Discussione:
Curiosità Attak...
(troppo vecchio per rispondere)
Nox
2010-03-26 13:40:14 UTC
Permalink
Ma.. levatemi un po' una curiosità....
C'è qualcuno tra i presenti che sia mai riuscito a finire un
tubetto/boccetta di Attak senza che gli si sia mai otturato
irrimediabilmente il beccuccio???
Giusto per capire se sono l'unico sfigato che non sia mai riuscito a finire
una confezione senza doverla buttare via prima per colpa di un "tappo" di
colla imperforabile o per colpa della parziale solidificazione del
contenuto!
Dopo così tanti anni che il prodotto è sul mercato possibile che non siano
ancora riusciti a inventarsi un cazzo di tappo efficace??
Sigh...
PMF
2010-03-26 13:55:02 UTC
Permalink
problematica ben nota tra gli umarells
posso confortarti, per la mia personalissima esperienza, dicendo che una
delle ultime confezioni funziona davvero, senza otturarsi, senza incollare
il tappo al contenitore
e' il super attak contenuto in una boccetta, con tappo di plastica nero. mi
pare si chiami "easy brush" con il pennello applicatore.
riposa da un paio d'anni nello sportello del mio frigo, e due giorni fa, al
bisogno, si e' comportato da vero signore: non ha resistito all'apertura,
non mostrava traccia di solidificazione interna, incollava come un vero
super attak

Paolo
Boiler
2010-03-26 14:01:14 UTC
Permalink
Post by PMF
problematica ben nota tra gli umarells
LOL :-)

Io ho scoperto quello usa-e-getta.
È confezionato come il collirio monouso, ma piú piccolo.

Mai piú senza!

Boiler
Luca Gava
2010-03-26 14:06:07 UTC
Permalink
Post by Nox
Ma.. levatemi un po' una curiosità....
C'è qualcuno tra i presenti che sia mai riuscito a finire un
tubetto/boccetta di Attak senza che gli si sia mai otturato
irrimediabilmente il beccuccio???
Giusto per capire se sono l'unico sfigato che non sia mai riuscito a
finire una confezione senza doverla buttare via prima per colpa di un
"tappo" di colla imperforabile o per colpa della parziale solidificazione
del contenuto!
Dopo così tanti anni che il prodotto è sul mercato possibile che non siano
ancora riusciti a inventarsi un cazzo di tappo efficace??
Sigh...
Tutto sbagliato!

La Boccetta di Attack (prodotto dalla Loctite° - USA) e della stessa
Proditti Loctite... sono MOLTO GRANDI.... rispetto al loro.... contenuto!
:-)

Noi, da buoni Italiani, diciamo: "Guarda sti mone! Una boccetta grande tutta
vuota!"

Perchè noi siamo.... FURBI!

Ora, per i NON FURBI... Attack è un "Prodotto Anaerobico"... ;-)

Il che significa che "fa presa" SOLO in... ASSENZA D'OSSIGENO!

L'Ossigeno "contenuto" nel resto del flacone IMPEDISCE che il prodotto....
indurisca!

Infatti avrai "notato" che NON E' un TAPPO ma un "semplice" CAPPUCCIO!

Tieni il FORO LIBERO (con uno spillo o un Filo di Ferro) e metti la Boccetta
in Frigorifero...

Ti durerà qualche mese o più...

Basta "leggere" le Istruzioni di Conservazione del Prodotto....

e.... seguirle! ;-)

Ciao.
Mirko
2010-03-26 14:15:02 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
Ora, per i NON FURBI... Attack è un "Prodotto Anaerobico"... ;-)
Il che significa che "fa presa" SOLO in... ASSENZA D'OSSIGENO!
L'Ossigeno "contenuto" nel resto del flacone IMPEDISCE che il prodotto....
indurisca!
Per cui se io ne distribuisco una goccia sulla superficie laccata del mio
prezioso tavolino in mezzo al soggiorno, e dopo dieci minuti mi degno di
torglierla con un pezzetto di carta assorbente, riusciro' agevolmente nel
mio intento in quanto... in soggiorno ci respiro, c'e' ossigeno e pertanto
l'Attack non si sara' indurito nel contempo.
Ehm... dove sbaglio in questo ragionamento figlio della tua affermazione?
Per esperienza so che indurisce... e pertanto nella tua spiegazione c'e'
qualcosa che non torna.
Ciao.
Mirko.
Ulx
2010-03-26 14:29:25 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
L'Ossigeno "contenuto" nel resto del flacone IMPEDISCE che il prodotto....
indurisca!
... c'e' ossigeno e pertanto
l'Attack non si sara' indurito nel contempo.
Ehm... dove sbaglio in questo ragionamento figlio della tua affermazione?
Per esperienza so che indurisce... e pertanto nella tua spiegazione c'e'
qualcosa che non torna.
Io di ossigeno e di idrogeno non so' nulla, pero'...
tutti sappiamo che l'attak contiene un solvente che evaporando lo fa
indurire;
e questo e' un dato di fatto: chi di noi non ha mai sperimentato il
bruciore agli occhi o la puzza che fa l'attak quando lo usiamo?
Per non parlare dell'opacizzazione del plexiglass nelle vicinanze
dell'incollatura...
vinnie
2010-03-27 07:14:40 UTC
Permalink
Post by Ulx
Io di ossigeno e di idrogeno non so' nulla, pero'...
tutti sappiamo che l'attak contiene un solvente che evaporando lo fa
indurire;
e questo e' un dato di fatto: chi di noi non ha mai sperimentato il
bruciore agli occhi o la puzza che fa l'attak quando lo usiamo?
Per non parlare dell'opacizzazione del plexiglass nelle vicinanze
dell'incollatura...
È questo secondo me il fulcro, la boccetta non si indurisce perché il
solvente evapora ma rimane "rinchiuso" nella parte vuota.
Lasciando il tappo aperto si seccherebbe in blocco.
Nox
2010-03-27 10:47:45 UTC
Permalink
Post by vinnie
È questo secondo me il fulcro, la boccetta non si indurisce perché il
solvente evapora ma rimane "rinchiuso" nella parte vuota.
Lasciando il tappo aperto si seccherebbe in blocco.
Nell'attack non ci sono solventi che evaporando fanno "seccare" la colla.
L'attack contiene una resina acrilica in forma di monomero, cioè singole
molecole non legate tra loro che sono libere di muoversi, che al momento
dell'incollaggio polimerizza velocemente, cioè le singole molecole si legano
chimicamente tra loro formando delle uniche lunghe molecole a forma di
catena che legano le due superfici dell'oggetto che stai incollando.
Quindi il problema non è quello che il tappo fa uscire ma quello che fa
entrare (l'umidità che innesca la polimerizzazione)
Quello che senti nel naso e suglio occhi non è il "solvente" della colla ma
la colla stessa che evapora e polimerizza istantaneamente a contatto con
l'acqua delle mucose.
Luca Gava
2010-03-26 14:30:09 UTC
Permalink
Post by Mirko
Post by Luca Gava
Ora, per i NON FURBI... Attack è un "Prodotto Anaerobico"... ;-)
Il che significa che "fa presa" SOLO in... ASSENZA D'OSSIGENO!
L'Ossigeno "contenuto" nel resto del flacone IMPEDISCE che il
prodotto.... indurisca!
Per cui se io ne distribuisco una goccia sulla superficie laccata del mio
prezioso tavolino in mezzo al soggiorno, e dopo dieci minuti mi degno di
torglierla con un pezzetto di carta assorbente, riusciro' agevolmente nel
mio intento in quanto... in soggiorno ci respiro, c'e' ossigeno e pertanto
l'Attack non si sara' indurito nel contempo.
Ehm... dove sbaglio in questo ragionamento figlio della tua affermazione?
Per esperienza so che indurisce... e pertanto nella tua spiegazione c'e'
qualcosa che non torna.
Ciao.
Mirko.
Visita il sito della Loctite oppure fornisciti della loro Documentazione
Tecnica.

Oppure della loro Concorrenza... in quanto il Brevetto-Base è ampiamente
scaduto e di Pubblico Dominio.

La Loctite è stata "inventata" grazie ai "Fondi per la Ricerca" della NASA
per scoprire un modo con cui poter "incollare" le Piastrelle di Ceramica che
rivesticono l'esterno dello Shuttle:

Una loro Pubblicità fa vedere un loro Tecnico sotto un Container da 40 piedi
"tenuto sollevato" da un gancio-gru prima "tagliato" a metà e
successivamente "incollato"...

Il testo dice pressapoco così: "Se non ci credessi.... non stare qui...."

Mistero della Fede!

Ciao.
Jk
2010-03-26 14:34:18 UTC
Permalink
Post by Mirko
mio intento in quanto... in soggiorno ci respiro, c'e' ossigeno e pertanto
l'Attack non si sara' indurito nel contempo.
Ehm... dove sbaglio in questo ragionamento figlio della tua affermazione?
Per esperienza so che indurisce... e pertanto nella tua spiegazione c'e'
qualcosa che non torna.
ben lungi dal voler sostenere una tesi di Gava, posso però dirti che la
goccia che poggi tu è in assenza di O2 almeno per tutta la parte a
contatto con il tavolino
infatti asciuga veloce lì e rimane morbida/liquida sopra
di + non so
ciao
federico
2010-03-26 14:41:57 UTC
Permalink
Ho sempre saputo che la colla cianoacrilica polimerizza in prsenza di
aria umida, però io non sono un tuttologo.
Cordialità
Fast
2010-03-26 14:49:23 UTC
Permalink
"federico" <***@tin.it> ha scritto nel messaggio news:a83825d5-4bed-4961-b08b-***@h18g2000yqo.googlegroups.com...
Ho sempre saputo che la colla cianoacrilica polimerizza in prsenza di
aria umida, però io non sono un tuttologo.

Infatti, basta cercare su wikypedia Cianoacrilati per capirne il suo
funzionamento, in presenza di "umidita'" ( quella dell'aria).
Piero
2010-03-26 16:33:08 UTC
Permalink
Post by Fast
Infatti, basta cercare su wikypedia Cianoacrilati per capirne il suo
funzionamento, in presenza di "umidita'" ( quella dell'aria).
Noto con piacere che su wikipedia c'è scritto una cosa che io sostenevo da
tempo e che mi è sempre stata contestata

"I cianoacrilati sono adesivi tenaci, particolarmente per materiali dalle
superfici non porose ..."

quindi NON sono adatti ad incollare la ceramica !

ciao,
Piero
Jk
2010-03-26 17:10:42 UTC
Permalink
Post by Piero
Post by Fast
Infatti, basta cercare su wikypedia Cianoacrilati per capirne il suo
funzionamento, in presenza di "umidita'" ( quella dell'aria).
Noto con piacere che su wikipedia c'è scritto una cosa che io sostenevo da
tempo e che mi è sempre stata contestata
"I cianoacrilati sono adesivi tenaci, particolarmente per materiali dalle
superfici non porose ..."
quindi NON sono adatti ad incollare la ceramica !
IMHO ti hanno fregato: t'han detto che era ceramica bianca invece era
monocottura! :-D
la ceramica dei bidet, stante alla nozione ccomune di "porosità" è NON
porosa. La ceramica delle piastrelle, beh sono almeno 4-5 tipi diversi,
e li potresti aver ragione.
cia!
Piero
2010-03-26 17:12:36 UTC
Permalink
Post by Jk
IMHO ti hanno fregato: t'han detto che era ceramica bianca invece era
monocottura! :-D
la ceramica dei bidet, stante alla nozione comune di "porosità" è NON
porosa. La ceramica delle piastrelle, beh sono almeno 4-5 tipi diversi, e
li potresti aver ragione.
scusa, non sono stato chiaro, mi riferivo alla ceramica dei piattini e delle
tazzine

ciao,
Piero
Bernardo Rossi
2010-03-26 17:41:38 UTC
Permalink
Post by Piero
quindi NON sono adatti ad incollare la ceramica !
E tu non far leggere quell'articolo all'attak.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
vinnie
2010-03-27 07:10:44 UTC
Permalink
Post by Piero
quindi NON sono adatti ad incollare la ceramica !
ciao,
Piero
Si ma in fondo il più delle volte ci attacchi dei pezzi rotti che sono
mooolto porosi.
Piero
2010-03-27 07:30:47 UTC
Permalink
Post by vinnie
Si ma in fondo il più delle volte ci attacchi dei pezzi rotti che sono
mooolto porosi.
infatti, ma in passato ci sono stati diversi che hanno sostenuto di essere
riusciti ad incollare senza problemi tazzine andate in frantumi

ciao,
Piero
vincenzux
2010-03-27 07:25:19 UTC
Permalink
Post by Piero
"I cianoacrilati sono adesivi tenaci, particolarmente per materiali
dalle superfici non porose ..."
quindi NON sono adatti ad incollare la ceramica !
I cianoacrilati sono la cosa piu' spettacolare per incollare la ceramica,
es. i manici della tazzine, del resto non hai che da provare.

La ceramica non e' porosa, altrimenti la tazzina si impregnerebbe di
acqua. Il legno e' poroso, infatti si impregna.

Tu confondi poroso con non-liscio, come nel caso della carta.

Effettivamente se guardi la frattura della tazzina noterai che essa non
e' liscia come il vetro ma e' tutta microgranulata. Ebbene questa
granulazione non la rende POROSA, la rende SCABRA e migliora perfino
l'incollaggio, aumentando la superficie di contatto.
Piero
2010-03-27 07:41:44 UTC
Permalink
Post by vincenzux
I cianoacrilati sono la cosa piu' spettacolare per incollare la ceramica,
es. i manici della tazzine, del resto non hai che da provare.
non sono mai, dico mai, riuscito ad incollare una tazzina rotta o similari
con l'Attak
Post by vincenzux
La ceramica non e' porosa, altrimenti la tazzina si impregnerebbe di
acqua. Il legno e' poroso, infatti si impregna.
la ceramica delle tazze non s'impregna perchè è smaltata
Post by vincenzux
Tu confondi poroso con non-liscio, come nel caso della carta.
no, no, io intendo proprio poroso
Post by vincenzux
Effettivamente se guardi la frattura della tazzina noterai che essa non
e' liscia come il vetro ma e' tutta microgranulata. Ebbene questa
granulazione non la rende POROSA, la rende SCABRA e migliora perfino
l'incollaggio, aumentando la superficie di contatto.
scusa, ma sono del parere opposto perchè proprio il fatto che i pezzi non
combacino fa si che l'incollaggio si difettoso.

Tra l'altro ti faccio notare che sul retro della confezione dell'Attak
(tappo nero) c'è scritto:

"è ideale per Gomma, Metallo, Ceramica, Legno, Cuoio, Pelle, Cartone vari
tipi di Plastica (tranne PE, PP, PTFE)"

Tralascindo la ceramica, direi anche che l'incolaggio di carta/cartone/legno
lascia abbastanza a desiderare, per questi non c'è niente di meglio della
colla vinilica.

ciao,
Piero
Luca Gava
2010-03-26 15:13:37 UTC
Permalink
Post by federico
Ho sempre saputo che la colla cianoacrilica polimerizza in prsenza di
aria umida, però io non sono un tuttologo.
Cordialità
Certamente non sarai un tuttologo...

MA la Loctite (e Attack è un loro prodotto)

NON sono proditti... CIANOACRILICI...

MA SONO ANAEROBICI... ;-)

Il che è TUTTA un'altra cosa...

Infatti i Limoni non sono..... Arance....

Vedi:

http://www.stefanolazzarino.com/?p=323
Piero
2010-03-26 16:26:49 UTC
Permalink
Io, in mancanza di altro, ho usato del frenafiletti al posto del
sigillaraccordi.
Con l'aria compressa funziona

ciao,
Piero
Luca Gava
2010-03-26 15:05:02 UTC
Permalink
Post by Jk
Post by Mirko
mio intento in quanto... in soggiorno ci respiro, c'e' ossigeno e
pertanto l'Attack non si sara' indurito nel contempo.
Ehm... dove sbaglio in questo ragionamento figlio della tua affermazione?
Per esperienza so che indurisce... e pertanto nella tua spiegazione c'e'
qualcosa che non torna.
ben lungi dal voler sostenere una tesi di Gava, posso però dirti che la
goccia che poggi tu è in assenza di O2 almeno per tutta la parte a
contatto con il tavolino
infatti asciuga veloce lì e rimane morbida/liquida sopra
di + non so
ciao
Le "mie" non sono opinioni personali ma sono le Prescrizioni Tecniche della
Loctite.

Basta visitare il loro sito e scaricare tutta la Documentazione Tecnica
presente.

Se ci son dubbi su certe determinate applicazioni basta contattare il loro
Ufficio Tecnico e ti suggerirammo il prodotto adeguato.

NON tutto quello che hanno è messo in commercio.... ;-(

Quello che usiamo in Azienda "meraviglierebbe" qualcuno... che griderebbe
al miracolo...

Occhio che la Loctite "Industriale" NON COSTA come l'Attack da Tabaccaio!

Costa MOLTO-MOLTO meno... ;-)
Nicola P
2010-03-26 14:34:11 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
Tutto sbagliato!
Ora, per i NON FURBI... Attack è un "Prodotto Anaerobico"... ;-)
Il che significa che "fa presa" SOLO in... ASSENZA D'OSSIGENO!
L'Ossigeno "contenuto" nel resto del flacone IMPEDISCE che il prodotto....
indurisca!
Io sapevo (ma potrei sbagliarmi) che era l'acqua presente nell'aria a
innescare la solidificazione della colla, ed era per questo che il frigo
era consigliato (minore temperatura = meno vapore acqueo disciolto
nell'aria)
Ma da buon aspirante 'umarell' ('umarcett' nella mia variante
dialettale) accetto smentite!

Ciao,
N.
Luca Gava
2010-03-26 14:56:05 UTC
Permalink
Post by Nicola P
Post by Luca Gava
Tutto sbagliato!
Ora, per i NON FURBI... Attack è un "Prodotto Anaerobico"... ;-)
Il che significa che "fa presa" SOLO in... ASSENZA D'OSSIGENO!
L'Ossigeno "contenuto" nel resto del flacone IMPEDISCE che il
prodotto....
indurisca!
Io sapevo (ma potrei sbagliarmi) che era l'acqua presente nell'aria a
innescare la solidificazione della colla, ed era per questo che il frigo
era consigliato (minore temperatura = meno vapore acqueo disciolto
nell'aria)
Ma da buon aspirante 'umarell' ('umarcett' nella mia variante dialettale)
accetto smentite!
Ciao,
N.
L'Acqua.... "rallenta" la solidificazione della Loctite....

MA solo considerandola come "Umidità dell'Aria"....

In un ambiente molto umido il processo sarà "lento"...

in un ambiente "secco"sarà pressochè immediato.

L'effetto "incollante" si elimina scaldando il pezzo oltre una"determinata"
temperatura (vedi Manuali Tecnici).

Il prodotto diventa simile al TALCO e si polverizza...

Naturalmente di prodotti ne esistono un'infinità di variazioni e non si può
fare di ogni erba un fascio...
federico
2010-03-26 15:05:20 UTC
Permalink
Nessuno qui fa di ogni erba un fascio, si parla di Attack che è uno
dei tanti prodotti della Loctite, fra i quali alcuni anche anaerobici
(tipici i frenafiletti).
Il problema è sapere se è l'umidità dell'aria che fa polimerizzare
l'Attack oppure la mancanza di ossigeno.
Se qualcuno lo sa ce lo può dire, altrimenti è meglio glissare.
Cordialità
Luca Gava
2010-03-26 15:26:03 UTC
Permalink
"federico" <***@tin.it> ha scritto nel messaggio news:cc6fc6ec-8203-4f4d-806e-***@35g2000yqm.googlegroups.com...
Nessuno qui fa di ogni erba un fascio, si parla di Attack che è uno
dei tanti prodotti della Loctite, fra i quali alcuni anche anaerobici
(tipici i frenafiletti).
Il problema è sapere se è l'umidità dell'aria che fa polimerizzare
l'Attack oppure la mancanza di ossigeno.
Se qualcuno lo sa ce lo può dire, altrimenti è meglio glissare.
Cordialità


A parte gli altri post...

qui vedi la "differenza" tra Anaerobici e Cianoacrilici..

Poi c'è tutta Google per approfondire...

Io "ci campo" usando la Loctite° nella Nautica...

Che "voi" ci crediate o no... a me non ne viene un fico secco!

Il mondo va avanti anche senza lo vostra "approvazione"...
federico
2010-03-26 15:44:16 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
A parte gli altri post...
Quali?>
Post by Luca Gava
qui vedi la "differenza" tra Anaerobici e Cianoacrilici..
Qui dove?
Poi c'è tutta Google per approfondire...
Ne avevo il sospetto
Io "ci campo" usando la Loctite° nella Nautica...
Quale Loctite? un prodotto o una serie di prodotti. Comunque non è in
discussione il modo di campare, se facendo l'inventore o utilizzando
colle.
Post by Luca Gava
Che "voi" ci crediate o no... a me non ne viene un fico secco!
Credere a chi o a cosa?
Post by Luca Gava
Il mondo va avanti anche senza lo vostra "approvazione"...
Personalmente non ho nulla da approvare o disapprovare, non faccio
della Loctite una questione di stato.


Con questo interlocutore non si riesce ad avere un dialogo
costruttivo. A me hanno sempre insegnato ad articolare le frasi con un
senso compiuto e non a parlare per enigmi.
Ci rinuncio
Cordialità
Nicola P
2010-03-26 16:21:22 UTC
Permalink
Post by federico
Post by Luca Gava
A parte gli altri post...
Quali?>
Post by Luca Gava
qui vedi la "differenza" tra Anaerobici e Cianoacrilici..
Qui dove?
Qui pare proprio sia l'umidita' a fare effetto sui cianoacrilati, e che
l'attak sia un cianoacrilato:
http://it.wikipedia.org/wiki/Cianoacrilati
Post by federico
Con questo interlocutore non si riesce ad avere un dialogo
costruttivo. A me hanno sempre insegnato ad articolare le frasi con un
senso compiuto e non a parlare per enigmi.
Ci rinuncio
Cordialità
A volte mi ricorda quei giocatori che entrano a gamba tesa anche nelle
partitelle 'scapoli contro ammogliati', ma forse fa parte del personaggio.
pasmod
2010-03-26 16:07:39 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
qui vedi la "differenza" tra Anaerobici e Cianoacrilici..
qui dove?

qui, invece, vedi che loctite Super Attak e derivati con altri nomi
commerciali della famiglia è un cianoacrilato.
http://serms.unipg.it/SPP/4-SchedeProdottiChimici/loctite-attak.pdf
Post by Luca Gava
Io "ci campo" usando la Loctite° nella Nautica...
loctite è una gamma di prodotti diversissimi tra loro per composizione e
utilizzo e non UN prodotto, anzi, IL PRODOTTO che ti fa campare.

pure il mio meccanico dice: " metti la loctite su quel bullone" e tira fuori
uno di questi: http://loctite.fast.de/wwdh/it/i067ch03.htm che costa un
decimo dell'attak.
quando, durante la tesi, bisognava incollare gli estensimetri nei pressi dei
giunti saldati per le prove di fatica, il tecnico tirava fuori una Loctite
che costava 10 volte l'attak.

per chi è interessato trova tutto qui:
http://www.loctite.it/cps/rde/xchg/SID-0AC83309-EE7E83E2/henkel_iti/hs.xsl/2047_ITI_HTML.htm

saluti,
pas
Maddalena Gardenal
2010-03-26 17:03:29 UTC
Permalink
Post by pasmod
Post by Luca Gava
qui vedi la "differenza" tra Anaerobici e Cianoacrilici..
qui dove?
qui, invece, vedi che loctite Super Attak e derivati con altri nomi
commerciali della famiglia è un cianoacrilato.
http://serms.unipg.it/SPP/4-SchedeProdottiChimici/loctite-attak.pdf
Post by Luca Gava
Io "ci campo" usando la Loctite° nella Nautica...
loctite è una gamma di prodotti diversissimi tra loro per composizione e
utilizzo e non UN prodotto, anzi, IL PRODOTTO che ti fa campare.
pure il mio meccanico dice: " metti la loctite su quel bullone" e tira fuori
uno di questi: http://loctite.fast.de/wwdh/it/i067ch03.htm che costa un
decimo dell'attak.
quando, durante la tesi, bisognava incollare gli estensimetri nei pressi dei
giunti saldati per le prove di fatica, il tecnico tirava fuori una Loctite
che costava 10 volte l'attak.
http://www.loctite.it/cps/rde/xchg/SID-0AC83309-EE7E83E2/henkel_iti/hs.xsl/2047_ITI_HTML.htm
saluti,
pas
neanche a me ...
maddalena
www.mobilidicartone.it
Nox
2010-03-26 21:31:20 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
Tutto sbagliato!
Ah...
Post by Luca Gava
La Boccetta di Attack (prodotto dalla Loctite° - USA)
Loctite è un marchio Henkel da oltre 10 anni... quindi è krukka :)
Post by Luca Gava
Ora, per i NON FURBI... Attack è un "Prodotto Anaerobico"... ;-)
Al massimo ""sarà prodotto"" in atmosfera rarefatta.. per condensazione di
formaldeide e relativo cianoacetato, ma da qui a dire che è un prodotto
anaerobico!
Post by Luca Gava
Il che significa che "fa presa" SOLO in... ASSENZA D'OSSIGENO!
O_o
Post by Luca Gava
L'Ossigeno "contenuto" nel resto del flacone IMPEDISCE che il prodotto....
indurisca!
Ehm no, proprio no.
Il metil cianoacrilato monomero contenuto nell'Attak polimerizza in presenza
di nucleofili come l'ammoniaca, ammine, eteri, alcoli e... l'onnipresente
ACQUA (per questo ha una presa micidiale sulla cute e i cianoacrilati sono
utilizzati ampiamente nella sutura delle ferite)
L'ossigeno nn centra proprio una tega ;)
Post by Luca Gava
Infatti avrai "notato" che NON E' un TAPPO ma un "semplice" CAPPUCCIO!
Si l'ho tristemente notato che è un tappo solo nelle intenzioni mentre in
realtà è un caxxo di cappuccio, ma la "giustificazione" che ne dai tu è da
fantachimica

Ciao
Mirko
2010-03-27 12:39:09 UTC
Permalink
Post by Nox
Post by Luca Gava
L'Ossigeno "contenuto" nel resto del flacone IMPEDISCE che il
prodotto.... >> indurisca!
Ehm no, proprio no.
Il metil cianoacrilato monomero contenuto nell'Attak polimerizza in
presenza di nucleofili come l'ammoniaca, ammine, eteri, alcoli e...
l'onnipresente ACQUA (per questo ha una presa micidiale sulla cute
e i cianoacrilati sono utilizzati ampiamente nella sutura delle
ferite)
L'ossigeno nn centra proprio una tega ;)
Ohh, c'avevo provato a rimettere in carreggiata il Gava, ma non c'ero mica
riuscito.
Tu invece hai tirato fuori la chimica giusta e l'hai messo in riga.
O Luca... hai fatto confusione! :)
E' il frenafiletti che indurisce senza ossigeno. Da quando l'hanno inventata
la cianoacrilica indurisce con l'acqua! (E con altre cose citate da Nox).
La parola Loctite (che fa molto tecnico) puo' nascondere prodotti realizzati
su principi anche totalmente differenti...
Ciao.
Mirko.
mg
2010-03-27 16:10:38 UTC
Permalink
Post by Mirko
Ohh, c'avevo provato a rimettere in carreggiata il Gava, ma non c'ero mica
riuscito.
Quando parte per la tangente si fa fatica a riportarlo in strada.....
Mirko
2010-03-28 15:53:45 UTC
Permalink
Post by mg
Post by Mirko
Ohh, c'avevo provato a rimettere in carreggiata il Gava, ma non c'ero mica
riuscito.
Quando parte per la tangente si fa fatica a riportarlo in strada.....
L'importante e' non partire con le offese, ma tener sempre presente che
ognuno e' fatto a modo suo. :)
Ciao.
Mirko.
Bernardo Rossi
2010-03-26 15:32:51 UTC
Permalink
On Fri, 26 Mar 2010 14:40:14 +0100, "Nox"
Post by Nox
una confezione senza doverla buttare via prima per colpa di un "tappo" di
colla imperforabile
Basta non lasciare residui di colla nel beccuccio.
Quando devi riporla, batti un pochino il flacone sul tavolo o lo
schiacci per liberare il beccuccio, asciugando le gocce con uno
straccetto.
Post by Nox
o per colpa della parziale solidificazione del
contenuto!
Mai successo.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
James Tont
2010-03-26 15:51:50 UTC
Permalink
Ma.. levatemi un po' una curiosit ....
C' qualcuno tra i presenti che sia mai riuscito a finire un
tubetto/boccetta di Attak senza che gli si sia mai otturato
irrimediabilmente il beccuccio???
Io, da quando ho scoperto il "clone" cinese uso solo quello.
6 tubetti in blister al prezzo di 1 euro. Un tubetto contiene circa 1
grammo di colla e se dopo l'apertura passa troppo tempo e questa si e'
deteriorata, lo butto e ne apro uno nuovo.
L'attack costa troppo.
news.tiscali
2010-03-26 21:17:16 UTC
Permalink
Post by James Tont
Io, da quando ho scoperto il "clone" cinese uso solo quello.
6 tubetti in blister al prezzo di 1 euro. Un tubetto contiene circa 1
grammo di colla e se dopo l'apertura passa troppo tempo e questa si e'
deteriorata, lo butto e ne apro uno nuovo.
L'attack costa troppo.
lo hai comprato in Cina? o si trova anche in Italia? come si chiama? :-)


Ciao
Bernardo Rossi
2010-03-27 06:52:06 UTC
Permalink
On Fri, 26 Mar 2010 22:17:16 +0100, "news.tiscali"
Post by news.tiscali
lo hai comprato in Cina? o si trova anche in Italia? come si chiama? :-)
Lo trovi in qualunque negozio di cinesi, Oppure anche 'tutto a 1 euro'
e simili.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
James Tont
2010-03-28 08:42:26 UTC
Permalink
Post by news.tiscali
Post by James Tont
Io, da quando ho scoperto il "clone" cinese uso solo quello.
6 tubetti in blister al prezzo di 1 euro.  Un tubetto contiene circa 1
grammo di colla e se dopo l'apertura passa troppo tempo e questa si e'
deteriorata, lo butto e ne apro uno nuovo.
L'attack costa troppo.
lo hai comprato in Cina? o si trova anche in Italia? come si chiama? :-)
Ciao
Lo riconosci: e' un blister con 6 tubetti. SI chiama SUPER GLUE
..Ghigo..
2010-03-29 10:21:38 UTC
Permalink
Post by James Tont
Post by news.tiscali
Post by James Tont
Io, da quando ho scoperto il "clone" cinese uso solo quello.
6 tubetti in blister al prezzo di 1 euro. Un tubetto contiene circa
1 grammo di colla
lo hai comprato in Cina? o si trova anche in Italia? come si chiama? :-)
Ciao
Lo riconosci: e' un blister con 6 tubetti. SI chiama SUPER GLUE
in italia si trova l'ALTECO 50 cent per il tubetto da 1 grammo .....

lo puoi comprare anche in qualche sito cinese... suppongo a meno.....
^luigi^
2010-03-26 16:21:46 UTC
Permalink
Post by Nox
Ma.. levatemi un po' una curiosità....
C'è qualcuno tra i presenti che sia mai riuscito a finire un
tubetto/boccetta di Attak senza che gli si sia mai otturato
irrimediabilmente il beccuccio???
Giusto per capire se sono l'unico sfigato che non sia mai riuscito a finire
una confezione senza doverla buttare via prima per colpa di un "tappo" di
colla imperforabile o per colpa della parziale solidificazione del
contenuto!
Dopo così tanti anni che il prodotto è sul mercato possibile che non siano
ancora riusciti a inventarsi un cazzo di tappo efficace??
Sigh...
se hai l'accortezza di liberare il beccuccio dal liquido schiacciandolo
a beccuccio rivolto verso l'alto e pulirlo con un farzolettino prima di
mettere il cappuccio, ti durerà fino alla fine.
l.
Axeman
2010-03-26 18:41:04 UTC
Permalink
Post by Nox
C'è qualcuno tra i presenti che sia mai riuscito a finire un
tubetto/boccetta di Attak senza che gli si sia mai otturato
irrimediabilmente il beccuccio???
Prenditi quello col pennellino... il mio è durato 8 anni...
momo
2010-03-26 20:54:44 UTC
Permalink
Post by Nox
C'è qualcuno tra i presenti che sia mai riuscito a finire un
tubetto/boccetta di Attak senza che gli si sia mai otturato
irrimediabilmente il beccuccio???
Il tubetto dura poco, con la boccetta nessun problema.
Abruzzese
2010-03-29 09:48:10 UTC
Permalink
Post by Nox
Ma.. levatemi un po' una curiosità....
C'è qualcuno tra i presenti che sia mai riuscito a finire un
tubetto/boccetta di Attak senza che gli si sia mai otturato
irrimediabilmente il beccuccio???
le nuove confezioni sono diverse e hanno un sistema per evitare che si
secchi.
Ovvio che devi sempre ricordarti di chiudere subito il tubetto
Continua a leggere su narkive:
Loading...