Discussione:
Frigo portatile fai-da-te
(troppo vecchio per rispondere)
Marco Ranzani di Cantù
2008-05-26 15:32:25 UTC
Permalink
ieri, al centro commerciale, ho visto due tipi di frigo portatili: quello
"passivo", dove il freddo si mantiene con gli accumulatori e quello
"attivo", con ventolina e il refrigeratore. Il costo tra i due modelli era
rispettivamente di 10 euro e 100 euro.

Secondo voi, è possibile comprare un frigo passivo e i componenti per
raffreddare a parte, assemblandoli con un po' di pazienza? Il frigo più
caro era identico all'altro, con una ventola e l'elemento refrigerante a
lamelle, quello che si usa nei frigobar.

Si risparmierebbe rispetto al frigo "pronto"?
--
http://hectorstravels.blogspot.com/

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Boiler
2008-05-26 15:35:36 UTC
Permalink
Post by Marco Ranzani di Cantù
ieri, al centro commerciale, ho visto due tipi di frigo portatili: quello
"passivo", dove il freddo si mantiene con gli accumulatori e quello
"attivo", con ventolina e il refrigeratore. Il costo tra i due modelli era
rispettivamente di 10 euro e 100 euro.
Chiediti a cosa ti serve...
Con una borsa termica, quindi isolata peggio, ho portato tre kg di
sorbetto a spasso per la Svizzera.
Dopo un viaggio in treno di 4 ore erano ancora duri come sasso.

Ovviamente erano stati raffreddati per bene ed erano in compagnia di
saponette-accumula-freddo.

Boiler
dmax
2008-05-26 15:47:58 UTC
Permalink
Post by Marco Ranzani di Cantù
ieri, al centro commerciale, ho visto due tipi di frigo portatili: quello
"passivo", dove il freddo si mantiene con gli accumulatori e quello
"attivo", con ventolina e il refrigeratore. Il costo tra i due modelli era
rispettivamente di 10 euro e 100 euro.
Sui 30 euro nei vari supermercati (penny, lidl, etc) trovi il frigo "attivo"
se sai cercare fra le offerte.
--
dmax
M4RIO
2008-05-27 06:26:10 UTC
Permalink
Post by dmax
Sui 30 euro nei vari supermercati (penny, lidl, etc) trovi il frigo "attivo"
se sai cercare fra le offerte.
eccone un esempio:
http://www.pennymarket.it/html/56/sub1/56_60082_153959.htm

m.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
lemuel
2008-05-26 15:52:14 UTC
Permalink
Post by Marco Ranzani di Cantù
ieri, al centro commerciale, ho visto due tipi di frigo portatili: quello
"passivo", dove il freddo si mantiene con gli accumulatori e quello
"attivo", con ventolina e il refrigeratore. Il costo tra i due modelli era
rispettivamente di 10 euro e 100 euro.
Secondo voi, è possibile comprare un frigo passivo e i componenti per
raffreddare a parte, assemblandoli con un po' di pazienza? Il frigo più
caro era identico all'altro, con una ventola e l'elemento refrigerante a
lamelle, quello che si usa nei frigobar.
Si risparmierebbe rispetto al frigo "pronto"?
ma sei impazzito?
vai all'auchan o al brico o meglio ancora al lidl e i 'frighi attivi'
come li chiami tu li trovi a meno di 30 euro
sicuro
2008-05-26 17:36:27 UTC
Permalink
se interessa ne vendo uno della gio stile
usato pochissimo (2 o tre volte)
se sei veramente di cantu puoi passare a ritirarlo a casa mia (io sto a
milano)
per il prezzo: la metà che in negozio.

Fammi sapere qui.
Ciao.
Stefano.
Post by Marco Ranzani di Cantù
ieri, al centro commerciale, ho visto due tipi di frigo portatili: quello
"passivo", dove il freddo si mantiene con gli accumulatori e quello
"attivo", con ventolina e il refrigeratore. Il costo tra i due modelli era
rispettivamente di 10 euro e 100 euro.
Secondo voi, è possibile comprare un frigo passivo e i componenti per
raffreddare a parte, assemblandoli con un po' di pazienza? Il frigo più
caro era identico all'altro, con una ventola e l'elemento refrigerante a
lamelle, quello che si usa nei frigobar.
Si risparmierebbe rispetto al frigo "pronto"?
--
http://hectorstravels.blogspot.com/
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
Marco Ranzani di Cantù
2008-05-27 08:08:11 UTC
Permalink
Post by sicuro
se interessa ne vendo uno della gio stile
usato pochissimo (2 o tre volte)
se sei veramente di cantu puoi passare a ritirarlo a casa mia (io sto a
milano)
per il prezzo: la metà che in negozio.
Fammi sapere qui.
Ciao.
Stefano.
Anch'io sono a Milano.
Prezzo?
--
http://hectorstravels.blogspot.com/

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
ishka
2008-05-26 22:14:17 UTC
Permalink
Post by Marco Ranzani di Cantù
Secondo voi, è possibile comprare un frigo passivo e i componenti per
raffreddare a parte, assemblandoli con un po' di pazienza?
si certo e' fattibile meccanicamente non e' molto difficile solo che
tra cella di peltier e alimentatore/caricabatteria ( ha senso solo per portarselo a spasso )
ti costa ben oltre i 100 euro.

himo se non ti serve conservare medicine o alimenti deperibili e non devi fare un viaggio oltre le 24 ore allora
fatti il passivo con le saponette e vai tranquillo.

Se poi ti serve per tener fredda la coca quando sei al mare, beh risparmia... portati uno straccio in cotone o una
panno spugna con un paio di elastici la tieni ferma intorno alla lattina o bottiglia e versi acqua dolce sopra...
con questo sole che spacca le pietre la coca sara' bella fresca ;-)
Jpquattro
2008-05-27 06:23:43 UTC
Permalink
Quelli attivi usano celle di peltier, hanno efficienza bassa e assorbimenti
da paura...
E` per questo che tutti li vendono....
Non producono una quantita` di freddo accettabile se non per portare due
confezioni di medicinali...
Quelli buoni hanno compressori a 12Volt, ma costano una cifra: almeno 500
eurozzi.

Paolo
Post by Marco Ranzani di Cantù
ieri, al centro commerciale, ho visto due tipi di frigo portatili: quello
"passivo", dove il freddo si mantiene con gli accumulatori e quello
"attivo", con ventolina e il refrigeratore. Il costo tra i due modelli era
rispettivamente di 10 euro e 100 euro.
Secondo voi, è possibile comprare un frigo passivo e i componenti per
raffreddare a parte, assemblandoli con un po' di pazienza? Il frigo più
caro era identico all'altro, con una ventola e l'elemento refrigerante a
lamelle, quello che si usa nei frigobar.
Si risparmierebbe rispetto al frigo "pronto"?
--
http://hectorstravels.blogspot.com/
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
kfm
2008-05-27 14:50:17 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
Quelli buoni hanno compressori a 12Volt, ma costano una cifra: almeno 500
eurozzi.
ma la buona e vecchia ammoniaca dov'e finita ?
mi ricordo i frigo anni 60- 70 con una serpentina molto grossa , niente
compressore niente motore ma solo una resistenza elettrica che riscaldava un
tratto della serpentina esterna e dentro invece l'amoniaca veniva fatta
evaporare e si formava il ghiaccio.
perche non si usa piu questa tecnica ? silenziosissima fra l'altro si
potrevve riscaldare l'ammoniaca con i collettori solari ed avere un
condizionatore che consuma solo l'energia per la ventola interna .
Cordy
2008-05-27 15:01:29 UTC
Permalink
Post by kfm
Post by Jpquattro
Quelli buoni hanno compressori a 12Volt, ma costano una cifra: almeno 500
eurozzi.
ma la buona e vecchia ammoniaca dov'e finita ?
mi ricordo i frigo anni 60- 70 con una serpentina molto grossa , niente
compressore niente motore ma solo una resistenza elettrica che riscaldava un
tratto della serpentina esterna e dentro invece l'amoniaca veniva fatta
evaporare e si formava il ghiaccio.
perche non si usa piu questa tecnica ? silenziosissima fra l'altro si
potrevve riscaldare l'ammoniaca con i collettori solari ed avere un
condizionatore che consuma solo l'energia per la ventola interna .
E' ancora la base tecnologica per i frigoriferi trivalenti (quelli da
camper). Che funzionano con resistenza a 12 V, a 230 V ed a fiammella
alimentata a gas. Trivalenti, appunto.
Peccato che con i 30 gradi esterni non si scenda sotto i 5. Cioè hanno
una capacità di refrigerazione modesta e molto lenta. Ottima se hai
problemi di disponibilità di energia in forma elettrica. Se invece hai
energia elettrica disponibile, meglio il sistema a compressione, con gas
di vario tipo. Come i frigo casalinghi.

Tecnologia ad assorbimento. Vedi, ad esempio:
http://www.dometic.com/it/Europe/Italy/Caravan/Frigoriferi/

Oppure a compressore, vedi ad esempio:
http://www.waeco.com/it/58.php

Ciao!
PMF
2008-05-27 15:11:38 UTC
Permalink
Post by Cordy
E' ancora la base tecnologica per i frigoriferi trivalenti (quelli da
camper). Che funzionano con resistenza a 12 V, a 230 V ed a fiammella
alimentata a gas. Trivalenti, appunto.
Peccato che con i 30 gradi esterni non si scenda sotto i 5. Cioè hanno
una capacità di refrigerazione modesta e molto lenta. Ottima se hai
Sei sicuro Cordy che sia cosi' anche nei modelli piu' recenti? A me non
sembra. O meglio, forse sono lenti, ma non definirei per nulla "modesta" la
capacita' refrigerante.
Mi spiego: Vado in camper una colta l'anno, a noleggio (adunata alpini). E
si mette in moto il frigorifero per le scorte che si portano appresso. Dopo
una mezza giornata, nel vano freezer quel che ci metti e' ghiacciato: la
carne, come la lattina di birra che tradizionalmente mi dimentico di avere
messo.
Forse non hanno una potenza refrigerante elevata, ma io ho sempre conservato
a temperature piu' che basse. Non mi torna quel tuo +5° in condizioni estive.

Paolo
Cordy
2008-05-27 15:24:18 UTC
Permalink
Post by PMF
Sei sicuro Cordy che sia cosi' anche nei modelli piu' recenti? A me
non sembra. O meglio, forse sono lenti, ma non definirei per nulla
"modesta" la capacita' refrigerante.
Mi spiego: Vado in camper una colta l'anno, a noleggio (adunata
alpini). E si mette in moto il frigorifero per le scorte che si
portano appresso. Dopo una mezza giornata, nel vano freezer quel che
ci metti e' ghiacciato: la carne, come la lattina di birra che
tradizionalmente mi dimentico di avere messo.
Forse non hanno una potenza refrigerante elevata, ma io ho sempre
conservato a temperature piu' che basse. Non mi torna quel tuo +5° in
condizioni estive.
Paolo
Il problema principale è che in tutti i sistemi frigo c'è un limite alla
differenza di temperatura fra interno ed esterno.
Alto per il sistema a compressore ed abbastanza modesto per i sistemi ad
assorbimento. Sufficiente per la stragrande maggioranza delle
applicazioni, a prezzo però di una maggior lentezza e di un superiore
consumo d'energia a sfavore del metodo ad assorbimento. Consumo che
varia in modo esponenziale col variare del salto termico.

Che con le temperature che in estate può raggiungere un autoveicolo,
diventa una differenza importante. Quando lasci sotto il sole il camper,
dentro può arrivare anche a 50 gradi. Dato che la differenza è quella,
nel frigo hai quasi 20 gradi... A meno di pre-raffrescare il frigo con
abbondante anticipo. Quindi consumando molta energia.

Del resto se non fosse così, i frigoriferi da casa sarebbero tutti ad
assorbimento: la tecnologia è perfettamente silenziosa, cosa che non si
può certo dire del sistema a compressore.

Certo: i frigo ad assorbimento moderni raffreddano anche col caldo, ma
consumano davvero molta energia. Eppoi... oddio. Non lo so: il mio frigo
ha 26 anni ma raffresca benissimo anche in estate, senza bisogno di
ventole ed altri aggeggi per ottimizzare il funzionamento, montati da
molti camperisti che non la pensano come te, a proposito di frigo ad
assorbimento. O 26 anni sono pochi o basta progettare in modo
accurato... :-)
Algufo
2008-05-27 16:44:09 UTC
Permalink
Post by Cordy
Che con le temperature che in estate può raggiungere un autoveicolo,
diventa una differenza importante. Quando lasci sotto il sole il camper,
dentro può arrivare anche a 50 gradi. Dato che la differenza è quella,
nel frigo hai quasi 20 gradi... A meno di pre-raffrescare il frigo con
abbondante anticipo. Quindi consumando molta energia.
Io ho un frigo con congelatore electrolux (quello da 134lt)
trivalente.
Nel congelatore ci conservo i surgelati per 15 giorni a -10 / -15
I consumi non sono molto alti, anzi. Ti assicuro che amici che hanno
il frigo con compressore son disperati e affamati di prese a 220v ed
un'autonomia a 12v ridicola.

Non sottovaluterei il ciclo dell'ammoniaca. Ovviamente, come tutte le
pompe di calore (e il frigo a compressore non fa eccezione) la
serpentina che si riscalda va raffreddata.


Ciao

Al
Cordy
2008-05-27 16:57:37 UTC
Permalink
Post by Algufo
Post by Cordy
Che con le temperature che in estate può raggiungere un autoveicolo,
diventa una differenza importante. Quando lasci sotto il sole il camper,
dentro può arrivare anche a 50 gradi. Dato che la differenza è quella,
nel frigo hai quasi 20 gradi... A meno di pre-raffrescare il frigo con
abbondante anticipo. Quindi consumando molta energia.
Io ho un frigo con congelatore electrolux (quello da 134lt)
trivalente.
Nel congelatore ci conservo i surgelati per 15 giorni a -10 / -15
I consumi non sono molto alti, anzi. Ti assicuro che amici che hanno
il frigo con compressore son disperati e affamati di prese a 220v ed
un'autonomia a 12v ridicola.
Non sottovaluterei il ciclo dell'ammoniaca. Ovviamente, come tutte le
pompe di calore (e il frigo a compressore non fa eccezione) la
serpentina che si riscalda va raffreddata.
Ciao
Al
Il punto non è il ciclo d'isteresi del mezzo raffreddante, ma la
disponibilità d'energia. Una bombola a gpl da 10kg è una piccola
centrale elettrica, se la usiamo per riscaldare un fluido. Però è
inutile per far girare il motore di un compressore. E... per finirla con
questo post ot da camperisti: lo so che si può generare elettricità con
una cella a combustibile alimentata a propano (tipo Truma Vega), ma la
potenza è ridicola. Il rendimento, poi... :-(

Alberto Rubinelli
2008-05-27 11:10:36 UTC
Permalink
Post by Marco Ranzani di Cantù
ieri, al centro commerciale, ho visto due tipi di frigo portatili: quello
"passivo", dove il freddo si mantiene con gli accumulatori e quello
"attivo", con ventolina e il refrigeratore. Il costo tra i due modelli era
rispettivamente di 10 euro e 100 euro.
Qui attorno quelli attivi (cella di peltier) costano dai 39 ai 45 euro.
--
================================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI news.aioe.org ThunderBird 2.0.0.4
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@oldcomputers.de
skype: albertorubinelli ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
================================================================
Loading...