Discussione:
Tracce di acqua che scorre nel water
(troppo vecchio per rispondere)
pozz
2011-09-10 13:58:55 UTC
Permalink
Dopo parecchi mesi, nel water si formano tracce di acqua che scola dal
punto di ingresso dell'acqua dello scarico fino all'acqua sul fondo.

Il sistema di scarico è il classico con il pulsante a muro che,
spingendolo, fa alzare un accessorio verticale che si trova nella
cassetta in alto. All'estremità in basso di questo accessorio, si trova
una palla morbida che serve a chiudere il foro dello scarico, dopo che
l'acqua è uscita tutta.

Supponendo in una cattiva tenuta di questa palla morbida ho già
provveduto a cambiarla e, dopo uno scarico, sono stato attento a
guardare (non ridete a pensarmi di testa nel WC, ok?). Ho notato che,
anche dopo ore dall'ultimo scarico, c'era sempre traccia di qualche
gocciolina che scendeva. Subito dopo lo scarico, la gocciolina è più
evidente (toccando con un dito si sente). Dopo parecchie ore il fenomeno
è MOLTO meno evidente, ma leggerissime tracce di umidità sulla parete
del WC rimangono. E questo con la cassetta vuota (rubinetto di mandata
chiuso)!!!

Ho già provato a diminuire il carico di acqua nella cassetta, spostando
il galleggiante, per evitare maggiori pressioni sulla palla di tenuta,
ma niente. Mi rimangono due spiegazioni con zero soluzioni.

Il WC ha una forma sbagliata oppure è stato montato male. Parecchia
acqua dello scarico rimane intrappolata nel bordo interno della tazza e,
molto lentamente, scende. Soluzione? Boh!

Il tubo di scarico che collega la cassetta in alto alla tazza in basso,
per un motivo a me oscuro, intrappola acqua dell'ultimo scarico e la
rilascia molto lentamente. Soluzione? Boh! Anche perchè questo tubo è
interrato nel muro.

La noia maggiore, dopo aver constatato che non consumo acqua in più del
normale, è la generazione di tracce dell'acqua che scorre (immagino
calcare) che non sono facili da eliminare.
fabbrogiovanni
2011-09-10 14:10:46 UTC
Permalink
Supponendo in una cattiva tenuta di questa palla morbida ho già provveduto
a cambiarla e, dopo uno scarico, sono stato attento a guardare (non ridete
a pensarmi di testa nel WC, ok?). Ho notato che, anche dopo ore
dall'ultimo scarico, c'era sempre traccia di qualche gocciolina che
scendeva.
La palla va a chiudere un foro che ha intorno una guarnizione.
1- Palla vecchia + guarnizione vecchia = perde molto
2- Palla nuova + guarnizione vecchia = perde poco
3- Palla nuova + guarnizione nuova = non perde più.

Non è detto che risolva il problema, ma arrivare al punto 3 potrebbe anche
servire.
Ho già provato a diminuire il carico di acqua nella cassetta, spostando il
galleggiante, per evitare maggiori pressioni sulla palla di tenuta
Teoricamente sarebbe al contrario.
Aumentare il livello dell'acqua che preme sulla palla dovrebbe tappare
meglio il buco.
--
Fabbrogiovanni
pozz
2011-09-10 18:11:06 UTC
Permalink
Post by fabbrogiovanni
Supponendo in una cattiva tenuta di questa palla morbida ho già provveduto
a cambiarla e, dopo uno scarico, sono stato attento a guardare (non ridete
a pensarmi di testa nel WC, ok?). Ho notato che, anche dopo ore
dall'ultimo scarico, c'era sempre traccia di qualche gocciolina che
scendeva.
La palla va a chiudere un foro che ha intorno una guarnizione.
1- Palla vecchia + guarnizione vecchia = perde molto
2- Palla nuova + guarnizione vecchia = perde poco
3- Palla nuova + guarnizione nuova = non perde più.
Non è detto che risolva il problema, ma arrivare al punto 3 potrebbe anche
servire.
Proverò, anche se non ricordo di aver visto alcuna guarnizione sotto la
palla. Va a coprire direttamente l'apertura del tubo che esce fuori
dalla cassetta.
Post by fabbrogiovanni
Ho già provato a diminuire il carico di acqua nella cassetta, spostando il
galleggiante, per evitare maggiori pressioni sulla palla di tenuta
Teoricamente sarebbe al contrario.
Aumentare il livello dell'acqua che preme sulla palla dovrebbe tappare
meglio il buco.
Dici? E' vero che la palla viene maggiormente premuta dalla maggiore
pressione dell'acqua, ma anche l'acqua tenderà maggiormente a infilarsi
tra palla e tubo. Chi vince? Gli effetti si compensano?
Fabbrogiovanni
2011-09-10 18:18:25 UTC
Permalink
Post by pozz
Post by fabbrogiovanni
3- Palla nuova + guarnizione nuova = non perde più.
Non è detto che risolva il problema, ma arrivare al punto 3 potrebbe anche
servire.
Proverò, anche se non ricordo di aver visto alcuna guarnizione sotto la
palla. Va a coprire direttamente l'apertura del tubo che esce fuori dalla
cassetta.
Magari non si vede, magari ha un colore che si mimetizza con quello che c'è
intorno, ma sono quasi sicuro che ci deve essere.
Post by pozz
Post by fabbrogiovanni
Aumentare il livello dell'acqua che preme sulla palla dovrebbe tappare
meglio il buco.
Dici? E' vero che la palla viene maggiormente premuta dalla maggiore
pressione dell'acqua, ma anche l'acqua tenderà maggiormente a infilarsi
tra palla e tubo.
Giusta osservazione anche la tua.
Post by pozz
Chi vince? Gli effetti si compensano?
Lascio la risposta ai veri idraulici.
--
Fabbrogiovanni
Jpquattro
2011-09-10 21:47:10 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by pozz
Post by fabbrogiovanni
3- Palla nuova + guarnizione nuova = non perde più.
Non è detto che risolva il problema, ma arrivare al punto 3 potrebbe anche
servire.
Proverò, anche se non ricordo di aver visto alcuna guarnizione sotto la
palla. Va a coprire direttamente l'apertura del tubo che esce fuori dalla
cassetta.
Magari non si vede, magari ha un colore che si mimetizza con quello che
c'è intorno, ma sono quasi sicuro che ci deve essere.
Post by pozz
Post by fabbrogiovanni
Aumentare il livello dell'acqua che preme sulla palla dovrebbe tappare
meglio il buco.
Dici? E' vero che la palla viene maggiormente premuta dalla maggiore
pressione dell'acqua, ma anche l'acqua tenderà maggiormente a infilarsi
tra palla e tubo.
Giusta osservazione anche la tua.
Post by pozz
Chi vince? Gli effetti si compensano?
Lascio la risposta ai veri idraulici.
Un paio di commenti, avendoci combattuto...
Se alzi il livello l'acqua esce dal troppo pieno della vaschetta... forse
non lo vedi... ma c'è, fidati...

il funghetto o palla chiamatelo come vi pare, è mosso da un'asta azionata da
un pistone mosso dall'aria pompata dal pulsante, almeno cosi funzionano i
miei...

L'asta è tenuta in allineamento da una piastrina di registro, fissata con
una vite... se la palla non è ALLINEATA con il buco, non chiude.
eventualmente allentare la vita e aggiustare l'allineamento...

Se tutto il marchingegno è molto vecchio il sifone perde, conviene cambiare
tutto il sifone... costa abbastanza poco e cambiarlo è meno traumatico di
quel che si possa credere...

Paolo
pozz
2011-09-11 07:40:38 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
Un paio di commenti, avendoci combattuto...
Se alzi il livello l'acqua esce dal troppo pieno della vaschetta... forse
non lo vedi... ma c'è, fidati...
Controllerò...
Post by Jpquattro
il funghetto o palla chiamatelo come vi pare, è mosso da un'asta azionata da
un pistone mosso dall'aria pompata dal pulsante, almeno cosi funzionano i
miei...
Idem
Post by Jpquattro
L'asta è tenuta in allineamento da una piastrina di registro, fissata con
una vite... se la palla non è ALLINEATA con il buco, non chiude.
eventualmente allentare la vita e aggiustare l'allineamento...
Questo l'ho già controllato. Il fungo/palla dovrebbe chiudere il buco
centralmente, dovrebbe essere allineato.
Post by Jpquattro
Se tutto il marchingegno è molto vecchio il sifone perde, conviene cambiare
tutto il sifone... costa abbastanza poco e cambiarlo è meno traumatico di
quel che si possa credere...
Ma cosa intendi con sifone? Tutto il sistema che si trova nella
cassetta? Cmq non è molto vecchio, avrà non più di 4 anni.
Mirko
2011-09-10 15:30:40 UTC
Permalink
Anche perchè questo tubo è interrato nel muro.
O murato in terra?
Propongo come soluzione definitiva di eliminare il vaso.
E quando scappa... andare a farla nel bosco.
Tu pretendi di avere il WC asciutto, tocchi col dito..., roba da silica gel
per eliminare l'acqua.
Non e' che ti sale quella sotto per forze ignote e ancora sconosciute?
Secondo me hai una perdita dalla cassetta di rilascio dell'acqua. Perdita
piccola. Niente altro.
Ciao.
Mirko.
pozz
2011-09-10 18:08:49 UTC
Permalink
Post by Mirko
Anche perchè questo tubo è interrato nel muro.
O murato in terra?
Propongo come soluzione definitiva di eliminare il vaso.
E quando scappa... andare a farla nel bosco.
:-)
Post by Mirko
Tu pretendi di avere il WC asciutto, tocchi col dito..., roba da silica gel
per eliminare l'acqua.
A me non frega niente di avere il WC asciutto, ma vorrei eliminare il
flusso continuo che dura ore dopo lo scarico. Non per altro, giusto per
essere sicuro che non mi consuma acqua inutile e per evitare le
strisciate di calcare.
Post by Mirko
Non e' che ti sale quella sotto per forze ignote e ancora sconosciute?
Potrebbe essere :-)
Post by Mirko
Secondo me hai una perdita dalla cassetta di rilascio dell'acqua. Perdita
piccola. Niente altro.
Potrebbe essere, ma ho già sostituito la palla dello stantuffo. Proverò
anche con la guarnizione di fabbrogiovanni, anche se ricordo che non ce n'è.
Inoltre il flusso dopo lo scarico c'è anche con rubinetto di mandata
della cassetta chiuso, quindi con cassetta vuota.
ishka
2011-09-10 21:10:27 UTC
Permalink
Post by pozz
Inoltre il flusso dopo lo scarico c'è anche con rubinetto di mandata
della cassetta chiuso, quindi con cassetta vuota.
Uhm... questo mi fa pensare che resta acqua all'interno del collare del
water, potrebbe esserci un intasamento di calcare se il water e'
vecchio, se e' nuovo potrebbe essere un difetto di produzione oppure se
sei fortunato e' proprio un difetto del progetto... :-D

io sono fortunato ed uno dei water ha questo fantastico progetto... :-(

potresti provare ad allargare i fori della ceramica ma la vedo dura...
pozz
2011-09-11 07:46:46 UTC
Permalink
Post by ishka
io sono fortunato ed uno dei water ha questo fantastico progetto... :-(
E penso di essere fortunato anche io.
Bernardo Rossi
2011-09-10 19:31:45 UTC
Permalink
Post by pozz
Dopo parecchi mesi, nel water si formano tracce di acqua che scola dal
punto di ingresso dell'acqua dello scarico fino all'acqua sul fondo.
Se sapessi marca e modello della cassetta, potresti forse anche
trovarne un disegno con le varie parti, p.es. sul sito del produttore.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
..Ghigo..
2011-09-10 22:11:44 UTC
Permalink
Post by pozz
Dopo parecchi mesi, nel water si formano tracce di acqua che scola dal
punto di ingresso dell'acqua dello scarico fino all'acqua sul fondo.
Il sistema di scarico è il classico con il pulsante a muro che,
spingendolo, fa alzare un accessorio verticale che si trova nella
cassetta in alto.
CAVIS ... chiamasi CAVIS .....
Post by pozz
Supponendo in una cattiva tenuta di questa palla morbida ho già
provveduto a cambiarla e,
a volte si "ingrippa" il meccanismo .... io in 20 anni mai sostituito
palle...
ma sono dovuto intervenire 2 o 3 volte sul galleggiante... caisa CALCARE....
(acqua che traboccava dal TROPPO PIEN eh si ... molti nn lo sanno ma nelle
cassette c'e' anche 1 funzione di salvezza tipo il buco che avete in alto e
nel mezzo del lavandino ... che fa andare l'acqua in eccesso nel water... se
questa supera 1 certa soglia... )

spesso, con gli anni il galleggiante si ingrippa... l'acqua sal + del
dovuto... e scorre attraverso il TROPPO PIENO ...

in questo caso ... DISINCROSTARE.. .con acidi o manualmente... oliare (ma
questo serve a poco).... e via... !!!
Post by pozz
evidente (toccando con un dito si sente). Dopo parecchie ore il
fenomeno è MOLTO meno evidente, ma leggerissime tracce di umidità
sulla parete del WC rimangono. E questo con la cassetta vuota
(rubinetto di mandata chiuso)!!!
non e' che e' umidita' di condensa ??...
Post by pozz
Ho già provato a diminuire il carico di acqua nella cassetta,
spostando il galleggiante, per evitare maggiori pressioni sulla palla
di tenuta, ma niente. Mi rimangono due spiegazioni con zero soluzioni.
veramente + acqua c'e' + pressione c'e' sulla palla.....
Post by pozz
Il WC ha una forma sbagliata oppure è stato montato male. Parecchia
acqua dello scarico rimane intrappolata nel bordo interno della tazza
e, molto lentamente, scende. Soluzione? Boh!
questo e' il classico sintomo di TUBO INTASATO .....

STURARE IL TUBO DI SCARICO ..... ROBA DA PROFESSIONISTI .......

di solito occorre rimuovere il water per operare......

puoi tentare con la soda caustica.. in granuli o liquida....... dosi
MASSICCE e per + volte.....
visto l'attuale situazione...... fino a che non vedi miglioramenti .....

con la soda opera cosi:

1--- butta 5 litri (1 pentola di acqua Bollente.).....
2--- vai di SODA.....
3... dopo 5-10 min altra pentola di acqua Bollente.....

chiaramente PRIAM DI OPERARE... avrai preparato DUE pentole di acqua
bollente..... ;))

ripetere il trattamento .... diciamo 2 volte a settiamana... fino a quando
non vedi miglioramenti

OKKIO AGLI SKIZZI .....
Post by pozz
Il tubo di scarico che collega la cassetta in alto alla tazza in
basso, per un motivo a me oscuro, intrappola acqua dell'ultimo
scarico e la rilascia molto lentamente. Soluzione? Boh! Anche perchè
questo tubo è interrato nel muro.
La noia maggiore, dopo aver constatato che non consumo acqua in più
del normale, è la generazione di tracce dell'acqua che scorre
(immagino calcare) che non sono facili da eliminare.
1 botta di aceto o di muriatico e passa la paura......

se le tracce sono rugginose... varekina...
--
Non esiste uomo il cui tempo sia tanto prezioso da non potersi fermare un
attimo a raddrizzare un chiodo ancora buono
..Ghigo..
2011-09-11 12:58:59 UTC
Permalink
Post by ..Ghigo..
Post by pozz
Dopo parecchi mesi, nel water si formano tracce di acqua che scola
dal punto di ingresso dell'acqua dello scarico fino all'acqua sul
fondo. Il sistema di scarico è il classico con il pulsante a muro che,
spingendolo, fa alzare un accessorio verticale che si trova nella
cassetta in alto.
CAVIS ... chiamasi CAVIS .....
Errata corrige:

CATIS .... trattasi di CATIS .....


http://www.g2kweb.it/?20053
Bernardo Rossi
2011-09-11 13:51:29 UTC
Permalink
Post by ..Ghigo..
CATIS .... trattasi di CATIS .....
Catis e' il nome di uno dei 1000 produttori di sciacquoni per water.
Che poi alcuni usino quel nome per indicare lo sciacquone in generale,
affari loro.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
..Ghigo..
2011-09-11 16:01:45 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by ..Ghigo..
CATIS .... trattasi di CATIS .....
Catis e' il nome di uno dei 1000 produttori di sciacquoni per water.
Che poi alcuni usino quel nome per indicare lo sciacquone in generale,
affari loro.
e' 1 sistema +ttosto comune

ho messo le foto ..... non ci resta ke aspettare e vedere se il ns amico
CONFERMA che trattasi del Catis... o similare .. .sempre se si degnera' di
rispondere.....
--
Sento e Dimentico, Vedo e Ricordo, FACCIO e CAPISCO !! (antico proverbio
Cinese)
pozz
2011-09-11 16:19:02 UTC
Permalink
Post by ..Ghigo..
ho messo le foto ..... non ci resta ke aspettare e vedere se il ns amico
CONFERMA che trattasi del Catis... o similare .. .sempre se si degnera' di
rispondere.....
E perchè no?
..Ghigo..
2011-09-11 16:54:44 UTC
Permalink
Post by pozz
Post by ..Ghigo..
ho messo le foto ..... non ci resta ke aspettare e vedere se il ns
amico CONFERMA che trattasi del Catis... o similare .. .sempre se si
degnera' di rispondere.....
E perchè no?
Visto che lo chiedi.....

perche' ti avevo gia' dato delle dritte giuste iernotte.... e hai risposto a
tutti TRANNE KE A ME....

io -se mi servono la soluzione su 1 piatto d'argento- Ringrazio di
solito.... vedasi il Mio post Su come si rivetta...

Ma bando alle Chiacchere..... che qui nn stiamo ad ALLEVARE GLI STRUNZI....
o a PETTINARE I BAMBOLI... !!! ;))

l'unica differenza tra il tuo impianto e il mio e' che tu hai i Buchi
intorno alla tazza... e questo non lo avevo capito... ierinotte....

Se l'acqua scende lenta Da codesti buchi..... (E NON CI SONO PERDITE dalla
vasketta) la soluzione che ti hanno suggerito anche altri e' semplice....
Metti del MURIATICO ... o altro anticalcare nella vasketta.... e
scarica.... lasciando agire... alcune ore.... ripeti l'operazione diverse
volte.... e se trattasi di incrostazionidi CALCARE... dovresti risolvere....

anche 1 azione meccanica con 1 punteruolo o 1 lima tonda dal basso...
dovrebbe aiutare...

Agevolo immagini di lima tonda.....

http://www.g2kweb.it/?20061

procuratene una CORTA ... o 1 SPEZZONE....
--
Non esiste uomo il cui tempo sia tanto prezioso da non potersi fermare un
attimo a raddrizzare un chiodo ancora buono
..Ghigo..
2011-09-11 17:04:10 UTC
Permalink
..Ghigo.. wrote:
ù> Se l'acqua scende lenta Da codesti buchi..... (E NON CI SONO PERDITE
dalla vasketta) la soluzione che ti hanno suggerito anche altri e'
semplice.... Metti del MURIATICO ... o altro anticalcare nella
vasketta.... e scarica.... lasciando agire... alcune ore.... ripeti
l'operazione diverse volte.... e se trattasi di
incrostazionidi CALCARE... dovresti risolvere....
anche 1 azione meccanica con 1 punteruolo o 1 lima tonda dal basso...
dovrebbe aiutare...
Agevolo immagini di lima tonda.....
http://www.g2kweb.it/?20061
procuratene una CORTA ... o 1 SPEZZONE....
in pratica devi SCOVOLARE.... nei Buchi della tazza. con la lima... per
pulirli....

va bene anche 1 pezzo di cartavetrata arrotolata intorno ad 1 bastoncino di
lunghezza adatta....

Certo ke per essere 1 impianto nuovo.... fa CAGARE.... (e non dirmi che non
siamo IT con sta Battuta !!)

agahahahahahahah
gio_46
2011-09-11 18:27:17 UTC
Permalink
Post by ..Ghigo..
ù> Se l'acqua scende lenta Da codesti buchi..... (E NON CI SONO PERDITE
dalla vasketta) la soluzione che ti hanno suggerito anche altri e'
semplice.... Metti del MURIATICO ... o altro anticalcare nella
vasketta.... e scarica.... lasciando agire... alcune ore.... ripeti
l'operazione diverse volte.... e se trattasi di
incrostazionidi CALCARE... dovresti risolvere....
anche 1 azione meccanica con 1 punteruolo o 1 lima tonda dal basso...
dovrebbe aiutare...
Agevolo immagini di lima tonda.....
http://www.g2kweb.it/?20061
procuratene una CORTA ... o 1 SPEZZONE....
in pratica devi SCOVOLARE.... nei Buchi della tazza. con la lima... per
pulirli....
va bene anche 1 pezzo di cartavetrata arrotolata intorno ad 1 bastoncino di
lunghezza adatta....
Certo ke per essere 1 impianto nuovo.... fa CAGARE.... (e non dirmi che non
siamo IT con sta Battuta !!)
agahahahahahahah
Nell'ipotesi che siano i fori tappati dal calcare io cercherei di affrontare il
problema a monte: installazione di un addolcitore.. (penso a cosa succederà
dentro la caldaia).... Per quanto riguarda, invece, la loro disincrostazione, se
si versa l'acido nella vaschetta e si scarica anche ripetutamente, dubito che i
fori si puliscano a sufficienza. Proporrei, invece, (nel caso sia fattibile) di
chiudere, almeno parzialmente, tali fori, in modo tale da aumentare il più
possibile la permanenza in loco del liquido disincrostante.
Per la pulitura con mezzi meccanici dei fori non posso altro che riportare le
perplessità che sono state avanzate sull'uso della carta abrasiva per togliere
i segni di colata dell'acqua lungo il water: difatti, nel caso specifico, se i
fori si raschiano/rigano e perdono la lucentezza, se si sono occlusi prima che
erano a specchio figuriamoci dopo che si sono rigati...

Ah, per la chiusura dei fori, si potrebbe aprire un altro 3d.. ma per adesso
partirei dalla cosa più banale: del semplice nastro da pacchi, di quello
marrone, poi si potrebbe passare al silicone, oppure, volendo strafare, anche a
sistemi meccanici sofisticati, vedi delle tavolette di plastica con degli O-Ring
come guarnizione ammorsettate dal sopra... e poi chi più ne ha più ne mette..:-)

Giovanni
..Ghigo..
2011-09-11 18:35:18 UTC
Permalink
gio_46 wrote:...
Post by gio_46
Nell'ipotesi che siano i fori tappati dal calcare io cercherei di
affrontare il problema a monte: installazione di un addolcitore..
(penso a cosa succederà dentro la caldaia)....
l'idea non e' malvagia....


Per quanto riguarda,
Post by gio_46
invece, la loro disincrostazione, se si versa l'acido nella vaschetta
e si scarica anche ripetutamente, dubito che i fori si puliscano a
sufficienza.
non hai considerato che -a detta del ns amico- l'acqua ristagna a lungo ....
e cosi' farebbe pure il muriatico .....



Proporrei, invece, (nel caso sia fattibile) di chiudere,
Post by gio_46
almeno parzialmente, tali fori, in modo tale da aumentare il più
possibile la permanenza in loco del liquido disincrostante.
Per la pulitura con mezzi meccanici dei fori non posso altro che
riportare le perplessità che sono state avanzate sull'uso della carta
difatti, nel caso specifico, se i fori si raschiano/rigano e perdono
la lucentezza, se si sono occlusi prima che erano a specchio
figuriamoci dopo che si sono rigati...
se sono sotto il bordo non si vedono ....
si puo' anche usare 1 spazzolino con setole di plastica....
Post by gio_46
Ah, per la chiusura dei fori, si potrebbe aprire un altro 3d.. ma per
adesso partirei dalla cosa più banale: del semplice nastro da pacchi,
di quello marrone, poi si potrebbe passare al silicone, oppure,
volendo strafare, anche a sistemi meccanici sofisticati, vedi delle
tavolette di plastica con degli O-Ring come guarnizione ammorsettate
dal sopra... e poi chi più ne ha più ne mette..:-)
Giovanni
oppure dei pezzi di turacciolo.... delle palline di carta..... della
plastilina.... ;))
pozz
2011-09-12 18:14:40 UTC
Permalink
Post by ..Ghigo..
perche' ti avevo gia' dato delle dritte giuste iernotte.... e hai risposto a
tutti TRANNE KE A ME....
Te la sei presa? :-)

A parte gli scherzi, rispondo qui per tutti. Grazie mille per le dritte,
purtroppo in questi giorni non ho avuto e non avrò tempo per provare i
vostri suggerimenti. Appena ce la farò, mi studio bene i vostri commenti
e vi faccio sapere.
..Ghigo..
2011-09-12 22:03:22 UTC
Permalink
Post by pozz
Post by ..Ghigo..
perche' ti avevo gia' dato delle dritte giuste iernotte.... e hai
risposto a tutti TRANNE KE A ME....
Te la sei presa? :-)
So troppo vekkio per queste cose... !!! ;)

La suscettiBBilita' la lascio ai Giovani Galletti... !!! hihihihihihi
Post by pozz
A parte gli scherzi, rispondo qui per tutti. Grazie mille per le
dritte, purtroppo in questi giorni non ho avuto e non avrò tempo per
provare i vostri suggerimenti. Appena ce la farò, mi studio bene i
vostri commenti e vi faccio sapere.
Dicci se Finisci a Concimare il Giardino con le tue Feci a causa dei NS
Consilgi... ......

Sarebbe 1 buona prova per testare il livello di professionalita' che ancora
Permane in questo NG.. .!!! ;))

pozz
2011-09-11 16:18:46 UTC
Permalink
Post by ..Ghigo..
CATIS .... trattasi di CATIS .....
http://www.g2kweb.it/?20053
Ehi, sì, è proprio lui! Ora ho anche un nome :-)

E cmq si vede che non ci sono guarnizioni tra la "palla" e il tubo di
scarico.
gio_46
2011-09-11 07:28:15 UTC
Permalink
pozz <***@gmail.com> ha scritto:

...........................
...........................
Post by pozz
La noia maggiore, dopo aver constatato che non consumo acqua in più del
normale, è la generazione di tracce dell'acqua che scorre (immagino
calcare) che non sono facili da eliminare.
Se il water è quello con i fori di uscita perimetrali ci sta che dentro
l'intercapedine possano rimanerci più residui rispetto a quelli senza
fori. Io proverei (se non l'hai già fatto)a fare ripetuti scarichi
versando sulla cassetta dell'anticalcare, e vedi cosa succede. Poi, per
eliminare le strisciate lasciate dal rigagnolo di acqua, ti dico come ho
risolto io in un caso analogo: dopo aver provato tutti i prodotti
possibili immaginari, (non escludendo naturalmente l'acido muriatico) la
soluzione è stata semplicissima: una leggerissima passata di carta
abrasiva (la più fina in commercio)e la strisciata è scomparsa come per
incanto.

Giovanni
pozz
2011-09-11 07:47:50 UTC
Permalink
Post by gio_46
Se il water è quello con i fori di uscita perimetrali ci sta che dentro
l'intercapedine possano rimanerci più residui rispetto a quelli senza
fori. Io proverei (se non l'hai già fatto)a fare ripetuti scarichi
versando sulla cassetta dell'anticalcare, e vedi cosa succede.
Questo per cercare di liberare l'intercapedina eventualmente occlusa da
calcare?
Post by gio_46
Poi, per
eliminare le strisciate lasciate dal rigagnolo di acqua, ti dico come ho
risolto io in un caso analogo: dopo aver provato tutti i prodotti
possibili immaginari, (non escludendo naturalmente l'acido muriatico) la
soluzione è stata semplicissima: una leggerissima passata di carta
abrasiva (la più fina in commercio)e la strisciata è scomparsa come per
incanto.
Beh, almeno è qualcosa... ma non hai rovinato la superficie del water?
gio_46
2011-09-11 08:06:43 UTC
Permalink
pozz <***@gmail.com> ha scritto:

.......
Post by pozz
Beh, almeno è qualcosa... ma non hai rovinato la superficie del water?
Vai tranquillo, appena ce la tocchi la macchia se e va. Basta che tu stia
attento a passarla solo dove serve. Vacci delicatamente... e vedrai subito
che la patina che era su water si trasferisce sulla carta... Anch'io prima
di provare questo sistema ero molto timoroso, ma dopo l'esperienza devo dire
che per me è stata la soluzione giusta. In pratica e (in teoria) alla
smaltatura del water neanche ci devi arrivare... Nel mio caso la macchia era
stata prodotta da un rigagnolo durato molti anni, per cui quella soluzione
era proprio "l'ultima spiaggia"... ma finalmente la macchia adesso non c'è
più!!!

Giovanni
Mirko
2011-09-11 15:17:55 UTC
Permalink
Post by pozz
Post by gio_46
soluzione è stata semplicissima: una leggerissima passata di carta
abrasiva (la più fina in commercio)e la strisciata è scomparsa come per
incanto.
Beh, almeno è qualcosa... ma non hai rovinato la superficie del water?
Risposta ovvia: certo. Gli abrasivi piu' duri della sostanza che si va a
trattare, la rendono inevitabilmente graffiata...
Provare su un qualunque piatto di porcellana o ceramica per averne la
controprova (osservando il tutto controluce dopo il trattamento anche con la
piu' fina delle carte abrasive, si vedra' l'esito pessimo di tale improprio
trattamento).
Ciao.
Mirko.
..Ghigo..
2011-09-11 16:02:40 UTC
Permalink
Post by Mirko
Post by pozz
Beh, almeno è qualcosa... ma non hai rovinato la superficie del water?
Risposta ovvia: certo. Gli abrasivi piu' duri della sostanza che si
va a trattare, la rendono inevitabilmente graffiata...
basta usare del muriatico per le scrisciature di ruggine-calcare.
Mirko
2011-09-11 16:22:58 UTC
Permalink
Post by ..Ghigo..
Post by Mirko
Post by pozz
Beh, almeno è qualcosa... ma non hai rovinato la superficie del water?
Risposta ovvia: certo. Gli abrasivi piu' duri della sostanza che si
va a trattare, la rendono inevitabilmente graffiata...
basta usare del muriatico per le scrisciature di ruggine-calcare.
Inutile dire che la frase:
"dopo aver provato tutti i prodotti possibili immaginari, (non escludendo
naturalmente l'acido muriatico)"
probabilmente non l'hai letta.
Io l'ho letta e nonostante chi ha sperimentato non abbia avuto l'esito
desiderato, io resto convinto che su di un materiale duro come quello del WC
bisogna agire con mezzi chimici, non con sistemi meccanici o abrasivi.
Gli abrasivi graffiano.
I giusti prodotti chimici risolvono e non danneggiano.
Pero' ho l'umilta' di ammettere che se ha provato col muriatico e non gli ha
fatto un baffo... forse non si tratta di semplice calcare + ruggine (che col
cloridrico si dissolvono).
Ciao.
Mirko.
..Ghigo..
2011-09-11 17:01:07 UTC
Permalink
Post by Mirko
Post by ..Ghigo..
Post by Mirko
Post by pozz
Beh, almeno è qualcosa... ma non hai rovinato la superficie del water?
Risposta ovvia: certo. Gli abrasivi piu' duri della sostanza che si
va a trattare, la rendono inevitabilmente graffiata...
basta usare del muriatico per le scrisciature di ruggine-calcare.
"dopo aver provato tutti i prodotti possibili immaginari, (non
escludendo naturalmente l'acido muriatico)"
probabilmente non l'hai letta.
L'ho letta.... e mi pare strano....

per 2 motivi.....

1 io ho risolto cosi'..... (ma uso anke varekina molto potente)

2 il muriatico -oltre a eliminare il calcare- ha 1 azione Fosfatante (spero
di dica cosi') sulla ruggine ..... in pratica la scioglie.... prova a
buttare 1 bullone arrugginito in 1 bicchiere di muriatico ... e vedrai ke
Frizzi ..... !!!!

Ecco perche' mi pare strano... che non abbia funzionato....
Post by Mirko
Io l'ho letta e nonostante chi ha sperimentato non abbia avuto l'esito
desiderato, io resto convinto che su di un materiale duro come quello
del WC bisogna agire con mezzi chimici, non con sistemi meccanici o
abrasivi.
Concordo....
Post by Mirko
Gli abrasivi graffiano.
I giusti prodotti chimici risolvono e non danneggiano.
Pero' ho l'umilta' di ammettere che se ha provato col muriatico e non
gli ha fatto un baffo... forse non si tratta di semplice calcare +
ruggine (che col cloridrico si dissolvono).
Concordo....
Loading...