Discussione:
dilatazione tavole abete
(troppo vecchio per rispondere)
w72(at work)
2006-03-23 08:25:27 UTC
Permalink
ciao, dovrei pavimentare il piccolo soppalco che ho realizzato, si tratta
di una superfice di 90x155, ho già comprato le tavole, di abete (se
ricordo bene...) spesse 2 cm piallate du entrambe le facce.
Tali tavole vanno inserite tra due muri (che sono opposti) appunto
distanti 90 cm però sono dubbioso sulla loro posa, cioè se devo prevedere
qualche millimetro di lasco tra l'incastro maschio/femmina delle tavole al
fine di compensare una certa tendenza alla dilatazione trasversale delle
tavole stesse.
Voi che ne pensate? Le tavole si dilatano per la lunghezza o per la
laghezza?
Grazie
Ciao
Walter
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
felix.
2006-03-23 08:34:50 UTC
Permalink
Post by w72(at work)
ciao, dovrei pavimentare il piccolo soppalco che ho realizzato, si tratta
........................................................................
Post by w72(at work)
Voi che ne pensate? Le tavole si dilatano per la lunghezza o per la
laghezza?
Sia per lunghezza per larghezza che per spessore.....ma.. si
restringono!
ciaofelix.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
w72(at work)
2006-03-23 08:50:18 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by w72(at work)
Voi che ne pensate? Le tavole si dilatano per la lunghezza o per la
laghezza?
Sia per lunghezza per larghezza che per spessore.....ma.. si
restringono!
azz...pensavo aumentassero!

cambiando discorso, per fissarli ai moraletti (7x5) userò delle viti
(40x2?) mi consigli di fare un piccolo foro con il trapano per evitare che
crepino o con una misura così fina (di vite) andrò sul sicuro?

Ciao
Walter
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
felix.
2006-03-23 09:00:31 UTC
Permalink
Post by w72(at work)
Post by felix.
Post by w72(at work)
Voi che ne pensate? Le tavole si dilatano per la lunghezza o per la
laghezza?
Sia per lunghezza per larghezza che per spessore.....ma.. si
restringono!
azz...pensavo aumentassero!
Il coefficiente di dilatazione del legno dovuto alle escursioni
termiche
e' insignificante, diverso e' il caso di notevole umidita'.
Post by w72(at work)
cambiando discorso, per fissarli ai moraletti (7x5) userò delle viti
(40x2?) mi consigli di fare un piccolo foro con il trapano per evitare che
crepino o con una misura così fina (di vite) andrò sul sicuro?
Una vite da 2 mm non spacca di certo il murale, il preforo va fatto
nel
listello. ciaofelix.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
PaBlo
2006-03-23 10:26:32 UTC
Permalink
Post by w72(at work)
Post by felix.
Post by w72(at work)
Voi che ne pensate? Le tavole si dilatano per la lunghezza o per la
laghezza?
Sia per lunghezza per larghezza che per spessore.....ma.. si
restringono!
azz...pensavo aumentassero!
cambiando discorso, per fissarli ai moraletti (7x5) userò delle viti
(40x2?) mi consigli di fare un piccolo foro con il trapano per evitare che
crepino o con una misura così fina (di vite) andrò sul sicuro?
Io ho montato la copertura del mio soppalco (tavole maschiate spessore 32 mm
in abete) usando esattamente 399 viti 60x5 su travetti in abete lamellare
12x16.

Il preforo non è necessario, il legno d'abete è molto morbido. Ti consiglio
di puntare le viti con una martellata e poi avvitarle con un avvitatore a
batteria o con un trapano a bassa velocità e l'inserto apposito.

Ciao

PaBlo
bear
2006-03-23 12:50:19 UTC
Permalink
cmq, il legno, qualsiasi tipo di legno, ha TRE direzioni di ritiro.

1) ritiro RADIALE: cioè il ritiro che avviene secondo la direziione indicata
dal RAGGIO del tronco.
2) ritiro TANGENZIALE: cioè il ritiro che avviene secondo la direzione
indicata dalla TANGENTE al tronco (dunque ortogonale a quello radiale)
3) ritiro LONGITUDINALE: cioè quello che avviene secondo la direzione
indicata dall'asse LONGITUDINALE del tronco.
Orbene, chiarito che col termine "coefficiente di RITIRO" si intende sia per
dilatazioni che per ritiri, vediamo adesso di capire come 'sti tre ritiri
interagiscono tra loro:
Se diamo al più importante, il ritiro radiale, un valore arbitrario "10",
andiamo subito a chiarire che il ritiro tangenziale è SEMPRE un po' maggiore
del radiale, per cui dovremo dare a tale coefficiente un valore compreso tra
10,05 e 13 a seconda della specie legnosa. Va da se che legni con minore
scarto tra i due ritiri sono meno disposti, se in tavole, ad imbarcare o a
presentare spaccature (castagno) se in travi.
Fermo restando per il radiale il valore "10", c'è da aggiungere che il
ritiro longitudinale, sempre trascurabile, si attesterà su valori tra 0,5 e
2,00.
Per quanto riguarda il tavolato di abete in questione, giusto quanto detto
circa l'essiccazzione approssimativa di tali prodotti, ti consiglio di porre
le tavole sempre parallele al lato più LUNGO dell'ambiente. Così
minimizzerai l'effetto del ritiro, che essendo una percentuale sarà meno
evidente e meno dannoso se avviene secondo una luce minore.
bear
NewMedioevo
2006-03-23 15:56:35 UTC
Permalink
Post by w72(at work)
cambiando discorso, per fissarli ai moraletti (7x5) userò delle viti
(40x2?) mi consigli di fare un piccolo foro con il trapano per evitare che
crepino o con una misura così fina (di vite) andrò sul sicuro?
Le viti 40x2 puoi anche fare a meno di metterle: il legno ritirandosi le
spaccherà... :-(

Devi andare su misure un po' più generose.
--
Saluti NuovoMedioevo

******************************************************
Non esiste uomo il cui tempo sia tanto prezioso, da non potersi
fermare un attimo a raddrizzare un chiodo ancora buono.
*******************************************************

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
bear
2006-03-23 19:48:28 UTC
Permalink
Ancora sui tavolati:

Viti o che?

Nella prassi del pavimento in legno la vite non è presa in considerazione,
salvo il caso dei pavimenti da esterno.
I normali parquet inchiodati (listoni maschiati da 22 mm) su magatelli,
morali o multistrato, NON tollerano assolutamente la VITE.
Di due una: o si spezza la vite o si spezza la tavola.
Questo dipende dal fatto che il legno si "muove" costantemente nel tempo in
ragione delle variazioni di umidità.
Viene preferito il normale chiodo in ferro "dolce" assai più disposto ad
adeguarsi ai movimenti.
Ci sarebbe l'eccezione delle case all'americana ove il tavolato di calpestio
(vero orizzontamento strutturale, è spesso applicato alle travi con viti, ma
lì la tecnologia è assai più rustica con conseguenti spazi per le
dilatazioni del manufatto.
Analogo ragionamento possiamo fare per i pavimenti da esterno, ove le tavole
(femmina-femmina), quando non fissate da clips con alette, vengono fissate
con viti in vista: in tali pavimentazioni è d'obbligo lasciare alcuni mm tra
tavole e tutto il ragionamento sulle dilatazioni trova il suo sfogo.
Pertanto se nel realizzare il tuo pavimento in tavole di abete vuoi anche
tenere tra loro il più "strette" possibile le tavole, ti consiglio
caldamente di ricorrere alla normale chiodatura in "falso" dentro alle
femmine (ma va bene anche sui maschi, anzi forse è anche meglio).
Probabilmente l'abete che avrai sarà ancora un po' "fresco" e non dovresti
avere alcun problema a piantare i chiodi a mano senza cautele. Mentre se
fosse molto secco (e non disponi nelle mani della sensibilità necessaria a
preavvertire la possibile spaccatura) allora puoi anche preforare.

bear

marcoT
2006-03-23 09:26:58 UTC
Permalink
Post by w72(at work)
ciao, dovrei pavimentare il piccolo soppalco che ho realizzato, si tratta
di una superfice di 90x155, ho già comprato le tavole, di abete (se
ricordo bene...) spesse 2 cm piallate du entrambe le facce.
Tali tavole vanno inserite tra due muri (che sono opposti) appunto
distanti 90 cm però sono dubbioso sulla loro posa, cioè se devo prevedere
qualche millimetro di lasco tra l'incastro maschio/femmina delle tavole al
fine di compensare una certa tendenza alla dilatazione trasversale delle
tavole stesse.
Voi che ne pensate? Le tavole si dilatano per la lunghezza o per la
laghezza?
Devi posare le tavole assolutamente aderenti fra loro, fra un anno vedrai
che tra una e l'altra ci saranno 2-3 mm di aria. Purtroppo questo tipo di
legname non è mai ben stagionato quando lo acquisti per cui il legno
ritirerà dopo il montaggio.
Quanto sopra ovviamente non vale se il locale è particolarmente umido.

Marco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...