controllo visivo è decisamente superficiale, come premessa, specialmente da parte di una persona che non è un tecnico del mestiere.

Potresti anche avere un piccolo sbilanciamento dato dal partitore/derivatore che vede non vede ai suoi rami segnali in equilibrio.

Ti serve decisamente un'antennista. Ma uno bravo: non buttar via soldi in soluzioni temporanee o fatte al risparmio. Te ne pentirai presto.
E soprattutto non pagare in nero!
Davide Perrone
2013-02-12 18:06:46 UTC
Permalink
Post by doc
Un paio di ciuffoli. "Più che buono" NON è una misura accettabile.
Se mi indichi la misura esatta allora si ragiona, altrimenti facciamo supposizioni.
livello e segnale d'ingresso sono stati misurati con apposita apparecchiatura dall'antennista condominiale, purtroppo non ricordo i valori in db, rapporto segnale/rumore, ecc..però una volta fidiamoci e non cerchiamo il pelo nell'uovo.
Post by doc
Tutti fino adesso hanno supposto che il segnale in ingresso all'appartamento sia sufficientemente potente. E "sufficientemente" significa che il Condominio ti ha fornito di un segnale adatto ai tuoi scopi, overo adatto al numero di televisioni che c'erano nell'appartamento.
al condominio poco importa se a casa tua hai 1, 10 o 100 prese tv..tutto ciò che succede all'interno dell'appartamento è di competenza del proprietario dell'appartamento.
Post by doc
Io ti premetto che l'amplificazione all'inizio dell'appartamento è una soluzione che porta dei problemi: andrai ad amplificare un segnale già amplificato. Assieme alle sue spurie. Quindi sarà un'operazione da valutare con attenzione.
i problemi dell'amplificatore mi sono ben noti, non si amplifica solo il segnale ma anche tutti i vari disturbi, ecc..
Post by doc
La questione dei cavi di qualità o meno è molto relativa. Prima si controlla che le connessioni siano ben eseguite e funzionanti. Un controllo visivo è decisamente superficiale, come premessa, specialmente da parte di una persona che non è un tecnico del mestiere.
non sarò un "tecnico del mestiere" e non ho eseguito personalmente le connessioni, le ho solo "controllate", però posso sicuramente affermare che non serve un "tecnico del mestiere" per eseguire quattro semplici connessione su un cavo coassiale (di dubbia qualità o meno)..anche perchè un antennista o presunto tale difficilmente ha reali competenze nell'ambito dei segnali analogici/digitali, antenne, propagazioni del segnale, teoria delle onde, attenuazioni lungo la linea, rapporto segnale/rumore, partitori, deviatori, miscelatori, filtri, filtri passa banda, ecc....la maggior parte dei "tecnici del mestire" (leggasi antennisti senza offesa per i lavoratori seri) son persone che non hanno la ben che minima idea di cosa sia un segnale e lavorano su impianti dati (TV) solo per esperienza e tentativi.
Post by doc
Potresti anche avere un piccolo sbilanciamento dato dal partitore/derivatore che vede non vede ai suoi rami segnali in equilibrio.
eliminanto il partitore/derivatore ed eseguendo una connessione diretta solo al cavo in questione la situazione non cambia, segnale sempre assente in alcune ore o disturbato in altre.
Post by doc
Ti serve decisamente un'antennista. Ma uno bravo: non buttar via soldi in soluzioni temporanee o fatte al risparmio. Te ne pentirai presto.
E soprattutto non pagare in nero!
mi serve decisamente una persona seria, l'unico motivo per cui non faccio da me il lavoro è perchè non è casa mia, sono studente in affitto ed i lavori sono di competenza del proprietario di casa, se però non dovesse presentarsi entro quest'ultima settimana provvederò da me per una soluzione.

P.S. non sarò un tecnico del mestiere però ho studiato, sono perito informatico di base con esperienze nell'elettronica ed elettrotecnica, saldature elettriche, realizzazione di circuiti stampati, studi di meccanica, fluidoninamica, aerodinamica, acustica, illuminotecnica, impianti: elettrico, idrico, di scarico, termico, gas, dati, fotovoltaico, ecc...coronati da studi in dirittura d'arrivo in ing. edile-architettura e soprattutto "sperimentato" già il tutto negli impianti idrico, termico ed elettrico di casa nonchè nell'impianto dati TV dove è presente anche il satellitare ed è integrato e funzionante alla perfezione in tutte le camere. :)

visto che seguivo mio padre sul cantiere da ragazzo, (lui si carpentiere specializzato) non me la cavo male nemmeno con lavori di falegnameria e muratura..

grazie per l'aiuto..
Roberto Deboni DMIsr
2013-02-13 04:24:59 UTC
Permalink
Post by Davide Perrone
come da oggetto, sarei grato se qualcuno potrebbe indicarmi come meglio
fare per migliorare la situazione dell'impianto TV, vi do tutte le
informazioni in mio possesso, si tratta di un impianto condominiale (è
stata misurata la qualità ed il livello in ingresso nell'appartamento ed
è più che buono), il problema è interno all'appartamento e nasce dato
l'alto numero di prese e la lontananza di queste ultime dall'ingresso
del cavo antenna in appartamento, dal cavo in ingresso tramite un
partitore e/o derivatore (non so bene cosa sia e se ci sia effettiva
differenza) si diramano i 4 cavi che arrivano nelle varie camere e che
generano un totale di 6 prese antenna, tutti i cavi sono posizionati in
corrugati dedicati, quindi non ci sono interferenze con impianto
elettrico o telefonico.
Se ci sono 4 cavi e 6 prese, e' ovvio che 2 prese sono in cascata
o su partitore su un cavo (o peggio, 3 prese sullo stesso cavo e
magari quella problematica e' l'ultima).
Post by Davide Perrone
nella camera più lontana dall'ingresso, che sarebbe poi quelle che mi
interessa di più, ci sono problemi con tutti i canali mediaset con
segnale spesso molto disturbato o addirittura col video assente e si
sente solo l'audio, qualche suggerimento per migliorare la situazione?
Controllare che la presa della camera piu' lontana arrivi direttamente
dal partitore da dove partono i 4 cavi. Se non e' cosi', fare in modo
che sia cosi', a costo di sacrificare una presa intermedia (non si puo'
avere tutto dalla vita, qualche volta occorre fare una scelta), oppure
si deve trovare posto per un cavo nuovo che vada direttamente dal
partitore primario all'ultima presa (ovviamente, occorre cambiare il
partitore a 4 vie con uno a 5 vie).
Post by Davide Perrone
..un semplice amplificatore da interno risolverebbe la situazione?
Gli amplificatori da interno aggiungono piu' rumore che segnale.

Roberto Deboni
Davide Perrone
2013-02-13 10:52:50 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by Davide Perrone
come da oggetto, sarei grato se qualcuno potrebbe indicarmi come meglio
fare per migliorare la situazione dell'impianto TV, vi do tutte le
informazioni in mio possesso, si tratta di un impianto condominiale (è
stata misurata la qualità ed il livello in ingresso nell'appartamento ed
è più che buono), il problema è interno all'appartamento e nasce dato
l'alto numero di prese e la lontananza di queste ultime dall'ingresso
del cavo antenna in appartamento, dal cavo in ingresso tramite un
partitore e/o derivatore (non so bene cosa sia e se ci sia effettiva
differenza) si diramano i 4 cavi che arrivano nelle varie camere e che
generano un totale di 6 prese antenna, tutti i cavi sono posizionati in
corrugati dedicati, quindi non ci sono interferenze con impianto
elettrico o telefonico.
Se ci sono 4 cavi e 6 prese, e' ovvio che 2 prese sono in cascata
o su partitore su un cavo (o peggio, 3 prese sullo stesso cavo e
magari quella problematica e' l'ultima).
Post by Davide Perrone
nella camera più lontana dall'ingresso, che sarebbe poi quelle che mi
interessa di più, ci sono problemi con tutti i canali mediaset con
segnale spesso molto disturbato o addirittura col video assente e si
sente solo l'audio, qualche suggerimento per migliorare la situazione?
Controllare che la presa della camera piu' lontana arrivi direttamente
dal partitore da dove partono i 4 cavi. Se non e' cosi', fare in modo
che sia cosi', a costo di sacrificare una presa intermedia (non si puo'
avere tutto dalla vita, qualche volta occorre fare una scelta), oppure
si deve trovare posto per un cavo nuovo che vada direttamente dal
partitore primario all'ultima presa (ovviamente, occorre cambiare il
partitore a 4 vie con uno a 5 vie).
Roberto ho già specificato che sul partitore il cavo destinato alla presa interessata non subisce altre ripartizioni è diretto, l'unico problema sembra essere la lunghezza e relativa attenuazione del segnale lungo la linea, di mio ho provato a connettere direttamente cavo in ingresso e cavo interessato, la situazione non è assolutamente variata rispetto alla soluzione con ripartitore
Roberto Deboni DMIsr
2013-02-13 19:10:10 UTC
Permalink
...snip...

(ma Google deve sempre rompe ? Ora arrivano i messaggi con doppia
spaziatura ... o lei ha impostato qualche "effetto speciale" che
non funziona con i programmi testuali puri)
Post by Davide Perrone
Post by Roberto Deboni DMIsr
partitore primario all'ultima presa (ovviamente, occorre cambiare il
partitore a 4 vie con uno a 5 vie).
Roberto ho già specificato che sul partitore il cavo destinato alla
presa interessata non subisce altre ripartizioni è diretto,
Ovviamente, per diretto, intende direttamente a cascata sul partitore
primario della abitazione ?
Post by Davide Perrone
l'unico
problema sembra essere la lunghezza e relativa attenuazione del segnale
lungo la linea,
I cavi moderni sono cosi' efficienti che 10 metri in piu' non fanno
quasi effetto ... un momento! Quanti anni hanno i suoi cavi ?
Post by Davide Perrone
di mio ho provato a connettere direttamente cavo in
ingresso e cavo interessato,
Come l'ha fatto ? Consideri che si tratta di un segnale digitale,
mica si fanno giunti come i cavi elettrici.
Post by Davide Perrone
la situazione non è assolutamente variata
rispetto alla soluzione con ripartitore
Altra domanda, come e' terminato il cavo difettante ?

Un'altra ipotesi (se fossi in un luogo collegherei lo strumento
solo al cavo, ci inietterei un segnale di rumore bianco e mi farei
la stampata della risposta ... per vedere se ci sono "buchi" e dove)
e' che il cavo sia stato strattonato come dai dannati durante la
posa e quindi abbia perso la sua "forma" costruttiva.

Infatti, il segnale in alta frequenza non viaggia nel rame, bensi'
nello spazio tra il filo centrale e la schermatura. In altre parole
la "circolarita'" e lo spessore della "plastica bianca" che si trova
sotto la schermatura e che circonda il filo centrale e' fondamentale
per una buona ricezione. Una piega brusca o uno stiramento che abbia
"strozzato" il filo, si puo' paragonare ad una strozzatura in un tubo
in cui fluisce l'acqua a fatica, ove l'acqua sarebbe il segnale TV
digitale.

Roberto Deboni
Davide Perrone
2013-02-13 22:00:26 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
(ma Google deve sempre rompe ? Ora arrivano i messaggi con doppia
spaziatura ... o lei ha impostato qualche "effetto speciale" che
non funziona con i programmi testuali puri)
nessun effetto speciale, non saprei io vedo tutto normalmente..
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by Davide Perrone
Post by Roberto Deboni DMIsr
partitore primario all'ultima presa (ovviamente, occorre cambiare il
partitore a 4 vie con uno a 5 vie).
Roberto ho già specificato che sul partitore il cavo destinato alla
presa interessata non subisce altre ripartizioni è diretto,
Ovviamente, per diretto, intende direttamente a cascata sul partitore
primario della abitazione ?
dal partitore alla presa interessata non ci sono deviazioni o addirittura altre prese (se poi all'interno del corrugato è un cavo formato da più parti connesse tra loro in malo modo non saprei dirlo)..non ci sono nemmeno derivazioni ad altre prese perchè staccando tutti i cavi e connettendo solo un cavo..l'unica presa funzionante è quella che si vede male.
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by Davide Perrone
l'unico
problema sembra essere la lunghezza e relativa attenuazione del segnale
lungo la linea,
I cavi moderni sono cosi' efficienti che 10 metri in piu' non fanno
quasi effetto ... un momento! Quanti anni hanno i suoi cavi ?
l'impianto sembra nuovo, non solo nelle prese che hanno meno di 5 anni..ma anche nei cavi (a detta anche del proprietario che ha ristrutturato l'appartamento appunto circa 5 anni fa)
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by Davide Perrone
di mio ho provato a connettere direttamente cavo in
ingresso e cavo interessato,
Come l'ha fatto ? Consideri che si tratta di un segnale digitale,
mica si fanno giunti come i cavi elettrici.
staccato il cavo in ingresso dal condominio e quello che mi interessa dal partitore e li ho connessi tramite appositi connettori per cavi coassiali maschio/femmina..banale ma spero funzionante..
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by Davide Perrone
la situazione non è assolutamente variata
rispetto alla soluzione con ripartitore
Altra domanda, come e' terminato il cavo difettante ?
mai detto che il cavo sia difettoso (potrebbe esserlo per carità), comunque termina con la classica presa a muro che è stata anche scambiata con una funzionante in un altra camera..stessa cosa per il cavo dalla presa a muro alla TV..
Post by Roberto Deboni DMIsr
Un'altra ipotesi (se fossi in un luogo collegherei lo strumento
solo al cavo, ci inietterei un segnale di rumore bianco e mi farei
la stampata della risposta ... per vedere se ci sono "buchi" e dove)
e' che il cavo sia stato strattonato come dai dannati durante la
posa e quindi abbia perso la sua "forma" costruttiva.
Infatti, il segnale in alta frequenza non viaggia nel rame, bensi'
nello spazio tra il filo centrale e la schermatura. In altre parole
la "circolarita'" e lo spessore della "plastica bianca" che si trova
sotto la schermatura e che circonda il filo centrale e' fondamentale
per una buona ricezione. Una piega brusca o uno stiramento che abbia
"strozzato" il filo, si puo' paragonare ad una strozzatura in un tubo
in cui fluisce l'acqua a fatica, ove l'acqua sarebbe il segnale TV
digitale.
il cavo potrebbe benissimo essere "strozzato" all'interno del corrugato..io non posso saperlo dall'esterno..uno "strumento" per controllare il cavo aiuterebbe ma non ce l'ho..quindi se l'antennista che ancora aspetto non si fa sentire, appena riesco connetto un cavo "volante" di circa 20mt dal partitore alla TV interessata..se la situazione migliora vorrà dire che ci sono problemi sul cavo altrimenti dovrò trovare un altra soluzione..
Roberto Deboni DMIsr
2013-02-14 15:46:05 UTC
Permalink
Post by Davide Perrone
Post by Roberto Deboni DMIsr
(ma Google deve sempre rompe ? Ora arrivano i messaggi con doppia
spaziatura ... o lei ha impostato qualche "effetto speciale" che
non funziona con i programmi testuali puri)
nessun effetto speciale, non saprei io vedo tutto normalmente..
Ovvio, visto che e' la fonte del problema (altrimenti, se avesse visto
il problema, avrebbe rimediato).

La parte "quotata" arriva con doppia spaziatura, come potra' vedere,
visto che questa volta non ripulisco.

Ergo c'e' qualche carattere speciale di troppo che non dovrebbe neanche
essere spedito in Usenet (salvo nei pochi NG binari).

...snip...
Post by Davide Perrone
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by Davide Perrone
problema sembra essere la lunghezza e relativa attenuazione del segnale
lungo la linea,
I cavi moderni sono cosi' efficienti che 10 metri in piu' non fanno
quasi effetto ... un momento! Quanti anni hanno i suoi cavi ?
l'impianto sembra nuovo, non solo nelle prese che hanno meno di 5
anni..ma anche nei cavi (a detta anche del proprietario che ha
ristrutturato l'appartamento appunto circa 5 anni fa)
Allora potrebbe essere che il cavo non sia digitale (un avanzo di
magazzino rifilato dall'antennista).

Ci vorrebbe una foto. Il cavo e' marchiato sulla guaina ?
Di che colore e' la calza (rosso/arancio, argento ?)
La schermatura e' una treccia filata o consiste in un nastro alluminio
tipo domopack oppure c'e' sia la treccia che il nastro ?
Che diametro ha il cavo (3 mm ? 5 mm ? 7 mm ?)
Post by Davide Perrone
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by Davide Perrone
di mio ho provato a connettere direttamente cavo in
ingresso e cavo interessato,
Come l'ha fatto ? Consideri che si tratta di un segnale digitale,
mica si fanno giunti come i cavi elettrici.
staccato il cavo in ingresso dal condominio e quello che mi interessa
dal partitore e li ho connessi tramite appositi connettori per cavi
coassiali maschio/femmina..
Per "coassiali" intende il tipo F oppure quelle comuni per TV analogica ?
Post by Davide Perrone
Post by Roberto Deboni DMIsr
banale ma spero funzionante..
Post by Davide Perrone
la situazione non è assolutamente variata
rispetto alla soluzione con ripartitore
Altra domanda, come e' terminato il cavo difettante ?
mai detto che il cavo sia difettoso (potrebbe esserlo per carità),
E' "difettante" di segnale, non ho scritto "diffetoso".
Post by Davide Perrone
comunque termina con la classica presa a muro che è stata anche
scambiata con una funzionante in un altra camera..stessa cosa per il
cavo dalla presa a muro alla TV..
Ci sono grosso modo cinque tipi di prese a muro:
a) dirette
b) terminate con resistenza da 75 ohm
c) passante con partizionamento
d) derivato di tipo resistivo
e) derivato di tipo induttivo

L'uso del terminale scorretto puo' rovinare tutto il risultato.

...snip...
Post by Davide Perrone
Post by Roberto Deboni DMIsr
sotto la schermatura e che circonda il filo centrale e' fondamentale
per una buona ricezione. Una piega brusca o uno stiramento che abbia
"strozzato" il filo, si puo' paragonare ad una strozzatura in un tubo
in cui fluisce l'acqua a fatica, ove l'acqua sarebbe il segnale TV
digitale.
il cavo potrebbe benissimo essere "strozzato" all'interno del
corrugato..io non posso saperlo dall'esterno..uno "strumento" per
controllare il cavo aiuterebbe ma non ce l'ho..quindi se l'antennista
che ancora aspetto non si fa sentire, appena riesco connetto un cavo
"volante" di circa 20mt dal partitore alla TV interessata..se la
situazione migliora vorrà dire che ci sono problemi sul cavo
Esatto. E quindi l'ovvia soluzione e' sfilare il cavo vecchio, usandolo
come guida per infilare il cavo nuovo (un buon satellitare), che mentre
si infila sara' accuratamente insaponato con una miscela saponata fatta
con sapone liquido per piatti diluito in due dita di acqua in un bicchiere.

Insomma, il cavo nuovo deve scorrere senza sforzo (ovvero si deve
sempre potere tirare con una mano sola, anche se un qualche sforzo
ci puo' essere. Ma se si e' costretti ad usare due mani per vincere
la resistenza, allora sono guai per il risultato).

Occorre essere in due, e' importante che uno spinga il cavo (senza
deformarlo), mentre l'altro tira.

Roberto Deboni

Loading...