Discussione:
Consiglio sega circolare da banco
(troppo vecchio per rispondere)
GreenT
2007-04-16 12:14:43 UTC
Permalink
Ciao,

per piccoli lavori di restauro di mobili, avrei deciso di acquistare
una sega circolare da banco.
vorrei un consiglio sul modello Table Saw FKS/E della Proxxon
(www.proxxon.de)
In particolare ho usato gà questo modello e ritengo la marca di ottima
qualità, ma preferirei acquistare qualcosa di maggiori dimensioni per
poterlo usare nel taglio di assi più lunghe. Conoscete delle
alternative?

1) Ho visto che ci sono in commercio dei banchi a 100-200 euro con
piano e tavolino, ma ritengo che siano traballanti e di scarsa
qualità. Qualcuno ha esperienze in merito?
2) Ho visto dei piani di lavoro wolfcraft sotto i quali si possono
montare attrezzi come sega circolare seghetto alternativo (che già
possiedo) e trasformarli in "mini-combinate". Sono prodotti versatili
e funzionali?

Considerate l'uso hobbistico leggereo e occasionale.

Grazie

Saluti
GT
Pierluigi Zezza
2007-04-17 07:47:43 UTC
Permalink
Post by GreenT
per piccoli lavori di restauro di mobili, avrei deciso di acquistare
una sega circolare da banco.
vorrei un consiglio sul modello Table Saw FKS/E della Proxxon
(www.proxxon.de)
scusa se non seguo il link e navigo sul sito, ma la Proxxon non fa roba
piccina picciò per modellismo?
Se è csì non va bene e non te ne faresti praticamente nulla.
Post by GreenT
In particolare ho usato gà questo modello e ritengo la marca di ottima
qualità, ma preferirei acquistare qualcosa di maggiori dimensioni per
poterlo usare nel taglio di assi più lunghe. Conoscete delle
alternative?
Troncatrice con pianetto superiore.
Secondo me è la cosa migliore per il tipo di lavoro che descrivi.
Ci sgrossi tutto quello che vuoi, l'unica cosa che non puoi fare è
squadrare pannelli (che però normalmente nel mobile di antiquariato non
ci sono) e il resto non ti interesse perché è comunque da fare a mano.
Post by GreenT
1) Ho visto che ci sono in commercio dei banchi a 100-200 euro con
piano e tavolino, ma ritengo che siano traballanti e di scarsa
qualità. Qualcuno ha esperienze in merito?
Sono dei cessi. Hai la stessa precisione che avesti a mano.
In compenso sono pericolosi.
Come minimo devi combiare la lama perché quella in dotazione fa pena.
Post by GreenT
2) Ho visto dei piani di lavoro wolfcraft sotto i quali si possono
montare attrezzi come sega circolare seghetto alternativo (che già
possiedo) e trasformarli in "mini-combinate". Sono prodotti versatili
e funzionali?
No. Vanno bene solo per lavori in cui non importi la precisione.
Non ci prepari elementi di un telaio nè ci fai degli incastri.
Probabilmente andrebero bene per refilare un cassetto o una guida
interna o comunque per fare lavori di sgrosso.
Post by GreenT
Considerate l'uso hobbistico leggereo e occasionale.
Non è che cambi molto: quelle poche volte che la usi bisogna pur sempre
che funzioni. Se non vuoi spendere molto considera la possibilità di
fare tutto a mano e piuttosto investi in buoni utensili manuali che ti
serviranno sempre.
--
Ciao.
Pierluigi
GreenT
2007-04-17 08:47:39 UTC
Permalink
Post by Pierluigi Zezza
Post by GreenT
vorrei un consiglio sul modello Table Saw FKS/E della Proxxon
(www.proxxon.de)
scusa se non seguo il link e navigo sul sito, ma la Proxxon non fa roba
piccina picciò per modellismo?
Se è csì non va bene e non te ne faresti praticamente nulla.
Scusa ma non si può inviare il link diretto. Il banchetto è grande
circa come un foglio A3, e ha una piccola prolunga integrata, quindi
permette di tagliare pannelli anche di 1 metro x 70 circa (e forse
più).
Ha il grosso vantaggio di essere estremamente compatta, e il tagli è
pulito e preciso. Monta tutto su cuscinetti a sfere e la trasmissione
è a cincghia dentata. Un gioiellino..
Post by Pierluigi Zezza
Post by GreenT
poterlo usare nel taglio di assi più lunghe. Conoscete delle
alternative?
Troncatrice con pianetto superiore.
Fantastico non conoscevo questo tipo di macchine, credo che su questo
articolo vale la pena spenderci qualcosa di più (anche 4-500 euri)
Cosa intendevi dire scrivendo con "non puoi squadrare"? Quale macchina
occorrerebbe in questo caso?!
Post by Pierluigi Zezza
Ciao.
Pierluigi
Grazie del consiglio ti meriti una bottiglia!
Pierluigi Zezza
2007-04-17 10:28:45 UTC
Permalink
Post by GreenT
circa come un foglio A3, e ha una piccola prolunga integrata, quindi
permette di tagliare pannelli anche di 1 metro x 70 circa (e forse
più).
Non direi: per tagliare pannelli di 1x0,7 si fa fatica anche con la
combinata e il carrello. E le misure dei piani sono di TANTI fogli A3.
Per poter tagliare comodamente, considera di avere a disposizione circa
il doppio delle dimensioni del pannello.
Senza parlare della potenza del motore: dubito che l'aggeggino arrivi a
2kW o che monti lame da 250mm.
Post by GreenT
Ha il grosso vantaggio di essere estremamente compatta, e il tagli è
pulito e preciso. Monta tutto su cuscinetti a sfere e la trasmissione
è a cincghia dentata. Un gioiellino..
un gioiellini di sicuro, però per modellismo.
Post by GreenT
Post by Pierluigi Zezza
Troncatrice con pianetto superiore.
Fantastico non conoscevo questo tipo di macchine, credo che su questo
articolo vale la pena spenderci qualcosa di più (anche 4-500 euri)
Senza dubbio: è una macchina versatilissima ed eterna. Con 500 euro
compri qualcosa di solido, preciso e che non dovrai cambiare mai.
Post by GreenT
Cosa intendevi dire scrivendo con "non puoi squadrare"? Quale macchina
occorrerebbe in questo caso?!
Una squadratrice a carrello.
Serve per squadrare i pannelli per la costruzione di mobili moderni (le
scatole di imballaggio nobilitate) ma per mobili tradizionali l'utilità
è decisamente ridotta. Anche le fodrine, rimanendo in scanalatura, non
hanno necessità di precisione assoluta come i ripiani e i montanti di un
mobile dove i bordi sono le superfici di contatto e incastro.

Comunque dovessi mai cimentarti, secondo me vale la pena di farsi
preparare i pezzi in magazzino (quasi tutti hanno il servizio di taglio
a misura e squadratura) se non altro per non movimentare da soli
pannelli che pesano 50kg e sono lunghi 3 metri.
Post by GreenT
Grazie del consiglio ti meriti una bottiglia!
Spero piena. Di cosa?
--
Ciao.
Pierluigi
GreenT
2007-04-17 14:48:00 UTC
Permalink
Post by Pierluigi Zezza
Senza dubbio: è una macchina versatilissima ed eterna. Con 500 euro
compri qualcosa di solido, preciso e che non dovrai cambiare mai.
Hai qualche raccomandazione per la marca? Ho visto makita, hilti e
dewalt che hanno qualcosa tra i prodotti?
Conosci qualche alternativa o hai esperienze dirette?
Post by Pierluigi Zezza
Una squadratrice a carrello.
Ho problemi di spazio, è un bell' attrezzo ma non lo riesco a
sistemare....
sob!
Grazie mille dei consigli

Ciao GT
Pierluigi Zezza
2007-04-17 16:07:48 UTC
Permalink
Post by GreenT
Hai qualche raccomandazione per la marca? Ho visto makita, hilti e
dewalt che hanno qualcosa tra i prodotti?
Conosci qualche alternativa o hai esperienze dirette?
A me piacciono le Pegic. Anche la Femi fa una macchina buona, nella
gamma alta (non ricordo il modello) e così pure la Compa.
Cerca una ferramenta che serva falegnami o meglio ancora un commerciante
di macchine lavorazione legno.
Ci sono in Italia parecchie piccole officine che fanno ottimi prodotti.
--
Ciao.
Pierluigi
GreenT
2007-04-18 15:08:08 UTC
Permalink
Post by Pierluigi Zezza
A me piacciono le Pegic. Anche la Femi fa una macchina buona, nella
gamma alta (non ricordo il modello) e così pure la Compa.
Ho dato un'occhiata e la Femi xxx sembra veramente valida. Mi dai la
tua opinione su queste due? (Dewalt e OMGA)

Nelle ricerche ho trovato anche:
1) DeWalt D27111
http://62.146.25.231/products.asp?lid=8&mktid=4&catno=D27111&hierarchyID1=1&hierarchyID2=47&hierarchyID3=51&bucketid=9&sid=1

Motore a induzione da 1500 W e lama da 305 mm

2) OMGA TLV 300 P http://www.omga.it/

Possibilità di inclinare la testa a 45° sull'asse verticale, motore a
induzione (credo) da 1200W)
ma soprattutto un bel piano abbondante!

ciao GT
Pierluigi Zezza
2007-04-19 12:06:08 UTC
Permalink
Post by GreenT
1) DeWalt D27111
http://62.146.25.231/products.asp?lid=8&mktid=4&catno=D27111&hierarchyID1=1&hierarchyID2=47&hierarchyID3=51&bucketid=9&sid=1
non mi convince il moviment radiale, il piano è piccolo e lo snodo in
fusione di alluminio.
Sarò testone, sarà vero che le fusioni di alluminio sono
affidabilissime, che le qualità meccaniche sono eccelse, che la
superficie di scorrimento è undurita...
Sarà ma a me convince di più la ghisa.
Post by GreenT
2) OMGA TLV 300 P http://www.omga.it/
Non la ho mai vista dal vivo e non conosco quindi la qualità di questo
specifico modello, però OMGA è una marca super per le troncatrici e mi
stupirei se non fosse buona o addirittura ottima
Post by GreenT
ma soprattutto un bel piano abbondante!
Quelle che vedi sono prolunghe, quasi certamente optional.
Prova a chiedere dei prezzi dell'allestimento che ti interessa: può
darsi che dopo la macchina non ti piaccia più.
--
Ciao.
Pierluigi
Loading...