Discussione:
condensatore avviamento da 32 micro farad
(troppo vecchio per rispondere)
niki33
2017-04-22 12:20:14 UTC
Permalink
Scusate ragazzi, credo di aver rotto il suddetto condensatore del motore
di un compressore. Ho provato a far girare il motore a mano e gira senza
sforzo, per di piu' se gli do' una spinta sull'elica di raffreddamento a
volte riesco a farlo partire.
La diagnosi e' corretta?
Problema: in giro ho trovato solo da 30 o 35 micro farad. Va bene lo
stesso o deve essere proprio 32? Nel caso meglio un po' piu' piccolo o
un po' piu' grande?
Pier GSi
2017-04-22 12:26:52 UTC
Permalink
Post by niki33
Scusate ragazzi, credo di aver rotto il suddetto condensatore del
motore di un compressore. Ho provato a far girare il motore a mano e
gira senza sforzo, per di piu' se gli do' una spinta sull'elica di
raffreddamento a volte riesco a farlo partire.
La diagnosi e' corretta?
Problema: in giro ho trovato solo da 30 o 35 micro farad. Va bene lo
stesso o deve essere proprio 32? Nel caso meglio un po' piu' piccolo o
un po' piu' grande?
Puoi utilizzare indifferentemente l'uno o l'altro, con più capacità
aumenti la coppia di spunto ma rischi di surriscaldare il motore
(dovresti commutare su un condensatore del giusto valore quando il
rotore raggiunge il regime nominale), con meno capacità non hai nessun
vantaggio a mio modo di vedere. Nel caso in oggetto la differenza è
talmente minima da essere ampiamente entro le tolleranze di
costruzione per cui prendi quello che costa meno :))

Ciao,
Pier.

www.piergm.com
niki33
2017-04-22 12:35:05 UTC
Permalink
Post by Pier GSi
Puoi utilizzare indifferentemente l'uno o l'altro, con più capacità
aumenti la coppia di spunto ma rischi di surriscaldare il motore
(dovresti commutare su un condensatore del giusto valore quando il
rotore raggiunge il regime nominale), con meno capacità non hai nessun
vantaggio a mio modo di vedere. Nel caso in oggetto la differenza è
talmente minima da essere ampiamente entro le tolleranze di costruzione
per cui prendi quello che costa meno :))
Grazie mille
altro dubbio: il compressore e' alimentato a 230Vac, ma sul condensatore
e' scritto 450Vac. Posso mettere un condensatore da 230Vac che costa
meno? :-)
Pier GSi
2017-04-22 12:47:55 UTC
Permalink
Post by niki33
altro dubbio: il compressore e' alimentato a 230Vac, ma sul
condensatore e' scritto 450Vac. Posso mettere un condensatore da
230Vac che costa meno? :-)
Direi che sarebbe opportuno metterlo con tensione uguale o superiore,
quindi 450VAC...

Ciao,
Pier.

www.piergm.com
niki33
2017-04-22 16:16:03 UTC
Permalink
Post by Pier GSi
Direi che sarebbe opportuno metterlo con tensione uguale o superiore,
quindi 450VAC...
Ok, grazie ancora.
Ma perche' il condensatore dovrebbe aver "paura" di tensioni superiori a
230V (a dire la verita' quelli che si trovano in giro sono da 250V)
quando la rete domestica eroga 230V? Questioni di tolleranze?
Per dire, ho controllato che c'era montato su una pompetta che ho qui in
casa ed e' un 25 micro farad da 250V.
danilob
2017-04-22 16:39:32 UTC
Permalink
Post by niki33
Post by Pier GSi
Direi che sarebbe opportuno metterlo con tensione uguale o superiore,
quindi 450VAC...
Ok, grazie ancora.
Ma perche' il condensatore dovrebbe aver "paura" di tensioni superiori a
230V (a dire la verita' quelli che si trovano in giro sono da 250V)
quando la rete domestica eroga 230V? Questioni di tolleranze?
Per dire, ho controllato che c'era montato su una pompetta che ho qui in
casa ed e' un 25 micro farad da 250V.
Per dirne una, il valore di picco della 230 è 325 V.
230 è il valore efficace.
niki33
2017-04-22 16:56:27 UTC
Permalink
Post by danilob
Per dirne una, il valore di picco della 230 è 325 V.
230 è il valore efficace.
Ok, ma in tutte le targhette degli elettrodomestici in cui e' scritto
230-250Vac si tiene conto di questo no?
Per i condensatori e' diverso? Lo chiedo per curiosita', cosi' la
prossima volta so regolarmi.
angelo
2017-04-22 17:17:32 UTC
Permalink
Post by niki33
Post by danilob
Per dirne una, il valore di picco della 230 è 325 V.
230 è il valore efficace.
Ok, ma in tutte le targhette degli elettrodomestici in cui e' scritto
230-250Vac si tiene conto di questo no?
Per i condensatori e' diverso? Lo chiedo per curiosita', cosi' la
prossima volta so regolarmi.
Nel caso dei condensatori per motori monofasi occorre considerare che la
tensione ai capi dell'avvolgimento di avviamento, in funzione dello
scorrimento e delle condizioni di carico, puo' assumere valori molto
superiori alla tensione di rete. Questo il motivo della maggiore
tensione del condensatore.

angelo

Continua a leggere su narkive:
Loading...