Discussione:
L'idropulitrice perde olio...
(troppo vecchio per rispondere)
doc
2004-06-06 19:24:46 UTC
Permalink
So che non vi interessa. Ma, oltre a varie cose, l'idropulitrice ha
incominciato a perdere olio.

non è un gran prodotto... Lo comprai al supermercato due anni fa,
circa.

Oggi, dopo un paio d'ore di utilizzo ho notato che c'era una piccola
macchia d'olio al suo di sotto.

Sono indeciso: continuo ad usarla finche non grippa, la porto a far
vedere da qualcuno, la apro e cerco di capire qualcosa.

Propendo per la 3... E poi per la uno.
FabbroGiovanni
2004-06-06 19:27:54 UTC
Permalink
Post by doc
So che non vi interessa. Ma, oltre a varie cose, l'idropulitrice ha
incominciato a perdere olio.
Se è una Lavorwash e se non hai fretta posso riuscire ad informarmi
"quasi alla fonte".
Fabbrogiovanni.
didy
2004-06-07 05:01:02 UTC
Permalink
Post by FabbroGiovanni
Post by doc
So che non vi interessa. Ma, oltre a varie cose, l'idropulitrice ha
incominciato a perdere olio.
Se è una Lavorwash e se non hai fretta posso riuscire ad informarmi
"quasi alla fonte".
Fabbrogiovanni.
Vorrei acquistarne una, che abbia un getto bello forte e sia pratica. Mi
servirà soprattutto per pulire il terrazzo e scrostare il fondo gabbia dei
pappagalli (mica un lavoro da niente!) Pensavo di andare all'obicenter o da
castorama... ma non vorrei acquistare un rocchettone.
ciao
e grazie
didy
doc
2004-06-07 07:52:14 UTC
Permalink
Io mi trovo abbastanza bene con questa.
Per la terrazza prima uso un po' di detersivo e poi ripasso con
l'idropulitrice: viene via un po' tutto. Muschi, licheni, calcari...
Post by didy
Post by FabbroGiovanni
Post by doc
So che non vi interessa. Ma, oltre a varie cose, l'idropulitrice ha
incominciato a perdere olio.
Se è una Lavorwash e se non hai fretta posso riuscire ad informarmi
"quasi alla fonte".
Fabbrogiovanni.
Vorrei acquistarne una, che abbia un getto bello forte e sia pratica. Mi
servirà soprattutto per pulire il terrazzo e scrostare il fondo gabbia dei
pappagalli (mica un lavoro da niente!) Pensavo di andare all'obicenter o da
castorama... ma non vorrei acquistare un rocchettone.
ciao
e grazie
didy
FabbroGiovanni
2004-06-07 12:25:59 UTC
Permalink
Post by didy
Vorrei acquistarne una, che abbia un getto bello forte e sia pratica. Mi
servirà soprattutto per pulire il terrazzo e scrostare il fondo gabbia dei
pappagalli (mica un lavoro da niente!) Pensavo di andare all'obicenter o da
castorama... ma non vorrei acquistare un rocchettone.
ciao
e grazie
didy
Le caratteristiche da valutare in una idropulitrice sono pressione in
bar e portata in litri/minuto.
I due parametri sono condizionati dalla potenza del motore, come nella
vita non si può avere botte piena e moglie ubriaca.
Assicurati anche che sia del tipo in cui la pompa si ferma e riparte
automaticamente quando premi/rilasci il grilletto.

Un accessorio utile (ma non indispensabile) è il riduttore di pressione
regolabile, potrebbe venir buono in caso di lavori delicati.
Il risultato e la comodità d'uso sono dati pure dalla qualità della
lancia, deve consentire la regolazione del ventaglio da tutto
concentrato a tutto aperto in modo continuo e regolare.
Una seconda lancia (di solito denominata *lancia turbo*) potrebbe essere
utile per lavori dove più che la delicatezza conta la forza bruta.
Il getto d'acqua esce concentrato e con una certa rotazione, ci puoi
giocare alla lippa:-))

Come ha detto TM le macchine a livello hobbystico vanno bene per un uso
non intensivo.
Credo cmq che per lavarci l'auto anche quasi tutti i giorni e per pulire
marciapiedi e trattorini siano più che sufficienti.
Tieni presente che passato l'entusiasmo iniziale l'aggeggio tenderà a
rimanere sempre più parcheggiato:-))

Ora hai qualche informazione che ti sarà utile per cominciare a
curiosare da Obi e da Casto.
Se non hai fretta tieni d'occhio le offerte negli iper, a volte ne
capitano di veramente interessanti.

Fabbrogiovanni.

doc
2004-06-07 07:51:14 UTC
Permalink
Spiacente: Elem Techin - SuperJet 1400
Penso che sia la pompa che trafila un po'. Proverò a smontare il
baraccone...

Il Sun, 06 Jun 2004 19:27:54 GMT, "FabbroGiovanni"
Post by FabbroGiovanni
Post by doc
So che non vi interessa. Ma, oltre a varie cose, l'idropulitrice ha
incominciato a perdere olio.
Se è una Lavorwash e se non hai fretta posso riuscire ad informarmi
"quasi alla fonte".
Fabbrogiovanni.
[TM®]
2004-06-07 10:11:34 UTC
Permalink
Post by FabbroGiovanni
Se è una Lavorwash e se non hai fretta posso riuscire ad informarmi
"quasi alla fonte".
Fabbrogiovanni.
eh eh.. la lavorwash... lo stampo del corpo centrale in fusione d'alluminio
quello dove scorrono i 3 pistoni... l'ho progettato io.. eh eh...
FabbroGiovanni
2004-06-07 11:34:37 UTC
Permalink
Post by [TM®]
Post by FabbroGiovanni
Se è una Lavorwash e se non hai fretta posso riuscire ad informarmi
"quasi alla fonte".
Fabbrogiovanni.
eh eh.. la lavorwash... lo stampo del corpo centrale in fusione d'alluminio
quello dove scorrono i 3 pistoni... l'ho progettato io.. eh eh...
Allora inutile che cerco di arrivare *quasi alla fonte*, come
progettista dovresti spiegare dove hai sbagliato e perchè perde olio....
e non cercare di scaricare la colpa sull'ufficio acquisti che ha scelto
materiali e fornitori da spender poco:-))
Fabbrogiovanni.

ps: i due attacchi filettati per entrata e uscita potevi anche farli in
ottone e non in alluminio stampato.
[TM®]
2004-06-07 11:51:22 UTC
Permalink
Post by FabbroGiovanni
Allora inutile che cerco di arrivare *quasi alla fonte*, come
progettista dovresti spiegare dove hai sbagliato e perchè perde olio....
e non cercare di scaricare la colpa sull'ufficio acquisti che ha scelto
materiali e fornitori da spender poco:-))
Fabbrogiovanni.
Io ho fatto lo stampo.. non ho progettato il pezzo.. io ho fatto
l'attrezzatura per realizzare quel corpo.. ma quando l'ho progettato non
sapevo nemmeno a cosa servisse sono stato attento solo a rispettare le
tolleranze.... poi l'ho scoperto ... quei corpi davano ripetuti problemi
nella lavorazione meccanica successiva dove si ripassano i 3 fori.. la
precisione deve essere assoluta (nell'ordine di centesimi) e secondo me non
è un bel sistema.. poi l'alluminio pressofuso è poroso all'interno.. si è
cercato di ridurre le porosità al minimo.. ma microbolle ci sono.. e non
sono rilevabili sempre.. capirete che a lungo andare non durerebbe molto un
cilindro (cioè 3)...in cui scorre un pistoncino .. per questo sono macchine
x utente occasionale.. che non raggiungerebbero (IMO) le 500-1000 ore di
servizio..
Comunque tutta questa era un impressione di uno che faceva stampi da
pressofusione.. magari loro hanno fatto altre valutazioni..
x la cronaca ora non faccio più ne blocchiere ne stampi da pressofusione...
ora in ogni vostra macchina (auto) ci sono dei piccolissimi pezzi fatti
dalla mia ditta... eh eh..
Post by FabbroGiovanni
ps: i due attacchi filettati per entrata e uscita potevi anche farli in
ottone e non in alluminio stampato.
si, ma sarebbe costato enormemente di più produrre un pezzo con inserti
costampati in bronzo.. scelte aziendali ... eh eh..
[TM®]
2004-06-07 11:57:28 UTC
Permalink
Post by FabbroGiovanni
e non cercare di scaricare la colpa sull'ufficio acquisti che ha scelto
materiali e fornitori da spender poco:-))
Fabbrogiovanni.
e poi non è quello dalla LW che funziona male ...;-) eh eh..
Loading...