Discussione:
Come impedire ai vasi di cadere di sotto?
(troppo vecchio per rispondere)
gio_46
2011-10-15 11:30:22 UTC
Permalink
Il mio appartamento ha una terrazza con un muretto perimetrale che
guarda sull' appartamento sottostante, a piano terra; giorni addietro,
a causa di una mezza tromba d'aria, alcuni vasi che teniamo
normalmente sul muretto sono caduti di sotto. Siamo stati fortunati
che in quel momento non c'era nessuno, perché di solito ci sono alcuni
bimbi che giocano in quella zona, e perciò poteva succedere davvero
qualcosa di brutto.
Detto questo veniamo alla domanda in oggetto: come impedire che i vasi
"volino" di sotto? Nella scelta del metodo più idoneo c'è da pensare
che trattasi di una vecchia una casa del 700 ristrutturata, è perciò
soggetta a vincolo paesaggistico e architettonico, per cui deve essere
un qualcosa che non deturpi l'aspetto estetico dell'immobile.
La larghezza del muretto sarà circa 50 cm e i vasi ci stanno per lungo
e variano da una lunghezza di 30 a 60 cm. E' anche chiaro che quello
che fa leva per rovesciarli sono soprattutto le piante che sporgono in
altezza dai vasi...
Per adesso, per sicurezza, li abbiamo messi in terra e prima di
ricollocarli sopra i muro occorre tassativamente pensare ad un sistema
di anticaduta. Mi sembra che diversi anni fa già proposi lo stesso
argomento e che però (mi pare) non venne fuori una soluzione che
salvasse "capra e cavoli". Anche perché i bimbi prima non c'erano e la
casa era quasi sempre vuota...ma adesso...

A voi la parola.Sbizzarritevi pure nel proporre più soluzioni
possibili, anche le più disparate e alla fine "tireremo le somme" e
sceglieremo quella più idonea a soddisfare e requisiti di sicurezza e
di rispetto dell'estetica del fabbricato.

Grazie Giovanni
cleber
2011-10-15 11:46:25 UTC
Permalink
Post by gio_46
A voi la parola.Sbizzarritevi pure nel proporre più soluzioni
possibili, anche le più disparate e alla fine "tireremo le somme" e
sceglieremo quella più idonea a soddisfare e requisiti di sicurezza e
di rispetto dell'estetica del fabbricato.
http://www.ilportavasi.it/galleria.html
El_Ciula
2011-10-15 12:38:29 UTC
Permalink
Post by cleber
Post by gio_46
A voi la parola.Sbizzarritevi pure nel proporre più soluzioni
possibili, anche le più disparate e alla fine "tireremo le somme" e
sceglieremo quella più idonea a soddisfare e requisiti di sicurezza e
di rispetto dell'estetica del fabbricato.
http://www.ilportavasi.it/galleria.html
Azzo che brevettone!

Mio nonno li fece uguali (+ o -) un 60 anni fa e son li ancora a fare il
loro lavoro, non si chiameranno Silvano ma Giacomo...
gio_46
2011-10-15 13:17:21 UTC
Permalink
Post by cleber
A voi la parola.Sbizzarritevi pure nel proporre pi soluzioni
possibili, anche le pi disparate e alla fine "tireremo le somme" e
sceglieremo quella pi idonea a soddisfare e requisiti di sicurezza e
di rispetto dell'estetica del fabbricato.
http://www.ilportavasi.it/galleria.html
Sarebbe troppo bello e troppo facile per essere vero... difatti i vasi
non vanno "appesi" dal muro, ma devono stare tassativamente "sopra" il
muro...

Giovanni
Sergio Pomante
2011-10-15 11:47:53 UTC
Permalink
Post by gio_46
[...]
un qualcosa che non deturpi l'aspetto estetico dell'immobile.
Si usano degli spuntoni di metallo che entrano dal di sotto del vaso...
gio_46
2011-10-15 13:18:26 UTC
Permalink
Post by gio_46
[...]
un qualcosa che non deturpi l'aspetto estetico dell'immobile.
  Si usano degli spuntoni di metallo che entrano dal di sotto del vaso...
Già pensato, ma c'è il problema dei sottovasi che con il foro non
terrebbero...

Giovanni
Marco&Li
2011-10-15 11:51:26 UTC
Permalink
"gio_46" <***@alice.it> ha scritto nel messaggio news:8613c44c-8ee7-4dad-816c-***@v11g2000vbm.googlegroups.com...
Il mio appartamento ha una terrazza con un muretto perimetrale che
guarda sull' appartamento sottostante, a piano terra; giorni addietro,
a causa di una mezza tromba d'aria, alcuni vasi che teniamo
normalmente sul muretto sono caduti di sotto. Siamo stati fortunati
che in quel momento non c'era nessuno, perché di solito ci sono alcuni
bimbi che giocano in quella zona, e perciò poteva succedere davvero
qualcosa di brutto.
Detto questo veniamo alla domanda in oggetto: come impedire che i vasi
"volino" di sotto? Nella scelta del metodo più idoneo c'è da pensare
che trattasi di una vecchia una casa del 700 ristrutturata, è perciò
soggetta a vincolo paesaggistico e architettonico, per cui deve essere
un qualcosa che non deturpi l'aspetto estetico dell'immobile.
La larghezza del muretto sarà circa 50 cm e i vasi ci stanno per lungo
e variano da una lunghezza di 30 a 60 cm. E' anche chiaro che quello
che fa leva per rovesciarli sono soprattutto le piante che sporgono in
altezza dai vasi...
Per adesso, per sicurezza, li abbiamo messi in terra e prima di
ricollocarli sopra i muro occorre tassativamente pensare ad un sistema
di anticaduta. Mi sembra che diversi anni fa già proposi lo stesso
argomento e che però (mi pare) non venne fuori una soluzione che
salvasse "capra e cavoli". Anche perché i bimbi prima non c'erano e la
casa era quasi sempre vuota...ma adesso...


Se non fai o ti fai fare, una miniringhierina alta almeno qualche cm poco
piu del vaso piu alto, fatta bene fin che vuoi da porre sul lato esterno a
filo muretto non vedo molte soluzioni pratiche a dimensione umana, se no se
vuoi impazziare:
...per assurdo potresti porrei dei caveti d'accio attorno ai vasi e
ancorarli dall'interno uno per uno, mal che vada cosi non ti volano di
sotto, ma magari si capottano e vola di sotto la pianta con la terra
...potresti fare dei morsetti tipo i collari per tubi a due segmenti fissati
sul piano del muro, dovrai farli in base alle misure dei vasi ovviamente e
fatto in modo che ci stia il sottovaso di plastica....lo fissi al muretto in
modo che il collare sia a 3 4 dam piano e sotto ci stia la vaschetta per
l'acqua ci infili il vaso dentro tiri le viti e via, magari interponi un
filo di gomma (camera d'aria regalata da un gommista)
...potresti fare una staffa per ogni vaso, da ancorare nella parte interna
del muretto che monti su in verticale fino al bordo superiore del vaso, qui
una contropiastrina con un bullone dado per fissare il bordo in alto del
vaso, sempre con un po di gomma in mezzo magari.

altre ed eventuali ma vicino alla pazzia :)
Marco&Li
2011-10-15 11:51:48 UTC
Permalink
"gio_46" <***@alice.it> ha scritto nel messaggio news:8613c44c-8ee7-4dad-816c-***@v11g2000vbm.googlegroups.com...
Il mio appartamento ha una terrazza con un muretto perimetrale che
guarda sull' appartamento sottostante, a piano terra; giorni addietro,
a causa di una mezza tromba d'aria, alcuni vasi che teniamo

Per curiosità, è accaduto stamattina?
gio_46
2011-10-15 13:14:51 UTC
Permalink
Post by gio_46
Il mio appartamento ha una terrazza con un muretto perimetrale che
guarda sull' appartamento sottostante, a piano terra; giorni addietro,
a causa di una mezza tromba d'aria, alcuni vasi che teniamo
Per curiosit , accaduto stamattina?
No, alcuni giorni fa...

Giovanni
FS42
2011-10-15 11:51:53 UTC
Permalink
Post by gio_46
Il mio appartamento ha una terrazza con un muretto perimetrale che
guarda sull' appartamento sottostante, a piano terra; giorni addietro,
a causa di una mezza tromba d'aria, alcuni vasi che teniamo
normalmente sul muretto sono caduti di sotto. Siamo stati fortunati
che in quel momento non c'era nessuno, perché di solito ci sono alcuni
bimbi che giocano in quella zona, e perciò poteva succedere davvero
qualcosa di brutto.
Detto questo veniamo alla domanda in oggetto: come impedire che i vasi
"volino" di sotto?  Nella scelta del metodo più idoneo c'è da pensare
che trattasi di una vecchia una casa del 700 ristrutturata,  è perciò
soggetta a vincolo paesaggistico e architettonico, per cui deve essere
un qualcosa che non deturpi l'aspetto estetico dell'immobile.
La larghezza del muretto sarà circa 50 cm e i vasi ci stanno per lungo
e variano da una lunghezza di 30 a 60 cm. E' anche chiaro che quello
che fa leva per rovesciarli sono soprattutto le piante che sporgono in
altezza dai vasi...
Per adesso, per sicurezza, li abbiamo messi in terra e prima di
ricollocarli sopra i muro occorre tassativamente pensare ad un sistema
di anticaduta. Mi sembra che diversi anni fa già proposi lo stesso
argomento e che però (mi pare) non venne fuori una soluzione che
salvasse "capra e cavoli". Anche perché i bimbi prima non c'erano e la
casa era quasi sempre vuota...ma adesso...
A voi la parola.Sbizzarritevi pure nel proporre più soluzioni
possibili, anche le più disparate e alla fine "tireremo le somme" e
sceglieremo quella più idonea a soddisfare e requisiti di sicurezza e
di rispetto dell'estetica del fabbricato.
Grazie Giovanni
Murali! (immagino dei vasi di terracotta e la parte superiore del muro
in materiale comunque murabile magari previa tacchettatura)
Oltre a murarli potresti infilare dei ferri corti nel muro che
infilaeranno in dei fori ei vasi comunque sempre murati.

Soluzioni con vasi asportabili:
-ringhierina bassa con pochi ferri che segue tutto il muro, ovviamente
spostata verso l'esterno i vasi stanno all'interno.
-tasselli con occhiello uno davanti e uno dietro il vaso con fil di
ferro che abbraccia il vaso (un po' bruttino a vedersi se non ben
mascherato.

passaparola....
gio_46
2011-10-15 13:25:09 UTC
Permalink
On 15 Ott, 13:51, FS42 <***@email.it> wrote:
----
Si, questa da preferire in assoluto.
Post by FS42
-ringhierina bassa con pochi ferri che segue tutto il muro, ovviamente
spostata verso l'esterno i vasi stanno all'interno.
Si, come concetto sarebbe lei... l'importante sarebbe che non desse
nell'occhio; altrimenti dopo 2 ora arrivano le telefonate di
protesta...:(

Giovanni
Fabbrogiovanni
2011-10-15 13:15:04 UTC
Permalink
Post by gio_46
Detto questo veniamo alla domanda in oggetto: come impedire che i vasi
"volino" di sotto? Nella scelta del metodo più idoneo c'è da pensare
che trattasi di una vecchia una casa del 700 ristrutturata
Tasselli chimici e IMBULLONIAMO i vasi ?
Non si vedrà nulla e i tutori dei vincoli paesaggistici neanche se ne
accorgono.
--
Fabbrogiovanni
Marco&Li
2011-10-15 13:17:00 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by gio_46
Detto questo veniamo alla domanda in oggetto: come impedire che i vasi
"volino" di sotto? Nella scelta del metodo più idoneo c'è da pensare
che trattasi di una vecchia una casa del 700 ristrutturata
Tasselli chimici e IMBULLONIAMO i vasi ?
Non si vedrà nulla e i tutori dei vincoli paesaggistici neanche se ne
accorgono.
ma come ve la giocate con queste solizioni...passanti, col sottovaso?
Antonio Pellati
2011-10-15 15:49:52 UTC
Permalink
"gio_46" <***@alice.it> ha scritto nel messaggio news:8613c44c-8ee7-4dad-816c-***@v11g2000vbm.googlegroups.com...
Il mio appartamento ha una terrazza con un muretto perimetrale che
guarda sull' appartamento sottostante, a piano terra; giorni addietro,
a causa di una mezza tromba d'aria, alcuni vasi che teniamo
normalmente sul muretto sono caduti di sotto.
Detto questo veniamo alla domanda in oggetto: come impedire che i vasi
"volino" di sotto? Nella scelta del metodo più idoneo c'è da pensare
che trattasi di una vecchia una casa del 700 ristrutturata, è perciò
soggetta a vincolo paesaggistico e architettonico, per cui deve essere
un qualcosa che non deturpi l'aspetto estetico dell'immobile.

-----------------------------------------
Come ti hanno già suggerito, un'opzione è imbullonare i vasi.
Dato che sotto ci sono i sottovasi e dovrebbero essere a tenuta occorre
forarli con criterio.
Dopo aver forato vaso e sottovaso in posizione sul muretto, si potrebbe
mettere del silicone intorno ai fori sul marmo (almeno due fori per vaso,
vista la lunghezza) mettere al suo posto il sottovaso, mettere un anello di
silicone intorno ai due fori così alto da essere schiacciato dal vaso e
sigillare anche dall'interno. Se il vaso ha piedini alti allora metti una
serie di rondellone o una sola rondellona a spessore e sigilla il tutto con
silicone in modo da creare un cilindro da cui non possa passare l'acqua.
Infine posiziona il vaso e inbullonalo.
Non è propriamente una cosa semplice e poco laboriosa ma potrebbe
funzionare: l'acqua non è in pressione e se dimensioni bene gli spessori i
bulloni degli stop presseranno il tutto a sufficienza.
Anche i tasselli chimici suggeriti da Fabbrogiovanni credo potrebbero
risolvere. Dato che non mi è mai capitato di usarli non so se il materiale
chimico regge l'acqua e non oso suggerirteli.
Tenendo i vasi un po' verso l'interno si potrebbe, in alternativa, costruire
dei ferri come da figura (spero sia comprensibile) che reggano il vaso
stoppandoli sul muro sotto il davanzale. Se fatti in ferro battuto forse
sarebbero accettabili anche esteticamente.
___
\ | / |
\____/ |
|
+

Antonio
--
________
http://brunettigiovanni.it (sconti per chi cita questa lettera)
http://ecceteraeccetera.it
http://antoniopellati.it
gio_46
2011-10-15 16:58:32 UTC
Permalink
On 15 Ott, 17:49, "Antonio Pellati" <***@tin.it>
wrote:
-----
-----
-----
Post by Antonio Pellati
Tenendo i vasi un po' verso l'interno si potrebbe, in alternativa, costruire
dei ferri come da figura (spero sia comprensibile) che reggano il vaso
stoppandoli sul muro sotto il davanzale. Se fatti in ferro battuto forse
sarebbero accettabili anche esteticamente.
          ___
\         | /  |
 \____/    |
               |
               +
  Antonio
Ottimo suggerimento.
Si tratta ora di sviluppare l'idea... difatti c'è da considerare che
la padrone di casa vorrà piena libertà di movimento per quanto
riguarda la quantità dei vasi, la loro posizione e la loro altezza.:-)
Per cui dovrà essere un sistema che consenta ai "ferri" di bloccaggio,
di scorrere verticalmente ed orizzontalmente. Considerando che il
muretto sarà lungo circa 5 mt e i vasi ce ne potranno entrare almeno
6, io stavo pensando ad un tondo/tubo di circa 20 mm di diametro
fissato alle due estremità con due occhielli, tipo corrimano, e lungo
detto tubo far scorrere liberamente 12 ferri fatti ad U (come nel
disegno) con un aletta più lunga che termina con una boccola che
scorre dentro il tubo.. Forse non ci sarebbe neanche bisogno di
bloccare le boccole, ma per sicurezza si può sempre farci un foro
filettato e metterci una vite, o un grano, o un pomello. Altra cosa da
prevedere sarebbe, naturalmente, un fissaggio del tubo anche nella
parte centrale per evitare la sua eccessiva flessione, e nel contempo
contenerne le dimensioni.
Fino a qui mi sembra che l'ipotesi non sia malvagia: difatti avremmo
molti vantaggi : il più importante è quello che tutta la protezione
sarebbe al di fuori della vista degli osservatori esterni e il grosso
sarebbe dietro al muretto. Rimane solo da analizzare come fare queste
U regolabili in altezza e possibilmente con metodologie
alla portata del fai da te. Difatti, prima, quando lavoravo, avevo una
intera officina a mia disposizione... ma adesso che sono in pensione
le attrezzature per la lavorazione del ferro a mia disposizione (per
adesso) si limitano al banco di lavoro, alla saldatrice, al seghetto a
mano, al trapano a mano e alla smerigliatrice angolare...:(

Giovanni
gio_46
2011-10-16 17:50:50 UTC
Permalink
Post by gio_46
-----
-----
-----
Post by Antonio Pellati
Tenendo i vasi un po' verso l'interno si potrebbe, in alternativa, costruire
dei ferri come da figura (spero sia comprensibile) che reggano il vaso
stoppandoli sul muro sotto il davanzale. Se fatti in ferro battuto forse
sarebbero accettabili anche esteticamente.
          ___
\         | /  |
 \____/    |
               |
               +
  Antonio
Ottimo suggerimento.
Si tratta ora di sviluppare l'idea... difatti c'è da considerare che
la padrone di casa vorrà piena libertà di movimento per quanto
riguarda la quantità dei vasi, la loro posizione e la loro altezza.:-)
La notte porta consiglio... :-) Allora, sempre su questa falsariga,
avrei pensato a una soluzione del genere: tubo in rame di 20mm per
tutta la larghezza della terrazza, fissato in basso con dei
cavallotti; su tale tubo si ancorano dei cavetti di nylon alle cui
estremità si fissano dei picchetti in metallo che saranno conficcati
due per vaso. Mi sembrerebbe che tale ipotesi di lavoro soddisfacesse
tutti i requisiti richiesti: la sicurezza, in quanto con i due
picchetti messi in verticale i vasi presumo che non possano in alcun
modo ribaltarsi; l'estetica, in quanto è tutto nascosto dietro il muro
e i cavetti di nylon non si vedono e così neanche i picchetti; la
completa libertà di posizionamento e dimensionamento dei vasi; per
ultimo, da non trascurare, la facilità di esecuzione del
tutto..Difatti il tubo di rame non c'è da fargli niente e lo posso
mettere in macchina avvolto, i cavallotti sono di commercio e cosi i
picchetti e il filo di nylon. L'unica scelta da fare è sul tipo di
picchetti : o farli con l'occhiello piegato, oppure farli diritti e
farci solo un foro trasversale per il fissaggio del cavetto.
Che dite, possiamo procedere?

Giovanni
Marco&Li
2011-10-18 07:45:12 UTC
Permalink
"gio_46" <***@alice.it> ha scritto nel messaggio news:42ba3f52-70a4-42ef-9bd3-***@v15g2000vbm.googlegroups.com...
On 15 Ott, 17:49, "Antonio Pellati" <***@tin.it>
wrote:
-----
-----
-----
Post by Antonio Pellati
Tenendo i vasi un po' verso l'interno si potrebbe, in alternativa, costruire
dei ferri come da figura (spero sia comprensibile) che reggano il vaso
stoppandoli sul muro sotto il davanzale. Se fatti in ferro battuto forse
sarebbero accettabili anche esteticamente.
___
\ | / |
\____/ |
|
+
Antonio
Ottimo suggerimento.
Si tratta ora di sviluppare l'idea... difatti c'è da considerare che
la padrone di casa vorrà piena libertà di movimento per quanto
riguarda la quantità dei vasi, la loro posizione e la loro altezza.:-)
Per cui dovrà essere un sistema che consenta ai "ferri" di bloccaggio,
di scorrere verticalmente ed orizzontalmente. Considerando che il
muretto sarà lungo circa 5 mt e i vasi ce ne potranno entrare almeno
6, io stavo pensando ad un tondo/tubo di circa 20 mm di diametro

Allora fai una ringhierina semplice come da mia soluzione uno e risolvi al
volo senz attacchi ganci e gancetti, che poi fatta come ti hanno detto senza
imbullonare con piastrine e contropiastrina il vaso dondolera lo stesso
inclinandosi spostandosi sulla base e poi cadra giu...oltre al problema
dell'altezza variabile dei vasi e del tondino ove scorrono i ganci....
serconte
2011-10-15 19:29:08 UTC
Permalink
"gio_46" ha scritto nel messaggio news:8613c44c-8ee7-4dad-816c-***@v11g2000vbm.googlegroups.com...

Il mio appartamento ha una terrazza con un muretto perimetrale che
guarda sull' appartamento sottostante, a piano terra; giorni addietro,
a causa di una mezza tromba d'aria, alcuni vasi che teniamo
normalmente sul muretto sono caduti di sotto. Siamo stati fortunati
che in quel momento non c'era nessuno, perché di solito ci sono alcuni
bimbi che giocano in quella zona, e perciò poteva succedere davvero
qualcosa di brutto.
Detto questo veniamo alla domanda in oggetto: come impedire che i vasi
"volino" di sotto? Nella scelta del metodo più idoneo c'è da pensare
che trattasi di una vecchia una casa del 700 ristrutturata, è perciò
soggetta a vincolo paesaggistico e architettonico, per cui deve essere
un qualcosa che non deturpi l'aspetto estetico dell'immobile.
La larghezza del muretto sarà circa 50 cm e i vasi ci stanno per lungo
e variano da una lunghezza di 30 a 60 cm. E' anche chiaro che quello
che fa leva per rovesciarli sono soprattutto le piante che sporgono in
altezza dai vasi...
Per adesso, per sicurezza, li abbiamo messi in terra e prima di
ricollocarli sopra i muro occorre tassativamente pensare ad un sistema
di anticaduta. Mi sembra che diversi anni fa già proposi lo stesso
argomento e che però (mi pare) non venne fuori una soluzione che
salvasse "capra e cavoli". Anche perché i bimbi prima non c'erano e la
casa era quasi sempre vuota...ma adesso...

A voi la parola.Sbizzarritevi pure nel proporre più soluzioni
possibili, anche le più disparate e alla fine "tireremo le somme" e
sceglieremo quella più idonea a soddisfare e requisiti di sicurezza e
di rispetto dell'estetica del fabbricato.

Grazie Giovanni




Ciao

io userei dei portavasi,
tipo quelli che appendi alle ringhiere,
taglio via gli agganci e poi li fisso sul fondo con dei tasselli al muretto,
quindi ci infilo dentro i miei vasi e già dovrebbe essere a posto,
se voglio proprio essere sicuro che non escano nemmeno a sollevarli 2 giri
di filo di ferro vicino alle estremità.

che ne dici?
gio_46
2011-10-15 22:43:02 UTC
Permalink
Post by serconte
io userei dei portavasi,
tipo quelli che appendi alle ringhiere,
taglio via gli agganci e poi li fisso sul fondo con dei tasselli al muretto,
quindi ci infilo dentro i miei vasi e già dovrebbe essere a posto,
se voglio proprio essere sicuro che non escano nemmeno a sollevarli 2 giri
di filo di ferro vicino alle estremità.
che ne dici?
Si, hai ragione, questa "potrebbe" essere un altra soluzione.
Soddisferebbe il requisito estetico e quello della sicurezza...
rimarrebbe solo il lato negativo della posizione e della dimensione
dei vasi fisse. Comunque non disperiamo, magari la padrona di casa è
disposta a scendere a compromessi...:-)

Giovanni
Marco&Li
2011-10-18 07:46:45 UTC
Permalink
Post by serconte
io userei dei portavasi,
tipo quelli che appendi alle ringhiere,
taglio via gli agganci e poi li fisso sul fondo con dei tasselli al muretto,
quindi ci infilo dentro i miei vasi e già dovrebbe essere a posto,
se voglio proprio essere sicuro che non escano nemmeno a sollevarli 2 giri
di filo di ferro vicino alle estremità.
che ne dici?
Si, hai ragione, questa "potrebbe" essere un altra soluzione.
Soddisferebbe il requisito estetico e quello della sicurezza...
rimarrebbe solo il lato negativo della posizione e della dimensione
dei vasi fisse. Comunque non disperiamo, magari la padrona di casa è
disposta a scendere a compromessi...:-)


Ottima soluzione, questa non l'avedo sparata :) potresti fare tutto il
muretto cosi lapadrona se li mette dove vuole sti vasi....anche se IMHo cosi
per il discorso estetica fai sempre prima a far euna ringhierina semplice e
buonanotte...

Loading...